Don t be evil, be smart. Come funziona la selezione dei googlers.
|
|
- Berto Grandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Don t be evil, be smart. Come funziona la selezione dei googlers. Non sono ancora passati 10 anni da quando due studenti universitari di Stanford, il russo Sergey Brin e l americano del midwest Larry Page decisero di smettere di studiare e di mettersi invece a cambiare il mondo organizzando il Web con un potente motore di ricerca utilizzabile liberamente da tutti. Da allora Google ha raggiunto un valore che supera quello dell industria automobilistica USA, nonostante i suoi dipendenti abbiano un modo di lavorare agli antipodi di quello dagli operai di una catena di montaggio (vedere per esempio ). L approccio di Brin e Page è stato originale e vincente non solo nella creazione del migliore motore di ricerca del mondo: il loro modo non ortodosso di affrontare questioni finanziarie, economiche, strategiche gli ha permesso in pochi anni di mettere in discussione lo strapotere di Microsoft e di scuotere Wall Street, senza mai perdere di vista la visione fortemente positiva della loro missione, sintetizzata nel famoso slogan Don t be evil. Une degli aspetti interessanti della storia di Google è la grande attenzione di Brin e Page nella selezione degli impiegati della compagnia. La cosa colpisce perché ancora oggi nonostante il numero dei dipendenti abbia superato alcune migliaia, il processo di selezione prevede un fondamentale colloquio con i fondatori di Google. Questo aspetto è perfettamente in linea con una strategia basata sulla qualità del prodotto e la conseguente capacità di operare con successo in un mercato enormemente competitivo. Google è un impresa commerciale che ha fatto la sua fortuna con una serie di algoritmi matematici, di tecniche informatiche e di strategie industriali innovative ed efficaci, mantenute segrete in modo da non perdere margine competitivo. In questo si mostrata profondamente diversa da Microsoft, che fin dai primi passi si è mossa in un mercato completamente nuovo, quello dei sistemi operativi dei personal computer, con strategie marcatamente monopoliste favorite da una posizione dominante. Per Bill Gates, la strategia vincente è stata quella di essere il primo a riempire una nicchia, che poi si è dimostrata immensamente grande, e di cercare in tutti i modi, non sempre seguendo le regole, di essere il solo a potere fornire un certo prodotto. La strategia di Google è stata sempre quella di fornire un prodotto di qualità, strategia quasi obbligata per potere competere con la grande quantità di motori di ricerca che nella seconda metà degli anni 90 si sono contesi il web. Per questo Brin e Page hanno naturalmente cercato di riprodurre a livello industriale quel gusto per l intelligenza e l eccellenza tecnica che essi stessi avevano, evidentemente, in abbondanza. Questa pagina della storia di Google è caratterizzata da alcuni aspetti davvero interessanti, che sono sintetizzati nel GLAT, il Google Lab Aptitude Test, un test attitudinale per la preselezione di personale adatto lavorare al Googleplex, la sede di Google nella Silicon Valley. Il GLAT era composto di 29 domande, scritte su tre fogli di colore verdino. Lo potete trovare alla fine del libro Google Story, l affascinante best seller di Vise e Malseed (traduzione italiana casa editrice EGEA) o lo potete scaricare da Ma se provate a rispondere a queste domande, vi troverete con grande probabilità in seria difficoltà. Il fatto è che è un test preparato da qualcuno molto competente nel campo della matematica e dell informatica oltre che dotato di senso dell umorismo. Il GLAT è stato utilizzato a partire dall ottobre 2004, quando è stato distribuito per la prima volta agli studenti dell Università dell Illinois per reclutare personale per Google. Ma la strategia di reclutamento alla base del GLAT era iniziata qualche mese prima con l apparizione di un grande cartellone pubblicitario lungo l autostrada 101 nella Silicon Valley. Il cartellone non poteva sfuggire all occhio di uno studente di matematica o di informatica, in quanto diceva semplicemente: {il primo numero primo formato da 10 cifre consecutive del numero e}.com. La presenza del cartellone fu notata dai media e ben presto fu riportata su internet, in particolare nel sito uno dei siti matematici di riferimento negli USA. Pochi minuti dopo la sua pubblicazione, Stephen Wolfram, l autore del famoso
2 programma Mathematica, scrisse la risposta, nella forma di una singola riga nel linguaggio di Mathematica che da come risposta Digitando si arrivava ad un sito dove, dopo i complimenti di rito, venivano proposti una serie di altri test matematici avanzati che dovevano essere risolti dal potenziale futuro dipendente di Google. Il fatto che il test del cartellone pubblicitario e quelli sul sito potessero essere risolti in pochi istanti sfruttando un potente programma di manipolazione simbolica come Mathematica non era casuale. Infatti Sergey Brin, uno dei due confondatori di Google, era stato un dipendente di Wolfram Research, oltre ad essere notoriamente versato in matematica. Si puo quindi capire come la soluzione a buona parte delle difficili domande del GLAT stia nella capacità di scrivere in modo conciso dei codici di manipolazione simbolica, tipicamente sfruttando il programma Mathematica. Chi prova a rispondere a queste domande usando carta e penna parte enormemente sfavorito. Tutto sommato si tratta di un test di intelligenza nell era di internet. Il primo test chiede di risolvere l equazione WWWDOT - GOOGLE = DOTCOM sostituendo opportune cifre alle lettere. Non è una domanda banale: procedendo in modo sistematico, con una decina di righe di Mathematica, un computer di media potenza impiega alcuni minuti (vedi l inserto a fianco). Codici piu complessi riescono a trovare le due uniche soluzioni in pochi secondi. Per altri test è molto utile l accesso a siti web come mathpuzzle.com o come l enciclopedia online delle sequenze di numeri interi. Ad esempio il test numero 3, chiede il numero successivo della serie: 1, 11, 21,1211, Si tratta di una sequenza nota in matematica come guarda e parla, in cui il numero seguente descrive il numero precedente: un 1 (11), due 1 (21), un 2 un uno (1211) e cosi via, per cui la risposta al test diventa ovvia. Ma per qualcuno che non ha mai incontrato questa sequenza sarà davvero difficile trovare la risposta: si tratta di un classico test estraniante, dove la risposta sta in un ambito, quello linguistico, diverso da quello, matematico, della domanda. Il test numero 8 richiede l uso di Mathematica per sfruttare il teorema di Polya e determinare in quanti diversi modi si possa colorare un icosaedro regolare, un solido geometrico a venti facce, usando solo tre colori (la soluzione è riportata nell inserto). Ci sono svariate domande a risposta libera (es. numero 9 Questo spazio è intenzionalmente lasciato bianco. Si prega di riempirlo con qualcosa che che migliori la sua vuotezza ) oppure il test 12, che chiede quale sia l equazione matematica piu bella mai scritta, che è comunque un modo per verificare le conoscenze matematiche del candidato (alcune possibilità includono la formula di Eulero, l ipotesi di Riemann, l integrale della Gaussiana, la formula di Ramanujan sui numeri primi, la formula recursiva di Mandelbrot..). Alcune domande sono talmente difficili al punto che sono derivate direttamente da articoli pubblicati su riviste scientifiche. Ad esempio il numero 10, che chiede di calcolare la resistenza elettrica di due nodi posti a distanza di un salto di cavallo (mossa degli scacchi) in una rete infinita di quadrati di resistenze da 1 Ohm poste nel piano. La risposta consiste in un complesso integrale che pero Mathematica fornisce con una sola linea di codice :
3 Quella che forse assomiglia piu ad un test attitudinale standard è la 21, l ultima : Usando al massimo 29 parole, descrivere che cosa vorreste realizzare se lavoraste ai Google Labs. Se guardiamo al GLAT come ad un test attitudinale per i colletti bianchi dell industria del XXI secolo, il googler deve avere forti attitudini logico-matematiche ma, allo stesso tempo, possedere la conoscenza di strumenti potenti e generali come la programmazione in un linguaggio simbolico come Mathematica. Un po come conoscere le lingue straniere. E una rivincita per la formazione scientifica di base ma in un contesto genuinamente moderno in cui la capacità di problem solving tipica dell intelligenza umana viene amplificata sfruttando la potenza del computer. INSERTI ED IMMAGINI ( sulle immagini ci si puo sbizzarrire) Icosaedri regolari costruiti con l origami (Gurkewitz and Arnstein 1995, p. 53). Test numero 1. Risolvere questa equazione misteriosa, sapendo naturalmente che M ed E possono essere scambiati. Non sono permessi zeri all inizio dei numeri. WWWDOT - GOOGLE = DOTCOM Si tratta di una applicazione sistematica di un ragionamento logico. Per esempio O non puo essere eguale a 0, dato che O + O +[1 or 0 -> possibilità di riporto] = W. Siccome W non puo essere 0 dato che è all inizio ne consegue W=1, ma anche D + G = W che non è possibile dato che ne D ne G possono essere 0 in quanto posti all inizio.
4 Usando Mathematica si puo scrivere un breve programma che fa uno dopo l altro tutti i tentativi possibili ottenendo alla fine le uniche due soluzioni: = = Test numero 8 In quanti modi si possono colorare le venti facce di un icosaedro regolare usando tre colori diversi? Un icosaèdro [ikoza'ɛdro] regolare è un poliedro con venti facce (triangoli equilateri), trenta spigoli, dodici vertici. La colorazione di un poliedro è una procedura in cui si richiede di colorare le facce con n colori in modo tale per cui facce che condividono uno spigolo non abbiano mai lo stesso colore. Un calcolo combinatorio ci permette di stabilire quanti siano i modi con cui si puo colorare (senza restrizioni) un icosaedro regolare. Dopo di che è necessario analizzare la struttura del gruppo che descrive queste combinazioni applicando poi un teorema dovuto a Polya, calcolando cosi il numero di configurazioni dello stesso ordine ed eliminando le combinazioni multiple e quelle che non sono accettabili secondo il criterio della colorazione. Per l icosaedro si ottiene la formula: dove n è il numero di colori utilizzati. Per n=3 questa formula, che è anche catalogata con il numero A nell enciclopedia delle sequenze, vale Mathematica permette di trattare rigorosamente il problema usando due pacchetti Combinatorica e Polyedra ed il programma seguente (scaricato dal sito di Mathworld). Per risolvere questo problema è di nuovo necessaria una conoscenza matematica di buon livello unita ad una capacità di esprimere un ragionamento logico matematico complesso nel linguaggio di un potente manipolatore simbolico come Matematica.
5 Alcune tra le formule matematiche piu belle
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
disponibili nel pacchetto software.
Modulo syllabus 4 00 000 00 0 000 000 0 Modulo syllabus 4 DATABASE 00 000 00 0 000 000 0 Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database
TEORIA DEI GIOCHI Parte 2 Matematica nella realtà Università Bocconi
TEORIA DEI GIOCHI Parte 2 Matematica nella realtà Università Bocconi Roberto Lucchetti - Politecnico di Milano 17 Dicembre 2010 Giochi in forma estesa, fino a Zermelo Un modo matematico per descrivere
Teoria dei Giochi non Cooperativi
Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica
Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado
Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina
LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.
3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione
Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008
Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
I punteggi zeta e la distribuzione normale
QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza matematicoscientifica COMPETENZE
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1. Introduzione
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1 Introduzione Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale
Alla ricerca del rettangolo più bello
Alla ricerca del rettangolo più bello Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare nel mondo reale situazioni riconducibili alla similitudine e descrivere le figure con la terminologia specifica.
MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA
MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, spazio, tempo, natura) È l'ambito relativo all'esplorazione, scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370 Buongiorno a tutti. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico Rettore che questa mattina ci ha onorato
1. Competenze trasversali
1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso
Guida rapida all acquisto di traduzioni Con centinaia di agenzie di traduzione e migliaia di traduttori freelance presenti sul territorio nazionale, non è facile orientarsi nel mercato delle traduzioni,
www.internetbusinessvincente.com
Come trovare nuovi clienti anche per prodotti poco ricercati (o che necessitano di essere spiegati per essere venduti). Raddoppiando il numero di contatti e dimezzando i costi per contatto. Caso studio
Promuovere il proprio libro con
Stefano Calicchio Promuovere il proprio libro con Il primo tutorial che vi spiega come pubblicizzare le vostre opere editoriali grazie al social network dedicato ai documenti più grande del mondo. www.marketingeditoriale.com
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Documentazione del lavoro svolto Anno scolastico 2010/2011 Scuola Primaria Statale Pennabilli Capoluogo
I Solidi Regolari??-??- 2001
I Solidi Regolari??-??- 2001 Cosa sono i Solidi Platonici 1 I Solidi Platonici sono solidi convessi delimitati da facce costitute da poligoni regolari tutti uguali tra loro. Un Solido di questo genere
Capitolo 4 Probabilità
Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.
Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento. Esempi di domande
Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento Esempi di domande Nelle pagine che seguono sono riportati, come esempio, i venticinque quesiti già
2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare
051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della
I numeri almeno entro il venti.
MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando
La Fantasia è più importante del sapere Vuoi migliorare il tuo business, migliora il tuo sito!
Vuoi migliorare il tuo business, migliora il tuo sito! Migliora il tuo sito e migliorerai il tuo business Ti sei mai domandato se il tuo sito aziendale è professionale? È pronto a fare quello che ti aspetti
VINCERE AL BLACKJACK
VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte
Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)
CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Le conoscenze matematiche contribuiscono
Grandezze fisiche e loro misura
Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA
SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA Il progetto sulla Terza Dimensione Queste attività si
N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi
N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi Tra i molteplici interessi scientifici di Leonardo non dobbiamo dimenticare la matematica.
Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi
Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI
Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14
Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il
Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare
Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione
IL PUZZLE INGRANDITO Prof c èc. un problema
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI E. MORANTE DI SASSUOLO (MO) presenta IL PUZZLE INGRANDITO Prof c èc un problema Classi 1^D e 1^E Docenti: Prof. Vestuti Antonio, Prof.ssa
QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta
Il web marketing non è solo per i web guru
Introduzione Il web marketing non è solo per i web guru Niente trucchi da quattro soldi È necessario avere competenze informatiche approfondite per gestire in autonomia un sito web e guadagnare prima decine,
ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare
ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA NUCLEO TEMATICO SPAZIO E FIGURE Nodo concettuale disciplinare DESCRIVERE E RAPPRESENTARE LE FORME E LO SPAZIO (Daniela
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. L alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto
CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO
www.scientificoatripalda.gov.it PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PARTE PRIMA PREMESSA La riforma del secondo ciclo d istruzione
Università di Pisa. Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica
Università di Pisa Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione di Laboratorio 2 A. Blotti, F. Giovannetti 1aprile2007
Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.
Come fare soldi con le curve ellittiche L. Göttsche Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. È difficile spiegare la bellezza
LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE
LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale
IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA
IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della
Programmazione lineare
Programmazione lineare Un modello matematico per un problema di programmazione lineare Problema 1. Un reparto di un azienda di elettrodomestici può produrre giornalmente non più di 6 lavatrici, delle quali
Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati
Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web
5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare
Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50
http://einmatman1c.blog.excite.it/permalink/54003 Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50 Trovare un numero e' la prima frase e significa che
un nastro di carta prolungabile a piacere e suddiviso in celle vuote o contenenti al più un unico carattere;
Algoritmi 3 3.5 Capacità di calcolo Il matematico inglese Alan Turing (1912-1954) descrisse nel 1936 un tipo di automi, oggi detti macchine di Turing, e fornì una della prime definizioni rigorose di esecuzione
Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor
Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in
CORSO DI STATISTICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA
ANNO ACCADEMICO 2013-2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI STATISTICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35 DOCENTE PROF. DOMENICO DI DONATO
Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo
Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al
FRACCOLA DOMENICO IV A SCIENTIFICO MATEMATICA
MOD01P-ERGrev5 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2013/014 Pag 1 di 8 Docente Classe Sezione Indirizzo Disciplina FRACCOLA DOMENICO IV A SCIENTIFICO MATEMATICA Composizione della classe Alunni ripetenti
Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado
Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Angela è nata nel 1997,
Le fondamenta del successo
13 October 2014 Le fondamenta del successo Articolo a cura di Nicola Doro - Responsabile Commerciale Ad Hoc Le fondamenta del successo? Responsabilità al 100%! Le persone di successo si assumono il 100%
Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno
Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,
Imparare a vendere la nostra professionalità.
Imparare a vendere la nostra professionalità. Imparare a vendere la nostra professionalità. 2010 La preparazione del proprio curriculum è un momento intenso e come tale deve essere vissuto. Presentarsi
La sezione di Matematica della prova nazionale
La sezione di Matematica della prova nazionale Giorgio Bolondi Roma, 18 aprile 2008 Presentazione Prova Nazionale 1 Cosa può valutare? I diversi processi valutativi messi in atto dall insegnante accompagnano
La Top Ten dei suggerimenti per la progettazione Web
In questo capitolo Impostare l obiettivo Mantenere le pagine libere e pulite Non travolgere i visitatori con i colori Usare meno di quattro tipi di carattere Essere coerenti Semplificare Essere rapidi
INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova
Laboratorio: Il concetto di misura: approccio storico, teoria e applicazioni
Laboratorio: Il concetto di misura: approccio storico, teoria e applicazioni Coordinatore: prof. ssa Emma D Aniello (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, SUN) Referenti: - prof. ssa Luigia
Obiettivi di valutazione dei corsi facoltativi per impiegata del commercio al dettaglio/ impiegato del commercio al dettaglio
di valutazione dei corsi facoltativi per impiegata del commercio al dettaglio/ impiegato del commercio al dettaglio Offerta di corsi facoltativi per il 2 o e il 3 o anno di tirocinio La scuola professionale
Lavoro di gruppo: Ipotesi di progettazione didattica per competenze
Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Guardando al domani mi sento di dire con certezza che continueremo a promuovere l'organizzazione perché possa esprimere sempre più le capacità
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
1/ Internet e i sistemi automatici
Dario Martinis e Andrea Deltetto hanno generato online oltre 700.000 euro di profitto netto in pochi anni, collaborato a tempo pieno con società online dai fatturati multi-milionari e insegnato ad oltre
Fondamenti di Informatica. Computabilità e Macchine di Turing. Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011
Fondamenti di Informatica Computabilità e Macchine di Turing Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011 Letture Consigliate: Roger Penrose, La Mente Nuova dell Imperatore, Sansoni Editrice. Martin Davis, Il
UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa
UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa Corso di Controlli Automatici Prof. Tommaso Leo Indice UNIT
FOTO. Facoltà di Scienze XXXXX matematiche, fisiche e naturali. Lauree magistrali. Servizio orientamento. Brescia a.a. 2014-2015. www.unicatt.
Percorsi Formativi Facoltà di Scienze XXXXX matematiche, fisiche e naturali Servizio orientamento FOTO Brescia - Via Trieste, 17 Scrivi a orientamento-bs@unicatt.it Telefona al numero 030 2406 246 Siamo
CISCI Cinema e Scienza Sorprendente e invitante. E il nuovo modo per far crescere l interesse nello studio di discipline scientifiche.
Questionario europeo per migliorare l insegnamento di materie scientifiche Coloro che compileranno questo questionario riceveranno in omaggio un CD ROM relativo al progetto CISCI, che contiene materiale
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza
MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1
MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.
Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero
Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado
CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI
Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe
I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1
I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE -MATEMATICA 2006/2007 Modelli Matematici per la Società Incontro del 15.02.07
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE -MATEMATICA 2006/2007 Modelli Matematici per la Società Incontro del 15.02.07 CODICI MONOALFABETICI E ANALISI DELLE FREQUENZE (organizzata da Francesca Visentin) Riprendiamo
RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU
RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU
Le catene di Markov come metodologia utilizzata dai motori di ricerca per classificare le pagine web su internet.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli Dottorato di Ricerca in Statistica e Finanza Quantitativa - XXI Ciclo Sergio Salvino
Dispense di Filosofia del Linguaggio
Dispense di Filosofia del Linguaggio Vittorio Morato II settimana Gottlob Frege (1848 1925), un matematico e filosofo tedesco, è unanimemente considerato come il padre della filosofia del linguaggio contemporanea.
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa
MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE
MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso dei licei classico, linguistico, musicale coreutico e della scienze umane lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica,
Imparare l informatica con il concorso Bebras
Imparare l informatica con il concorso Bebras Gerald Futschek Vienna University of Technology futschek@ifs.tuwien.ac.at Il concorso internazionale Bebras Per circa un milione di studenti di tutto il mondo,
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli
I numeri complessi Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli 1 Introduzione Studiare i numeri complessi può sembrare inutile ed avulso dalla realtà;
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.
LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto
I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA
I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA Indice Introduzione Il sistema decimale Il sistema binario Conversione di un numero da base 10 a base 2 e viceversa Conversione in altri sistemi di numerazione
SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo
I giochi delle Gioc-Arte
I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le
Vince il più piccolo. Contenuti
Vince il più piccolo Livello scolare: 4 a classe Competenze interessate Contenuti Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Comprendere il significato e l uso dello zero e della virgola. Comprendere il significato
INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA
INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2012/2013 1 Indice Componenti del gruppo di lavoro pag. 2 Premessa pag. 3 Descrizione dell'attività di laboratorio pag. 4 Verifica
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
MATEMATICA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,
Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( )
Algebra di Boole Circuiti logici: componenti hardware preposti all'elaborazione delle informazioni binarie. PORTE LOGICHE (logical gate): circuiti di base. Allo scopo di descrivere i comportamenti dei
CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE
CURRICOLO MATEMATICA 1) Operare con i numeri nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Per riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI