Mario Leone Piccinni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mario Leone Piccinni"

Transcript

1

2

3 Mario Leone Piccinni

4 I edizione: maggio 2013 Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti della CESM Impaginazione: pagineaperte, Vignate (MI) Copertina: Vavassori & Vavassori, Bonate Sotto (BG) Stampa: CPZ, Costa di Mezzate (BG) Per le citazioni delle fonti, per le riproduzioni varie inserite in quest opera, nonché per eventuali non volute omissioni nei riferimenti o nelle attribuzioni all interno del libro, l editore è a disposizione degli accertati aventi esclusivo diritto. Il copyright delle iconografie e la proprietà dei marchi registrati citati nel testo, utilizzati ai soli fini didattici e a titolo esemplificativo, sono dei rispettivi proprietari e inseriti nei limiti della normativa vigente per le opere a carattere didattico-scolastico. Le immagini di prodotti commercializzati sono da intendersi solo come esempi didattici e non come scelte di merito, né come propensione all acquisto o quant altro. L Editrice San Marco dichiara che il presente libro di testo è in versione mista con estensione web, in conformità all art. 11 della Legge n. 221/2012 Printed in Italy ISBN TUTTI I DIRITTI RISERVATI 2013 Editrice San Marco S.r.l., Bergamo Ponteranica info@editricesanmarco.it È vietata la riproduzione anche parziale o a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata dall editore. I trasgressori saranno puniti a norma di legge. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEA- Redi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web Ristampa

5 Ai miei figli Giorgia e Riccardo, con l auspicio che il futuro possa disegnare per loro un meraviglioso cammino, lungo il quale portare avanti come nobile vessillo della loro vita, la giustizia, la legalità, l onore.

6 Gli uomini passano, ma gli ideali restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. Giovanni Falcone, (magistrato ed eroe italiano, barbaramente assassinato dalla mafia il 23 maggio del 1992)

7 Francesco Renga Presentazione Il web è la nuova dimensione del terzo millennio, un mondo parallelo nato dal progresso tecnologico, un ambiente virtuale popolato da milioni di utenti appartenenti ad ogni fascia d età e provenienti da ogni parte del globo. Ma il pianeta Internet è purtroppo popolato da utenti nella gran parte dei casi poco informati sulle insidie che talvolta può nascondere un uso troppo disinvolto della rete. Accade così che proprio internet finisca per diventare una porta d accesso spalancata sulla sfera privata dei singoli utenti. A differenza di quanto accadeva con le generazioni precedenti, oggi gli adolescenti non sono più legati ad un tipo di relazione con i propri coetanei basata su incontri in piazza o al parco, la web generation cui è dedicato questo libro vive invece le relazioni interpersonali nell agorà virtuale, rappresentata principalmente dai social network come Facebook e Twitter. La nascita dei media sociali ha senza dubbio causato un cambiamento nelle dinamiche delle relazioni, dando vita a community cui prendono parte non solo giovani ed adolescenti, ma anche persone nate in epoche precedenti rispetto all avvento del web e che non hanno ancora del tutto metabolizzato funzioni e potenzialità della rete. Ma sono i ragazzi, i cosiddetti nativi digitali, i veri protagonisti della web society, quegli stessi adolescenti che troppo spesso utilizzano internet in modo poco prudente, dimenticando che nel web valgono le stesse norme che vigono nel mondo reale. Purtroppo, però, spesso accade che on line chiunque, anche la persona più onesta e ligia alle norme possa trasformarsi in pirata informatico a causa di una scarsa conoscenza delle regole o di una tacita accettazione a violare quelle stesse in nome di un vantaggio personale. Internet fortunatamente non è solo questo, la rete è soprattutto opportunità di crescita, di svago, di studio, di lavoro, di creare e coltivare relazioni. Superare lo steccato generazionale che divide i ragazzi della web generation dagli adulti è un traguardo forse non realizzabile; gli adulti si trovano difatti a confrontarsi con i ragazzi nel territorio di proprietà di questi ultimi e per non sfigurare e perdere autorevolezza educativa, questa volta sono loro a dover tornare a studiare Gli appartenenti alla mia generazione ed a quelle precedenti vengono definiti nel libro immigrati digitali, gli stessi che hanno incontrato difficoltà anche ad installare il decoder della tv e che oggi hanno comunque la possibilità di riscattarsi e colmare il gap generazionale. Il testo Generazione web e mondi virtuali si può definire polivalente perché mentre è per i nativi digitali uno strumento utile per regolamentare ciò che a loro viene naturale stare nel mondo digitale per gli adulti è di grande ausilio perché fornisce i saperi basilari per capire il mondo virtuale e se lo conosci lo eviti o, più correttamente, alcune cose insegni ad evitarle. Il libro Generazione web e mondi virtuali è un testo di facile lettura, in cui vengono analizzati tutti gli aspetti e gli strumenti caratterizzanti i mondi virtuali da un punto di vista tecnico e giuridico. 5 Francesco RENGA (cantautore e musicista italiano, vincitore della 55 ma edizione del Festival di Sanremo, disco di platino e disco d oro al Wind Music Awards) e l Autore Mario Leone PICCINNI

8 www 6 www www www Indice Presentazione (Renga-Piccinni)... 5 Prefazione (Gallinari)... 9 INTERNET SPIEGATO Cosa bisogna sapere su USI e PERICOLI della rete Modulo 1 - Nascita e sviluppo della rete Internet La rete Internet: introduzione Uno sguardo alla storia La fruizione di Internet oggi L organizzazione della rete Gli italiani ed il web Modulo 2 - Computer criminal e reati informatici Cybercrime e computer criminal Combattere il Cybercrime: iniziative UE Tutto sul web lascia traccia 1.2 Gli Hacker Malware: attacchi e truffe I malware conosciuti ad oggi I falsi fund raiser: lo sciacallaggio post sciagura Come prevenire i contagi da malware Il diritto alla privacy nell era della net economy 3 Reti Wi-Fi: il nuovo target dei pirati informatici Come risponde la legge Possibili soluzioni L importanza delle password e degli antivirus Modulo 3 - Rischi, pericoli e minacce: casi pratici Il phishing Il caso Il nuovo phishing Lo spamming 2 I reati connessi ai mezzi di pagamento elettronici Le possibili soluzioni ai reati Le tecniche dei criminali La pedofilia on-line: diffusione e download di materiale pedopornografico Le organizzazioni dei pedofili operanti in rete Le fasi di adescamento dei minori. La tecnica del grooming Indagini volte all individuazione dei pedofili Il gambling on-line: slot virtuali, videolottery, poker e casinò su Internet La grande truffa delle aste al ribasso 4.1 I giochi legalizzati dall AAMS disponibili su Internet Chiusura dei siti illegali e legislazione in merito Il gioco verso la malattia La darknet Che cosa si trova nel deep web

9 www Modulo 4 - L epidemia digitale e l evoluzione delle reti sociali: mondi virtuali a confronto L era dei social network Le insidie più diffuse Internet e media sociali nelle aziende 2 Second Life Creare il proprio avatar Second Life e minori: cautele da osservare Twitter Il grande successo del microblogging Come iscriversi e come usare Twitter Gli abusi legati a Twitter Le chat Servizi e tipologie di chat I pericoli delle chat Servizi di Instant Messaging Rischi di IM e cautele da osservare Dinamiche e funzionamento dei media sociali: il diritto all oblio, il violato diritto alla privacy, il contratto di adesione Obblighi e cautele per provider ed utenti www Modulo 5 - Copyright su Internet: un diritto spesso violato Internet e tutela delle opere di proprietà intellettuale: un rapporto ancora complesso Diritto d autore, brevetti e marchi 1.1 Il diritto d autore Contraffazione e crimine organizzato: analisi di un fenomeno dilagante capace di avvinghiare tutti i settori economici Lo sviluppo dell industria del falso La contraffazione in Italia Legislazione e attività di contrasto alla contraffazione La contraffazione su Internet File hosting e sistemi di file sharing: la nuova frontiera della pirateria digitale I client p2p e funzionamento File hosting Attacchi ai sistemi di file sharing p2p e leggi: cautele da osservare L assegnazione dei nomi di dominio ed il business legato al fenomeno cybersquatting Regolamenti per l assegnazione dei nomi di dominio Il fenomeno del cybersquatting Difendersi legalmente dal cybersquatting Modulo 6 - Telefonini e smartphone: implicazioni tecniche e giuridiche di un utilizzo spesso poco consapevole dei moderni device Tablet, smartphone e cellulari Apple: prodotti e politica Il jailbreak: attacco alla politica a circuito chiuso della Apple Diffusione on-line di video e foto realizzate con il cellulare: rischi legali Il cyberbullismo Una pratica di cyberbullismo: l happy slapping Aspetti legali

10 Modulo 7 - Ragazzi ed Internet Internet e minori: la difficile applicazione di un binomio Il ruolo educativo dei genitori Software per la tutela dei minori in rete I parental control Internet Addiction Disorder (IAD), il disturbo da dipendenza da Internet dei nativi digitali Diagnosticare una dipendenza da web Videogame: aspetti positivi e negativi Internet e lo studio: un moderno sostegno per l apprendimento INTERNET RACCONTATO Cosa pensano e come utilizzano la rete personalità diverse Don Antonio MAZZI Stefano PALEARI Omar PEDRINI Don Chino PEZZOLI Bruno SANTORI STRUMENTI OPERATIVI Modulistica Consigli ai genitori Glossario di settore Bibliografia Questo testo è in vendita anche nella versione digitale scaricabile da Internet. Per le modalità di acquisto, occorre collegarsi al sito e accedere alla sezione San Marco scaricabili. Questo testo, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale. Collegandosi al sito e accedendo alla sezione Risorse on-line, è possibile scaricare liberamente e gratuitamente materiale didattico multimediale aggiuntivo, approfondimenti ed esercizi.

11 Danilo Gallinari Prefazione Come la maggior parte dei ragazzi della mia età, anche io faccio uso di internet e dei social network. Non credo di abusare di questi mezzi di informazione/formazione ma anzi di farne un uso responsabile e in un certo senso anche direi educativo, soprattutto nei confronti dei numerosi ragazzi che seguono quotidianamente le mie pagine di facebook e twitter. Molto del tempo libero lo passo leggendo i principali siti di informazione italiani, sono il mio contatto principale quando sono in USA, e divertendomi leggendo tutto ciò che mi scrivono i miei fans, fortunatamente sempre molto calorosi e numerosi. Come atleta e ragazzo di 24 anni comprendo anche la problematica legata all uso spasmodico di questi mezzi di comunicazione e socializzazione, se ancora si può definire tale, soprattutto per i ragazzi più piccoli alle prime armi con l uso del PC. Il computer e internet sono ormai entrati da molti anni a far parte delle nostre famiglie. I ragazzi non escono più in strada, non praticano sport e sempre più raramente vanno a casa degli amici a giocare, ma preferiscono, troppo spesso, trascorrere il proprio tempo libero di fronte allo schermo di un pc, navigando di sito in sito, informandosi, giocando e conoscendo persone on-line. Qui entra in gioco a mio parere il compito fondamentale degli educatori e cioè quello di affiancare i minori nel momento in cui navigano in internet per evitare che possano incorrere nelle trappole che questo può nascondere. L uso di internet non deve essere vietato ai più giovani ma assolutamente regolamentato. È necessario educare i ragazzi affinché evitino le insidie di una navigazione libera. Internet è un mare magnum di opportunità e possibilità ma molto spesso ricco di insidie in cui i giovani, ingenuamente, cadono e dalle quali spesso non riescono a liberarsi facilmente. Fra le situazioni più ad alto rischio credo che attualmente siano i social network e la chat. Io sui social network condivido e seguo profili di amici e atleti con cui ho legato nel tempo. Il social network più utilizzato tra i giovani è sicuramente Facebook, ma io preferisco utilizzare Twitter per testimoniare le mie esperienze e i miei momenti di svago con gli amici e compagni. Ciò che va detto sui social network, a mio parere, è che sono mezzi assolutamente utili e comodi per ritrovare vecchi amici, parlare con parenti lontani, entrare in contatto con colleghi, conoscenti e amici. Il problema di tali mezzi è il modo in cui questi vengono usati. I più giovani tendono infatti, a stringere amicizie virtuali anche e soprattutto con persone che non conoscono e nella loro ingenuità non considerano la gravità di tale comportamento poiché non si rendono conto che dall altra parte dello schermo, può spesso esserci un altra persona rispetto a quella che pensano. Per concludere, posso dire fortunatamente che in tutti questi casi, navigazione internet, uso dei social network, chat, hanno per me un solo filo conduttore che mi ha sempre tenuto sulla retta via di utilizzo: lo sport. Danilo GALLINARI giocatore professionista di basket, gioca con la squadra dei Denver Nuggets nel prestigioso campionato NBA (National Basketball Association), principale lega professionistica di pallacanestro degli Stati Uniti d America e del Canada. Danilo Gallinari è uno tra più forti e tra i più amati giocatori di basket italiani di tutti i tempi 9

12

13 Internet spiegato Cosa bisogna sapere su USI e PERICOLI della rete

14 Nascita e sviluppo della rete Internet Computer criminal e reati informatici Rischi, pericoli e minacce: casi pratici L epidemia digitale e l evoluzione delle reti sociali: mondi virtuali a confronto Copyright su Internet: un diritto spesso violato Telefonini e smartphone: implicazioni tecniche e giuridiche di un utilizzo spesso poco consapevole dei moderni device Ragazzi ed Internet

15 1 NASCITA E SVILUPPO DELLA RETE INTERNET 1 La rete Internet: introduzione La rete ha modificato profondamente il modo di vivere, comunicare, relazionarsi, lavorare, di milioni di persone; è uno strumento inarrestabile perché globale e globalmente neutrale. 1 La rete è come un enorme puzzle all interno del quale ciascun utente può divenire parte di un progetto, di un obiettivo; è il solo ambiente moderno all interno del quale vige il principio della libertà di circolazione delle idee, ma che può anche sottendere il verificarsi di fenomeni pericolosi per l incolumità digitale dei net user. Web è sinonimo di libertà, di democrazia, di crescita e diffusione delle conoscenze; è un mezzo planetario e senza confini, impossibile da imbavagliare, anche per i regimi più totalitaristi e dittatoriali. Internet è veicolo di informazione, mezzo ludico, strumento didattico o vettore relazionale; un medium caratterizzante un intera generazione, quella dei nativi digitali, la cosiddetta web generation, fatta dai ragazzi del 2000, i depositari del manuale d uso del web 2.0, che sono comunque in grado di navigare anche senza averlo consultato. Manualità e propensione intuitiva ed innata, voglia di esplorare, di sperimentare il nuovo mondo: il web ed i ragazzi, un binomio inscindibile, affiatato, fatto di una continua rincorsa al nuovo ed alle novità. On-line le info viaggiano speditissime, tutti possono trovare tutto, ma l accusa maggiore è che il web abbia smaterializzato i rapporti umani, dando vita ad un tipo di comunicazione che elude i problemi (e quindi le emozioni) derivanti dall incontro-confronto con l altro, con tutto ciò che ne consegue; il narcisismo e l esibizionismo dominano le pagine virtuali, spostando drasticamente in basso il livello di ciò che dovrebbe essere privato. Uno strumento dalle enormi potenzialità quindi, ma allo stesso tempo colmo di rischi e pericoli. Internet, definibile come una rete di computer planetaria, può essere adoperato per comunicazioni pubbliche e private, per fini lavorativi, ricreativi, scientifici o commerciali. La più vasta rete di computer, attualmente esistente, è in grado di offrire innumerevoli servizi, i principali dei quali sono la posta elettronica (possibilità di invio e ricezione di ) ed il World Wide Web (WWW) Così A. Bogliolo.

16 modulo 1 NASCITA E SVILUPPO DELLA RETE INTERNET Fig. 1.1 Il classico simbolo grafico che rappresenta Internet. 14 Per poter liberamente accedere alla rete è sufficiente disporre di un computer, di determinati software ed aver stipulato un contratto di fornitura di connettività con un qualsiasi Internet Service Provider (ISP) (fig. 1.1). Sarà quest ultimo, in qualità di fornitore del servizio, solitamente a fronte di un canone che l utente versa in denaro, a consentire al client (utente) l accesso al web attraverso una linea telefonica generica (GSM, UMTS, ISDN, ecc.) o una linea telefonica dedicata (GPRS, ADSL, HSDPA, ecc.). Internet è senza dubbio un bacino di opportunità senza uguali, una magnifica occasione di evoluzione e di crescita culturale, a cui chiunque disponga di un computer e di un modem 2 può accedere e comunicare con utenti situati in ogni parte del pianeta. La diffusione planetaria e inarrestabile della rete è determinata da tre fattori principali: libertà, possibilità per il net user di muoversi liberamente all interno del pianeta web, senza dover osservare percorsi obbligati; velocità, opportunità di inviare e ricevere messaggi, dati e documenti in tempo reale; annullamento delle distanze spazio-temporali, vantaggio di comunicare, scambiare o condividere informazioni con qualsiasi utente, indipendentemente dal luogo fisico dove quest ultimo si trovi. 2 Uno sguardo alla storia Nel 1957, a seguito della messa in orbita del satellite artificiale Sputnik da parte dell allora Unione Sovietica, gli Stati Uniti d America subiscono un simbolico, ma importante, sorpasso tecnologico da parte degli eterni rivali russi ed un attacco al proprio indiscusso primato in campo militare. Per tali motivi, verso la fine degli anni 50, in piena Guerra Fredda, l amministrazione americana, guidata dall allora presidente Eisenhower, implementa l attività di ricerca militare nel settore delle comunicazioni dando vita all ARPA (Advanced Research Projects Agency), struttura interna al Pentagono, con sede a Washington. L ARPA era un agenzia dotata di una struttura molto duttile rispetto alla classica organizzazione militare, avente la finalità di dare impulso ed armonizzare la ricerca tecnologica, restituire agli Stati Uniti d America un ruolo predominante in ambito scientifico e tecnologico e scongiurare il rischioso superamento dei sovietici in questo settore. A seguito del lancio del primo uomo nello spazio (il russo Yuri Gagarin), avvenuto nel 1961, l URSS conferisce un ulteriore spallata alla supremazia tecnologica sino ad allora detenuta dagli americani. Nel frattempo, l ARPA tenta di realizzare l ambizioso progetto di consentire ad alcuni elaboratori elettronici di comunicare tra di loro e trasferire dati. 2 Il modem è un dispositivo che permette a più sistemi di computer di comunicare adoperando un condotto comune, come, per esempio, la linea telefonica.

17 NASCITA E SVILUPPO DELLA RETE INTERNET 1 modulo Il primo risultato del progetto si ottiene nel 1969 con la nascita di Arpanet, un programma tecnologico, secondo parte della letteratura, nato con la primaria finalità di preservare la sicurezza dei dati in caso di conflitto nucleare con l eterna rivale Unione Sovietica. Dal punto di vista strategico, Arpanet doveva rappresentare una rete decentrata di elaboratori, in grado di resistere ad un eventuale attacco nucleare da parte dei russi. Secondo i tecnici americani, una rete così fatta avrebbe potuto resistere a diverse offensive; un eventuale attacco ad un singolo elaboratore, infatti, non avrebbe compromesso il funzionamento generale e, in ogni caso, i collegamenti ridondanti avrebbero rimpiazzato quelli danneggiati. Arpanet, in realtà, veniva utilizzata per ottimizzare l impiego delle risorse informatiche in campo accademico, rendendo possibile la condivisione dei sistemi tra diversi poli universitari, collegati tra loro mediante circuiti a 50 Kbps prodotti dalla AT&T: la UCSB (University of California, Santa Barbara), la UCLA (University of California), l Università dello Utah e lo SRI (Stanford Research Institute). Già nel 1971 Arpanet era composta da diverse centinaia di utenti, da 15 nodi e 23 host (fig. 1.2). 15 Fig. 1.2 Rappresentazione grafica della rete Arpanet nel Nello stesso anno, l americano Ray Tomlinson, operando una combinazione tra il Sendmsg Raymond Ray (programma già utilizzato per messaggi interni) ed il Cpynet (programma utilizzato per il Programmatore statuni- Tomlinson trasferimento dei file), dà vita alla posta elettronicatense, nato a New York il 2 ottobre Ha conseguito il diploma Dal 1983, in luogo del protocollo di rete NCP presso il Rensselaer (Network Control Protocol) utilizzato fino ad Polytechnic Institute di New York e si è laureato allora, Arpanet, divenuta ormai ARPA Internet, adotta un nuovo protocollo planetario in premi per aver inventato la posta elettronica, in Ingegneria elettrica. Ha ricevuto numerosi grado di far comunicare tra loro i computer di tra cui il Premio Principe delle Asturie per la tutto il mondo. ricerca scientifica e tecnica. Dal primo gennaio 1983, infatti, tutti gli host cominciano contestualmente a impiegare il protocollo TCP/IP (Trasmission Control Protocol e Internet Protocol). Per ciascun servizio di rete, in Internet vengono impiegati protocolli applicativi determinati, i

18 modulo 1 NASCITA E SVILUPPO DELLA RETE INTERNET 16 quali, per poter scambiare richieste e messaggi, devono poggiare sul sistema del DNS (Domain Name System): esso permette di mutare i nomi degli host Internet nei loro corrispettivi numerici e consente di conferire nomi simbolici a questi ultimi suddividendo la rete in sezioni logiche ordinate secondo un criterio gerarchico. Con il passaggio al protocollo TCP/IP, già oggetto di sperimentazione negli anni antecedenti da parte del Dipartimento della Difesa del Governo statunitense, si giunge alla separazione tra la comunità accademica (Arpanet) e quella militare (Milnet). Nel 1984 l Arpa cambia la propria denominazione in DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency). Terminata la Guerra Fredda tra USA e URSS e tramontato il pericolo di un attacco nucleare da parte del blocco avversario, la rete conosce una fase di espansione irrefrenabile, con università ed istituzioni che immettono on-line i propri computer. Dopo aver assunto una dimensione ormai planetaria, l ingresso al web viene aperto anche al pubblico e ai privati. Nel 1992, vede la luce il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol), un sistema che permette una lettura ipertestuale, non sequenziale, dei documenti, balzando da un punto all altro, mediante l utilizzo di link o, più precisamente, hyperlink. Nel 1993, viene realizzato il Mosaic, il primo browser con caratteristiche strutturali analoghe a quelle correnti, capace di rivoluzionare le metodiche sino ad allora utilizzate per realizzare screening on-line e comunicare in rete, riscuotendo un ampio consenso per la sua semplicità di utilizzo ed il notevole livello di adattabilità ai maggiori sistemi di software. Vede quindi la luce il World Wide Web 3, una rete universale, progettata e realizzata dal CERN di Ginevra, all interno della quale le risorse utilizzabili dai singoli host sono disposte secondo uno strutturato sistema di pagine. Nel 1995, alcune aziende commerciali identificano nel web un potenziale inesplorato e sconfinato mercato virtuale, allettante soprattutto perché raggiungibile ed utilizzabile senza bisogno di intermediari. Sorgono i primi siti web; in origine si tratta di una sorta di vetrine virtuali, all interno delle quali vengono pubblicizzati prodotti e servizi. 3 La fruizione di Internet oggi Oggi, in ragione dei costi estremamente bassi connessi alla gestione ed alla velocità di accesso, Internet è diventato un mercato planetario privo di confini dove vendere e comprare qualsiasi genere di prodotto, a prezzi estremamente vantaggiosi rispetto a quelli praticati nel commercio tradizionale, in quanto determinati dall assenza di gravose mediazioni, provvigioni e costi di distribuzione. Negli anni 80 la cosiddetta dorsale di Internet è ancora competenza dell organismo federale statunitense di coordinamento della ricerca scientifica; attualmente, invece, la rete è gestita in maniera diretta, da grandi aziende commerciali, da imprese operanti nel campo delle telecomunicazioni e da società del settore informatico. In Italia, l accesso alla rete degli utenti privati risale alla metà degli anni Novanta; il primo ente a connettersi è stato l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ma solo successivamente, con l istituzione del GARR (Gruppo per l Armonizzazione delle Reti e la Ricerca), è stata concessa la 3 Nel linguaggio comune, i termini Internet e World Wide Web vengono erroneamente utilizzati come sinonimi; in realtà Internet è l infrastruttura che consente al World Wide Web di rendere disponibili le risorse di informazioni presenti in rete. Così viene operata la distinzione tra Internet ed il World Wide Web da M.L. Piccinni e G. Vaciago, in Computer crimes. Casi pratici e metodologie investigative applicate alle attività di prevenzione e repressione dei reati in ambiente internet, Moretti Honegger, Milano, 2008.

19 NASCITA E SVILUPPO DELLA RETE INTERNET 1 modulo possibilità a diverse università e ad alcuni centri di ricerca di collegarsi ad Internet. Dal punto di vista tecnico, il browser, dispositivo indispensabile per la navigazione in rete, è un programma che permette la lettura di un ipertesto, la visualizzazione del contenuto delle pagine Internet e la navigazione tra queste ultime; ma affinché possa esibire al web surfer un interfaccia unica per la visione delle informazioni richieste al server, il browser deve poter esaminare informazioni di tipo e di natura differente. Un protocollo, quindi, che permetta all utente di accedere a documenti presenti on-line e si basi su tre dispositivi differenti per rendere queste risorse immediatamente fruibili: Uniform Resource Locations (URL), rappresenta l indirizzo del sito Internet che il net user intende visualizzare e che per tale motivo digita nella finestra del browser; Hyper Text Transfer Protocol (HTTP), si tratta del protocollo che definisce i principi per eseguire lo scambio di dati organizzati sotto forma di ipertesto e si serve del protocollo TCP/ IP per identificare percorsi di rete e trasmettere informazioni; Hyper Text Markup Language (HTML), è il linguaggio mediante il quale vengono codificati i documenti che rappresentano il World Wide Web, adoperato per scrivere e rendere multimediali i documenti; successivamente, i vari browser interpretano questo linguaggio attraverso i tag (istruzioni in linguaggio HTML) e restituiscono i documenti graficamente in rete. I servizi offerti da Internet si fondano su determinati protocolli e su un sistema di interazione, definito client-server, attraverso il quale si fa riferimento ad una struttura rappresentata da due diversi moduli nell ambito dei quali il client accede ai contenuti del server. Nel caso in cui un utente desideri visualizzare una determinata pagina Internet, inoltra una specifica richiesta al server composta dall indirizzo dello stesso, dal numero di porta da adoperare, dall indirizzo IP e dal numero della porta locale; al termine del processo, il server presenterà al client il risultato. 17 Fig. 1.3 Home page di Google, il motore di ricerca più utilizzato dal popolo del web. 4 L organizzazione della rete Internet si fonda su un sistema (fig. 1.4) organizzato in nodi nazionali (Internet Service Provider) e in nodi locali (Point of Presence, definiti generalmente PoP) ai quali sono contemporaneamente collegati fisicamente i singoli utenti del web, gli host.

20 modulo 1 NASCITA E SVILUPPO DELLA RETE INTERNET Sulla base di quanto stabilito dal protocollo di comunicazione che descrive le regole di trasmissione dei dati in Internet, in rete vengono veicolati i cosiddetti pacchetti, utilizzando una tecnica nota come commutazione di pacchetto (packet switching). Una volta partito da un determinato host, il pacchetto, per spingersi fino ad un altro host, non segue un percorso predefinito, ma piuttosto il tragitto più consono in quel determinato istante. 18 Fig. 1.4 Rappresentazione grafica della struttura di Internet. [ ] Un utente di Internet può collegare il proprio Personal Computer alla rete attraverso le linee telefoniche, mediante un modem, oppure attraverso l accesso diretto a una linea dedicata. Più computer connessi in un area geografica limitata formano una LAN (Local Area Network, rete locale); il collegamento tra più LAN, realizzato per mezzo di dispositivi detti bridge o router, a seconda che colleghino reti omogenee o eterogenee, dà luogo alle WAN (Wide Area Network, reti estese). Gli hub sono i nodi da cui si diramano le linee che raggiungono gli utenti [ ]. Fonte: encarta.msn.com. Mentre per il trasferimento di file viene utilizzato il protocollo FTP (File Transfer Protocol), per la posta elettronica viene adoperato il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol). L evoluzione tecnica di Internet è monitorata e governata dall ISOC (Internet Society), organizzazione internazionale composta da membri come società private, enti pubblici e fondazioni, che si occupa di garantire la collaborazione e il coordinamento a livello planetario delle tecnologie e delle applicazioni Internet, e dallo IAB (Internet Architecture Board), il quale si occupa degli aspetti tecnici ed è strutturato in due differenti sottoarticolazioni: lo IETF (Internet Engineering Task Force), comunità internazionale composta da ricercatori, che si preoccupano di coordinare l evoluzione tecnica del web nel breve periodo; l IRTF (Internet Research Task Force), che studia Internet in una prospettiva evolutiva di lungo periodo. Vedendo in Internet una favorevole opportunità per crearsi una visibilità globale e stipulare intese commerciali con partner di regioni geograficamente anche lontane, numerose aziende, oltre a creare un proprio sito Internet, hanno realizzato reti interne ad uso privato, organizzate con protocollo TCP/IP, generalmente definite intranet. Si tratta di reti interne, solitamente protette da firewall, che consentono agli utenti autorizzati dall amministratore del sistema a navigare nella rete pubblica, ma, allo stesso tempo, non permettono ad utenti esterni di accedere a quella intranet.

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Alessandra Amati amati@aipa.it Sommario nuovo concetto di comunicazione cambiamento nella percezione dell informazione la comunicazione

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il progetto Insieme a Scuola di Internet

Il progetto Insieme a Scuola di Internet Il progetto Insieme a Scuola di Internet Glossario Glossario > A @ (at) La @, che si pronuncia at oppure chiocciola comunemente chiamata a commerciale, è un carattere utilizzato generalmente per la posta

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

LAVORARE IN MODO SICURO ED EFFICIENTE Protection Service for Business

LAVORARE IN MODO SICURO ED EFFICIENTE Protection Service for Business LAVORARE IN MODO SICURO ED EFFICIENTE Protection Service for Business IL MONDO SI TRASFORMA Viviamo in un mondo digitale sempre più complesso e incentrato sulla collaborazione. L attività aziendale si

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui FGEE106002 Pagina 1 di 2 Da: "ANP" A: Data invio: venerdì 5 dicembre 2014 21.14 Oggetto: ANP e Fondazione Telecom Italia lanciano l'iniziativa a premi "INNOVATIVE

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al INFORMATIVA SULLA PRIVACY In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di una informativa che

Dettagli

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

RCH SRL C.da Marignano snc 62018 Potenza Picena P.iva 01745060432 NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

RCH SRL C.da Marignano snc 62018 Potenza Picena P.iva 01745060432 NOTE LEGALI. Copyright RCH srl NOTE LEGALI INTRODUZIONE Nella presente sessione la RCH srl intende comunicare a tutti gli utenti dei siti internet www.rchcases.it e www.roll-a-ramp.it le tutele legali relative ai contenuti, alle immagini,

Dettagli

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Sistemi Informativi di relazione - Internet Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Comunichiamo ovunque.

Comunichiamo ovunque. Comunichiamo ovunque. Premessa Un monitor posizionato in un ambiente commerciale, in una palestra, in una vetrina, su una strada o su una piazza, ha rappresentato, sino ad oggi, esclusi rari casi, un

Dettagli

La CASSAFORTE DIGITALE per

La CASSAFORTE DIGITALE per La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Saverio de Bellis Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Turi, 27 70013 Castellana Grotte (BA) PRIVACY POLICY DEL SITO ISTITUZIONALE

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 Nesocell Srl rispetta la privacy dei visitatori del sito sopracitato e si impegna

Dettagli

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

La soluzione software per Avvocati e Studi legali La soluzione software per Avvocati e Studi legali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per La realtà operativa degli Studi Legali è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Utente, l Hotel Eurolido (di seguito, Società ) rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno

Dettagli

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE 4.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gli strumenti e le procedure di valutazione e certificazione di qualità delineate nel

Dettagli

PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s

PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s INFORMATIVA SULLA PRIVACY In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

Storia di Internet e del World Wide Web

Storia di Internet e del World Wide Web Storia di Internet e del World Wide Web Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli studi di Roma La Sapienza Storia di

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli