PIANO DI EVACUAZIONE E DI EMERGENZA AGGIORNAMENTO MARZO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI EVACUAZIONE E DI EMERGENZA AGGIORNAMENTO MARZO 2015"

Transcript

1 Plesso Scolastico: Scuola dell Infanzia G. Rodari AGGIORNAMENTO MARZO 2015

2 San Giovanni Bosco Plesso scuola dell Infanzia G. Rodari Il piano di evacuazione di emergenza risulta necessario per ottemperare completamente alle disposizioni di legge di cui al Testo Unico D.Lgs 81/08. In particolare, le indicazioni per le vie di uscita di emergenza risultano essere coordinate nel seguente modo: Vie di emergenza: percorsi senza ostacoli al deflusso che consentono alle persone che occupano un edificio o un locale di raggiungere un punto sicuro. Uscita di emergenza: passaggio che immette in un luogo sicuro Luogo sicuro: luogo nel quale le persone sono da considerarsi al sicuro dagli effetti determinati dall'incendio o dalle situazioni di emergenza Si deve quindi considerare la via più breve possibile, sicura ed agevole, per raggiungere il luogo sicuro nei limiti delle situazioni esistenti. Molfetta 18/03/2015 Il Dirigente scolastico (Datore di Lavoro) Dott.ssa M. Tiziana Santomauro Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per. ind. Luigi Sibilio

3 DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE E FIGURE PROFESSIONALI PREVISTE DAL D. LGS. 81/08 Ragione sociale Istituto Comprensivo statale San Giovanni Bosco Plesso: Scuola dell infanzia G. Rodari Indirizzo (Ba) Dirigente Scolastico / Datore di lavoro Dott.ssa M. Tiziana Santomauro Attività esercitate Funzioni didattiche Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione Per. Ind. Luigi Sibilio Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Medico competente Sig.ra Vilardi Eleonora Dott.ssa Monica Palmisano Addetti alle attività di evacuazione, antincendio e primo soccorso Addetti al Servizio di prevenzione e protezione Del Rosso Pasqua/De Palma Angela Boccasini Cecilia/ Spadalecchia M.Girolama

4 DATI RIGUARDANTI IL PERSONALE E LE RELATIVE MANSIONI TOTALE Numero complessivo 112 Numero di addetti alla Squadra di pronto soccorso, antincendio ed emergenza Vedi prospetto allegato Numero di addetti al S.P.P. 1 Mansionario Docenti 12 Collaboratori scolastici 2 Lavoratori socialmente utili 3 Alunni 95 Annotazioni: Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è esterno

5 DATI E DESCRIZIONE STRUTTURALE DELL UNITÀ SCOLASTICA SUPERFICI E NUMERO DI EDIFICI Superficie complessiva Superficie coperta Superficie scoperta ~ 2400 mq ~ 1400 mq ~ 1000 mq Numero di edifici 1 Numero di edifici a più piani 1 Numero massimo dei piani fuori terra 1 Numero massimo dei piani interrati 1 Annotazioni: Ulteriori dati relativi alla struttura architettonica dell unità produttiva sono ricavabili dalla sua descrizione e dalle planimetrie dell ambiente di lavoro di seguito allegate. Di seguito sono citati anche gli impianti presenti. AFFOLLAMENTO MAX PIANO Terra DESTINAZIONE D'USO Ingresso principale -Aule didattiche (attività pratiche, libere, speciali ed ordinarie)- servizi igienici locali vari N. TOTALE MAX 112

6 DESCRIZIONE STRUTTURALE ED IMPIANTISTICA DEL SITO DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L edificio in cui è collocata la Scuola dell Infanzia Rodari sorge nella zona Ponente del comune Molfetta (BA). L ingresso alla scuola avviene mediante un cancello in metallo a doppio battente ad apertura manuale verso l interno. Attraverso un corridoio esterno e una rampa è possibile entrare nell'edificio attraverso due porte in anticorodal a doppio battente apribili verso l'esterno e dotata di maniglioni antipanico. L' edificio è circondato da un'ampia zona a verde perlopiù in buone condizioni manutentive. La struttura è realizzata in cls armato e muratura di tompagnatura in tufo e mattoni di costruzione (circa 40 anni) e provvista di recinzione metallica con muretto. L edificio si articola su due livelli: al piano terra sono presenti quattro aule didattiche, servizi igienico- sanitari e locale fotocopie e terminale mensa (distribuzione pasti), al piano interrato solo i locali tecnici. L accesso al locale della centrale termica e centrale idrica avviene dall'esterno uscendo dalla parte posteriore dell'edificio percorrendo un corridoio esterno in cemento che termina con dei gradini. La scuola presenta una sola rampa per soggetti diversamente che da un'analisi visiva risulta per pendenza e altezza rispettiva delle normative vigenti. La superficie complessiva dell edificio è di circa 2400 m2, di cui 1400 m2 di superficie coperta ed i restanti 1000 m2 di superficie scoperta. La zona esterna è costituita da ampi cortili che circondano l'edificio e da una estesa zona a verde. Tutta la zona esterna è dotata di regolare muretto in cemento armato sovrastato da una recinzione metallica. L edificio presenta all esterno una rampa per soggetti diversamente abili. L illuminazione esterna è costituita da lampioni posizionati sulla parte perimetrale della recinzione. La struttura destinata ad ospitare la scuola in oggetto è costituita da un piano terra, un piano interrato. L ingresso alla scuola avviene mediante un corridoio esterno e a destra di questo la rampa per soggetti diversamente abili. L ingresso della scuola avviene attraverso n 2 porte a doppio battente in anticorodal con apertura verso l'esterno. Sono presenti porte di uscita (non di emergenza) per ogni singola aula che risultano essere non a norma per dimensioni, tipo di apertura, inoltre, risultano

7 sprovviste di maniglioni antipanico e perchè l'uscita verso luogo sicuro avviene per mezzo di una rampa di n.3 gradini sprovvista di corrimano. La struttura è dotata di un vestibolo, che consente l accesso agli uffici, alle aule e ai servizi. Le pareti ed i soffitti risultano interamente intonacati e verniciati in tinta chiara. Attualmente al piano terra esistono solo aule didattiche, servizi igienici per gli alunni all'interno delle singole aule locali adibiti a servizi vari (depositi, ripostigli ecc.). Tutto l edificio è dotato lungo tutta l area perimetrale di ampie finestre in anticorodal sprovviste di tendine di protezione da eccessivo soleggiamento. Esse consentono un buon livello di illuminazione naturale ed un adeguato ricambio d aria in tutti gli ambienti. IMPIANTI PRESENTI La struttura dispone dei seguenti impianti, la cui gestione e manutenzione ordinaria è di pertinenza Comunale (in quanto proprietaria del sito) e che saranno presi in considerazione successivamente in relazione agli scopi del presente documento: impianto elettrico; impianto di messa a terra; impianto di illuminazione sussidiaria; impianto idrico/fognario; impianto di riscaldamento.

8 IL COMPORTAMENTO 1. NORME GENERALI: All'interno della Scuola dovranno essere garantiti sempre i seguenti accorgimenti, ed è dovere del personale docente e non docente, qualora ne ravvisassero la inosservanza, di comunicarlo ai responsabili al fine di garantirne il rispetto: Le vie e le uscite di emergenza, devono rimanere sgombre in modo da consentire il raggiungimento del luogo sicuro nel minor tempo possibile In caso di pericolo, il personale docente, non docente e gli alunni si dovranno attenere scrupolosamente alle indicazioni poste all'interno del proprio locale per l'evacuazione. Le porte delle uscite di emergenza non devono essere chiuse a chiave, e devono essere apribili dall'interno. Le vie e le uscite di emergenza, nonché le vie di circolazione, e le porte che vi danno accesso non devono essere ostruite da oggetti in modo da poter essere utilizzate in ogni momento senza impedimenti. Ognuno è tenuto a rispettare le indicazioni riportate all'interno dei locali riguardanti le modalità per fronteggiare incendi o situazioni di emergenza, fermo restando che ogni situazione è diversa dall'altra e che quindi in ogni occasione si raccomanda il massimo senso di responsabilità da parte di tutti. Almeno due volte all'anno dovrà essere effettuata una prova generale di evacuazione, in modo da potersi rendere conto "sul campo" di eventuali problematiche non valutate, e per rendere consapevole il personale dei sistemi e delle procedure da adottare. Si chiarisce comunque che ogni situazione od evento presenta delle caratteristiche diverse ogni volta e pertanto si raccomanda sempre la massima concentrazione ed il massimo senso di responsabilità da parte di ognuno anche e soprattutto durante le prove. Queste ultime hanno la funzione di esercitare tutti ad affrontare nel miglior modo possibile eventi e situazioni di emergenza che possono verificarsi.

9 Pertanto tutti i docenti dovranno sempre: Informare e formare gli alunni sull importanza delle procedure indicate dal piano di evacuazione, curando le esercitazioni individuali e di plesso nonché la formazione all educazione alla sicurezza degli alunni. Illustrare periodicamente il piano e tenere lezioni tecnico-pratiche Intervenire prontamente lì dove dovessero riscontrare situazioni critiche che potrebbero compromettere la corretta esecuzione del piano. Intervenire prontamente, con prontezza e calma, in caso di emergenza, onde evitare situazioni di panico o eccitazioni. Rispettare, in caso di emergenza, le vie di fuga e l'ordine di uscita assegnati ad ogni classe o ambiente, attenendosi alle disposizioni eventualmente impartite dal coordinatore dell emergenza in quel momento presente. Deve sempre curare la propria formazione e informazione. Per tutto il tempo che dura l'emergenza è necessario non intralciare l'opera degli addetti al soccorso con iniziative inopportune o causando ingombro Il personale ATA dovrà sempre attendere diligentemente ai compiti assegnati relativi a: Segnalazioni e collegamenti con l esterno Attivazione segnale d allarme Disattivazione degli impianti Aperture porte emergenza/cancelli Collaborazione con i docenti per il trasporto dei diversamente abili Controllo ed accertamento di avvenuta evacuazione di tutti gli alunni Controllo giornaliero delle vie di fuga e delle vie di uscita (accertamento che le vie siano sgombre e che tutto sia funzionante) Controllo giornaliero del rispetto del divieto di sosta agli autoveicoli che impediscono che vi sia libero accesso per le vie di esodo e per i punti di raccolta.

10 Rispetto, in caso di emergenza, delle vie di fuga e dell'ordine di uscita assegnati ad ogni classe o ambiente, attenendosi alle disposizioni eventualmente impartite dal coordinatore dell emergenza in quel momento presente. Inoltre: Presidio degli ingressi impedendo l'accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni che l'emergenza richiede Il personale della squadra d emergenza dev'essere adeguatamente addestrato, ai sensi del D.L.gs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni, a fronteggiare tutte le emergenze che possono accadere presso le strutture della scuola, sempre tenendo presente che la salvaguardia della vita umana ha la priorità sugli interessi personali. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave, immediato e che non può essere evitato, si allontana dal posto di lavoro ovvero da una zona pericolosa, non può subire pregiudizio alcuno e dev'essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave e immediato e nell'impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, prende misure per evitare le conseguenze di tale pericolo, non può subire pregiudizio per tale azione, a meno che non abbia commesso una grave negligenza.

11 LE AZIONI 2. EVACUAZIONE Nella necessità di far evacuare l'edificio scolastico il COORDINATORE DELL'EMERGENZA, ovvero gli addetti alla prevenzione e protezione ovvero Il Dirigente scolastico devono attivare o far attivare l'allarme di evacuazione (tre squilli prolungati di campanello),far avvertire gli Enti di soccorso esterni, coordinare le operazioni, stabilire percorsi alternativi in caso di vie di fuga inagibili. Appena avvertito il segnale d allarme ha inizio la fase di evacuazione, durante la quale i locali devono essere abbandonati rapidamente, con ordine e senza panico, per raggiungere le aree esterne di raccolta prestabilite. I punti di raccolta sono contrassegnati sulle planimetrie dall indicazione del colore e del numero della classe (o ambiente scolastico) e prevedono un ordine che fa riferimento ai padiglioni dell edificio scolastico. Il PERSONALE AUSILIARIO dovrà attivare l'allarme di evacuazione, se il Coordinatore dell'emergenza è impegnato con responsabilità di classe, su sua disposizione deve far avvertire gli enti di soccorso esterni; deve inoltre aprire i cancelli del cortile, qualora chiusi, per permettere l'entrata di mezzi di soccorso, disattivare l'interruttore generale del gas e della corrente elettrica, agevolare il deflusso degli alunni, aiutando i portatori di handicap o quelli che appaiono comunque in difficoltà, assicurandosi, se possibile, che non siano rimaste persone nell'edificio. Seguirà quindi la via di fuga e raggiungerà il punto di raccolta a cui fa riferimento il padiglione in cui opera in quel momento. IL PERSONALE DEGLI UFFICI (compreso biblioteca) si attiverà per le chiamate di emergenza e collaborerà con il personale affinché le operazioni di uscita avvengano senza intralcio e dando precedenza all evacuazione delle classi e seguendo pertanto il percorso indicato dal piano dopo l uscita degli alunni diversamente abili. Impedirà l accesso agli estranei nell edificio scolastico e agevolerà l ingresso dei mezzi di soccorso. Il D.S.G.A. al termine delle operazioni verificherà la presenza del personale ATA, in servizio, nei luoghi sicuri. Il DOCENTE DI CLASSE dovrà prendere il registro delle presenze, e lasciare per ultimo l'aula chiudendosi la porta alle spalle, posizionandosi subito dopo alla testa della fila, e dovrà stabilire i percorsi alternativi in caso di vie di fuga inagibili, sempreché non siano state tempestivamente impartite nuove disposizioni in merito. Il docente dovrà dirigere le CLASSI verso le uscite, rispettare la sequenza di esodo stabilita, raggiungere le aree di raccolta prefissate. Qui verificherà, tramite appello, se c'è qualche disperso o ferito. In questo caso (anche con l ausilio della compilazione del modulo che verrà conservato nel registro di classe) ne darà comunicazione al coordinatore o comunque ne farà giungere notizia, anche richiedendo, se il caso, l intervento degli addetti al primo soccorso. Tutti dovranno attenersi alle disposizioni degli organi di soccorso qualora sia stato previsto il loro intervento.. Gli ALUNNI dovranno apprestarsi ad uscire ordinatamente lasciando sul posto cartelle e cappotti; avranno cura di non ostacolare i compagni, aiutando anzi chi, per svariate ragioni, dovesse trovarsi in difficoltà; si disporranno in fila e seguiranno le disposizioni date dall'insegnante. Gli ALUNNI isolati (es. perché presenti nei bagni in quel momento), se possibile si aggregano alla propria classe altrimenti faranno riferimento al gruppo più vicino coadiuvati dal collaboratore scolastico del piano. Una volta raggiunto il luogo sicuro dovranno raggiungere il punto di raccolta assegnato alla propria classe.

12 Gli ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ed in particolare gli alunni con ausilio per deambulazione o con impaccio motorio o con disturbi nel comportamento saranno fatti evacuare per ultimi rispetto agli altri e condotti all esterno lungo l apposita rampa nel punto di raccolta indicato con apposito segnale. Alla movimentazione di questi alunni provvede l insegnante di sostegno, in sua assenza il Collaboratore scolastico del piano. N.B. In nessun caso, salvo precise disposizioni, è permesso uscire fuori dal perimetro scolastico; i genitori, in assenza di specifica chiamata individuale, dovranno attendere gli alunni al di fuori di esso senza tentare di introdursi all'interno. Fare bene attenzione a: Verificare, se possibile, che nei servizi igienici e locali accessori non siano rimaste bloccate persone; (ad opera dei C.S.) Per tutto il tempo che dura l'emergenza è necessario non intralciare l'opera degli addetti al soccorso con iniziative inopportune o causando ingombro; (per tutti) Occorre inoltre presidiare gli ingressi impedendo l'accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni che l'emergenza richiede (personale di segreteria) Non utilizzare l ascensore.

13 2.1. LE PROCEDURE DI EVACUAZIONE Così come riportato sulle planimetrie affisse nei vari ambienti scolastici, le procedure di evacuazione sono similmente definite: PIANO RIALZATO 1. il personale docente e non docente e gli alunni presenti nell aula docenti, nelle aule n 1, 2, 3, 4 e cucina, seguiranno il percorso individuato con colore BLU, ed utilizzeranno l uscita contrassegnata con la lettera A, confluendo nel punto di raccolta situato nel cortile antistante l ingresso della struttura scolastica. LE PROCEDURE PER LE CHIAMATE DI SOCCORSO Mettere bene in vista i numeri telefonici dei Vigili del Fuoco, dell'ospedale più vicino, della Polizia di Stato, dei Carabinieri,ecc. COMUNICARE CON CALMA: 1. Cognome nome e qualifica. Da dove si telefona (località, scuola, ubicazione di essa, n. di telefono). 2. Tipo di emergenza, cosa sta succedendo e in quale locale 3. Se e quante persone sono coinvolte. 4. Quali provvedimenti sono stati eventualmente adottati. ASCOLTARE CON ATTENZIONE L'OPERATORE E RISPONDERE CON PRECISIONE A TUTTE LE SUE DOMANDE IN MODO CHE I MEZZI DI SOCCORSO ARRIVINO GIÀ PRONTI PER AFFRONTARE LA SITUAZIONE. DISPORRE CHE QUALCUNO ATTENDA I MEZZI DI SOCCORSO PER INDICARE LORO LE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE.

14 3. ULTERIORI PROCEDURE SPECIFICHE 3.1INCENDIO In caso di incendio: Non allarmare gli altri con grida di aiuto. Avvisare il responsabile della sicurezza o un preposto. Chiudere le finestre eventualmente rimaste aperte. Staccare la luce e le apparecchiature elettriche in funzione. Prendere il proprio abito ed allontanarsi seguendo i cartelli per le vie di emergenza. L'ultima persona presente nella stanza si ricordi di chiudere sempre la porta, per evitare la propagazione delle fiamme. Se esiste un principio d'incendio nel proprio locale, tentare di spegnerlo utilizzando l'estintore più vicino al proprio ufficio. In caso negativo, abbandonare la zona seguendo le indicazioni già citate. Non usare mai l'acqua per tentare di spegnere l'incendio, in quanto il getto può interessare componenti o parti elettriche in tensione e non più isolate a causa del calore; se l'incendio è ancora di modesta entità, si può tentare di spegnerlo con l'estintore* (dopo comunque aver fatto allontanare gli alunni); qualora non si riuscisse a farlo in cinque minuti, seguire celermente le norme di evacuazione su esposte allertando telefonicamente: 1. i Vigili del Fuoco 2. Il Pronto Soccorso Sanitario in caso che vi siano persone ustionate o intossicate Se il fumo rende impraticabili le vie di fuga, restare nell'aula chiudendo la porta ed ogni altra apertura. *Per azionare l'estintore, staccarlo dalla parete, rovesciarlo appoggiandolo a terra, dirigere l'uscita del getto verso la base delle fiamme, tirar via l'anellino di metallo posto sulla destra ed azionare la leva di funzionamento; ricordare che le strutture del fabbricato sono resistenti al fuoco e non c'è motivo quindi di farsi prendere dal panico. E' APPENA IL CASO DI NOTARE CHE E' TASSATIVAMENTE PROIBITO FUMARE NEI LOCALI SCOLASTICI, NELLE LORO PERTINENZE E NELLE LORO IMMEDIATE VICINANZE.

15 3.2 FUGA DI GAS Occorre innanzitutto spegnere ogni fiamma libera eventualmente accesa nell'ambiente o negli ambienti adiacenti, aprire immediatamente tutte le finestre e, mentre si procede all'evacuazione, chiudere l'interruttore generale del gas e quello della corrente elettrica. Telefonare all'azienda erogatrice del gas e ai Vigili del Fuoco. 3.3 ALLAGAMENTO A seconda della natura dell'allagamento, cercare di neutralizzare la sua fonte, chiudendo comunque l'interruttore dell'energia elettrica per evitare folgorazioni impreviste; se questo tipo di emergenza è dovuto ad alluvione, porre gli alunni in posizione il più possibile sopraelevata e chiamare soccorso con ogni mezzo; se invece è dovuta a perdita da tubature, chiudere il rubinetto generale dell'acqua. Procedere, se del caso e se possibile, all'evacuazione degli alunni e del personale presente nell'edificio; telefonare ai Vigili del Fuoco e, se il caso lo richiede, all'azienda erogatrice dell'acqua. Prima che i locali siano dichiarati agibili nuovamente, assicurarsi che i pavimenti siano asciutti e non scivolosi e verificare che i quadri elettrici, le scatole di derivazione o le prese di corrente non siano stati raggiunti dall'acqua e siano quindi ancora umidi. 3.4 AZIONE CRIMINOSA Se vi è allarme bomba, far evacuare immediatamente l'edificio, telefonare alle forze dell'ordine e rinunciare a priori ad ogni iniziativa di ricerca per individuare l'ordigno. Per altri tipi di possibili azioni criminose, si ricorda l'osservanza della norma per la quale "durante le lezioni l accesso alle aule è inibito agli estranei e ai genitori non autorizzati. L ingresso dell edificio scolastico dovrà sempre essere sorvegliato dal personale ausiliario addetto a ciò; potranno aver accesso solo: 1. i rappresentanti commerciali e il pubblico i quali, però, potranno avere contatti solo con la segreteria 2. i genitori autorizzati che ne abbiano fatto richiesta per motivi strettamente inerenti le loro funzioni; 3. I genitori eletti negli Organi Collegiali o nelle Commissioni scolastiche; 4. i genitori o estranei espressamente invitati per svolgere o affiancare attività scolastiche o parascolastiche, appositamente autorizzati;

16 3.5 INFORTUNIO / MALORE Dopo aver prestato i primi soccorsi, si consulterà il n. 118 o il locale Pronto Soccorso richiedendo, in caso, un intervento d'urgenza e avvisando quindi la famiglia dell'infortunato di quanto accaduto; l'eventuale trasporto al Pronto Soccorso, fino all'emissione di una diagnosi e dell'eventuale provvedimento di ricovero, dovrà avvenire alla presenza di un rappresentante dell'amministrazione Scolastica. Se si tratta di infortunio capitato ad un alunno, si richiama il dovere dell'insegnante ad una stretta sorveglianza della classe, prevenendo, per quanto possibile, eventuali incidenti derivanti dal comportamento degli alunni. Durante l ordinaria attività lavorativa ed anche in occasione di un evento sinistroso può accadere che qualcuno possa restare vittima di incidente o subire un malore momentaneo. In attesa di un soccorso qualificato (medico, ambulanza, Pronto Soccorso Ospedaliero) le persone opportunamente addestrate presenti nell edificio aziendale possono prestare un primo soccorso ed assistenza all infortunato usando materiali e mezzi disponibili al momento dell incidente. Si riportano di seguito alcuni incidenti che più frequentemente si possono verificare all interno di una unità produttiva durante la normale attività ed anche in situazioni di emergenza. GENERALITÀ Se qualcuno subisce un infortunio, si è tenuti a darne avviso al diretto responsabile del primo soccorso sanitario. La persona competente effettuerà una prima medicazione utilizzando i contenuti della cassetta di pronto intervento, lasciando ai sanitari qualificati il compito di una più risoluta ed efficace medicazione. In caso di folgorazioni: dapprima interrompere la corrente; qualora ciò non sia possibile, distaccare il malcapitato dalla sorgente elettrica utilizzando un corpo non conduttore (legno per esempio). Praticare immediatamente la rianimazione corporea agendo sul torace. In caso di ferite profonde con emorragia esterna: pulire subito la ferita, tamponare il flusso con bende e ridurre l afflusso sanguigno con una contenuta fasciatura della zona ferita. Per distorsioni, strappi e lussazioni: applicare una fasciatura rigida ma non stringente. Lasciare l infortunato nella posizione di minor dolore ed attendere l arrivo del soccorso esterno. In caso di svenimenti: non tentare di sollevare l infortunato; è preferibile distenderlo tenendo le gambe sollevate rispetto la posizione della testa. Per svenimenti in posizione seduta piegare la testa fra le ginocchia. Non soffocare l infortunato con la presenza di più persone e ventilare.

17 In caso di convulsioni: tenere l infortunato in posizione orizzontale con la testa girata su un fianco per evitare vomiti e probabili soffocamenti. Chiamare subito un soccorso esterno. In caso di inalazioni di fumi: senza mettere a repentaglio la propria incolumità, mettere in salvo l infortunato allontanandolo dall ambiente contaminato dai fumi (spesso tossici). Se l infortunato è incosciente ma respira, disporlo in posizione laterale di sicurezza. Se respira con difficoltà o non respira, praticare la respirazione artificiale. Se l infortunato è lievemente ustionato (1 grado) applicare la pomata disponibile nella cassetta di pronto intervento e coprire la zona con un panno pulito ed umido. In caso di grandi ustioni (2 e 3 grado): raffreddare le parti con acqua fredda. Non tentare di rimuovere lembi di tessuto bruciati ed attaccati alla pelle. Sfilare delicatamente anelli, braccialetti, cinture, orologi o abiti intorno alla parte ustionata prima che inizi a gonfiare. Applicare i medicamenti disponibili nella cassetta di pronto soccorso. Evitare di applicare sostanze oleose e grasse, ma ricoverare l infortunato in Centri specializzati. In caso di ferimenti alla testa: se l incidente è accompagnato anche da perdita di conoscenza e/o sbandamenti e sonnolenza si può ipotizzare anche un trauma cranico. In questi casi non cercare di sollevare l infortunato, ne dargli da bere, ma chiamare subito il Soccorso Sanitario Pubblico. In caso di lesioni da schiacciamento: arrestare ogni eventuale emorragia e trattare tutte le ferite con i medicamenti disponibili nella cassetta di pronto soccorso. Se l arto può essere liberato subito rimuovere il peso che lo comprime; qualora l arto dovesse rimanere schiacciato per più di 30 minuti, attendere il soccorso medico prima di estrarlo o, per estrema necessità, apporre un laccio tra la parte schiacciata e la radice dell arto prima della rimozione del peso che comprime. Quando possibile le lesioni da schiacciamento devono essere lasciate scoperte. Se l infortunato perde conoscenza ma respira, va messo in posizione laterale di sicurezza; se si arresta il battito cardiaco e la respirazione, praticare immediatamente la rianimazione. Riferire sempre al personale del soccorso medico la durata dello schiacciamento. Trasporto di persona disabile o incapace di mobilità propria di evacuazione: in caso di evacuazione se nell ambiente da abbandonare è presente una persona disabile o che momentaneamente (per panico, svenimento ecc.) non sia in grado di muoversi si può tentare un trasporto improvvisato con uno o più soccorritori e con diversi metodi: Trasporto di persona disabile o incapace di mobilità propria di evacuazione In caso di evacuazione se nell ambiente da abbandonare è presente una persona disabile o che momentaneamente (per panico, svenimento ecc.) non sia in grado di muoversi si può tentare un trasporto improvvisato con uno o più soccorritori e con diversi metodi:

18 1. METODO DELLA STAMPELLA UMANA È utilizzata per reggere un infortunato cosciente capace di camminare se assistito. Questo metodo non può essere usato in caso di impedimenti degli arti superiori dell infortunato. 2. METODO DELLA SLITTA Consiste nel trascinare l infortunato dal suolo senza sollevarlo. 3. METODO DEL POMPIERE Si ricorre a questo metodo quando il soccorritore vuole mantenersi sempre disponibile almeno una mano per compiere altre operazioni durante l evacuazione (esempio: aprire/chiudere una porta, trasportare altri oggetti). Aiutare l infortunato ad alzarsi. Se è incapace di alzarsi mettersi in piedi davanti alla testa e sollevare l infortunato utilizzando le braccia intorno le ascelle di quest ultimo. Afferrare il polso dell infortunato con la mano dello stesso lato e caricare la propria spalla con il corpo dell infortunato a livello della zona addominale. Mettere l altro braccio tra o intorno alle gambe del trasportato.

19 Dopo aver prestato i primi soccorsi, si consulterà il n. 118 o il locale Pronto Soccorso richiedendo, in caso, un intervento d'urgenza e avvisando quindi la famiglia dell'infortunato di quanto accaduto; l'eventuale trasporto al Pronto Soccorso, fino all'emissione di una diagnosi e dell'eventuale provvedimento di ricovero, dovrà avvenire alla presenza di un rappresentante dell'amministrazione Scolastica. Se si tratta di infortunio capitato ad un alunno, si richiama il dovere dell'insegnante ad una stretta sorveglianza della classe, prevenendo, per quanto possibile, eventuali incidenti derivanti dal comportamento degli alunni. 3.6 TERREMOTO PRIMA: E' opportuno che ogni addetto, docente, non docente prenda visione, del piano di evacuazione predisposto al fine di acquisire per se e soprattutto per gli alunni quel tanto di autosufficienza personale ed insieme collettiva che dovrebbe portare ad una modalità di comportamento utile ed adeguato ad una situazione d'emergenza. Naturalmente, per fronteggiare l'emergenza, anche i docenti debbono essere messi in grado di saper coordinare i loro interventi, il che significa che tali interventi non possono essere una iniziativa spontanea, provocata dal contesto del pericolo, ma debbono essere il risultato di un certo numero di esercitazioni con gli addetti alla protezione civile. DURANTE: Non allarmare gli altri con grida di aiuto Non uscire dall'aula ed evitare di precipitarsi disordinatamente all'esterno Ripararsi sotto i banchi o negli angoli dell'aula o sotto gli architravi delle porte. DOPO: Portare gli alunni ordinatamente nell'area prescelta per l'emergenza che deve essere peraltro ben noto ai genitori degli alunni, per evitare, almeno nel periodo di prima emergenza, l'accorrere angoscioso dei genitori verso la scuola. In tale operazione il professore del momento sarà coadiuvato da quattro alunni prescelti all'interno della classe con funzione di apri fila e chiudi fila. Il docente dovrà controllare attraverso il registro dl classe che tutti gli alunni rispondano all'appello riportando il risultato nell'apposito modulo allegato al registro stesso.

20 In caso di assenza di qualche alunno, immediatamente dovrà darsi comunicazione al gruppo operativo di prima emergenza Annotare i nominativi degli alunni che vengano prelevati dai rispettivi genitori. 3.7 NUBE TOSSICA Rifugiarsi in ambienti coperti, chiudendo immediatamente porte e finestre sigillandole con nastro adesivo o stracci bagnati; disattivare eventuali sistemi di condizionamento e di ventilazione e respirare ponendo un panno, fazzoletto o straccio bagnato sul viso. Allertare i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile ed attendere l'arrivo dei soccorsi. Copia del presente piano sarà distribuito a tutto il personale docente, non docente ottemperanza alle disposizioni di legge sull'informazione e formazione. in

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PER TUTTO IL PERSONALE Via Vulcano, 12-95047 Paternò (CT) Tel./Fax 095841054 e-mail ctee06800n@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti; COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA ISIS CIPRIANO FACCHINETTI COMUNE DI CASTELLANZA VIA AZIMONTI N 5 TEL.0331-635718 FAX 0331679586 ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA (Copia per il personale docente) Pagina 1 di

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: 1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB)

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA IL MELOGRANO STRALCIO DEL COMPORTAMENTO DEI COLLABORATORI

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) MODULO N 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Scuola data CLASSE PIANO ALLIEVI PRESENTI n EVACUATI n DISPERSI FERITI n.b. segnalazione nominativa Annotazioni: FIRMA DEL DOCENTE MODULO

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE 2012/ 2013 Il piano di evacuazione nasce dalla necessità di gestire le emergenze che possono insorgere durante l orario di lezione. Le emergenze

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Ottemperare ad un obbligo di legge

Ottemperare ad un obbligo di legge Ottemperare ad un obbligo di legge Cultura della sicurezza (le prove di evacuazione iniziano a scuola e continuano nel mondo del lavoro) Il comportamento del docente deve essere da esempio per i ragazzi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS VIA GRAMSCI, 4 MASSA FISCAGLIA (FE) PIANO DI EMERGENZA ALUNNI E PERSONALE RELATIVAMENTE ALL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi: 2a 3a 4a 5a Alunni:

Dettagli

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE Provveditorato agli studi di Potenza A.S. 1997/98 PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE A cura di Pasquale Francesco Costante MONITORAGGIO ATTIVITA' DI 1 PREVENZIONE INCENDI Suole prive del C.P.I. ( Certificato

Dettagli

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA ALLARME: Serie di almeno 10 suoni intermittenti ttenti EVACUAZIONE: Un suono continuo e prolungato CESSATO ALLARME:

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

Liceo Statale F. Corradini

Liceo Statale F. Corradini PROCEDURA DI EVACUAZIONE NUCLEO OPERATIVO Allegato n. 5 Quando viene attivata la procedura di evacuazione, tutti i componenti del nucleo operativo devono mettersi a disposizione del capo squadra, in caso

Dettagli

Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO

Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO IL PIANO DI EMERGENZA Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO Il Piano di Emergenza E una procedura di mobilitazione di mezzi e persone in grado di fronteggiare una determinata condizione di emergenza. Le

Dettagli

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO INDICE 1. DEFINIZIONE DI EMERGENZA...2 1.1....2 2. ADDETTI GESTIONE EMERGENZA...3 3. SEGNALETICA...4 4. COMPITI DEL PERSONALE NELL EMERGENZA...5 4.1. COLLABOTORI SCOLASTICI E A.T.A....5 4.2. INSEGNANTI..

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO SCUOLA DELL'INFANZIA L'AQUILONE 9 Istituto Comprensivo - PADOVA PIANO DI PRIMO SOCCORSO IL PRIMO SOCCORSO È RIVOLTO A QUALSIASI PERSONA PRESENTE NELLA SCUOLA CHE INCORRA IN INFORTUNIO O MALORE. Insegnanti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA Oggetto: Sintesi del PIANO DI EMERGENZA / EVACUAZIONE Il presente opuscolo costituisce una sintesi del Piano

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via P. TOGLIATTI N 1-01033 IVITA ASTELLANA (0761 513390 fax 0761

Dettagli

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO VERBALE DI PROVA DI EVACUAZIONE (allegato I punto 7.4 del D.M. 10 marzo 1998) In merito alla necessità di testare il piano di emergenza della sede succursale lavorativa

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE Allo scopo di ottenere una più adeguata conoscenza dell ambiente di lavoro/studio, soprattutto per i nuovi allievi, e di attivare i necessari automatismi nelle operazioni

Dettagli

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE *****

PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PROCEDURE NORME DI COMPORTAMENTO A.S. 2008/2009 Allegato E NORME DI COMPORTAMENTO PER I RESPONSABILI DI CLASSE (DOCENTI) IN CASO DI EMERGENZA 1. In caso di

Dettagli

Istituto Comprensivo Gherardi

Istituto Comprensivo Gherardi Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA Identificazione delle emergenze e delle situazioni incidentali Le emergenze e le situazioni incidentali ipotizzate ai fini di questo piano sono relative allo sversamento di prodotti

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Circ. n. 10 Ai docenti Al personale ATA Albo Sito web Prot. N.3657/S2 Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

Circolare n. 087 Sarnico, 29 ottobre 2015

Circolare n. 087 Sarnico, 29 ottobre 2015 Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 Circolare n. 087 Sarnico, 29 ottobre 2015 Ai docenti Agli studenti Ai genitori Al Personale ATA Oggetto: Servizio di prevenzione e protezione Si comunica in

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

INFORMATIVA SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Anno scolastico 2013/2014

INFORMATIVA SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Anno scolastico 2013/2014 Piano di esodo INFORMATIVA SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Anno scolastico 2013/2014 Il piano di emergenza deve essere predisposto per ogni luogo di lavoro. Per luoghi di lavoro di

Dettagli

doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23

doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O E S T 1 V I A A. D E L V E R R O C C H I O, 3 2 8 B r e s c i a SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23 PREMESSA

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE LOGO DELLA SOCIETA PARTE III ESEMPIO DI PROCEDURA PER PIANO DI ED EVACUAZIONE Ediz.: Rev. : del: Pagina: 1 di 13 N OME SOCIETÀ PIANO DI ED EVACUAZIONE Dispensa a cura del relatore PIANO DI ED EVACUAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA INTRODUZIONE A norma del Decreto 26 Agosto 1992 il Dirigente scolastico

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13 PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13 IL REFERENTE DEL S.P.P. Corato Patrizia Assegnazione incarichi per emergenza Emanazione ordine di evacuazione e

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Dicembre 2010 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI P.co degli Aranci 81100 Caserta (CE) PRINCIPALI INDICAZIONI OPERATIVE DESTINATARI: ADDETTI ALL EMERGENZA COMPONENTI SQUADRA ANTINCENDIO. Il Datore di Lavoro dott.ssa

Dettagli

REGISTRO DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGISTRO DI SORVEGLIANZA PERIODICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE Via G. Deledda, 2-09036 GUSPINI (Codice Fiscale 91011420923 Tel 070/970051-Fax 070/9783069) e-mail mail: caee046004@istruzione.it sito: www.direzionedidatticastataleguspini.it

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

Circolare interna n. 103 Villa Raverio 30.10.2013

Circolare interna n. 103 Villa Raverio 30.10.2013 M.K. GANDHI Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB) Telefono: 0362 942223 Fax: 0362 942297 e-mail: mkgandhi@mkgandhi.gov.it Posta certificata: miis00600e@pec.istruzione.it Sito:

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO H Il Datore di Lavoro Il R.S.P.P: visto l R.L.S. Prof.ssa Margherita Ventura Geom. Gabriele Sbaragli Ins. Nadia Capezzali Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici.

Dettagli

piu ScuolaSicura In caso di

piu ScuolaSicura In caso di piu ScuolaSicura In caso di incendio fuga di gas sversamento allagamento azione criminosa infortunio/malore guasto elettrico terremoto nube tossica alluvione 1 Un coordinatore dell emergenza 2 Un docente

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Èuna situazione, un fatto o una circostanza imprevista di pericolo che costringe quanti

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE. SCUOLA MEDIA STATALE Rosa Bianca SALUZZO Via C. Segre 14-12037 SALUZZO 0175 211427/428/429 Area Personale 0175 211430 Area Alunni 0175 211432 0175 211431 - Capo Segreteria Fax 0175 211437 SEZIONE STACCATA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401 CODICE FISCLE 91042640341 ISTRUZIONI D SEGUIRE Come da Piano di Emergenza sede TERREMOTO In caso di una scossa di terremoto comportarsi secondo i seguenti punti: Durante la scossa non cercare di abbandonare

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli