SEMEIOLOGIA DEL DOLORE PELVICO CRONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMEIOLOGIA DEL DOLORE PELVICO CRONICO"

Transcript

1 SEMEIOLOGIA DEL DOLORE PELVICO CRONICO Maria Adele Giamberardino Dipartimento di Medicina e Scienze dell Invecchiamento Università G. D Annunzio - Chieti

2 Dolore Pelvico Cronico (CPP) Definizione Dolore nei quadranti addominali inferiori che perdura da almeno 6 mesi, continuo o intermittente, non esclusivamente associato a mestruazioni, rapporti sessuali, gravidanza o processi neoplastici (Moore and Kennedy, 2007) Epidemiologia - Prevalenza nella popolazione femminile adulta: 17-24% (Zondervan et al, 2001) - Più frequente negli anni fertili, ma con intensità che aumenta drammaticamente in menopausa nel sottogruppo di pazienti che continuano a manifestarlo (Graziottin et al, 2010) - Fino ad un decennio fa, responsabile del 5-10% delle laparoscopie e il 20% delle isterectomie (Matheis et al 2007)

3 Dolore Pelvico Cronico Fisiopatologia - Ancora oggetto di attiva ricerca. Nel 30% dei casi non è possibile identificare alcuna patologia pelvica organica, e quando è possibile, la relazione con il dolore è spesso non chiara. - Si ipotizza che il CPP sia dovuto ad una combinazione di condizioni algogene pelviche sia viscerali (Colon Irritabile / Cistite Interstiziale / Dismenorrea-Endometriosi) che somatiche muscoloscheletriche (miofasciali), e neuropatiche (Moore and Kennedy, 2007; Graziottin, 2010; Warren et al, 2011) Terapia I risultati degli approcci tradizionali sono stati altamente insoddisfacenti fino a qualche tempo fa, in conseguenza della limitata conoscenza dei meccanismi fisiopatogenetici (Butrick 2007; Montenegro et al, 2008; Liddle and Davies, 2008)

4 Dolore Pelvico Cronico A) Dolore di origine viscerale B) Dolore di origine neuropatica C) Dolore di origine muscolare Pain from viscera of the pelvic cavity is among the most frequent causes of pain in the female sex (McDonald and Rapkin, 2001)

5 Dolore Pelvico di Origine Viscerale Gli organi interni della cavità pelvica appartengono agli apparati: riproduttivo (a), digerente (b), e urinario (c) (a) ovaie, tube di Falloppio, utero e parte superiore della vagina dismenorrea, endometriosi, patologia infiammatoria pelvica (b) colon sigmoideo, retto, alcune anse dell intestino tenue Sindrome del Colon Irritabile [IBS] (c) parti terminali degli ureteri, vescica urinaria, uretra pelvica Calcolosi urinaria, Cistite Interstiziale [IC] da Wesselmann et al, 2008

6 CO-MORBIDITA delle sindromi dolorose viscerali pelviche Oltre il 50% delle donne con IBS hanno anche dismenorrea (Altman et al, 2006) Circa il 50% delle donne con dismenorrea hanno anche sintomi di IBS (Zondervan et al, 2001; Choung et al, 2010) Dal 40% al 60% delle pazienti con IBS presentano anche sintomi urinari, molti dei quali sono compatibili con diagnosi di IC (Mayer et al, 2005) Fino al 52% delle pazienti con IC presentano anche sintomi di IBS (30% con specifica diagnosi) (Ustinova et al, 2010)

7 CARATTERISTICHE CLINICO-SEMEIOLOGICHE DEL DOLORE PELVICO CRONICO VISCERALE Dolore spontaneo Iperalgesia Viscerale Iperalgesia Somatica Riferita Anamnesi generale e algologica Esame obiettivo generale ed estesiologico fisico e strumentale Iperalgesia Viscero-Viscerale Nel tempo: - Allargamento delle aree spontaneamente dolenti - Viraggio verso una qualità neuropatica del dolore - Iperalgesia somatica generalizzata Arendt-Nielsen et al, ; 2008; Giamberardino et al, 2010

8 Sede Discrim. spaziale Qualità Intensità Evoluzione temp. Durata Segni emozionali Segni neuroveg. CPP Dolore Viscerale Spontaneo quadranti addominali inferiori, talora irradiato a inguine, parte superiore delle cosce, zona sacrale scarso medio grado tensivo, gravativo, crampiforme, lacerante. nel tempo: bruciante, lancinante, a scossa ( neuropathic-like ) da media a intollerabile continuo o intermittente variabile talora presenti talora presenti (sudorazione, pallore, nausea) Durante la fase fertile, fluttuazioni dell intensità del dolore in rapporto al ciclo

9 CARATTERISTICHE CLINICO-SEMEIOLOGICHE DEL DOLORE PELVICO CRONICO VISCERALE Dolore spontaneo Iperalgesia Viscerale Iperalgesia Somatica Riferita Anamnesi generale e algologica Esame obiettivo generale ed estesiologico fisico e strumentale Iperalgesia Viscero-Viscerale Nel tempo: - Allargamento delle aree spontaneamente dolenti - Viraggio verso una qualità neuropatica del dolore - Iperalgesia somatica generalizzata Arendt-Nielsen et al, ; 2008; Giamberardino et al, 2010

10 CPP Iperalgesia Viscerale Ipersensibilità al dolore dell organo interno (es. vagina, utero, colon, retto, vescica) Anamnesi: dolore per stimoli fisiologici a livello dei singoli organi (rapporti sessuali, transito intestinale, defecazione, distensione vescicale) Es obiettivo estesiologico: abbassamento della soglia del dolore alla stimolazione manuale (es. esplorazione vaginale o rettale) o strumentale (es. stimolazioni incrementali meccaniche o elettriche) Dismenorrea / Endometriosi [ridotta soglia in vagina/utero] IBS [ridotta soglia nell intestino] IC [ridotta soglia nella vescica] Ritchie 1973; Prior et al, 1990; Mertz et al, 1995; Trimble et al, 1995; Munakata et al, 1997; Naliboff et al, 1997,1998; Verne and Cerda, 1997; Rossel et al, 1999; 2002; Bouin et al, 2002; Caldarella 2006, Aspiroz, 2007, Bajaj et al, 2009; Mayer 2010

11 IPERALGESIA VISCERALE La causa più frequente di Iperalgesia Viscerale è l infiammazione Cervero, 2000; Cervero and Gebhart, Recenti studi sperimentali e clinici indicano un ruolo chiave rivestito inizialmente dai processi infiammatori nel CPP con incremento significativo dei mastociti attivati e degranulati a multipli livelli viscerali nella regione pelvica Sensibilizzazione Periferica * abbassamento di soglia dei nocicettori * attivazione di recettori precedentemente silenti Sensibilizzazione Centrale * cambiamenti dell eccitabilità dei neuroni sensitivi Sospetto diagnostico di iperalgesia viscerale: reazioni dolorose a stimolazioni fisiologiche viscerali

12 CARATTERISTICHE CLINICO-SEMEIOLOGICHE DEL DOLORE PELVICO CRONICO VISCERALE Dolore spontaneo Iperalgesia Viscerale Iperalgesia Somatica Riferita Anamnesi generale e algologica Esame obiettivo generale ed estesiologico fisico e strumentale Iperalgesia Viscero-Viscerale Nel tempo: - Allargamento delle aree spontaneamente dolenti - Viraggio verso una qualità neuropatica del dolore - Iperalgesia somatica generalizzata Arendt-Nielsen et al, ; 2008; Giamberardino et al, 2010

13 MANOVRE SEMEIOLOGICHE PER IL RILIEVO DELL IPERALGESIA RIFERITA Valutazione nelle aree di proiezione del dolore Cute: dermografismo e tecnica di Head Sottocute: pinzettamento Muscolo: pressione digitale Misurazione delle soglie del dolore a: Stimolazione pressoria cute: filamenti di von Frey, sottocute: pinzettometro, muscolo: algometro di Fischer Stimolazione elettrica cute: elettrodi di superficie, sottocute e muscolo: elettrodi ad ago Stimolazione chimica Stimolazione termica Vecchiet et al ; Arendt-Nielsen et al ; Bajaj et al ; Caldarella et al 2006; Giamberardino et al , Stawowy et al 2004

14 IPERALGESIA RIFERITA Dismenorrea / Endometriosi / IBS / IC ABDOM EN Pain thresholds to electrical stim ulation 4 ma Caldarella et al, 2006; Giamberardino et al, ; Wesselmann et al, Left side Right side *** *** *** *** sk sb msc sk sb msc ** ** Pain thresholds Rectus abdominis m uscle Dys. Norm. 5.0 ma 2.5 * * * * * * * * * * * * norm pat/1-2 y ears pat/4-6 y ears pat/8-10y ears pat >10 years 0.0

15 IPERALGESIA RIFERITA nel dolore pelvico cronico - E un fenomeno più marcato a livello muscolare - Si estende ai tessuti superficiali al progredire della malattia fino ad allodinia cutanea nei casi più severi - La sua entità è proporzionale alla durata/intensità dei sintomi La valutazione differenziata dell iperalgesia riferita nei tessuti cutaneo, sottocutaneo e muscolare ha valore diagnostico di gravità di malattia e quindi prognostico Arendt-Nielsen et al, ; 2008; Giamberardino et al, 2010, Jarrell et al, 2011

16 MECCANISMI DELL IPERALGESIA RIFERITA NEL DOLORE VISCERALE Teoria della Convegenza-Facilitazione Neurone viscero-somatico convergente sensibilizzato Viscere Area somatica riferita (Sturge 1883; Ross, 1887; Mackenzie 1909)

17 CARATTERISTICHE CLINICO-SEMEIOLOGICHE DEL DOLORE PELVICO CRONICO VISCERALE Dolore spontaneo Iperalgesia Viscerale Iperalgesia Somatica Riferita Anamnesi generale e algologica Esame obiettivo generale ed estesiologico fisico e strumentale Iperalgesia Viscero-Viscerale Nel tempo: - Allargamento delle aree spontaneamente dolenti - Viraggio verso una qualità neuropatica del dolore - Iperalgesia somatica generalizzata Arendt-Nielsen et al, ; 2008; Giamberardino et al, 2010

18 IPERALGESIA VISCERO-VISCERALEVISCERALE Fenomeno di potenziamento di sintomi (dolore spontaneo ed iperalgesia riferita) fra visceri diversi che condividono almeno parte dell innervazione sensitiva Reciproca amplificazione dei sintomi 1. Sindrome del Colon Irritabile - Dismenorrea [Colon -Utero (T10-L1)] 2. Dismenorrea - Calcolosi Urinaria [Utero Tratto urinario (T10-L1)] Giamberardino et al, PAIN 2010

19 DISMENORREA + SINDROME DEL COLON IRRITABILE [Colon -Utero (T10-L1)] Giamberardino et al, Pain, 2010

20 IMPATTO DELL IBS SUI SINTOMI DELLA DISMENORREA 15 n Number of painful menstrual cycles *** Dys IBS + Dys 5 ma Muscle Pain Thresholds (Abdomen) *** *** *** Norm Dys IBS + Dys IMPATTO DELLA DISMENORREA SUI SINTOMI DELL IBS 100 n Number of IBS Pain Days *** IBS IBS + Dys 100 mm Intensity of IBS Pain *** IBS IBS + Dys 5 ma 4 Muscle Pain T hresholds (Abdomen) *** *** *** Norm IBS IBS + Dys

21 DISMENORREA + CALCOLOSI URINARIA [Utero- Tratto urinario (T10-L1)] Giamberardino et al, Pain, 2010

22 IMPATTO DELLA DISMENORREA SUI SINTOMI DELLA CALCOLOSI URINARIA 8 n Number of urinary colics *** Cal Cal + Dys Intensity of Urinary Colics 100 mm * Cal Cal + Dys 5.0 ma M uscle Pain Thresholds (Lumbar area) *** *** *** Norm Cal Cal + Dys IMPATTO DELLA CALCOLOSI URINARIA SUI SINTOMI DELLA DISMENORREA 12 Number of painful menstrual cycles n. *** Dys Cal + Dys 5.0 ma Muscle Pain Thresholds (Abdomen) *** *** *** Norm Dys Cal + Dys

23 MECCANISMI DELL IPERALGESIA VISCERO-VISCERAE VISCERAE Sensibilizzazione centrale (neuroni convergenti viscero-viscerali) VISCERE 1 VISCERE 2 CONVERGENZA VISCERO-VISCERALE VISCERALE Colon/retto - Vescica -Vagina Cervice Uterina DeGroat et al., 1987; Berkley et al., 1993; Ness and Gebhart, 1990 Sospetto diagnostico di iperalgesia viscero-viscerale: Dolore spontaneo ed iperalgesia riferita di sproporzionata intensità

24 Implicazioni terapeutiche dell Iperalgesia viscero-viscerale viscerale Il trattamento efficace di una condizione può significamente influire anche sull altra, es: - riduzione dolore mestruale dopo litotrissia per calcolosi renale in donne con dismenorrea + calcolosi - riduzione dolore da IBS dopo trattamento ormonale della dismenorrea in donne con IBS + dismenorrea Giamberardino et al, 2010

25 CARATTERISTICHE CLINICO-SEMEIOLOGICHE DEL DOLORE PELVICO CRONICO VISCERALE Dolore spontaneo Iperalgesia Viscerale Iperalgesia Somatica Riferita Anamnesi generale e algologica Esame obiettivo generale ed estesiologico fisico e strumentale Iperalgesia Viscero-Viscerale Nel tempo: - Ampliamento delle aree spontaneamente dolenti - Viraggio verso una qualità neuropatica del dolore - Iperalgesia somatica generalizzata Arendt-Nielsen et al, ; 2008; Giamberardino et al, 2010

26 DOLORE PELVICO CRONICO Valutazione Sensitiva in Aree non Dolenti Pain thresholds to electrical stim ulation Siti di misurazione 5.0 ma Trapez ius Deltoid Q uadriceps *** *** *** *** *** *** sk sb msc sk sb msc sk sb msc Dys. Pts. Normals x x x Giamberardino et al, 2011 Iperalgesia sottocutanea e muscolare diffusa

27 SINDROME DEL COLON IRRITABILE Valutazione Sensitiva in Aree non Dolenti Caldarella MP, Giamberardino MA et al, 2006 ENDOMETRIOSI Valutazione Sensitiva in Aree non Dolenti Bajaj et al, 2005 CISTITE INTERSTIZIALE Valutazione Sensitiva in Aree non Dolenti Wesselmann et al, 2010 Iperalgesia sottocutanea e muscolare diffusa

28 CEFALEA AD ALTA FREQUENZA DI CRISI Valutazione Sensitiva in Aree non Dolenti 5.0 Pain thresholds to electrical stimulation ma *** Trapez ius Deltoid Q uadriceps *** *** ** ** ** sk sb msc sk sb msc sk sb msc Headac he Normals Sedi di Misurazione x x x Iperalgesia sottocutanea e muscolare diffusa Giamberardino MA et al, 2009

29 FIBROMIALGIA Valutazione Sensitiva in Aree non Dolenti Ridotte soglie cutanee del dolore a stimoli termici e meccanici (Hurting et al, 2001; Gibson et al, 1994; Abeles et al 2007) Ridotte soglie del dolore ischemico ( cold pressure test ) (Carli et al 2002) Ridotte soglie del dolore muscolare a stimoli pressori (Lautenbacher et al, 1994; Marquest et al, 2004 ) Ridotta soglia del riflesso nocicettivo di flessione (Desmeules et al, 2003) Iperalgesia cutanea, sottocutanea e muscolare diffusa

30 CO-MORBIDITA con Sindromi Dolorose Extrapelviche Dismenorrea/Endometriosi/IBS/IC + Cefalea L Endometriosi è significativamente più comune negli emicranici che nei controlli (Tietjen et al, 2007; Nyholt et al, 2008), L emicrania è comune nelle donne con dolore pelvico cronico, indipendentemente dalla presenza di endometriosi (Karp et al 2011). Oltre il 50% delle donne con dismenorrea, 23%-53% delle quali con IBS e 70% delle quali con IC, lamentano anche un qualche forma di cefalea (El-Gilany et al, 2005; Mulak and Paradowski, 2005; Kelada and Jones, 2007) Dismenorrea/Endometriosi IBS/IC + Fibromialgia (FS) Le donne con endometriosi hanno una frequenza più alta di fibromialgia (Sinali et al, 2002). Le donne con FS hanno una probabilità 5 volte maggiore di avere dismenorrea (Shaver et al, 2006). Il 31. 6% delle donne con IBS hanno anche FS (Sperber et al, 1999). Circa il 70% delle donne con FS hanno anche IBS (Wallace e Hallegua, 2004; Cohen H et al. 2006; Kurland et al 2006) Oltre il 70% delle pazienti con IC hanno sintomi compatibili con diagnosi di FS (K Jones, 2007) Cefalea + FS [il 22.2% delle emicraniche hanno anche FS (Ifergane et al, 2006). Il 76% delle pazienti con FS hanno anche cefalea (Marcus et al 2005; Weir et al 2006)]

31 B. Dolore Pelvico di Origine Neuropatica Traumi chirurgici (es. laparotomia esplorativa o laparoscopia) ma anche traumi non chirurgici, incidenti automobilistici, esercizio fisico, possono stirare o danneggiare ad es. il n. ilioinguinale, ilioipogastrico, genitofemorale. Può risultarne una neuropatia dopo intervalli di tempo variabili (giorni, settimane o persino mesi), con dolore bruciante o lancinante, anche di elevatissima intensità nei quadranti addominali inferiori più o meno irradiato alla parte superiore delle cosce, e dei genitali.

32 CPP Dolore Neuropatico Sede Discrim. spaziale Qualità Intensità Evoluzione temp. Durata Segni emozionali Segni neuroveg. Obiettività estesiologica territorio di distribuzione del nervo medio grado - precisa urente, lancinante, a scossa elettrica spesso molto elevata accessionale sec-min talora presenti variabili (es. rossore, sudorazione) iper-ipoestesia Anche nel dolore di tipo neuropatico, come in quello viscerale infiammatorio, è stata documentata una esuberanza dell attività mastocitaria

33 C. Dolore Pelvico di Origine Muscolare 1) Dolore Pelvico da Sindromi Miofasciali Sindrome Miofasciale Il complesso dei sintomi sensitivi, motori e disautonomici causati da Punti Trigger Miofasciali Trigger Point Miofasciale Sito di iperirritabilità in un muscolo o nella sua fascia, localizzato all interno di una banderella indurita e palpabile (taut band), che quando compresso è localmente dolorabile e, se sufficientemente ipersensibile, dà origine a dolore, dolorabilità e fenomeni disautonomici in un area distante, detta bersaglio (target), che è specifica e caratteristica per ogni singolo muscolo. Un Trigger Point attivo è causa di Sindrome Miofasciale Simons et al., 1999

34 La sindrome miofasciale Prevalenza nella popolazione generale: 38%-48% Fattori di rischio: posture scorrette, attività che comportano impegno ripetitivo degli stessi gruppi muscolari, incorretta esecuzione del gesto atletico negli sportivi Eziopatogenesi del Trigger: traumi /microtraumi ripetuti Il TrP è sede di contrattura muscolare locale e sensibilizzazione tissutale, con significativo rilascio di mediatori dell infiammazione in situ, proporzionale al grado di iperattività del trigger stesso Fattori perpetuanti: infezioni, inadeguatezze nutritive, dismetabolismi, persistenza dei fattori microtraumatici Diagnosi: clinica, valutazione del tipo di dolore, individuazione della banda palpabile e del TrP la cui stimolazione riproduce il dolore spontaneo Mense e Simons, 2001

35 CPP Dolore Spontaneo da Sindrome Miofasciale Sede Discrim. spaziale Qualità Intensità Evoluzione temp. Durata Segni emozionali Segni neuroveg. area del TrP e/o zona bersaglio medio grado crampiforme, costrittivo, oppressivo lieve-media continuo o intermittente variabile assenti talora presenti (piloerezione, sudorazione)

36 LA SINDROME MIOFASCIALE Criteri Diagnostici - Dolore muscolare distrettuale prodotto da trigger point (TrP) - Identificazione della banda palpabile in cui è incluso il TrP - Riproduzione del dolore a distanza Stimolazione del TrP per compressione del TrP Dolore a distanza Simons et al 2005; Gerwin 2007

37

38 M. RETTO ADDOME M. ADDOMINALE LAT.

39 M. MEDIO GLUTEO

40 VALUTAZIONE SENSITIVA NELLA MPS X Iperalgesia cutanea, sottocutanea e muscolare nel TrP Iperalgesia solo muscolare nel Target Normalità sensitiva nelle aree non dolenti Vecchiet et al, 1994

41 Diagnosi del dolore pelvico cronico 1. Anamnesi Dolore spontaneo Dolore evocato da stimoli fisiologici Dolore spontaneo ed evocato abnormenente elevati Comorbidità e spine irritative anche extrapelviche 2. Esame obiettivo Sensibilità algogena nell area di dolore riferito (iperalgesia/allodinia) Sensibilità algogena in aree non dolenti Ricerca dei Trigger Points Miofasciali Esami di laboratorio e/o strumentali appropriati e specifici per le strutture sospettate di essere all origine dei sintomi

42 Terapia del Dolore Pelvico Cronico Terapia specifica di ogni singola condizione Va sempre tentata in prima istanza, in quanto è fondamentale rimuovere quanti più possibili fattori algogeni di sommazione che possono contribuire allo stato di sensibilizzazione centrale Terapia sintomatica antalgica FANS, analgesici centrali, antiepilettici Nuove prospettive sono state aperte dall utilizzo di composti come il cannabimimetico endogeno PEA, in grado di agire sia alla periferia, sottoregolando l attività mastocitaria nei tessuti infiammati, che nei centri, modulando la reattività della microglia e dei neuroni (riduzione della facilitazione centrale)

43 Dolore Pelvico Cronico Sintomatologia complessa, intricata, multifattoriale, spesso di difficile inquadramento clinico e problematico trattamento Necessità di una valutazione omnicomprensiva della paziente, che Necessità di una valutazione omnicomprensiva della paziente, che tenga conto non soltanto dell ovvio, ovvero della struttura pelvi-perineale più probabilmente coinvolta, ma anche di possibili influenze da parte di altre strutture, siano esse viscerali, del sistema nervoso o somatiche, a livello sia pelvico che extrapelvico

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE 29 Maggio 2012 Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE GIANCARLO CARLI Dipartimento di Fisiologia Università di Siena Modello di co-morbidità

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O.

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O. Introduzione alla NeuroKinesiTerapia Dr. R. Bergamo FT, D.O. Concept integrato per! Fisioterapia Neurokinesiterapia Fisioestetica Riabilitativa FISIOTERAPIA! NEUROKINESITERAPIA! FISIOESTETICA RIABILITATIVA

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita MENOPAUSA E PROLASSO Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita Menarca 11 anni Menopausa 51 anni 75 anni Terminologia Menopausa: cessazione dei cicli mestruali (per almeno 12 mesi),

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano

IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano IBS-C e Stipsi Funzionale. Due entità separate? Guido Basilisco Gastroenterologia ed Endoscopia IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico- Milano IBS-C e Stipsi Funzionale (FC) Definizione e caratteristiche

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile Aspetti relazionali e sociali del dolore sessuale femminile 33 Il punto di vista del fisioterapista A. Bortolami Fisioterapista Libero Professionista,

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore sessuale femminile

Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore sessuale femminile Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore sessuale femminile La semeiotica del dolore e le comorbilità associate 19 Il punto di vista dell urologo D. Grassi Centro di Urologia Funzionale, Hesperia

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Le lezioni teorico pratiche sono distribuite in 4 incontri l anno, a partire da Gennaio 2016, e organizzate come segue: 21-24 Gennaio 2016-1 MODULO - Fisiologia e fisiopatologia del

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo Bruno Annibale Professore Associato di Gastroenterologia Università Sapienza Roma Ospedale Sant Andrea bruno.annibale@uniroma1.it Dolore Addominale

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Affrontare il Dolore cronico in ambito clinico. Licia Serra Centro Sociale Oncologico ASS1 4 marzo 2010 Definizione di DOLORE Un esperienza

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Fibromi uterini, le soluzioni possibili

Fibromi uterini, le soluzioni possibili Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli ROMA Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi Ernia del disco come causa di dolore lombare : esperienza di 5 casi G.Gregori,R.Sacchetti,P.Balduzzi,D.Chitti Pediatria di gruppo Piccolo Daino -Piacenza P.E.Lusenti Responsabile Ambulatorio Fisiatrico

Dettagli

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M.

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. PONTRELLI Il pavimento pelvico rappresenta la parte più declive della cavità

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA ALESSANDRO LAURENTI DO mroi OSTEOPATIA LA MEDICINA OSTEOPATICA CERCA ATTRAVERSO LA PALPAZIONE DEL CORPO LE

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Inquadramento clinico del dolore neuropatico. Giampietro Zanette

Inquadramento clinico del dolore neuropatico. Giampietro Zanette Inquadramento clinico del dolore neuropatico Giampietro Zanette dolore nocicettivo e dolore neuropatico Firing periferico a intensità e frequenza non molto elevate Stimolo a partenza dai nocicettori Modello

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Neurochimica del dolore F. Bruno 1 5 3 2 1 esame finale 3 Epidemiologia delle cefalee Med 26 2 Approccio sistematico allo studio di patologie ad

Neurochimica del dolore F. Bruno 1 5 3 2 1 esame finale 3 Epidemiologia delle cefalee Med 26 2 Approccio sistematico allo studio di patologie ad Attività formative e relativi contributi Settore CFU Ore Ore Ore Didattica Didattica assistita/ Studio individuale val itinere frontale laboratorio, compilazione questionari Anatomia e fisiologia delle

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli