o Il regolamento della posizione IVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "o Il regolamento della posizione IVA"

Transcript

1 IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento della posizione IVA

2 Il pagamento dei debiti verso i fornitori Il pagamento dei debiti verso fornitori non ha sostanziali differenze contabili in riferimento alla merce acquistata (fecondità semplice o ripetuta) I debiti verso fornitori possono essere analizzati secondo due aspetti: - I mezzi tecnici di pagamento - I tempi di pagamento

3 Il pagamento dei debiti con riferimento ai mezzi tecnici I possibili mezzi tecnici di pagamento sono: - Contanti/cassa - Utilizzo del conto corrente bancario - Utilizzo del conto corrente postale - Accettazione o firma di cambiali passive - Girata o cessione di cambiali attive Sostanzialmente assimilabili

4 Pagamento in contanti o similari (banca, poste) Il pagamento tramite contanti (o conto corrente bancario o postale) si sostanzia in una semplice permutazione finanziaria con: 1) Una variazione finanziaria attiva (estinzione debito) 2) Una variazione finanziaria passiva (uscita di cassa o diminuzione conto corrente)

5 Pagamento in contanti o similari (banca, poste) - esempio Esempio: Un debito verso un fornitore per euro viene pagato con assegno bancario. Il ritardo nella fornitura ed alcuni difetti dei beni acquistati determinano uno sconto (giustificato da apposita nota di credito) del 5%

6 Pagamento in contanti o similari (banca, poste) - esempio Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione positiva (estinzione del debito verso fornitori) DARE 2) Una variazione negativa (debito verso erario) 3) Una variazione negativa (diminuzione del c/c bancario) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione positiva (diminuzione costo di acquisizione) DARE Fornitori di beni a Diversi Abbuoni e sconti su acq. Iva a debito Banca c/c Parziali Totali 6000

7 Pagamento con accettazione o firma di cambiali passive Una cambiale è un titolo di credito con una promessa ( pagherò ) o un ordine ( tratta ) di pagamento a un beneficiario di una determinata somma ad una determinata scadenza La cambializzazione di un debito si determina al momento della firma del pagherò o della tratta a saldo di un precedente debito

8 Pagamento con accettazione o firma di cambiali passive Esempio: L azienda decide di accettare una tratta a tre mesi che copre interamente un suo debito di euro

9 Pagamento con accettazione o firma di cambiali passive Cambializzazione del debito Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (estinzione del debito) DARE 2) Una variazione passiva (sorgere del debito attraverso la cambializzazione) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Fornitori di beni a Effetti passivi Parziali Totali

10 Pagamento con accettazione o firma di cambiali passive Pagamento della cambiale Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (estinzione del debito relativo agli effetti passivi) DARE 2) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Effetti passivi a Banca c/c Parziali Totali

11 Girata o cessione di cambiali attive L azienda debitrice cede al proprio creditore cambiali attive (cioè di cui è beneficiaria) per regolare la propria posizione

12 Girata o cessione di cambiali attive Esempio: Si decide di pagare un fornitore che vanta un credito di 8.000, cedendogli una cambiale attiva in portafoglio del valore di regolando il rimanente debito tramite assegno bancario

13 Girata o cessione di cambiali attive Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (estinzione del debito verso i fornitori di beni) DARE 2) Una variazione negativa (estinzione del credito per la cessione degli effetti attivi) 3) Una variazione negativa (diminuzione del c/c bancario) Sotto l aspetto economico avremo: Nessuna variazione DARE Parziali Totali Fornitori di beni a Diversi Effetti attivi Banche c/c

14 Il pagamento del debito con riferimento al tempo: anticipi ai fornitori Solo l anticipo ai fornitori prevede una procedura contabile più complessa: a) Invio dell anticipo al fornitore: riduzione di un debito futuro (ai fini IVA l importo è comprensivo dell imposta) b) Ricevimento della fattura dell anticipo: la normativa fiscale impone questa fattura. Si crea un credito verso il fornitore c) Liquidazione dell acquisto: all atto dell acquisto c è la rilevazione integrale del costo, lo storno dell anticipo già corrisposto, calcolo dell IVA sulla differenza tra il valore dei beni e quanto già corrisposto con l anticipo d) Pagamento a saldo: viene corrisposto quanto ancora dovuto

15 Il pagamento del debito con riferimento al tempo: anticipi ai fornitori - esempio Versamento a mezzo banca in data 4 giugno 2016 di un anticipo a fornitore di merci per euro + IVA al 22%, ricevendo nella stessa data la fattura dell anticipo. In data 3 Luglio si liquida l acquisto di merci con il ricevimento della relativa fattura, per un importo totale di euro + IVA al 22%. Regolamento a saldo in data 28 Luglio tramite banca

16 Il pagamento del debito con riferimento al tempo: anticipi ai fornitori - esempio 4/06/2016 Versamento dell anticipo al fornitore Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (diminuzione del debito futuro verso il fornitore o sorgere di un credito nei confronti del fornitore) DARE 2) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Fornitori di beni a Banca c/c Parziali Totali 4.880

17 Il pagamento del debito con riferimento al tempo: anticipi ai fornitori - esempio 4/06/2016 Ricevimento della fattura relativa all anticipo Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (estinzione del credito nei confronti del fornitore) 2) Una variazione attiva (credito verso l erario) DARE 3) Una variazione attiva (credito verso il fornitore, diritto di ricevere la merce) DARE Sotto l aspetto economico avremo: Nessun variazione DARE Parziali Totali Diversi a Fornitori di beni Fornitori c/anticipi IVA a credito 880

18 Il pagamento del debito con riferimento al tempo: anticipi ai fornitori - esempio 03/07/2016 Liquidazione dell acquisto Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (credito verso l erario) DARE 2) Una variazione negativa (estinzione del credito verso il fornitore) 3) Una variazione negativa (sorgere del debito nei confronti del fornitore) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione negativa (costo per acquisto) DARE DARE Diversi a Diversi Merci c/acquisti Iva a credito Fornitori c/anticipi Fornitori di beni Parziali Totali

19 Il pagamento del debito con riferimento al tempo: anticipi ai fornitori - esempio 28/07/2016 Pagamento a saldo Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione conto corrente) 2) Una variazione attiva (estinzione del debito) DARE Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Fornitori di beni a Banca c/c Parziali Totali 7.320

20 L incasso dei crediti L incasso dei crediti ha i medesimi meccanismi per tutte le operazioni di vendita o disinvestimento: I crediti possono essere analizzati secondo due aspetti: - I mezzi tecnici di pagamento - I tempi di pagamento

21 L incasso dei crediti con riferimento ai mezzi tecnici I possibili mezzi tecnici di pagamento sono: - Contanti/cassa - Utilizzo del conto corrente bancario - Utilizzo del conto corrente postale - Emissione di ricevute bancarie - Emissione di cambiali attive Sostanzialmente assimilabili

22 Incasso in contanti o similari (banca, poste) L incasso tramite contanti (o conto corrente bancario o postale) si sostanzia in una semplice permutazione finanziaria con: 1) Una variazione finanziaria attiva (entrata di cassa o aumento di conto corrente) 2) Una variazione finanziaria passiva (diminuzione del credito)

23 Incasso in contanti o similari (banca, poste) - esempio Esempio: Incassato un credito di 800 euro da un cliente, si concede uno sconto pronto cassa del 5% (non documentato da nota di credito)

24 Incasso in contanti o similari (banca, poste) - esempio Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del credito) 2) Una variazione attiva (entrata di cassa) DARE Sotto l aspetto economico avremo: 1) Variazione passiva (diminuzione di ricavo) DARE DARE Parziali Totali Diversi a Clienti 800 Cassa contanti 760 Abbuoni e sconti 40

25 Incasso tramite emissione di ricevute bancarie Una ricevuta bancaria è un semplice documento (non è titolo di credito e non ha natura esecutiva) che rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall impresa fornitrice e consegnata alla banca per l emissione. Iter: 1) Compilazione da parte dell impresa fornitrice 2) Invio e presentazione della ricevuta alla banca 3) La banca invia al debitore un avviso per comunicargli modalità di incasso 4) Pagamento da parte del debitore

26 Incasso tramite emissione di ricevute bancarie - esempio Emesse ed inviate il18 Gennaio 2016 alla Banca B ricevute bancarie per la riscossione di due crediti verso il cliente Alfa. I crediti ammontano a euro e euro. La prima ricevuta viene onorata dal debitore alla scadenza in data 15 marzo. Si pagano commissioni bancarie per 8 euro. La seconda ricevuta rimane insoluta. La banca addebita in data 18 marzo spese d insoluto per 15 euro che l azienda versa rivalendosi sul cliente in data 20 marzo

27 Incasso tramite emissione di ricevute bancarie - esempio 15/03/2016 Incasso prima ricevuta bancaria Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del credito) 2) Una variazione attiva (aumento del conto corrente) DARE Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione passiva (costo per oneri bancari) DARE DARE Parziali Totali Diversi a Clienti Oneri e commissioni bancarie Banca B c/c

28 Incasso tramite emissione di ricevute bancarie - esempio 18/03/2016 Addebito spese insoluto per mancato incasso ricevuta bancaria Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del conto corrente) Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione negativa (costo per oneri bancari) DARE DARE Oneri e commissioni a Banca B c/c bancarie Parziali Totali 15

29 Incasso tramite emissione di ricevute bancarie - esempio 18/03/2016 Addebito spese insoluto per mancato incasso ricevuta bancaria Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (aumento credito) DARE Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione positiva (diminuzione di costi) DARE Clienti a Recuperi spese Parziali Totali 15

30 Incasso tramite emissione di cambiali attive La cambializzazione di un credito consiste nell emissione di una cambiale (tratta o pagherò) a saldo di un precedente credito rappresentato da una semplice fattura

31 Incasso tramite emissione di cambiali attive - esempio Esempio: A fronte di un credito verso i clienti iscritto in contabilità per euro si emette una tratta accettata dal debitore

32 Incasso tramite emissione di cambiali attive - esempio Cambializzazione del credito Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (sorgere del credito attraverso la cambializzazione) DARE 2) Una variazione passiva (estinzione del precedente credito) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Effetti attivi a Clienti Parziali Totali 2.500

33 Incasso tramite emissione di cambiali attive - esempio Cambializzazione del credito (incasso) Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (aumento del conto corrente) DARE 2) Una variazione passiva (estinzione del credito) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Banca c/c a Effetti attivi Parziali Totali 2.500

34 L incasso dei crediti con riferimento al tempo: anticipi dai clienti Solo l anticipo dai cliente prevede una procedura contabile più complessa: a) Ricevimento dell anticipo dal cliente: riduzione di un credito futuro (ai fini IVA l importo è comprensivo dell imposta) b) Emissione della fattura dell anticipo: la normativa fiscale impone questa fattura. Si crea un debito nei confronti del cliente c) Liquidazione della vendita: all atto della vendita c è la rilevazione integrale del ricavo, lo storno dell anticipo già ricevuto, calcolo dell IVA sulla differenza tra il valore dei beni e quanto già ricevuto con l anticipo d) Riscossione a saldo: viene incassato quanto ancora dovuto

35 L incasso dei crediti con riferimento al tempo: anticipi dai clienti- esempio Viene ricevuto a mezzo banca in data 4 giugno 2016 di un anticipo (relativo alla vendita di merci) da clienti per euro + IVA al 22%, ricevendo nella stessa data la fattura dell anticipo. In data 3 Luglio si liquida la vendita delle merci con il ricevimento della relativa fattura, per un importo totale di euro + IVA al 22%. Regolamento a saldo in data 28 Luglio tramite banca

36 L incasso dei crediti con riferimento al tempo: anticipi dai clienti- esempio 4/06/2016 Ricevimento dell anticipo dal cliente Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (diminuzione del credito futuro verso il cliente o sorgere del debito nei confronti del cliente) 2) Una variazione attiva (aumento del conto corrente) DARE Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Banca c/c a Clienti Parziali Totali 4.880

37 L incasso dei crediti con riferimento al tempo: anticipi dai clienti- esempio 4/06/2016 Ricevimento della fattura relativa all anticipo Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (estinzione del debito nei confronti del cliente) DARE 2) Una variazione passiva (debito verso l erario) 3) Una variazione passiva (debito verso il cliente, obbligo di fornire la merce) Sotto l aspetto economico avremo: Nessun variazione DARE Parziali Totali Clienti a Diversi Clienti c/anticipi IVA a debito 880

38 L incasso dei crediti con riferimento al tempo: anticipi dai clienti- esempio 03/07/2016 Liquidazione della vendita Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (diminuzione del debito verso clienti) DARE 2) Una variazione attiva (credito verso il cliente) DARE 3) Una variazione negativa (debito verso l erario) Sotto l aspetto economico avremo: 1) Una variazione attiva (ricavi di vendita) DARE Parziali Totali Diversi a Clienti c/anticipi Clienti Diversi Merci c/vendite Iva a debito

39 L incasso dei crediti con riferimento al tempo: anticipi dai clienti- esempio 28/07/2016 Riscossione a saldo Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (estinzione del credito verso il cliente) 2) Una variazione attiva (aumento del conto corrente) DARE Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Banca c/c a Clienti Parziali Totali 7.320

40 Il fronteggiamento del rischio per svalutazione crediti Il rischio di insolvenza dei propri debitori può fronteggiarsi tramite copertura interna valutando le eventuali perdite per mancata riscossione dei crediti in essere Da un punto di vista contabile questo significa creare o aumentare il Fondo Svalutazione Crediti (la normativa fiscale prevede che siano deducibili quote di importo massimo allo 0,50% dei crediti derivanti da ricavi) accantonamento

41 Accantonamento per perdite presunte su crediti -esempio Esempio: dalla situazione contabile di fine esercizio risulta una massa creditizia di euro. Si decide in data 31 dicembre di accantonare la quota ammessa fiscalmente (0,5 %)

42 Accantonamento per perdite presunte su crediti -esempio Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione passiva (creazione di un debito fittizio, variazione finanziaria presunta) Sotto l aspetto economico: 1) Una variazione passiva (perdite su crediti) DARE DARE Svalutazione a Fondo svalutazione crediti crediti Parziali Totali 112,5

43 Utilizzo del fondo svalutazione crediti La perdita su crediti si può effettivamente realizzare nel momento in cui il debitore risulta insolvente. In questo caso si può utilizzare il fondo precedentemente costituito nel caso in cui esso sia capiente. Altrimenti si registrano perdite straordinarie

44 Utilizzo del fondo svalutazione crediti -esempio Esempio: in data 15 Aprile 2016 si registra lo stralcio di crediti per insolvenza del cliente relativamente a partite sorte nel 2015 per euro. Il fondo svalutazione crediti ammonta a euro (dunque è capiente)

45 Utilizzo del fondo svalutazione Sotto l aspetto finanziario avremo: crediti -esempio 1) Una variazione attiva (diminuzione di un debito fittizio, variazione finanziaria presunta) DARE 2) Una variazione passiva (diminuzione del credito verso il cliente) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Fondo svalutazione a Clienti crediti Parziali Totali 1.500

46 Il regolamento della posizione IVA Periodicamente (mensilmente o trimestralmente) le imprese devono regolare la loro posizione IVA nei confronti dell erario Posizione debitoria IVA a debito > IVA a credito (versamento ) Posizione creditoria IVA a credito > IVA a debito (rinvio al periodo successivo)

47 Il regolamento della posizione IVA - esempio Esempio: Si determina in data 31 Maggio 2016 la posizione nei confronti dell erario per IVA. Dal registro IVA su vendite emerge un debito di e dal registro IVA su acquisti un credito euro. Il successivo 16 Giugno si effettua il versamento mensile

48 Il regolamento della posizione IVA - esempio 31/05/2016 Liquidazione posizione IVA a credito Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (credito nei confronti dell erario) DARE 2) Una variazione passiva (estinzione del credito nei confronti dell erario) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Erario c/iva a IVA a credito Parziali Totali

49 Il regolamento della posizione IVA - esempio 31/05/2016 Liquidazione posizione IVA a debito Sotto l aspetto finanziario avremo: 1) Una variazione attiva (estinzione debito verso l erario) DARE 2) Una variazione passiva (sorgere del debito nei confronti dell erario) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE IVA a debito a Erario c/iva Parziali Totali

50 Il regolamento della posizione IVA - 16/06/2016 Versamento IVA Sotto l aspetto finanziario avremo: esempio 1) Una variazione attiva (estinzione debito verso l erario) DARE 2) Una variazione passiva (diminuzione conto corrente) Sotto l aspetto economico: Nessuna variazione DARE Erario c/iva a Banca c/c Parziali Totali

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 2 RAGINERIA Mercoledì 30.11.2016 Esercizi I PARTE 1. Vengono vendute merci per 1.600 + IVA al 22% con regolamento in contanti. Redigere le scritture

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2007 / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 LA COMPRAVENDITA DI FATTORI NON DUREVOLI La compravendita di fattori non durevoli determina la rilevazione

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Gli effetti commerciali La cambializzazione dei debiti La cambializzazione dei crediti L incasso di effetti attivi Gli effetti attivi presentati

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Albez edutainment production Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Classe III ITC 1 Il pagamento anticipato È anticipato il pagamento effettuato al fornitore prima della consegna del bene. L anticipo

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi L ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI L acquisizione dei fattori produttivi riguarda: - i

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione 343 Caccia all errore ( ) Situazione patrimoniale al 13/10 01.03 Brevetti 25.000, 00 10.01 Patrimonio

Dettagli

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%. ESERCITAZIONE DEL 06/11/2013 CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE ACQUISTI DI BENI A FECONDITA SEMPLICE 1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per 20.500,00 + IVA 22%.

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO SVOLTO IN DATA 18/01/2010 SCRITTURE SISTEMATICHE (SITUAZIONE AL )

SOLUZIONE ESERCIZIO SVOLTO IN DATA 18/01/2010 SCRITTURE SISTEMATICHE (SITUAZIONE AL ) SOLUZIONE ESERCIZIO SVOLTO IN DATA 18/01/2010 SCRITTURE SISTEMATICHE (SITUAZIONE AL 30.11.09) CONTI FINANZIARI CERTI 2 CASSA CONTI FINANZIARI ASSIMILATI 35.000 BANCA MUTUI PASSIVI 40.000 CLIENTI 80.000

Dettagli

Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof.

Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof. Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof.ssa Marianna Mauro 1. In data 10/11/05 si acquistano materie prime, a dilazione, per

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

12. LE VENDITE E IL LORO REGOLAMENTO Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 12.7 operazioni di vendita e loro regolamento ( )

12. LE VENDITE E IL LORO REGOLAMENTO Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 12.7 operazioni di vendita e loro regolamento ( ) 12. LE VENDITE E IL LORO REGOLAMENTO Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 12.7 operazioni di vendita e loro regolamento ( ) 06/02 05.03 CLIENTI C/COSTI ANTICIPATI anticipo per conto Mochi srl 302, 50

Dettagli

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia A.A. 2012-2013 Sommario Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale Modalità regolamento acquisti e vendite Acquisti/vendite con spese non documentate Acquisti/vendite

Dettagli

13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni

13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 13.2 intreccio tra costituzione d impresa e varie operazioni di acquisto

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA

ESERCITAZIONE PRATICA Lezione del 11 febbraio 2011 MODULO CONTABILITA ESERCITAZIONE PRATICA La GAMMA s.r.l., che produce e commercializza dispositivi accessori per la realizzazione di pannelli fotovoltaici, rileva le seguenti

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

Soluzione verifica ripasso IVC

Soluzione verifica ripasso IVC Soluzione verifica ripasso IVC Scritture d esercizio DATA DENOMINAZIONE CONTI DARE AVERE 01-01 Fabbricati Attrezzature ufficio Patrimonio netto Costituita azienda individuale Franco Bruzzone 120.000,00

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 73 Esercitazione n. 12 Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: classificare e distinguere i conti in base

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE I FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L APERTURA

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 5 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di vendita L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO La catena ideale dell IVA Riscossione e iscrizione IVA a DEBITO Emissione

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 8 Venerdì 9/1/2009 16.30-19.00 Dott.ssa Silvia Rondi Sabato 10/1/2009 9.30-12.00 Dott.ssa Silvia

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Operazione 1: fase della liquidazione 01-dic DARE AVERE Crediti verso clienti D 18.000,00 Prodotti c/vendite A 15.000,00 IVA a debito A 3.

Operazione 1: fase della liquidazione 01-dic DARE AVERE Crediti verso clienti D 18.000,00 Prodotti c/vendite A 15.000,00 IVA a debito A 3. Operazione 1: fase della liquidazione DARE AVERE Crediti verso clienti D 18.000,00 Prodotti c/vendite A 15.000,00 IVA a debito A 3.000,00 Operazione 1: fase del regolamento Cambiali attive D 18.000,00

Dettagli

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000 Operazione di vendita prodotti finiti Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) Crediti v/clienti 4.840 Prodotti c/vendite 4.000 Iva a debito 840 Prodotti c/vendite 4.000 Crediti v/clienti 4.840 Iva

Dettagli

Merci c/apporti ,00 Merci ,00

Merci c/apporti ,00 Merci ,00 In data 1/3 si è costituita l'azienda individuale del Sig. Rossi che ha apportato 50.000 euro in contanti, un impianto valutato 10.000 euro e macchine d'uffcio del valore di 15.000 euro. 01- mar Denaro

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI OBIETTIVI DELLA LEZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO GLI ERRORI DI FATTURAZIONE SCONTI, PREMI E ABBUONI L ACQUISTO DI SERVIZI

Dettagli

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 1 Il metodo della partita doppia. 189 Caccia all errore ( ) 190 Operazioni aziendali ( )

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 1 Il metodo della partita doppia. 189 Caccia all errore ( ) 190 Operazioni aziendali ( ) MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE Unità 1 Il metodo della partita doppia 189 Caccia all errore ( ) 10/09 18.20 BANCA X C/C versato assegno su c/c bancario 1.200, 00 10/09 08.10 ASSEGNI versato assegno su

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE I SCRITTO La Baracca S.p.A. presentava al 01.01.2007 la seguente situazione patrimoniale: Cassa e Banca c/c 2.000 Debiti vs. fornitori 7.000 Crediti vs. clienti 6.000 Fondo svalutazione

Dettagli

13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA

13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA 13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA 13.2 intreccio tra costituzione d impresa e varie operazioni di acquisto e vendita ( ) 18/02 18.20 NUOVA BANCA MARCHE

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTI E VENDITE In data 1/7 la società Kors paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per

Dettagli

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori Gli acconti ricevuti e gli anticipi da clienti sono compresi all interno dello stato patrimoniale come previsto dall articolo 2424 del Codice Civile, tra i debiti;

Dettagli

15. LE OPERAZIONI CON LE BANCHE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni dall estratto conto al giornale in P.D. ( )

15. LE OPERAZIONI CON LE BANCHE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni dall estratto conto al giornale in P.D. ( ) 15. LE OPERAZIONI CON LE BANCHE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 15.2 dall estratto conto al giornale in P.D. ( ) 27/11 18.20 BNL C/C versamento in c/c 500, 00 27/11 08.20 DENARO IN CASSA versamento

Dettagli

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile: Le scritture di fine esercizio Le fatture da emettere eda ricevere Gli accantonamenti ti ai fondi per rischi e oneri Il TFR Le imposte sul reddito 1 Le fatture da emettere e da ricevere La Rizzi S.p.A.

Dettagli

ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE I SCRITTO 1. La Baracca S.p.A. presentava al 01.01.2007 la seguente situazione patrimoniale: e banca c/c Materie prime Risconti

Dettagli

Circuito della produzione

Circuito della produzione 1 Acquisto materie prime (ffs) in contanti 1. Si acquistano materie prime in contanti per 80. V.E.N. + Costi per acquisto FFS (Materie prime) 80 -Cassa 80 2 Acquisto materie prime (ffs) a dilazione 2.

Dettagli

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento Esercizio 1: Alcune operazioni di gestione senza la rilevazione dell'iva Si rilevino le seguenti operazioni di gestione: 3/10 - emessa fattura di vendita di merci per. 20.000, regolamento differito; 31/10

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE Verifica fine modulo 4 1 di 6 VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1. Il piano dei conti: a. è previsto dal codice

Dettagli

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda Capitolo 5 Merci c/acquisti D 90.000,00 Iva ns. credito D 18.000,00 Debiti v/fornitori A 108.000,00 Costi di trasporto D 200,00 Iva ns. credito D 40,00 Debiti v/fornitori A 240,00 Debiti v/fornitori D

Dettagli

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per le classi III ITC Un azienda di piccole dimensioni che opera a Roma compie in un certo periodo

Dettagli

Soluzione Esercitazione nr.2 La redazione del Bilancio d esercizio

Soluzione Esercitazione nr.2 La redazione del Bilancio d esercizio Soluzione Esercitazione nr.2 La redazione del Bilancio d esercizio Scritture di apertura 01/01/13 Diversi @ SP Iniziale 1.930.000 Brevetti 440.000 Mutui attivi 6 Materie 70.000 Prodotti Crediti v/clienti

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO

LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO LA RAPPRSENTAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI ACQUISTO La fattura può comprendere oltre al valore delle merci anche quello dei servizi accessori prestati dal cedente. Si possono verificare due casi:

Dettagli

14) L ammortamento degli impianti e dei macchinari avviene in 5 anni.

14) L ammortamento degli impianti e dei macchinari avviene in 5 anni. Testo Esercizio: Rilevare con scritture cronologiche le seguenti operazioni: 1) Acquisto macchinario al prezzo di 10.000 + iva 20%, pagamento differito; 2) Acquisto di materie prime per complessive 4.000

Dettagli

Soluzione Esercitazione nr.1. La redazione del Bilancio d esercizio

Soluzione Esercitazione nr.1. La redazione del Bilancio d esercizio Soluzione Esercitazione nr.1. La redazione del Bilancio d esercizio Scritture di apertura 01/01/13 Diversi @ SP Iniziale 2.210.000 Brevetti 500.000 Mutui attivi 600.000 Materie 50.000 Prodotti 70.000 Crediti

Dettagli

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 ESERCITAZIONE 3 Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 I) Si redigano le scritture continuative e di assestamento relative ai seguenti

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017 In data 1/9 si costituisce una s.p.a. Il numero delle azioni è di 400.000, il valore nominale di ogni azione è di 10, emesse sopra alla pari, per l importo di 12. Alla stessa data viene versato in un c/c

Dettagli

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni Soluzioni Verifica fine modulo 2 1 di 5 Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) b, d; 2) b, c; 3) c; 4)

Dettagli

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V.

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V. SOLUZIONI VERIFICA FINE MODULO 2 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 La gestione aziendale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1.c; 2. a, d; 3. d; 4. b; 5. c; 6.

Dettagli

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte)

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte) Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte) Esecitazione del 14/12/2017: In data 5/10/n si costituisce una società a responsabilità limitata con conferimento di denaro in banca

Dettagli

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri,

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice ESERCITAZIONE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 APPLICAZIONE N. 1 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 APPLICAZIONE N. 2 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESERCITAZIONE I ANNO DI VITA DELL IMPRESA

ESERCITAZIONE I ANNO DI VITA DELL IMPRESA ESERCITAZIONE I ANNO DI VITA DELL IMPRESA 1. In data 02/01/18 si costituisce la Gamma spa con capitale sociale di 200.000. I conferimenti, interamente versati, vengono effettuati per il 100% in danaro.

Dettagli

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO per il secondo

Dettagli

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita Argomenti della lezione Lezione N.3 RILEVAZIONI CONTINUATIVE: imposta sul valore aggiunto L imposta sul valore aggiunto Liquidazione e regolamento dell imposta Il libro giornale 1 2 vediamo come l iva

Dettagli

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale ESERCITAZIONE SU SCRITTURE DI GESTIONE N. 2 SOLUZIONE PROPOSTA Fatto di gestione n. 1: In data

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale Verifica di fine modulo 4 aggiuntiva 3 1 di 5 Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte)

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 20 settembre 2012 ESERCIZIO 1 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012, relativi alla società Monet spa (i calcoli

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

1) 02-dic Fornitore Le bottiglie Srl a Banco di Sardegna c/c 4.880,00 Pagato anticipo al fornitore Le bottiglie srl 02-dic Diversi a Fornitore Le

1) 02-dic Fornitore Le bottiglie Srl a Banco di Sardegna c/c 4.880,00 Pagato anticipo al fornitore Le bottiglie srl 02-dic Diversi a Fornitore Le 1) 02-dic Fornitore Le bottiglie Srl a Banco di Sardegna c/c 4.880,00 Pagato anticipo al fornitore Le bottiglie srl 02-dic Diversi a Fornitore Le bottiglie Srl 4.880,00 Ricevuta fatt. n.87 per anticipo

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 5 1 di 8 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione I FINANZIAMENTI BANCARI Le imprese individuali ottengono dalle banche finanziamenti attraverso

Dettagli

1.14 calcolo di ratei ( )

1.14 calcolo di ratei ( ) Situazione economica dell esercizio 20.. Perdite su crediti 5 200, 00 Interessi attivi su mutui 3 000, 00 Svalutazione crediti 5 850, 00 Interessi passivi su mutui 450, 00 Oneri fiscali diversi 730, 00

Dettagli

Soluzione guidata della prima parte dell esercitazione Costituzione, acquisti, vendite, regolamento, finanziamento e diverse

Soluzione guidata della prima parte dell esercitazione Costituzione, acquisti, vendite, regolamento, finanziamento e diverse Soluzione guidata della prima parte dell esercitazione Costituzione, acquisti, vendite, regolamento, finanziamento e diverse La costituzione con apporti in natura disgiunti e con il sostenimento di costi

Dettagli

Preparazione alla Verifica di Tecnica ed Economia Aziendale Classe IV Tecnico dei servizi d impresa

Preparazione alla Verifica di Tecnica ed Economia Aziendale Classe IV Tecnico dei servizi d impresa Preparazione alla Verifica di Tecnica ed Economia Aziendale Classe IV Tecnico dei servizi d impresa La ditta individuale Bruno Conti presenta, la situazione contabile sotto riportata. Effettuare le scritture

Dettagli

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA STATO PATRIMONIALE DEL 2018 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI Brevetti II. MATERIALI Macchinari III.

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni: La situazione dei conti dell impresa Monti Spa al 30/11 presenta i seguenti saldi: CONTI DARE AVERE Attrezzature 341.381,76 Banca di Sassari c/c (credito) 215.890,68 Cambiali attive commerciali 33.741,00

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Verifica integrata guidata (int2) - prima parte «

Verifica integrata guidata (int2) - prima parte « 361 Capitolo 116 Verifica integrata guidata (int2) - prima parte «Questa verifica è più complessa delle precedenti; per poterla svolgere correttamente è necessario avere un idea chiara di come funzionano

Dettagli

1) 02-dic Fornitore Le bottiglie Srl a Banco di Sardegna c/c 4.880,00 Pagato anticipo al fornitore Le bottiglie srl 02-dic Diversi a Fornitore Le

1) 02-dic Fornitore Le bottiglie Srl a Banco di Sardegna c/c 4.880,00 Pagato anticipo al fornitore Le bottiglie srl 02-dic Diversi a Fornitore Le 1) 02-dic Fornitore Le bottiglie Srl a Banco di Sardegna c/c 4.880,00 Pagato anticipo al fornitore Le bottiglie srl 02-dic Diversi a Fornitore Le bottiglie Srl 4.880,00 Ricevuta fatt. n.87 per anticipo

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

17. ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE OPERAZIONI DI GESTIONE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni correzione di errori ( )

17. ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE OPERAZIONI DI GESTIONE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni correzione di errori ( ) 17. ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE OPERAZIONI DI GESTIONE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni 17.1 correzione di errori ( ) 10/09 08.21 ASSEGNI a/b da Balcani spa 2 783, 00 10/09 05.01 CREDITI V/CLIENTI

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

Verifica integrata guidata (int2) - prima parte

Verifica integrata guidata (int2) - prima parte «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Verifica integrata guidata (int2) - prima parte «Questa verifica è più complessa delle precedenti; per

Dettagli