! " # $" %& ' "& " (" ) )*# + ',!*# ' -. " - /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! " # $" %& ' "& " (" ) )*# + ',!*# ' -. " - /"

Transcript

1 ! "#$"%&'"&"(") )*#+ ',!*# '-." -/

2 INDICE A) Dati delle Ricerca Descrizione dei singoli laboratori e attività dei laboratori Pag Stanziamenti Ricerca Corrente, Finalizzata e 5xmille Pag Finanziamento 5x1000 e schede Pag Progetti e pubblicazioni degli ultimi tre anni Pag IF Istituzione e singoli ricercatori Pag Collaborazioni Pag B) Ruolo Strategico per la ricerca per gli anni Pag ) Ampliamento e consolidamento della struttura di epidemiologia clinica con l attivazione di un dipartimento di nutrizione per gli aspetti sperimentali e clinici: a) sperimentali sui rapporti degli alimenti e le modificazioni immunopatologiche della parete intestinale (tenue e colon); b) aspetti clinici riguardanti gli effetti della dieta sull invecchiamento. 2) Collaborazioni 3) Stabulario (vedi appendice) 4) Borse di studio 5) Ambulatori di Ricerca e Assistenza 6) Riorganizzazione della Biobanca 7) La Ricerca Appendice (stabulario) Pag Ampliamento dell Ambulatorio con sistema di Imaging molecolare per piccoli animali 2

3 )* )"00)#"#) 3

4 ) -++ ' ! '+! --"-- 0,5 '+,5 4

5 , "6)#"&%"&4#"$"%&!"%0% ")'6#"&)0, 6""%0% ")')"'")++ + '#7"$"%""")'"&$00.)0"&)$"%&! "! # $! % $ & % '% ( $ & % # ) *! +" % *! ($, %%% + + %- %! "!!."" /0!& 0 & ""!!0"! 0 0!00 ' 1! "!0 %0 %!&! 2(3,4 "%5!! 6 %!"!& 70!!! 0 7"!#! " % %! "!&! 7 %" 0"!'"3! 0! "!*,+0! %!!&!*0 % "" 0 % 4" % % 5 0!!! %!0!! 0 %&!&! "!& % %0! "!0!! *,+ 8* 9 % 2%"&! 1 7 %!&!&0! %%! %!!& %!& : 1 %%! 1!!; 8; (0,9<(0! 0!0( 0!5!! "!&!&" %! )1 7 * 9 % 2! %!&0 5

6 !!%!!*9 %! =8>&% %"?.9"", $!#!!* $!#!!*9!/*9 %!!& % 7"!9 "", $ 0!!" %!!& " % % 0!! +!&!2 '!& % 7 0 * & 7!! %%! 7 %!! 7!%!!!400!5 %00)!%#)$"%&%&0) #")#")0)&4#%0% ")00.4&"7#'"). "!)#"6#0%'4"%"4&)%%#")&$")&"6#"&"7"4)# #"&)&"&4#"$"%&)0"")"&%% &""7% * %%!$0AA%% >=8;0 "0 >>8B 8;! & %% % % 7 +!&% %%!!%!&! %! '#7"$"% 6# 0."&4'#") " 7)04)$"%& " "&" )#"% 0""%")0"&"! 0! %!! %!!& 1! 3!! %!! 0!!& """ C,C% (, +9*6D4E+$FB5 4!*950!% &!4!*950%% 7*!!!&!&0 " 0! 4 7 "!5%!*9%*9 % &!&!! ""!!0!0 &!!! 29 $B0 2,(#29, ''(G29 2,66( 29 2*6 *6660 (+(6, 9',9$#( 9 26G290 29'9, - ;0* 2 ($'29, =*## D B8=>((0 9*($2(6 +92 =A'9*926()(2 (9*($9 9#(3*69(6* 9'(6(0, H9*6 =IB'9*926()(2 2 +$JE0BI=+$F9JEB0AI>>>$+$FB2H9*6(69 *2A*##966*99*##966**9 6

7 )89, %!,9<( $! 61 = > B,*$96(+*$0+ 32G2(9*9GG( ($926(9 29'(*9,*'9'*(89( #(*6,,92(98,*6+ 32G2(,96+,# #(68)9+(8'(29(*,*$96(+*$0+ 32G2(9*9GG( ($926(9 29'(*9,*$96(+*$0+ 32G2(9*9GG( ($926(9,*$96(+*$0+ 32G2(9*9GG( ($926(9 6GG,+32G2( 26G299,2)9:($926 '(6#9,*$96(+:9 *9GG(($926(9 2+G29,9('39(G29 9(992,G29,9( (''6* 9966'9#9*6#92 9',9$#( 69('( 3*#(93*'(6#(,9($66D,#9*6)( '*,(#2*6( ('''(69GG(9H(6D '99'6(,9(,(#2*6(,#9*6)(92,*'( 9'(6694:)5 $((669(9,939#(6 9',9$#(,9+9*6D (66)6D3*(9$$26D '$3*$#9296,9('9 92)9:($926 '9+60'+696+,#99269?$66D0 '39(G29,9999,9($*(9+(669 #(*6269*62( *9GG(($926(9 *6,*6$9,922 )6 +:$( $*9(29( 9',9$#( 26G29 #''26G29 $*9(29( 7

8 ,!"%:"")&4#"$"%&)0! "! $# $ & % '% 2!$ + % 6 ) + %- * +!&!2&! 0!&! %! 0! "!!! %!KL&L %!%! * +!&! 2 & 7 & "!!% 0 % "" %! % %8B %8; "! 0 7 %! %! 4(! # * 0 :$#8( 03' ""* 5!!80 7 %! %! 43 8B& #@5 % 80 " %!! * $! 7 )89, (! 9(6$9' 9 %! %!& #(*$(6#(3,%%! % # +96(269,%%! '(66(3$(M9* # 61 = 29'(* '9#, 99669'99# B(,929# 9966(22(+2, (''69('96 >,*$96(+*$0+ 32G2(9*9GG( ($926(9 29'(*9 6GG,+32G2( 26G299,2)9:($926 '(6#9,*$96(+:9 *9GG(($926(9 2+G29,9('39(G29 9(992,G29,9( (''6* 9966'9#9*6#92 9',9$#( 69('( 8

9 29'(*9 *6,*6$9,9 22)6 +:$( $*9(29( A '(6#923($$(69,9 $*9(29( 6+,#99269,*$96(+*$0+32G2( 9',9$#( 9*9GG(($926(9 29'(*9 #'':,*$96(+*$0+32G2( #''26G29 9*9GG(($926(9 $*9(29( 9

10 , ("'"%6)%0% ")00)&4#"$"%&! "! 3 $ & % '% # $ & % + % $!& + % $$ + %- ( + %-,(+ 6!! 3 % * +!&! * %%% "!.( - + /!! 0 %!! 7 0 %!! %"! %""!!!&!&" %!& %%! % % 0!&N %! '% %!! %."6" % " "!" (4&$"%&)0" ;6#%!"%"" 6#!"%""("%'#% &"*"&"((#&"%&"$"%&"""&#'' )'#%&#%0% "%/! "" 8% 2! "!0%% " 7! " 8" %!0!& 0!&N % 7!&! %!& 4!0 0 " :!! C5'%!!! 0 &! "" " &! 4""!0!! $'4$#'AB5 426A;5! 2 %"" %! 4 >B=5426AA>A5 "" "*!!!!! ' % % "" %! H0! %! "7#4 0 %%" 0 %!!5! % " %!!&! "% & %!% 4 "0 "" %0!5 % % " O":C!&! %%! % % "4 0 0+*0& 5#!!! ":!"! "! :!: "!! "!&! 10

11 #% ' '!! +! 3! + ( " 0!.%&#%0 %( :0"%!)# 6<0%#""&("%&!< ")#<'4660&)"%& =": : 0)%!)"004'#4#"/ *! % " %""!!! 45!! "" :C*!!! P! " : C!! "!7 3! 7 + 4" 2! $ 5 7 % ""! (! % %!&!7 % *! 6! "! %%!0!!!!& " 0 && & % 7!!! "!&%! % %!8K%! '% 0 %!%!& &!! 8!!&"! %! 4 %! %% % "" "!! % " *!&!!!2% ' '!! +! &!!% &! I! 7% )89, (! :'-)9(G29 "! & %! ($'9$96( :'-9)(G29 ) K % % *'6636$96(9 3$96( <-269 >>,%% %! 11

12 61 = >,*$96(+*$0+32G2(9 *9GG(($926(9,*'9'*(89( #(*6,,92(98,*6+ 32G2(,96+,#99269,*$96(+*$0+32G2(9 *9GG(($926(9 29'(*9,*'9'*(89( #(*6,,92(98,*6+ 32G2(,96+,#99269,*$96(+*$0+32G2(9 *9GG(($926(9,*'9'*(89( #(*6,,92(98,*6+ 32G2(,96+,#99269! " 2 & '%!& *!( 3 % " % 7 % '! %! (7! %! %!! 9 % 7 ( 7"! 7 '" %! ('9 & '! 0! %? 70"!! % *! *! +!&! $! 9 % 2 $! $!, " 12

13 ,2 ()#)%0% ")'6#"&)0! "! $ $( 3! '% 6 ' 3! %( + 3!% * 7! %!!! 0! "!!&4+,5# %%!& %! 4! 0!0 0%! 5 %!& % 0!! " 0 "! " I! H 0 %!0 %! "!! " %%! & "!!& 7 "! &LC % %! 7! ' 0 % 0,5 --0"!% 1! " %!&!&% 0!& "!!% % 7! & 0!!0! 7! %!& " %! 4! %5 6!0 0%% "" 7!& % 7 ". %& Q! /0! O!& %! %%! 7 O % "!! %0 0 "!!0 +,0 % )89, (! +(#2,O#(2*(6(,9($99 *! $*'66(9 $ %&! 6(*$9**( **'($9$( ; )"!,#6(9 **69$(,(H*G299, ; (!! 9(+(G29,(6 *6$(69,#6(9 = * %%!! ($9(,**2# * 78 $6'9<2#'*9+*69 ; *!A! 13

14 61,*'9'*(89(#(*6,,92(98,*6+32G2(,96+,#99269 A '(6#923($$(69,96+,#

15 ,/ "4&%6)%0% ")! "! ( % + % '% & $!,( + %- $ $ + %-! 9 + %- 7! "! % %? '7! " ""! 8%%!!&!8!! &##! %!?:#84!! A5 * 46,5 " % "! %4" %%5! " " "!&0! +!&N! 0 % " 7 "! % 0!&N!!!& %!*4!8 56,P "! 0 1 "0! 3 'C43('50!" %* #4A8R! 3('5 6! 4! 1 5 % 6,! 0 % "!& %! %L&" "48AR!50! % 0 "!& 8 &! 1 %!&N!!!&!& % 0!! 0%!!!0%!! 8% 4@ "0 "5 %! 0!! 8 " 4 0!5 0!!!& %! 7% * +0 %!!%!!%! "!! 8%!&4!! >5 *%S8! K %&C %!%S8!&,2(" "!! 4! O9 %L&"! 9#35 6!! & 3,%( 43,(5!0 0 9 $! (%!C 49$9(50 0!! 89#34@ ' 5!!!45 "!0!&! * & P!&! "! 8 4!! AR5 "!%! 15

16 S8'0 %S8!! 8 9#3 4% &C5! %!& %!& "" K 98), 4!!!! ""!&!& K " 7 %S(*4 "!;5 9 %H!0! 0& 4!?:B+5!!&!%" 0!" *" 0!&!! & "" %% *" 0"! 0! 4!!5 '!%!!%! 8!! %!%!H% &!!& #!%! 7%* +%!!%!,!! %! "! 8?00B0= )89, 61 = > A A,*$96(+*$0+32G2(9 *9GG(($926(9 '(6#923($$(69,96+,#99269 '(6#923($$(69,96+,#99269,*$96(+*$0+32G2(9 *9GG(($926(9! " 2 & '%!& *! % "! $! 9 % 2 16

17 ,> 0!"%0% ")0040)#%0%0)#! "! 3! ( $ & % '% + $ & %-! $ + % ( + % + %- "$# + %- ' + + %- 4:5!& " 1 ;;! =R "" : &!& %!0! % " 0 0!& %! "",!& % % %%!& &! (%0 "! %!!:0 *" 42@50 8!&! %3,(!9$9( ; (! "!4R50! 7!! 4!! 50"! % 0! %"!&" *" 2 + % $!! 4:B+0 '0 :#5 "!%" 4+(TB8A;5!! *" S! 8& %! *"! S&LC ""!8" 0 &!!&! *" S 1"! *" %% &LC!8$8'BS8(K!8"4!+ 6&U?B8B=5*!! %" 0! *" 0 0&! "!%% "" %" 0*"! "0! &LC!!&! ""89S0 ""8V2S %""8!8V4V '&C 0 5 (0 + % $! 0 0 %" 1 1 %& 4 5!!&? 45 % "! ""!!4 5!! "%!!&!! 0!&!!& "!04 5" 74!5 * &!& "!%!:! 4! 17

18 ! 89#35 6% 6&C! " 7!! "! )89,! 9(6$9' 9 %! %!& #(*$(6#(3,%%! % #!%!& '(66(3$(M9* # 9 61 =,*$96(+*$0+ 32G2(9 *9GG(($926(9 > 29'(*9,*$96(+*$0+ 32G2(9 *9GG(($926(9 29'(*9 29'(*9 #:! " 2 & %!& *! "!!%% 9 % 6 9 % 7 ( 7"! 7 '" %! & '! 0! %? 70 "!! % *!! +!&! $! 18

19 ,!"%0% ")'6#"&)0')!40)#"%! 9 (! "! $ # $ + % '% 6"(% + %-!( )! +!# C )% * ) 6!! *! *!! "! "! C % *0!&N 7! "!! % 7!& %!"!%!," 0 0 %% "!!&%? 8 "85 # (0 (!0 "!!!! 808,5 G 450(3!! 9 & 7 " 7 -( "! C9%!!&% " 7!! % & %% !! =AI0 $ *0, * 7'!)02 *! % ( 0, # * 7 ( 3! )0""! )! 0 "!!? 8 4! %! UIU ""!5 B 0" 0!! "! 4 50 K0 0!K%% B *! 0 0 %% I $%4% 0 0! 5U 8!! "" 0&! 7 % %% % 2 0 +'! 19

20 %!! % % % 0!& % "!B )89, * "%"%! Sterilizzatore professionale u.v. germicida!% 7 *!! *! % " % * %% 4% 05 3%"% %! " 61 6#% ")4%#"$$)")0"&"'#% 23266(996629(2*,#929(G299'(6('*6 9'(696$(9,2*,9'(6(2#929* *6,,9O9)G29,9($((66(,9'(S2*24',522$,9 (2$(9 $99(266$(?933966*((2#929*2)) $*(,92669*(26823($$(6':926T'92,62+T 'T':92*((,$2*6(62?93396*2+,6:9('9* #929(G299'(6('*69'(696$(?,9( -' '-', $ # $ + %,!! '-55 $#3 ( "!, +!2! +! ' ( "!, 20

21 '+5,++/? 2 # (= (> ( ( A>0AB ;;AB>0 ;B>B>0A >A;0!I! " 0! 0 +, ) - %)0(%&" = > A>0AB ;;AB>0 ;B>B>0A >A;0 CONTRIBUTO RICERCA CORRENTE ASSEGNATO ALL IRCCS DE BELLIS!"#$ %& ##'&(#)!"'$ %& *&)!"''$ %& **#&+,) 21

22 QUOTE ASSEGNATE ALL IRCCS DE BELLIS 5XMILLE -(.'"+$ %& '/&()* - (.'"*$ %& '+&') Quota 5x1000 (2008) %& '*&*#),* RICERCA FINALIZZATA Anno 2008!01 23 &'&= Anno 2009! &'(& &&4 Anno &'&4 CONTO CAPITALE Anno 2010!76" ( $ &+&4 Anno 2011!76" ( $ &+/&4 22

23 6 -# LESIONI PRENEOPLASTICHE E NEOPLASTICHE DEL TUBO DIGERENTE Progr. Anno Titolo inizio Effetti sulle cellule del sistema immunitario del "beta-glucano" in pazienti oncologici: uno studio in vitro I.D.A. (Automatic Imaging Diagnostic) Differenze di età e genere nelle risposte muscolari e neuromediate nel colon umano: ruolo degli estrogeni. Studio in vitro Nuovi biomarker per il carcinoma colorettale nella target therapy EGFR e K-ras nel carcinoma del colon retto a b 2009 Valutazione dei parametri molecolari e biochimici delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche del tratto gastroenterico Tessuto adiposo sottocutaneo e periviscerale di pazienti con patologie neoplastiche e non del tratto gastrointestinale: studio di biomarkers molecolari di proliferazione cellulare Potenziale attività antiossidante dei flavonoidi su linee cellulari umane di tumore del colon sottoposte a stress ossidativo 6c 2009 Effetti dei farmaci anti-estrogenici e anti-infiammatori nei tumori desmoidi 6d Stress ossidativo e autofluorescenza cutanea in pazienti con patologie preneoplastiche e neoplastiche del tratto gastrointestinale (NUOVO) Quercetina, acidi grassi omega-3 e statina, idrossitirosolo, anandamide e rimonabant: effetti sulla carcinogenesi in vivo (NUOVO) Studio della cinetica di produzione della resistenza insulina della proliferazione cellulare, dell accumulo di prodotti di ossido riduzione e della comparsa di fattori di crescita (ALR, Ciclina-1 etc). e 2 - DISPEPSIA-SINDROME DA COLON IRRITABILE E DISTURBI FUNZIONALI Progr. Anno Titolo inizio Demoralizzazione, disturbi ansiosi e disturbi dell umore nei pazienti con disturbi gastrointestinali, endocrinologici e cardiovascolari Studio multicentrico internazionale dei predittori psicosociali della Irritable Bowel Syndrome (IBS) 3 - MALATTIE EPATICHE DELLE VIE BILIARI NON NEOPLASTICHE Progr. Anno Titolo inizio Valutazione del ruolo dell'immunità innata nella risposta alla terapia combinata alfaifn/ribavirina 23

24 Studio dei predittori genetici della depressione in pazienti con epatite cronica HCV-relata sottoposti a terapia combinata con interferone peghilato piu ribavirina 4 - MALATTIE NON NEOPLASTICHE DEL TUBO DIGERENTE E PANCREAS Progr. Anno Titolo inizio Nuovo pattern diagnostico-clinico e in follow-up in pazienti con malattia infiammatoria cronica dell intestino (MICI). 13a b c La calprotectina fecale/alfa-defensina nuovi biomarker di infiammazione nelle IBD: studio prospettico sulla possibile correlazione tra classi di livelli di calprotectina/alfa-defensina ed attività della malattia Possibili applicazioni delle proteasi fecali come biomarkers nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI). Correlazioni con alterazioni della permeabilità intestinale Studi di biologia molecolare su campioni di mucosa prelevati da pazienti con IBD Malattie infiammatorie croniche (IBD) e alterazioni motorie: CR3294, nuova molecola antinfiammatoria. Studio in vitro Effetti immunomodulanti dei FOS (Fruttooligosaccaridi) in pazienti critici ipoperfusi Progr. Anno inizio a b SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONE Titolo Valutazione dell'impatto di un intervento di attività fisica sul mantenimento del peso corporeo in seguito ad un intervento dietetico Validazione degli strumenti per la valutazione del dispendio energetico mediante confronto tra l utilizzo di holter metabolico e questionari che misurano l attività fisica Effetti di una dieta a basso indice glicemico vs dieta prudente su variabili ematiche del metabolismo glucidico e lipidico in soggetti con diversa attività dell enzima deglicante fruttosamina-3-chinasi Effetti di una dieta a basso contenuto di advanced glycation end products sugli AGE in circolo e tissutali Effetti biologici sul sistema digestivo a breve lungo termine di integrale ricostituito e non ricostituito Studio delle intolleranze agli alimenti ed additivi alimentari, mediante il test di degranulazione dei basofili, in pazienti con sospetta intolleranza alimentare Potenzialità dei cibi funzionali in differenti condizioni di interesse epatogastroenterologico Valutazione delle potenzialità terapeutiche anti Helicobacter pylori possedute da differenti cibi funzionali Pazienti affetti da dispepsia. Valutazione del profilo sintomatologico e delle variabili biochimiche e fisiopatologiche in relazione a possibili interventi terapeutici con cibi funzionali 24

25 22c d e f g h Stipsi ed ormoni gastrointestinali: effetti della somministrazione di pro- e prebiotici Effetti del lactobacillus reuteri DSM sulla motilità gastrointestinale in pazienti con stipsi Valutazione degli effetti di prebiotici, probiotici, polifenoli, sulla risposta proliferativa di diverse linee cellulari gastriche ed intestinali umane Studio della distribuzione della normale microflora intestinale in soggetti con diverse patologie del tratto GI (es.: celiachia, IBD, tumori, epatopatie) o sottoposti a trattamento con probiotici e prebiotici Ruolo delle statine e degli acidi grassi poliinsaturi nel carcinoma epatico umano: un possibile ruolo nella inibizione della crescita e progressione neoplastica Effetto di micronutrienti sulla proliferazione di linee cellulari di carcinoma gastrico e colo rettale: ruolo del metabolismo delle poliamine Effetto dei polifenoli sul colon umano: studi funzionali e di permeabilità "in vitro". Proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie dell'olio d'oliva in pazienti con steatosi epatica lieve 25

26 0&%"0)7%#"6#0"&)"#"#)%&"( #$$%&%#)0"$$)% 0"&"#"#) B A &%60)'" "'66'")40#) )'#%4%&)0 "'4#!"(4&$"%&)0" 04!%" #& ( )%7"!"0")#" 6)&#)' 6)%0% " "&("))%#"0 4!%" #& "')!%0"'% "!"(4&$"%&)0" '"4#$$) )0"&)# 99669'9#, "!! 99669'99#3!%%!&! B(,929# 9 %! 9966(22(+2, 6 (''69('96 %: 2239(3'(2,*,9 3 % " % 7! 423',5 % *2,$9,(26(+9 '! %!! (7! " (9<6:T$( %!%!! 9'(6694:)5 9 % ) $((669(9,939#(6 9$(#9#(*6269*62( 6 ) 6!! % "!! 6GG,+32G2( 9 % 7 % % 26G299,2)9:($926 ( 7"! '(6#9,*$96(+:9 '" %! ('9 & '! 0! %? *9GG(($926(9 70"!! % *!

27 ) A A "( "&& C"+!& C$ %02 ", %, W*+ WW3 &@6&W4 #0+0C0;V5 #2 9""!"%!& 8% #2 0A 9C! ",!%@ C%,, #38%&C?, &!& C! %&!@ X $! 6&! % "+B8% 2( &!? CC!%C 0BB; 9%!! "! +! & *! V" #%C + %!'&!%!"2;8C?% % % ( 8!(% $! & C 9"" C"!8% &C": ",%, *!! 0=B 2;8 C &! " Q! &!!,, *"%! 8B %>KI!8 V"! ( "LL &L &! + $! 0>A ("%!!"!!C&!@ ' "&! &" 8 """ "@ "&C *C+ %C! $! 0A 0>B 0>= A0BA 0= 0 V!, 0;!C 0(%!9 %C 0>!!! 0(% "!C&!& Q! " &!! &?8C "! *C%! & "&%L& C&! 9V"! ' (!V"#%C!%C 0=; ;0AAA 0== 27

28 9""!"( C! %L& & H! & &,,8 %L&C C&, C8!9%! (!$ IY!!! &## "!C :#8%? %CL!&!& "%! 9""!" C&""C! C &! & C""C ""!" &! (!& (!&! % '&!!, % #2 9!8 0A= 0A= A0> A0AA 0 A0=!"! 8B8K! C 2( & #2 0 L! "%C! %C MV"#%C 0> ' "&! &" 8 """ "@ "&C 9%%"&$! C &C &8!!&% S(*%C % K?!"& K & %! (0 "!&!& "% % &!C V"!, 0!, %C (!& 3 & # O!!!!% + *!+K 0 ( 8%&C &"?C! L!, 0= B0 0A= 0!8$8(K&LC8 &!" & C!8"&&C S" C%C:%L& & (%%"9*606* 8! %" "! "'! 'C"C!!"C! C&&C@C8&C8%C(8! %@ :#!!+ %CZ6&C V" *!! :&, 0> ;0> 0B> 28

29 (0 "!&!& "% %" &!C '% "8([+ ""! &% "8([( LL % &%! '&C &!&!K C 8 % "&&% &!!? L 3 & V") :,&Z, 0= B0 0= 0> % O!!!!% +!&!! 0 # O!!!!%?%7 +!&!! 0 # O!!!!%? +!&!! 0 # O!!!!%?%!& +!&!! 0 # O!!!!%?! ' +!&!! 0 # O!!!!%?! ' +!&!! 0, "" ""!" S(3',' L &! : :!, %, *!! 0; * : " C! %, %, *!! 0; 29

30 0#"'66'")40#) )'#%4%&)0"'4#!"(4&$"%&)0"04!%" #& ) A A "( 28""! #%C 'C!&! 0B LC? C"C %&! 9V" 0= #%C:%C L O(@ &C O '! *! $&! &@! C! C"& $!9% %Z'&C! 0; $ "% C0%!C % C V"'! L %&" &"" %% &C&&C " V"'! (! 8 &C +'! &! B0= #%C 'C!&! "! %! 8C!&!? "!"C!&! 'C!&&C'C!&! A0> C0C!&&%C ( % L & % 'C!&! 0B $!! %!!$! 0 % 0 9 (%!! "!C? 6&(!V" ;0AA L!C #%C, " "! C %!C!!#!?( V "C!& &4,'5 &! % 'C!& C 0 9 C0C""!CK " & C!2&%C 0BB 6&!"@ C &! C V"!'C!& C 0= 6&"%"?99#!" %! C%& "!0 + %!'C!&%C A0B;B % &!&!&! (@ &C?&""!"C!&%! 'C!&&C'C!&! 0;B= &?C "&"!""! %& V"$!+ %! 0 &L""& C 9% % #8(%8 ""!!8 &!,%, *!! 0=B=!! %!C % %% " 9V"! % 0;AB 30

31 9""!" L & 8!&% %!C % &&C 9V"2 B0BAB C% "&!!!! $#'AB! C!&K "! % V"($! %C 0B; "!!!&! & Q! $! % O 7 9 8*C ' Z 0 2%!!?"" C"!!! 8!&!&K &" (C'&!%C B0=; L &"!! 8 8 0! 0!C 6&! '&C %! ""! )+M 6&V"$83 0 2$!!! %!C % %% " 9V"! 0B; % $ &&!&!& 2 0= C C"&6*! L"(@ 'C!& C!& 0=B!!"C * C % &! C C!C V"(""!, B0A 6 C"(@ &C " L %('C!&%! V"!'C!&%C 0 0#( )%7"!"0")#"6)&#)' ) A A "(! %L&"!0" L &!&!& 0>= $8C?&!" 8 &C :)%C%CB "! L &!&!& L'%C8 "!! L &:)! &?C! L8C "!! *>SI$!8 % 4$!8+'5!% "! :)!&! 9C! " :)8:)8B %'%8 "&8 "& %C?! :%C (C'&!%CZ 6&! V") : V") : 0 B0B; 0= B0B; 0B 31

32 $S*B Q!"(:C0V *C, L & :$ 0BB 9 %C":) "! &%?C *&L 6&(!V" #%C ;0AAA, ""&4LK5!" &C8 :%C "" C"%! L &!&!& %CB "! 0B 9C! " :)8:)8B %'%8 "&8 V") : B0B; 6 ""!C!? %8!@! V"#%C B0 +8!K!%!! &!?8C 0>= 8 %C "! %? & &K!%&! :%C % 0B 6 &C""! & 9V"#%C 0= Z:%C '% ""8 ""! &% ""8 " #%C %!&!& "! 0=>>! 0 0!C ""! C!&!& V") : L&"!:)82("&! &C4'9#832 5?2(,*C B0BA= % L &:)%CBL&!&&CL &%8 (C'&!%CZ ""8 6&! A0B 9C! L &!K" &C LL &!&! #%C & 0=>> 6 6&C""! & 9V"#%C 0;; :%C! L%!?"$'80360*'2S8 & %" (!V"#%C ;0!0(0!& $ B%4$S*B0,('#'5!&C4V CL & V$!#!!% &!" 5 0 2& C!"& " %!&" L &,%, *!! 0; & C& &%!%! 9!!%&C!!%!&%!%&C! 9V"#%C 0>= C!?C! L Z:%C *"! K" &" " & %! C 8!&!"C B0=A 32

33 0#26)%0% ""&("))%#"04!%" #& ) A A "(!&! %&C"C"! %?C 9V" X 9!&! %&C 0> '! "!"C"!% & &%?! (!V" ;0AAA C #%C '8'CO!&?&! " &!%C '&%C C"&'C'!&?!&! &!%C ("@ &C L &&!&!&!& C?&!&!&@ &C V"'C(!4(*5 0!&!&!& C!" C!&%! L &!&!!&!& 0 (%!! "!C? (!V"#%C ;0 L!C 9"" C"8(*( &"!!! V"!#%C 0 *"%! 8B %>KI!8 0=>A 3!@"& 8" 8" L % & 2%C 0>=A ( "C!"8 %C "!CK ( C '&!! % A0AA,KC% K K "&&% '&!! % A0AA #8(%8 ""!!28 &!,%, *!! 0; 0#/"')!%0"'%"!"(4&$"%&)0"'"4#$$))0"&)# ) A A "( 8!&""! " 45 C%&&C 9V"2 0=>> 6&""!"!" %!0 L& 0% C 6&V"'! L A0 'C&"L? %! %" '&!!, % A0B>> 33

34 9! " % %& % %8?""!" L C& $!"" CL &&&C&? & "C& 8!&! '&!!, % '&!!, % A0B>> A0B>> 2 "!C 2 0= 2 0 #2 0A 9?,%% % %%8! '&!!, % A0B>> (! " & 8% %&?"& '&!!, % A0B>>, " %! & Q!& & %"C0!" C '&!!, %!&?%&!C 9 " K?%C! +0" % &!%C %!0"! 0 %C!&%!8! (C!&!C! L &!&"& " %!8'CC"%% % %" C V&$, 9%!49598!@ &!&% $ 0B ) 8!C! C "! 6&V"%C ;0 L %& C?!&! L &!!&!! 8 C! C0(% '&C!@! & C C!&Z!'! 0= A0B>> 0= 0;> 0; V" &%C'&!%C 0>B 6& : 6&V"#%C %! L & (? %!! A0B!! (! "( 9%! %C%C& L && Q!& 0= % C "%! (%3C: 86!& 0=> 6&""!"! &%"&C (!'! 0 9""!"!! &##" C :#8& &!%C 0= "?6&""!"&C" ),$ "!&CC!%C! " 4'!K5 +C 0(% 4>=;8;5! B0>> 34

35 !C 0(% 0>=;8;?%88!&C 6 0=;B $ %!!&8! :3 C L &&" B0ABB % % O%% ", $! 0 9""!"&C C K? "L8% "! '&!! %!& & A0AA 9""!"!! 8!&!&K! (' V!#%C *C 0 'C"C!!"C! C&&C@C8&C8%C(8! :&, %@ :#! 0A *C%!""!"9! %@ ":$#(! :&,,!!:#! 0A $!""!" L & 8!& &&CC% '&!! % A0AA 9""!" L & 8!&% %!C % &&C 9V"2 C% 0=;; L"%!C " 0 L! "%C! %C MV"#%C 0A *""C! C&! L &% V"#! 0! L &!% (!& 0;; "%C! + (!& 0;; +C 0(% 4>=;8;5! 0=>, C! "!?!8!C!&"C Q! 2 0$ Z $ "&C!, B0AB= (C % & & " C?% % 9V2!8!C 0(% B0BAB 35

36 , % %"!&!, *! "! "9 V0 =8>0 # $! % "( 3! 0 %%%, *! "! &! "!! "! 1 %!% H!! "!, *! "! H %? 5*!! $ 2%0 SK C 7 $CU 5 U B52 +!U A5$ "!&!! % U 5'! % " U ;5$ % 9$ #% " 5 " U =5( U >53 U 5!& ( 4(% % 5 ' +." &- B C 4D.41D " % -U 5 E , E,+.1.)0#E -,,, 5. -E 5 -E ,55 %"" '"+ 043>>5% "! & '"+ "7*,+ 2!& " " %"" S!% 4 6*5!&% #!!!!'!

37 7 + '"! '"%%3!, (!#%! 7 +0!& % &,! % *+! %%!! #!%! ""!!8 %!! "! " %! "!!! %! ""! %!! %!!&! % *% " % %!! *+"!,# $! %43B>5!&%"" %!& & 7 8!H!! "! %! 4('YI85!&!! A!H!!% %""!2 &,$& 43A50! # 0!& 7*+ % "!!&!!%!!&! % &! - B!! 0!& & % 07! $ * % & " AE4 % 7% 0 % 5 %!%! "! K ;*,2(&!"!"!! %% "!!%! 7H ""! % %!!! 7!!%% (!& "!%!& % %! 7,2( 5 %! 0 5 " 0B5!! %! 7% 7 %!! 7!! '" 9% SK C!& 7 *+!%!.! /'! '"9% 7,+! % * 9 0!% 7 0! 37

38 !" 7 %!&! % & %% 0 $ *0, * 7'! )0 2! %( 0, # * 7 ( 3!)0""! )0! =AI "! C % 'P 0 B 0"!0B9 7 %%% % 0 0!& +'! %!! % % % "!% +!!I - "! C ""!?,# $$ 0 %0!!, (% 6"0 43 ;;5 %0 %! C"+ %&0( 0 *(0! % '"(!0,# C+!)% * %) * 0!! %% "!!&% 5H 5 & # ( (!0 "!!!! B5!& " G 8("!! 6 &7 " 7 - ( "! C 9%! 7!! % & 5+! *!" "",'0 * &!!! 7,8-+ "!&!& "!&! %!!&!&&7A!&!& 7 9%B?5% 05!! 0B5 &"!"!&%!!!& %!& %! %0% %!%! &! P!&!!&% 7 '%!!% 0 BR 7 % 7 38

39 B 0!&& 1 7 "!' 7 % %!& 7 4!!! $2%5". C"/ 7 7 $2%' 7*+!! 7 %!!!& ,5+ + ' "!&! %!&%%%!\ 0!! 9$!!!!&N 7!&! B0B 0!!! &? # # $!\B0B - 5 #! ! % " F 5 5>5 85 '5G -5H %!9$!!!&!&!!!!& %% % P7!&!!%" &! "" % 7 #% 2!"! 0 0S 6&C0 9%03,' 0,(0( $!&0# 6% ' #, 5 " 1! % H 7 9 # '" + 0 (!! "! 0 H 0, * ) 0 "!! % "" "!,* ) "! %!&! 39

40 "! "4 5"4 "!!% 5H "!& %! B"! % 7 6!!*! "! 9!;%!! H 9!&!'%" **! 4! A 5 H 7!! 9! %&%!! (!!!& "! &!& )5 (% %%, *! "!, #&!!& % 7!&%!&!!& "!!! '!&!!!!&% "" 1 % "! %' %,#BA;!! "0!&!!!&! %2! " & " * %% %? 5 ( 0 5 ( " 0 B5( & 0 A5 ( "05(! 4% "! 5!!!!! ""! % 4!! #% +5 #8.)0# ;)-5 0 #- *. 5 9!9 7(" % '"( 3! (!* & ( 0!& %! 4>>A *' 2 A=>5!!& % " 4' 2MI=IB>B=5( " "!&!! &!! 7 + 4'" '!5&!& (! 4! 5!!& H "" % "! 1!%% %!&!&!! *" 4%%!& 5H!& "!2 " "! 9 0!& 0 "" "*(*2 "! *..!0! 0!&!%! P!& 40

41 $ * '" ' 0, *! "! *!%! # ' +0!&&! "!%!0!&! %!!8% 0 9 ( % %9 % "!7!!&! "!&0! % 0!& %! "! 7 " 41

42 !*6#'&)$"%&0#4%0% '#) "%6#0)#"#)6# 0" )&&"/ 42

43 !*6+ -.",!!" "! **,+ &! %!, *! " & '"( 3! % %!& %!? 5! %!!! %!!? 5 % "! %!& 4!5U 5!! % % "" & * $ %! "!!&0!&%% % "! %% :):+) 2(3,2(*:0!!&%!&!!H %! "! 0! % 8 70 "!& % H %!&% %!& &! % *&!! 0" #% 9 %% *, + & 2 #% 3!!! C,C0&! % 2% > 42!0(!V"!2 59% 7 8 7!! 0! ""! " %! "! 4 0! 0 %! 0!5 % "! "!0! % 7,+ % 4 1 5% C0!&! K 4%! %!50!%! % %!! "! 70 7%! 0 " 0 % 0!&! 0"! 0 0! 0! 0 %! 0! %"% 9, *! "! *!, 2""!, #% 0%% %% 8 7& 8 %?5!! U5 7!& %!UB5!, *! "!""! %!&!% 7?5 % U5!! 7! %!!!!& 43

44 %"" 0 %!0 % %! "! 1! "!& 0 "4 B 5, 2, +!?!!0!& %!0! 0 I 7 & I%!? % 0!&! 4%! %!5 0 % 0!!, 7!! %% % 7,+9 0 " 0!& "*! 0! % " " 0!! 5(+(G2 (!! 7 U $2%0 7 $C %% ( % %! % '" + S! 7 '& & 4*(5 B5*6(+(4!5 9!& % 7! %! 7!&% 0! "!!!!%! "!!&! 9! & "! A5+*9,*6, 9%!% 0!!! &!&%!%!& R 4B5!0! % %0 7 % % 7!!!! 9%!! " 0!&! ",!&!& " %! % 5($+(6,9(9(***692G( BA,#; % (! % %% %0! % %!&%! "!& %4!!&0! 0 "!!& 0 & 0!!! "!5 "B! " %!& 44

45 ! % * 9$H "7! % % "" % 7 "" & %!& "! ;5#(2GG(G29,9(++(2( *!! 0!"! 0! %! 1 %% %!! 1 %$!& %!!B!& >=4 50>>8 >>B08;'! %0% 7" 0!!&!%%!!! "!&&%! % %% 0 "! % %! 5(9( *!"!&%? 5!&!& %05, 8*! "0B5$!&!&0 A5$!& %!05*! % &"!%!&!!, &! %!& %"" *"!! SH!! 4V$85! &!"%!* 0 9!*0& %"" S*"! "" : *!"! ""! 4!5! "! 3!&! %% 4! 5 (!&! %%! % %% $!4 5! 7 % 4>=8;5!!& %! "!&!& ""!% 7% *!! %! &!&%! % %%!!"! % "! %! & 4I 5!!!!% "! " I %"! % "" ( 4(% " % 5 ( " "! % '" 3!!&!& "! ""!% 9& 45

46 "" :&!&%%!!&!(!&! (!V$8 H"" %% *",! % %!! %!,&! %% % %!%!!! 1!! "!! %9 " %!& % & %!! %!" " "!!&0 0 "! * 46

47 (!4* 5 )55 + 5" !+ *6(+(.( /- 7 +#(*'9$926(99!& * # '! "!! O 7 %!! 0 "!! 0!! 0 "! C% 0 "!&N 7! "!! % ]%%!!&! 4 % I 0 "!!! 5 Staff, () 0 & %! "! 0 %0!!, )-0 %! % U 43;;5! 4*(5, ) 0)!! D0% -' 7 0!! Autorizzazione all attività Con decreto ministeriale n. 84/2011, rilasciato dal Ministero della Salute, Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti, Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario, Ufficio VI., lo stabulario ha ottenuto nel maggio 2011, l autorizzazione a stabilimento utilizzatore di animali da esperimento, topi e ratti. Logistica È ubicato in una struttura adiacente l ospedale con accesso indipendente, di circa 280 m 2 di distribuito su due piani: - piano adibito alla stabulazione; n. 3 ambienti stabulario; con capacità di topi e 370 ratti. n. 1 ambiente quarantena; n. 2 ambienti di servizio. - piano adibito a laboratorio in cui effettuare la sperimentazione - n. 1 ambiente laboratorio; - n. 1 ambiente per interventi; - n. 2 ambienti studio - n. 3 ambienti di servizio. 47

48 Collaborazioni Lo stabulario è stato oggetto di visita e di proposte di collaborazione da parte di aziende nazionali e regionali: - La Itelpharma di Grumo Apula, Azienda presente nel settore medicale, radiofarmaceutico e servizi per la medicina nucleare. - La Lachifarma di Zollino (Lecce), Azienda Farmaceutica. - Medestea Research & Production, gruppo che si occupa di ricerca farmaceutica attiva principalmente nello sviluppo di nuovi farmaci, vaccini e cell based medicines. Attuali aree di attività Progetti con autorizzazione ministeriale: CONFRONTO TRA RECETTORI NUCLEARI IN CORSO DI RIGENERAZIONE EPATICA POST EPATECTOMIA ED IN CORSO DI EPATOCARCINOGENESI STUDIO DELL'EVOLUZIONE DELLA MALATTIA DEL PARKINSON (PD)IN UN MODELLO ANIMALE MOLECOLE ANTITUMORALI: EFFETTI SULLA CARCINOGENESI IN VIVO MUCOSAL DENTRITIC CELLS ANTI-INFLAMMATORI PHENOTYPE INDUCTION BY POLYPHENOLS ORAL ADMINISTRATION: EFFECTS ON IBD THERAPIES RIGENERAZIONE EPATICA POST EPATECTOMIA: RUOLO DELL ALR Dotazione tecnologica Rastrelliera con gabbie per topi e ratti con unità di ventilazione Stazione di smaltimento e cambio lettiere completa Stazione di cambio gabbia per topi e ratti a fronte singolo Sistema di lavaggio (gabbie, vetrerie ecc) Stereomicroscopio Centrifuga refrigerata da banco Sterilizzatore professionale u.v. germicida Cappa a flusso laminare Frigorifero per reagenti Congelatore a cassetti Congelatore a -80 C OBIETTIVI A BREVE - MEDIO TERMINE PROGETTO 1 - È in atto un ampliamento del piano adibito a stabulario (piano -1). Con l ampliamento sarà attivato: 8 un settore sterile dedicato a particolari tipologia di topi: i nude mice; 8 un settore dedicato alla sperimentazione di farmaci e radiofarmaci; 8 un settore dedicato alla riproduzione in loco di linee di mice geneticamente modificati con abbattimento dei costi di acquisto. Il progetto prevede l immediata disponibilità a mettere a disposizione gli animali per il modello clinico-sperimentale utile per lo studio della farmacodinamica di nuovi farmaci. Nel laboratorio, saranno messi in atto standardizzazioni per procedure e protocolli di BPL (Buona Pratica di Laboratorio) sui campioni biologici e anatomici isolati dagli animali impiegati per gli esperimenti, ed attuati piccoli interventi di chirurgia sperimentale in una situazione di rispetto della normativa per il benessere animale. 48

49 Con gli ampliamenti la struttura aumenterà l attuale capacità di studiare, in collaborazione con i partners preesistenti universitari e delle case farmaceutiche, l'attività biologica di nuove molecole in modelli di animali vivi e di rispondere alle necessità dell utenza di tutta la Puglia e di altre strutture interessate. 2 - Futura dotazione di sistema di imaging molecolare per piccoli animali (*) (*) Le tecniche di "Imaging Molecolare" sono così denominate in quanto impiegano sonde molecolari o interazioni con molecole per esaminare e visualizzare le strutture e i meccanismi di regolazione dei sistemi biologici. La tomografia ad emissioni di positroni, comunemente conosciuta con l'acronimo PET, è la tecnica di imaging molecolare e metabolico attualmente in più rapida crescita, proprio perché in grado di consentire la valutazione funzionale delle attività biologiche e del metabolismo tissutale. La PET, come è noto, è una tecnica di imaging che usa radiofarmaci marcati con radioisotopi emettitori di positroni come sonde o traccianti molecolari per evidenziare e misurare processi biochimici e metabolici. L'imaging molecolare si propone quindi come il "trait d'union" per collegare i paradigmi sperimentali ottenuti da esperimenti in vitro agli studi in vivo. La micro-pet è un'analoga metodica a recente sviluppo che consente di realizzare, in modelli sperimentali animali, la valutazione in vivo delle nuove molecole ad attività biologica nonché di effettuare valutazioni sull'espressione genica e studi metabolici La PET si è rivelata un ottimo supporto per le scienze biologiche e chimico-farmaceutiche al fine comune di costruire molecole per la visualizzazione e la misurazione di processi biologici all'interno degli organi di soggetti viventi e permette la sperimentazione di farmaci. La micro-pet si basa sullo stesso principio della PET, ma impiega tomografi in grado di fornire risoluzioni inferiori a 1,5 mm e consente di studiare l'attività biologica di nuove molecole in modelli di animali vivi, ponendosi di fatto come metodica di unione tra ricerca di base, preclinica e clinica. '"')"G") "& %0%0)#6"%0")&")0"H '4"%"()"!"0").!C- 0 8 I"5-- I!\ %!!! % %! 5 -,5 46*!! % %0!& "!!!!! %! " 7 %!& O%!!!&!! 7 % &N "" O%!! 6#%6%')6#% 4)0 %0 0 % %!! O 0 %"!8'96 *6(+(,9*.+9*/ #U" 0% O! & '%!!%!! "! 49

50 !8'96! "" *6, '92 % '96! %! H! O! 7!!&!!&%! &!! %""7%06#% % %! % % %! 7 "!%!"! "! % "!!&!&!!!! "!!& "! % % %! % %"! "%!" 0 O % % %!4! 5! % "" 4 % %%! "! "%!&"!! %% 0! % %! 0!&0! 70 " %! 0" &!& 0! 7 %J 60%! '6 & '630"O% 0!! #'0% -, "&) "&%&%'""7)'40##"%#"% ' ( '% % 7!!!!&!%! >=B0&! 4O93 O* % 893*(0! %% ;R!! 50O 0 50

51 0 0 &!%!&$!%( 0!&0!! "! 8% 0 % 51

52 0 ")'6#"&)0!&*.+ / # '%! "!! K , 55 0 "! C% 0 "!&N 7! "!! % ]%%!!&! 4 % I 0 "! 0!! 5!+,,, () 0 & %! "! 0 %0!!, )-0 %! % U43;;5! 4*(5, ) 0)!! D0% -' 7 0!! &%% G H0!! =AI0! $ *0, * 7 '! )02*!%( 0, #* 7 ( 3!)0""! ) 9! 0!!=? 8 8 U B U! 7 B U 8! "" 8 U 8 U 8 8B 0 "! C% 0 "!&N 7! "!! % %%! %? 8 "85 # (0 (!0 "!!!! 808,5 G 450(3!! 52

53 8 #8 L 6 0%!& "!!! "! 0!! 2 0 +'4+ '! 5! %!! % % % 0!& % ) J (996629(2*,#929(G299'(6( '*69'(696$(9,2*,9'(6(2#929* 8 *6,,9O9)G29,9( $((66(,9 '(S2*2 4',52 2 $,9(2$(9 8 $99(266$(?933966*((2#929*2)) 8 $*(,92669*(26823($$(6':926T'92,62+T 'T':92*((,$2*6(62?93396*2+,6:9('9* 8 #929(G299'(6('*69'(696$(?,9( + -!%! 7 *!! *! % "% * %% 4% 05 * "%"%! *"%! " 3%"% %! %8=^ 2 0 +' 4+ '! 5! %!! % % % 0!& % %5 5 9 %? 8!! %?!U 8! "! U 8!!! %! "!!!! U 8 % U 53

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art.31. 1. Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art.31. 1. Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art.31 1. Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA 2. Titolo del progetto di ricerca 3. Parole chiave (massimo 5 parole) 4. Responsabile

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD CORSO: ALIMENTAZIONE ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA a cura dell ISTITUTO DI SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 1. Utilizzatore (persona fisica o giuridica ai sensi della Iett. f) dell articolo 3) UNIVERTA DI TORI 2. Titolo del progetto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.23 Follow-up clinico ed endoscopico nei pazienti con

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO Art. 1. La Scuola di Specializzazione in Farmacologia dell'università degli Studi di Brescia risponde alle norme generali

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA

FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 MASTER DI II LIVELLO IN STRESS, SPORT, NUTRIZIONE: NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PER WELLNESS,FITNESS, PREVENZIONE

Dettagli

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE del Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità al 31.12.2016 Il Dipartimento

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)*

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)* Azioni e progetti per la promozione della salute Prosecuzione dei progetti già in essere NOTE: Ci si riferisce a: a) progetto "Passi" sulla rilevazione stili di vita della popolazione con report finale

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE

SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE Dati preliminari suggeriscono che un alimentazione ricca in alimenti d origine vegetale ed antiossidanti possa contribuire ad una miglioramento del processo di invecchiamento

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 Avvertenze per la compilazione:

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

Franco Vimercati. Presidente FISM

Franco Vimercati. Presidente FISM Franco Vimercati Presidente FISM L approccio scientifico alla corretta alimentazione: Mdi Medico Cittadino - Mdi Medico Paziente La FISM ha, tra i propri associati (180 Società Scientifiche) tutte le Società

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione 1 Corso di approfondimento Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione IL CORSO CONFERISCE 50 CREDITI ECM Jolly NH Hotel Cavalieri, Pisa 27/28 Settembre 11/12, 25/26 Ottobre 8/9,

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Fabrizio Magnolfi Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Arezzo, Sala Convegni Ordine dei Medici, 16 dicembre 2006

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 Art. 1 Tipologia: Master universitario di II livello in Nutrizione Umana L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015 il master

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione pubblicato in data 31/07/2012 Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Scienze MMFFN, Dipartimento di Biologia

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 IL DIRETTORE GENERALE DELL ASL DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Dott. Luigi Gianola Convegno del 14 Luglio 2010 Sala

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Riccardo Battista Indirizzo Via Tiberina 75, Fiano Romano (RM), Cap 00065, Italia Telefono 0765-480246 Cellulare: 392 0963172 E-mail Dott.battista@nuvis.it

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 III anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA Una REALTA INNOVATIVA per la DIAGNOSI e la PRESA in CURA della PERSONA AFFETTA da DEPRESSIONE RISPONDERE alle ESIGENZE e GARANTIRE l ASSISTENZA della POPOLAZIONE

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012

Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012 Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012 Dott. Maurizio Lera Direttore U.O.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda ULS 12 Viareggio

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Percorso attraverso la nutrizione: aggiornamenti per I professionisti

Percorso attraverso la nutrizione: aggiornamenti per I professionisti 1 Corso di approfondimento Percorso attraverso la nutrizione: aggiornamenti per I professionisti IL CORSO CONFERISCE 50 CREDITI ECM Jolly NH Hotel Cavalieri, Pisa 26/27 Settembre 10/11, 24/25 Ottobre 7/8,

Dettagli

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione V. Purpura 1, M. Ghetti 1, E. Bondioli 1, P. Minghetti 1, D. Melandri 1, M. Riccio 2 Accademia del Lipofilling Centro Studi

Dettagli

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Claudio Pignata Insegnamenti (SSD) Docenti: MED/33 Malattie apparato locomotore BIO/14 Farmacologia MED/38 Pediatria

Dettagli

Competenze Laboratori (Med-CHHAB)

Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Asse Portante Tematiche Campi d azione Servizi offerti Applicazioni Polimeri Biocompatibili Preparazione e caratterizzazione chimicofisica di materiali polimerici biocompatibili

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, 19-22 Marzo 2014 Palazzo Reale 20 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Napoli, 19-22 Marzo 2014 20 Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente Presidente Renato Cannizzaro Comitato Direttivo Antonio

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome TATANGELO FABIANA Data di nascita 25/02/1957 Qualifica Amministrazione Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli Incarico

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2010-1011

MASTER UNIVERSITARIO I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2010-1011 MASTER UNIVERSITARIO I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2010-1011 SABATO 23 OTTOBRE 2010 - UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA 09.30 10.30 Presentazione del Master 10.30 11.30 Macromolecole

Dettagli

Corso di Formazione MbMM

Corso di Formazione MbMM Corso di Formazione MbMM Nell ambito dell Accordo Quadro di collaborazione tra Regione Lombardia e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sottoscritto il 16 luglio 2012, è stata approvata la proposta

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Professioni sanitarie della prevenzione

Professioni sanitarie della prevenzione Professioni sanitarie della prevenzione Bergamo, 14 aprile 2014 Mario Poloni mpoloni@asl.bergamo.it Monica Brembilla, Antonia Crippa, Lucia Fontana L evoluzione delle Professioni Sanitarie Legge 42/99

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

Ricerca di nuovi farmaci per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Quali prospettive? Giuseppe Recchia,

Ricerca di nuovi farmaci per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Quali prospettive? Giuseppe Recchia, Ricerca di nuovi farmaci per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico Quali prospettive? Giuseppe Recchia, Vice President, Medical & Scientific Director, GlaxoSmithKline, Verona Ricerca, Scoperta

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Ufficio Stampa mercoledì 17 dicembre 2014. Il ringraziamento della Direzione Aziendale per questa importante donazione

Ufficio Stampa mercoledì 17 dicembre 2014. Il ringraziamento della Direzione Aziendale per questa importante donazione PRATO La generosità della Fondazione Sandro Pitigliani per la lotta contro i tumori Il ringraziamento della Direzione Aziendale per questa importante donazione Strumenti ed attrezzature per migliorare

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

Enrica Morra S.C. Ematologia, A.O. Niguarda Ca Granda Milano

Enrica Morra S.C. Ematologia, A.O. Niguarda Ca Granda Milano Enrica Morra S.C. Ematologia, A.O. Niguarda Ca Granda Milano 1 Lo sviluppo clinico di un farmaco Processo essenziale nell ambito della cura delle malattie. Attività complessa, che nell ultimo secolo è

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della

Dettagli

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

Offerta Formativa a.a. 2013/2014 Offerta Formativa a.a. 2013/2014 Dipartimento di Scienze della Vita Area delle Scienze Agroalimentari Via Amendola 2 - Padiglione Besta Reggio Emilia Area delle Scienze Agroalimentari a.a. 2013/2014 -Corso

Dettagli