Linux. l'utilizzo di software libero nella didattica e nella ricerca. Tommaso Mazzoli Facoltà di Lettere e Filosofia Universtà degli Studi di Trieste
|
|
- Severina Novelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Linux l'utilizzo di software libero nella didattica e nella ricerca Tommaso Mazzoli Facoltà di Lettere e Filosofia Universtà degli Studi di Trieste
2 La situazione attuale!il 95% dei personal computer nel mondo utilizza software proprietario (a pagamento)!microsoft Windows con le sue varie versioni detiene oltre l'85% del mercato dei sistemi operativi!ogni anno la Pubblica Amministrazione spende ingenti somme (all incirca 36 MILIONI DI EURO solo nel 2006) per l acquisto delle LICENZE MICROSOFT da installare nei pc degli uffici, delle scuole e delle università.
3 La situazione attuale
4
5 L'alternativa: l' Open Source (o Software Libero) Open Source significa (codice) sorgente aperto, cioè leggibile. Il codice sorgente è il cuore di qualsiasi programma informatico, ovvero l'insieme di istruzioni che fanno fare al computer ciò che desideriamo. Questa concezione del software sottende la possibilità che più persone possano guardare il codice sorgente e, eventualmente, apporre delle modifiche che consentano di migliorarlo, permettendone uno sviluppo più veloce e ottimale. Soltanto nel 1998 il termine Open Source è stato ufficializzato da alcuni sviluppatori e dalla comunità Internet affiancandolo a quello già esistente di free software (software libero). L evento che ha dato il via al diffondersi dell espressione open source è stato il rilascio, nel febbraio 1998, del codice sorgente del browser Netscape.
6 Caratteristiche del software Open Source!Software a costo zero ovvero la fine delle licenze proprietarie!permette l'assoluta libertà di copia, fondamento dello scambio della conoscenza (il diritto di copiare il software libero corrisponde alla libertà di stampa e di parola). Realizza il principio della condivisione della conoscenza, dove il sapere libero è un diritto di tutti!abbatte la pirateria informatica: spesso chi usa il software proprietario deve ricorrere a copie illegali per la propria attività!le licenze libere (GNU - General Public License) permettono la modifica e il miglioramento del software!libera concorrenza e sviluppo; essendo il sorgente a disposizione di chiunque, esiste una vera concorrenza in quanto non vi sono barriere di accesso a livello software
7 Ostacoli alla diffusione del software libero! Pressione del marketing: i Pc che compriamo sono corredati di software preinstallato (che paghiamo!!!)! Informazione falsa o falsata: un sofware open source non è più difficile! Competenze informatiche limitate! Supporto tecnico limitato
8 Sprechi nella spesa pubblica e non solo: la continua corsa verso nuovi standard non necessari Windows 95 Office 97 Windows 98 Office 2000 Windows ME Office XP Windows XP Office 2003 Windows VISTA
9 Mentre la sicurezza è sempre più a rischio... Virus Worm Malware Dialer Windows
10 Il software...!che rende semplicistica l'interfaccia!che nasconde il meccanismo dei processi!che delega le operazioni di basso livello agli automatismi!che preclude la possibilità di studiarlo!che vieta la possibilità di modificarlo!che ostacola l'interoperabilità!che ostacola le alternative Non insegna Crea dipendenza Trasforma il computer in uno strumento di utilizzazione passiva
11 Un esempio concreto: LINUX Che cos'è Linux? È un fenomeno in ascesa (anche se non più nuovissimo) ma ancora non è famoso come meriterebbe; per questo motivo si leggono in giro le cose più strampalate (e inesatte) su questo sistema operativo: cercheremo di dissipare i dubbi ed essere il più chiaro possibile. Ordunque: cos'è Linux? Risposta breve: Linux è un sistema operativo Open Source, gratuito e liberamente distribuibile. Risposta articolata: Linux è la parte principale (kernel) di un sistema operativo scritta da uno studente di informatica finlandese, un certo LINUS TORVALDS. Unito ad altri programmi liberamente disponibili, Linux diventa un sistema operativo completo, più correttamente denominato GNU/Linux. Linux è un sistema operativo molto simile ai sistemi UNIX usati nei grandi computer delle università e delle banche, ma pur mantenendo le caratteristiche di robustezza e stabilità, viene distribuito con licenza GPL, che permette, tra le altre cose, di distribuire Linux in modo gratuito. A partire dal 1991, Linux si è diffuso a macchia d'olio in tutto il pianeta, attirandosi spesso le ire delle grosse multinazionali del software, dapprima come sistema operativo per i server di Internet e, ultimamente, anche come sistema per i Personal Computer di casa, in sostituzione o in aggiunta ad altri sistemi operativi.
12 L'idea geniale che rende Linux unico nel suo genere è l'uso della licenza GPL, che ha portato alle seguenti conseguenze: Linux non è rimasto il progetto personale di una persona; in breve tempo ha coinvolto un numero enorme di programmatori, unito dal fatto che si trattava di un progetto libero. Il sistema operativo può essere utilizzato da chiunque, installato su un numero qualsiasi di macchine, modificato e adattato alle singole necessità, con conseguente abbassamento dei costi. Linux non è di proprietà di nessuno, ma è un po' un patrimonio dell'umanità. È anche il primo prodotto informatico di un certo spessore che non sia stato realizzato prevalentemente negli USA (allo sviluppo del kernel lavorano pariteticamente persone di una decina di nazioni). La velocità di sviluppo di Linux è stata fenomenale inizialmente, ed è tuttora molto rapida: viene fornita una revisione completa ogni 2-3 anni e una nuovo aggiornamento ogni 2-3 mesi. Linux ha un simpatico logo, quello del pinguino Tux. Non sarà fondamentale, ma occorre dirlo da qualche parte!
13 Fu Richard M. Stallman, nei primi anni Ottanta, a formalizzare per la prima volta il concetto di software libero. La DEFINIZIONE di Stallman, che da subito assurse al ruolo di definizione per eccellenza di software libero, assume la forma di quattro principi di libertà: Libertà 0, o libertà fondamentale: La libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo. Libertà 1: La libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze. Libertà 2: La libertà di redistribuire copie del programma. Libertà 3: La libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti. Il software distribuito con una licenza che rispetti questi principi è detto software libero (in inglese free software). Nel 1984 Richard M. Stallman diede vita al progetto GNU con lo scopo di tradurre in pratica il concetto di software libero, e creò la Free Software Foundation per dare supporto logistico, legale ed economico al progetto GNU.
14 Perché Linux? La scelta di un sistema operativo piuttosto che un altro non dovrebbe essere fatta alla leggera. Di fatto, al momento non è una scelta dato che la stragrande maggioranza dei calcolatori nuovi sono venduti con altri sistemi operativi preinstallati, del quale avete già pagato la licenza senza neppur saperlo. Eppure ci sono diversi motivi che vi potrebbero spingere ad adottare Linux per affiancare o sostituire il vostro sistema operativo. Eccone un elenco incompleto in ordine di importanza: 1.Linux è gratuito. Si tratta di un argomento che fa sempre breccia nelle italiche menti. Parafrasando una vecchia pubblicità, perché pagare per qualcosa se posso avere la stessa cosa gratis? Inoltre, risulta particolarmente odioso dover pagare qualcosa che è essenziale per il funzionamento del computer: cosa pensereste se il vostro concessionario auto, subito dopo aver comprato la macchina nuova di zecca, vi dicesse: ``Ah, e poi ci sarebbe quest'altra somma per poter avviare la macchina. Sa, senza questo non potete neppure accenderla!''. Il vostro risparmio va ovviamente moltiplicato per il numero di calcolatori che possedete. Ma non finisce qui: nel mondo Linux la maggior parte dei programmi applicativi è gratuito, per cui esistono programmi perfettamente equivalenti a programmi commerciale a costo zero per l'utente. Infine, la forma di licenza di Linux vi garantisce che sarà sempre così.
15 2. Linux è ``aperto'' e documentato Linux viene distribuito con i sorgenti e moltissima documentazione. Questo vuol dire che potete modificare, se volete, praticamente tutto; potete ``guardarci dentro'' e capire come funziona. Con la maggioranza degli altri sistemi operativi questo non solo non è possibile, ma è addirittura vietato. Almeno secondo la legge americana Digital Millennium Copytight Act (che impedisce il reverse engineering) e la diffusione delle licenze che privano l'utente di tutti i diritti. Tornando all'esempio del concessionario, è come se vi dicessero: ``Si ricordi che il cofano del motore è sigillato, ed è illegale aprirlo. Se volesse fare modifiche, dovrà portarlo qui in concessionaria: provvederemo noi a sostituire i pezzi difettosi e a inserire le ultime novità''. La presenza di tanta documentazione, non a caso, rende Linux il sistema operativo perfetto per imparare a programmare. Inoltre, facendo riferimento a standard aperti e largamente accettati, è facile trasferire dati da e verso altri sistemi operativi.
16 3.Linux favorisce la pluralità L'idea di affidare, in prospettiva, ogni aspetto del mondo informatico ad una sola ditta (indovinate quale) è un aspetto un po' sconcertante. La presenza di una effettiva pluralità di scelte garantisce a tutti un mondo (informatico - ma non solo) migliore. Sempre tornando al mondo delle macchine: e se tutte le ditte di automobili sparissero, e rimanesse solo la Toyota? Potrebbe decidere prezzi dei modelli e delle prestazioni senza neppure consultare il cliente: così accade in un regime di monopolio. Una delle cose più belle di Linux è proprio questo: offrire la libertà di scelta. 4.Linux non richiede un supercomputer per funzionare. I computer attualmente in commercio hanno una potenza inaudita e spesso inutile, che farebbero impallidire il mitico Hal 9000 di 2001, Odissea nello spazio. Linux ha la rinomata abilità di riuscire a ottenere un buon livello operativo (anche se con qualche rinuncia) con macchine ritenute drammaticamente obsolete (per esempio i 486 o i vecchi Pentium con 32 Mb). Quindi, Linux fa anche bene all'ambiente, perché ricicla i ``rifiuti''!
17 5.Linux è robusto e sicuro. Sono note le lamentele degli utenti di altri sistemi operativi per Personal Computer relative a inefficienze, errori continui, perdita di dati, continui riavvii ecc. Linux è per sua natura molto stabile e robusto: le necessità di riavvio sono rarissime e ancora più rare sono gli errori del sistema stesso. L'affermazione si riferisce in quanto tale a Linux vero e proprio, ovvero il kernel. Ciò non impedisce, per esempio, ad altri programmi di generare errori e bloccarsi, ma questo non rende necessario il riavvio del computer, solo del programma. 6.Linux è completo. Una volta installato, Linux non richiede assistenza, continui aggiornamenti o protezioni aggiuntive. Non occorre ``deframmentare''. Non servono antivirus. Non servono protezioni contro i ``dialer internet''. Il computer deve lavorare per voi, non il contrario!
18 Miti e realtà Purtroppo, la strada per l'adozione di Linux è può prevedere qualche difficoltà, specie all'inizio. Occorre essere consapevole di tutti questi aspetti prima di tuffarsi in questo mondo: è un po' il prezzo per ``cantare fuori dal coro''. Per la verità molti problemi di Linux sono solo (o in parte) dei miti, altri sono invece fatti reali. Vediamo di elencarne qualcuno. Mito: ``Linux è difficile'' - Questo non è esatto: è l'informatica che è difficile. Per molti sistemi operativi l'obiettivo è sempre stato quello di nascondere le complessità del computer fornendo un ambiente ``rassicurante'', mentre Linux si è preoccupato più di funzionare bene. Fortunatamente, negli ultimi tempi la tendenza si è un po' corretta: l'installazione di Linux è ora facile come per altri sistemi operativi (se non di più), e la rapida diffusione di ambienti grafici rende l'uso di Linux del tutto analogo ai sistemi più noti.
19 Mito: ``Con Linux l'apparecchio x non funziona'' Questo non è del tutto esatto: i driver per gran parte dei dispositivi (schede grafiche, schede di rete) esistono eccome, anche se spesso occorre aspettare qualche mese per reperirlo, nel caso delle ultimissime novità. In realtà, questo sta rapidamente cambiando, e molte ditte produttrici di hardware spesso distribuiscono il driver Linux assieme ai driver di altri sistemi operativi o lo rendono disponibile sul loro sito. Restano i problemi su certi dispositivi USB, in particolare i Modem ADSL. Mito: ``Linux non ha assistenza tecnica'' Il software commerciale fa dell'assistenza e del supporto uno dei suoi cavalli di battaglia. Di fatto, però, quanti ne usufruiscono realmente? In realtà, il supporto di Linux esiste eccome ed è fornito per un certo numero di giorni dalle ditte che forniscono le distribuzioni di Linux (ma solo se le comprate, non se le scaricate gratuitamente da Internet o le trovate in una rivista!). Alla fine di questo periodo, però, potrete sempre avvalervi del miglior supporto esistente al mondo, ovvero Internet. La comunità Linux è nota per essere amichevole e pronta ad aiutare la gente in difficoltà!
20 Fatto: ``Linux è incompatibile con Windows/Macintosh'' Anche se qualcuno la potrebbe considerare un vantaggio, la cosa è senz'altro vera. Ciò però non vuol dire che non si possano scambiare dati con utenti che usano altri sistemi operativi (per esempio i file di testo, o i suoni) senza troppi problemi. A mali estremi, è possibile utilizzare emulatori che simulano il funzionamento di altri sistemi operativi (dosemu, wine, VMWare, Basislisk II...). Fatto: ``Sotto Linux non posso usare il programma x, che usano tutti'' Ebbene, sì. Non potete utilizzare il più famoso programma di redazione testi con Linux. Però avete a disposizione altri programmi che vi danno la capacità di lavorare nello stesso modo, se non meglio, e senza sborsare un soldo o violare la legge. L'unico punto veramente dolente è quello dei giochi: è indubbio che l'offerta giochi sotto Linux sia abbastanza limitata. Fatto: ``Linux? Che è, uno sciroppo per la tosse?'' Grazie a una sottile ed efficace opera di marketing, si sta insinuando, soprattutto nel nostro paese, la convinzione che ``computer'' sia sinonimo di ``Windows''. L'effetto è che non solo gli utenti, ma anche la stragrande maggioranza che opera nel settore sa poco o nulla di Linux e argomenti correlati. Molti di essi ignorano la possibilità di poter vendere computer senza sistema operativo preinstallato!
21 Il computer giusto Una delle caratteristiche di Linux più acclamate è quella di essere adattabile a tutte le situazioni e tutte le tasche. Sebbene questo sia vero, l'uso del PC come stazione di lavoro personale richiede un livello minimo di prestazioni, poiché l'ambiente grafico è avido di risorse. Per questo, specie per i ``principianti'', consigliamo di utilizzare un computer il più ``standard'' possibile. In linea generale Linux è piuttosto sensibile alla carenza di memoria, per cui se dovete eccedere in un campo, fatelo nel settore della RAM.
22 Un altro problema è quello della compatibilità hardware con Linux (già accennata in precedenza). In linea di massima sarebbe opportuno informarsi prima dell'acquisto se un particolare componente hardware è compatibile con Linux oppure no. In generale, più le ditte sono famose e più i componenti sono presenti sul mercato da molto tempo, maggiore sarà la probabilità di avere un supporto adeguato. Storicamente i componenti che creano più problemi sono i Modem USB, i Modem interni, le schede grafiche (per quanto riguarda la sezione 3D) e talune stampanti. Il discorso è doppiamente importante nel caso dei portatili, che usano spesso componenti particolari e non sostituibili. Se avete un computer ``vecchiotto'' (in questo campo si intende un PC con 3 anni o più di onorato servizio) potete riconvertirlo con Linux: s'intende che non sarà un mostro di velocità, a meno che non scegliate interfacce grafiche molto limitate(al limite, nessuna) o siate dotati di molta pazienza.
23 Le distribuzioni ovvero una distribuzione di Linux. Su Internet potete trovare centinaia di distribuzioni Linux, ciascuna delle quali è ad un tempo uguale alle altre e diversa per alcune peculiarità. Quando parlate di Linux non passa molto tempo prima di imbattersi, sulla rete o nei negozi di informatica, nelle cosiddette distribuzioni Linux, molto varie per tipologia, dimensione, prezzo... e voi non sapete neppure cosa voglia dire questo termine astruso. Insomma, Linux è sempre Linux, no? Tutti questi nomi, strani animali e sottili distinguo, per non parlare dei prezzi, vi confondono. E poi, Linux non era gratis? Allora perché pagare 50 Euro e più per una cosa gratuita? Per chiarire il concetto di distribuzione, occorre ricordare che Linux di per sé non è un sistema operativo completo, ma solo il kernel del sistema, ovvero quella che permette al computer di avviarsi e di pilotare tutti i dispositivi. Ma se utilizzaste solo Linux, non avreste interfaccia grafica, non potreste utilizzare Internet e via dicendo. In pratica. avreste un computer acceso e attivo, ma che non è in grado di fare nulla! Pensate un po' a Linux come al motore di un'automobile: è certamente importante, ma senza sedili, carrozzeria, volante e ruote non è molto utile. Per ottenere un sistema operativo completo occorrono altri programmi che permettano all'utente di lavorare. Dato che gran parte di tali programmi sono forniti dal progetto GNU si parla di sistema GNU/Linux.
24 Per essere un sistema realmente fruibile, quindi, Linux ha bisogno di un corredo di altre funzioni fornite proprio dalle distribuzioni, ovverosia: un metodo per installare il sistema operativo sul computer (ing. installer). un metodo per avviare il sistema una volta installato (ing. bootloader). software di sistema per configurare il sistema secondo lo specifico uso che ne farete e adattarlo all 'hardware che avete a disposizione. software applicativo, ovverosia programmi di ufficio, compilatori, browser per Internet e altro ancora. documentazione, cioè una serie di documenti (elettronici o stampati) per sapere come mettere le mani nel sistema o come imparare a usarlo. localizzazione, ovverosia la traduzione di programmi e documentazione in lingua italiana. codice sorgente dei programmi, caso mai voleste ``personalizzare'' il software. supporto: se andate incontro a problemi, potreste aver bisogno di aiuto, sotto forma di hotline telefonico, supporto via posta elettronica o intervento diretto.
25 Le ditte che producono le distribuzioni si preoccupano di recuperare il software da Internet, provarlo, impacchettarlo e mantenere tutto il sistema aggiornato; nonostante siano spesso vendute via Internet o nei negozi specializzati, quasi tutte sono liberamente copiabili e distribuibili senza violare alcuna legge - tant'è che ne trovate spesso nelle riviste di informatica o in vari siti Internet. La differenza fondamentale tra una distribuzione scaricabile e la stessa comprata in un negozio riguarda il supporto tecnico all'installazione, la presenza di eventuale software non libero, i manuali stampati (spesso presenti però sotto forma di file). Ribadiamo ancora il concetto: Linux è sempre Linux, ma Red Hat Linux non è Debian GNU/ Linux: i file potrebbero essere disposti altrove, potrebbero usare diversi sistemi di gestione, di stampa ed altro ancora...
26 Versioni di Linux Linux è per sua natura soggetto a continue evoluzioni, ed è opportuno sapere che versione si sta usando. Come la maggior parte del software, Linux è accompagnato da un numero di versione, per esempio Il primo numero è detto versione maggiore e da diversi anni è sempre 2. Cambia quando si introducono differenze radicali. Il secondo numero è detto versione minore. Si tratta di un numero progressivo che segnala la presenza di qualche nuova funzionalità pur mantenendo compatibilità con le versioni precedenti. Se il numero è pari vuol dire che si tratta di una versione stabile, se dispari indica una versione instabile o di lavoro. La versione 2.6 del kernel è stata rilasciata all'inizio del La versione attuale è la
27 Quale distribuzione? (http://linux.html.it/distribuzioni/) Ubuntu Data rilascio: 10 Ottobre 2010 Kernel: Risorse minime: Ram 256 Mb, Hard disk 8GByte, CPU Pentium Fedora 13 Data rilascio: 25 Maggio 2010 Kernel: Risorse minime: Ram 256 Mb, Hard disk fino a 9GByte, CPU Pentium Slackware 13.1 Data rilascio: 24 Maggio 2010 Kernel: Risorse minime: Ram 128 Mb, Hard disk 1GByte, CPU 586 Mandriva Linux Data rilascio: 04 Novembre 2009 Kernel: Risorse minime: Ram 128 Mb, Hard disk 2GByte, CPU Pentium PCLinuxOS Data rilascio: 11 Marzo 2009 Kernel: Risorse minime: Ram 256 Mb, Hard disk 3GByte, CPU CPU x86 Dreamlinux 3.5 Data rilascio: 01 Marzo 2009 Kernel: Risorse minime: Ram 256 Mb, Hard disk 3GByte, CPU i586
28 Procurarsi la distribuzione Da quando Linux non è più un sistema per carbonari, è relativamente facile procurarsi una versione in CD. * L'edicola: il metodo più semplice e sicuro consiste nel recarsi in edicola e comprare qualche rivista specializzata: Linux Pro, Linux Magazine, Linux & C, Linux Pratico e Linux Journal Italia sono spesso forniti di CD con le versioni aggiornate delle distribuzioni più diffuse. In questo modo potete fare i vostri esperimenti senza particolari esborsi. E spesso, potete trovarle anche su anche altre riviste più generali (Computer Programming, PC Magazine, PC Professionale...). Aguzzate la vista. * I negozi: se volete qualcosa di più solido, allora potete dirigervi a un rivenditore di computer, librerie universitarie o persino grandi catene come Media World o Computer Discount: non è improbabile che abbia qualche versione distribuzione, anche se è possibile che la distribuzione sia un po' stagionata: in questo caso potete ``tirare'' sul prezzo. * Internet: se avete accesso a Internet, potete collegarvi a uno dei siti delle varie distribuzioni e piazzare un ordine. Se avete un amico con accesso Internet e masterizzatore, potete chiedergli di collegarsi a LinuxIso (http://linuxiso.org/index.php ) e di crearvi le copie dei CD che vi interessano.
29 Installare Linux Siete alla fine pronti: i CD fremono tra le vostre dita dalla voglia di installarsi. Eppure siete ancora un po' titubanti: alcuni vostri amici vi raccontano storie orribili di come hanno perso tutto il contenuto del disco rigido, altri sono dovuti andare al negozio di persona Per la verità non occorre preoccuparsi più di tanto: se è vero che fino a non molto tempo fa l'installazione di Linux era uno di uno degli argomenti più difficili per i principianti, oggi le cose sono drasticamente cambiate. Quasi tutte le distribuzioni hanno a disposizione dei metodi di installazione semplificati e non distruttivi che permettono di installare Linux, configurare l'interfaccia grafica e poter scegliere, all'avvio, il sistema operativo da lanciare - nel caso vogliate davvero tenere quell'altro sistema operativo. 1. Il vostro computer non ha alcun sistema operativo e volete installare solo Linux 2. Il vostro computer ha un sistema operativo preinstallato e volete sostituirlo con Linux 3. Il vostro computer ha un sistema operativo preinstallato e volete installare anche Linux 4. Il vostro computer ha un sistema operativo preinstallato e volete provare Linux senza modificare in alcun modo il vecchio sistema - minimo rischio, insomma.
30 PROGRAMMI Dato che Linux è solo il kernel di un sistema operativo, diventa assolutamente necessario reperire i programmi applicativi, quelli cioè che ci permettono di lavorare concretamente (scrivere testi, ascoltare musica) e per questo sono considerati in modo diverso dai programmi che servono per far funzionare il calcolatore (detti programmi di sistema). Se da un lato molti programmi applicativi sono automaticamente installati dalla vostra distribuzione, spesso la scelta non è completa o, quantomeno, non ci sono sempre tutte le cose che ci interessano. Fino a qualche tempo fa, la disponibilità di programmi con interfaccia grafica per Linux era estremamente ridotta, oppure si trattava della trasposizione di grossi programmi di discendenza UNIX con prezzi veramente da capogiro. Da qualche tempo la situazione è cambiata e, anche se l'offerta di programmi è ancora sostanzialmente inferiore rispetto ad altri sistemi operativi, vi sono un paio di punti a favore di Linux: * Linux vanta un'offerta di programmi a costo zero (siano essi software libero o semplice freeware) senza eguali: si va dai programmi di base di dati, a suite per ufficio; da programmi per grafica a programmi multimediali per non parlare della sterminata offerta dei programmi per Internet. Di più, la maggior parte di essi sono offerti e automaticamente installati dalla vostra distribuzione preferita. * Migliaia di persone in tutto il mondo stanno collaborando per ampliare l'offerta di programmi (e gli effetti si vedono). * L'attenzione delle ditte verso il fenomeno Linux è in continua ascesa: stanno comparendo sempre di più le versioni Linux di programmi che girano sotto altri sistemi operativi. L'effetto è particolarmente sentito nel campo giochi, sviluppo software e automazione da ufficio.
31 Trovare i programmi Sapere che esiste un dato programma non vuol dire, necessariamente, poterlo usare istantaneamente. Per altri sistemi, in molti casi è sufficiente recarsi in un negozio specializzato in computer (o perfino al supermercato) per trovare un'ampia offerta di scatole (con il relativo COSTO)...per la verità, molti utilizzano gran parte del software in modo ``pirata'', ma il discorso sarebbe troppo lungo.. Per Linux le linee di rifornimento sono essenzialmente tre: * Le distribuzioni: Le moderne distro sono composte da 2 a 4 Gb di materiale; di essi, i programmi di sistema occupano sì e no il 10%: il resto è formato da programmi applicativi di vario uso e titolo. Prima di partire per ricerche di altro tipo, quindi, guardate cosa avete già sulla vostra distribuzione: oltre al fatto di averlo già in casa, avrete la certezza che non ci saranno problemi di incompatibilità. * Internet: Linux è nato con e per Internet, e non a caso esistono tantissimi posti ove operare le ricerche. Dopo una primissima, brutale, ricerca generica con un motore di ricerca generico quale potreste fare un giro su questi siti:
32 OPENOFFICE.ORG Tutto ciò che desiderate da un pacchetto per ufficio
33 Un pacchetto, non una collezione OpenOffice.org è stato disegnato come singolo pacchetto - non come una miscellanea di pacchetti preconfezionati 'Look and feel' coerente e facile da usare Strumenti comuni 'impara una volta e usa ovunque' come il Navigatore e lo Stilista Le informazioni possono essere trasferite facilmente tra tutte le applicazioni Un'unica installazione fornisce tutto il software per ufficio di cui avete bisogno - nessun costo nascosto in futuro
34 QUANTO GRATIS??? Utilizzo libero - es. download via internet Libero da costi di licenza Siete liberi di usare i vostri vecchi file creati con Microsoft Office Liberi di scambiare i files con amici, parenti, dipendenti, studenti... Liberi di scegliere il computer da usare: i tradizionali sistemi Microsoft, Sun Solaris, la nuova generazione di sistemi Linux (e anche Mac OS X) Liberate il vostro disco i documenti in formato Microsoft Office occupano fino al doppio di spazio su disco! Libertà per gli sviluppatori di migliorarlo con codice Open Source, API pubblicate e formati file
35 QUANTO BUONO??? La conoscenza è potere di Ben Hammersely Giovedì 31 Ottobre, 2002 The Guardian Quindi è tutto perfetto? Sì, sostanzialmente. Sono un "power-user" come chiunque altro, e non sono stato affatto in grado di trovare lati oscuri. Chiunque può ancora leggere i miei documenti e io posso leggere i loro. Per un download gratis,..., è senz'altro un affare.
36 Procuratevelo: Scaricatelo da o mirror locali Cercatelo presso i distributori di CD locali (vedere sito internet) Controllate gli allegati alle riviste Incluso gratis in molte distribuzioni Linux
Linux. l'utilizzo di software libero nella didattica e nella ricerca. Tommaso Mazzoli Facoltà di Lettere e Filosofia Universtà degli Studi di Trieste
Linux l'utilizzo di software libero nella didattica e nella ricerca Tommaso Mazzoli Facoltà di Lettere e Filosofia Universtà degli Studi di Trieste La situazione attuale Il 95% dei personal computer nel
La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.
La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere
Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...
Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia
Introduzione al Software libero
Prato Officina Giovani - 27 ottobre Introduzione al Software libero Alessandro De Maria adblues@prato.linux.it Ugo Mattia umattia@prato.linux.it www.grafica-web.it 1 Linux Day 2007 Prato Officina Giovani
Il Centro sicurezza PC di Windows Vista Introduzione alla sicurezza
Il Centro sicurezza PC di Windows Vista Introduzione alla sicurezza Usa gli strumenti per la vita digitale Negli ultimi anni l aspetto della sicurezza è diventato sempre più importante, la maggior parte
Installare un nuovo programma
Installare un nuovo programma ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Installare un nuovo programma sul computer installazione Quando acquistiamo
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina
Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento
Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1
Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti
Ubuntu e la sua Installazione
Ubuntu e la sua Installazione Introduzione Ubuntu è un progetto guidato da una comunità internazionale di volontari, aziende e professionisti per creare un sistema operativo con l'uso del Software Libero
Corso di Sistemi Operativi DEE - Politecnico di Bari. Windows vs LINUX. G. Piscitelli - M. Ruta. 1 di 20 Windows vs LINUX
Windows vs LINUX 1 di 20 Windows vs LINUX In che termini ha senso un confronto? Un O.S. è condizionato dall architettura su cui gira Un O.S. è condizionato dalle applicazioni Difficile effettuare un rapporto
Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux
Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Enrico Albertini 1 Di cosa stiamo parlando? L'hardware è la parte del computer che possiamo toccare, ciò che è composto da atomi. Il software, invece, è una
Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software
Quaderni per l'uso di computer
Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- INSTALLAZIONE a cura di Marco Marchetta Aprile 2013 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CD - DVD (*) (*) Requisiti minimi richiesti da da Ubuntu
L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.
L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale
POLINUX. Linux for Polimi people
POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero
Il computer: primi elementi
Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni
Guida Ufficiale VECASOFT. Guida ufficiale Risultato Esatto. Pagina. Solo. Euro. Realizza idee in software. http://vecasoft.com
1 VECASOFT Realizza idee in software by Vespasiano Carmine Web : http://vecasoft.com Email : Guida Ufficiale Revisione 1 Ultimo aggiornamento di questa guida : 14/06/2012 3. Benvenuti. Contenuto 2 Contenuto
Hardware, software e dati
Hardware, software e dati. Hardware il corpo del computer. Software i programmi del computer. Dati la memoria del computer ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva
Installare Ubuntu su macchina virtuale
Installare Ubuntu su macchina virtuale La prima fase di configurazione della macchina virtuale è del tutto simile a quello seguito nella macchina per MS Windows 7. Gli unici valori da cambiare sono il
Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere
Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere Luca Syslac Mezzalira Montebelluna Linux User Group 20/09/2007 Montebelluna Syslac (MontelLUG) Intro Linux/GPL 20/09/2007 Montebelluna 1 / 27 Licenza d utilizzo
INSTALLAZIONE DI KUBUNTU
INSTALLAZIONE DI KUBUNTU Tutorial passo-passo per l'installazione di Kubuntu 6.06 per sistemi x86 32bit. La distro-live distribuita dal FoLUG al LINUX-DAY 2006. Per le informazioni su Kubuntu si rimanda
LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE
LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la
Software Libero. Terra Futura - Firenze
Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale
Secondo la Free Software Foundation, un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà fondamentali":
OPEN SOFTWARE Tecnicamente, Open Source significa a codice sorgente aperto. La maggior parte dei programmi sono infatti scritti in linguaggi (più o meno) leggibili dagli umani, quali il C, C++, C#, ecc.;
Sviluppare Software Libero
Sviluppare Software Libero Un introduzione allo sviluppo del software libero. Idee, motivi ed esempi. Maurizio Lemmo File TEST - 1 Per iniziare... Un progetto software, idealmente,
Le distrubuzioni GNU/Linux
Le distrubuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono le distribuzioni? Quando si parla di
Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi
Il computer Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica Software Il Sistema Operativo, i Programmi 1 Il computer 2 Cosa compriamo? Quando compriamo un computer, compriamo sia l hardware che
Introduzione. Che cos è Linux
Introduzione Una delle maggiori soddisfazioni per chi insegna a utilizzare Linux consiste nell osservare i volti degli allievi e nel vedere che, su quei volti, a poco a poco si fa strada la comprensione.
DoudouLinux. www.doudoulinux.org
DoudouLinux Cos'è DoudouLinux DoudouLinux è una distribuzione GNU/Linux che offre una collezione di giochi sia educativi che facili da usare per divertirsi mentre si impara. Può essere avviata da disco
Perchè usare sw open source nelle scuole
Perchè usare sw open source nelle scuole 'Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza,
CopyRaw README 1997-2006-2013 Created by EnriKo [Detonatore] - Italy -
CopyRaw README 1997-2006-2013 Created by EnriKo [Detonatore] - Italy - Per la redistribuzione di questo programma leggete le relative condizioni nel file COPYING allegato alla sua distribuzione (GNU PUBLIC
Il progetto eduknoppix
Il free software come supporto alla didattica. Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia OpenMath2005 Outline 1 Software e Software Libero Il software Software libero
Da Windows a Linux: È tempo di migrare! Nicola Corti Linux Day 2010 - Pisa
Da Windows a Linux: È tempo di migrare! Nicola Corti Linux Day 2010 - Pisa Cosa vuol dire Migrazione? Le migrazioni sono spostamenti che gli animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta
INSTALLAZIONE JOOMLA SU SPAZIO WEB FREE ALTERVISTA
INSTALLAZIONE JOOMLA SU SPAZIO WEB FREE ALTERVISTA Questa vuole essere una breve tutorial su come installare Joomla su uno spazio Web gratuito, in particolare faremo riferimento ai sottodomini gratuitamente
nella Scuola: aspetti educativi e didattici
nella Scuola: aspetti educativi e didattici Aspetti educativi La scuola dovrebbe insegnare a chi studia stili di vita in grado di portare beneficio all'intera società. Dovrebbe promuovere l'uso del software
Come fare a leggere questi dati generati da un programma windows?
Come fare a leggere questi dati generati da un programma windows? A questo punto siamo in possesso di tutti gli elementi per sfruttare appieno le potenzialità di Linux: sappiamo destreggiarci (mai abbastanza)
Introduzione al Software Libero
Introduzione al Software Libero Linux Day 6 23 novembre 2002 Il software Programma (codice) scritto in un particolare linguaggio di programmazione esistono molti linguaggi di programmazione (Di solito)
P. zza XXV Aprile 14 21028 Borgomanero (NO) Tel. 0322 836487 0322 834765 fax 0322 836608 www.skynet-srl.com info@skynet-srl.com.
P. zza XXV Aprile 14 21028 Borgomanero (NO) Tel. 0322 836487 0322 834765 fax 0322 836608 www.skynet-srl.com info@skynet-srl.com - SkyNet Srl - Il gestionale sempre con te Finalmente un prodotto che unisce
Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.
Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1990 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GRASSI, ALLOCCA e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2008 Norme in materia di pluralismo informatico
Linux Day 2013. Perche' siamo qui???
Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere
SCARICARE.AGGIUNGERE.RIMUOVERE PROGRAMMI - WWW.DADEPC.IT
COSA SONO I PROGRAMMI Programma, applicazione, software sono tre sinonimi per indicare le componenti intangibili del computer. Vedi anche la lezione hardware e software DOVE TROVARE I PROGRAMMI Alcuni
MIGLIORI SITI CLOUD. Amazon Cloud Drive
MIGLIORI SITI CLOUD Tra le varie opzioni consigliato allora in maniera particolare SugarSync e per spazio anche Microsoft SkyDrive ( 25 Gb ), oltre naturalmente Dropbox Amazon Cloud Drive Il popolare servizio
Guida Installazione Windows 7
Guida Installazione Windows 7 Cos è Windows 7? Windows 7 è il nuovo Sistema Operativo di casa Microsoft nonchè successore di Windows Vista. Si presenta come uno dei Miglior Sistemi Operativi Microsoft
Guida all'installazione
Prelude 1.0 Versioni Standard & Professional Guida all'installazione Requisiti di sistema Per installare ed usare Prelude, nelle versioni Standard e Professional 1.0, è necessario un Personal Computer
Guida all'uso di StarOffice 5.2
Eraldo Bonavitacola Guida all'uso di StarOffice 5.2 Introduzione Dicembre 2001 Copyright 2001 Eraldo Bonavitacola-CODINF CODINF COordinamento Docenti INFormati(ci) Introduzione Pag. 1 INTRODUZIONE COS'È
Il software libero nella didattica. Le tre classi di programmi. Caratteristiche del software. Il progetto GNU
Il software libero nella didattica Marino Miculan -- Linux Day 2002 -- Gorizia, 23 novembre 2002 Le libertà del Software Libero nella didattica Perché adottare S.L. nella scuola
Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM)
Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 188 Ver. 1.0 agosto 2013
in un contesto di ricerca Perché usare il modello del software libero Alessandro Rubini
Perché usare il modello del software libero in un contesto di ricerca Alessandro Rubini http://www.fsfeurope.org http://ar.linux.it La specificità del software
Linux nella scuola...proviamo!
Il software opensource per la didattica Linux nella scuola...proviamo! V. Candiani, G. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Il problema dei sw didattici protetti da copyright Alti costi per le licenze;
Pratica guidata 10. Attivare misura di sicurezza per il computer. Microsoft Security Essentials e il Firewall di Windows 7
Pratica guidata 10 Attivare misura di sicurezza per il computer Microsoft Security Essentials e il Firewall di Windows 7 Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia
E ora, col cuore leggero per lo scampato pericolo, andiamo ad approfondire, e a scoprire:
di Pier Francesco Piccolomini 1 Dopo aver spiegato come si accende il computer e come si usano mouse e tastiera, con questa terza puntata della nostra guida entriamo trionfalmente all interno del PC, dove
S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra
S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra C o s a è i l S o f t w a r e L i b e r o? Tecnicamente ed eticamente parlando il Software Libero è quello che, a prescindere dal
I programmi applicativi
I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Console cap. 11.1, 11.3 Versione: 15/04/2007 Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 1 Le applicazioni Per svariati compiti specifici Vari applicativi,
Definizione di Open Source
L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,
Differenza tra wordpress.com e CMS
Cosa è WordPress? 1 Differenza tra wordpress.com e CMS Il team di WP ha creato 2 siti differenti: wordpress.com ovvero un portale dove chiunque può creare un blog (gratuitamente) wordpress.org dove possiamo
Software. Definizione, tipologie, progettazione
Software Definizione, tipologie, progettazione Definizione di software Dopo l hardware analizziamo l altra componente fondamentale di un sistema di elaborazione. La macchina come insieme di componenti
SOMMARIO: ------- 1. INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER
File Leggimi di Parallels Transporter SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Transporter 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Transporter 4. Rimozione di Parallels Transporter 5. Informazioni
Introduzione a Wordpress
Introduzione a Wordpress 1. Wordpress, cos'è?? 2. Cosa possiamo fare con Wordpress 3. La lista della spesa 1. Wordpress, cos'è?? Wordpress è un cms cioè un sistema, un software che fa da manager di contenuti.
Gassino t.se, 16 dicembre 2014
2014_12_mozione_open_sourceopensource - pagina 1 di 6 Gassino t.se, 16 dicembre 2014 Oggetto: Mozione Open Source a: Sindaco della Città di Gassino Torinese Sig. Paolo Cugini Assessore di competenza Il
Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo
L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft
Concetti base del computer
Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO
Istruzioni per l invio tramite PEC
Pagina 1 di 16 (posta elettronica certificata) di istanze, comunicazioni e documenti Versione 1.0 del 28 marzo 2011 In queste pagine intendiamo fornirvi alcune istruzioni pratiche ed operative per inviare
BENVENUTI. LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo. Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) a cura di
BENVENUTI LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo a cura di Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) FUNZIONA COME MOLTI ALTRI S.O. SISTEMA LINUX Kernel SOFTWARE GNU Programmi Ambiente Desktop
Architetture Applicative
Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture
SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI:
SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: PROCEDURA INTEGRATA GESTIONE CONDOMINIO RENT MANAGER SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI - INSTALLAZIONE DELLA PROCEDURA SU ALTRE STAZIONI DI LAVORO - SOSTITUZIONE DEL SERVER O
Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005
Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 1 Cos'è una distribuzione Una Distribuzione è un confezionamento (packaging) di Linux, completa di kernel, pacchetti
Liceo statale Melchiorre Gioia viale Risorgimento, 1 29121 Piacenza 0523 306209 0523 332233 liceogioia@liceogioia.it www.liceogioia.
Liceo statale Melchiorre Gioia viale Risorgimento, 1 29121 Piacenza 0523 306209 0523 332233 liceogioia@liceogioia.it www.liceogioia.it Iscrizioni a.s. 2016-17 INDICAZIONI SU REQUISITI MINIMI E SISTEMI
LEGGERE DIGITALE. Introduzione al mondo degli e-book. www.libreriearion.it
LEGGERE DIGITALE Introduzione al mondo degli e-book www.libreriearion.it 1 I libri elettronici sono facili da acquistare, leggere e trasportare (un piccolo dispositivo di lettura ne può contenere centinaia).
Uomo Libero software Libero
Uomo Libero software Libero Marco Menardi marco.menardi@gmail.com marco.menardi@gmail.com (fellow Free Software Foundation Europe) presentazione realizzata con OpenOffice.org / LibreOffice Impress 23/10/2010,
Software libero: opportunità per tutti?
Software libero: opportunità per tutti? Andrea Scrimieri Redattore e amministratore di sistema LUG Parma http://www.parma.linux.it Cosa è il software libero? Il software libero: E' gratuito E' Linux E'
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi
Benvenuti sul pianeta software libero Alceste Scalas Sommario Introduzione: cosa c'è di diverso Il software libero ieri Il software libero oggi Il software libero domani... Cosa
GNU/Linux insieme a Microsoft Windows 9x/ME? Si può...
GNU/Linux insieme a Microsoft Windows 9x/ME? Si può... COS'È? GNU/Linux è un sistema operativo aperto (opensource), stabile, sicuro e versatile tanto da poter essere utilizzato su PC ritenuti 'obsoleti'
Software proprietario
Open Source Software proprietario NO Fino a tutti glianni sessanta, anche se in misura decrescente, la componente principale e costosa di un computer era l hardware. Da ciò la scelta dei produttori di
GRUPPO TELECOM ITALIA. Tel@com srl. La gioia di vendere. Colloquio di vendita
Tel@com srl GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Colloquio di vendita Il nostro processo comunicativo 1 Presentazione personale 2 Feeling 3Motivo dell'incontro 4 Presentazione Aziendale 5 Conferma
1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system)
1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) Sistema Operativo: è un componente del software di base di un computer che gestisce le risorse hardware e software, fornendo al tempo stesso
Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione
Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar
Come masterizzare dischi con Nero 11
Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento
Il Sistema Operativo Linux
Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix
presenta: GUIDA AD ARES (nuova versione) scopri anche tu un nuovo programma per condividere i tuoi file...senza le odiose code.
presenta: GUIDA AD ARES (nuova versione) scopri anche tu un nuovo programma per condividere i tuoi file...senza le odiose code. Guida distribuita sotto licenza: Creative Commons 3.0 (CC-BY-NC-ND) 2011
Classificazione del software
Classificazione del software Classificazione dei software Sulla base del loro utilizzo, i programmi si distinguono in: SOFTWARE Sistema operativo Software applicativo Sistema operativo: una definizione
SOFTWARE FREEWARE, SHAREWARE, TRIAL, DEMO
COSA SONO I PROGRAMMI Programma, applicazione, software sono tre sinonimi per indicare le componenti intangibili del computer. Vedi anche la lezione hardware e software DOVE TROVARE I PROGRAMMI Alcuni
ICT a Manutenzione ZERO
ICT a Manutenzione ZERO Quante volte vi è capitato di accendere i computer e di riscontrare problemi o malfunzionamenti che mettono in pericolo la lezione? Le scuole che adottano la configurazione ICT
Recupero hardware cosidetto obsoleto Versione 1.0
Recupero hardware cosidetto obsoleto Versione 1.0 La diffusione dei computer in Italia avvenne tra il 1995 ed il 1998. Ora, la maggior parte delle persone considerano un elaboratore, con un processore
Istallazione del software i ero Gnu Linux cc ' A nsano Install Fest" nell'aula magna dell'università nnovazioni tecnologiche all'università Nell'aula magna storica Tecnici esperti che si dedicheranno all'istallazione
Setup e installazione
Setup e installazione 2 Prima di muovere i primi passi con Blender e avventurarci nel vasto mondo della computer grafica, dobbiamo assicurarci di disporre di due cose: un computer e Blender. 6 Capitolo
Guida rapida all acquisto di traduzioni Con centinaia di agenzie di traduzione e migliaia di traduttori freelance presenti sul territorio nazionale, non è facile orientarsi nel mercato delle traduzioni,
Tutto il meglio di BecomeGeek - Giugno 2009. Ecco come eliminare la pubblicità da Msn Messenger
Tutto il meglio di BecomeGeek - Giugno 2009 Ecco come eliminare la pubblicità da Msn Messenger Oggi quasi tutti i servizi di messaggistica istantanea, come ad esempio Msn Messenger o Yahoo Messenger, fanno
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Il nostro processo comunicativo 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Presentazione Personale Feeling Motivo dell'incontro Conferma consulenza Analisi
Una suite di applicazioni â œ office â scaricabile gratuitamente da Internet
Licenze costose addio, arriva OpenOffice.org Una suite di applicazioni â œ office â scaricabile gratuitamente da Internet La diffusione dei computer negli studi professionali ha portato ad un innarrestabile
Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni
Trieste: efficienza digitale buongiorno - pozdravljeni Spesso mi sono trovato nella situazione di dover ottimizare le risorse informatiche a disposizione, sia nell'ambito profit che non profit, per migliorare
Linux Day 2010 La cultura del computer usato
Officina S3 per una Società Sostenibile e Solidale Linux Day 2010 La cultura del computer usato L altra faccia del Digital Divide Cultura che unisce o cultura che omologa? Mesh Wi-Fi Rete inter-domestica
ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base
Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla
I parte Disegnare ed elaborare le informazioni con il CAD
I parte Disegnare ed elaborare le informazioni con il CAD Jacopo Russo - SISTEMI di ELABORAZIONE delle INFORMAZIONI Creare ed utilizzare un computer virtuale Per rendere più agevole il nostro lavoro insieme,
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI ZONE ALARM PERSONAL FIREWALL
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI ZONE ALAR M PERSONAL FIREWALL 6.1 Zone Alarm personal Firewall è la versione gratuita, per uso personale, del più completo Zone Alarm Pro, firewall prodotto da Zone Labs. Questa
OPEN SOURCE CLOSED SOURCE
OPEN SOURCE CLOSED SOURCE VS Con questi due termini si intendono due strategie di distribuzione software. Questi due modelli si differenziano per le modalità di: REALIZZAZIONE DISTRIBUZIONE MANUTENZIONE
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico