Le intolleranze alimentari esaminate con test leucocitotossico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le intolleranze alimentari esaminate con test leucocitotossico."

Transcript

1 Regione Emilia Romagna-Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Servizio Laboratorio Centralizzato Responasabile Dr.ssa P.Boni Centro per lo studio e la cura delle malattie croniche intestinali Responsabile Prof. M.Campieri Le intolleranze alimentari esaminate con test leucocitotossico. Campieri M., Maldini Casadei M., Marzetti C., Rizzi M., Boni P.,Chiesa D.,Bassi Mirna In uno studio condotto su 20 pazienti con sintomi tipici da intolleranze alimentari, per i quali era stata esclusa in precedenza la celiachia, abbiamo verificato la presenza di intolleranze alimentari su 60 sostanze mediante il test leucocitotossico, ed abbiamo quindi escluso dalla dieta gli alimenti a cui ciascun paziente risultava intollerante. I risultati ottenuti hanno dimostrato una remissione della sintomatologia nel 73,3% dei pazienti intolleranti già dopo 30 giorni di dieta di esclusione. Questo fa ritenere che il test leucocitotossico possa essere sottoposto ad ulteriori studi controllati per chiarirne il ruolo diagnostico nell individuazione delle intolleranze alimentari.

2 INTRODUZIONE Le cosiddette intolleranze alimentari rappresentano una problematica attuale, i cui numeri sono in costante aumento negli ultimi anni. Lo stesso termine intolleranza è largamente adoperato per individuare un insieme di sintomi non altrimenti spiegabili con le tecniche diagnostiche comunemente adottate e non regredibili a seguito di terapie sintomatiche. I sintomi più frequentemente riscontrati nei soggetti a cui si fa poi diagnosi di intolleranza alimentare sono: diarrea, dolore addominale crampiforme, meteorismo, nausea, senso di ripienezza postprandiale, cefalea; essi, differentemente da quanto accade per le allergie, possono interessare più sistemi/apparati (cute, apparato digerente, urinario, osteo-articolare, respiratorio, ORL, sistema nervoso centrale). Tale coinvolgimento si verifica in circa il 40% dei casi ed interessa in modo particolare l apparato digerente e la cute. I sintomi delle intolleranze alimentari tendono a manifestarsi tardivamente; i pazienti non riescono a stabilire un nesso di causalità in quanto realizzano una sintomatologia cronica, non necessariamente specifica dell apparato digerente, legata all assunzione di cibi che rientrano nell alimentazione di tutti i giorni. Pur non essendo stato univocamente chiarito, risulta che i meccanismi patogenetici alla base dello sviluppo delle intolleranze alimentari siano almeno di due tipi differenti; il primo sarebbe riconducibile ad un alterato metabolismo di alcuni nutrienti, con conseguente accumulo a livello intestinale di sostanze capaci di determinare reazioni avverse agli alimenti in questione, come dimostrato dalla comparsa di sintomatologia solo in seguito alla ripetuta e costante assunzione di determinate sostanze alimentari; il secondo sarebbe da attribuire alla presenza di reazioni avverse per così dire innate, come risulta dalla positività dei test anche nei confronti di sostanze mai assunte, e comunque dall impossibilità di reintrodurre l alimento anche gradualmente. Appare evidente che il meccanismo patogenetico alla base delle intolleranze alimentari sia sostanzialmente diverso da quello che spiega le allergie alimentari; nei confronti degli alimenti per cui risulta un intolleranza, infatti, non sono state finora dimostrate reazioni su base immunitaria né esistono sovrapposizioni reciproche tra gli alimenti nei confronti dei quali si riscontrano fenomeni di reazioni allergiche e quelli a cui si risulta invece intolleranti. Il test leucocitotossico è stato messo a punto nel 1956 da Benson, Brayan e Brayan ed appare una metodica semplice e ripetibile, la cui attendibilità è stata sinora suffragata dai risultati clinici ottenuti dall eliminazione degli alimenti risultati positivi. Esso consiste nel porre a contatto il siero ed i leucociti dei pazienti con i singoli estratti alimentari delle sostanze da testare e nel verificarne in vitro, l azione citotossica o vacuolizzante nei confronti dei leucociti del paziente, venendo valutate in modo particolare le modificazioni strutturali citoplasmatiche a carico dei granulociti polimorfonucleati neutrofili. Tali modificazioni vengono poi classificate in una scala da 1 a 4, sulla base della gravità della reazione nei confronti dell alimento testato e del numero di neutrofili interessati per campo: 1 grado:leucociti esenti da deformazioni; 2 grado: leucociti vacuolizzati con alterazioni strutturali di membrana; 3 grado: leucociti vacuolizzati con parziale perdita dell integrità di membrana e dei granuli citoplasmatici; 4 grado: leucociti disgregati con frammentazione della membrana e dispersione del materiale endocellulare.

3 DATI PERSONALI In uno studio abbiamo voluto verificare se, utilizzando il test leucocitotossico per individuare gli alimenti a cui un certo numero di pazienti era intollerante, ed escludendo dalla dieta degli stessi pazienti gli alimenti in questione, si verificasse un cambiamento nella sintomatologia soggettiva dei pazienti. Sono stati inclusi nello studio 20 pazienti, 10 maschi e 10 femmine, di età compresa tra 27 e 62 anni (età media: 44,5 anni), di cui 8 pazienti con precedente diagnosi di IBD (Rettocolite ulcerosa o malattia di Crohn) e 12 con diagnosi di Colon Irritabile posta per esclusione di altre patologie organiche. In tutti i pazienti è stata esclusa la celiachia, tramite il dosaggio sierico della transglutaminasi; nei pazienti che presentavano anche sanguinamento rettale la valutazione iniziale è stata completata con l esecuzione di una rettoscopia per evidenziare eventuali cause di proctorragia. I sintomi lamentati dai pazienti all inizio dello studio, variamente associati tra loro, sono riportati in tabella(tab.1) Tabella 1 Sintomi n.casi Diarrea 15 Stipsi 5 Meteorismo 17 Nausea 8 Senso di ripienezza postprandiale 10 Tutti i soggetti sono stati sottoposti a test leucocitotossico i cui kit diagnostici sono stati forniti dalla ditta Antigenia di Bologna. Il procedimento di lettura dei vetrini è stato effettuato sempre dallo stesso operatore. Il test leucocitotossico è stato eseguito ponendo in contatto il siero ed i leucociti dei pazienti con estratti di 60 alimenti (Tab 2) ed ha permesso di evidenziare alterazioni morfologiche dei granulociti polimorfonucleati neutrofili dei pazienti inclusi nello studio con grado variabile da 3 a 4 in 15 casi sul totale di 20 pazienti studiati. Tabella 2: Alimenti testati Latte vaccino Gamberi Arancia Latte di pecora Merluzzo Mela Latte di capra Sogliola Fragola Lievito Zucchina Albicocca Lievito chimico Melanzana Banana Farro Lattuga Pera Orzo Peperoni Pesca Grano Cicoria Uva Riso Cavolo Arachide Mais Spinaci Mandorla Tacchino Carota Noce

4 Coniglio Asparago Oliva Maiale Patata Piselli Agnello Sedano Soia Mix cefalopodi Cipolla Fagiolo Manzo Funghi The Pollo Pomodoro Cacao Uova Kiwi Caffè Salmone Limone Zucchero Tonno Prugna Miele Nei 15 casi in cui è stato possibile evidenziare alterazioni di grado compreso fra 3 e 4 a carico dei neutrofili sono stati sospesi dalla dieta gli alimenti per i quali era stata riconosciuta l intolleranza. E stata quindi preparata per ciascun paziente una dieta di eliminazione che consentisse di escludere gli alimenti positivi al test e di sostituirli con altre sostanze equivalenti dal punto di vista nutrizionale, al fine di evitare carenze nutritive di qualunque tipo. La sospensione dalla dieta individuale degli alimenti positivi al test è stata protratta per 30 giorni, al termine del quale si è proceduto in prima istanza alla verifica delle condizioni cliniche del soggetto in esame, in seconda istanza alla reintegrazione degli alimenti in ragione di uno ogni 10 giorni fino al ripristino delle abitudini dietetiche precedenti allo studio. Nella fase della verifica, effettuata dopo un mese di dieta di eliminazione, è stato possibile evidenziare una completa scomparsa dei sintomi in 11 pazienti sul totale di 15 sottoposti a dieta di eliminazione, sintomi poi nuovamente lamentati dai pazienti al ripristino graduale degli alimenti nel proprio regime dietetico, salvo poi cessare alla nuova e definitiva eliminazione della sostanza dalla propria dieta. In alcuni casi e per taluni alimenti si è notata una comparsa della sintomatologia soggettiva solo se assunti con costanza e frequenza elevate, mentre perdurava lo stato di benessere se l alimento era assunto solo saltuariamente. Dei 4 pazienti sottoposti a dieta di eliminazione che non hanno riferito miglioramenti nella propria sintomatologia, 2 erano affetti da malattia di Crohn in fase di attività complicata da fistole ed ascessi perianali, mentre 1 aveva contratto nei primi giorni di dieta di eliminazione un infezione intestinale sostenuta da Candida Albicans. DISCUSSIONE La crescita esponenziale delle malattie allergiche ha suggerito ad alcuni autori il termine di epidemia allergica per definire il fenomeno, sulla base di studi epidemiologici che indicano una prevalenza nel Mondo Occidentale di allergopatie nel 20-30% della popolazione generale. Il numero degli allergici, però, aumenta in modo non reale per uso improprio, anche fra gli stessi medici, del termine allergico per definire effetti indesiderati dei farmaci, reazioni tossiche ad alimenti o vasomotorie ad agenti irritanti. Tuttavia un ulteriore sovrastima viene da un attribuzione di una genesi allergica alimentare a patologie fra loro estremamente diverse (emicrania, colon irritabile, orticaria cronica, sd della fatica cronica, sd ipercinetica del bambino, artriti siero negative, otite sierosa, malattia di Crohn) peraltro non confortata da rigorose evidenze scientifiche. Questo ha contribuito a creare una diffusa opinione generale che l allergia alimentare possa essere il camaleonte della medicina, in grado potenzialmente di spiegare patologie estremamente diversificate e che ancora non hanno trovato una sicura eziologia.

5 L esistenza di un imbarazzante distanza fra il sospetto clinico anamnestico e la sicura conferma diagnostica con il test in doppio cieco vs placebo (attualmente considerato il test diagnostico più sicuro) è documentata da due ampi studi europei, il primo olandese ed il secondo danese(tab 3): Tabella 3: Prevalenza delle reazioni avverse ai cibi Studio Anamnesi DBPCFC D.Altman, 12,4% 0,8% L.T.Chiaramonte(1994) 1483 soggetti JO B.Hourihane(1994) 7500 soggetti 19,9% 1,8% Si può razionalmente individuare nella scarsa disponibilità di estratti commerciali standardizzati e nell uso di tecniche non sufficientemente standardizzate come il prick by prick con alimento fresco, la causa di alcune false negatività e si possono anche ipotizzare modelli patogenetici immunologici diversi da quello reaginico in alcune reazioni ad alimenti per spiegare questa discrepanza, ma certamente l analisi di questi numeri induce una profonda riflessione circa i precisi confini dell allergia alimentare. Ulteriore elemento di confusione diagnostica è rappresentato dal fenomeno di un sempre più frequente ricorso, da parte dei pazienti a test alternativi, che si propongono di identificare con metodiche diverse dalle tradizionali, i cibi responsabili di allergie o intolleranze alimentari. Quest ultimo temine, che nella sua accezione più rigorosa vuole indicare ogni reazione avversa riproducibile che segue all ingestione di un alimento o ad alcuna delle sue componenti (proteine, carboidrati, grassi, conservanti) e comprende reazioni tossiche, metaboliche e allergiche è sempre più frequentemente interpretato in senso generico anche ad indicare un avversione psicologica nei confronti di questo o quel cibo. Il test leucocitossico, proposto per la prima volta nel 1956, e quindi cronologicamente prima della scoperta delle IgE, si basa sul principio che l aggiunta in vitro di uno specifico estratto alimentare al sangue intero o a sospensioni leucocitarie comporti una serie di modificazioni morfologiche nelle cellule fino alla loro citolisi. Nel test viene fornita una scala semiquantitativa che ha nella lisi cellulare l alterazione più significativa. In tempi più recenti è stata anche proposta una versione automatizzata del test che si basa sullo stesso razionale (ALCAT). Franklin e Lowell documentarono in soggetti allergici all ambrosia l assenza di significative differenze morfologiche nei globuli bianchi quando posti in provette a contatto con estratto di ambrosia. Chambers et al in soggetti polisensibilizzati non evidenziarono significative differenze nei globuli bianchi se posti a contatto con allergeni cui tali soggetti erano o meno sensibilizzati. Lieberman et al, in uno studio controllato, volto a valutare l effetto citotossico di alcuni allergeni su globuli bianchi posti in sospensione nel plasma, non identificarono alcuna correlazione fra risultati del test e reazioni allergiche a cibi o con reazioni indesiderate nei confronti degli stessi (emicrania, diarrea, astenia); inoltre il test non era riproducibile, dal momento che si ottenevano risultati diversi per una stessa persona se saggiata in momenti successivi. Benson ed Arkins in uno studio controllato in doppio cieco hanno identificato un elevato numero di risultati falsamente positivi e negativi.

6 Ciò dimostra che sull attendibilità di tali test esistono pareri controversi, ma se è vero che su tale parametro influiscono diverse variabili (diagnosi corretta, standardizzazione della metodica, esperienza dell operatore, ambiente, condizioni di stress psicofisico, stress ossidativi del paziente), l attendibilità dei test è comunque suffragata dai risultati clinici ottenuti con l astensione dagli alimenti risultati positivi. Anche nella nostra pratica clinica, l individuazione di intolleranze alimentari ottenute attraverso il test leucocitotossico permette di ottenere la risoluzione sintomatologica in un alta percentuale di casi (73,3% dei soggetti positivi). Va sottolineato che, come per ogni test diagnostico, la specificità aumenta in relazione a quanto più precisa sia l indicazione, e da ciò scaturisce l importanza di una corretta diagnosi. Gli eventuali risultati contrastanti sono spesso causati dall indiscriminato utilizzo dei test in assenza delle valutazioni anamnestiche e clinico-strumentali che sono alla base della medicina e che, purtroppo, vengono talvolta tralasciate; inoltre va sottolineata la fondamentale differenza tra intolleranza ed allergia, manifestazioni spiegabili attraverso meccanismi diversi, che non possono quindi essere utilizzate reciprocamente per la spiegazione o la negazione di un fenomeno. Occorre evidenziare che, per una dieta di astensione alimentare necessita impostare una corretta dieta di sostituzione che non sia priva di nutrimenti essenziali e pertanto bisogna avere buona conoscenza delle famiglie biologiche, dei gruppi alimentari e della composizione degli alimenti. Contrariamente a quanto si osserva nelle reazioni allergiche, il paziente intollerante potrà in una buona percentuale di casi, tornare a reintrodurre i cibi secondo la tecnica di rotazione. Prima di procedere alla reintroduzione alimentare è necessario verificare la possibilità di una doppia reazione immunitaria (IgG4/IgE), attraverso l esecuzione di RAST alimentare specifico. La negatività a tale test permetterà di insistere periodicamente nella reintroduzione alimentare di un cibo verso il quale si realizza ancora reazione avversa. Le intolleranze alimentari vanno tenute nella giusta considerazione nel puzzle diagnostico di ogni giorno, ed il non volerne riconoscere l esistenza rappresenterebbe un comportamento negligente. CONCLUSIONI E possibile pensare che il test leucocitotossico possa essere routinariamente utilizzato per la diagnosi di intolleranze alimentari? Non ancora, ma lo studio portato a termine può costituire uno spunto per dare l avvio a sperimentazioni cliniche controllate ed in doppio cieco, perché sembra evidente che il test leucocitotossico possa avere un ruolo importante, ma ancora non ben chiarito nella diagnostica di tali problematiche. Il meccanismo per cui si determinano alterazioni strutturali a carico dei leucociti dei soggetti in risposta a determinati estratti alimentari deve essere ancora chiarito, perché esso è dissimile rispetto alle reazioni immuno-mediate già ben note, e non risulta sufficientemente e completamente spiegato dall ipotesi che si tratti di un accumulo di metaboliti tossici. Infatti esiste una parte di pazienti che nei confronti di alcuni alimenti riscontra un corteo sintomatologico regredibile con la riduzione quantitativa dell alimento stesso, ma altri pazienti o gli stessi soggetti nei confronti di alimenti diversi, anche mai assunti, risultano positivi al test leucocitotossico e devono escludere completamente e definitivamente dalla propria dieta i suddetti alimenti. I meccanismi per cui si verificano alterazioni morfologiche del leucocita sembrano quindi essere almeno due, uno da accumulo di probabili metaboliti tossici mal digeriti ed uno da reazione immediata, quasi come da memoria da parte del leucocita nei confronti di sostanze o parti di sostanze.

7 In attesa che tali ipotesi di lavoro siano oggetto di verifica, i risultati della nostra esperienza, sia pure su un campione limitato di pazienti, starebbero a significare che il test leucocitotossico possa essere una metodica promettente nella diagnosi delle intolleranze alimentari. L intento dello studio è stato descrivere quanto abbiamo avuto modo di osservare attraverso la trattazione di queste problematiche, ma ci sembra siano necessari ulteriori approfondimenti condotti con metodiche controllate ed in doppio cieco, al fine di individuare una tecnica che possa fare luce su un problema clinico di rilievo, ma ancora non ben chiarito Qualora si verificasse la piena attendibilità del test leucocitotossico, ciò consentirebbe di prospettare ad un numero sempre crescente di pazienti una soluzione semplice, non invasiva, economica e di largo impiego per la diagnosi ed il trattamento di situazioni cliniche complesse e non altrimenti spiegate e curate, che incidono notevolmente sulla qualità di vita di molte persone. BIBLIOGRAFIA Amberg V.G.:Irritable Bowel Sindrome.Gastro Update Sciense Series published by Schetztor-Velag Ldt, Constabce, Germany, ;1999 Ballegaard M., Bjergstrom A., Brondum S., Hylander E., Jensen L., Ladefoger K.: IBD and food intolerance (abstract) Scand J Gastroenterol, 32(6):569-71;1997 Barnes R.M.R., Harvey M., Blears J., Finn R., Johnson P.M: IgG subclass of human serum antibodies reactive with dietary proteins.int.archs Allergy Appl.Immun 81: Biancone L., Monteleone I., Del Vecchio Bianco G., Valvassori P., Pallone F.: Recident bacterial flora and immune system. Digestive and Liver Desease:Vol.34-Suppl 2, 37/43; 2002 Bruijnzeel-Koomen C., et al.:adverse Reaction of food. Allergy V:623-35, 1995 Campieri M., Giochetti P.:Probiotics in inflammatory bowel disease:new insight to pathogenesis or a possibile therapeutic alternative? Gastroenterol. 116:1246-9;1999 Casimir G. J.A., Duchateau J., Gossart B., Cuvelier P.H., et al. :Atopic dermatitis :role of food and house dust mite allergeng. Pediatrics 92: ;1993 Champion M.C., Orr W.C.:Progressi in motilità gastrointestinale.blackwell Science Ldt.Osney Mead Oxford OX2 OEL, Gran Bretagna, 1997 Chandra RK., et al.: Food intolerance and irritable bowel syndrome. Gut; 30: , 1989 Cohen G., Hartman G., Hamburger R., O Connor R.: Severe anaemia and cronic bronchitis associated with a markedly elevated specific IgG to cow s milk protein. Annals of Allergy 55:38-40; 1985 Danese R., Galliani E.A., De Lazzari F., Di Leo V., Naccarato R., Discrepancies between reported food intolerance and sensitization test findings in irritable bowel sindrome patients. Aim.J.Gastroenterol.94(7):1982-7;1999 Digestive Disease Week(DDW), New Orleans, 1998 De Simone C., Famularo G., Bianchi-Salvatori B., Vesely R.:Prospettive terapeutiche dei batteri lattici.teoria eapplicazioni nel dismicrobismo intestinale.piccin Nuova Libreria S.P.A., Padova, 1998 De Santis A.Studi clinici:la sindrome dell intestino irritabile. Atti Simp. Probiotici:impiego dei preparati ad alta concentrazione Bologna 1997.P.14-5 Di Tullio G.: La malattia asmatica.ruolo della nutrizione biologica.atti 3 congresso S.N.G.B, suppl. al n 3 La med.biol.:15-19;2001 Gossart B., Cuvelier P.H., et al.:atopic dermatitis :role of food and house dust mite allergens.pediatrics 92 : ;1993 Guthrie EA, et al.:eating disorders in patients with IBS: a comparison with IBD and peptic ulceration.eur J.Gastroenterology 2:471-3, 1990

8 Heading R.C., Baldi F., Holloway R.H., Janssens J., Raymond J., Mc Callum R.W., Richter J.E.,Scarpignato C., Sontag S. J., Wienbeck M.:Farmaci procinetici nel trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo.european Journal of Gastroenterology & Hepatology, Vol 10 n 1, 1-8;1998 Jacobsen M.B., Aukrust p., Kittan E., Muller F., Ligland T., Bratter J., Bjerkell J., Vatn M.H.: Relation between food provocation and immune activation in patient with food intolerance. The Lancet:Vol July29, 2000 Jenkins M., Vickers A.:Unrealibility of IgE/IgG4 antibody testing as a diagnostic tool in food intolerance.clin Exp Allergy, 28(12):1526-9,1998 Kahrilas P.J.:Functional anatomy and physiology of the esophagus.in Castell DO, ed The Esophagus, 2 nd edn, Boston:Little, Brown and Co, 1-28;1995 Kitts D., Yuan Y., Joneja J., Scott F., Szilagyi A., Amiot J., Zakadas M.:Advers reation to food constituents:allergy, intolerance and autoimmunity.can J Phisiol Pharmacol, 75(4):241-54,1997 Le intolleranze alimentary - Sintomatologia e diagnosi; Mandatori M., Rizzo C.:Ecologia clinica ed intolleranze alimentari. Ed Tecniche Nuove, Milano 1998 Mowatt B.:Oral tolerance and the regulation of immunity to dietary antigens.in handbook of mucosal immunology, Ogra PL(editor) Academy Press,1994 Mestecky J., Mc Ghee J.R.:Immunoglobulin A(IgA) molecular and cellular interaction in IgA biosinthesis and immune response.adv.immunol.40:153,1987 Nibid A., Di Stanislao C., Bologna G.:Considerazioni in tema di reazioni avverse agli alimenti.test convenzionali ed alternativi.ausl 04 L Aquila-Divisione Dermatologica- Centro Allergologia Ortolani C., Vighi G.: Definition of adverse reaction to food.allergy, 50;20:8-13,1995 O Farrelly C., KellyJ., Hekkens W., Bradley B., et al:gliadin antibody levels: a serological test for celiac disease. British Medical Journal,286: ;1983 Paganelli R., Pallone F., Montano S., Le Moli S., et al.:isotypic analysis of antibody response to a food antigen in inflammatory bowel disease.int.archs.allergy Appl.Immun.78:81-85;1985 Pauli G., Deblay F., Bessat J.C., Dietmann A.: The association between respiratory allergy and food hypersensitivities.acl news 4;2;43-46,1992 Pearce L., et al.:modification of the colonic microflora using probiotics:the way forward? Atti 6 United European Gastroenterology Week, Gut 1997;41(suppl.3) Pedullà S., Strazzanti R., Sanfilippo G.:Ruolo dell idrocolonterapia in associazione ai probiotici nell approccio terapeutico alle intolleranze alimentari, Giorn di Gastroenterol Vol 8 n 1, 35-42,2003 Senna G., Leo G., Crivellaro M., Bonadonna P., Dama A., Schiappoli M.:Test alternativi nella diagnostica delle allergie alimentari Quando la fantasia non ha limiti! Notiziario Allergologico;20:96-103, 2001 Schnyder B., Pichler WJ.: Food intolerance and food allergy.schweiz Med Wochenschr, 129(24):928-33;1999 Tiedermann M.:Candidosi intestinale ed intolleranza alimentare. MF Medicina Funzionale, 1:18-20;2001 Vatn M.H.: Food intolerance and psycosomatic experience.scan J Work Environ Health, 23 suppl.3:75-8;1997 Wuthrich B.:Food additivies and genetically modified food- a risk for allergic patients.schweitz Rundsch Med Prax,88(14): ,1999 Zerbib F., Bruley Des Varennes S.:Les relaxations transitories du sphincter inferieur de l oesophage.hepato gastro 4:287-93,1997

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Questionario Alimentare (FQ) Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A.

INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A. INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A. Dott.ssa Stefania Ferrari Libera professione presso il Laboratorio Analisi dell Ospedale San Raffaele - Resnati

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE. Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. Roma 25 ottobre 2008 Daniele Vietti Driatec srl

SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE. Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. Roma 25 ottobre 2008 Daniele Vietti Driatec srl SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. OBIETTIVI DELL INCONTRO Ci è stato chiesto di venire a spiegare il nostro test sull intolleranza noi preferiamo

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione Position statment: diagnostica in vivo ed in vitro nell adulto delle allergie alimentari IgE mediate Position statment: in vivo and in vitro diagnosis of food allergy in adults D. Macc hia 1, S. Capr etti

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici Milano, Congresso SINut 2012 AIIPA, Associazione Italiana

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti Relatori: Dr.ssa M.R. Mancuso Dr.ssa B. Soro Sviluppo di

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Storia e realtà dell alcologia in Italia XXII Congresso Nazionale 150 anni d Unità d Italia storia e realtà del rapporto tra italiani e alcol Torino 9-11 Novembre 2011 Villa Gualino Storia e realtà dell alcologia in Italia Prof. Valentino Patussi

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE Prof. Dott. M. Mandatori Docente di Nutrizione Olistica c/o AMNCO Università di Tor Vergata Natural s.r.l. Viale Ippocrate 93 00161 Roma Tel. 06/44702512-17

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Sig./Sig.ra: alessio.paggi@gmail.com

Sig./Sig.ra: alessio.paggi@gmail.com 1 Sig./Sig.ra: Questo questionario ha l utilità di evidenziare le problematiche personali e la motivazione per cui ha richiesto una consulenza nutrizionale. Risulta perciò di fondamentale importanza che

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo

Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo La dieta, il microbiota intestinale e la salute digestiva sono intrecciati fra loro. Questi legami e il potenziale benefico dei probiotici

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Questa analisi ha misurato alcuni parametri elettrochimici ed energetici di Vibracell, al fine di poterne valutare i livelli

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli