Interazioni brain-gut axis: nuove prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazioni brain-gut axis: nuove prospettive"

Transcript

1 Le disfunzioni dell area sacrale nella patologia neurologica Catania, giugno 2013 Hotel Excelsior Interazioni brain-gut axis: nuove prospettive Dott. Simone Vigneri Dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze Cliniche (Bio.Ne.C.) - Università di Palermo

2 Brain-gut axis: complesso apparato che regola le interazioni e le reciproche influenze tra il sistema nervoso e l intestino. Si articola in vari livelli attraverso un sistema di recettori, fibre afferenti, centri di intergrazione, fibre efferenti ed effettori, e si avvale di multipli messaggeri appartenenti al sistema nervoso, immunitario e ormonale. Il suo coinvolgimento è implicato nella fisiopatologia di numerose patologie funzionali.

3 Central autonomic network (CAN)

4 Central autonomic network (CAN) Nel 1993 Benarroch identificò l insula (IC) come la corteccia viscerale sensitiva primaria e la corteccia cingolata anteriore (ACC) come importante area viscerale motoria coinvolta nell avvio e nella modulazione dell output autonomico in risposta a dolore. L amigdala avvia risposte endocrine, autonomiche e motorie successive alle emozioni; L ipotalamo, (zona paraventricolare, mediale e laterale) possiede invece un ruolo fondamentale nel controllo neuroendocrino, dell omeostasi, nelle risposte comportamentali e nelle efferenze al tronco encefalo; American Academy of Neurology (AAN), 2007

5 Central autonomic network (CAN) Il grigio periacqueduttale (PAG) attiva risposte antinocicettive. Il nucleo parabrachiale (PBN) riceve, informazioni da rec. viscerali, termici e nocicettori. Il nucleo del tratto solitario (NTS) è la prima stazione per afferenze nocicettive (corna posteriori e V n.c.), gustative e viscerali (VII, IX, X n.c.) nonchè per i riflessi cardiovascolari, respiratori e gastrointestinali. Bulbo ventromediale (VLM): porzione rostrale (neur. C1 adrenergici e glutammatergici: input simpatico pregangliare) e caudale (neuroni A1 noradrenergici e GABA: riflex CV). I nuclei del rafe forniscono output pregangliari simpatici: vasocostrizione cute. AAN, 2007

6 Brain-gut axis Sebbene alcune risposte intestinali a stiramento o stimoli chimici coinvolgano riflessi enterici, la maggior parte dei riflessi del tratto gastroenterico (e.g., feedback duodeno-gastrico per lo svuotamento gastrico) coinvolge riflessi mesenterici (ruolo dei gangli mesenterici) o riflessi vago-vagali. Risposte intestinali a stimoli nocicettivi coinvolgono riflessi spinali e sopraspinali, dando avvio a risposte emotive e autonomiche.

7 Brain-gut axis Nuclei ponto-bulbari (e.g., rafe e locus coeruleus) esercitano un azione inibitoria sui riflessi mentre le aree prefrontali (PFC) regolano l output simpato-vagale e midollare tramite le vie discendenti: modulazione di risposta a stimoli ambientali (intestinali o esterni) e al recall. Il NTS riceve input da afferenze vagali e interneuroni e invia ai motoneuroni del nucleo motorio dorsale del vago (DMN). A1, A2 e A5 inviano alla VLM. Il PAG riceve input da PBN e prosencefalo. La PFC inoltre modula IC e ACC.

8 Innervazione dell intestino Le funzioni intestinali sono assicurate da innervazione estrinseca ed intrinseca: Innervazione estrinseca: n. vago, fibre simpatiche splancniche e parasimpatiche sacrali; Innervazione intrinseca: sistema nervoso enterico (SNE) costituito dai neuroni del plesso sottomucoso e mioenterico. Sebbene SNC e SNA possano modulare il sistema, l attività dei motoneuroni è per lo più dipendente da neuroni afferenti intrinseci primari (IPANs) e interneuroni interni al SNE.

9 Sistema nervoso enterico

10 Sistema nervoso enterico Plesso mioenterico (Auerbach): controllo della motilità GI; Plesso sottomucoso (Meissner): trasporto ionico, flusso ematico, afferenze sensitive.

11 Neuroni afferenti primari Funzioni: Controllo dell apparato gastroenterico: Generare appropriate risposte riflesse in base al contenuto del lume intestinale; Mediare riflessi tra organi diversi; Trasmettere afferenze dal SNE al SNC: Avvio risposte riflesse; Coordinazione con altri apparati; Trasmissione di sensazioni come discomfort, nausea, dolore e sazietà.

12 Neuroni afferenti primari intrinseci (IPANs) IPANs mioenterici, responsivi a: Distorsione delle terminazioni negli strati muscolari esterni; Variazioni di ph nel lume (terminazioni). IPANs sottomucosi, rispondono a: Distorsione meccanica della mucosa; Variazioni di ph nel lume. LM, muscolatura longitudinale; CM, muscolatura circolare; MP, plesso mioenterico; SM, sottomucosa; Muc, mucosa.

13 Ma tenga presente che un verme, con pochissime eccezioni, non è un essere umano Dr. Frederick Frankenstein

14 Innervazione estrinseca Innervazione vagale: a) afferente --> 70-90% fibre amieliniche il cui soma si trova nel ganglio nodoso e che terminano nel NTS. Prevalentemente sensibili a stimoli meccanici. Azione eccitatoria o inibitoria sulle vie nocicettive spinali; b) efferente --> comprendono il nucleo ambiguo (NA) e il DMN. Quest ultimo riceve afferenze dal NTS e innerva la muscolatura liscia dei visceri (via plesso mioenterico); c) riflessi vago-vagali --> originano nel tronco encefalo (NTS e DMN); d) controllo del SNC --> 1. il NTS invia a neuroni motori nel DMN/NA e delle colonne intermedio-laterali (IML); 2. il NTS invia ai nuclei motori del V, VII, XII n.c. e NA; 3. afferenze viscerali giungono al tronco encefalo (e.g., PBN) che ritrasmette alle aree cortico-sottocorticali; 4. fibre lunghe giungono a talamo, ipotalamo, aree limbiche e IC, che mediano risposte autonomiche, endocrine e comportamentali. Connessioni multiple tra nuclei vagali e prosencefalo (e.g., ACC) --> circuiti viscerali.

15 Innervazione estrinseca Innervazione sacrale/parasimpatica: S1-S5 --> nn. pelvici --> gangli pelvici --> f. postgangliari --> colon distale, retto e sf. anale int. Afferenze dai nervi pelvici --> DRG --> riflex spinali (e.g., defecazione). SNC agisce sul midollo sacrale modulando la motilità del colon. Innervazione splancnica/simpatica: a) afferenti --> afferenze viscerali e spinali (C e Ad) --> gangli para/prevertebrali --> via spino-talamica mediale/laterale --> c. limbica, IC, SI, PFC; b) efferenti --> midollo toraco-lombare --> f. pregangliari Ach (IML) --> gangli spinali, celiaco/mesenterico sup. (stomaco, tenue e crasso prox), mesenterico inf. (crasso), pelvico (retto) --> f. postgangliari NA --> gangli del plesso mioenterico --> inibiz. rilascio Ach dai neuroni mioenterici e sottomucosi; c) controllo del SNC --> ipotalamo stimola, prosencefalo mediale inibisce la motilità colica.

16 Neuroni afferenti primari estrinseci Includono: Neuroni primari afferenti vagali (soma nei gangli nodoso e giugulare); Neuroni primari afferenti spinali (soma nei gangli delle radici dorsali). Neuroni centripeti: Braccio afferente dei riflessi entero-enterici; Soma nel SNE.

17

18 Innervazione della muscolatura striata del tratto GI Deglutizione: corteccia precentrale --> tronco encefalo (CPG dorsale e ventrale) Afferenze periferiche V, VII, NA (IX e X), XII n.c. C1-C3 NA, DMN Orofaringe Esofago Defecazione: corteccia motoria (area 4a) Corna anteriori S1-S2 (nucleo di Onuf) Afferenze periferiche Sfint. anale est. Nervo pudendo

19 Neurochimica Cellule che trasducono il segnale includono c. enterocromaffini (EC) e enteroendocrine che rilasciano rispettivamente serotonina (5-HT) e colecistochinina (CCK). Elevate quantità di neurotrasmettitori vengono dismesse (ciò può renderne difficoltoso il metabolismo) per colmare il gap tra EC e targets. Le EC hanno un ruolo importante nella motilità gastrointestinale e nell IBS grazie al ruolo della serotonina nella trasduzione del segnale di avvio di riflessi peristaltici e secretivi.

20 Neurotrasmettitori del SNE Goyal RK, Hirano I. The enteric nervous system. N Engl J Med (17):

21 A che ci serve conoscere ciò?

22 IBS Dismotilità; Stress: alterazione asse ipotalamo-ipofisisurrene --> aumento rilascio CRF --> stimolo vagale --> aumento peristalsi colica; Ipersensibilità viscerale: coinvolge ogni livello (afferenze, SNE, SNP,SNC); Alterata modulazione centrale: aumento di arousal (e.g. amigdala, ACC), ridotta attività in aree modulanti (e.g. tronco encefalo); Neuroimmunità: infiammazione cronica low grade con squilibrio rapporto citochine pro/antiinfiammatorie; Neuropeptidi: alterato rilascio di 5-HT, espressione EC e trasportatori (i.e.,sert); Alterata composizione della flora intestinale. Katsanos AH, Giannopoulos S, Tsivgoulis G. The Brain-Gut axis in the pathophysiology of irritable bowel syndrome. Immuno-Gastroenterology 1:1, 23-26; Jul/Aug/Sep 2012

23 Ipersensibilità e memoria viscerale Kennedy PJ, Clarke G, Quigley EM et al. Gut memories: towards a cognitive neurobiology of irritable bowel syndrome. Neurosci Biobehav Rev Jan;36(1):

24 Apkaraian et al, 2005

25 Meccanismi patologici: sensibilizzazione

26 Sensibilizzazione periferica Ridotta soglia di attivazione; Aumentata risposta agli stimoli nocivi successivi; Scariche neurali spontanee aberranti; Allargamento del campo recettivo.

27 Sensibilizzazione centrale

28 Sensibilizzazione centrale Aumento dell affinità recettoriale; Riduzione della soglia di scarica; Sintesi C-FOS; Formazione di nuovi contatti sinaptici.

29 Sensibilizzazione Le modificazioni plastiche avviate dagli stimoli nocicettivi diventano indipendenti da questi per il loro mantenimento; sono reversibili o possono prolungarsi fino a divenire dolore cronico.

30 Chronic pain is a chronic condition, not just a symptom Whitten et al., 2005

31 Meccanismi di cronicizzazione

32 Meccanismi di cronicizzazione

33 Nuove prospettive TMS

34 Subthalamic deep brain stimulation can improve the dysfunction in patients with Parkinson s disease possibly by altering the neural system that controls gastrointestinal function.

35 Effetti della DBS sull attività motoria intestinale La stimolazione subtalamica unilaterale agisce sulla motilità intestinale nei ratti anestetizzati aumentando significativamente la motilità colica, presumibilmente tramite modulazione di aree cerebrali; La stimolazione sham non ha effetti significativi in confronto al baseline; La somministrazione preventiva di atropina o D1/D2 - antagonisti antagonizza gli effetti della stimolazione; Aumento cellule c-fos positive in aree del CAN (implicate nel controllo GI) dei ratti trattati rispetto a quelli sottoposti a sham. Derrey S et al., 2011

36 Barker, 1984 Stimolazione magnetica transcranica (TMS) Magstim Dantec La stimolazione magnetica transcranica (TMS) permette di effettuare una stimolazione corticale sicura, non invasiva e non dolorosa Cadwell

37

38 Campi elettromagnetici

39 Principali vantaggi Lesioni reversibili; Ripetibile; Alta risoluzione spaziale e temporale; Relazione causale tra attivazione corticale e risposta; Può misurare la plasticità corticale; Può modulare la plasticità corticale; Possibili finalità terapeutiche. Solo regioni superficiali; Possibile scarsa compliance; Pazienti a rischio; Comitato etico; Diffusione dello stimolo incerta; Grado di stimolazione incerta. Principali limiti

40 Controindicazioni Protesi metalliche in prossimità del coil: - Pacemaker; - Pompe di infusione; - Shunts ventricolo-peritoneali; - Non segnalate complicazioni in pz con stimolatori cerebrali; Storia di epilessia o familiarità in parente di I grado; Farmaci epilettogeni; Donne in gravidanza; Storia di severi traumi cranici; Storia di tossico-dipendenza; Condizioni a rischio di crisi epilettiche (e.g., ipertensione intracranica).

41 Considerazioni pratiche: forma del coil La geometria del coil determina la focalità del campo magnetico e dunque la corrente indotta dell area bersaglio. Courtesy of Dr. R. Newport

42 Considerazioni pratiche: profondità 70x60 5mm 55x45 40x mm 20mm 25mm Non è possibile stimolare direttamente aree profonde Courtesy of Dr. R. Newport

43 Considerazioni pratiche: localizzazione del coil Trova una risposta funzionale: M1 - twitch muscolare (MEP) V5 - fosfeni Trova un repere anatomico: Sistema EEG 10/20 Trova la distanza da un punto di partenza (e.g., FEF: 2-4 cm anteriormente e 2-4 cm lateralmente all area della mano) Ma Courtesy of Dr. R. Newport

44 aree vegetative (CAN)!!!

45 Condizioni di controllo Reale Differenti emisferi Effetti differenti o assenti Sham Differenti siti Courtesy of Dr. R. Newport

46 Raphael JL, Tariq L. Repetitive Transcranial Magnetic Stimulation (rtms) in Experimentally Induced and Chronic Neuropathic Pain: A Review The Journal of Pain 2007; Vol 8, No 6 (June),: pp

47 Effetti sul dolore post-tms La rtms ad alta frequenza (> 5 Hz) maggiormente efficace sul dolore centrale o neuropatico; Sedi preferenziali di stimolo: M1, DLPFC, SI, SII; Variabilità dei risultati legata a: durata e frequenza di stimolazione, numero di treni, numero di sessioni di trattamento e sede di stimolazione; Spettro progressivamente crescente di patologie trattate: stroke talamico, nevralgia del trigemino, sindrome da arto fantasma, CRPS... Effetti sul dolore viscerale intestinale???

48 Patrizi F, Freedman SD, Pascual-Leone A et al. Novel therapeutic approaches to the treatment of chronic abdominal visceral pain. ScientificWorldJournal Apr 18;6:

49 La stimolazione bi-emisferica (+ 1-3 cm antero-posteriormente e cm lateralmente al vertice) con TMS evoca MEP rettali e anali riproducibili in soggetti sani: Tecnica riproducibile; Basso costo di esecuzione; In combinazione con CEPs Valuta l intero arco riflesso; Strumenti diffusi in neurofisiologia; Utile per studi comparativi pre vs post trattamento; Effetti sulla motilità post-tms Comprensione brain-anorectal axis e patologie dell intestino distale. Remes-Troche JM, Tantiphlachiva K, Attaluri A et al. A bidirectional assessment of the human brain-anorectal axis. Neurogastroenterol Motil Mar;23(3):240-8, e117-8.

50 Stimolazione transcranica con correnti dirette La stimolazione transcranica con correnti dirette (tdcs) è una forma di neurostimolazione sicura e non invasiva che utilizza correnti costanti, a bassa intensità, erogate direttamente all area cerebrale interessata tramite piccoli elettrodi; La stimolazione anodica incrementa mentre la catodica riduce l eccitabilità neuronale dell area corticale stimolata; Effetti a breve (potenziale di membrana) e a lungo termine (LTP, LTD).

51 Funzione neuromodulatoria a maggiore durata ma bassa risoluzione spaziale!

52 Felipe Fregni, Steven Freedman, Alvaro Pascual-Leone. Recent advances in the treatment of chronic pain with non-invasive brain stimulation techniques. Lancet Neurol 2007; 6:

53 Effetti sul dolore post-tdcs Alcuni studi hanno documentato l efficacia della tdcs: Nell attenuare il dolore post-ercp; Nel trattare il dolore cronico in corso di nevralgia trigeminale, LBP, sindrome dolorosa post-stroke, fibromialgia, dolore neuropatico cronico secondario ad altre patologie; Mancano dati sul dolore gastrointestinale. Ma...

54 Una recente revisione Cochrane ha suggerito un possibile ruolo a breve termine nel controllo del dolore cronico post HF-rTMS e post tdcs anodica sulla M1. Tuttavia servono ulteriori studi... In atto: evidenze non significative! O Connell NE et al, 2010

55 Effetti sulla motilità post-tdcs

56 Nuove metodiche di studio fmri; PET; Alta risoluzione spaziale Bassa risoluzione temporale MEG (alta risoluzione spazio-temporale); P318 EEG: variazioni bande delta e theta ai potenziali evocati corticali (CEP) dopo stimolo doloroso GI. Dopo un elevato numero di stimoli e averaging è possibile ottenere delle componenti con specifiche ampiezze e latenze. Tali parametri risultano alterati in specifiche patologie GI --> plasticità neuronale del SNC. N54 P106 N174 Sharma A, Lelic D, Brock C et al. New technologies to investigate the brain-gut axis. World J Gastroenterol 2009; 15(2):

57 Example from painful CEP from the gut performed in a healthy volunteer. The figure shows the topographies at different frequency bands from one subject, and the percentage of the presence of each frequency band in the overall signal. Sharma A et al. 2009

58 Conclusioni Autonomia (relativa) del SNE; Numerose aree specializzate del SNC e SNA coinvolte nella regolazione nella percezione e risposta al dolore e nella motilità; Neurochimica complessa; Meccanismi di sensibilizzazione centrale e periferica essenziali nella fisiopatologia del brain-gut axis; Possilità di studiare il brain-gut axis nelle componenti sensitiva e motoria; Studi sull efficacia sul dolore della neuromodulazione non invasiva tuttora non dirimenti.!

59 C'è una meta, ma non una via; ciò che chiamiamo via è un indugiare. F. Kafka

60 Grazie!!!

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale Sistema nervoso Sistema nervoso viscerale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino Tre sfere (vedi fig 1.6) Sfera vegetativa omeostatica controllo organi e apparati Sfera cognitiva relazioni con il mondo (fisico e sociale) Sfera istintiva

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Compiti ed organizzazione generale

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli Contatto con l animale d affezione (stimolazione esterna piacevole) Attivazione e modificazione

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 4... sensazione a spiccata tonalità sgradevole... stato d allarme... significato

Dettagli

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO TOPOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TRE SEGMENTI ANTERIORE URETRA E VESCICA MEDIO UTERO, VOLTA VAGINALE E DOUGLAS POSTERIORE RETTO UNITA FUNZIONALMENTE INTEGRATE

Dettagli

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini Corso di Neurofisiologia avanzato AREE MOTORIE Piero Paolo Battaglini Centro per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

La ridotta percezione di benessere è un aspetto cruciale del concetto di malattia!

La ridotta percezione di benessere è un aspetto cruciale del concetto di malattia! PSICHE E DISTURBI DIGESTIVI LUCA DUGHERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO la salute è una condizione di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente l assenza di una malattia

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia»

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia» Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia» Le cefalee non possono essere guarite ma possono essere efficacemente

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

La sensibilità tattile

La sensibilità tattile La sensibilità tattile Sensazione di : contatto, pressione, vibrazione, solletico Meccanocettori Sensazione Ruolo dei diversi recettori a rapido e lento adattamento nella sensazione 5 4 Stimolo RA SA

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O.

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O. Introduzione alla NeuroKinesiTerapia Dr. R. Bergamo FT, D.O. Concept integrato per! Fisioterapia Neurokinesiterapia Fisioestetica Riabilitativa FISIOTERAPIA! NEUROKINESITERAPIA! FISIOESTETICA RIABILITATIVA

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo...

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo... Indice generale Sezione I Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1 1 Orientamento...3 Bibliografia...3 2 Sviluppo... 7 Fasi precoci della morfogenesi...7 Formazione

Dettagli

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE Tecniche di neuromodulazione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

Ansia tra normalità e patologia

Ansia tra normalità e patologia Ansia tra normalità e patologia Introduzione: lo stress Il termine stress indica la reazione fisiologica causata dalla percezione di situazioni avverse o minacciose. E un termine mutuato dall ingegneria,

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

Neuroscienze e diagnostica

Neuroscienze e diagnostica e diagnostica Sta diventando sempre più evidente che il concetto di plasticità cerebrale e sinaptica sia alla base della possibilità dell individuo di cambiare e quindi di diventare non solo quello per

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo Università G. d Annunzio, Chieti Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo Fonte principale: Kandel et al. Principi di

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella AURICOLOTERAPIA POSTURALE A cura di: Christian Casella POSTURA E la posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell equilibrio (funzione antigravitaria),

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

Sistema Nervoso.

Sistema Nervoso. Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Fisiopatologia del dolore Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore ESCHILO Agamennone Dolore avvertimento

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO CERVELLETTO 130-140 gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO -sebbene riceva moltissime informazioni sensitive, è principalmente una struttura motoria dell

Dettagli

Apparato digerente. I movimenti

Apparato digerente. I movimenti Apparato digerente I movimenti MOTILITA GASTROINTESTINALE La masticazione Atto volontario (più frequentemente è un azione riflessa) Movimenti della mandibola controllati dai m. masticatori a cui partecipano

Dettagli

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e interpreta gli impulsi sensoriali e trasmette quindi i comandi

Dettagli

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia TECNICHE INVASIVE Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia ONCOLOGICO NON ONCOLOGICO NEUROPATICO NOCICETTIVO MISTO Approccio ad imbuto Approccio ad annaffiatoio

Dettagli

Il paziente critico neurologico

Il paziente critico neurologico Il paziente critico neurologico LE ALTERAZIONI DELLA VIGILANZA E DELLA COSCIENZA IL COMA: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE TERMINOLOGIA Vigilanza: stato di attivazione del cervello Nella vigilanza il cervello

Dettagli