Giovanni Verga L AUTORE L AUTORE L OPERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovanni Verga L AUTORE L AUTORE L OPERA"

Transcript

1 Giovanni Verga L AUTORE Giovanni Verga ( ) nacque a Catania e, dopo gli studi medi, si iscrisse alla facoltà di legge presso l università di Catania. Tuttavia, per seguire la sua vocazione alla letteratura, interruppe gli studi universitari e si recò nel 1865 a Firenze e poi nel 1872 a Milano, entrando in contatto con molti letterati di quell epoca, tra cui Luigi Capuana ( ) e Federico De Roberto ( ). Aveva intanto scritto i romanzi storico-sentimentali Amore e patria (1857), I carbonari della montagna (1861) e Sulle lagune (1863). Ancora di stampo romantico sono i successivi Una peccatrice (1866), Storia di una capinera (1871), Eva (1873), Eros (1874), Tigre reale (1875), che gli procurarono un grande successo. Intanto egli si andava avvicinando al Verismo, e su questa linea scrisse il bozzetto di vita siciliana Nedda (1874), seguito a breve distanza da due raccolte di novelle: Vita dei campi (1880, che contiene alcuni dei titoli più famosi come Cavalleria rusticana, La Lupa, L amante di Gramigna e Rosso Malpelo) e Novelle rusticane (1883, che comprende La roba e Libertà). Nel frattempo diede inizio all attività teatrale: il dramma Cavalleria rusticana (1884), musicato da Pietro Mascagni, inaugurò il teatro verista, mentre maturava in lui il progetto di un ciclo di romanzi intitolato I vinti; avrebbero dovuto essere cinque, ma solo due vennero portati a termine: I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889), mentre rimasero incompiuti La duchessa di Leyra, L onorevole Scipioni e L uomo di lusso. Nel 1882 il Verga si era recato a Londra ma dal 1893 si stabilì definitivamente a Catania, dove si rinchiuse in un progressivo isolamento, da cui non riuscì a farlo emergere neppure la nomina a senatore, che ricevette nel 1920, due anni prima della morte, avvenuta a Catania. L AUTORE L OPERA Con I Malavoglia (uscito nel 1881) si apre il ciclo dei vinti progettato dal Verga. Il romanzo è ambientato negli anni che vanno dal 1864 al La famiglia Toscano, detta appunto Malavoglia nel villaggio siciliano di Aci Trezza dove vivono, ha una discreta fortuna economica: possiede infatti una casa (la casa del nespolo ), una barca da pesca (la Provvidenza ) e qualche soldo. Con denaro preso a prestito i Malavoglia decidono di tentare la fortuna commerciando un carico di legumi (i lupini di cui si parla nel testo). La barca viene colta dalla tempesta e insieme al carico di lupini sparisce nelle onde del mare infuriato il capofamiglia, Bastianazzo. Il vecchio padron Ntoni, sua moglie Maruzza, detta la Longa, e i nipoti Ntoni, Luca, Alessi, Mena e Lia si stringono insieme cercando di far fronte all avverso destino. Ma Luca viene richiamato alle armi e morirà nella battaglia di Lissa del 1866, uno degli episodi più tristemente celebri della terza guerra di Indipendenza; la casa del nespolo viene presa dai creditori e il giovane Ntoni, disperato, si dà al contrabbando e finisce in galera. Anche le donne di casa Toscano sono segnate da un destino di sofferenza: Lia va a vivere in città, dove si dà a una vita disonesta; Mena, a causa delle ristrettezze economiche della famiglia, rimane priva di dote e deve rinunciare a sposare compare Alfio; Maruzza muore di colera. Il vecchio padron Ntoni finisce all ospedale, dove si spegne nel dolore e nella delusione. Solo più tardi Alessi, il più giovane, riuscirà a riscattare la casa del nespolo, dove una notte si recherà in un ultimo addio Ntoni che, sopraffatto dai ricordi e dal rimorso, si allontanerà per sempre. Il destino dei singoli è intrecciato con quello collettivo, cui fa da sfondo la storia d Italia nei primi anni dopo l Unità, con tutti i suoi problemi irrisolti (la coscrizione obbligatoria che allontana i giovani portando via braccia alla terra, le tasse da pagare): ogni tentativo di ribellione viene subito soffocato da un tragico destino che non lascia intravedere nessuno spiraglio di luce verso un futuro migliore. Il linguaggio e la tecnica narrativa, che si avvale del discorso indiretto alternato con il discorso indiretto libero*, l adozione del punto di vista* di un supposto narratore popolare o del coro paesano, la sintassi popolare, caratterizzata dalla paratassi e dall uso improprio del che, permettono al Verga di attuare il criterio stilistico-strutturale dell impersonalità, e di sostituire al realismo ottocentesco un nuovo tipo di realismo (detto appunto Verismo) in cui non è l autore a trasmettere la propria visione del mondo ma sono i personaggi stessi che, attraverso le loro storie e il loro modo di interpretare la realtà, riflettono il vissuto che compone il mosaico della loro vita. 1

2 Il romanzo percorso 05 Giovanni Verga Una brutta domenica di settembre Siamo all inizio del terzo capitolo (il più breve) del romanzo, dedicato a una sola giornata: la domenica successiva al giorno della partenza della Provvidenza carica di lupini. Il tempo non promette nulla di buono e viene anzi introdotto il tema della tempesta che determinerà il naufragio della Provvidenza. Il coro dei paesani commenta in modo diverso il sopraggiungere della pioggia: c è chi (come padron Cipolla) si limita a esprimere un indifferenza cinica nei confronti di coloro che vogliono arricchire, o chi, come la famiglia dei Malavoglia, trepida per le sorti della barca. La lunga e lenta descrizione è vissuta dal punto di vista dei paesani e le metafore e le similitudini a cui l autore ricorre per rappresentare la situazione mostrano bene l artificio di regressione della tecnica narrativa, ovvero l adozione del punto di vista* dal basso e non di quello del narratore onnisciente*, che non è mai presente nella narrativa verghiana. Dopo la mezzanotte il vento s era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese, 1 e a scuotere le imposte. Il mare si udiva muggire attorno ai fariglioni 2 che pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di S. Alfio, 3 e il giorno era apparso nero peggio dell anima di Giuda. 4 Insomma una brutta domenica di settembre, di quel settembre traditore che vi lascia andare un colpo di mare fra capo e collo, come una schioppettata 5 tra i fichidindia. 6 Le barche del villaggio erano tirate sulla spiaggia, e bene ammarrate 7 alle grosse pietre sotto il lavatoio; 8 perciò i monelli si divertivano a vociare e fischiare quando si vedeva passare in lontananza qualche vela sbrindellata, 9 in mezzo al vento e alla nebbia, che pareva ci avesse il diavolo in poppa; le donne invece si facevano la croce, quasi vedessero cogli occhi la povera gente che vi era dentro. 10 Maruzza la Longa 11 non diceva nulla, com era giusto, ma non poteva star ferma un momento, e andava sempre di qua e di là, per la casa e pel cortile, che pareva una gallina quando sta per far l uovo. 12 Gli uomini erano all osteria, e nella bottega di Pizzuto, 13 o sotto la tettoia del beccaio, 14 a veder piovere, col naso in aria. Sulla riva c era soltanto padron Ntoni, 15 per quel carico di lupini che ci aveva 1 fare il diavolo... del paese: l autore regredisce qui nell ottica di un narratore popolare, che descrive ciò che vede partendo dalla sua esperienza in cui il diavolo e i gatti del paese rientrano come termini di paragone conosciuti. Il vento sembra qui un essere animato e vivo, pronto a danneggiare e capace di portare a perdizione. 2 ai fariglioni: i massi che punteggiavano le coste opponendosi al mare che muggiva intorno come una bestia inferocita. 3 fiera di S. Alfio: la fiera paesana in cui si vendevano e compravano i buoi. Il muggito degli animali riuniti in quell occasione è paragonato al rumore del mare infuriato, nell artificio di regressione che caratterizza questo inizio di capitolo. 4 peggio dell anima di Giuda: ancora un punto di vista popolare, che si serve di un modo di dire comune tra la gente umile. 5 un colpo... schioppettata: il mare sembra qui un essere vivente, capace di sparare un colpo che uccide. 6 tra i fichidindia: lo sparo, a cui è paragonato il colpo mortale inferto dal mare (e l autore anticipa qui il clima del disastro che coglierà la barca), è tirato tra le piante di fichidindia, a tradimento. 7 ammarrate: ormeggiate, legate saldamente. 8 lavatoio: lastra di pietra o tavola sulla quale si lavano i panni. 9 sbrindellata: fatta a pezzi dal vento. Viene qui presentata un immagine che sarà un motivoguida del capitolo: la barca con le vele sbrindellate dalla tempesta potrebbe essere quella dei Malavoglia. E si fa anche riferimento alla crudeltà e al cinismo tipico del mondo paesano, di cui i ragazzi che si divertono fanno parte, per cui le disgrazie altrui non riguardano se non colui al quale capitano. 10 le donne... vi era dentro: le donne, al contrario, hanno un atteggiamento di compassione: pensano ai figli e ai mariti che lottano per la vita. Anche questo è un atteggiamento tipico del mondo paesano. 11 Maruzza la Longa: i personaggi verghiani hanno quasi tutti dei nomi che corrispondono a qualche loro qualità fisica o alla loro condizione all interno del gruppo. Maruzza è detta dai compaesani la Longa per la sua alta statura. 12 una gallina quando sta per far l uovo: è ancora un esempio di zoomorfismo dell arte verghiana, per cui si attribuiscono alle persone comportamenti definibili attraverso similitudini tratte dal mondo animale. La gallina quando sta per fare l uovo gira qua e là con irrequietezza, cercando il luogo adatto. 13 Pizzuto: Vanni, detto Pizzuto, è il barbiere del paese. 14 beccaio: macellaio. 15 padron Ntoni: è il vecchio della famiglia dei Malavoglia, padrone della barca che si trova sulle onde. 2

3 in mare colla Provvidenza 16 e suo figlio Bastianazzo per giunta, e il figlio della Locca, 17 il quale non aveva nulla da perdere lui, e in mare non ci aveva altro che suo fratello Menico, nella barca dei lupini. Padron Fortunato Cipolla, 18 mentre gli facevano la barba, nella bottega di Pizzuto, diceva che non avrebbe dato due baiocchi 19 di Bastianazzo e di Menico della Locca, colla Provvidenza e il carico dei lupini. Adesso tutti vogliono fare i negozianti, per arricchire! diceva stringendosi nelle spalle; e poi quando hanno perso la mula vanno cercando la cavezza. 20 Nella bettola di suor Mariangela la Santuzza 21 c era folla: quell ubbriacone di Rocco Spatu, il quale vociava e sputava per dieci; compare Tito Piedipapera, mastro Turi Zuppiddo, compare Mangiacarrubbe, 22 don Michele il brigadiere delle guardie doganali, 23 coi calzoni dentro gli stivali, e la pistola appesa al ventre, quasi dovesse andare a caccia di contrabbandieri con quel tempaccio, e compare Mariano Cinghialenta. Quell elefante di mastro Turi Zuppiddo andava distribuendo per ischerzo agli amici dei pugni che avrebbero accoppato 24 un bue, come se ci avesse ancora in mano la malabestia di calafato, 25 e allora compare Cinghialenta si metteva a gridare e bestemmiare, per far vedere che era uomo di fegato 26 e carrettiere. Lo zio Santoro, raggomitolato sotto quel po di tettoia, davanti all uscio, aspettava colla mano stesa che passasse qualcheduno per chiedere la carità. Tra tutte e due, padre e figlia, disse compare Turi Zuppiddo devono buscarne 27 dei bei soldi, con una giornata come questa, e tanta gente che viene all osteria. Bastianazzo Malavoglia sta peggio di lui, a quest ora, rispose Piedipapera e mastro Cirino 28 ha un bel suonare la messa; ma i Malavoglia non ci vanno oggi in chiesa; sono in collera con Domeneddio, 29 per quel carico di lupini che ci hanno in mare. Il vento faceva volare le gonnelle 30 e le foglie secche, sicché Vanni Pizzuto col rasoio in aria, teneva pel naso quelli a cui faceva la barba, per voltarsi a guardare chi passava, e si metteva il pugno sul fianco, coi capelli arricciati e lustri 31 come 16 Provvidenza: è la barca di padron Ntoni. Il nome contrasta apertamente col significato che esprime e rappresenta il rovesciamento di valori operatosi da Manzoni a Verga. Nel primo dei due, la Provvidenza è la presenza di Dio nella vita dell uomo, e guida e sorregge la storia dei singoli e della collettività volgendo in bene anche il male; nello scrittore catanese Provvidenza è il nome della barca che, con l affondamento del carico che trasporta, rappresenta una sorta di destino negativo che perseguita i Malavoglia, elevati simbolicamente a rappresentazione dell umanità intera. 17 il figlio della Locca: altro personaggio secondario che fa parte del coro paesano. Locca significa scema. 18 Padron Fortunato Cipolla: padrone di una paranza, ovvero una barca a vela per la pesca, padron Cipolla esprime l indifferenza cinica del paese nei confronti della disavventura che può capitare (e che capiterà) alla Provvidenza. 19 due baiocchi: due soldi. Il baiocco era una moneta d argento o di rame in uso nello Stato Pontificio fino al 1866, ma il termine baiocco significa anche soldo di poco valore. 20 poi... la cavezza: è un proverbio popolare che fornisce la morale dell episodio: il desiderio di stare meglio diviene la rovina delle famiglie, e ci si pente quando è troppo tardi, come quando, perduto l animale, se ne va cercando il collare per legarlo (cavezza). 21 suor Mariangela la Santuzza: non una suora, ma la padrona della bettola. Suora significa sorella, ma nella parlata locale signora. Qui, una volta di più, i nomi sono parlanti : l appellativo di suora unito al soprannome Santuzza dà un immagine di donna pia e virtuosa. 22 Piedipapera... Mangiacarrubbe: altri nomi parlanti : Piedipapera è così chiamato perché zoppo; Mangiacarrubbe dà l idea di uno che mastica continuamente carrube, o che mangia solo quelle perché non ha altro. 23 guardie doganali: le guardie preposte al servizio della dogana. La dogana è l ufficio fiscale che ha l incarico di riscuotere i tributi cui sono sottoposte le merci che entrano o escono dal territorio dello Stato. 24 accoppato: ammazzato. 25 malabestia di calafato: la malabestia è un utensile che serve per introdurre la stoppa fra i punti d incastro delle tavole dello scafo delle barche, prima di cospargerle di catrame per renderle stagne. Il calafato è l operaio che compie l azione del calafatare, ovvero stoppare e rincatramare le fessure del fasciame di un imbarcazione in legno per renderlo impermeabile. Tutta l espressione, ricavata come sempre dall esperienza quotidiana dei pescatori, è di una grande vigoria, di una forza quasi animalesca, che proviene dall associazione di termini quali elefante, pugni che avrebbero accoppato un bue, malabestia di calafato. 26 uomo di fegato: coraggioso. 27 buscarne: guadagnarne. 28 mastro Cirino: il sagrestano, che annuncia la celebrazione della messa con il suono delle campane. 29 Domeneddio: il Signore Iddio. 30 faceva volare le gonnelle: alzava le gonne delle donne. 31 lustri: lucidi. 3

4 Il romanzo percorso 05 la seta; e lo speziale 32 se ne stava sull uscio della sua bottega, sotto quel cappellaccio che sembrava avesse il paracqua 33 in testa, fingendo di aver discorsi grossi con don Silvestro il segretario, 34 perché sua moglie non lo mandasse in chiesa per forza; e rideva del sotterfugio, fra i peli della barbona, 35 ammiccando 36 alle ragazze che sgambettavano nelle pozzanghere. Oggi andava dicendo Piedipapera padron Ntoni vuol fare il protestante 37 come don Franco lo speziale. Se fai di voltarti per guardare quello sfacciato di don Silvestro, ti dò un ceffone qui dove siamo borbottava la Zuppidda 38 colla figliuola, mentre attraversavano la piazza. Quello lì non mi piace. La Santuzza, all ultimo tocco di campana, aveva affidata l osteria a suo padre, e se n era andata in chiesa, tirandosi dietro gli avventori. Lo zio Santoro, poveretto, era cieco, e non faceva peccato se non andava a messa; così non perdeva tempo all osteria, e dall uscio poteva tener d occhio il banco, sebbene non ci vedesse, ché gli avventori li conosceva tutti ad uno ad uno soltanto al sentirli camminare, quando venivano a bere un bicchiere. Le calze della Santuzza, osservava Piedipapera, mentre ella camminava sulla punta delle scarpette, come una gattina le calze della Santuzza, acqua o vento, non le ha viste altri che massaro Filippo l ortolano; questa è la verità. Ci sono i diavoli per aria! diceva la Santuzza facendosi la croce coll acqua santa. Una giornata da far peccati! [...] La sera scese triste e fredda; di tanto in tanto soffiava un buffo di tramontana, 39 e faceva piovere una spruzzatina d acqua fina e cheta: 40 una di quelle sere in cui, quando si ha la barca al sicuro, colla pancia all asciutto sulla sabbia, si gode a vedersi fumare la pentola dinanzi, col marmocchio fra le gambe, 41 e sentire le ciabatte della donna per la casa, 42 dietro le spalle. I fannulloni preferivano godersi all osteria quella domenica che prometteva di durare anche il lunedì, e fin gli stipiti 43 erano allegri della fiamma del focolare, tanto che lo zio Santoro, messo lì fuori colla mano stesa e il mento sui ginocchi, s era tirato un po in qua, per scaldarsi la schiena anche lui. E sta meglio di compare Bastianazzo, a quest ora! ripeteva Rocco Spatu, accendendo la pipa sull uscio. E senza pensarci altro mise mano al taschino, e si lasciò andare a fare due centesimi di limosina. Tu ci perdi la tua limosina a ringraziare Dio che sei al sicuro, gli disse Piedipapera; per te non c è pericolo che abbi a fare la fine di compare Bastianazzo. 44 Tutti si misero a ridere della barzelletta, 45 e poi stettero a guardare dall uscio il mare nero come la sciara, 46 senza dire altro. G. Verga, I Malavoglia 32 speziale: farmacista. 33 il paracqua: l ombrello. 34 don Silvestro il segretario: il segretario comunale. 35 fra i peli della barbona: nascondeva il suo sorriso nella folta barba. 36 ammiccando: facendo dei furtivi e maliziosi cenni d intesa. 37 vuol fare il protestante: non vuole andare in chiesa, come se fosse un protestante. 38 la Zuppidda: è la pettegola del paese. 39 un buffo di tramontana: un soffio di vento gelido. La tramontana è un vento che viene dal nord. 40 acqua fina e cheta: acqua che cadeva in gocce piccole e che scendevano senza violenza. 41 col marmocchio fra le gambe: con il bambino che gioca a terra fra i piedi. 42 le ciabatte della donna per la casa: il rumore delle ciabatte della moglie che cammina per la casa facendo i lavori domestici. 43 gli stipiti: il limite verticale del vano della porta. Vuol dire che il calore si diffonde per tutta la stanza fino a riscaldare la porta. 44 per te... Bastianazzo: Rocco Spatu non correrà mai quel pericolo, perché non lavora: il suo posto abituale è l osteria. 45 ridere... barzelletta: termini che rendono esplicita la vera disposizione d animo di questi personaggi, per i quali il pericolo che corre Bastianazzo è solo un motivo di conversazione. 46 sciara: roccia vulcanica. 4

5 VERIFICHE TESTUALI L attacco di questo capitolo è citato come esempio della soluzione narrativa scelta dal Verga: quella cioè della regressione nella narrazione al punto di vista* basso, al livello di uno dei tanti abitanti del villaggio. La realtà paesana, adottata come punto di riferimento, affiora nelle similitudini, tratte dalla vita quotidiana, dai modi di dire, dalla religiosità primitiva di questo mondo di pescatori. 1 Ricerca nel testo tali similitudini o modi di dire, spiegali e inseriscili in uno schema sottostante simile a quello che ti proponiamo di seguito. Un altra tecnica che consente al Verga di attuare la teoria dell impersonalità è l adozione di una voce narrante in terza persona ma interna al coro paesano, che osserva gli avvenimenti e li descrive dal suo punto di vista. «In un esempio contrastivo con I promessi sposi, anch esso in terza persona, è facile cogliere la peculiare tecnica di focalizzazione* nei Malavoglia: Il cielo prometteva una bella giornata [...] quel cielo di Lombardia, così bello quand è bello, così splendido, così in pace. Se Renzo si fosse trovato lì andando a spasso, certo avrebbe guardato in su, e ammirato quell albeggiare così diverso da quello che era solito vedere ne suoi monti... I promessi sposi, capitolo XVII È qui evidente la presenza di un narratore esterno* alla storia, che descrive quel cielo così bello e non il personaggio che pure sotto quel cielo e in quel momento della storia sta agendo». (F. Mariani). Vedi anche, in questo stesso modulo, la descrizione del paesaggio notturno nei Promessi sposi (L addio monti ) e quella del castello dell Innominato (L Innominato): la tecnica narrativa è sempre la stessa, e il Manzoni interviene con la sua personalità, sia pure in maniera indiretta, trasmettendo al lettore la sua visione del mondo, i suoi valori, il suo punto di vista. Nel testo del Verga, invece, il narratore non fa sentire la sua voce: è la gente di Aci Trezza che commenta il vento e il mare, che vede le vele sbrindellate della barca, che giudica temerario l acquisto dei lupini da parte dei Malavoglia, che si raccoglie nei vari luoghi del paese per passare il tempo nel miglior modo loro concesso. Il Verga si fa piccino fino a scomparire dietro ai suoi personaggi, e vede, descrive e valuta secondo i parametri culturali dei personaggi stessi. 2 Prova a riscrivere la prima sequenza (Dopo la mezzanotte) e l ultima (La sera scese) in uno stile e con una tecnica simile il più possibile al linguaggio manzoniano: utilizzando quindi il punto di vista* di un narratore esterno, onnisciente* ed estraneo alla storia. Quali similitudini userai? Quale linguaggio? Che cosa dovrai eliminare dalla descrizione o dirlo in altro modo? Anche nella descrizione dei personaggi il Verga utilizza una tecnica diversa da quella manzoniana. Mentre il Manzoni, come tanti scrittori ottocenteschi (puoi vedere in questo stesso modulo la descrizione di papà Grandet o quella della signora Vauquer di Honoré de Balzac), ritrae il personaggio nelle sue caratteristiche fisiche e comportamentali dall esterno, dal punto di vista* del narratore, i personaggi verghiani si costruiscono con uno sguardo, con un gesto: così appare Maruzza la Longa, che «andava sempre di qua e di là... che pareva una gallina quando sta per far l uovo». 3 Rintraccia la descrizione di altri personaggi nel testo che hai appena letto e cerca di definirli nelle loro caratteristiche utilizzando i brevi tratti forniti dall autore. espressioni tratte dal testo il vento s era messo a fare il diavolo spiegazione espressione tratta dal linguaggio quotidiano del popolo. Il vento appare come un essere malvagio. come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese... pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di S. Alfio... il giorno era apparso nero peggio dell anima di Giuda

GIOVANNI VERGA (1840-1922)

GIOVANNI VERGA (1840-1922) GIOVANNI VERGA (1840-1922) BIOGRAFIA NASCE A CATANIA LEGGE LA NARRATIVA FRANCESE IDEALI GARIBALDINI 1865: VA A FIRENZE, INIZIA AD AVERE SUC- CESSO IN LETTERATURA 1872: SI TRASFERISCE A MILANO (ROMANZI

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14 Storie d Inverno Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14 1 La tigre dispettosa delle nevi C era una volta una tigre molto dispettosa e le piaceva la neve. Faceva i dispetti a tutti. Questa tigre,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni

IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni PIANO DI L ETTURA IL LUNEDÌ SCOMPARSO Silvia Roncaglia Dai 5 anni Illustrazioni di Simone Frasca Serie Arcobaleno n 5 Pagine: 34 (+ 5 di giochi) Codice: 978-88-384-7624-1 Anno di pubblicazione: 2006 L

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

Quale pensi sia la scelta migliore?

Quale pensi sia la scelta migliore? Quale pensi sia la scelta migliore? Sul nostro sito www.respect4me.org puoi vedere le loro storie e le situazioni in cui si trovano Per ogni storia c è un breve filmato che la introduce Poi, puoi vedere

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

A SCUOLA IN BICICLETTA

A SCUOLA IN BICICLETTA A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente

Dettagli