Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010
|
|
- Emilio Viviani
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 49 Bollettino di Statistica Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 MONITORAGGIO ECONOMICO Finisce la crisi; non riparte l economia CRIMINALITA E SVILUPPO ECONOMICO IN PROVINCIA DI NAPOLI
2 Bollettino di Statistica 50 Gruppo di Lavoro Istituto G. Tagliacarne Alessandro Rinaldi, Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche Paolo Cortese, Responsabile osservatori Economici Stefania Vacca, Ricercatrice Simona La Cioppa, Ricercatrice Cristian Mastrofrancesco, Elaborazione dati
3 51 Bollettino di Statistica 1. Il quadro economico 1.1 Le performance delle imprese napoletane nei primi otto mesi del 2010 Attualmente, le economie locali sembrano ancora risentire delle ripercussioni della fase recessiva, soprattutto a causa della stagnazione della spesa delle famiglie, di un elevato clima di incertezza e della volatilità dei mercati finanziari, fattori che hanno condizionato, inevitabilmente, anche le performance delle imprese della provincia di Napoli. Dall indagine telefonica 1 realizzata a settembre 2010, riguardante l andamento della seconda metà del 2009 ed i primi mesi del 2010 si registra una fase ancora delicata; in ogni caso, una situazione comune a larga parte delle economie locali dato l attuale momento congiunturale. Dai risultati quantitativi relativi all andamento tendenziale dei principali indicatori di performance delle imprese della provincia di Napoli, emerge, infatti, che le variazioni dei primi otto mesi del 2010/2009 mostrano una ulteriore flessione rispetto alle variazioni 2009/2008. In particolare, nei primi otto mesi del 2010, i livelli di produzione e fatturato segnano una contrazione, rispettivamente di -12,5 e -10,4 punti percentuali, rispetto allo stesso periodo del 2009 e seguono una dinamica di progressiva accelerazione delle contrazioni registrate tra il 2008 e il 2009 (rispettivamente 10% e -7,6%). I livelli occupazionali risentono in maniera rilevante del rallentamento dell economia. Infatti, il trend di contrazione del numero di addetti registrato negli anni (-1,9%) accelera in maniera significativa tra il 2009 e il 2010 (-8,7%), evidenziando le particolari criticità che affliggono il mercato del lavoro provinciale. La dinamica più recente del portafoglio ordini comprova il perdurare delle difficoltà (variazione primi otto mesi 2010/ ,1%) che potrebbero, trattandosi di un indicatore in qualche modo anticipatore, caratterizzare il sistema economico locale, almeno nel breve periodo. A fronte di ciò, l analisi della dinamica degli investimenti segnala una certa vivacità del tessuto imprenditoriale locale. Infatti, pur seguendo un trend decrescente, le variazioni 2009/2008 (+0,8%) e dei primi otto mesi del 2010/2009 rimangono in area positiva. I trend rilevati a livello aggregato nei primi otto mesi del 2010/2009 sono, tra l altro, il risultato di andamenti differenti tra i vari settori economici. Il comparto industriale sembra aver risentito in misura maggiore delle ripercussioni della recessione rispetto al terziario, in particolare, a causa della negatività molto accentuata segnata dal settore delle costruzioni in termini di portafoglio ordini (-40%), occupazione (-36,6%), produzione (-33,3%) e fatturato (-33,3%). Il turismo si contraddistingue per variazioni quantitative positive di investimenti (+2,5%) e fatturato (+2,3%), a fronte di un +3,3% di presenze, mentre il commercio segue una variazione del +1% in termini di occupazione. I dati quantitativi sul fatturato disaggregati sulla base della propensione all export e della dimensione delle imprese in termini di numero di addetti suggeriscono, peraltro, un grado di criticità maggiore per le aziende non esportatrici (-5%) e con classe di addetti da 1 a 9 addetti (-22,7%), mentre più avvantaggiate, pur in un contesto di difficoltà, risultano le imprese che svolgono abitualmente attività di export (0%) e con oltre 50 addetti (-1,7%). Difficoltà, tra l altro, evidenti nei dati quantitativi del fatturato delle imprese artigiane che segnano una variazione del -5,1% (non artigiane -2,4%). Passando ad esaminare le previsioni sul consuntivo 2010 dei principali indicatori di performance delle imprese napoletane, emerge, infine, che le variazioni quantitative registrate nel corso del 2010 seguono una dinamica di progressivo rallentamento delle precedenti contrazioni. Infatti, pur seguendo un trend decrescente, le variazioni di produzione (-4,4%), fatturato (-3,5%) e soprattutto di occupazione (-1,2%) segnano 1. Per un approfondimento metodologico si veda l apposita appendice.
