PARTE II Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota La stipsi ed il transito intestinale irregolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE II Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota La stipsi ed il transito intestinale irregolare"

Transcript

1 PARTE II Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota La stipsi ed il transito intestinale irregolare È stato evidenziato che l animale germ-free presenta un rallentato transito intestinale ed una marcata distensione del cieco; tuttavia, subito dopo la contaminazione batterica del tratto gastrointestinale si osservano un miglioramento della motilità intestinale ed una ripresa del tono del cieco. Le variazioni della motilità intestinale sono state evidenziate mediante studi del transito gastrointestinale basati sull impiego di marcatori radioattivi: la contaminazione intestinale con Lactobacillus acidophilus e con bifidobatteri determinava un incremento della peristalsi intestinale, che aumentava ulteriormente quando l intestino veniva contaminato con una flora mista simile a quella riscontrata in condizioni fisiologiche. È verosimile che una prevalenza di batteri patogeni induca uno stato infiammatorio mucosale con rilascio di citochine ed attivazione di cellule infiammatorie macrofagi. Entrambi questi elementi possono influenzare il trofismo dell enteroglia submucosale responsabile della regolazione della contrazione della muscolatura intestinale. Per cause varie e complesse si possono verificare modificazioni quantitative e qualitative del normale microbiota, responsabili di una vera e propria malattia dell intestino tenue da sovracrescita batterica, la cosiddetta Small Intestinal Bacterial Overgrowth (SIBO). Alla base della SIBO si ha un abnorme proliferazione batterica intestinale ed in particolare un incremento della concentrazione di batteri superiore a 10 6 CFU/ml di secreto intestinale; in pratica, nell ileo si riscontra un microbiota che, per numerosità e composizione risulta simile a quello presente nel colon. Tra le conseguenze della SIBO è inclusa la diarrea, che da un punto di vista fisiopatologico rappresenta un problema di bilancio idro-elettrolitico: si verifica quando un eccesso di acqua Figura Spirale della diarrea. 14

2 PARTE II - Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota ed elettroliti viene riversato nel lume (diarrea secretoria) o se l acqua è trattenuta nel lume intestinale da agenti osmoticamente attivi (diarrea osmotica); in molti casi si osserva una diarrea mista, specie quando intervengono processi infiammatori. Pertanto la diarrea, indipendentemente dal meccanismo patogenetico, è legata all aumento della quantità di liquidi che arriva al colon. Tale incremento del volume di fluido intraluminale, indotto da un alterazione dei meccanismi di trasporto dell acqua e degli elettroliti intestinali, stimola la propulsione intestinale. Ciò comporta un rapido transito intestinale, riduzione dell assorbimento ed un ulteriore aumento dei liquidi intraluminali e della propulsione che provocano altre scariche diarroiche (spirale della diarrea) (Figura 2.1). Diarrea da antibiotici L antibioticoterapia si associa al rischio di alterare la resistenza del microbiota alla colonizzazione da parte di potenziali patogeni, con la conseguente insorgenza di varie manifestazioni cliniche nell ambito delle quali la diarrea è quella più frequente. La diarrea da antibiotici si osserva con un incidenza che dipende da vari fattori, tra cui il tipo di farmaco utilizzato, l età e le condizioni di salute del paziente, il contesto in cui viene effettuata l antibioticoterapia (ad esempio, struttura ospedaliera) e la sua espressione clinica può variare da una forma lieve (diarrea non complicata) a forme di colite grave (Tabella 2.1). Tabella Fattori di rischio per diarrea da antibiotici. Largo spettro d azione A. Legati all antibiotico Durata della terapia Terapie combinate Elevata escrezione biliare Età (<6 anni; anziani) B. Legati all ospite Patologie concomitanti, precedente diarrea da AB, malattia grave di base, malattia infiammatoria cronica intestinale, immunosoppressione Ospedalizzazione, durata della degenza, chirurgia digestiva Gli antibiotici che agiscono sugli anaerobi sono quelli maggiormente responsabili di diarrea; in particolare, la più elevata probabilità che insorga tale condizione patologica si verifica in corso di trattamento con aminopenicilline, cefalosporine e clindamicina. Il rischio di sviluppare la diarrea associata agli antibiotici (DAA) è più elevato negli anziani, a causa delle modificazioni del microbiota intestinale associate all invecchiamento, che comportano una maggiore sensibilità agli effetti degli antibiotici; la diarrea da antibiotici ha un incidenza del 5-25% nei pazienti 15

3 adulti, mentre varia tra il 20% ed il 40% nei soggetti pediatrici. La DAA, inoltre, si verifica nel 5%-39% dei pazienti ospedalizzati in terapia con antibiotici che, peraltro, sono responsabili di circa il 25% dei casi di diarrea da farmaci. In corso di terapia con antibiotici si evidenziano alterazione del microbiota del colon per diminuzione del numero dei batteri, nonché minore produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA) e ridotto assorbimento di acqua e sali che provocano diarrea osmotica. Lo squilibrio del microbiota può anche favorire l eccessivo sviluppo di batteri antibiotico-resistenti, in particolare di Clostridium difficile, produttore di tossine diarrogene. Gli antibiotici possono causare la comparsa della diarrea mediante vari meccanismi, quali: alterazione della composizione e delle funzioni del microbiota normale; crescita eccessiva (overgrowth) di microrganismi patogeni; effetto diretto (tossico o allergico) sull intestino; alterazione della motilità intestinale. Pertanto, in base al meccanismo patogenetico, la diarrea può essere distinta in infettiva, osmotica, secretoria e da alterata motilità. La forma più frequente e, potenzialmente, grave di diarrea infettiva è causata dal Clostridium difficile, responsabile del 15-25% dei casi di diarrea associata agli antibiotici. C. difficile, ingerito come forma vegetativa o come spora, si riproduce nelle cripte intestinali liberando tossine A e B che provocano l infiammazione e la necrosi cellulare. L alterazione del microbiota intestinale causa la perdita delle normali funzioni di barriera nei confronti dei patogeni. La riduzione della capacità dell intestino di resistere alla colonizzazione dei patogeni si associa allo sviluppo di patogeni come ad es. C. difficile, Salmonella, Staphyloccus aureus o Clostridium perfringens ed alla produzione di tossine, con danno ed infiammazione a carico della mucosa, che determinano la comparsa di diarrea (Tabella 2.2). Tabella Eziologia della diarrea da antibiotici. Clostridium difficile è la causa più importante Altre cause (poco studiate) 20% -30% dei pazienti con DAA 50% -75% di quelli con colite associata ad antibiotici >90% di quelli con colite pseudomembranosa associata ad antibiotici Staphylococcus aureus Candida spp. C. perfringens Salmonellosi 16

4 PARTE II - Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota La modificazione del microbiota normale comporta un alterazione del metabolismo dei carboidrati fermentabili, che sono assorbiti dal colon solo dopo la trasformazione attuata dai batteri in acidi grassi a catena corta (SCFA). L aumento della quota di carboidrati non assorbibili nel lume intestinale, con il conseguente incremento della pressione osmotica che riduce il riassorbimento intestinale di liquidi, fluidifica le feci, provocando la comparsa della diarrea osmotica. Nel colon i batteri trasformano gli acidi biliari primari, che sfuggono all assorbimento nel tenue, in acidi biliari secondari mediante deconiugazione e successiva deidrossilazione, La presenza nel colon dell acido chenodesossicolico (acido biliare primario) e dell acido deossicolico (acido biliare secondario), potenti agenti secretori colici, provoca l insorgenza di diarrea secretoria. L alterazione del microbiota intestinale potrebbe causare un aumento della concentrazione dell acido deidrossicolico attraverso una riduzione del numero di batteri deidrossilanti. Infine, alcuni antibiotici possono provocare o aggravare la diarrea attraverso l aumento della motilità intestinale. Ad esempio, l eritromicina accelera la velocità di svuotamento gastrico stimolando il recettore della motilina, mentre il trattamento antibiotico con amoxicillina-clavulanato stimola la motilità del piccolo intestino. Nella Figura 2.2 è riportata schematicamente la patogenesi della diarrea da antibiotici. TERAPIA ANTIBIOTICA Effetto diretto sull intestino Alterazioni del microbiota Popolazione batterica e produzione di acidi grassi a catena corta Sovracrescita di patogeni DIARREA OSMOTICA DIARREA da Clostridium difficile Figura Patogenesi della diarrea da antibiotici. 17

5 Diarrea del viaggiatore Questo tipo di diarrea è causato dall ingestione di alimenti o acqua contaminati da materiale fecale. Gli agenti patogeni responsabili sono rappresentati prevalentemente da batteri (85%), quindi da parassiti (10%) e, nel restante 5% dei casi, virus (Tabella 2.3). Tabella Agenti eziologici della diarrea del viaggiatore. Batteri Virus Parassiti ETEC Noravirus G. lamblia EAEC Rotavirus Cryptosporidia Shigella Adenovirus E. histolytica Salmonella Microsporidia Campylobacter Cyclospora Helicobacter sp. Aeromonas Plesiomonas Vibrios ETEC: Escherichia coli enterotossigenico; EAEC: Escherichia coli enteroaggregante. La Figura 2.3 sintetizza la distribuzione percentuale degli agenti eziologici della diarrea del viaggiatore e le principali caratteristiche di questo comune disturbo. Figura Agenti eziologici della diarrea del viaggiatore e principali caratteristiche di tale comune disturbo. Il quadro clinico della diarrea del viaggiatore è caratterizzato da comparsa improvvisa di scariche di feci non formate, crampi addominali ed urgenza. Alcuni studi condotti su viaggiatori recatisi in aree geografiche ad alto rischio per diarrea del viaggiatore hanno permesso di deli- 18

6 PARTE II - Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota neare l etiologia di questa condizione patologica. In sintesi è emerso quanto segue: Escherichia coli enteroaggregante (EAEC)/ Escherichia coli enterotossigenico (ETEC) è stato identificato come responsabile di diarrea del viaggiatore in molte zone del mondo; nella maggior parte dei casi EAEC trasporta fattori di virulenza plasmidici e quando presenta fattori di virulenza causa infiammazione; EAEC produce una flagellina che stimola la produzione di interleuchina (IL)-8 da parte della mucosa intestinale con richiamo di neutrofili, danno epiteliale e secrezione di fluidi; EAEC causa diarrea non in tutti gli individui, il che sembra dovuto ad un polimorfismo che causa incrementata produzione di IL-8, per cui sarebbe la condizione genetica, con la presenza del genotipo AA, a determinare la diarrea da EAEC. Ciò spiegherebbe perché i soggetti che hanno il genotipo TT non si ammalano. Sindromi da malassorbimento Come accennato in precedenza, un abnorme proliferazione batterica intestinale configura una condizione nota come SIBO (sindrome da sovracrescita batterica intestinale). Le manifestazioni cliniche riscontrabili in corso di SIBO vanno da un quadro conclamato di malassorbimento, con diarrea, steatorrea, distensione addominale e flatulenza, a forme paucisintomatiche caratterizzate dalla presenza di segni di disvitaminosi e deficit di micronutrienti (Tabella 2.4). Tabella La sindrome da sovracrescita batterica intestinale (SIBO) può causare malassorbimento. Sindrome da malassorbimento Segni e sintomi Diarrea Dolore e/o fastidio addominale Meteorismo/flatulenza Edema: ipoprotidemia Anemia: deficit di Vit. B 12 e ferro Rosacea Neuropatia: deficit di Vit. B 12 e Vit. E Disturbi della vista: deficit Vit. A Osteopenia: deficit di Vit. D e Ca Nella SIBO i batteri possono interferire significativamente con l assorbimento a causa delle lesioni provocate all orletto a spazzola (brush-border), situato sulla superficie apicale degli enterociti, che alterano l attività delle disaccaridasi determinando malassorbimento degli zuccheri. Ulteriori effetti clinici della SIBO sono rappresentati dall alterato assorbimento dei lipidi e delle proteine. In particolare, la sovracrescita batterica intestinale sia attraverso l inattivazione della secrezione pancreatica (lipasi), sia attraverso la deconiugazione dei sali biliari nella parte prossimale dell intestino tenue (che altera la formazione delle micelle), compromette la digestione dei grassi determinandone il malassorbimento; inoltre, la SIBO, comportando l inattivazione delle proteasi pancreatiche, causa malassorbimento delle proteine (Figura 2.4). 19

7 Deconiugazione sali biliari Produzione micelle Malassorbimento lipidi Secrezione pancreatica Inattivazione lipasi pancreatica Sovracrescita batterica intestinale Secrezione pancreatica Inattivazione proteasi pancreatiche Malassorbimento proteine Danno orletto a spazzola Inattivazione disaccaridasi Malassorbimento carboidrati Figura Una delle conseguenze della sovracrescita batterica intestinale (SIBO) è rappresentata dal malassorbimento. Pertanto, una sovraccrescita batterica può danneggiare la parete intestinale provocando da un lato un alterazione dei processi assorbitivi (micronutrienti, vitamine ed oligoelenti) ed una proteino dispersione e dall altro una alterata permeabilità con passaggio di batteri e prodotti di derivazione batterica a livello sistemico traslocazione batterica. Sindrome dell intestino irritabile La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è una patologia molto frequente e comune (prevalenza del 15-20% nei Paesi industrializzati). Essa rientra nel gruppo dei disordini funzionali gastrointestinali, in quanto è caratterizzata dall assenza di un evidente substrato patogenetico e può essere diagnosticata in base al quadro clinico (Figura 2.5). Dolore o fastidio addominale ricorrente per almeno 3 gg/mese negli ultimi 3 mesi associati a 2 o più: Miglioramento con defecazione e Inizio associato con cambiamento della frequenza delle defecazioni e Inizio associato con cambiamento della forma delle feci * Criteri presenti negli ultimi 3 mesi con comparsa dei sintomi almeno 6 mesi prima della diagnosi Figura Criteri di Roma III per la diagnosi di sindrome dell intestino irritabile. 20

8 PARTE II - Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota I dati epidemiologici indicano tre differenti varianti cliniche di IBS: stipsi predominante, diarrea predominante e mista o indeterminata. Interessa maggiormente il sesso femminile (rapporto M/F=1:2), in cui prevale la variante stitica ed è più frequente nei giovani adulti (<45 anni di età). I sintomi dell IBS, che includono dolore o discomfort addominale associato ad alterazioni dell alvo, risultano spesso invalidanti incidendo negativamente sulla qualità di vita del paziente e sulla spesa pubblica, sia per i costi diretti (farmaci, test diagnostici, visite mediche) che indiretti (assenza dal posto di lavoro). Nel complesso la patogenesi dell IBS non è ancora del tutto definita. È ampiamente implicato l asse cervello-intestino, cui si associano altri fattori tra cui i disturbi della motilità gastrointestinale e l ipersensibilità viscerale. Di recente è stato ipotizzato che nel determinismo dell IBS possano svolgere un qualche ruolo anche una minima infiammazione della mucosa intestinale e l attivazione del sistema immune locale, due condizioni che riconoscono nell alterazione del microbiota intestinale un comune denominatore (Figura 2.6). Aumentata percezione SNC Sistema nervoso parasimpatico 5-HT Sistema nervoso simpatico SNE Alterata motilità Alterazione del microbiota intestinale Ipersensibilità viscerale Figura Fattori implicati nella patogenesi della sindrome dell intestino irritabile. 5-HT: serotonina; SNE = Sistema Nervoso Enterico; SNC = Sistema Nervoso Centrale. Il possibile coinvolgimento di una modificazione del microbiota nella patogenesi della sindrome dell intestino irritabile è avvalorato dalle seguenti evidenze: l IBS si sviluppa nel 30% degli individui dopo una gastroenterite acuta infettiva; la sindrome da sovracrescita batterica intestinale (SIBO) è caratterizzata da una sintomatologia simile a quella che si riscontra nell IBS; nei soggetti con sindrome dell intestino irritabile sono state riscontrate alterazioni qualitative della flora intestinale, la cosiddetta disbiosi; infine, i sintomi dell IBS migliorano in seguito a trattamenti attivi in grado di agire favorevolmente sul microbiota. La probabilità che possa svilupparsi la IBS risulta più elevata in seguito ad un infezione acuta gastrointestinale. A tale riguardo, una revisione sistematica dei dati della letteratura scientifica relativi ad oltre 6100 pazienti ha permesso di evidenziare che l incidenza dell IBS post-infettiva 21

9 era compresa tra il 3.7% ed il 36% nel corso di un periodo di follow-up che andava da 3 a 24 mesi successivi ad un episodio di gastroenterite acuta. Inoltre, da uno studio condotto su pazienti ospedalizzati per gastroenterite grave è emersa un incidenza piuttosto elevata (29%) di sindrome dell intestino irritabile nei mesi successivi. Tali dati indicano che la IBS è correlata alla gravità dell infezione gastrointestinale e, quindi, all entità del danno intestinale. Si ritiene che la disbiosi, una condizione caratterizzata da alterazioni qualitative del microbiota intestinale, sia implicata nell insorgenza dell IBS. I recenti progressi nei metodi di studio e di caratterizzazione dei batteri intestinali hanno permesso ad un gruppo di ricercatori, impiegando la real-time PCR e la coltura in 26 pazienti con IBS e in 26 controlli paragonabili per età e sesso, di riscontrare un numero significativamente più elevato di Veillonella (p=0.046) e Lactobacillus (p=0.031) nei pazienti con IBS rispetto a quello osservato nei controlli. A tale riguardo va sottolineato che Veillonella e Lactobacillus in combinazione producono acido acetico ed acido propionico che possono causare sintomi addominali con riduzione della qualità di vita, come accade nei pazienti da sindrome dell intestino irritabile. Altri Autori, analizzando il microbiota fecale attraverso real-time PCR (in grado di coprire circa 300 specie batteriche) sia in pazienti con IBS (n=27), sia nei soggetti controllo (n=22), hanno rilevato una minore concentrazione di Lactobacilli spp nelle feci dei pazienti con IBS variante diarroica ed una quantità maggiore di Veillonella spp nei campioni fecali dei soggetti con IBS variante stiptica (Figura 2.7). Lactobacillus spp Veillonella spp Bifidobacterium spp * * Controlli Diarrea Alternante Stipsi 10 4 Controlli Diarrea Alternante Stipsi 10 5 Controlli Diarrea Alternante Stipsi Figura Variazioni della concentrazione di Lactobacilli, Veillonella e Bifidobatteri riscontrate nei campioni fecali di pazienti con differenti varianti di sindrome dell intestino irritabile e di soggetti controllo. * p<

10 PARTE II - Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota Le malattie infiammatorie intestinali Le malattie infiammatorie intestinali (Inflammatory Bowel Disease - IBD), di cui fanno parte la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, costituiscono un gruppo di patologie croniche dell intestino associate ad un elevata morbidità, che determinano un impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti e gravi ripercussioni sui costi sanitari. In base ai dati epidemiologici risulta che in Italia le malattie infiammatorie intestinali colpiscono circa pazienti l anno. Sebbene non sia ancora del tutto noto lo stimolo iniziale responsabile dello sviluppo delle IBD, si ritiene comunque che alla base dell insorgenza di tali patologie infiammatorie ci sia una complessa interazione tra fattori ambientali, caratteristiche genetiche dell ospite, risposta immunitaria e popolazione batterica intestinale (Figura 2.8). Figura Fattori coinvolti nella patogenesi delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Il microbiota intestinale, costituito da miliardi di batteri, svolge una serie di funzioni essenziali per il benessere dell organismo, ma potrebbe anche essere coinvolto nella patogenesi delle malattie infiammatorie intestinali. Le evidenze che supportano una implicazione del microbiota intestinale nella patogenesi delle IBD sono: 1. animali geneticamente predisposti a sviluppare una IBD non presentano tale evenienza se cresciuti in condizioni germ free; 2. l ileo distale ed il colon, le aree dell intestino in cui è presente la maggiore concentrazione batterica, sono le aree più frequentemente interessate dall infiammazione nelle IBD; 23

11 3. nei pazienti con malattia di Crohn post-resezione chirurgica, la diversione del contenuto fecale previene la ripresa del processo infiammatorio nell ileo distale, mentre l immissione di feci nei segmenti ileali esclusi favorisce la recidiva post-operatoria; 4. alterazioni qualitative e quantitative del microbiota intestinale sono state descritte nei pazienti affetti da IBD rispetto ai controlli; 5. la manipolazione del microbiota intestinale mediante antibiotici intestinali selettivi e/o probiotici ha mostrato un effetto positivo nella gestione delle IBD. La disponibilità di nuove metodologie per lo studio della composizione del microbiota intestinale (metagenomica) ha permesso di acquisire importanti informazioni sul ruolo dei batteri intestinali nella patogenesi delle IBD. Nel complesso, le ricerche finalizzate ad identificare alterazioni quantitative della popolazione microbica intestinale nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali rispetto ai controlli, hanno evidenziato una minore variabilità di specie batteriche nel microbiota fecale ed un incrementato numero di batteri mucosali (Figura 2.9). A B Individui 40% 30% 20% 10% No MICI, n=99 MICI, n= Numero di geni, migliaia Figura L analisi quantitativa e qualitativa (metagenomica) del microbiota di soggetti sani e pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) ha evidenziato un aumentato numero di geni batterici nei pazienti rispetto ai controlli (A) e una differente composizione microbica (B). 24

12 PARTE II - Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota Inoltre, l analisi qualitativa del microbiota ha documentato una riduzione di Firmicutes e Clostridia con aumento relativo di Proteobacteria. Nell ambito dei Firmicutes, il Faecalibacterium prausnitzii, dotato di proprietà antinfiammatorie, risulta significativamente ridotto nei pazienti con IBD, mentre tra i Proteobacteria, si riscontra un aumentata presenza di E. coli entero-invasivo. In relazione a ciò, è stato ipotizzato che il rapporto Faecalibacterium prausnitzii/e. coli possa essere utilizzato come fattore predittivo di suscettibilità allo sviluppo di IBD e di recidiva della malattia. Recenti studi sperimentali su modelli animali geneticamente modificati per sviluppare spontaneamente la colite o modelli animali di colite chimicamente-indotta, hanno evidenziato che il tipo di microrganismo con cui si colonizza l animale condiziona la severità, l estensione, la localizzazione ed i tempi di sviluppo della colite. Peraltro, alcuni studi epidemiologici hanno valutato l associazione tra differenti regimi dietetici ed insorgenza di IBD suggerendo varie ipotesi, di cui la più accreditata è che la dieta possa indurre alterazioni del microbiota intestinale responsabili di aumentata suscettibilità alle malattie infiammatorie intestinali. I progressi compiuti nel settore delle conoscenze, riguardanti il ruolo svolto dalla popolazione batterica intestinale nella patogenesi delle IBD, hanno indotto a ritenere che la modulazione del microbiota potrebbe rappresentare una valida modalità di intervento nell ambito della gestione clinica di tali patologie. Disturbi correlati alla terapia di eradicazione dell H.pylori Helicobacter pylori è associato alla comparsa di gastrite, ulcera e cancro gastrico. Pertanto, qualora ne venga diagnosticata la presenza, è necessario procedere ad una terapia di eradicazione che attualmente consiste nell utilizzo di antimicrobici combinati ad inibitori della pompa protonica (PPI). Tuttavia, la terapia antibiotica in uso è spesso associata ad eventi avversi che, in alcuni casi, mettono a rischio la compliance del paziente. Tra gli effetti collaterali di tipo gastrointestinale può manifestarsi la diarrea. In particolare, questo evento avverso è maggiormente associato alla somministrazione di antibiotici che alterano il microbiota agendo sugli anaerobi. L antibioticoterapia basata sull impiego di aminopenicilline, clindamicina e, recentemente chinolonici comporta il rischio più elevato di diarrea. Un ph gastrico <4.0 è battericida in 15 minuti per molte specie batteriche. È stato osservato che la riduzione dell acidità gastrica con valori di ph >4 si associa a colonizzazione dello stomaco e della parte superiore dell intestino tenue; inoltre, la soppressione della secrezione acida, mediante la somministrazione di PPI, comporta un aumento del rischio di infezioni intestinali e sovracrescita batterica (SIBO). Anche la durata dell assunzione di inibitori della pompa protonica influisce in misura significativa sulla comparsa di SIBO (Figura 2.10), un effetto che appare indipendente dall uso di antibiotici e potenzialmente additivo. 25

13 % p<0, mesi 7-12 mesi mesi mesi >60 mesi Clin Gastroenterol Hepatol 2010; 8(6):504. Figura Prevalenza della sovracrescita batterica intestinale (SIBO) in rapporto alla durata della terapia con inibitori della pompa protonica. Bibliografia (PARTE II) Ballal SA, Gallini CA, Segata N et al. Host and gut microbiota symbiotic factors: lessons from inflammatory bowel disease and successful symbionts. Cell Microbiol. 2011;13(4): Barbara G, Stanghellini V, Brandi G et al. Interactions between commensal bacteria and gut sensosimotor function in health and disease. Am J Gastroenterol. 2005;100(11): Bauer TM, Steinbrückner B, Brinkmann FE et al. Small intestinal bacterial overgrowth in patients with cirrhosis: prevalence and relation with spontaneous bacterial peritonitis. Am J Gastroenterol 2001; 96: Bolino CM, Bercik P. Pathogenic factors involved in the development of irritable bowel syndrome: focus on a microbial role. Infect Dis Clin North Am. 2010;24: Bouhnik Y, Alain S, Attar A et al. Bacterial populations contaminating the upper gut in patients with small intestinal overgrowth syndrome. Am J Gastroenterol 1999; 94: Camilleri M, Choi MG. Review article: irritable bowel syndrome. Aliment Pharmacol Ther. 1997;11:3-15. Chassaing B, Darfeuille-Michaud A. The commensal microbiota and enteropathogens in the pathogenesis of inflammatory bowel diseases. Gastroenterology. 2011;140(6): Compare D, Coccoli P, Rocco A, Nardone OM, De Maria S, Cartenì M, Nardone G. Gut--liver axis: the impact of gut microbiota on non alcoholic fatty liver disease. Nutr Metab Cardiovasc Dis Jun;22: Compare D, Pica L, Rocco A, De Giorgi F, Cuomo R, Sarnelli G, Romano M, Nardone G. Effects of longterm PPI treatment on producing bowel symptoms and SIBO. Eur J Clin Invest. 2011;41: Dai C, Jiang M. The incidence and risk factors of post-infectious irritable bowel syndrome: a meta-analysis. Hepatogastroenterol. 2012;59: Fava F, Danese S. Intestinal microbiota in inflammatory bowel disease: friend of foe? World J Gastroenterol. 2011;17:

14 PARTE II - Comuni disturbi gastroenterologici da alterazione del microbiota Gregg CR, Toskes PP. Enteric bacterial flora and small bowel bacterial overgrowth syndrome. In: Feldman M, Friedman LS, Sleisenger MH, eds. Sleisenger and Fordtran s gastrointestinal 7th ed. Philadelphia: WB Saunders, 2002: Guarino A, et al. Probiotics as prevention and treatment for diarrhea. Current Opinion in Gastroenterology 2008; 25: Guarner F, Malagelada JR. Gut flora in health and disease.lancet 2003; 361: Hammer HF. Gut microbiota and inflammatory bowel disease. Dig Dis. 2011;29(6): Hickson M. Probiotics in the prevention of antibiotic-associated diarrhea and Clostridium difficile infection. Ther Adv Gastroenterol 2011; 4(3): Högenauer C, et al. Mechanisms and Management of Antibiotic-Associated Diarrhea. Clinical Infectious Diseases 1998; 27: Jiang ZD, Greenberg D, Nataro JP et al. Rate of Occurrence and Pathogenic Effect of Enteroaggregative Escherichia coli Virulence Factors in International Travelers. J. Clin. Microbiol. November : Jiang ZD, Okhuysen PC, Guo DC et al. Genetic susceptibility to enteroaggregrative E. coli diarrhea: Polymorphism in the IL-8 promotor region. The Journal of Infectious Diseases 2003; 188: Kassinen A, Krogius-Kurikka L, Makivuokko H et al. The fecal microbiota of irritable bowel syndrome patients differs significantly from that of healthy subjects. Gastroenterol. 133: Katz JA. Probiotics for the Prevention of Antibiotic-associated Diarrhea and Clostridium difficile Diarrhea. J Clin Gastroenterol 2006; 40(3): Kuisma J, Mentula S, Jarvinen H. Effect of Lactobacillus rhamnosus GG on ileal pouch inflammation and microbial flora. Aliment Pharmacol Ther 2003; 17: Lee KJ, Tack J. Altered intestinal microbiota in irritable bowel syndrome. Neurogastroenterol Motil. 2010;22(5): Lin HC. Small intestinal bacterial overgrowth: a framework for understanding irritable bowel syndrome. JAMA. 2004;292: Lombardo L, Foti M, Ruggia O, Chiecchio A. Increased Incidence of Small Intestinal Bacterial Overgrowth During Proton Pump Inhibitor Therapy. Clin Gastroenterol Hepatol 2010; 8(6): Longstreth GF, Thompson WG, Chey WD et al. Functional bowel disorders. Gastroenterology 2006 Apr;130(5): Malinen E, Rinttila T, Kajander K, Matto J, Kassinen A,Krogius L, Saarela M, Korpela R, Palva A. Analysis of the fecal microbiota of irritable bowel syndrome patients and healthy controls with real-time PCR. Am J Gastroenterol. 2005;100: McFarland LV. Evidence-based review of probiotics for antibiotic-associated diarrhea and Clostridium difficile infections. Anaerobe 2009; 15: Murphy SF, Kwon JH, Boone DL. Novel players in inflammatory bowel disease pathogenesis. Curr Gastroenterol Rep. 2012;14(2): Nardone G, Compare D, Liguori E, Di Mauro V, Rocco A, Barone M, Napoli A, Lapi D, Iovene MR, Colantuoni A. Protective effects of Lactobacillus paracasei F19 in a rat model of oxidative and metabolic hepatic injury. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol. 2010;299:G Nell S, Suerbaum S, Josenhans C. The impact of the microbiota on the pathogenesis of IBD: lessons from mouse infection models. Nat Rev Microbiol. 2010: Neuman MG, Nanau RM. Inflammatory bowel disease: role of diet, microbiota, life style. Transl Res. 012;160(1):

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Le modificazioni del microbiota in corso di patologie gastrointestinali

Le modificazioni del microbiota in corso di patologie gastrointestinali Le modificazioni del microbiota in corso di patologie gastrointestinali Microbiota Intestinale Composizione e concentrazione delle specie microbiche dominanti nei vari segmenti dell apparato gastrointestinale

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Alimenti funzionali II

Alimenti funzionali II Alimenti funzionali II Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA?

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? SIBO è l acronimo di Small Intestinal Bacterial Overgrowth, ovvero sovraccrescita batterica dell intestino tenue. La sua caratterizzazione clinica è variata

Dettagli

Una delle meraviglie del corpo umano

Una delle meraviglie del corpo umano 6 Novembre 2012, Torino ALIMENTAZIONE, FUNZIONE INTESTINALE E BENESSERE LUCA DUGHERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Una delle meraviglie del corpo umano APPARATO DIGERENTE Digestione degli

Dettagli

La diverticolosi del colon

La diverticolosi del colon La diverticolosi del colon Considerazioni sulla epidemiologia, sulla clinica e sulla prevenzione Definizione Protrusioni sacciformi della parete del colon di dimensioni variabili. Anatomicamente sono pseudodiverticoli

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Milano, 16 ottobre 2015 Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Annamaria Castellazzi Dipartimento di Scienze Clinco-chirurgiche, Diagnostiche e pediatriche Università degli Studi di Pavia Vice-Presidente

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. PER IL MANTENIMENTO DI UN INTESTINO

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI NADIA PALLOTTA 128 L INTESTINO IRRITATO ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI Nei paesi industrializzati, nel corso dell ultimo secolo, le migliori condizioni sociali, economiche e sanitarie hanno determinato una

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.23 Follow-up clinico ed endoscopico nei pazienti con

Dettagli

La ridotta percezione di benessere è un aspetto cruciale del concetto di malattia!

La ridotta percezione di benessere è un aspetto cruciale del concetto di malattia! PSICHE E DISTURBI DIGESTIVI LUCA DUGHERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO la salute è una condizione di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente l assenza di una malattia

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo

Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo La dieta, il microbiota intestinale e la salute digestiva sono intrecciati fra loro. Questi legami e il potenziale benefico dei probiotici

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

L unico ceppo probiotico autorizzato sia per il cane sia per il gatto.

L unico ceppo probiotico autorizzato sia per il cane sia per il gatto. Probiotico che ha nuovamente ottenuto l autorizzazione a livello Europeo per l uso nel cane e nel gatto in base alla Direttiva 1831/2003 Vi presentiamo la strada scientificamente provata per integrare

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano

IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano IBS-C e Stipsi Funzionale (FC) Definizione e caratteristiche

Dettagli

Le Malattie alimentari

Le Malattie alimentari Le Malattie alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia Comparata e Igiene veterinaria - Padova Sono quelle forme morbose che l uomo può contrarre per ingestione o manipolazione

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale)

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 123456 CCV: 000 Data: 01/01/2014

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

La Salute Viaggia Con La Prevenzione Trieste, 10 novembre 2014

La Salute Viaggia Con La Prevenzione Trieste, 10 novembre 2014 La Salute Viaggia Con La Prevenzione Trieste, 10 novembre 2014 LA DIARREA DEL VIAGGIATORE Andrea Rossanese MD, PhD, DTM (Glas), FFTM RCPS (Glas) Certificate in Travellers Health Definizione di TD 1.

Dettagli

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova! C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile Nuova! Il Problema La microflora batterica vaginale rappresenta una fondamentale e primaria barriera naturale in grado di proteggere la salute genito-urinaria

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

USC Gastroenterologia,

USC Gastroenterologia, Impiego dei probiotici in Gastroenterologia: razionale e risultati Fabio Pace USC Gastroenterologia, Az. Bolognini, i Seriate Indice della lettura La Rivoluzione del Microbiota: cosa abbiamo imparato Breve

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli