M E D I T E R R A N EA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M E D I T E R R A N EA"

Transcript

1 MEDITERRANEA

2 Rivista annuale fondata da Francesco Roncalli diretta da Filippo Delpino * Comitato scientifico Maria Giulia Amadasi Marìa Eugenia Aubet Sandro Filippo Bondì Dominique Briquel Giovannangelo Camporeale Giovanni Colonna Carlo de Simone Françoise Gaultier Dieter Mertens Annette Rathje Francesco Roncalli Redazione Laura Ambrosini Vincenzo Bellelli Massimo Botto Ida Oggiano Giorgia Rubera (Segretaria) * «Mediterranea» is an International Peer-Reviewed Journal. The econtent is Archived with Clockss and Portico.

3 MEDITERRANEA quaderni annuali dell istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico del consiglio nazionale delle ricerche già «quaderni di archeologia etrusco-italica» xi 2014 pisa roma fabrizio serra editore mmxiv

4 Amministrazione e abbonamenti Fabrizio Serra editore Casella postale n. 1, Succursale n. 8, i Pisa, tel , fax , fse@libraweb.net I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili presso il sito Internet della casa editrice Print and/or Online official subscription rates are available at Publisher s website I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n o tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard) * Autorizzazione del Tribunale di Pisa: n. 21/08 in data 1 ottobre 2008 Direttore responsabile: Filippo Delpino * Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della Fabrizio Serra editore, Pisa Roma. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge. Proprietà riservata All rights reserved Copyright 2014 by Fabrizio Serra editore, Pisa Roma Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali. * issn issn elettronico

5 SOMMARIO studi e ricerche a tarquinia e in etruria atti del simposio internazionale in ricordo di francesca romana serra ridgway tarquinia, settembre 2010 a cura di maria donatella gentili e lorella maneschi parte ii Judith Swaddling, Susan Woodford, Lokrian Ajax and the new face of Troilos: the Troilos mirror in the British Museum 11 Ingrid Edlund-Berry, Etruscan mouldings and Tarquinian sarcophagi 27 Giovanna Bagnasco Gianni, Lo specchio della tomba 65 del Fondo Scataglini e la questione dell apoteosi di Hercle a Tarquinia 41 Federica Chiesa, Scene di una battaglia eroica. Lastra fittile con guerriero combattente dal complesso monumentale di Tarquinia 63 Maria Donatella Gentili, I sarcofagi dall area di Villa Tarantola: esemplari inediti e nuove osservazioni 79 Maria Bonghi Jovino, Sui rapporti Tarquinia-Tuscania. Spunti di ricerca e implicazioni culturali 97 Giovanni Colonna, Tra Etruria e Roma: storia di una parola (e forse di un istituzione) 123 Nancy T. de Grummond, The cult of Lur: prophecy and human sacrifice? 141 Larissa Bonfante, Conversando con Francesca del tabù del sacrificio umano 153 Maria Cataldi, Le pendici sud-occidentali della necropoli dei Monterozzi. Conoscenza e tutela 163 Lorella Maneschi, Lo scavo in località Madonna del Pianto a Tarquinia 177 Abstracts 213 Recapiti dei collaboratori 217 Sommario generale 219 Norme redazionali 221

6 L LO SPECCHIO DELLA TOMBA 65 DEL FONDO SCATAGLINI E LA QUESTIONE DELL APOTEOSI DI HERCLE A TARQUINIA «a signora a cui il corredo era destinato non sembra aver mai occupato la tomba, che si trovò del tutto priva di resti umani, inumati o cremati»1 così Francesca Romana Serra Ridgway studiando la necropoli del Fondo Scataglini Giovanna Bagnasco Gianni* osservava la singolarità dello specchio (Fig. 1), uno dei pochi raffiguranti l apoteosi di Hercle mediante adozione per allattamento, nel contesto di rinvenimento della tomba 65 (=4883) (Figg. 2-3).2 La sua accurata indagine è preziosa Fig. 1. Specchio 1. * Università degli Studi di Milano. 1 Serra Ridgway 1997, p Serra Ridgway 1986.

7 42 giovanna bagnasco gianni Fig. 2. Planimetria schematica delle tombe scavate nel Fondo Scataglini, in grigio la tomba 65, da Linington-Serra Ridgway 1997, Tav. iv. attribuzioni predeterminate suggerite dalle singole forme.1 Partendo dallo specchio da lei studiato e con il piacere di ritrovare nelle sue pagine il valore e la tenacia della sua pionieristica ricerca, intendo dedicare alla memoria di Francesca Romana il mio contributo sulla questione dell apoteosi di Hercle a Tarquinia e verificarne la Fig. 3. Planimetria e sezione della tomba 65, da Linington-Serra Ridgway 1997, Tav. xviii, particolare. anche perché è una delle prime a valutare il ruolo degli oggetti in base alle loro relazioni reciproche viste nel loro contesto e contenitore architettonico, senza 1 Considerazioni in merito a una procedura che si basi sulla ricerca di confronti contestuali e sulla differenza fra funzione e ruolo degli oggetti: G. Bagnasco Gianni, Introduzione, in Cerveteri. Importazioni e contesti nelle necropoli ceretane, a cura di G. Bagnasco Gianni, Quaderni di Acme 52, Milano, 2002, pp. xiii-xx; Eadem, Archaeology as research engine in the field of cultural heritage. The case of the T.Arc.H.N.A. Project, in Bridging Archaeological and Information Technology Culture for community accessibility (Milan, July, 10-11, 2007), ed. G. Bagnasco Gianni, Roma, 2008, pp , in part. p. 42.

8 lo specchio della tomba 65 e la questione dell apoteosi 43 portata nel più ampio orizzonte tarquiniese, anche alla luce delle indagini in corso nella città. Il contesto (Fig. 4) F. R. Serra Ridgway esprime così la particolarità del contesto in rapporto agli altri della necropoli del Fondo Scataglini: «Il corredo raccolto in questa camera, fra le pochissime rinvenute intatte a Tarquinia, si compone quasi esclusivamente di oggetti di bronzo pertinenti al mundus muliebris e databili uniformemente agli anni intorno al 300 a.c.: attribuibili quindi ad un unica deposizione, di persona forse non dei più alti ranghi, ma certamente non modesta».1 Sono di particolare interesse le annotazioni sul ruolo degli oggetti che vanno oltre la semplice deduzione della loro funzione ricavata in base alle forme. È il caso ad esempio dell insieme della brocca e del bacile considerati recipienti per abluzioni: «Questa funzione appare del resto l unica accettabile per quanto concerne il nostro corredo 4883, che non contiene alcun elemento riferibile ad attività conviviale, bensì tutti oggetti indispensabili alla toeletta femminile, dallo specchio alla scatola per gioielli o cosmetici, agli strigili, all unguentario».2 In questa prospettiva e in attesa di ulteriori confronti contestuali sono le annotazioni su posizioni e condizioni di rin - venimento degli oggetti. Queste fanno escludere ad esempio che il distacco del manico del bacile fosse dovuto a «azione volontaria rituale», infatti: «una parte 1 Serra Ridgway 1997, p. 45; per la pubblicazione del corredo: Serra Ridgway 1996, pp Serra Ridgway 1986, p degli oggetti doveva essere originariamente appesa ai chiodi nelle pareti, e caduta sulla banchina in seguito agli sfaldamenti e crolli della roccia: fra questi quasi certamente il bacile, rinvenuto sulla banchina di fondo e contenente il manico staccato, all interno del quale aderiva, unito all ossidazione, un grosso frammento di ferro ( probably a nail )».3 Gli elementi del corredo sono dunque nuclei associativi che riguardano il mundus muliebris e l insieme funzionale oinochoe bronzea e bacile metallico con ansa ad anello che ricorre nei contesti di un certo tenore, così come il tor ciere.4 Potrebbero contribuire a stabilire il ruolo degli oggetti, nella singolarità di questo contesto, i materiali in osso attentamente valutati da F.R. Serra Ridgway: per i dischetti veniva proposto il confronto con quelli della tomba 94 della stessa necropoli dove sono uniti da un asticella, di solito interpretati come fusi,5 mentre per gli elementi tubolari di dimensioni diverse, a parte l esemplare n. 28 nel quale la Studiosa riconosceva il manico dello specchio, il giudizio rimaneva sospeso. Il cannello troncoconico (n. 29) e quelli sottili (nn. 32 e 33) le avevano infatti suggerito cautela nell attribuirli a conocchie perché diversi da quelle ben riconoscibili di Monte Bibele,6 ove è presente il disco da inserire nell asta. Pertanto, indipendentemente dai motivi che non è dato conoscere, l assenza 3 Linington-Serra Ridgway 1997, p L associazione si discosta dalla norma delle deposizioni di inumati di cui, più in generale, si è occupata F. Chiesa: F. Chiesa, Tarquinia. Archeologia e prosopografia tra ellenismo e romanizzazione, Roma, 2005, pp. 91, Serra Ridgway 1996, p Serra Ridgway 1996, p. 303.

9 44 giovanna bagnasco gianni Fig. 4a. Elementi del corredo della tomba 65, da Serra Ridgway 1996, Tav. cxxxix, cxli.

10 lo specchio della tomba 65 e la questione dell apoteosi 45 Fig. 4b. Elementi del corredo della tomba 65, da Serra Ridgway 1996, Tav. cxxxix, cxli.

11 46 giovanna bagnasco gianni di resti umani e gli oggetti pertinenti esclusivamente al mundus muliebris indicano che lo specchio di questa signora a cui il corredo era destinato deve essere studiato secondo una prospettiva contestuale diversa rispetto a quella in genere applicata ai nuclei tombali veri e propri, ove sono compresi anche oggetti che fanno parte del banchetto. Lo specchio figurato (1)1 Lo specchio a codolo, che F.R. Serra Ridgway data non oltre la metà del iv secolo a.c.,2 è stato recentemente attribuito da L. Ambrosini a fabbrica volsiniese3 e accostato, sulla base di stringenti analogie stilistiche, a un gruppo a suo tempo individuato da E. Mangani, da collocare tra il Gruppo di San Francisco e quello del Maestro di Telefo.4 La scena a quattro personaggi «mostra una sorprendente incongruenza fra la composizione sapiente, evidentemente ispirata a un modello di grande valore, e l incisione sciatta e incompetente, piena di incertezze e autentici errori».6 Elementi cardine della descrizione accuratamente condotta da F. R. Serra Ridgway7 sono: - al centro Uni seduta allatta il giovane Hercle - dietro a Hercle una figura femminile alata, armata di lancia e dotata di uno 1 Da questo numero in grassetto in poi si consulti per i riferimenti la Tab Serra Ridgway 1996, pp L. Ambrosini, Specchi volsiniesi e vulcenti. Contributo ad una definizione preliminare della produzione volsiniese, «AnnFaina», x, 2003, pp , in part. pp e nt. 122 (con bibliografia relativa). 4 Mangani 2002, p Serra Ridgway 1996, p Serra Ridgway 1996, pp scudo sollevato da un volatile, porge una corona o patera - dietro a Uni una figura stante e panneggiata osserva la scena. La scena ricorre su altri tre specchi con provenienze diverse (2-4),7 databili su basi stilistiche al iv secolo a.c., con l unica attestazione da contesto archeologico rappresentata dallo specchio in esame, e su una terracotta orvietana.8 L attenzione è sul superamento della condizione mortale attraverso l atto conclusivo della vicenda eraclea, nella fattispecie dell apoteosi per adozione da parte di Uni, variando età dell eroe, ambientazioni e numero dei personaggi. In uno di questi specchi (4) è stato colto anche un contenuto profetico per la scena di lekanomanzia sull esergo in alto e per la citazione del compimento del destino di Hercle nella targhetta sospesa accanto a Tinia.9 Il tema dell adozione per allattamento è diffuso nel Mediterraneo antico.10 A 17 G. Sassatelli ha proposto per questi specchi una cronologia al iv secolo a.c. in base a confronti stilistici, collocando ai primi decenni del secolo lo specchio da Bologna (2) e nella seconda metà gli altri due (3-4): Sassatelli A. E. Feruglio, Hercle e Uni a Orvieto, in AEIMNH TO. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, Firenze, 2005, pp de Grummond 2000, p. 48. Questa osservazione potrebbe essere avvalorata dai dischetti non ben definibili che tiene in mano il fanciullo alato e accovacciato nell esergo inferiore dello specchio: sia nel caso in cui fossero sortes (Rasmussen 2005, p. 31), sia nel caso in cui fossero uova, il richiamo potrebbe essere alla divinazione e alle attese future dei personaggi raffigurati nel presente della scena (Bagnasco Gianni 2012, p. 294). Per questi fanciulli nell esergo degli specchi e il loro rapporto con Tagete e Vegoia, da ultimo: F. Roncalli, L anello di Vegoia, «Mediterranea», iii, 2006, pp , in part. pp Monaco 1932; C. Jourdain-Annequin, Héraclès et les divinités féminines, in IIe Rencontre

12 lo specchio della tomba 65 e la questione dell apoteosi 47 Fig. 5. Specchio 2. Fig. 6. Specchio 3. partire dall opera di J. Bayet1 la descrizione delle fonti letterarie greche con protagonisti Herakles, di età diverse, e Hera è stata lungamente dibattuta per identità e differenze con quella delle immagini etrusche: le uniche rappresentate in un certo numero a fronte di soli due esempi di area magno greca. Si tratta di due vasi databili prima della metà del iv secolo a.c.: una squat lekythos a figure rosse apula da Anzi (Londra, British Museum) e un cratere a figure rosse falisco (Roma, Villa Giulia).2 héracléenne. Héraclès, les femmes et le féminin, Actes du colloque (Grenoble, octobre 1992), a cura di C. Bonnet, C. Jourdain-Annequin, Bruxelles, 1996, pp , in part. p. 273 e nt. 25; F. Calisti, L allattamento simbolico, «Oebalus», 4, 2009, pp Bayet 1926, pp In seguito, nell ampia bibliografia: A. Stibbe-Twist, Herakles in Etrurien, in Thiasos. Sieben archäologische Arbeiten, Amsterdam, 1978, pp , in part. pp ; Rasmussen 2005, p. 32, nt. 21 e 22; Domenici 2009, pp Fig. 7. Specchio 4. 2 Da ultimo: Rasmussen 2005, p. 36; su una possibile presenza della scena su una kalpis da Vulci erano già stati a suo tempo espressi dubbi: Monaco 1932, p. 174.

13 48 giovanna bagnasco gianni Per verificare la portata di questa particolare apoteosi di Hercle per allattamento pare opportuno esaminare ora anche le altre accuratamente raccolte da S. Schwarz nella voce del limc e nel suo recente aggiornamento.1 Apoteosi di Hercle 1 Schwarz 1990; Schwarz van Kampen 2012; F. Nicosia, M. C. Bettini, Gli avori da Comeana (Firenze), tumulo di Montefortini, tomba a tholos, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Catalogo della Mostra (Bologna 1 ottobre aprile 2001), Venezia, 2000, pp , spec. nn. 295, 299; Schwarz 2009, p Da ultimo nell ampia bibliografia: V. Bellelli, Un bronzetto etrusco, Cerveteri e le Acque di Ercole, «Mediterranea», iii, 2006, pp ; Schwarz 2009, pp Bayet 1926, pp ; A. Maggiani, Qualche osservazione sul fegato di Piacenza, «StEtr», l (1982), 1984, pp , in part. pp. 79 e 85 (anche per gli spunti inerenti al rapporto con Maris); Massa- Pairault 1998, p Da ultimo con ampia rassegna delle posizioni, a partire soprattutto dalla prima metà del secolo scorso: Domenici Antichità e ampiezza di diffusione della vicenda eraclea sono ormai definitivamente confermate dai rinvenimenti di Veio ( entro il primo quarto del vii secolo a.c.), di Montefortini (640 a.c.)2 e dai suoi santuari disseminati in tutta Etruria,3 tanto da domandarsi quale portata potesse aver avuto la sua apoteosi tra i temi a lui propri circolanti in queste terre. Parimenti l origine di Hercle, unico prestito greco sul fegato di Piacenza,4 si inscrive nel costante e fecondo dibattito riguardante l interpretazione di scene che coniugano personaggi greci e non greci su prodotti etruschi fabbricati e rinvenuti in Etruria. Non essendo qui la sede per affrontare il problema interpretativo a vasto raggio,5 si farà solo un rapido cenno a come si è proceduto nel trattare il tema dell apoteosi di Hercle, secondo una prassi sperimentata in altri casi. Basandosi sulle costanti di associazione e ricorrenze, sembra poter prendere corpo la tesi secondo la quale fattispecie greche possono essere state chiamate di volta in volta a rappresentare situazioni e ruoli genuinamente etruschi il cui collante immaginifico sembrerebbe riconducibile al tronco più autentico della religione etrusca. Esigenza primaria parrebbe la necessità di esprimere il funzionamento della religione etrusca, talché una ricerca di unità di senso e nuclei minimi finalizzati a comporre esclusivamente miti e storie etrusche sembrerebbe potersi ridimensionare.6 6 Per un punto di vista che parte dalla rappresentazione delle forme concrete dell Etrusca Disciplina, volte a interpretare il volere soprannaturale utilizzando personaggi del mito greco, indipendentemente dalla narrazione a essi correlata: G. Bagnasco Gianni, The importance of being Umaele, in Etruscan by Definition, Papers in Honour of Sybille Haynes, eds. J. Swaddling, P. Perkins, mbe, London, 2009, pp ; Eadem, Lettere e immagini: esempi etruschi di parola ispirata, in Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all opera di Giovanni Colonna, a cura di D. F. Maras, Pisa-Roma 2011, pp ; Bagnasco Gianni2012. Importante è la messa a punto di N. de Grummond che dopo aver ridefinito in senso etrusco i concetti mutuati da M. Eliade di mitologema e mitemi, suoi costituenti, (de Grummond 2006, pp. xiii-xiv) passa di fatto all applicazione pratica nell esegesi delle singole situazioni etrusche. Pur rimanendo ancorata al concetto di mito etrusco la Studiosa riesce di fatto a raccogliere unità minime come le teste oracolari, di volta in volta inserite in contesti narrativi e - truschi, così come recentemente riconosciuto (Domenici 2009, p. 58), che prescindono da una ricerca del mito greco d origine: de Grummond Su questa linea, a proposito del tema inerente a Tagete che verrà trattato oltre, recentemente: Roncalli 2010, p. 117.

14 lo specchio della tomba 65 e la questione dell apoteosi 49 1 Massa-Pairault 1998, p Schwarz 1990, nn e pp ; Schwarz 2009, p. 246 e add. 51 (Hercules Triumphalis), Si veda in proposito: J. Boardman, s.v. Herakles, limc, iv, 1988, 1, pp , pp. 122 e 165 (allattamento). 4 Schwarz 1990, nn Ivi, nn Ivi, nn Ivi, nn ; Schwarz 2009, add Schwarz 1990, nn Ivi, n Perciò se in Etruria si può, come pare evidente, parlare di «un tronco religioso comune sul quale si innestano alcune varianti locali»,1 il nucleo minimo riconoscibile dell apoteosi di Hercle poteva funzionare come espressione di un segmento dell Etrusca Disciplina? Per contribuire in qualche modo a rispondere a questa domanda si procederà dunque distinguendo fra contesti narrativi integralmente riconducibili al racconto mitico greco e combinazioni costanti di aspetti greci e etruschi, che potrebbero avere invece veicolato riferimenti simbolici inspiegabili in prospettiva greca. Partendo dunque dai paragrafi che S. Schwarz titola V. Hercle s later life, death and apotheosis, in entrambe le versioni della voce del limc,2 si potrà muovere dalle raffigurazioni sorrette dal racconto mitico greco:3 incinerazione sulla pira sul Monte Oeta;4 viaggio su carro per lo più con Atena;5 introduzione all Olimpo;6 adozione per allattamento da parte di Uni;7 incoronazione all Olimpo da parte di figure femminili,8 di cui fa parte lo specchio con Hercle incoronato da una figura femminile alata (7).9 Alle precedenti sembra tuttavia possibile aggiungere altre scene che nelle due versioni del limc sono distribuite invece nei paragrafi dedicati alla vicenda eraclea in generale e di cui si dirà in seguito: Hercle in scene diverse in cui è denominato Calanice, prestito dall epiteto greco K ÏÏ ÓÈÎÔ (5-7);10 Hercle e il fanciullo denominato due volte Epiur (8-12).11 In queste scene ricorrono inoltre figure che hanno attinenza sia con il trionfo, sia con la divinazione. Nel primo caso si tratta di creature che sembrano aver sostituito in Etruria le Nikai della Magna Grecia,12 come ad esempio Mean,13 epigraficamente attestata, o la creatura alata con patera dello specchio della tomba 65 del Fondo Scataglini, già definita da F.R. Serra Ridgway come Vittoria, che con - tribuisce all intonazione trionfale della scena.14 Nel secondo caso si tratta di Menerva, dea oracolare per eccellenza Oltre alla scena summenzionata dello specchio 7, inserita nel paragrafo V. Hercle s later life, death and apotheosis, le altre scene dove l epiteto compare sono variamente distribuite in altre sezioni: ivi, O. Non-narrative. 8. With Tinas Cliniar (senza n.); Q. Dodekathlon. 1. Nemean Lion (n. 176f ) e 11. Hesperides (n. 259); S. Hercle, other principal adversaries. 12. With Prumathe (n. 316). 11 Le scene sono nella sezione che raccoglie quelle a carattere narrativo : ivi, pp P. Hercle and family life. 3. With Epiur, nn ; Schwarz 2009, add. 46, add. 49; p. 250, 8. Hercle and Tinas Cliniar/ Dioskouroi; p. 260, 9. With Epiur, Mar hercles. 12 de Grummond 2006, pp e Schwarz 1990, p Serra Ridgway 1996, p. 80. Per l associazione fra Hercle e la patera F.H. Massa Pairault propone il confronto con scene figurate del repertorio attico in cui è rappresentata Atena che offre a Hercle il vino dell immortalità in una patera, garantendo a Hercle il suo passaggio all Olimpo (Massa Pairault 2000, pp ). Per un ulteriore associazione fra Hercle e la patera a Tarquinia si vedano le osservazioni di L. Neri su uno specchio molto rovinato: L. Neri, Gli specchi etruschi, Roma, 2002, p Torelli 1986, p. 193; G. Colonna, Note preli-

15 50 giovanna bagnasco gianni Calanice (5-7) L epiteto Calanice, prestito dal greco K ÏÏ ÓÈÎÔ, ovvero dalla bella vittoria è acquisito da Herakles dopo la sua assunzione all Olimpo, sin dalla prima circolazione dell epos, fin dai tempi di Eumelo di Corinto. Inoltre nella Titanomachia contenuta nella Teogonia di Esiodo la vittoria di Eracle contro i Giganti è connessa direttamente alla sua apoteosi, come già anticipato in altra sede.1 Trattandosi dunque di un chiaro riferimento all apoteosi, è possibile osservare insieme da questo punto di vista i tre specchi con scene differenti che recano la stessa iscrizione. Due, provenienti da Vulci e databili al v secolo a.c., alludono a due episodi di Gigantomachia in cui è coinvolto l eroe con Prometeo (5)2 e Atlante (6)3 mentre un terzo specchio, di provenienza ignota e incluso come già detto nel gruppo dell incoronazione all Olimpo da S. Schwarz (7), reca iscritti accanto ai rispettivi personaggi il nome Mean sinistrorso e Calanice destrorso con la lettera n sinistrorsa.4 Oltre che sugli specchi menzionati, l epiteto compare su uno scarabeo con scena di lotta fra l eroe e un leone (Calanic), mentre Hercle sta compiendo una delle sue fatiche più note. Ciò potrebbe spiegarsi nel quadro di quanto osservato da N. de Grummond a proposito della targhetta dello specchio (4) dove si dichiara il compimento del destino di Hercle.5 Sulla base della provenienza vulcente dei primi due specchi, M. Martelli ha ritenuto evidente che l arrivo in Etruria di quest epiteto di Herakles fosse da inquadrare nel tardo arcaismo, in particolare a Vulci, nel momento in cui nella città vigeva il culto di Fufluns Pa ies pure caratterizzato da un epiteto di origine greca.6 Tale affermazione sembrava ai tempi rafforzata dall attribuzione di tutti e tre gli specchi a botteghe vulcenti sulla base di uno studio di U. Fischer-Graf,7 che ascriveva alla città la serie degli specchi con corona d edera. Secondo G. Sassatelli invece tale tentativo di considerare la corona d edera elemento identificativo dell officina, è stato vanificato dalla semplice constatazione che in alcuni di questi specchi (Fischer-Graf 1980, v, 42 e v, 70) la grafia delle iscrizioni è di tipo settentrio - nale.8 minari sui culti del santuario di Portonaccio a Veio, «Scienze dell Antichità» 1, 1987, pp , in part. pp.420 e Bagnasco Gianni 2010, pp Sassatelli 1997, p A. Rallo, Motivi ispiratori greci nella decorazione di alcuni specchi etruschi, in Aspetti e problemi 2000, pp , in part. pp ; M. Sannibale, Le tecniche di incisione nella produzione degli specchi etruschi. Indagini archeometriche nella collezione del Museo Gregoriano etrusco, in Aspetti e problemi 2000, pp , in part. pp Pandolfini Schwarz 1990, p. n. 176f; J. D. Beazley, The Lewes House Collection of ancient gems, now at the Museum of Fine Arts, Boston, J. Boardman, M. B. Comstock, C.C. Vermeule, British archaeological reports. International series, 1074, Oxford, 2002, n. 89; de Grummond 2000, p M. Martelli, Calanice, «StEtr», liv (1986), 1988, pp , in part. p. 167, seguita da Schwarz 1990, p U. Fischer-Graf, Spiegelwerkstätten in Vulci (Archäologische Forschungen 8), Berlin, Sassatelli 1997, p. 350.

16 lo specchio della tomba 65 e la questione dell apoteosi 51 Fig. 8. Specchio 5. Fig. 9. Specchio 6. Hercle con Epiur (8-13) Il tema dell apoteosi torna nella critica a proposito di tre specchi che legano Hercle a un personaggio di età variabile denominato nello stesso modo. Due di essi riportano Hercle con in braccio un fanciullo in tenera età denominato Epiur o Epeur (8-9) e hanno attinenza, concorde la critica, con altri tre specchi anepigrafi con scena simile (10-12). Resta invece finora isolato uno specchio con Hercle alle prese con Epiur giovane (13) e in relazione diversa rispetto a quella in essere con gli infanti. Nel caso di questi ultimi non vi è dubbio che si tratti di una scena di apoteosi perché ha luogo tre volte in presenza di Mean o Munthuch in atto di incoronare Hercle1 Fig. 10. Specchio 7. 1 Per il ruolo di Munthuch, non limitato a sola ornatrice e nella dimensione della divinazione, si vedano le considerazioni sullo specchio dove compare con Hinthial (Rebuffat-Emmanuel 1973, n. 17): Richardson 2008; Bagnasco Gianni 2012, pp

17 52 giovanna bagnasco gianni Fig. 11. Specchio 8. Fig. 13. Specchio 10. (8-10), cui una volta si aggiunge Tinia (8). Presenze affini non sono deducibili sullo specchio frammentario (11) e su Fig. 12. Specchio 9. quello perduto (12), che secondo la descrizione riportata (cie 10727) recava altri nomi (Thalna, Hercle, Than[r]). Menerva fa parte invece della scena in quattro specchi su cinque (9, 10, 11, 13). Nel suo recente contributo I. Domenici offre un accurato regesto delle diverse tesi finora avanzate in merito alla possibilità di identificare il fanciullo Epiur sia con il giovane dallo stesso nome, sia con Tagete, il puer senex, proponendo a sua volta una lettura in chiave narrativa, come risulta nella tabella impostata sul divenire delle azioni.1 I dispareri partono già dalla descrizione della relazione fra Epiur e Hercle. F. H. Massa Pairault interpreta la scena con l eroe in atto di estrarre con forza il giovane che fuoriesce dalla terra, a motivo della posizione delle sue gambe e della sua aria assente, e perviene alla 1 Per il commento sulle varie personificazioni: Domenici 2009, p. 201 (tabella) e pp ;

18 lo specchio della tomba 65 e la questione dell apoteosi 53 Fig. 14. Specchio 11. conclusione che l omonimia fra fanciulli e giovane non implichi necessariamente una loro identità.1 I. Domenici resta invece sulla linea del ratto nella dimensione della paideia, garante Menerva: data la somiglianza di condizione fra fanciulli e adolescente un omonimia anche di fatto sembrerebbe sostenibile, ma in contesti narrativi differenti.2 Per quanto riguarda l identificazione di Epiur con Tagete, uno degli elementi 1 In un primo tempo la Studiosa aveva riconosciuto un athlon: «La prova che sta superando Eracle significa quindi verosimilmente che egli conquisterà la padronanza del suolo, della terra, e inoltre, conquisterà un responsum o una sors di immortalità che si estrae dalla terra come Epiur» (Massa- Pairault 1998, p. 199). Successivamente, perfezionando questa lettura, apre alle considerazioni sulla fuoruscita dalla terra che derivano dalla posizione delle gambe di Epiur: Massa Pairault 2000, pp I. Domenici, soffermandosi esclusivamente su una delle precedenti letture (Massa-Pairault 1998, p. 199), propone per la scena un atterraggio, rispettivamente: Domenici 2009, pp. 213 e 261. Fig. 15. Specchio 13. considerati da M. Torelli e F. H. Massa Pairault per sostenerla, è l evidente calvizie che caratterizza il fanciullo come puer senex.3 I. Domenici considera invece questo elemento debole per proporre tale identificazione, in quanto le fonti letterarie menzionano solo i tratti senili di Tagete,4 senza accenni a canizie o calvizie. Sarebbe inoltre quest ultimo un tratto non particolarmente caratterizzante la senilità, perché frequente nei bimbi appena nati.5 Partendo da questi specifici argomenti, si tenterà ora di riproporre la tesi dell identità di nome e di fatto fra i fan- 3 Torelli 1986, p. 193; Pairault Massa 1992, pp Per la citazione delle fonti e una dettagliata disamina dei tratti senili: Wood 1980, pp , in part. pp , nt. 1 e gli argomenti discussi ai nn. 11, 15, 16, 22, 23. Per alcune annotazioni sull iconografia: J. Penny Small, s.v. Tages, LIMC, VII, 1994, 1, pp Domenici 2009, p. 79.

19 54 giovanna bagnasco gianni ciulli e il giovane coinvolti con Hercle, nonché fra tutti questi e Tagete, il puer senex di Tarquinia, nel quadro dell apoteosi dell eroe. La procedura seguita fonda, come anticipato più sopra, sulla ricerca di occorrenze di associazioni minime, come in questo caso la relazione fra Hercle e Epiur/Epeur, fanciullo o adolescente/ giovane, e la componente oracolare espressa da Menerva. Tali denominatori comuni vengono qui intesi come unità simboliche associate,1 indipendentemente dall origine individuale, greca o etrusca, di ogni personaggio chiamato a concorrere alla scena. Pertanto, onde verificare la possibilità sia di un omonimia di fatto fra Epiur/ Epeur fanciullo e giovane sia di un nucleo di riferimento unico, pare ora opportuno esaminare uno per uno i temi dell estrazione dalla terra di Epiur, della calvizie di Epiur fanciullo e dell apoteosi implicata dalla componente oracolare, perché potrebbero sembrare meno perspicui dei precedenti: - Estrazione di Epiur dalla terra da parte di Hercle Le summenzionate osservazioni di F. H. Massa Pairault risolvono in positivo il dubbio sul fatto che Hercle stia estraendo dalla terra il giovane. - Calvizie di Epiur fanciullo La summenzionata affermazione di I. Domenici sull irrilevanza della calvizie come tratto senile merita una considerazione più dettagliata, a livello degli strumenti impiegati per dare questo tipo di informazione. Si potrebbe infatti facilmente sostenere l incommensurabilità fra descrizione della fonte letteraria e figurativa, in quanto rese in maniera diversa, dipendendo dal mezzo espressivo di chi si serve della parola e di chi decora.2 Pertanto a una generica descrizione della senilità di Tagete nella fonte letteraria, avrebbe potuto corrispondere la resa della calvizie con la tecnica dell incisione sugli specchi: del resto la calvizie dei fanciulli compare proprio laddove è assente il nome del fanciullo (10, 11). Non sussistendo dunque convincenti controindicazioni in merito alla natura di puer senex di Epiur, si apre la possibilità da un lato di un suo confronto con il puer senex Tagete, che nasce da una zolla di terra a Tarquinia,3 e dall altro di un e - ventuale proprietà transitiva di tratti simbolici e nomi: se Epiurè puer senex, come Tagete, e Tagete nasce dalla terra, allora anche Epiur nasce dalla terra. Pertanto Epiur fanciullo tenuto in braccio da Hercle e Epiur giovane estratto dalla terra da Hercle, potrebbero essere la stessa persona.4 Questo stesso collegamento con la terra, potrebbe richiamare suggestivamente la coincidenza fra una paretimo- 1 Per una procedura simile, applicata a documenti più antichi: A. Maggiani, Aspetti del linguaggio figurativo tardo-orientalizzante a Tarquinia. Dalla metafora al simbolo, in Der Orient und Etrurien. Zum Phänomen des Orientalisierens im westlichen Mittelmeerraum, Jh. v.chr., Akten des Kolloquiums (Tübingen, 12-3 Juni 1997), Pisa, 2000, pp , in part. p Come emerge molto opportunamente nel libro della stessa I. Domenici: Domenici 2009, p Così come del resto già a suo tempo osservato: E. Mavleev, s.v. Epiur, limc, iii, 1986, pp Sulla velocità nel passaggio di età di Tagete da infante a adolescente: Wood 1980, pp. 338 (single day) e 339 («infancy and adolescens») e l argomento n. 16 (miraculous speed).

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Ville Venete di proprietà privata

Ville Venete di proprietà privata Indagine 2009 sulle Ville Venete di proprietà privata Anthony A. La Salandra Villa Contarini, Piazzola sul Brenta 29 ottobre 2009 L indagine sulle Ville Venete ete di proprietà privata A specifico supporto

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 OGGETTO: Asseverazione ed Autorizzazione - Azienda Speciale Fermo Promuove - Proroga contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato.

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli