Sito ufficiale della Regione Liguria Pagina 1 di 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sito ufficiale della Regione Liguria Pagina 1 di 7"

Transcript

1 Sito ufficiale della Regione Liguria Pagina 1 di 7 Progetto Il progetto nazionale Il progetto regionale Gli obiettivi La gestione del progetto Le macrofasi del progetto Punti di criticità e problemi aperti Carichi di lavoro derivanti dal progetto Formazione degli operatori Informazione ai soggetti sociali Definizione del campione ed anagrafe delle aziende Data entry ed elaborazione dati Stima dei costi del progetto Verifica dei risultati Risultati attesi Il progetto nazionale La Conferenza dei Presidenti delle Regioni, nella seduta del , ha approvato il Progetto "Piano triennale di monitoraggio e controllo sull'applicazione del D. Lgs. 626/94" che si pone l'obiettivo di monitorare, nel triennio , l'applicazione del decreto da parte dei datori di lavoro nelle diverse tipologie lavorative e organizzative. L'indagine dovrà interessare tutto il territorio nazionale e quindi le diverse realtà regionali, pur con le gradualità e le specificità delle situazioni locali. Il progetto è scaturito dalla necessità ed urgenza, ad alcuni anni dall'entrata in vigore del D. Lgs. 626/94, di una verifica delle modalità e delle dinamiche d'applicazione della norma cogliendo sia il rispetto formale sia il grado di reale trasformazione dei modelli di prevenzione aziendale. Il nuovo impianto normativo, com'è noto, contiene aspetti fortemente innovativi ed anche d'evidente complessità per i diversi soggetti coinvolti nel processo di prevenzione aziendale. L'individuazione di specifiche modalità organizzative del sistema di prevenzione aziendale, l'informazione e la formazione dei lavoratori, la pianificazione del processo di prevenzione per la progressiva riduzione dei rischi rappresentano gli aspetti salienti e specifici della norma. Approvando il progetto, le Regioni hanno inteso svolgere, concordemente, un ruolo attivo e di stimolo che si inserisce e dà seguito ad importanti iniziative già assunte con l'approvazione e la pubblicazione delle "Linee Guida per l'applicazione del Decreto Legislativo 626/94" ( ). Il progetto rappresenta un'ulteriore iniziativa delle Regioni che intendono porsi, attraverso le proprie Strutture e la rete di servizi delle Aziende Sanitarie Locali, quali interlocutori autorevoli in coerenza con l'impegno assunto con i Ministeri competenti, con la Commissione d'indagine Parlamentare sulla specifica materia e con le stesse Parti Sociali. L'inserimento del progetto nella programmazione dell'attività dei Servizi Territoriali di Prevenzione rappresenta inoltre, per gli operatori interessati, un'importante occasione di incontro e confronto con i datori di lavoro e con i lavoratori oltre che un'opportunità per l'esercizio delle funzioni di controllo e di vigilanza secondo procedure e modelli uniformi sul territorio regionale e nazionale. E' indubbio, infatti, che l'attività proposta rappresenta una utile occasione di qualificazione del ruolo degli operatori che, inseriti in un progetto di valenza nazionale, sono portati ad utilizzare strumenti e metodologie di lavoro che possono divenire, tra l'altro, importanti linee guida per una corretta applicazione della nuova normativa sulla tutela della salute nei luoghi di lavoro. Nel corso del 1998 il Coordinamento Tecnico degli Assessori alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome ha formalizzato gli aspetti operativi del progetto stesso definendo la tipologia delle aziende da sottoporre ad indagine e le caratteristiche delle schede questionario da utilizzare. La gestione tecnica ed il coordinamento nazionale del progetto è assegnata al Coordinamento Tecnico degli Assessori alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome attraverso momenti di confronto e verifica già programmati con cadenza semestrale per l'intero triennio. Nella fase attuale il progetto nazionale prevede di sottoporre ad indagine su tutto il territorio nazionale un campione rappresentativo di aziende suddivise per tipologia di lavoro e per numero di addetti. La rilevazione viene svolta, seguendo modalità omogenee fra i diversi operatori dei Servizi di Prevenzione delle Aziende UU.SS.LL., sulla base di un questionario articolato in nove schede finalizzate ad evidenziare le modalità di attuazione degli adempimenti contenuti nel titolo I del D. Lgs. 626/94 (schede 1'- 9' del progetto nazionale, allegate). Il progetto regionale Il progetto regionale si inserisce nelle linee generali di indirizzo e nelle metodologie contenute nel Progetto Nazionale, richiamato in premessa, secondo le specificità e le modalità contenute in questo documento. Il progetto ha una proiezione temporale triennale Scopo del progetto è quello di giungere ad un monitoraggio delle modalità di attuazione delle norme contenute nel Titolo I del D. Lgs. 626/94 nella nostra regione. I tti i lti di tt t l tt i t l R i Li i tt il

2 Sito ufficiale della Regione Liguria Pagina 2 di 7 I soggetti coinvolti direttamente nel progetto sono sicuramente la Regione Liguria, attraverso il Servizio Igiene Pubblica e Veterinaria e le Aziende USL., attraverso le proprie Unità Operative Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (UU.OO. PSAL) che si dovranno rapportare con gli altri attori del processo di prevenzione rappresentati dai Datori i Lavoro e dal Lavoratori con le loro rispettive Organizzazioni. Un importante ruolo di supporto potrà essere svolto anche dal sistema delle Autonomie Locali. Gli obiettivi Rappresentano obiettivi specifici del progetto regionale, in stretta analogia con quello nazionale: Monitoraggio dell'applicazione del D. Lgs. 626/94 su tutto il territorio regionale nelle diverse tipologie di aziende finalizzato all'individuazione delle modalità di applicazione della norma da parte dei soggetti aziendali coinvolti. L'approccio a tale verifica si configura non tanto come controllo della mera applicazione del dettato di legge, ma come occasione per verificare il vero impatto che la nuova normativa ha avuto nelle imprese e le dinamiche innovative che ha attivato anche sull'organizzazione aziendale (obiettivo conoscitivo). Attuazione di azioni correttive delle criticità esistenti nell'applicazione del decreto da parte dei soggetti aziendali attori del processo di prevenzione quale conseguenza dell'iniziativa delle UU.O.PSAL (obiettivo trasformativo). Disponibilità, per gli operatori delle UU.OO.PSAL, di uno strumento condiviso ed uniforme per verificare l'applicazione sostanziale del decreto (obiettivo formativo). Miglioramento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità degli operatori di fronte alle nuove problematiche poste dal decreto stesso (obiettivi formativo). Si individuano, inoltre, i seguenti obiettivi indiretti che peraltro si configurano quali aspetti preliminari ed importanti per il miglioramento complessivo dell'azione di prevenzione nei luoghi di lavoro: Definizione di criteri ed attuazione di iniziative finalizzate alla omogeneizzazione dei sistemi informativi ed informatici delle UU. OO. PSAL ed alla loro integrazione con quelli regionali. Disponibilità, da parte delle UU.OO. PSAL, di un'anagrafe completa delle aziende presenti nel territorio di competenza, aggiornata periodicamente, integrabile con i sistemi informativi delle UU.OO. afferenti all'area Dipartimentale di Prevenzione delle Aziende UU.SS. LL. e con quello del Servizio di Igiene Pubblica e Veterinaria della Regione Liguria. Rafforzamento della consapevolezza negli operatori delle UU. OO. PSAL sull'impor-tanza di utilizzare adeguatamente i diversi modelli operativi in loro possesso sinteticamente riconducibili all'informazione, alla formazione, all'assistenza ed alla vigilanza; rafforzamento complessivo della motivazione degli operatori. La gestione del progetto Nell'ambito del Servizio Igiene Pubblica e Veterinaria della Regione Liguria viene costituito il Gruppo Regionale per la Gestione e la Verifica del progetto costituito dal coordinatore del progetto, individuato in un dirigente di una U.O.PSAL delle Aziende USL., da un funzionario del Servizio Igiene Pubblica e Veterinaria della Regione e da un rappresentante per ciascuna U.O. PSAL delle Aziende USL; la formalizzazione del gruppo è demandata al Dirigente del Servizio regionale mediante apposito provvedimento. Il gruppo ha i compiti di sviluppare la progettazione esecutiva delle varie fasi, controllare il buon andamento delle stesse, coordinare la produzione dei materiali, verificare le fasi d'attuazione con conseguente quantificazione delle spese ed il raggiungimento degli obiettivi attraverso la definizione di criteri, indicatori e standard, rapportarsi con Il Coordinamento Tecnico degli Assessori alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome che rappresenta il momento di confronto e di verifica per la gestione del progetto nazionale (vedi fig. n'1). Fig. 1 Le macrofasi del progetto Il progetto si svilupperà, a partire dal gennaio 1999 al dicembre 2001 con una proiezione temporale nei primi mesi del 2002 secondo lo schema indicato nella fig n' 2

3 Sito ufficiale della Regione Liguria Pagina 3 di 7 nei primi mesi del 2002, secondo lo schema indicato nella fig. n Progettazione esecutiva, gestione e verifica da parte del Gruppo Regionale: rappresenta la fase della continuità del progetto nello sviluppo temporale complessivo. 2. Formazione degli operatori. 3. Informazione ai soggetti sociali. 4. Rilevazione: a partire dall'anagrafe delle aziende questa fase si articola nella definizione del campione di aziende da sottoporre ad indagine e nella effettiva esecuzione dell'indagine stessa. 5. Data entry - Elaborazione - Report: da effettuare a livello di Aziende USL ed a livello Regionale in raccordo con criteri ed indicazioni del coordinamento interregionale. Fig. 2 Punti di criticità e problemi aperti La situazione delle UU.OO. PSAL delle USL liguri rende difficile, nella fase attuale, l'introduzione di nuove attività e iniziative che comportino un aumento dei carichi di lavoro, per la coesistenza di alcuni aspetti critici che possono essere così riepilogati: 1. Il sommarsi contemporaneamente di nuove incombenze derivanti dall'entrata in vigore delle nuove norme (D. Lgs. 626/94, D. Lgs. 494/96, direttiva macchine,...), dall'avvio di altre iniziative con forti ricadute sull'attività dei servizi (piano amianto, per es.), dall'esecuzione di interventi di vigilanza nei comparti a maggior rischio infortunistico e dall'avvio di piani mirati per determinati comparti. 2. I nuovi compiti di programmazione previsti in materia di verifiche periodiche degli impianti derivanti dal trasferimento all'arpal del personale del PMP-LIA e le conseguenti ricadute in termini operativi per le UU.OO. PSAL. 3. Le diffuse iniziative delle Aziende U.S.L. di riorganizzazione nel contesto dei principi del controllo di gestione e della qualità dei processi con forti ricadute in termini di impegno del personale. A tale proposito occorre evidenziare la disomogeneità dei modelli organizzativi e dei sistemi informativi esistenti nelle UU.OO. PSAL delle Aziende USL. 4. La consistenza numerica dei servizi fortemente differente da USL ad USL, ma complessivamente limitata ed insufficiente. Nella tabella n. 1 sono riportati sinteticamente alcuni dati finalizzati a fornire una prima base di riferimento sulle caratteristiche del territorio e del tessuto produttivo esistente nelle Aziende USL. liguri nonché sulla consistenza numerica degli operatori addetti ai compiti di prevenzione nelle UU.OO. PSAL. In particolare i dati relativi alle aziende ed agli addetti devono essere considerati di larga massima e quindi da rideterminare una volta giunti in possesso di una anagrafe aggiornata delle aziende liguri che rappresenta, peraltro, uno degli obiettivi indiretti del progetto regionale. Tabella n' 1: Popolazione, Imprese, Operatori UU.OO. PSAL. per Azienda USL. e totale Regione Liguria. (^) Elaborazione Ufficio Statistica Regione Liguria su dati ISTAT. (*) Totale imprese con dipendenti dichiarati iscritte a C.C.I.A.A. e (**) relativi addetti, 1' semestre Elaborazione su dati Servizi e Sistemi per l'impiego Regione Liguria. (') Dicembre 1998 Carichi di lavoro derivanti dal progetto Secondo le indicazioni contenute nel progetto nazionale, rapportate alla realtà produt-tiva della Liguria, l'ordine di grandezza del numero di aziende che costituiranno il campione da esaminare e le

4 Sito ufficiale della Regione Liguria Pagina 4 di 7 conseguenti ricadute in termini di operatività possono essere quantificati come indicato nella tabella n' 2. Nella seconda colonna è indicato, per ciascun'azienda USL, il numero totale di aziende che si stima debbano essere sottoposte ad indagine nel triennio. Il dato, indicativo, è stato elaborato in analogia ai documenti scaturiti dalla fase sperimentale del progetto nazionale che prevede il riferimento ai dati del tessuto produttivo riconducibili al censimento ISTAT 91. Nella terza colonna è riportata la quantificazione delle ore necessarie per l'intervento di rilevazione nelle aziende oggetto dell'indagine comprensive di sopralluoghi, incontri con i soggetti aziendali, riscontri documentali, compilazione dello strumento informativo, ecc. Il dato è stato determinato applicando il parametro di quindici ore per azienda e per operatore che rappresenta il valore medio scaturito nella fase sperimentale del progetto nazionale. Nella quarta colonna è stato riportato l'ulteriore impegno da prevedersi per le fasi preliminari e conseguenti alla rilevazione stessa, nonché per la progettazione, individuazione del campione, formazione degli operatori, elaborazione dei risultati e delle azioni eventualmente conseguenti alle rilevazioni stesse (prescrizioni, atti amministrativi, ecc.). Tabella n. 2: Campione aziende da sottoporre a rilevazione e relativi carichi di lavoro Il progetto non può rappresentare lo strumento per superare le gravi disomogeneità in termini di numeri e qualifiche esistenti tra le diverse UU.OO., che dovranno trovare adeguata soluzione nella definizione delle dotazioni organiche e successivi adempimenti, i cui tempi di attuazione si ritengono comunque non congrui rispetto alle esigenze di questo progetto. In questa fase, per colmare i bisogni che si determineranno con le ricadute sull'attività delle UU.OO. PSAL e del Servizio Regionale si ritiene in ogni caso indispensabile assicurare loro, in questa fase, almeno la potenzialità minima necessaria per consentire la realizzazione del programma attraverso l'attivazione di un progetto nell'ambito del Lavoro Socialmente Utile (LSU). Gli operatori acquisiti tramite il LSU dovranno svolgere un'importante ed indispensabile azione di supporto, in tutte le fasi del progetto, agli operatori delle UU.OO.PSAL ed al Servizio Regionale, rendendo in tal modo più fruibile e disponibili per il progetto di monitoraggio le qualificate risorse umane ivi operanti. È opportuno precisare che, qualora per gli anni successivi al 1999 il progetto del LSU non fosse più operativo, si dovrà ricorrere ad idonei strumenti. In alternativa, in presenza di difficoltà nell'attuazione dell'istituto del LSU, le Aziende USL potranno, sin dal 1999, garantire l'apporto operativo al progetto attraverso l'attivazione di strumenti contrattuali vigenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi dati utilizzando, a tal fine, in parte, le risorse assegnate al progetto. Nella tabella n' 3 si riporta la quantificazione del numero e dell'impegno orario degli operatori nell'ambito del LSU da acquisire al progetto per ciascun riferimento territoriale. Occorre precisare che il loro numero e l'impegno orario mensile previsto per ciascuno di essi è stato calcolato, oltre che sul conteggio dei carichi di lavoro previsti per lo svolgimento del progetto, anche tenendo conto di assicurare un livello minimo di continuità e di presenza di operatori specificamente impegnati nel progetto nelle diverse realtà territoriali. Ciò ha spinto a prevedere di finanziare con risorse economiche proprie del progetto regionale l'incremento di dieci ore settimanali per ciascun lavoratore oltre alle venti settimanali già fruibili attraverso il progetto del LSU. Oltre a ciò, si è ritenuto indispensabile prevedere l'assegnazione all'u.o. PSAL dell'azienda USL n' 3 un operatore per ciascuno dei quattro ambiti territoriali. Una considerazione a parte e specifica è stata fatta per l'azienda USL n'1: l'evidente carenza di personale ed il maggior valore della ricaduta in termini di attività sul singolo operatore giustificano la previsione di quote di LSU più alte rispetto ai tempi di progetto. La soluzione qui proposta deve configurarsi quale prima ed urgente integrazione operativa per quell'u.o. PSAL che dovrà in ogni caso essere rapidamente messa in condizione, anche attraverso incrementi organici del personale, di garantire il buon esito nell'attuazione del progetto. Tabella n' 3: Integrazione operativa del personale delle UU.OO. e del Servizio Regionale attraverso il progetto del Lavoro Socialmente Utile.

5 Sito ufficiale della Regione Liguria Pagina 5 di 7 (*) per ciascuna persona L.S.U. Formazione degli operatori Si è detto, in premessa, che il progetto rappresenta, per il personale delle UU.OO. PSAL, un'importante strumento per l'esercizio delle funzioni di controllo e di vigilanza secondo procedure e modelli uniformi sul territorio regionale e nazionale: utile occasione di qualificazione del ruolo degli operatori inseriti in un progetto di valenza nazionale basato su metodi di rilevazione che possono costituire importanti linee guida per una corretta applicazione del decreto legislativo in argomento. Dovrà perciò essere posta particolare enfasi nei momenti formativi indirizzati a tutti gli operatori già in servizio presso le UU.OO. PSAL ed alle nuove figure che si affian-cheranno attraverso il LSU. Il personale dovrà essere messo in condizione di conoscere le finalità e le modalità operative del progetto per ottenere sin dalle prime fasi della rilevazione comportamenti e motivazioni omogenei. Al momento formativo iniziale seguiranno due fasi di formazione intermedie ed una conclusiva, al termine nel progetto, secondo la scansione temporale indicata in figura n'2. Il Gruppo Regionale di Gestione e di Verifica ha il compito di coordinare le iniziative che dovranno essere assunte nei diversi livelli regionale e locale valorizzando le capacità e le risorse formative ivi presenti ed avvalendosi di risorse formative extraregionali. La prima fase si articola in due giornate di lavoro per ciascun operatore: una prima giornata di inquadramento con la partecipazione di docenti esterni esperti, che potranno essere individuati tra operatori di realtà extraregionali interessate al monitoraggio; una seconda giornata di approfondimento sulle singole schede e sulla metodologia specifica di rilevamento. Dovrà essere favorita la massima partecipazione degli operatori e lo scambio tra operatori di diverse U.O. PSAL. ed assicurata idonea formazione alle persone acquisite attraverso il progetto del L.S.U. Con analoghi criteri saranno organizzati i momenti formativi intermedi e finali che si configurano come occasione di verifica del cambiamento indotto nelle competenze e nelle abilità degli operatori di fronte alle problematiche poste dal decreto stesso, oltre che nelle motivazioni stessa degli operatori. Per l'anno 1999 l'azienda USL n' 3 "Genovese" si fa carico di sostenere gli oneri finanziari inerenti la formazione, sulla base degli indirizzi del Gruppo Regionale di Gestione e Verifica, per la realizzazione di quelle attività che dallo stesso gruppo saranno considerate di carattere comune. Informazione ai soggetti sociali Particolare importanza riveste l'informazione, iniziale e durante lo svolgimento dell'indagine, ai diversi soggetti sociali (datori di lavoro e lavoratori), attraverso soprattutto le loro organizzazioni (Associazione Industriali, Organizzazioni Sindacali, Organizzazioni degli Artigiani, Commercianti, ecc.) ed all'opinione pubblica (campagna informativa anche ai fini di una più generale sensibilizzazione al problema). In particolare, le iniziative sono mirate ad orientare i datori di lavoro ed i lavoratori, veri attori del processo preventivo nelle aziende, fornendo forti indicazioni di riferimento per la migliore e più efficace applicazione del D. Lgs. attraverso anche un'esplicitazione diffusa dei criteri su cui si basa il monitoraggio - verifica previsto con il progetto. Sarà favorita l'attivazione di canali di comunicazioni formali ed informali, perseguendo la valorizzazione delle risorse a tal fine disponibili nei livelli decentrati e delle potenzialità che potranno essere poste in campo dalle Aziende USL e dal sistema delle Autonomie Locali. Anche per questa macrofase la scansione temporale è indicata in figura n' 2 ed i contenuti specifici saranno oggetto della progettazione esecutiva e della verifica del Gruppo Regionale di Gestione e Verifica. Per il 1999 le Aziende USL n' 2 - Savonese e USL n' 3 - Genovese, si fanno carico di sostenere gli oneri finanziari connessi a talune attività che saranno considerate di carattere comune da parte del Gruppo Regionale di Gestione e Verifica. Definizione del campione ed anagrafe delle aziende S'intende seguire la metodologia proposta nel progetto nazionale a partire dalla definizione e dimensionamento del campione di aziende da sottoporre all'indagine. A tal fine, in raccordo con il gruppo nazionale, è necessario elaborare le informazioni sul numero, tipo e dimensioni delle unità locali acquisibili dall'istat e relative al censimento '91: per raggruppamenti d'attività economiche e produttive, come precisato nell'allegato n' 1, è stabilito il numero di aziende che compongono il campione (pari al 2% delle aziende con addetti ed al 20 % di quelle con più di 200 addetti). Il dato sintetico, stimato per la nostra regione, delle aziende da sottoporre ad esame è stato già illustrato in tabella 1. La fase successiva prevede la necessità di attribuire al campione i nominativi delle aziende da sottoporre all'indagine da individuarsi, da parte delle UU.OO. PSAL, randomizzando la scelta (sorteggio casuale) al fine di garantire la massima obiettività della rilevazione ed attingendo ad una anagrafe aziendale aggiornata, con informazioni di dettaglio relative alle caratteristiche produttive e di i li d ll t P t i d i di bil i i l' f d ll i d i itt

6 Sito ufficiale della Regione Liguria Pagina 6 di 7 dimensionali delle stesse. Per questo si rende indispensabile acquisire l'anagrafe delle aziende iscritte nel Registro delle Imprese istituito presso le Camere di Commercio della regione Liguria, con aggiornamenti periodici attraverso l'attivazione di appropriate procedure presso l'amministrazione Regionale. Si prevede che, nonostante tale base dati rappresenti un riferimento sufficientemente attendibile e completo, si renderanno necessarie integrazioni informative per colmare le deficienze presenti nella stessa e relative a determinati settori di attività. L'acquisizione dell'anagrafe aziendale potrà rappresentare una importante utilità anche per altre UU.OO. afferenti all'area Dipartimentale di Prevenzione delle Aziende USL per i loro fini istituzionali. Le precitate disomogeneità presenti nelle UU.OO. PSAL in termini di sistemi informatizzati (hardware e software) dovranno essere colmate attraverso la dotazione di elaboratori di tipo e in numero adeguato, in grado altresì di garantire raccordi informatici con il Servizio Regionale che dovrà essere a tal fine strutturato. Nel prospetto finale dei costi è compresa la stima delle risorse economiche necessarie ad assicurare ai livelli locali le dotazioni necessarie mentre al Gruppo Regionale compete la funzione di attivare, su tale aspetto, le necessarie verifiche affinché le scelte operative e strumentali siano adeguate e raccordate con i sistemi informativi e le procedure esistenti. Data entry ed elaborazione dati La raccolta il controllo e l'elaborazione dei dati rappresenta uno strumento indispensabile per conoscere in modo dinamico l'andamento della rilevazione a livello locale e le ricadute informative regionali. Ciò richiede la disponibilità di strumenti quali il l'hardware ed il software per il data-entry, per la descrizione del fenomeno rilevato attraverso report periodici (semestrali e annuali) e per la relazione finale. Il Gruppo Regionale di Gestione e Verifica valuterà la necessità e le modalità per acquisire al progetto capacità nel campo dell'analisi, della statistica e dell'informatica, in relazione anche alle decisioni ed ai contributi che, su tali aspetti, potranno venire dal confronto in sede nazionale. A livello locale, coincidente con l'azienda U.S.L., avverrà il data-entry che dovrà essere omogeneo per tutto il territorio ragionale e conforme ai parametri del progetto nazionale, sarà caratterizzato da aspetti di semplicità, agilità e di controllo degli errori. Il livello locale disporrà inoltre di un programma regionale standard per la produzione di semplici tabelle riepilogative (per numero di addetti, per settore, per comparto, ecc). Il livello regionale di elaborazione dati dovrà fungere da centro di raccolta dei dati prodotti dalle singole USL, di elaborazione e di controllo degli stessi per giungere alla produzione di report semestrali dei dati regionali (da diffondere alle U.O. PSAL delle Aziende USL e da rendere disponibili per l'elaborazione nazionale) nonché della relazione finale riferibile al livello regionale. Anche per questa macrofase, per garantire lo svolgimento delle fasi sopra indicate relative all'elaborazione e trasmissione dei dati, si rimanda a quanto precisato a conclusione del precedente paragrafo per quanto si riferisce alla dotazione strumentale hardware e software da integrare con i sistemi informativi esistenti. Stima dei costi del progetto Nella tabella n' 4 si riportano i costi, per l'anno 1999, riconducibili all'attuazione del progetto a carico delle Aziende USL. I costi per gli anni successivi potranno essere meglio definiti al compimento del primo anno di progetto. Tabella n' 4: Costi, in lire, del progetto regionale per l'anno di riferimento 1999, a carico delle Aziende USL. Verifica dei risultati Si pone particolare enfasi su questo aspetto del progetto poiché la verifica dei risultati conseguiti dovrà rappresentare una costante nelle modalità di approccio nello svolgimento del lavoro da parte dei diversi livelli interessati, a cominciare dal Gruppo Regionale di Gestione e Verifica. Saranno individuati criteri, indicatori e standard su cui si baserà la verifica dei risultati che dovrà riguardare almeno i seguenti aspetti: Rispetto dei tempi di attuazione delle macrofasi di progetto e delle loro artico-lazioni specifiche. Qualità dei metodi di formazione del campione, rilevazione ed elaborazione dei dati. Entità e natura dei cambiamenti indotti nei datori di lavoro, nei lavoratori e negli operatori. Congruità delle risorse di progetto rispetto al loro effettivo utilizzo. In via generale le modalità di attuazione delle verifiche di progetto dovranno trovare un adeguato riscontro e raccordo con le iniziative che su tale aspetto verranno assunte dal Coordinamento Tecnico degli Assessori alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome al fine di favorire la più ampia

7 Sito ufficiale della Regione Liguria Pagina 7 di 7 omogeneità del progetto regionale con le finalità ed i risultati di quello nazionale. Risultati attesi Il raggiungimento degli obiettivi di progetto rafforzerà complessivamente l'azione di prevenzione da parte dei diversi soggetti, aziendali ed istituzionali, che intervengono nel processo di prevenzione e di tutela della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Da parte dei soggetti aziendali si attende una migliore conoscenza e consapevolezza dei principi della tutela della salute dei lavoratori quale conseguenza dell'azione di informazione, di assistenza e di controllo da parte delle UU.OO. PSAL che il progetto si propone di attuare. Tale consapevolezza porterà ad una maggiore capacità ed interesse delle imprese ad attuare misure di prevenzione nei luoghi di lavoro finalizzate ad una progressiva riduzione del rischio. Questa azione positiva, tuttavia, potrà essere condizionata dall'evolvere delle linee di tendenza della condizione socio-economica regionale. Tra i soggetti istituzionali, un ruolo primario è riservato alle UU.OO. PSAL delle Aziende USL che dall'attuazione del progetto conseguiranno migliori capacità d'intervento sia in termini di efficacia che di efficienza oltre che di visibilità e d'impatto nei confronti degli attori del processo di prevenzione nei luoghi di lavoro. Per ulteriori informazioni Az. U.S.L. n. 1 - U.O. PSAL Tel Az. U.S.L. n. 2 - U.O. PSAL Tel Az. U.S.L. n. 3 - U.O. PSAL Tel Az. U.S.L. n. 4 - U.O. PSAL Tel Az. U.S.L. n. 5 - U.O. PSAL Tel

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme DOCUMENTO TECNICO Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2014-2016 stanziate sul bilancio regionale - cap. E31900, cap. E32510 e cap. E32501, destinate alla Raccolta Differenziata. Le risorse

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Il presente regolamento: - è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 03 del 22/01/2013; - è stato pubblicato

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità.

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità. REGIONE PUGLIA L.R. 17 dicembre 2001, n. 34 (1). Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 19 dicembre 2001, n. 182. Art. 1 Finalità. 1. La

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA N. 39 DEL 30.1.2014-OGGETTO: UOC GESTIONE DEL PERSONALE APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELL AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con Decreto dell Amministratore Unico n. 7 del 26/01/2015 INDICE INTRODUZIONE: 1. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RECATE DAL D.LGS.

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 51 del 30/05/2014 Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA REGOLAMENTO PER I TIROCINI FORMATIVI DEL DIPARTIMENTO Art. 1 Definizioni, termini e glossario Ai fini del presente Regolamento si intendono per i seguenti termini: Tirocini formativi: tirocini curriculari,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 In relazione alla pubblicazione di dati personali nei siti web delle pubbliche amministrazioni, in particolare per ciò che concerne

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014

Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Comune di Novara Determina Personale Organizzazione/0000194 del 12/12/2014 Area / Servizio Area Organizzativa (05.UdO) Proposta Istruttoria Unità Area Organizzativa (05.UdO) Proponente Monzani/Battaini

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) COMUNE DI MONTEMURLO (Provincia di Prato) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) Approvato con delibera n. 001/CC del 30/01/2013

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli