Romano Injection System
|
|
- Paolina Marini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Manuale utente Antonio Rev.0 del 01/02/2012 Romano Injection System ANTONIO MANUALE UTENTE
2 INDICE 1. GARANZIA PRODOTTO DATI TECNICI CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO NOZIONI SUL CARBURANTE GPL PRESTAZIONI IN NORMALI CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO CONDIZIONI AMBIENTALI ESTREME ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA GENERALI CARBURANTE DURANTE IL RIFORNIMENTO PARCAMENTO INFORMAZIONI UTILI NORME PER INTERVENTI DI VERNICIATURE DESCRIZIONE COMPONENTI E UTILIZZAZIONE IMPIANTO Bocchettone di ricarica del GPL Serbatoio Multivalvola Riduttore/Vaporizzatore Filtro (optional) Rail Iniettori Centralina Misuratore di pressione Commutatore MESSA IN FUNZIONE E REGOLAZIONE DELL IMPIANTO GPL MANUTENZIONE ROTTAMAZIONE DEL PRODOTTO DA COMPILARE A CURA DELL INSTALLATORE MANUTENZIONE
3 1. GARANZIA PRODOTTO I prodotti Romano S.r.l. sono garantiti contro difetti di materiali e di costruzione per un periodo di 24 mesi dalla loro data di installazione. Qualsiasi difetto riscontrato sui componenti del sistema Romano deve essere segnalato esclusivamente all officina che ha effettuato l installazione entro e non oltre due mesi dalla data in cui lo stesso si è verificato. È necessario presentarsi presso l installatore esibendo i seguenti documenti: copia della ricevuta o fattura comprovante la data dell installazione dell impianto; tagliando di Garanzia originale (ove richiesto) debitamente compilato per gli articoli, ad esempio riduttore, rail, centralina, filtro, etc.; copia del presente Manuale Utente comprovante gli avvenuti tagliandi di manutenzione programmata. ATTENZIONE: la non osservanza di quanto sopra riportato causa la decadenza della garanzia sul prodotto. Non è inoltre riconosciuta alcuna garanzia sui materiali soggetti ad usura e per difetti derivanti da uso errato, improprio o diverso da quello previsto dalla Romano S.r.l. Per qualsiasi controversia relativa all interpretazione e all esecuzione della presente Garanzia è competente il foro di Napoli. 2. DATI TECNICI 2.1 CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO ANTONIO è l ultima generazione dei sistemi di iniezione GPL che, interfacciandosi con la centralina benzina, elabora i parametri di funzionamento del sistema gas ottimizzando prestazioni, guidabilità, consumi ed emissioni. È inoltre garantita la compatibilità con l OBD (On Board Diagnostic) originale dell auto. 2.2 NOZIONI SUL CARBURANTE GPL Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) insieme al metano è un carburante ecologico. I gas prodotti dalla combustione del GPL e del Metano hanno ridotte emissioni di sostanze inquinanti e di gas serra (CO 2 ). Presentandosi al momento della combustione allo stato gassoso ne deriva una migliore combustione e quindi una minore formazione di particolati (PM10 o PM2,5). Il GPL è una miscela di idrocarburi formata prevalentemente da Butano e Propano che non contiene sostanze altamente inquinanti come piombo e benzene presenti invece nella benzina. Il GPL è un gas naturale ottenuto durante la separazione dei liquidi dai gas nei processi di estrazione del greggio dai giacimenti petroliferi, oppure prodotto naturalmente nel corso dei processi di raffinazione del greggio. Per ottenere il GPL non occorre utilizzare particolari risorse energetiche. In natura il GPL è: 3
4 GASSOSO A PRESSIONE ATMOSFERICA (comprimendolo, come avviene all interno dei serbatoi, è possibile farlo diventare in parte liquido); INODORE, ma viene aromatizzato per consentire agli utilizzatori di accorgersi di una eventuale fuga di gas. Circolando con un veicolo a GPL, a parità di Km percorsi, i costi sull acquisto del carburante si riducono (infatti anche se aumenta il consumo in litri rispetto alla benzina, ne consegue un minore costo al litro). 2.3 PRESTAZIONI IN NORMALI CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO Durante il funzionamento a GPL le prestazioni del veicolo possono risultare leggermente inferiori rispetto a quelle a benzina (e possono variare da vettura a vettura). 2.4 CONDIZIONI AMBIENTALI ESTREME Le condizioni di utilizzo da seguire con una vettura alimentata GPL sono le stesse di quelle indicate dal costruttore a benzina, visto che il sistema commuta a gas solo quando le condizioni per il suo funzionamento sono quelle impostate nella centralina gas (temperatura liquido di raffreddamento, giri motore, etc.). 3. ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA 3.1 GENERALI Solamente personale autorizzato Romano Autogas è abilitato alla manutenzione all impianto ( è vietato modificare la posizione dei componenti, tagliare i tubi, effettuare/modificare collegamenti elettrici, avvitare/svitare i raccordi delle tubazioni, etc.). Rispettare le scadenze riportate alla sezione Manutenzione La Romano Autogas declina ogni responsabilità per danni derivanti a persone o cose per usi dell impianto impropri o diversi da quelli per cui è stato installato e nel caso in cui non siano state osservate le norme di sicurezza. 3.2 CARBURANTE Il GPL allo stato gassoso è più pesante dell aria quindi in caso di fuoriuscita si depositerà nelle zone più basse dell ambiente in cui si trova. Non è velenoso ma possiede proprietà anestetiche quindi è bene evitare di respirarlo. In serbatoio il GPL è allo stato liquido ma se fuoriesce dal serbatoio vaporizza velocemente con conseguente raffreddamento che può provocare ustioni da raffreddamento se viene in contatto col la pelle. 4
5 3.3 DURANTE IL RIFORNIMENTO È vietato fumare; È vietato utilizzare il cellulare; È vietato usare fiamme libere. 3.4 PARCAMENTO Ai sensi del dpr del 22/11/2002 è consentito il parcamento dei veicoli alimentati a GPL sia nei piani fuori terra che al primo piano interrato delle autorimesse salvo indicazioni diverse all ingresso delle autorimesse che ne possono comunque vietare l accesso. Nel caso in cui la vettura sia stata parcheggiata in un ambiente chiuso e si sente odore di GPL aerare il locale prima di avviare il motore non accendere il quadro e le luci non fumare, non usare fiamme libere non usare il cellulare e qualsiasi altro elemento che possa provocare scintille. Se l odore dovesse persistere, chiudere il rubinetto (ruotandolo in senso orario) posto nell alloggiamento della multivalvola ( vedi sezione Descrizione componenti ) per bloccare l uscita del gas dalla bombola e una volta aerato il locale recarsi con l auto commutata a benzina in un centro assistenza autorizzato Romano per controlli. 3.5 INFORMAZIONI UTILI Dopo un rifornimento è possibile che si possa avvertire odore di GPL all interno dell abitacolo. Se l odore dovesse persistere commutare l auto a benzina e recarsi in un centro assistenza autorizzato Romano Se l odore proviene dal vano motore commutare l auto a benzina e recarsi in un centro assistenza autorizzato Romano per controlli Se l odore persiste anche dopo la commutazione a benzina, chiudere il rubinetto (ruotandolo in senso orario) posto nell alloggiamento della multivalvola ( vedi sezione Descrizione componenti ) per bloccare l uscita del gas dalla bombola e con l auto a benzina recarsi in un centro assistenza autorizzato Romano per controlli. Lo stesso vale se si dovesse avvertire una perdita di gas. 5
6 3.6 NORME PER INTERVENTI DI VERNICIATURE Nel caso di interventi di carrozzeria su vetture dotate di impianto GPL che comportano la verniciatura e la successiva essiccazione mediante l uso di lampade, attenersi alle seguenti prescrizioni: Verificare che nel serbatoio del GPL il livello di riempimento sia inferiore all 80% della capacità nominale Effettuare gli interventi di carrozzeria necessari rispettando le normali procedure utilizzate per veicoli alimentati a benzina. NOTA I componenti dell impianto GPL ed in particolare il serbatoio non devono mai essere esposti a fiamma libera diretta o a sorgenti di calore ad elevata temperatura (ad esempio saldature elettriche, etc.). In ogni caso ciascun componente non dovrà mai superare in nessun punto la temperatura di 90 C. Una volta ultimato l intervento attendere che la vettura si raffreddi, quindi avviare il motore in modalità di funzionamento GPL e verificare che non vi siano anomalie di funzionamento. 4. DESCRIZIONE COMPONENTI E UTILIZZAZIONE IMPIANTO 4.1 Bocchettone di ricarica del GPL È il dispositivo che consente di effettuare il rifornimento di GPL nel serbatoio alla stazione di rifornimento; è dotato di una valvola di non ritorno per impedire al Gas di rifluire. 4.2 Serbatoio Ha il compito di contenere all interno il GPL; ha una durata di 10 anni dopo la quale andrà sostituito. Il serbatoio deve essere riempito al massimo all 80% della sua capacità nominale per permettere al GPL di espandersi in caso di innalzamento della temperatura all interno del serbatoio. In fase di rifornimento, quando il livello di riempimento massimo (80%) è raggiunto il flusso di carburante viene interrotto automaticamente dalla multivalvola posta sul serbatoio. Se si dovesse riscontrare un riempimento eccessivo del serbatoio (superiore all 80%) è necessario rivolgersi immediatamente ad un centro di assistenza Romano (è buona norma, almeno una volta ogni sei mesi, lasciare esaurire il GPL contenuto nel serbatoio e al primo rifornimento verificare che non si superi l 80% della capacità nominale prevista). Alleghiamo una tabella che indica la quantità di carica riguardanti alcune capacità nominali (quella riguardante il vostro serbatoio la potrete trovare sul libretto di circolazione). La capacità effettiva avrà un margine di approssimazione di ± 2 litri 6
7 Serbatoi Cilindrici Nominale [ l ] Cap. effettiva [ l ] ,6 Nominale [ l ] Cap. effettiva [ l ] , Serbatoi Toroidali Nominale [ l ] Cap. effettiva [ l ] 28 34,4 37,6 46,4 51,2 Il rifornimento in Italia può essere effettuato solo alle stazioni di rifornimento e dal personale della stazione (non esiste il self-service). Nei paesi esteri in cui è consentito, attenersi ai loro regolamenti. Durante il rifornimento: spegnere il motore spegnere le luci non fumare non utilizzare il cellulare non usare fiamme libere Il punto di presa per il riempimento del serbatoio si trova a fianco del bocchettone per il rifornimento della benzina. L autonomia di percorrenza con la stessa quantità di gas è molto variabile poiché oltre a dipendere dalle condizioni di guida e di manutenzione della vettura, è caratterizzata anche dalla diversa composizione del gas che può variare sia stagionalmente che da rifornitore a rifornitore ( il GPL è una composizione di gas Butano e gas Propano miscelata opportunamente ). N.B. Il serbatoio del GPL deve essere sostituito ogni 10 anni e occorrerà rifare il collaudo o l aggiornamento del collaudo. AVVERTENZA: Se la vettura è immatricolata in Stati diversi dall Italia, le procedure d ispezione e di collaudo del serbatoio GPL, saranno conformi alle norme legislative nazionali di quello Stato. 7
8 4.3 Multivalvola È il dispositivo montato direttamente sul serbatoio costituito essenzialmente da: Valvola limitatrice all 80% che blocca il rifornimento del GPL quando il serbatoio raggiunge la sua capacità effettiva ovvero l 80% di quella nominale. Valvola di eccesso flusso che interviene in caso di rottura accidentale di una tubazione bloccando il flusso di GPL e confinandolo all interno del serbatoio. Valvola di sovrapressione ( PRV ) che in caso di eccessivo aumento della pressione in serbatoio, rilascia un flusso controllato di GPL verso l esterno evitando lo scoppio del serbatoio Termofusibile ( PRD ) che in caso di incendio del veicolo fonde rilasciando un flusso controllato di GPL evitando lo scoppio del serbatoio. Elettrovalvola che chiude ogni flusso di GPL quando il motore è spento o alimentato a benzina Valvola manuale che blocca l uscita del GPL dalla bombola. Ha la stessa funzione dell elettrovalvola con la differenza che è manuale ( nell utilizzo normale della vettura questa deve essere mantenuta aperta ) Indicatore livello GPL che indica la quantità di GPL presente in serbatoio e tale informazione viene trasmessa tramite collegamento elettrico al commutatore installato nell abitacolo della vettura. 4.4 Riduttore/Vaporizzatore È il dispositivo che ha il compito di vaporizzare il GPL e portarlo ad una pressione compatibile con il funzionamento del motore. A monte del riduttore sarà installata una elettrovalvola che interrompe il flusso di GPL verso il vano motore quando il veicolo è alimentato a benzina oppure quando il motore è spento. 4.5 Filtro (optional) È il dispositivo che, posto a valle del riduttore, ha il compito di trattenere le impurità che potrebbero essere presenti nel GPL e che potrebbero alterare il funzionamento degli iniettori. 4.6 Rail È il dispositivo che ha il compito di distribuire il flusso di GPL vaporizzato in uscita dal riduttore ai diversi iniettori. 4.7 Iniettori Sono dispositivi che, pilotati dalla centralina elettronica GPL, iniettano la giusta quantità di GPL vaporizzato a monte delle valvole di aspirazione di ogni singolo cilindro. 8
9 4.8 Centralina È il dispositivo che governa l intero sistema GPL ed ha essenzialmente il compito di: Mantenere in rapporto stechiometrico la miscela aria/gas al fine di garantire la guidabilità del veicolo, un consumo ottimale di carburante e la riduzione degli inquinanti Controllare che tutti i dispositivi del sistema GPL funzionino correttamente e di segnalare all utente, tramite il commutatore, eventuali anomalie nel funzionamento a GPL 4.9 Misuratore di pressione È il dispositivo che invia alla centralina, sotto forma di segnale elettrico, il valore della pressione gas e il valore della depressione presente nel collettore di aspirazione del veicolo. Tali informazioni sono utili alla CPU per mantenere il flusso ari/gas nel giusto rapporto stechiometrico. 9
10 4.10 Commutatore È il dispositivo che, posizionato all interno dell abitacolo della vettura in modo che sia facilmente accessibile, permette all utente di interfacciarsi con il sistema. Tramite il commutatore l utente può: Commutare l alimentazione del veicolo da benzina a gas e viceversa premendo il pulsantino posto al centro del commutatore Visualizzare il tipo di carburante in uso ( benzina o gas ) Visualizzare il livello di gas presente nel serbatoio Essere avvisato, tramite segnale luminoso e segnale acustico, quando il livello gas in serbatoio è insufficiente Essere avvisato, tramite segnale luminoso e segnale acustico, di un malfunzionamento del sistema gas ( diagnosi ) Avviare il veicolo direttamente con alimentazione a gas. Tale procedura è di emergenza pertanto va effettuata un numero limitato di volte e solo nel caso in cui il veicolo non sia in grado di avviarsi con l alimentazione a benzina GAS LEVEL INDICATOR BUTTON GAS OR PETROL INDICATOR 10
11 Di seguito riportiamo i vari stati in cui è possibile trovare il commutatore A. 2 led inferiori di colore arancione accesi fissi Il commutatore indica che il veicolo è alimentato a benzina. Per poter commutare l alimentazione a gas basta premere il pulsantino posto al centro del commutatore in corrispondenza del logo. B. 2 led inferiori di colore arancione lampeggianti con i led blu indicatori di livello gas accesi Il commutatore indica che il veicolo è alimentato a benzina ma è in attesa di commutare a gas appena la CPU rileva le condizioni per la commutazione impostate in fase di taratura. 11
12 C. 2 led inferiori blu accesi fissi con 1 led blu indicatore di livello gas acceso fisso Il commutatore indica che il veicolo è alimentato a gas e che il livello di gas all interno del serbatoio è a 1/4. D. 2 led inferiori blu accesi fissi con 2 led blu indicatori di livello gas accesi fissi Il commutatore indica che il veicolo è alimentato a gas e che il livello di gas all interno del serbatoio è a 2/4. 12
13 E. 2 led inferiori blu accesi fissi con 3 led blu indicatori di livello gas accesi fissi Il commutatore indica che il veicolo è alimentato a gas e che il livello di gas all interno del serbatoio è a 3/4. F. 2 led inferiori blu accesi fissi con i 4 led blu indicatori di livello gas accesi fissi Il commutatore indica che il veicolo è alimentato a gas e che il livello di gas all interno del serbatoio è a 4/4 ( Pieno ). 13
14 G. 2 led inferiori blu accesi fissi con 1 led arancione indicatore di livello gas acceso fisso Il commutatore indica che il veicolo è alimentato a gas e che il livello di gas all interno del serbatoio è a riserva. In tal caso è consigliabile recarsi al primo distributore per effettuare il rifornimento di gas H. Tutti i led blu lampeggianti con emissione di segnale acustico ( bip ) Il commutatore segnala che il livello di gas in serbatoio è insufficiente e la CPU commuta automaticamente l alimentazione da gas a benzina per evitare che il veicolo possa essere alimentato con una miscela aria/gas troppo magra che potrebbe causare danni al catalizzatore 14
15 I. 2 led blu inferiori lampeggianti con emissione di segnale acustico ( bip ) Il commutatore segnala una anomalia importante ad un componente del sistema gas pertanto procede alla commutazione automatica dell alimentazione da gas a benzina per evitare ulteriori danneggiamenti. Si consiglia di recarsi in una officina autorizzata Romano per ripristinare il sistema. J. 2 led blu inferiori lampeggianti con led indicatori di livello gas accesi fissi Il commutatore segnala una anomalia lieve ad un componente del sistema gas ma il veicolo continuerà ad essere alimentato a gas. Si consiglia di recarsi in una officina autorizzata Romano per ripristinare il sistema. 15
16 K. Avvio con alimentazione a gas ( procedura di emergenza ) Per avviare il veicolo direttamente con l alimentazione a gas eseguire la seguente procedura: 1) Con il quadro spento, premere il pulsantino posto sul commutatore 2) Tenendo premuto il pulsantino, accendere il quadro 3) Se i led inferiori risultano essere accesi allora avviare il motore altrimenti, se i led sono spenti, non sarà possibile avviare il veicolo con l alimentazione direttamente a gas. Ovviamente con il veicolo freddo l avvio del motore direttamente a gas non è consigliato in quanto non sono raggiunte le condizioni ideali di temperatura per la giusta vaporizzazione del gas. 16
17 5. MESSA IN FUNZIONE E REGOLAZIONE DELL IMPIANTO GPL Il sistema non necessita di un periodo di rodaggio, occorre però seguire i tagliandi ai chilometraggi riportati nel presente manuale alla sezione Manutenzione. Nel caso di auto nuova rispettare le raccomandazioni della casa costruttrice della vettura (per i tempi di rodaggio e modalità d uso) anche se la si utilizza a gas. 6. MANUTENZIONE È fondamentale rispettare il piano di manutenzione programmata indicato di seguito, per garantire ai componenti dell impianto affidabilità e prestazioni e per poter usufruire della GARANZIA ROMANO in caso di difettosità del prodotto ( 12 ) ( 24 ) ( 36 ) KM ( MESI ) ( 48 ) ( 60 ) ( 72 ) ( 84 ) Controllo pressione riduttore e raccordi gas Controllo funzionalità e parametri del sistema (mediante presa autodiagnosi) Controllo serraggio fasce di fissaggio serbatoio Gpl Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi acqua/gas Controllo o revisione gruppo iniettori GPL Controllo o revisione il riduttore GPL Per i tagliandi di manutenzione rivolgersi all officina che ha effettuato l installazione o presso un centro autorizzato Romano Auto Gas, accertandosi che l intervento venga registrato sui tagliandi di manutenzione programmata che trovate allegati in fondo al manuale. 17
18 7. ROTTAMAZIONE DEL PRODOTTO Per la rottamazione del prodotto rivolgersi ad un officina autorizzata ROMANO AUTO GAS. 18
19 8. DA COMPILARE A CURA DELL INSTALLATORE Vettura Codice motore Cilindrata / KW Targa Km al momento dell installazione Data installazione LISTA COMPONENTI SERBATOIO MULTIVALVOLA RIDUTTORE INIETTORI CENTRALINA SENSORE DI PRESSIONE MARCA TIPO ANNO PRODUZIONE MARCA TIPO ANNO PRODUZIONE MARCA TIPO ANNO PRODUZIONE MARCA TIPO ANNO PRODUZIONE MARCA TIPO ANNO PRODUZIONE MARCA TIPO ANNO PRODUZIONE CONSEGNA VETTURA Valore pressione gas Esito prova di perdite Data Timbro e firma 19
20 9. MANUTENZIONE CONTROLLO A KM KM effettivi Controllo pressione riduttore e raccordi gas Controllo funzionalità e parametri sistema gas Controllo serraggio sistema fissaggio serbatoio Controllo visivo tubazioni acqua/gas Altro DATA TIMBRO E FIRMA INSTALLATORE CONTROLLO A KM KM effettivi Controllo pressione riduttore e raccordi gas Controllo funzionalità e parametri sistema gas Controllo o revisione riduttore gas Controllo visivo tubazioni acqua/gas Altro DATA TIMBRO E FIRMA INSTALLATORE 20
21 CONTROLLO A KM KM effettivi Controllo pressione riduttore e raccordi gas Controllo funzionalità e parametri sistema gas Controllo serraggio sistema fissaggio serbatoio Controllo visivo tubazioni acqua/gas Altro DATA TIMBRO E FIRMA INSTALLATORE CONTROLLO A KM KM effettivi Controllo pressione riduttore e raccordi gas Controllo funzionalità e parametri sistema gas Controllo o revisione riduttore gas Controllo visivo tubazioni acqua/gas Altro DATA TIMBRO E FIRMA INSTALLATORE 21
22 CONTROLLO A KM KM effettivi Controllo pressione riduttore e raccordi gas Controllo funzionalità e parametri sistema gas Controllo serraggio sistema fissaggio serbatoio Controllo visivo tubazioni acqua/gas Altro DATA TIMBRO E FIRMA INSTALLATORE CONTROLLO A KM KM effettivi Controllo pressione riduttore e raccordi gas Controllo funzionalità e parametri sistema gas Controllo o revisione riduttore gas Controllo visivo tubazioni acqua/gas Altro DATA TIMBRO E FIRMA INSTALLATORE 22
23 CONTROLLO A KM KM effettivi Controllo pressione riduttore e raccordi gas Controllo funzionalità e parametri sistema gas Controllo serraggio sistema fissaggio serbatoio Controllo visivo tubazioni acqua/gas Altro DATA TIMBRO E FIRMA INSTALLATORE CONTROLLO A KM KM effettivi Controllo pressione riduttore e raccordi gas Controllo funzionalità e parametri sistema gas Controllo o revisione riduttore gas Controllo visivo tubazioni acqua/gas Altro DATA TIMBRO E FIRMA INSTALLATORE 23
24 TIMBRO OFFICINA 24
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Sistema sequenziale Gpl /Metano LIBRETTO USO E MANUTENZIONE 01/08/2003 Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: tartarini@tartarini.it
AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI
LINEE GUIDA PER IL MONTAGGIO GPL INIEZIONE SEQUENZIALE IN FASE GASSOSA AUTOMOBILI TRASFORMABILI AUTOMOBILI AD INIEZIONE CON MOTORE ASPIRATO AUTOMOBILI AD INIEZIONE CON MOTORE TURBO AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI
AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 IMPIANTO A GAS
Pagina 1 di 10 AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 IMPIANTO A GAS L'impianto di Dario "Dadocaz" - Old Panda L'impianto di Simone "Snowblade" - New Panda L'impianto di Dario "Dadocaz" - Old Panda IMPIANTO GPL
Manuale d installazione TARTARINI AUTO. ALFA ROMEO GIULIETTA 1.400cc 125 Kw Turbo MultiAir Gpl
Manuale d installazione TARTARINI AUTO ALFA ROMEO GIULIETTA 1.400cc 125 Kw Turbo MultiAir Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24
la natura ringrazia con il GPL
con il GPL la natura ringrazia Il è un combustibile a basso impatto ambientale con elevato potere energetico e calorifico. Tramite lo stoccaggio in bombola, oltre ai classici utilizzi per cucina e riscaldamento,
Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it
LA DITTA PRINS AUTOGASSYSTEMEN B.V. VIENE RAPPRESENTATA IN ITALIA DALL IMPORTATORE ESCLUSIVO: GPL Doctor Italia srl Generale Il VSI della PRINS AUTOGASSYSTEMEN b.v. è un sistema ad iniezione gassosa sequenziale
Scheda di installazione
ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N
Scheda di installazione
ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N
Scheda di installazione
ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N
Asia Brio. Samba. - manuale per l installatore - M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 1 12062 - Cherasco (Cn) - Italy Tel. ++39 0172 48681 Fax ++39 0172 488237
M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 1 12062 - Cherasco (Cn) - Italy Tel. ++39 0172 48681 Fax ++39 0172 488237 - manuale per l installatore - 09.2003 TA01Z005 2 INDICE 2. FUNZIONI DELLA CENTRALINA 2.1. FUNZIONI
Scheda di installazione
ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N
Centro specializzato per l installazione di impianti GPL e METANO per auto
Centro specializzato per l installazione di impianti GPL e METANO per auto EBOOK - 2 di 4 IMPIANTI GPL E METANO CARATTERISTICHE TECNICHE E CONSIGLI Tel. (+39)051 531791 - Fax (+39)051 6010103 Email: info@baldiegovoni.it
Manuale utente per il modello
Manuale utente per il modello RBS 24 Elite Caldaia murale istantanea con scambiatore integrato CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RBS 24 - RAD - ITA - MAN.UT
MANUALE D USO E MANUTENZIONE
MANUALE D USO E MANUTENZIONE IMPIANTO GPL POLÀRIS STARGAS S.r.l. - Via Provinciale Pianura Loc. S. Martino, 10-80078 POZZUOLI (NA) ITALY Tel (+39) 081 52.67.978 Telefax (+39) 081 52.64.771 E mail: info@stargassrl.it
MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI
MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI Tutte le informazioni presenti in questo manuale potranno essere modificate in qualsiasi momento dall'a.e.b. s.r.l. per aggiornarle con ogni variazione o miglioramento tecnologico
MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FASTNESS A GPL SU CHEVROLET TACUMA 1.6i 16V (EURO 4)
MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FASTNESS A GPL SU CHEVROLET TACUMA 1.6i 16V (EURO 4) Anno: dal 2005 kw: 79 Sigla Motore: A16DMS Iniezione: elettronica multipoint Accensione: elettronica PRIMA
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO HD-G088 RILEVATORE GAS CON ALLARME. Importato e distribuito da: Printed in Hong Kong PA: HD-G8/IT-Aug.2012-V1.
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO HD-G088 Importato e distribuito da: ALL SOLUTIONS S.p.A. Via Fabrizio Guicciardi, 10-00176 Roma Italy Tel. +39 06290880 Fax +39 0621701567 r.a. - www.alsshop.it - info@alsimpianti.it
Manuale d installazione TARTARINI AUTO. PORSCHE CAYENNE DFI 3.600cc 24v Gpl
Manuale d installazione TARTARINI AUTO PORSCHE CAYENNE DFI 3.600cc 24v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it
MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET KALOS 1.2i 8V
Anno: dal 2005 kw: 53 Sigla Motore: B12S1 Iniezione: elettronica multipoint Kemsco Accensione: elettronica MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET KALOS 1.2i 8V I kit sono sprovvisti
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA FLYING INJECTION A GPL SU FIAT MAREA 1.8i 16V
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA FLYING INJECTION A GPL SU FIAT MAREA 1.8i 16V Anno: 1996 kw: 83 Iniezione: elettronica multipoint Hitachi Accensione: elettronica digitale a distribuzione statica Kit base
Scheda di installazione
ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N
SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI. Ing. Luca Moroni Gruppo Socogas S.p.a. GPL in serbatoi.
Ing. Luca Moroni Gruppo Socogas S.p.a. GPL in serbatoi. 1 Il GPL. 2 Tipologie di contenitori. 2.1 Serbatoi esterni. 2.2 Serbatoi da interro con protezione catodica. 2.3 Serbatoi da interro con guscio in
Romano Injection System 01/11/2013 Rev. 0
LPG and CNG systems for vehicles Romano Injection System E 01/11/2013 Rev. 0 LPG and CNG systems for vehicles Romano Injection System E La centralina Romano E è un sistema sequenziale fasato di ultima
Scheda di installazione
ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO HD-G088 RILEVATORE GAS CON ALLARME. Printed in Hong Kong PA: HD-G8/IT-Aug.2012-V1.0
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO HD-G088 RILEVATORE GAS CON ALLARME Printed in Hong Kong PA: HD-G8/IT-Aug.2012-V1.0 Rilevatore Gas con Allarme HD-G088 Il rilevatore di Gas con allarme HD-G088 è un dispositivo
Manuale di Installazione N 08 Type:Bluesky/Venice Dati tecnici: G.M. Daewoo
Emer S.p.A. Via G.Bormioli n 19 27030 S.Eufemia (BS) Italy Tel:030-2510391 Fax:0002510302 Web: www.emer.it E-mail: commerciale@emer.it Manuale di Installazione N 08 Type:Bluesky/Venice Dati tecnici: G.M.
Libretto di Garanzia e Manutenzione AUTOMOBILI
Libretto di Garanzia e Manutenzione AUTOMOBILI TUTELA DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA AI SENSI DELL Art. 13 D.Lgs. 196/03 I dati personali acquisiti verranno trattati da Suzuki Italia S.p.A. in forma scritta
SL CAR Viale Emilia, 51 20093 Cologno Monzese (MI) Tel e Fax 02.2545086 TIPOLOGIE DI SISTEMI DI ALIMENTAZIONE A GAS
SL CAR Viale Emilia, 51 20093 Cologno Monzese (MI) Tel e Fax 02.2545086 TIPOLOGIE DI SISTEMI DI ALIMENTAZIONE A GAS Sistemi a GPL per auto a carburatore La trasformazione a GPL, il tipo e la dislocazione
Il nuovo sistema di iniezione gassosa per la trasformazione a GPL di auto alimentate con iniezione diretta di benzina
Il nuovo sistema di iniezione gassosa per la trasformazione a GPL di auto alimentate con iniezione diretta di benzina MTM s.r.l. Via La Morra, 1-12062 Cherasco (Cn) - Italy Tel. +39 0172 48681 - Fax +39
Suzuki Splash 1.2i 63kW E4
M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 1 12062 - Cherasco (Cn) - Italy Tel. +39 0172 4860140 Fax +39 0172 488237 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA SEQUENT 24 MY07 GPL Suzuki Splash 1.2i 63 kw cod. istruzione cod. kit
Lovato LPG sequential injection system
Lovato LPG sequential injection system Caratteristiche generali Il sistema Easy Fast è adatto alla conversione delle vetture: EURO,, 3 e 4 Cilindrate comprese tra 860 e 5500 cc Motori Turbo da 380cc a
Manuale utente RSF 20 /S. per il modello. Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.
Manuale utente per il modello RSF 20 /S Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.1-40-00068 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate
SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM
SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM INTEGRAZIONE AL MANUALE DEL S.W 2.9 Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail:
ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO
ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO Gentile Cliente la ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto e la invitiamo a leggere attentamente quando di seguito riportato -Affidare l installazione
- AMG18. Manuale Utente. Descrizione dispositivo: empowered by
- AMG18 empowered by Manuale Utente Complimenti per l acquisto di JumpsPower. Prima di utilizzare il Vs. nuovo strumento, vi invitiamo a leggere attentamente il Manuale di utilizzo che vi informerà delle
Istruzioni di montaggio Parte Anteriore Sistema GPL. Kia Sportage. Euro 5. cod. istruzione FSG000027R/A cod. kit 09SQ4SMY9005G
M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 1 12062 - Cherasco (Cn) - Italy Tel. +9 0172 4860140 Fax +9 0172 48827 Istruzioni di montaggio Parte Anteriore Sistema GPL Kia Sportage 1591 cm 99 kw Euro 5 cod. istruzione
manuale per l installatore - 1/3 tipologie d installazione - 2/3 manuale del software - 3/3
M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 06 - Cherasco (Cn) - Italy Tel. +9 07 486040 Fax +9 07 4887 manuale per l installatore - / tipologie d installazione - / manuale del software - / Sequent con / e riduttore Genius
file://c:\elearn\web\tempcontent4.html
Page 1 of 5 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - ALIMENTAZIONE INIEZIONE DIESEL CARATTERISTICHE FUNZIONE Il Common Rail Magneti Marelli MJD 6F3 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione
Premere debolmente il tasto Power per verificare il livello di batteria rimanente. Indicatore 1 (lampeggiante) 1 (fisso) 2 (fisso) 3 (fisso) 4 (fisso)
Grazie per avere acquistato JumpsPower. Prima di utilizzare l apparecchio, si prega di leggere attentamente le istruzioni. Questo manuale vi informerà delle caratteristiche e delle modalità d uso di JumpsPower,
Dati cliente e vettura
Dati cliente e vettura Cognome / Nome / Ditta Indirizzo CAP Località Prov. Marca e tipo veicolo Cilindrata Targa o Telaio Anno 1ª Immatricolazione Serbatoio GPL Multivalvola GPL Elettrovalvola GPL Sistema
Centro specializzato per l installazione di impianti GPL e METANO per auto 1 CARATTERISTICHE IMPIANTI GPL
Centro specializzato per l installazione di impianti GPL e METANO per auto EBOOK - 3 di 4 IMPIANTI GPL E METANO 1 CARATTERISTICHE IMPIANTI GPL Tel. (+39)051 531791 - Fax (+39)051 6010103 Email: info@baldiegovoni.it
Descrizione del funzionamento
Descrizione del funzionamento Laddomat 21 ha la funzione di......all accensione, fare raggiungere velocemente alla caldaia una temperatura di funzionamento elevata....durante il riempimento, preriscaldare
Service Information 99220_131-132_SI_20150305
Pulizia filtro antiparticolato con micrologic PREMIUM 131-132 Set pulizia per il filtro antiparticolato TUNAP 992 20 Pistola per la pulizia TUNAP TUNAP 994 11 Sonda TUNAP Sommario 1. Introduzione...3 2.
Viaggiare con un filtro antiparticolato intasato o eliminato (o forato)
!!ATTENZIONE!!: NOTE SUI FILTRI ANTIPARTICOLATO: Prima di sostituirlo bisogna capire SEMPRE le cause dell intasamento o rottura del Fap e anche valutare che non ci siano danni collaterali nel veicolo.
ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL
DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN
ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE ITALIANO
ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE ITALIANO 2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Attenzione! L apparecchio non puo essere utilizzato da bambini. L apparecchio puo essere utilizzato da persone adulte e solo dopo avere
Cop Giulietta GPL IT 25/07/13 15.44 Pagina 1 G P L ITALIANO Alfa Services
Nel presente Supplemento viene descritta la versione Alfa Giulietta (benzina/). Per quanto non specificamente trattato nella presente pubblicazione, è possibile far riferimento al Libretto di Uso e Manutenzione,
GPL e METANO: l alternativa in movimento. stop allo smog, dai gas al risparmio
GPL e METANO: l alternativa in movimento stop allo smog, dai gas al risparmio Con un impianto GPL o Metano la tua auto inquinerà meno, scoprirai un modo di viaggiare più rispettoso dell ambiente e potrai
ALLARME ACUSTICO con protezione volumetrica e perimetrica
Istruzioni d uso ALLARME ACUSTICO con protezione volumetrica e perimetrica 2 Introduzione Gentile cliente, prima di leggere le istruzioni d'uso descritte nelle pagine seguenti, desideriamo complimentarci
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE PER INIEZIONE DI METANO, tipo TSI-03 (Motori a 3-4 e 5-6 cilindri) TIPO DI DISPOSITIVO NGV04 J
EMMEGAS s.p.a. Via G.Falcone, 5 Barco (RE) ITALIA DGM 59536 GM Mod. D.G.M. 405 Complessivo di alimentazione a METANO EMMEGAS tipo TSI-03 per veicoli catalizzati rispondenti alle Direttive 98/69/CE (FaseB),
Brochure2:Layout 1 15-05-2009 17:43 Pagina 1. Ford GPL e Metano
Brochure2:Layout 1 15-05-2009 17:43 Pagina 1 Ford GPL e Metano Brochure2:Layout 1 15-05-2009 17:43 Pagina 2 Ford per un futuro sostenibile Abbiamo reso lo sviluppo sostenibile una priorità della nostra
Frizione Elettronica Syncro Drive
Manuale Utente Frizione Elettronica Syncro Drive 932 www.guidosimplex.it Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un dispositivo Guidosimplex. Come tutti i nostri prodotti, questo dispositivo, è stato
Istruzioni di montaggio Parte Anteriore Sistema GPL. Caddy. 1.2i 77 kw. Euro 5. cod. istruzione FSG000022R/A cod. kit 09SQ4S000003GH
M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 2062 - Cherasco (Cn) - Italy Tel. +39 072 486040 Fax +39 072 488237 Istruzioni di montaggio Parte Anteriore Sistema GPL Caddy.2i 77 kw Euro 5 cod. istruzione cod. kit 09SQ4S000003GH
BOX A3 TEST 3 20-07-2012. REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T.
BOX A3 TEST 3 20-07-2012 REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. INDICE 1 - PREMESSA...Pag. 3 2 - BOX A3 TEST PER ASCENSORI IDRAULICI...Pag. 3 2.1 FUNZIONAMENTO GENERALE...Pag. 3 2.2 MODALITA DI ESECUZIONE
IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI
IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,
Gruppi Frigo a Pompa di Calore Digital Scroll 230/400V 05 16 Kw
Gruppi Frigo a Pompa di Calore Digital Scroll 230/400V 05 16 Kw 1 2 3 4 5 1. Adotta refrigerante R410A, amico del nostro ambiente. 2. Design compatto: Unità con pompa acqua e vaso di espansione, basta
MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FAST A GPL SU CHEVROLET NUBIRA
MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FAST A GPL SU CHEVROLET NUBIRA 1.8i 16V Station Wagon (Euro 4) Anno: dal 2005 kw: 89 Sigla Motore: F18D3 Iniezione: elettronica multipoint (Ecu 2 connettori) Accensione:
Libretto istruzioni per l uso e la manutenzione dell impianto elettrico
Libretto istruzioni per l uso e la manutenzione dell impianto elettrico Ai sensi dell art. 8, comma 2, del DM 22 gennaio 2008, N. 37 AD INTEGRAZIONE DELLE DOCUMENTAZIONI D IMPIANTO ESISTENTI - rif:...
ALCUNE NOTE INTRODUTTIVE SUGLI IMPIANTI A GAS GPL-METANO
ALCUNE NOTE INTRODUTTIVE SUGLI IMPIANTI A GAS GPL-METANO Le sigle: CNG (Compressed Natural Gas) Metano LPG (Liquefied Petroleoum Gas) GPL GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) GPL LNG (Liquified Natural Gas)
Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai.
Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai. 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e
Parte 2. Manutenzione della motosega. Operazioni e tecniche
Utilizzo in sicurezza e manutenzione delle motoseghe Parte 2 Manutenzione della motosega. Operazioni e tecniche Al termine di questo modulo sarai in grado di: descrivere la struttura e il funzionamento
Romano Injection System ANTONIO 21 / 06 / 2013 Rev. 01
LPG and CNG systems for vehicles Romano Injection System ANTONIO LPG and CNG systems for vehicles Romano Injection System ECU ANTONIO è un sistema sequenziale fasato di ultima generazione interamente progettato
RIVELATORI DI FUGHE DI GAS METANO E GPL
RIVELATORI DI FUGHE DI GAS METANO E GPL P21 - P22 Sicurgas P21 e P22 è un dispositivo che, mediante una sensibilissima sonda, rivela la presenza di concentrazioni di gas metano (P21) e GPL (P22) in ambienti
H I07 GPL METANO. High Performance Injection system MANUALE INSTALLAZIONE. MIS004it Rel01 Copyright Emmegas 20/10/2009 1 / 18
H I07 High Performance Injection system GPL METANO IT MANUALE INSTALLAZIONE MIS004it Rel01 Copyright Emmegas 20/10/2009 1 / 18 CAPITOLO 1: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO SISTEMA SEQUENZIALE HPI07 1.1 DESCRIZIONE
Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia
Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Mod. GANG-PSH-1.02 Rimor ArSilicii 1 Avvertenze Il materiale qui di seguito riportato è proprietà della società ArSilicii s.r.l. e non può essere riprodotto
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI 1.IM 300
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI.IM 300 INTRODUZIONE CON QUESTA PICCOLA MA ESAURIENTE GUIDA SI VUOLE METTERE A DISPOSIZIONE DELL UTENTE UNO STRUMENTO
Tipologie d installazione Schema di assemblaggio PAN EVO Schema elettrico generale Iniettori PAN-EVO, riduttore Genius MB - Genius MAX
M.T.M. s.r.l. Via La Morra, 1 12062 Cherasco (Cn) Italy Tel. +39 0172 4860140 Fax +39 0172 593113 Tipologie d installazione Schema di assemblaggio PAN EVO Schema elettrico generale Iniettori PANEVO, riduttore
PULITORE SISTEMA DI ASPIRAZIONE E CARBURATORE
PULITORE INIETTORI BENZINA Pulitore intenso del sistema di alimentazione benzina, da usare con inject flebo. Elimina i depositi sugli iniettori. Riduce le emissioni di CO e HC. Elimina le difficoltà di
softest & softest plus
DIMENSIONE SPORT softest & softest plus CONTROLLO SONDA LAMBDA, PRESSIONE TURBO, % INIEZIONE DIMENSIONE SPORT s.r.l. via Pontestura, 122-15020 CAMINO (AL) tel. 0142/469373 - fax 0142/469533 http://www.dimsport.it
COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente
COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente Protocollo d intesa tra Comune di Firenze, CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze per la trasformazione a gas metano e gpl di autovetture. Premesso che
Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE
Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE 4.1 Generalità La persona responsabile deve predisporre un programma di manutenzione,
RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE
RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE Non compromettere il futuro delle prossime generazioni cercando di soddisfare i bisogni del presente ; in quest ottica
1 INTRODUZIONE EASYJET è un sistema di conversione gas, ad iniezione sequenziale, progettato per alimentare autoveicoli con GPL o metano allo stadio gassoso. Può essere utilizzato sia per sistemi full
GARANZIA BATTERIE DI TRAZIONE INDUSTRIALE
GARANZIA BATTERIE DI TRAZIONE INDUSTRIALE Le batterie da trazione vengono normalmente fornite con acido già cariche e pronte per l impiego. Tuttavia prima di mettere in servizio una batteria nuova è sempre
PER L'USO E LA MANUTENZIONE
MANUALE PER L'USO E LA MANUTENZIONE DI QUADRI ELETTRICI SECONDARI DI DISTRIBUZIONE INDICE: 1) AVVERTENZE 2) CARATTERISTICHE TECNICHE 3) INSTALLAZIONE 4) ACCESSO AL QUADRO 5) MESSA IN SERVIZIO 6) OPERAZIONI
Workshop: Gestire la Sicurezza di Processo
Workshop: Gestire la Sicurezza di Processo ing. Nicola Mazzei Laboratorio Infiammabilità ed Esplosioni Innovhub - Stazioni Sperimentali per l Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 mazzei@ssc.it 1
Istruzioni d uso e manutenzione degli impianti termici a gas con portata termica fino a 35 kw
Istruzioni d uso e manutenzione degli impianti termici a gas con portata termica fino a 35 kw Allegati alla Dichiarazione di conformità n data Committente. Le presenti istruzioni d uso e manutenzione dell
GENERALITÁ. L impianto può essere diviso in 4 parti:
GENERALITÁ L impianto I.A.W. 59F, montato sui motori Fiat / Lancia 1.2 8V Fire, appartiene alla categoria di impianti di iniezione ed accensione integrati. L accensione statica, l iniezione intermittente
Approfondimento Tecnico su FAP DPF
Approfondimento Tecnico su FAP DPF Il filtro antiparticolato è un componente dell impianto di scarico integrato con il catalizzatore e consiste in un supporto monolitico a base di carburo di silicio poroso.
AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS
MATERIALE OCCORRENTE: Kit OMEGAS GPL 4 cilindri turbo (cod. 604 744 000) File: A4_18_01_AVJ_K_G_xxx_xxx Cablaggio iniettori 4 cilindri tipo BOSCH dritto(cod. 612 326 001) Serbatoi consigliati: toroidale
Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza
Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione
IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO
IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto RAFFREDDAMENTO Nei giorni dei primi film, nuvole di fumo provenienti da un radiatore bollente erano parte integrante
Impianti di trattamento dei refrigeranti HC
Impianti di trattamento dei refrigeranti HC Considerazioni generali sugli Idrocarburi L'interesse e l'applicazione per i refrigeranti idrocarburi (HC) sta crescendo sempre più, soprattutto adesso che l'impatto
Monitor automatico Spiratec R16C per scaricatore di condensa Istruzioni per l'operatore
...0 IM-P0- MI Ed. IT - 00 Monitor automatico Spiratec RC per scaricatore di condensa Istruzioni per l'operatore RC 0. Introduzione. Descrizione. Descrizione della tastiera. Funzionamento normale. Modo
f. essere disponibili a sottoporre i veicoli trasformati al monitoraggio delle prestazioni previste dal al paragrafo 8, punti a e c.
LINEE GUIDA AL PROGETTO PILOTA PER L INCENTIVAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI A GPL E METANO DEI VEICOLI COMMERCIALI CON ALIMENTAZIONE DIESEL INIZIATIVA ICBI Finanziamenti ai Comuni per l utilizzo dei carburanti
Filtro antiparticolato
Filtro antiparticolato 12.07 - Istruzioni per l uso I 51098684 DFG 316-320 08.10 DFG 316s-320s DFG 425-435 DFG 425s-435s Premessa Per il funzionamento corretto e sicuro del veicolo di movimentazione interna
Dati tecnici Spandilegante serie TA SW 10 TA SW 16 TA
Dati tecnici Spandilegante serie TA SW 10 TA SW 16 TA Dati tecnici Spandilegante SW 10 TA Spandilegante SW 16 TA Cassone Capacità del cassone 10 m 3 16 m 3 Diametro bocchettone / tubazione di riempimento
UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...
LIBRETTO IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) 2 Libretto impianto
CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4
CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 Schema elettrico TCM00085 1 TCM00085 2 TCM00085 3 Descrizione dei componenti A01 ELETTROPOMPA CARBURANTE Azionare la pompa del carburante per misurarne la portata
ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano
3.7.2015 L 172/225 ALLEGATO 12 Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 1. INTRODUZIONE Il presente allegato descrive le prescrizioni particolari che si applicano all'omologazione
COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.
COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.2010) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la
Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel
PIANO DI MANUTENZIONE
PIANO DI MANUTENZIONE Prima dell utilizzo: controlli da effettuare - Efficienza impianto freni di servizio (assenza di giochi anomali, puntamenti o aria nell impianto) - Efficienza impianto freni ausiliario
LECCE CATEGORIA IMPIANTISTI IDRO-TERMO-SANITARI
Lecce, 18 Dicembre 2013 Ai Sigg. Soci della Categoria Impiantisti Idro-termo-sanitari LORO SEDI Oggetto: Manutenzione verifiche impianti termici - Chiarimenti A seguito dell entrata in vigore, dal 12/7/2013,
SCHEDA N : TIPO VEICOLO: TIPO INIEZIONE: SIGLA MOTORE: ANNO DI FABBRICAZIONE: OMOLOGAZIONE:
data: 03/01/004 RAV4_0_04_1AZFE_Lm_G_000 TOYOTA RAV 4 -.000cc. MATERIALE OCCORRENTE: Kit OMEGAS GPL 4 cilindri (cod. 604 777 000) File: RAV4_0_03_1AZFE_Lm_G_xxx_xxx Cablaggio iniettori 4 cilindri UNIVERSALE
TIPO VEICOLO: Fiat Ulysse 2.0 8V TIPO INIEZIONE: Multipoint Marelli 8P 22 SIGLA MOTORE: RFU 89kW ANNO DI FABBRICAZIONE: 05/95
MATERIALE OCCORRENTE: Kit IGS GPL 4 cilindri (Cod. 604702000 ) File: Ulysse_20_95_000_G_00.S9 Emulatore LR 25 (Cod. 62807000) Safety relay (Cod. 628042000) Serbatoi consigliati (toroidale lt. 50 Ø 220
DUA plus. 00332912-1 a edizione - 06/2008 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE
DUA plus 00332912-1 a edizione - 06/2008 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE IT INDICE Indice 1 Simbologia utilizzata nel manuale... 2 2 Uso conforme dell apparecchio... 2 3 Trattamento dell acqua... 2 4 Informazioni
LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)
MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134
POWER ROD 1365 GENERATORE art. 252
CEBORA S.p.A. 1 POWER ROD 1365 GENERATORE art. 252 MANUALE DI SERVIZIO CEBORA S.p.A. 2 SOMMARIO 1 - INFORMAZIONI GENERALI... 3 1.1 - Introduzione... 3 1.2 - Filosofia generale d assistenza.... 3 1.3 -