4 Bollettino di Statistica 52 Graf. 1 - Andamento tendenziale dei principali indicatori di performance delle imprese della provincia di Napoli (variazioni quantitative in %)* *Margine operativo dei servizi Fonte: Osservatorio Economico di Napoli (2010) e Nota economica della provincia di Napoli (settembre 2010) riduzioni la cui intensità risulta in decisivo miglioramento. Si tratta, quindi, di una negatività più contenuta che, tuttavia, ad eccezione degli investimenti (+7,3%), si aggiunge a una dinamica già in flessione. Informazioni aggiuntive circa le dinamiche del sistema economico della provincia di Napoli possono essere desunte dai dati qualitativi. In tale contesto, si può osservare innanzitutto la presenza di una ampia quota di intervistati che dichiara di aver osservato una diminuzione nel proprio volume di produzione, fatturato, portafoglio ordini e occupazione, con saldi tra risposte in aumento e risposte in diminuzione negativi. I dati qualitativi relativi all andamento della produzione indicano, a livello aggregato, la presenza di un 68% di dichiarazioni di diminuzione a fronte di un 6% di risposte di aumento. Ciò da luogo ad un saldo negativo di -62 punti percentuali che sottolinea le difficoltà economiche che il tessuto imprenditoriale sta attraversando, sebbene sia presente un 25% di imprese che dichiara stabile le propria produzione. Tra i diversi settori dell economia locale, sono soprattutto il commercio e le costruzioni ad accusare i maggiori problemi in termini di produzione in questi primi otto mesi del 2010 (saldi negativi rispettivamente pari a -66,7% e -65%), seguono l industria manifatturiera (saldo -60%) e il turismo (saldo -55%). Tra le diverse tipologie di imprese considerate nell indagine, si distinguono per peggiore tenuta del volume d affari le imprese con classe di addetti da 1 a 9 (saldo -71,4%), non esportarci (saldo -67,9%) e artigiane (saldo -60%). I risultati relativi al fatturato e al portafoglio ordini confermano sostanzialmente quanto rilevato per la produzione. Il saldo di risposta per il fatturato è pari a -67 punti percentuali (72% di dichiarazioni di diminuzione e 5% di indicazioni di aumento), anche se si deve sottolineare la presenza del 19% degli intervistati che non ha osservato alcuna variazione nel proprio volume d affari. Anche in questo caso si riscontrano maggiori criticità per il settore delle costruzioni (saldo -75%) e del commercio (saldo -73,3%), seguono il settore manifatturiero (saldo -63,3%) ed il turismo (saldo -55%). Inoltre, i dati qualitativi sul fatturato disaggregati per tipologia di impresa confermano una negatività più accentuata relativamente alle imprese di minore dimensioni (classe di addetti da 1 a 9, saldo -76,2%), non esportatrici (saldo -67,9%) e artigiane (saldo -64%). Anche l andamento del portafoglio ordini comprova il perdurare delle difficoltà (saldo -55%). Dall indagine emergono, in particolare, saldi negativi più consistenti per le costruzioni (-70%) e per il commercio (-60%) e, relativamente alle tipologie di imprese, per quelle con classe di addetti da 1 a 9 (-66,7%), non esportatrici (-50%) e artigiane (-48%). Per quanto riguarda il mercato del lavoro, come più volte sottolineato nelle precedenti note di monitoraggio della crisi, i livelli occupazionali hanno risentito in maniera rilevante della fase recessiva, entrando in una spirale negativa in cui la perdita di posti di lavoro, a seguito delle ristrutturazioni dei processi produttivi, ed il
5 53 Bollettino di Statistica clima di incertezza nei lavoratori/consumatori hanno comportato una riduzione della spesa per consumi che ha a sua volta rallentato la dinamica produttiva. Nel corso dei primi otto mesi del 2010 questo circolo vizioso non sembra essersi allentato e le ricadute occupazionali risultano ancora evidenti in provincia di Napoli. I dati dell indagine, infatti, confermano come nei primi otto mesi del 2010 si siano sperimentate difficoltà occupazionali, con un saldo di risposta negativo (-34%) in corrispondenza del 38% di risposte di diminuzione degli occupati e del 4% di risposte di aumento; ad ogni modo, le indicazioni di stabilità sono pari al 58%. Il settore del commercio evidenzia una relativamente migliore tenuta dei livelli occupazionali, con un saldo di risposta decisamente al di sotto della media provinciale (saldo -16,7%), seguono i comparti del turismo (saldo -25%) e dell industria manifatturiera (saldo -30%). Il settore delle costruzioni appare, invece, quello maggiormente coinvolto dalla contrazione della base occupazionale (saldo -75%). Tra le varie tipologie di imprese, maggiori criticità, in linea con le tendenze delle altre variabili esaminate, riguardano in particolar modo le aziende con classe di addetti da 1 a 9 (saldo -39,7%), seguono quelle di maggiori dimensioni (classe di addetti da 10 a 49 saldo -31,8%), che non svolgono abitualmente attività di export (saldo -28,6%) e artigiane (saldo -28%). Per quanto riguarda poi, in particolare, il settore turistico, dal confronto con la precedente Nota Economica della provincia di Napoli, luglio 2010, il comparto mostra una capacità di ripresa 2. Il trend si riflette anche sul- Graf. 2 - Andamento tendenziale dei principali indicatori di performance delle imprese della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 per settore di attività (variazioni qualitative in %)* ** Saldo: ottenuto dalla differenza tra imprese che hanno registrato un aumento e quelle che hanno registrato una diminuzione ** Margine operativo dei servizi 2. Nella Nota Economica della provincia di Napoli, luglio 2010, i saldi del settore turistico tra dichiarazioni di aumento e dichiarazioni di diminuzione della produzione, del fatturato, dell occupazione e del portafoglio ordini erano rispettivamente pari a -90%, -90%, -45% e -80%, i peggiori, tra l altro, rispetto agli altri settori economici.
6 Bollettino di Statistica 54 l andamento tendenziale delle presenze nel settore. Infatti, a fronte dello 0% di risposte di aumento, del 75% di diminuzione e del 25% di stabilità della precedente indagine, ora il 15% delle imprese registra un aumento delle presenze, mentre il 65% dichiara una diminuzione e il 20% riconosce una assenza di variazioni rilevanti rispetto al periodo precedente. In termini di saldo si passa dal -75% delle precedente indagine al -50% dell attuale. Tab. 1 - Andamento tendenziale delle presenze nel settore turistico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 (variazioni qualitative in %) * Saldo: ottenuto dalla differenza tra imprese che hanno registrato un aumento e quelle che hanno registrato una diminuzione Il rallentamento congiunturale dell economia sembra aver influito sui livelli di investimento degli imprenditori napoletani. Infatti, nel periodo gennaio-agosto 2010, solo il 13% delle aziende ha effettuato investimenti, una percentuale tuttavia in calo rispetto alla media del 16% rilevata nella precedente indagine. Scendendo nel dettaglio settoriale, nell ambito dell industria, sono soprattutto le imprese manifatturiere ad evidenziare un maggiore dinamismo da questo punto di vista (16,7%) rispetto alle costruzioni (5%), mentre nell ambito del terziario si registra una quota più alta di imprese cha ha investito nel turismo (20%) piuttosto che nel commercio (10%). Tra le varie tipologie di imprese, quelle di più grandi dimensioni, sostenute da risultati congiunturali relativamente migliori e da più concrete aspettative di ripresa risultano, infine, tra le varie categorie imprenditoriali considerate, quelle maggiormente attive sul piano degli investimenti (con classe di addetti da 10 a 49, 18,2%); seguono le imprese artigiane (16%), quelle non esportatrici (14,3%) e quelle di più piccole dimensioni in termini di addetti (classe da 1 a 9 12,7%). Tab. 2 Percentuale di imprese che investito nei primi otto mesi del 2010 in provincia di Napoli Le risposte degli imprenditori della provincia in merito ai fattori su cui la recessione ha prodotto effetti negativi in provincia dimostrano come l intero sistema economico locale sia stato interessato dalla crisi. Ad aver risentito maggiormente della fase congiunturale sfavorevole sono, in particolare, i consumi delle famiglie (per il 45% degli intervistati) ed i livelli occupazionali (38%). Ma gli intervistati sottolineano anche, seppur con percentuali leggermente più basse, gli effetti negativi sull indebitamento delle imprese (35%), sui fallimenti/cessazioni di imprese (33%) e sugli investimenti delle imprese (24%). Un numero inferiore di indicazioni riguarda, invece, i consumi/spesa dei turisti (19%). Da un confronto con l indagine condotta a giugno 2010, si confermano come maggiori effetti della crisi sul territorio le problematiche che ricadono sulla struttura socioeconomica della popolazione (consumi delle famiglie 69% e livelli occupazionali 42%), più che aspetti specifici della produzione. Tuttavia, relativamente alla produzione si osserva come, rispetto a giugno 2010, nell indagine di agosto 2010 siano più sentite le problematiche legate all indebitamento e ai fallimenti delle imprese, fattori che più si configurano come risultati finali della crisi economica sul sistema imprenditoriale. Scendendo nel dettaglio settoriale e dal confronto tra le due indagini, si osserva, inoltre, come a giugno tutti i settori riconoscevano come principale effetto della crisi la diminuzione dei consumi delle famiglie, mentre nell indagine di agosto 2010 ben il 65% delle
7 55 Bollettino di Statistica imprese operanti nelle costruzioni riconoscono come principale fattore su cui la crisi ha prodotto effetti negativi l indebitamento delle imprese. Graf. 3 - Principali fattori su cui la recessione ha prodotto effetti negativi in provincia di Napoli per settore di attività (in %)* * Trattandosi di domanda a risposta multipla il totale delle risposte può essere superiore a 100.
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori qualitativi sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti alle
Flash Costruzioni
11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale
IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE
L Aquila, 13 dicembre 2016 Comunicato stampa IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE II TRIMESTRE 2016 Variazioni
CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE
CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia.
NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014
NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione
ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008
ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008 A partire dal primo trimestre 2008, l analisi congiunturale dell industria manifatturiera della Brianza
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti al secondo trimestre
Flash Costruzioni
23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale
Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa
Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate
IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA
IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività
Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza
Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza I dati sul comparto industriale manifatturiero cremonese del quarto trimestre 2014 vedono la ricomparsa
La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa
La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo
La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013
CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale
Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016
Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016 Analisi congiunturale 3 trimestre 2016 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera
Flash Costruzioni
23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri segnalano il proseguire di una tendenza di lento
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2015
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2015 A partire da inizio 2014 gli indicatori congiunturali qualitativi relativi al clima di fiducia delle
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 217 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 217 1. Gli indicatori congiunturali Accelera la crescita del fatturato
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2014 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 3 trimestre 214 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Novembre 214 1. Gli indicatori congiunturali La variazione su base annua del
Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro
Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 211 Il 211 si apre con un complessivo miglioramento del clima di fiducia espresso dal comparto manifatturiero
Flash Costruzioni
30 Marzo 2014 Flash Costruzioni 4.2014 Nel quarto trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una flessione del -0,3 per cento rispetto
INDAGINE CONGIUNTURALE
INDAGINE CONGIUNTURALE INDUSTRIA MANIFATTURIERA NOVARESE: LA PRODUZIONE INDUSTRIALE CALA DEL -3,2% NEL QUARTO TRIMESTRE,MA GLI ORDINATIVI TORNANO A CRESCERE Nel quarto trimestre dell anno l andamento della
Flash Industria
23 maggio 2013 Flash Industria 1.2013 Nel primo trimestre 2013, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la ha mantenuto un trend negativo con un calo del -2, per cento rispetto allo stesso periodo
Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro
Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli
CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011
1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola
Lombardia Statistiche Report
Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma
3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA
3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno
La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012
CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale
L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole
L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO
Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE
10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.
10.3 Nota informativa n. 6 del 19 novembre 2013 Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della
La congiuntura dell artigianato e della piccola e micro impresa non artigiana in provincia di Pisa
La congiuntura dell artigianato e della piccola e micro impresa non artigiana in provincia di Pisa Anno 2010 Pisa, 8 aprile 2011. Nel corso del 2010, pur mostrando alcuni segnali di rallentamento, la crisi
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2006 le imprese del Commercio hanno dato giudizi di cattivo andamento degli affari e di lieve appesantimento delle scorte;
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO
Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE
INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE
INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione
C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR
C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso
Osservatorio & Ricerca
Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Maggio 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel primo trimestre del 2016
Flash Industria
1 agosto 2014 Flash Industria 2.2014 Nel secondo trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,2 per cento rispetto al corrispondente
Osservatorio & Ricerca. La BUSS
La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: LA CRESCITA BASSA ASSORBE LENTAMENTE GLI EFFETTI DELLA CRISI...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: GLI
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Le valutazioni degli intervistati sull andamento degli affari nel quarto trimestre del 2002 evidenziano andamenti differenziati a livello settoriale:
INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010
INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA Torino, 10 marzo 2010 L indagine congiunturale dell ANCE Piemonte, avviata a giugno del 2002 e svolta con cadenza semestrale,
INDAGINE CONGIUNTURALE
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 09-2010 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE I trimestre 2010 Ufficio studi A cura di
La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013
CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale
INDAGINE CONGIUNTURALE
INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 214 Piacenza, 3 luglio 214 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento
Nota informativa n. 11 del 14 novembre 2017 Analisi congiunturale 3 trimestre 2017 Industria, artigianato, commercio e servizi
Nota informativa n. 11 del 14 novembre Analisi congiunturale 3 trimestre Industria, artigianato, commercio e servizi PRIMI NOVE MESI DEL MOLTO POSITIVI PER L ECONOMIA LECCHESE: CRESCONO PRODUZIONE, ORDINI
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ENERGIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore produttore e distributore di energia elettrica, gas e acqua calda nell ultimo decennio ha prodotto in media l 1.6
Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro
Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli
Flash Industria
8 novembre 2016 Flash Industria 3.2016 Nel terzo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2 per cento rispetto al corrispondente
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento
Il settore dei servizi in provincia di Pisa
Il settore dei servizi in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 previsioni 2014 Pisa, 28 novembre 2014. A fine 2013, oltre la metà dell imprenditoria pisana (24.992 su 43.299 imprese) risulta operare
Dinamiche dell ultimo trimestre 2001 e previsioni per la prima parte del 2002
OSSERVATORIO REGIONALE MARCHE ENTE BILATERALE ARTIGIANATO MARCHE Quarto trimestre 2001 Dinamiche dell ultimo trimestre 2001 e previsioni per la prima parte del 2002 Le imprese artigiane delle Marche L
DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO settembre 2013 Il Network SeCO è costituito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO settembre 2013 Il Network SeCO è costituito
IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica
IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Settembre 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Le aspettative di crescita economica risultano
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE DELL UMBRIA
II TRIMESTRE 2015 I TRIMESTRE 2016 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE DELL UMBRIA I TRIMESTRE 2016 Per l industria manifatturiera umbra il 2015 si era chiuso mostrando incoraggianti segnali
LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016
Comunicato stampa Mantova, 16 maggio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa al primo trimestre
Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro
Le lancette dell economia bolognese Il lavoro Marzo 2014 2 L occupazione in Emilia-Romagna e in provincia di Bologna dal 2008 al 2013 600 Occupati in provincia di Bologna 2.500 Occupati in Emilia-Romagna
Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila
Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni
Osservatorio & Ricerca
Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro
Nel corso del 2005 l industria manifatturiera
Indicatori Economici Congiuntura industriale modenese in miglioramento trainata dal settore meccanico Raffaele Giardino L indagine congiunturale della Camera di Commercio di Modena ha evidenziato per il
Flash Industria
30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Gli imprenditori del Commercio al minuto tradizionale e di quelli della Grande distribuzione hanno fornito valutazioni negative sull andamento degli
Newsletter ARIFL - IO LAVORO
Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)
DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO
DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI
24 febbraio 2016 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2016 Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla quarta edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato
C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i
C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato
Manifatturiero. I dati congiunturali
Manifatturiero. I dati congiunturali Andamento della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e delle previsioni per il trimestre successivo. Provincia di Reggio Emilia. (differenza tra
della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017
Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps
CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011
1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è
Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare
Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice
Lombardia Statistiche Report
Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il
Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008
Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI trimestre 217 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Novembre 217 1. Gli indicatori congiunturali Per le imprese lombarde attive
INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2015 e previsioni sul 4
INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2015 e previsioni sul 4 In recupero la produzione industriale, migliorano le prospettive per fine anno L indagine sull industria
La congiuntura dell indotto Pharmintech
Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda
Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre febbraio 2015
Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre 2015 23 febbraio 2015 Stampato su carta La ripresa resta un miraggio Rimane negativo il clima di fiducia; peggiorano tutti i principali indicatori;
M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2015 1
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo M E S S I N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 Figura 1 Evoluzione delle compravendite Settore residenziale Settore non residenziale (1)
Osservatorio & Ricerca
Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Novembre 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel terzo trimestre del 2016
Il mercato del lavoro nel terziario
Zelarino-Mestre, 30 giugno 2016 Il mercato del lavoro nel terziario Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro 1) Il mercato del lavoro regionale In breve che cosa è successo nel mercato del lavoro: Dalla
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora
C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i
C. 12 Attività Manifatturiere: industria del tabacco i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore delle Attività Manifatturiere.
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell
Congiuntura economica Parmense
Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,
Centro Studi Unioncamere del Veneto. Centro Studi Unioncamere del Veneto.
217 VENETO Serafino Pitingaro Centro Studi Unioncamere del Veneto. Antonella Trevisanato Centro Studi Unioncamere del Veneto. In tutta Europa, ma in particolare nel nostro Paese l artigianato costituisce
ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)
ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (1 trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Aprile 2014 (*) I
La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6
La congiuntura italiana LUGLIO 2017 L espansione della produzione coinvolge sempre più settori produttivi Export e import crescono con maggior vigore Gli ordini mostrano un ulteriore rafforzamento Migliorano
INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)
INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6
OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016
OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,
L artigianato delle Marche
ENTE BILATERALE ARTIGIANATO MARCHE L artigianato delle Marche Rapporto sulle imprese artigiane nel 20 OSSERVATORIO REGIONALE MARCHE CRA COMMISSIONE REGIONALE PER L ARTIGIANATO REGIONE MARCHE ASSESSORATO
In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016
La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per
Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova
Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2016 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione venga
INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015
INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015 Indagine congiunturale API Torino Pag. 2 di 24 Campione per: addetti, fatturato, attività, presenza all estero ADDETTI
VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro
VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà
Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise
Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del
Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato.
C. 26 Attività Manifatturiere: fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti,