Documentaria DISABITUARSI SCOMMETTERE SULL IMPROBABILE. 4 Salone di idee, progetti e servizi per la scuola. Modena, 3 settembre 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documentaria DISABITUARSI SCOMMETTERE SULL IMPROBABILE. 4 Salone di idee, progetti e servizi per la scuola. Modena, 3 settembre 2003"

Transcript

1 Documentaria 4 Salone di idee, progetti e servizi per la scuola Modena, 3 settembre 2003 DISABITUARSI LA CONOSCENZA ORDINARIA NELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE COERENTE SCOMMETTERE SULL IMPROBABILE DUE O TRE COSE A PROPOSITO DI EDGAR MORIN SERGIO MANGHI

2 Disabituarsi. La conoscenza ordinaria nella società dell informazione incoerente Sergio Manghi L evoluzione di un individuo è data essenzialmente dalle parole alle quali si disabitua. Elias Canetti 1. Il tema Il processo di civilizzazione, per dirla con Norbert Elias, ha caricato via via l individuo di sempre maggiori compiti di autodeterminazione, occultando simultaneamente la fitta rete di interazioni sociali attraverso la quale quotidianamente ci riproduciamo in quanto individui. Nel corso degli ultimi decenni questo processo si è venuto traducendo in un progressivo trasferimento di rischi e incertezze dal collettivo all individuale: sta a ciascuno di noi sapersi mantenere prestante, non-disoccupato, socializzante, previdente, flessibile, creativo, e così via. Dipende da te!, ci ripetono mille voci quotidianamente soluzioni biografiche per problemi sistemici, secondo la nota formula di Ulrich Beck (2000). La nostra esperienza quotidiana è sempre più costruita attraverso la partecipazione a reti informative, comunicative e di produzione simbolica altamente complesse e in continua trasformazione, nelle quali ciò che l epoca moderna ha chiamato biografia individuale appare a molti sempre più come una zavorra che come una risorsa. Le mille voci che senza posa, diverse e contraddittorie, ripetono all individuo l ingiunzione Dipende da te!, permeano i nostri filtri percettivi e autopercettivi in forme talmente invasive da minare ormai nel profondo, non soltanto l unità di quella biografia accentuandone la molteplicità ma anche la sua coerenza la connessione di senso tra le molteplici voci che la costituiscono. Il significato del predicato conoscere, a lungo incardinato su di un soggetto spontaneamente pensato come coerente e unitario, è al centro di tensioni e torsioni del tutto inedite per la nostra specie, come scrive Alberto Melucci nel suo ultimo, appassionato volume: siamo davanti a un salto qualitativo della nostra specie, la quale per la prima volta ha fatto delle sue capacità simboliche e comunicative la condizione della propria sopravvivenza (2000, p. 131; corsivi miei) E proprio da questo monito di Melucci (nel quale il termine sopravvivenza, data la peculiare attenzione dell autore per le trame biologiche dell avventura umana, va considerato in tutto il suo spessore), vorrei prendere spunto per queste mie brevi riflessioni. Le quali verteranno sulla natura del cambiamento nelle nostre epistemologie quotidiane, chiamate in causa dal salto qualitativo in atto. Più precisamente, mi propongo di sottolineare alcune interessanti convergenze, nell analisi di tale cambiamento, tra le riflessioni di Zygmunt Bauman, di Gregory Bateson, e dello stesso Alberto Melucci. 2. Il croquet di Alice In questa nostra società dell informazione, che va rapidamente liquefacendo le coerenze e le certezze della modernità solida, sostiene notoriamente Bauman (2002a), gli attori sociali si trovano ingaggiati volenti o nolenti in contesti comunicativi che spiazzano di 1

3 continuo i loro modi di conoscere abituali. Così si esprime il Nostro, in particolare, in un recente saggio dedicato ai problemi dell educazione nell epoca postmoderna : si ha la sensazione che vengano giocati molti giochi contemporaneamente, e che durante il gioco cambino le regole di ciascuno (2002b, p. 159). A questo genere di giochi, in cui le regole non possono essere date per scontate, ma devono essere di continuo ri-costruite insieme al gioco stesso, Bateson ha consacrato, altrettanto notoriamente, molto della sua riflessione di scienziato sociale evoluzionisticamente orientato. In questo tipo di giochi, scrive Bateson nell esemplificarli con la celebre partita a croquet di Alice (porcospini come palle, un fenicottero come mazza, e la Regina di cuori, non dimentichiamolo, che minaccia di tagliar teste a più non posso), la comunicazione è altamente ingarbugliata : ogni cosa è talmente ingarbugliata che nessuno ha la minima idea di ciò che potrebbe accadere (2000, p. 61). La convergenza tra Bauman e Bateson qui segnalata, peraltro, non è accidentale. E proprio con Bateson, infatti, che Bauman si va confrontando, nel saggio da cui è tratta la citazione su riportata. Più esattamente, Bauman ci sta suggerendo di cogliere in Bateson un precursore originale e fecondo delle svolte epistemologiche che la precarizzazione postmoderna dell esperienza rende oggi ineludibili e urgenti. L antropologo inglese, già nella prima metà degli anni 60, avrebbe formulato categorie concettuali in grado di aiutarci a districare i nostri attuali grovigli epistemologici e comunicativi. L attenzione di Bauman si appunta sulla teoria batesoniana dei livelli di apprendimento (Bateson, 2000), e in particolare su uno dei livelli in questione: l Apprendimento 3, da Bauman ribattezzato apprendimento terziario. Tale livello configurerebbe una modalità dei processi di cambiamento epistemologico rimasta fino ai nostri giorni sostanzialmente marginale, nella storia della specie umana, destinata invece a venir esaltata dalle sfide della postmodernità. 3. Disabituarsi Nella teoria batesoniana, i tre livelli di apprendimento in questione (A1, A2, A3; prescindendo qui, per brevità, dall A-zero, pure incluso nella teoria) sono così riassumibili telegraficamente: nell A1 è in gioco il buon uso delle nostre abituali categorie di pensiero (per esempio, l adeguata classificazione di un informazione); nell A2 entra in campo anche il riconoscimento e l acquisizione di nuove e diverse categorie e abitudini epistemologiche, non comprese in quelle che ci orientano più spontaneamente; nell A3 fa la sua comparsa una posta assai più ardua e complessa: la capacità di relativizzare in ogni momento le categorie più spontanee di pensiero che pure si stanno vitalmente impiegando, e di mantenere pertanto connesse tra loro, in tal modo, categorie anche fortemente eterogenee, alternative e divergenti anche le più dolorosamemte divergenti (nel linguaggio di Bateson: doppiovincolanti: cfr. Zoletto, 2001). Bauman descrive l A3, in breve, così: il soggetto [ ] acquisisce le competenze per modificare l insieme di alternative che ha appreso ad attendersi e a padroneggiare (2002b, 158). E aggiunge poi, chiarendo in che senso tali competenze costituiscano oggi un requisito adattativo indispensabile: l apprendimento terziario l apprendimento a violare la conformità alle regole, a liberarsi dalle abitudini e a prevenire la loro formazione, a ricostruire le esperienze frammentarie in modelli precedentemente sconosciuti e nel contempo a considerare accettabili tutti i modelli solo fino a nuovo avviso lungi dall essere una distorsione del processo 2

4 educativo e una deviazione dal suo vero obiettivo, acquisisce un valore adattativo sommo e diventa rapidamente un elemento centrale dell indispensabile equipaggiamento alla vita (ivi, p. 159) La liquida epoca contemporanea richiede, come nessun altra epoca storica, che le persone siano in grado di non fissarsi sull acquisizione di abitudini di pensiero da incorporare stabilmente, dotate di una struttura coesa e coerente : Agli esseri umani postmoderni è negato il lusso di presupporre, come il personaggio shakespeariano, che ci sia del metodo in questa pazzia. Se si aspettano di scoprire una struttura coesa e coerente nella congerie di eventi contingenti, vanno incontro a costosi errori e dolorose frustrazioni; se le abitudini acquisite nel corso dell addestramento li spingono a cercare strutture coese e coerenti e a legare le proprie azioni a alla loro identificazione, sono veramente nei guai [ ]. Il successo nella vita (e dunque la razionalità) di uomini e donne postmoderni dipende dalla velocità con cui riescono a sbarazzarsi di vecchie abitudini piuttosto che da quella con cui ne acquisiscono di nuove (ivi, pp ). Apprendere a disabituarsi diventa insomma altrettanto adattativo, se non di più, dell apprendere abitudini adattative. Tuttavia, è doveroso osservare a questo punto, il fatto che il nostro tempo renda sempre più necessario lo sviluppo di modalità di apprendimento terziario, non ne rende per ciò stesso semplice lo sviluppo. Tutt altro. I processi di liberazione dalla tirannia dell abitudine, come li chiama Bateson, sono tutt altro che semplici da formalizzare. E persino, secondo lo stesso Bateson, costitutivamente imprevedibili nelle loro concrete possibilità di riuscita. In essi, scrive, si gioca un tipo di cambiamento epistemologico difficile e raro [ ]. C è anche da attendersi che sarà difficile per gli studiosi, che sono solo esseri umani, immaginare o descrivere questo processo. Tuttavia si pretende che di quando in quando qualcosa del genere accada in psicoterapia, nelle conversioni religiose e in altre sequenze in cui avviene una profonda riorganizzazione del carattere (2000, p. 348). Non solo: i cambiamenti personali innescati da questi processi comportano anche rischi elevati per l integrità mentale di chi vi è coinvolto. L A3, scrive ancora Bateson, può essere pericoloso, e alcuni cadono lungo il margine della strada. A costoro spesso la psichiatria attribuisce la qualifica di psicopatici, e molti di essi si trovano inibiti nell uso dei pronomi di prima persona (ivi, p. 353). 4. Tra Scilla e Cariddi Bauman compie invero una lettura per certi aspetti imprecisa dell A3 batesoniano, come processo che Bateson avrebbe considerato di per sé patogeno, in quanto incompatibile con il nostro genoma: Della nostra epoca [ ], possiamo dire che eleva al rango di norma quello che Bateson [ ] poteva ancora considerare, o piuttosto adombrare, come anormalità: una condizione in contrasto con le doti ereditate e innate della specie umana e patologica dal punto di vista della natura umana (Bauman, 2002b, p. 159) Per Bateson, come evidenzia del resto la citazione sopra riportata, le cose non stanno propriamente così: il verificarsi, attraverso gli incontri di cui è fatta la nostra vita, di esperienze in cui avviene una profonda riorganizzazione del carattere non è affatto di per sé anormale, per Bateson, né in contrasto con le doti ereditate e innate della specie umana. È semmai difficile, rischioso, spesso doloroso. Soprattutto, nessuna formalizzazione concettuale e progettuale potrebbe rendere pre-vedibile la riuscita della 3

5 profonda riorganizzazione del carattere ovvero l esclusione, o la minimizzazione, del rischio di cadere lungo la strada. Interpretata in chiave batesoniana, la navigazione postmoderna nel groviglio sempre più liquido dei vincoli e delle opportunità non comporta soltanto lo Scilla delle dolorose fustrazioni che vengono dalla fiducia illusoria in strutture coese e corenti. Essa comporta anche, e allo stesso tempo, il pericolo opposto: la Cariddi delle dolorose fustrazioni che vengono dalla fiducia, non meno illusoria, nella liquefazione liberatoria di ogni coesione, di ogni vincolo e di ogni coerenza, celebrata da certi recenti postmodernismi (cfr. Gergen, 1992) e ancor prima, già negli anni 70, dall elogio antiedipico del pensiero incoerente, letteralmente schizoparanoide (Deleuze, Guattari, 1975). Le dolorose frustrazioni vengono certamente dall eccesso di rigore, per dirla con Bateson, ma anche, nella stessa misura, dall eccesso di immaginazione: [rigore e immaginazione] sono i due grandi poli del processo mentale, letali entrambi se presi da soli. Il rigore da solo è la morte per paralisi, ma l immaginazione da sola è la pazzìa (1984, p. 287). L imprecisione interpretativa di Bauman qui posta in rilievo non intacca peraltro la pregnanza delle sue argomentazioni e neppure la pertinenza ad esse della nozione batesoniana di apprendimento. D altra parte, com è noto, la riflessione del sociologo polacco non rientra certo nel novero degli elogi postmodernisti dell incoerenza, né di quanti vedono le sfide in atto alle nostre abitudini di apprendimento come appuntamenti indolori e privi di incognite anche minacciose. Gli aggettivi impiegati nella citazione che segue non lasciano equivoci in proposito: Nate in funzione di una differente specie di realtà, esse [le istituzioni e le filosofie educative, ndr] trovano sempre più difficile assorbire, inglobare e contenere i cambiamenti senza una completa revisione delle cornici concettuali che impiegano, e tale revisione, come ci insegna Thomas Kuhn, è la più sconvolgente e mortale delle sfide che il pensiero può trovarsi ad affrontare (Bauman, 2002b, p. 162; corsivo mio). Tanto per Bauman quanto per Bateson (così come per Melucci), sia pure con accenti diversi, siamo sulla soglia di una mutazione epistemologica epocale, i cui esiti rimangono tuttavia rischiosi e incerti. Il contributo di Bateson alla riflessione baumaniana (e melucciana, e nostra) su questa sfida epocale va nella direzione di arricchire questa stessa riflessione, non in quanto enfatizza i rischi che l esperienza dell A3 porta costitutivamente con sé, ma in quanto, ancor prima, abbozza una formalizzazione razionale del peculiare tipo di cambiamento epistemologico che corrisponde a tale esperienza. 5. Elogio dell inconsapevolezza La formalizzazione del cambiamento corrispondente all A3, osserva Bateson, è secondo alcuni semplicemente impossibile: del tutto al di là della portata del linguaggio. Egli cita in proposito l ammonimento che viene dai buddisti Zen, dai mistici occidentali e da alcuni psichiatri, aggiungendo tuttavia subito dopo: nonostante questo ammonimento, voglio cominciare a fare qualche riflessione su come (logicamente) devono stare le cose (2000, p. 348). Ciò che rende difficile tale formalizzazione, in particolare (e per dirla in breve), è il requisito logico dell inconsapevolezza del cambiamento in atto da parte del soggetto coinvolto in esso. Tale cambiamento avviene attraverso le pascaliane raisons du coeur non, dunque, per scelta modernamente deliberata. Sorprendendo per primo/a in caso di riuscita colui/colei che da questi processi è attraversato/a. Fra le storie che Bateson amava raccontare, per evocare questo requisito logico c è la Leggenda del vecchio marinaio, di Samuel T. Coleridge. Il vecchio marinaio, si ricorderà, 4

6 ha ucciso l albatros che seguiva la rotta della nave, e da quel giorno la nave e il mare tutt intorno si sono trasformati in un inferno. Il solo sopravvissuto è il vecchio marinaio, con l albatros ucciso appeso al collo, e terribili serpi luminescenti tutt intorno alla nave. Anche il suo destino sembra segnato. Imprevedibilmente, tuttavia, accade qualcosa. Qualcosa che gli salverà la vita, e che gli permetterà di raccontare, fattosi più triste e più saggio, l intera avventura. Il qualcosa che accade non è che, a furia di arrovellarsi, il vecchio marinaio trova la soluzione del problema e la applica con moderna determinazione. Quel che accade è che, senza rendersene conto, egli prende a trovare ammirevoli quelle creature fino a un attimo prima solo mostruose, e cioè a riconoscersi riflessivamente in esse, in quanto parte danzante della medesima danza comunicativa, insieme bellissima e terribile. Queste le parole di Coleridge: Oh felici creature viventi! Nessuna lingua Saprebbe proclamarne la bellezza: una fontana d amore mi sgorgò dal cuore, e inconsapevole io le benedissi. L inconsapevolezza in questione con l A3 non è pertanto un difetto ineliminabile: è un requisito logicamente indispensabile. La dolorosa frustrazione del vecchio marinaio iperbole efficace, per molti versi, della condizione in cui ci sta ingabbiando la nostra inerziale fede moderna nel controllo e nell autocontrollo pianificati non incontrerebbe possibilità di cambiamento senza l intervento inatteso di competenze conoscitive largamente inconsapevoli raisons du coeur, que la raison ne connait pas. 6. Socio-logica Requisito logico, abbiamo detto dell inconsapevolezza. Ma la logica in questione non è qui, va sottolineato, mera proceduralità formale e atemporale (se così fosse, potremmo formalizzare senza troppe difficoltà un A4, un A5, e così via, virtualmente all infinito). La logica in questione è eco-logica. Logica della relazione vivente, dell interconnessione coevolutiva tra più esseri viventi (e pertanto ineludibilmente finita: per poter concepire un A4 dovremmo mettere in conto una mutazione genetica ad hoc). Venendo dalla metafora di Coleridge, attraverso l ecologia della mente batesoniana, al mondo delle nostre gesta quotidiane, la logica in questione è logica della relazione sociale, della comunicazione, del con-esserci. Socio-logica. Quel che accade nel corso dell A3 (così come del resto in ogni processo di apprendimento umano), non accade dentro i confini della mente individuale, ma nella logica emozionale, sociale e simbolica che connette più individui-in-relazione. L A3 è un processo morfogenetico nel corso del quale ha luogo, senza che nessuno l abbia pianificato, insieme a un profondo cambiamento nei modi di pensare e di pensarsi, un profondo cambiamento della relazione sé-altri ivi inclusi, come nella metafora di Coleridge, gli altri più terrificanti (il Nemico). L A3 è in altri termini un processo intimamente sociale. Non solo nel senso che implica il riconoscimento riconoscente dell esser parte, per il meglio e per il peggio, di contesti relazionali più grandi. Ma anche nel senso che la sua eventuale riuscita, così come il suo eventuale fallimento, è in ogni caso il risultato di processi di interdipendenza e di dense dinamiche comunicative. Nessuno ce la può fare da solo. L A3 rimane un processo costitutivamente sociale, naturalmente, anche se gli individui coinvolti nel processo non se ne rendono conto, come accade quando i linguaggi abituali delle loro narrazioni portano loro tra le mani storie fatte unicamente di piani di autodeterminazione riusciti oppure falliti. Come accade, cioè, quando le nostre narrazioni seguono i canoni di quel tipo di individualismo moderno che fa tutt uno con il misconoscimento della fitta rete di interazioni sociali attraverso la quale soltanto ci è dato diventare e ridiventare, quotidianamente, individui. 5

7 7. Ambivalenza vissuta Il nostro elogio dell inconsapevolezza non va confuso in alcun modo con una resa irrazionalistica della ragione. Esso allude piuttosto alla possibilità di coltivare quel metodo che Bateson chiama descrizione doppia (1984, pp ). E cioè quella forma strabica, paradossale, di conoscenza che coltiva a un tempo, sapendone la reciproca irriducibilità, coscienza e inconsapevolezza. Ragioni della ragione e ragioni del cuore. Curiosità per il mondo in cui viviamo e sensibilità verso il nostro esserne parte emozionata/emozionante. Perseveranza nello sperimentare nuove idee, credendoci fino in fondo, e non-attaccamento a quelle stesse idee come verità definitive. Sapersi abituare e disabituare. E anche: scommessa sulle nostre potenzialità di individui, al di là dell ingabbiamento nelle illusorie certezze moderne, e scommessa sul nostro intimo e indissolubile esser parte di contesti umani e viventi in ogni caso più grandi di ogni individualità. Alberto Melucci, nel saggio che qui abbiamo citato, evoca la possibilità di una condizione del conoscere e dell agire analogamente doppia attraverso la nozione di ambivalenza vissuta. Dove l aggettivo vissuta intende segnare una differenza rilevante rispetto a quell ambivalenza sbandierata, mera esibizione estetizzante d incertezza esistenziale, che caratterizza varie correnti culturali postmoderniste del nostro tempo: Una sorta di estetismo postmoderno, favorito dall assimilazione del gergo psicologico banalizzato, sbandiera la natura duplice di tutte le cose, magari orecchiando filosofie orientali come quella cinese, che si basa proprio sull opposizione di forze contrarie per spiegare la dinamica energetica del cosmo e della vita umana al suo interno. Il risultato di questo estetismo è la sospensione dell azione, il rinvio permanente delle decisioni, l elevazione dell incertezza a criterio morale (2000, p. 122). L ambivalenza cui si riferisce Melucci è una condizione difficile, a rigore impossibile da tradurre coerentemente in azione. Per la semplice ragione che ogni volta che agiamo ci troviamo già collocati su un polo del dilemma ; in ogni momento, sulla parte visibile della nostra azione si proietta il lato oscuro del polo assente : quella parte di oscurità e di irriducibilità che caratterizza sempre le nostre relazioni (ivi, pp ). E questa difficile ambivalenza, che si affaccia sulla soglia dell A3. Soglia inesplorata, carica a un tempo di promesse e di insidie. Dove anche gli angeli, per evocare un poeta caro a Bateson, Alexander Pope, esiterebbero. Più che comprensibile, pertanto, che su questa soglia spaesante molti di noi (e insieme molta parte di ciascuno di noi) si ritraggano, tornando a scommettere su solide speranze moderniste o deviando per fluide leggerezze postmoderniste. Non potrebbe essere diversamente, se davvero siamo davanti a un salto qualitativo della nostra specie, la quale per la prima volta ha fatto delle sue capacità simboliche e comunicative la condizione della propria sopravvivenza. Le convergenze qui evidenziate tra le riflessioni di Bauman, di Bateson e di Melucci vogliono essere un piccolo contributo all esplorazione di questo salto qualitativo da parte di questi nostri maestri e di tutti noi. In tale esplorazione, che ci s impone di considerare ancora agli inizi, e sempre ancora agli inizi, a noi scienziati sociali tocca una responsabilità di prima grandezza, alla quale non ci è dato sottrarci. Bibliografia Bateson, G. (1984), Mente e natura. Un unità necessaria, Adelphi, Milano. Bateson, G. (2000), Le categorie logiche dell apprendimento e della comunicazione, in Id., Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano, pp Bauman, Z. (2002a), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari. Bauman, Z. (2002b), L istruzione nella società postmoderna, in Id., La società individualizzata, Il Mulino, Bologna, pp Beck, U. (2000), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma. Deleuze, G., Guattari, F. (1975), L anti-edipo, Einaudi, Torino. Gergen, K.J. (1992), The Satured Self, Basic Books, New York. Melucci, A. (2000), Culture in gioco. Differenze per convivere, Bompiani, Milano. 6

8 Zoletto, D. (2001), Pensiero e scrittura del doppio legame, Edizioni Università di Trieste, Trieste. 7

9 Scommettere sull improbabile. Due o tre cose a proposito di Edgar Morin Sergio Manghi Sono molto grato ai promotori del convegno, per avermi coinvolto in questa iniziativa, e sono felice di partecipare a questa avventura, avventura della ricerca su temi oggi vitali; che emergono dall intervista ad Edgar Morin, poiché l incontro con Edgar Morin ha sempre un po dell avventura. Cercherò, in breve, di proporvi qualche tratto di cornice biografica e concettuale in cui inquadrare le idee e i temi toccati da Morin nell intervista. Naturalmente, i tratti che suggerirò saranno molto personali. Sono tratti che dicono, inevitabilmente, del rapporto che a me è toccato di intrattenere con le idee e con la persona di Morin, e del rapporto che ora stiamo concretamente intrattenendo tra di noi. Questo non solo è inevitabile. Di più: questa caratteristica del processo mentale, il suo essere insieme generativo e dialogico, per dirla con due parole care a Morin, è il solo modo di conoscere che a noi creature umane è dato praticare, nel bene come nel male, che lo vogliamo o no. Anche il vostro ascolto dell intervista ha avuto questo duplice carattere: ciascuno di voi ne ha tratto in ogni caso, generativamente, idee differenti; e queste idee saranno in ogni caso il frutto di un interazione comunicativa complessa, alla quale tutti avremo co-operato dialogicament e: voi stessi, Morin, il sottoscritto e altri ancora, naturalmente. Ma veniamo ai tratti di cornice che vorrei invitarvi a tener presente: li riassumerò in due capitoletti, per comodità: uno biografico e uno etico-epistemologico. La vita come opera, l opera come vita Anzitutto vorrei evidenziare una caratteristica peculiare, straordinaria, di Morin: l intimo intrecciarsi, e il mutuo specificarsi, dell opera e della vita di Edgar Morin; la costante e appassionata partecipazione, insieme come uomo e come studioso, inseparabilmente, alle vicende che hanno segnato la vita della nostra società, del mondo in cui viviamo, dell immaginario che siamo venuti costruendo nel corso del XX secolo e in questo vorticoso passaggio al nuovo millennio. Qualche fotogramma, tra i molti possibili. Morin compirà 82 anni tra pochi mesi (è nato a Parigi nel 1921). Ha interrotto gli studi universitari per entrare nella Resistenza, ed è in questa importante esperienza che ha preso il cognome con il quale è oggi noto. La vicenda vale la pena di essere raccontata perché dice molto delle idee che Morin è venuto sviluppando nel corso di tutta la sua vita. Fino alla Resistenza, Morin si chiamava Edgar David Nahoum, cognome di origine ebraica, verosimilmente marrana. All entrata in clandestinità, scelse come nome di battaglia Manin, ispirandosi alla figura del patriota veneziano (il che dice fra l altro della sua attenzione alla vita culturale italiana: nella sua multiforme identità personale, l essere italiano ha un ruolo di primo piano). Senonché, la persona che doveva presentarlo ai compagni di clandestinità, per un banale fraintendimento, lo presentò come Morin, ed egli decise di mantenere quel nome sbagliato. Anzi, in seguito lo ufficializzò, e sul suo passaporto si legge infatti: Edgar David Nahoum, dit Morin. Qualche altro fotogramma. Nel 1945 si precipita a Berlino su un auto di fortuna per assistere all arrivo liberatore dell Armata Rossa. Il suo primo libro s intitola Allemagne am zéro (1946), ovvero Germania anno zero: titolo che verrà ripreso da Rossellini per un suo celebre film. Ma è soprattutto l Homme et la mort, del 1951, a porre le basi antropo-sociologiche, e più in generale transdisciplinari, della sua opera complessiva. 8

10 Negli anni 50 è già in dissenso con il partito comunista, e da questo dissenso trarrà un bellissimo libro, intitolato Autocritique (1959), nel quale indaga sulle ragioni profonde per le quali le idee mettono radice in noi a livelli talmente profondi da indurci a compiere azioni ignobili con la migliore delle intenzioni. Fonda e dirige la rivista Arguments ( ), vivace sede di riflessioni politiche e culturali di grande influenza in Francia e non solo. La sua attenzione agli intellettuali del dissenso, nell Est Europeo che sembrava allora del tutto improbabile scalfire, fu fin da allora costante e attiva. Con alcuni di loro strinse un amicizia fraterna. Del resto, la persona che lo reclutò nelle file comuniste, negli anni Trenta, Jacques-Francis Rolland, ricorda che fin da allora non si trattaneva dal porre domande dcisamente inopportune, per esempio sulla veridicità delle accuse nei tristemente celebri processi di Mosca. Altrettanto costante e attiva fu l attenzione all avvento impetuoso della cultura di massa, e in particolare al cinema (Le Cinéma ou l homme imaginaire, 1956, Les stars, 1957). Molti non sanno che un suo volume, L industrie culturelle, figura tra le opere che hanno dato origine all attuale sociologia delle comunicazioni di massa. Ma molte altre furono le riflessioni sociologiche di quegli anni e successive (L esprit du temps, 1962, La rumeur d Orléans, 1969, Sociologie, 1984, e altro ancora). Nel fatidico sessantotto è il primo a scrivere un saggio, quasi in tempo reale, come si dice oggi, sulle lotte studentesche (Mai 68: la brèche). Gli anni Settanta sono gli anni della presa di coscienza ecologica, a partire in particolare da Le paraddgme perdu (1973). La partecipazione attiva a iniziative pionieristiche di ripensamento transdisciplinare dei saperi (Il Groupe des dix, a Parigi, con Henri Laborit e vari altri, in realtà, via via, ben oltre i dieci) e un lungo soggiorno di studio nella California dei laboratori sull organizzazione ecologica e sistemica del vivente fanno da levatrice a quella profonda svolta epistemologica che sul finire del decennio e nel passaggio agli anni Ottanta prenderà il nome di complessità da noi Sfida della complessità (titolo di un volume curato da Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, che ha avuto numerose riedizioni). E la svolta che darà luogo all opera, diciamo pure monumentale, essendo composta di 5 vasti tomi, intitolata cartesianamente La méthode (meritoriamente edita in forma integrale, in Italia, dall editore Raffaello Cortina). Il primo volume (La nature de la nature) è del L ultimo, intitolato L identité humaine, uscito nel 2001, è il primo dei due di cui si comporrà, a lavoro ultimato, il quinto tomo: L humanité de l humanité. Ma gli anni Ottanta, poi gli anni Novanta, sono anche gli anni della formazione dell Europa, del crollo del muro di Berlino, della caduta dell impero sovietico, e di tutti quegli avvenimenti recenti che conosciamo troppo bene per doverli elencare. Basti qui ricordare che in questi anni Morin non ha cessato di accorrere, magari su mezzi di trasporto meno di fortuna di quelli giovanili, in vari luoghi caldi del pianeta, dall America latina alla Cina, traendone puntualmente lucide riflessioni: saggi sull Europa, sulla Terrapatria, sull URSS di Gorbaciov, sulla guerra fratricida nell ex Jugoslavia, sulla cosiddetta globalizzazione, e altri ancora che sarebbe troppo lungo elencare. Alcuni tra questi saggi: Pour sortir du XX siècle (1981), Penser l Europe (1987), L Europa nell era planetaria (1991, con Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti), Terre Patrie (1993), Les fratricides (1996), Politique de civilisation (1997, con Sami Nair). Ricordiamo ancora soltanto uno dei suoi impegni più recenti, : l attenzione alla riforma dei processi educativi, per il duplice incarico, da parte dell Unesco e del Ministero francese dell Educazione, dal quale uscirà la suggestiva trilogia composta da: La tête bien faite (1999), Relier les connaissances (1999) e Les sept savoirs nécessaires à l éducations du futur (2000). Questo, dunque, è Edgar Morin. Questo e, naturalmente, molto altro, che mi auguro di aver lasciato almeno vagamente intravedere. E questa intensa esperienza del nostro presente storico che si è vista ed ascoltata nell intervista. Un esperienza tradottasi peraltro in numerose pubblicazioni autobiografiche e diaristiche che solo per brevità tralascio qui 9

11 di citare (si veda, fra le altre la Mes démons, del 1994, che richiama non a caso nel titolo un tema dostoijevskiano). 1 Edgar Morin è questo sentimento generoso e profondo della storia, e della storia come luogo vivo e palpitante della nostra vita quotidiana, come luogo in cui s intrecciano le nostre solidarietà concrete, un espressione che ci rimanda immediatamente alla complessità dei saperi e delle emozioni che sanno connettersi nelle diverse vicende. E la riflessione partecipe e appassionata sul ventesimo secolo e sulla difficile alba del ventunesimo, che è condensata nell appello alla riforma radicale dei nostri modi di pensare, intesa come condizione vitale. Come condizione essenziale per non lasciarci trascinare nel circolo vizioso infernale che sta diventando planetario. Il pensiero dell improbabile Il secondo tratto su cui vorrei richiamare l attenzione è di carattere insieme epistemologico ed etico. E il tratto che Morin affida alla parola improbabile. Morin insiste, più precisamente, sull importanza di apprendere a scommettere sull improbabile, come punto-cardine per la riforma dei nostri modi di pensare e di educare. L espressione è ispirata a Blaise Pascal, uno dei riferimenti più costanti della sua vita intellettuale, e più esattamente al significato che ha la scommessa, notoriamente, nella riflessione di Pascal. Apprendere a scommettere sull improbabile è sempre più, secondo Morin, un requisito indispensabile per sopravvivere creativamente in un mondo fatto ormai di incertezze radicali, di ambivalenze insormontabili e spesso tragiche, di trasformazioni sempre più repentine e imprevedibili. Puntare le nostre carte, ovvero le nostre speranze, all opposto, su ciò che il calcolo più ragionevole delle probabilità annuncia come realistico, sostiene Morin, è concorrere, fosse pure con la migliore delle intenzioni, alla deriva della degradazione del pensiero e della convivenza umana. Gli scritti di Morin sono popolati di esemplificazioni storiche e naturalistiche di questo principio epistemologico, in positivo come in negativo. Nell intervista troviamo l esempio, in positivo, della sconfitta del nazismo, sulla quale fino a Pearl Harbour e all entrata in guerrra degli Stati Uniti nessuno avrebbe scommesso un soldo bucato. Oggi, per venire al tema della riforma dell educazione, appare ai più irrealistico, e irrimediabilmente démodé, attardarsi, come fa Morin, negli appelli all integrazione dei saperi contro la deriva degli specialismi incomunicanti, o ancora all estetica qualitativa delle connessioni contro la marcia trionfale delle misurazioni quantitative, e al perder tempo nell ascolto della complessità delle nostre interazioni comunicative contro le scorciatoie illusoriamente realistiche della scomposizione dei problemi in segmenti ritenuti controllabili, uno per uno, dai saperi esperti. In questo nostro presente, nel quale, dice Morin nell intervista, andiamo o verso una situazione catastrofica o verso una metamorfosi molto difficile in questo nostro presente, che Morin chiama da tempo l età del ferro dell era planetaria, apprendere a saper scommettere sull irrealistico, sull invisibile e sull improbabile, diventa letteralmente una sfida di sopravvivenza. La sfida, se è consentita una quasi-battuta, richiama alla mente la scena di quel film, un legal thriller americano, nella quale l avvocato, alias Gene Hackman, chiede ai suoi collaboratori, più o meno: quante probabilità abbiamo di farcela se puntiamo su questa ipotesi?. Risposta: Una su cento. E l avvocato: Puntiamo su quella. Se la posta in gioco è di questo ordine d improbabilità, è evidente che la questione di come riformare i nostri modi di pensare non può essere di portata solo intellettuale. Non può che essere anche di portata esistenziale, etica, o come si dice nel linguaggio 1 Le opere di Morin sono state edite quasi tutte in italiano, principalmente dagli editori Feltrinelli, Cortina e Meltemi (ma si vedano anche Sperling & Kupfler, Bompiani, Edizioni Lavoro, Lubrina, Moretti & Vitali). 10

12 religioso, spirituale. Non è un caso, del resto, che Morin, pur non essendo quel che si dice un credente, quanto meno nel senso usuale della parola, insista ripetutamente, accoratamente, in numerose sue opere, sulla natura religiosa della riforma invocata. Di quel re-ligare le coscienze e le conoscenze che dà il titolo, fra l altro, a uno dei suoi libri più recenti che abbiamo ricordato. La scommessa moriniana sull improbabile è un crocevia nel quale possono fecondarsi reciprocamente, di nuovo dialogicamente, il pensiero laico, purtroppo ancora intriso di bigottismo razionalistico, e l esperienza più autenticamente religiosa, che coltiva la scommessa sull improbabile attraverso la nozione di miracolo. Consentitemi dunque, per concludere, di citare qui una frase che riprendo da un articolo sulla guerra irachena e sulla pace possibile, pubblicato di recente sull Osservatore Romano. E del cardinale Carlo Maria Martini, oggi, come sappiamo, a Gerusalemme, e contiene, l una vicina all altra, le parole miracoloso e improbabile : Una pace seria e duratura, laddove persistono ragioni gravi di conflitto, ha sempre un po del miracolo, dell improbabile, del dono dall alto. Questo testo è stato presentato dal Prof. Manghi al convegno di REGGIO Emilia Progettare futuri e precedeva, commentandola, la visione della video-intervista ad Edgar Morin. Previa autorizzazione dell autore, è stato modificato il testo eliminando i riferimenti che erano specifici del contesto dell iniziativa di Reggio Emilia. 11

13 Scommettere sull improbabile. Due o tre cose a proposito di Edgar Morin Sergio Manghi Sono molto grato ai promotori del convegno, per avermi coinvolto in questa iniziativa, e sono felice di partecipare a questa avventura, avventura della ricerca su temi oggi vitali; che emergono dall intervista ad Edgar Morin, poiché l incontro con Edgar Morin ha sempre un po dell avventura. Cercherò, in breve, di proporvi qualche tratto di cornice biografica e concettuale in cui inquadrare le idee e i temi toccati da Morin nell intervista. Naturalmente, i tratti che suggerirò saranno molto personali. Sono tratti che dicono, inevitabilmente, del rapporto che a me è toccato di intrattenere con le idee e con la persona di Morin, e del rapporto che ora stiamo concretamente intrattenendo tra di noi. Questo non solo è inevitabile. Di più: questa caratteristica del processo mentale, il suo essere insieme generativo e dialogico, per dirla con due parole care a Morin, è il solo modo di conoscere che a noi creature umane è dato praticare, nel bene come nel male, che lo vogliamo o no. Anche il vostro ascolto dell intervista ha avuto questo duplice carattere: ciascuno di voi ne ha tratto in ogni caso, generativamente, idee differenti; e queste idee saranno in ogni caso il frutto di un interazione comunicativa complessa, alla quale tutti avremo co-operato dialogicament e: voi stessi, Morin, il sottoscritto e altri ancora, naturalmente. Ma veniamo ai tratti di cornice che vorrei invitarvi a tener presente: li riassumerò in due capitoletti, per comodità: uno biografico e uno etico-epistemologico. La vita come opera, l opera come vita Anzitutto vorrei evidenziare una caratteristica peculiare, straordinaria, di Morin: l intimo intrecciarsi, e il mutuo specificarsi, dell opera e della vita di Edgar Morin; la costante e appassionata partecipazione, insieme come uomo e come studioso, inseparabilmente, alle vicende che hanno segnato la vita della nostra società, del mondo in cui viviamo, dell immaginario che siamo venuti costruendo nel corso del XX secolo e in questo vorticoso passaggio al nuovo millennio. Qualche fotogramma, tra i molti possibili. Morin compirà 82 anni tra pochi mesi (è nato a Parigi nel 1921). Ha interrotto gli studi universitari per entrare nella Resistenza, ed è in questa importante esperienza che ha preso il cognome con il quale è oggi noto. La vicenda vale la pena di essere raccontata perché dice molto delle idee che Morin è venuto sviluppando nel corso di tutta la sua vita. Fino alla Resistenza, Morin si chiamava Edgar David Nahoum, cognome di origine ebraica, verosimilmente marrana. All entrata in clandestinità, scelse come nome di battaglia Manin, ispirandosi alla figura del patriota veneziano (il che dice fra l altro della sua attenzione alla vita culturale italiana: nella sua multiforme identità personale, l essere italiano ha un ruolo di primo piano). Senonché, la persona che doveva presentarlo ai compagni di clandestinità, per un banale fraintendimento, lo presentò come Morin, ed egli decise di mantenere quel nome sbagliato. Anzi, in seguito lo ufficializzò, e sul suo passaporto si legge infatti: Edgar David Nahoum, dit Morin. Qualche altro fotogramma. Nel 1945 si precipita a Berlino su un auto di fortuna per assistere all arrivo liberatore dell Armata Rossa. Il suo primo libro s intitola Allemagne am zéro (1946), ovvero Germania anno zero: titolo che verrà ripreso da Rossellini per un suo celebre film. Ma è soprattutto l Homme et la mort, del 1951, a porre le basi antropo-sociologiche, e più in generale transdisciplinari, della sua opera complessiva. 1

14 Negli anni 50 è già in dissenso con il partito comunista, e da questo dissenso trarrà un bellissimo libro, intitolato Autocritique (1959), nel quale indaga sulle ragioni profonde per le quali le idee mettono radice in noi a livelli talmente profondi da indurci a compiere azioni ignobili con la migliore delle intenzioni. Fonda e dirige la rivista Arguments ( ), vivace sede di riflessioni politiche e culturali di grande influenza in Francia e non solo. La sua attenzione agli intellettuali del dissenso, nell Est Europeo che sembrava allora del tutto improbabile scalfire, fu fin da allora costante e attiva. Con alcuni di loro strinse un amicizia fraterna. Del resto, la persona che lo reclutò nelle file comuniste, negli anni Trenta, Jacques-Francis Rolland, ricorda che fin da allora non si trattaneva dal porre domande dcisamente inopportune, per esempio sulla veridicità delle accuse nei tristemente celebri processi di Mosca. Altrettanto costante e attiva fu l attenzione all avvento impetuoso della cultura di massa, e in particolare al cinema (Le Cinéma ou l homme imaginaire, 1956, Les stars, 1957). Molti non sanno che un suo volume, L industrie culturelle, figura tra le opere che hanno dato origine all attuale sociologia delle comunicazioni di massa. Ma molte altre furono le riflessioni sociologiche di quegli anni e successive (L esprit du temps, 1962, La rumeur d Orléans, 1969, Sociologie, 1984, e altro ancora). Nel fatidico sessantotto è il primo a scrivere un saggio, quasi in tempo reale, come si dice oggi, sulle lotte studentesche (Mai 68: la brèche). Gli anni Settanta sono gli anni della presa di coscienza ecologica, a partire in particolare da Le paraddgme perdu (1973). La partecipazione attiva a iniziative pionieristiche di ripensamento transdisciplinare dei saperi (Il Groupe des dix, a Parigi, con Henri Laborit e vari altri, in realtà, via via, ben oltre i dieci) e un lungo soggiorno di studio nella California dei laboratori sull organizzazione ecologica e sistemica del vivente fanno da levatrice a quella profonda svolta epistemologica che sul finire del decennio e nel passaggio agli anni Ottanta prenderà il nome di complessità da noi Sfida della complessità (titolo di un volume curato da Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, che ha avuto numerose riedizioni). E la svolta che darà luogo all opera, diciamo pure monumentale, essendo composta di 5 vasti tomi, intitolata cartesianamente La méthode (meritoriamente edita in forma integrale, in Italia, dall editore Raffaello Cortina). Il primo volume (La nature de la nature) è del L ultimo, intitolato L identité humaine, uscito nel 2001, è il primo dei due di cui si comporrà, a lavoro ultimato, il quinto tomo: L humanité de l humanité. Ma gli anni Ottanta, poi gli anni Novanta, sono anche gli anni della formazione dell Europa, del crollo del muro di Berlino, della caduta dell impero sovietico, e di tutti quegli avvenimenti recenti che conosciamo troppo bene per doverli elencare. Basti qui ricordare che in questi anni Morin non ha cessato di accorrere, magari su mezzi di trasporto meno di fortuna di quelli giovanili, in vari luoghi caldi del pianeta, dall America latina alla Cina, traendone puntualmente lucide riflessioni: saggi sull Europa, sulla Terrapatria, sull URSS di Gorbaciov, sulla guerra fratricida nell ex Jugoslavia, sulla cosiddetta globalizzazione, e altri ancora che sarebbe troppo lungo elencare. Alcuni tra questi saggi: Pour sortir du XX siècle (1981), Penser l Europe (1987), L Europa nell era planetaria (1991, con Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti), Terre Patrie (1993), Les fratricides (1996), Politique de civilisation (1997, con Sami Nair). Ricordiamo ancora soltanto uno dei suoi impegni più recenti, : l attenzione alla riforma dei processi educativi, per il duplice incarico, da parte dell Unesco e del Ministero francese dell Educazione, dal quale uscirà la suggestiva trilogia composta da: La tête bien faite (1999), Relier les connaissances (1999) e Les sept savoirs nécessaires à l éducations du futur (2000). Questo, dunque, è Edgar Morin. Questo e, naturalmente, molto altro, che mi auguro di aver lasciato almeno vagamente intravedere. E questa intensa esperienza del nostro presente storico che si è vista ed ascoltata nell intervista. Un esperienza tradottasi peraltro in numerose pubblicazioni autobiografiche e diaristiche che solo per brevità tralascio qui 2

15 di citare (si veda, fra le altre la Mes démons, del 1994, che richiama non a caso nel titolo un tema dostoijevskiano). 1 Edgar Morin è questo sentimento generoso e profondo della storia, e della storia come luogo vivo e palpitante della nostra vita quotidiana, come luogo in cui s intrecciano le nostre solidarietà concrete, un espressione che ci rimanda immediatamente alla complessità dei saperi e delle emozioni che sanno connettersi nelle diverse vicende. E la riflessione partecipe e appassionata sul ventesimo secolo e sulla difficile alba del ventunesimo, che è condensata nell appello alla riforma radicale dei nostri modi di pensare, intesa come condizione vitale. Come condizione essenziale per non lasciarci trascinare nel circolo vizioso infernale che sta diventando planetario. Il pensiero dell improbabile Il secondo tratto su cui vorrei richiamare l attenzione è di carattere insieme epistemologico ed etico. E il tratto che Morin affida alla parola improbabile. Morin insiste, più precisamente, sull importanza di apprendere a scommettere sull improbabile, come punto-cardine per la riforma dei nostri modi di pensare e di educare. L espressione è ispirata a Blaise Pascal, uno dei riferimenti più costanti della sua vita intellettuale, e più esattamente al significato che ha la scommessa, notoriamente, nella riflessione di Pascal. Apprendere a scommettere sull improbabile è sempre più, secondo Morin, un requisito indispensabile per sopravvivere creativamente in un mondo fatto ormai di incertezze radicali, di ambivalenze insormontabili e spesso tragiche, di trasformazioni sempre più repentine e imprevedibili. Puntare le nostre carte, ovvero le nostre speranze, all opposto, su ciò che il calcolo più ragionevole delle probabilità annuncia come realistico, sostiene Morin, è concorrere, fosse pure con la migliore delle intenzioni, alla deriva della degradazione del pensiero e della convivenza umana. Gli scritti di Morin sono popolati di esemplificazioni storiche e naturalistiche di questo principio epistemologico, in positivo come in negativo. Nell intervista troviamo l esempio, in positivo, della sconfitta del nazismo, sulla quale fino a Pearl Harbour e all entrata in guerrra degli Stati Uniti nessuno avrebbe scommesso un soldo bucato. Oggi, per venire al tema della riforma dell educazione, appare ai più irrealistico, e irrimediabilmente démodé, attardarsi, come fa Morin, negli appelli all integrazione dei saperi contro la deriva degli specialismi incomunicanti, o ancora all estetica qualitativa delle connessioni contro la marcia trionfale delle misurazioni quantitative, e al perder tempo nell ascolto della complessità delle nostre interazioni comunicative contro le scorciatoie illusoriamente realistiche della scomposizione dei problemi in segmenti ritenuti controllabili, uno per uno, dai saperi esperti. In questo nostro presente, nel quale, dice Morin nell intervista, andiamo o verso una situazione catastrofica o verso una metamorfosi molto difficile in questo nostro presente, che Morin chiama da tempo l età del ferro dell era planetaria, apprendere a saper scommettere sull irrealistico, sull invisibile e sull improbabile, diventa letteralmente una sfida di sopravvivenza. La sfida, se è consentita una quasi-battuta, richiama alla mente la scena di quel film, un legal thriller americano, nella quale l avvocato, alias Gene Hackman, chiede ai suoi collaboratori, più o meno: quante probabilità abbiamo di farcela se puntiamo su questa ipotesi?. Risposta: Una su cento. E l avvocato: Puntiamo su quella. Se la posta in gioco è di questo ordine d improbabilità, è evidente che la questione di come riformare i nostri modi di pensare non può essere di portata solo intellettuale. Non può che essere anche di portata esistenziale, etica, o come si dice nel linguaggio 1 Le opere di Morin sono state edite quasi tutte in italiano, principalmente dagli editori Feltrinelli, Cortina e Meltemi (ma si vedano anche Sperling & Kupfler, Bompiani, Edizioni Lavoro, Lubrina, Moretti & Vitali). 3

16 religioso, spirituale. Non è un caso, del resto, che Morin, pur non essendo quel che si dice un credente, quanto meno nel senso usuale della parola, insista ripetutamente, accoratamente, in numerose sue opere, sulla natura religiosa della riforma invocata. Di quel re-ligare le coscienze e le conoscenze che dà il titolo, fra l altro, a uno dei suoi libri più recenti che abbiamo ricordato. La scommessa moriniana sull improbabile è un crocevia nel quale possono fecondarsi reciprocamente, di nuovo dialogicamente, il pensiero laico, purtroppo ancora intriso di bigottismo razionalistico, e l esperienza più autenticamente religiosa, che coltiva la scommessa sull improbabile attraverso la nozione di miracolo. Consentitemi dunque, per concludere, di citare qui una frase che riprendo da un articolo sulla guerra irachena e sulla pace possibile, pubblicato di recente sull Osservatore Romano. E del cardinale Carlo Maria Martini, oggi, come sappiamo, a Gerusalemme, e contiene, l una vicina all altra, le parole miracoloso e improbabile : Una pace seria e duratura, laddove persistono ragioni gravi di conflitto, ha sempre un po del miracolo, dell improbabile, del dono dall alto. Questo testo è stato presentato dal Prof. Manghi al convegno di REGGIO Emilia Progettare futuri e precedeva, commentandola, la visione della video-intervista ad Edgar Morin. Previa autorizzazione dell autore, è stato modificato il testo eliminando i riferimenti che erano specifici del contesto dell iniziativa di Reggio Emilia. 4

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Ponzio a Bologna Maggio 2009

Ponzio a Bologna Maggio 2009 Ponzio a Bologna Maggio 2009 Intervento di Susan Petrilli Il libro di Augusto Ponzio La dissidenza cifrematica è un vero e proprio esercizio di traduzione, nel senso non tanto interlinguale, come passaggio

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE Continuiamo con il nostro viaggio nella comunicazione che ipnotizza ed attrae. Quante volte magari vi siete soffermati a d ascoltare qualcuno che parlava perché diceva qualcosa di interessante? E quante

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Curricolo, Competenze, Educazione ambientale: riflessioni epistemologiche, metodologiche e didattiche. Carlo Fiorentini

Curricolo, Competenze, Educazione ambientale: riflessioni epistemologiche, metodologiche e didattiche. Carlo Fiorentini Curricolo, Competenze, Educazione ambientale: riflessioni epistemologiche, metodologiche e didattiche Carlo Fiorentini Alfabeti ecologici Ministero dell ambiente Gruppo di Saggi costituito dal Sottosegretario

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Surf your Self MASSIMO SILVANO GALLI CREARE CURARE COMUNICARE R I T R A T T I I P E R T I N E N T I

Surf your Self MASSIMO SILVANO GALLI CREARE CURARE COMUNICARE R I T R A T T I I P E R T I N E N T I MASSIMO SILVANO GALLI CREARE CURARE COMUNICARE Seguite le rotte del nostro navigare, essendo esso atto e impresa del Creare, del Curare e del Comunicare; ossia del mettere in comune ad altri idee e sentimenti

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli