GUIDE SULLA STORIA DELLA CHIESA. Raccolta dei documenti RACCOGLIERE, PRESERVARE E CONDIVIDERE LA STORIA DELLA CHIESA
|
|
- Cornelia Oliva
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GUIDE SULLA STORIA DELLA CHIESA Raccolta dei documenti RACCOGLIERE, PRESERVARE E CONDIVIDERE LA STORIA DELLA CHIESA
2
3 GUIDE SULLA STORIA DELLA CHIESA Raccolta dei documenti Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni Salt Lake City, Utah, USA 2014 by Intellectual Reserve, Inc. Tutti i diritti riservati. Stampato negli Stati Uniti d America Approvazione del testo inglese: 1/14 Approvazione per la traduzione: 1/14 Traduzione di Church History Guides: Collecting Records Italian PD
4 Quadro generale di Guide sulla storia della Chiesa Raccolta dei documenti Scopo: la Chiesa raccoglie documenti istituzionali e privati relativi alla propria storia, inclusi documenti di rione e palo, diari personali, lettere, fotografie e oggetti. Molti documenti possono essere acquisiti in forma digitale per poi essere conservati in una struttura locale di conservazione dei documenti, oppure dal Dipartimento di storia della Chiesa a Salt Lake City, nello Utah. Principi fondamentali: Raccogliere documenti come specificato nel piano di area di storia della Chiesa. Elaborare prontamente tutti i documenti di nuova acquisizione. Farsi dare sempre un Accordo di donazione firmato. Ricordarsi che tutti i documenti raccolti appartengono alla Chiesa. Procedimento: ci sono quattro passi per raccogliere documenti. Prepararsi Raccogliere Elaborare Consegnare 1. Prepararsi Impara la storia locale della Chiesa per capire meglio quali documenti raccogliere. Sviluppa un progetto per incanalare i tuoi sforzi. 2. Raccogliere Valuta i documenti potenziali per assicurarti che rispettino le indicazioni fornite per la raccolta. Fai firmare al proprietario l Accordo di donazione. Inizia a compilare il foglio di catalogazione mentre sei ancora con il proprietario del documento. 3. Elaborare Compila il foglio di catalogazione. Ricorda: non mischiare mai documenti di donatori differenti e tieni tutti quelli di uno stesso donatore assieme. Crea una cartella (fascicolo) per tenere la documentazione importante relativa al documento, come l Accordo di donazione e il foglio di catalogazione. Conserva il documento in una cartella di cartoncino senza acidi. Per quanto riguarda i documenti che non entrano nelle cartelle, come i libri, i fogli grandi e gli oggetti, segui le istruzioni per l etichettatura a pagina Consegnare Prepara e imballa i documenti in modo che siano protetti e salvaguardati durante il viaggio. Manda immediatamente il documento e il fascicolo al Dipartimento di storia della Chiesa o a un centro locale di conservazione. Tutti i documenti elettronici (digitali) e audiovisivi devono essere inviati al Dipartimento di storia della Chiesa.
5 Sommario Introduzione Concetti di base Diritti di proprietà fisica e intellettuale. 3 Definizione di documenti e raccolte. 3 Sacro, riservato e privato. 4 Preparazione per la raccolta Imparare la storia. 5 Sviluppare un progetto. 5 Raccolta dei documenti Valutare i documenti. 6 Firmare l Accordo di donazione. 8 Iniziare a compilare il foglio di catalogazione. 8 Elaborazione dei documenti Compilare il foglio di catalogazione. 9 Creare un fascicolo. 10 Mettere i documenti in una cartella. 10 Consegna dei documenti Preparare e imballare. 12 Inviare i documenti Risorse Descrizione dei tipi di documenti. 16 Norme per assegnare un nome alle cartelle e ai file elettronici. 19 Istruzioni per il foglio di catalogazione 20 Foglio di catalogazione (esempio) 23
6
7 Introduzione Il giorno in cui la Chiesa fu organizzata nella casa di tronchi di Peter Whitmer (ricostruita nell immagine riportata sopra), il Signore comandò che si tenesse un registro. Il giorno in cui la Chiesa fu organizzata, il 6 aprile 1830, il Signore comandò che si tenesse un registro (vedi DeA 21:1). Nel 1831, Egli specificò che lo storico della Chiesa può ottenere informazioni [ ] scrivendo, copiando, scegliendo e ottenendo tutte le cose che saranno per il bene della chiesa, e per le generazioni nascenti (DeA 69:7 8). Da quel momento, la Chiesa raccoglie documenti provenienti da tutto il mondo, riunendo e preservando informazioni, testimonianze e memorie che altrimenti potrebbero andare perse. L adeguata condivisione di questa storia della Chiesa contribuisce ad avvicinare le persone a Cristo, rafforza la loro determinazione a vivere il Vangelo e può mostrare loro dei modelli per superare le avversità. Questa raccolta è un processo in quattro passi dove dovrai (1) prepararti, (2) raccogliere, (3) elaborare e (4) consegnare i documenti. Per essere efficaci nella raccolta dei documenti, bisogna conoscere la storia della Chiesa nella propria area in modo da poter prendere decisioni informate su quali documenti acquisire. È necessario inoltre ricevere il permesso dalla presidenza di area e dal Dipartimento di storia della Chiesa, prima di raccogliere documenti. Normalmente, il permesso è documentato nel piano annuale di area di storia della Chiesa. Quando raccogli documenti, segui le direttive delineate in questa guida per garantire l appropriata cessione della proprietà sia fisica che intellettuale. Nella raccolta di documenti si può facilmente andare oltre Prepararsi Raccogliere Elaborare Consegnare La raccolta di documenti, in genere, segue un procedimento composto da quattro passi. 1
8 Biblioteca di storia della Chiesa, Salt Lake City, Utah Museo di storia della Chiesa, Salt Lake City, Utah Deposito sotterraneo di Granite Mountain, Utah le proprie risorse limitate, quindi deve essere usata cautela per procedere con saggezza e ordine. Tutti i documenti raccolti per conto della Chiesa appartengono alla Chiesa e non agli individui che li hanno acquisiti. Una volta che i documenti sono stati acquisiti, devono essere elaborati e consegnati immediatamente a uno di questi due recapiti: (1) il Dipartimento di storia della Chiesa a Salt Lake City, nello Utah, oppure (2) un centro autorizzato di conservazione documenti (vedi Guide sulla storia della Chiesa - Centri di conservazione dei documenti [2012]). Il Dipartimento di storia della Chiesa, in collaborazione con la presidenza di area, stabilirà le linee guida per decidere dove saranno conservati i documenti. Tuttavia, ai fini della conservazione, tutti i documenti elettronici e audiovisivi saranno inviati al Dipartimento di storia della Chiesa. La consultazione di questi documenti può essere richiesta tramite il sito di storia della Chiesa (history. lds. org). I documenti ufficiali creati dai dipendenti e dai dipartimenti della Chiesa sono raccolti nell ambito del programma di gestione dei documenti della Chiesa. Di solito, questi documenti non sono acquisiti secondo le istruzioni fornite nella presente guida. Le domande relative alla raccolta e all elaborazione dei documenti devono essere rivolte al consulente di storia della Chiesa di area, il quale può contattare la Divisione assistenza e addestramento globali del Dipartimento di storia della Chiesa per ricevere aiuto. Ulteriore assistenza si può trovare all indirizzo history. lds. org/ churchhistoryadviser. 2
9 Concetti di base serie di diritti di proprietà intellettuale che tutelano i loro interessi, come i diritti d autore. Il proprietario/donatore può o meno avere diritti di proprietà intellettuale su un documento. Ad esempio, un individuo può donare il proprio diario oppure la copia di un libro che ha acquistato. Egli è il proprietario/donatore in entrambi i casi, ma solo nel caso del diario è il creatore e quindi in grado di trasferire i diritti di proprietà intellettuale. Capire chi detiene i diritti di proprietà intellettuale può essere molto complesso. Pertanto, l Accordo di donazione descritto di seguito in questa guida è stato pensato per trasferire qualsiasi diritto di proprietà intellettuale che il donatore possa detenere, senza richiedere che questi sia certo della propria posizione legale. Quando raccogli dei documenti, procedi con saggezza e ordine. Diritti di proprietà fisica e intellettuale Quando raccogli dei documenti, è importante comprendere i seguenti termini: Proprietario: la persona o l organizzazione che detiene la custodia legale del documento. Donatore: la persona o l organizzazione che dona il documento alla Chiesa. Spesso, proprietario e donatore vengono impiegati come sinonimi e possono essere la medesima persona. Creatore: la persona, il gruppo o l organizzazione responsabile della produzione, compilazione o formazione di un documento. Per esempio, il creatore può essere un autore, un fotografo, un pittore o uno scultore, oppure può essere la persona, il gruppo o l organizzazione che ha riunito una serie di documenti. Per le raccolte contenenti documenti prodotti da più creatori, è considerata creatrice la persona che ha messo insieme i documenti sotto forma di raccolta. I creatori, normalmente, detengono una Definizione di documenti e raccolte Nel senso più ampio del termine, un documento è una serie di informazioni presentate in una forma definita che documentano le esperienze di una persona o danno un resoconto della storia di una data località, unità della Chiesa o evento. I documenti possono essere oggetti fisici o file elettronici. Una raccolta è un gruppo di documenti che hanno certe caratteristiche in comune e che vengono riuniti insieme da una persona o da un organizzazione. Le grandi raccolte contengono molti documenti e possono essere costituite da più tipi di documenti. I singoli documenti all interno di una raccolta possono avere diversi creatori. Questi sono alcuni esempi di raccolte: Libri e manoscritti prodotti dalla stessa persona Corrispondenza ricevuta da una persona, un gruppo o un organizzazione Fotografie, manoscritti e oggetti riguardanti un luogo, una famiglia o un evento Archivi, discorsi, fotografie e notiziari relativi al servizio reso da una persona in uno o più incarichi ecclesiastici 3
10 Sacro, riservato e privato Alcuni documenti possono contenere informazioni sacre, riservate o private che è inappropriato divulgare al pubblico. Tali documenti, tuttavia, possono comunque avere valore storico ed è bene raccoglierli e conservarli. Individuare informazioni sacre, riservate e private quando si acquisisce il documento consente di prendere le opportune precauzioni al momento di concederne la consultazione a ricercatori futuri. Se una persona ha servito nella Chiesa in determinate chiamate, è più probabile che i documenti che la riguardano contengano informazioni sacre, riservate o private. Ad esempio, il diario di un vescovo ha più possibilità di riportare informazioni riservate rispetto al diario di un insegnante della Primaria. Possono essere utili le seguenti definizioni di base: Sacro: informazioni specifiche sui riti e le cerimonie del tempio o altri argomenti sacri che non hanno ricevuto l approvazione ufficiale per essere divulgati. Riservato: informazioni sulla conduzione di affari della Chiesa in contesti non pubblici. I documenti riservati si trovano principalmente nella documentazione ufficiale della Chiesa e negli incartamenti creati privatamente da Autorità generali, Settanta di area, dipendenti della Chiesa, dirigenti ecclesiastici locali, archivisti e altri individui che ricoprono posizioni di fiducia. Questa tipologia di documenti include, ma non è limitata a: resoconti finanziari (compresi la decima e le altre donazioni, i bilanci e le spese), documenti contenenti piani e direttive, documenti di attività in paesi in cui la Chiesa non è riconosciuta legalmente, dichiarazioni di confessione e verbali di disciplina ecclesiastica. Privato: informazioni la cui divulgazione violerebbe le leggi sulla privacy (per esempio recapiti personali, codici identificativi o dati finanziari o sulla salute). 4
11 Preparazione per la raccolta Sviluppare un progetto I progetti di raccolta forniscono direzione e permettono di acquisire esperienza riguardo a documenti specifici o creatori degli stessi. Più sono diversificati i documenti che acquisisci, più dovrai imparare. Conoscere la storia locale della Chiesa ti può aiutare a valutare i documenti. Prepararsi Imparare la storia Raccogliere Elaborare Sviluppare un progetto Consegnare In genere, i documenti sono raccolti in base al piano di area di storia della Chiesa o nel contesto di un progetto avviato dal Dipartimento di storia della Chiesa. Tuttavia, ci sono occasioni in cui sorgono delle opportunità che possono non far parte del piano. In queste circostanze, la raccolta può non seguire tutti i passi delineati in questa sezione, ma i principi descritti si applicano comunque. Normalmente, un progetto di raccolta viene avviato in collaborazione con il Dipartimento di storia della Chiesa, il quale fornisce un Profilo nazionale documenti che riassume quali tipi di documenti sono già stati raccolti e quali sono da raccogliere. Durante la fase iniziale della raccolta di documenti in un area geografica, è necessario concentrarsi sull acquisizione di quelli fondamentali che documentano eventi chiave e persone importanti. Esempi di progetti potenziali sono la raccolta di: Documenti personali dei primi membri della zona, come storie di conversione o della loro vita. Documenti personali di testimoni di eventi storici importanti, come la dedicazione di un tempio o la creazione di un nuovo palo. Pubblicazioni delle unità locali della Chiesa, come libri commemorativi di un anniversario o resoconti della propria storia. Documenti personali di missionari e presidenti di missione ritornati che vivono nella zona. È importante disporre di una buona documentazione relativa al progetto. Pertanto, sviluppa un sistema efficace di archiviazione di tutti i documenti concernenti il progetto. Imparare la storia Servire in una posizione relativa alla storia della Chiesa richiede l acquisizione di una conoscenza basilare della storia sia locale che generale della Chiesa, in modo da poter valutare e acquisire i documenti. Il Dipartimento di storia della Chiesa può aiutarti fornendoti informazioni e risorse di base. 5
12 Raccolta dei documenti Chiesa. Tuttavia, quando sorgono opportunità che superano le risorse di area, consulta la Divisione assistenza e addestramento globali. Ottieni sempre il permesso dal consulente di storia della Chiesa di area prima di acquistare dei documenti. Valutare i documenti Acquisire documenti è una responsabilità importante perché, facendolo, impegni le risorse della Chiesa nel lungo periodo. Quando decidi cosa raccogliere, usa le linee guida generali per la raccolta riportate sotto. Valuta i documenti in un luogo in cui il proprietario si sente a suo agio. Prepararsi Raccogliere Elaborare Valutare i documenti Firmare l Accordo di donazione Consegnare Iniziare a compilare il foglio di catalogazione Durante la fase di raccolta, è essenziale assicurarsi che i documenti rispettino le indicazioni riportate in questa sezione e far firmare al donatore l Accordo di donazione. Quando raccogli documenti, è utile avere una lettera di presentazione da parte della presidenza di area, perché informa i dirigenti del sacerdozio e i donatori potenziali che il tuo lavoro è approvato dalla Chiesa (per vedere un esempio di lettera, vai su history. lds. org/ churchhistoryadviser). Di norma, la Chiesa non compra né documenti personali, né documenti ecclesiastici ufficiali. Idealmente, le pubblicazioni prodotte da unità o dipartimenti della Chiesa vengono donate a titolo gratuito. Ad ogni modo, la Chiesa acquista selettivamente pubblicazioni e, talvolta, libri e opuscoli rari, opere artistiche e manufatti. Normalmente, il denaro per l acquisto di documenti deve rientrare nel bilancio di area destinato alla storia della Quando possibile, fissa un appuntamento per valutare i documenti in un luogo in cui il proprietario si senta a suo agio, come casa sua o un edificio della Chiesa. Non concordare mai l acquisizione di documenti senza prima averli visionati. Sii preparato ad acquisire i documenti portando con te l Accordo di donazione e un foglio di catalogazione, e disponendo di mezzi adeguati per trasportare il materiale. Non tutti i documenti devono essere acquisiti. Alcune persone vogliono donare documenti che non sono direttamente collegati alla storia della Chiesa, come ricerche genealogiche, storie non della Chiesa, libri su una cultura o un paese, oppure fotografie di paesaggi e edifici non collegati alla Chiesa. Non acquisire questo genere di documenti. Rispondi con cortesia al donatore, dicendo: Grazie, ma purtroppo i suoi documenti non rientrano nell ambito della nostra raccolta. Forse può offrirli a un altra istituzione. Evita quei documenti che sono stati danneggiati al punto da non essere più utili, o che sono stati intaccati da muffa o insetti. Una certa usura o un certo deterioramento sono comunque accettabili. Acquisisci documenti digitali solo in formati e su supporti approvati (per un elenco aggiornato, vai su history. lds. org/ churchhistoryadviser). Le eccezioni a queste indicazioni devono essere approvate dal consulente di storia della Chiesa di area. 6
13 Linee guida generali per la raccolta di documenti Usa le seguenti linee guida al momento di decidere l acquisizione. Per ulteriori informazioni sui tipi di documenti, vedi Descrizione dei tipi di documenti nella sezione Risorse, alle pagine Per evitare di raccogliere copie inutili di un documento, controlla il catalogo di storia della Chiesa (accessibile all indirizzo history. lds. org) prima di acquisire documenti già ampiamente diffusi. Generalmente, è sufficiente una sola copia di un documento. Ad ogni modo, può essere desiderabile una seconda copia da impiegare in un centro genealogico o da conservare in un apposita struttura locale. In queste situazioni, consulta il consulente di storia della Chiesa. Documenti locali della Chiesa Acquisisci i seguenti documenti una volta scoperti: Storie annuali che non sono state inviate al Dipartimento di storia della Chiesa Notiziari che non sono stati inclusi nelle precedenti storie annuali Verbali e resoconti finanziari anteriori al 1978 Programmi, locandine e altri documenti che testimoniano importanti eventi storici, come una conferenza o la dedicazione di una casa di riunione o di un tempio Opuscoli o libri prodotti localmente dalle missioni o dalle unità della Chiesa I documenti locali della Chiesa sono considerati proprietà della Chiesa stessa; pertanto, non è necessaria la firma del donatore sull Accordo di donazione. Si dovranno comunque compilare le altre parti dell Accordo, oltre al foglio di catalogazione, in modo da poter creare un catalogo completo. Documenti pubblicati Si raccolgono i documenti pubblicati dalla o sulla Chiesa in tutte le lingue, siano essi ispiratori di fede, positivi, neutri, negativi o critici verso la Chiesa. Con l approvazione del consulente di storia della Chiesa di area, per pagare queste pubblicazioni si può attingere al bilancio di area previsto per la storia della Chiesa. Quando l area ha un centro locale di conservazione dei documenti, se possibile acquisisci due copie di tutte le pubblicazioni: una per la Biblioteca di storia della Chiesa a Salt Lake City e l altra per il centro locale. Quando trovi dei siti sulla Chiesa, informa il tuo referente presso il Dipartimento di storia della Chiesa. Pubblicazioni prodotte dalla Chiesa. Molte delle pubblicazioni più comuni della Chiesa, come le Scritture, le riviste o i manuali per lezioni, sono già incluse nelle raccolte del Dipartimento di storia della Chiesa. Tuttavia, le pubblicazioni create lontano dalla sede centrale della Chiesa potrebbero non essere state acquisite. Pertanto, controlla il catalogo di storia della Chiesa e raccogli tutte le pubblicazioni prodotte localmente (ad esempio, il libro che celebra il venticinquesimo anniversario di un palo) che non sono già state acquisite. Pubblicazioni sulla Chiesa. Acquisisci copie di tutte le pubblicazioni relative alla Chiesa, sia pro che contro. Può apparire strano che la Chiesa raccolga materiale anti- mormone, ma questa pratica è stata stabilita per rivelazione: Raccoglie[t]e le pubblicazioni diffamatorie che sono in circolazione; e tutte quelle che si trovano nelle riviste, e nelle 7
14 enciclopedie, e tutte le storie diffamatorie che sono pubblicate (DeA 123:4 5). Documenti personali I documenti personali sono difficili da valutare perché ci sono molte variabili. I documenti desiderabili sono generalmente scritti da membri della Chiesa e includono riferimenti allo sviluppo della loro fede e attività nella Chiesa o alla crescita della Chiesa nella zona. Normalmente, registri di gruppo familiare, alberi genealogici e documenti simili non sono raccolti dal Dipartimento di storia della Chiesa. Concentrati su documenti che sono riportati nel Profilo nazionale documenti (come descritto a pagina 5) o che fanno parte di un progetto approvato. È utile se è il proprietario a organizzare e individuare i documenti prima di cederli. Per esempio, quando acquisisci fotografie, invita il proprietario a suddividerle in gruppi logici, a scartare foto doppie o sfocate e a fornire informazioni come il luogo, la data e i nomi delle persone che compaiono nelle fotografie. Queste informazioni possono essere trascritte in un semplice foglio identificativo (per vedere degli esempi, vai su history. lds. org/ churchhistoryadviser). Opere d arte e manufatti La raccolta di opere d arte e manufatti pone delle difficoltà particolari e deve essere usata speciale attenzione per determinarne la rilevanza e l utilità, prima di acquisirli. Scopri quanto più possibile sull oggetto, compresi il motivo per cui è importante e la successione dei proprietari nel tempo, e prepara un breve riassunto delle informazioni. Quando possibile, fotografa l oggetto e condividi le informazioni e la fotografia con il consulente di storia della Chiesa di area per ricevere consigli. Non prendere alcun impegno o decisione circa l acquisizione di opere d arte e manufatti senza aver ottenuto l autorizzazione dal consulente di storia della Chiesa di area, che si rivolgerà sempre al Dipartimento di storia della Chiesa. Firmare l Accordo di donazione Dopo aver stabilito quali documenti devono essere acquisiti, discuti col donatore la sua disponibilità a donarli. A volte, i donatori potrebbero preferire trattenere l originale; in questo caso può essere fatta una copia digitale (per maggiori dettagli sulla copia di un documento, vedi Istruzioni per digitalizzare i documenti su history. lds. org/ churchhistoryadviser). Fai sempre firmare al donatore l Accordo di donazione prima di prelevare i documenti, anche quando li prendi in prestito per copiarli in un altro luogo. Una copia digitale dell Accordo, le istruzioni per compilarlo e diversi esempi si possono trovare su history. lds. org/ churchhistoryadviser. Compila l Accordo di donazione in modo descrittivo ed esauriente. Utilizza i nomi completi e descrivi attentamente i documenti che vengono ceduti. L Accordo di donazione, assieme al foglio di catalogazione, viene usato per inserire il reperto nel catalogo della Biblioteca genealogica della Chiesa. Iniziare a compilare il foglio di catalogazione Durante l incontro con il donatore, inizia a compilare il foglio di catalogazione (per moduli vuoti ed esempi di compilazione, vai su history. lds. org/ churchhistoryadviser). Lo terminerai in seguito, ma avere il proprietario del documento presente migliorerà la qualità delle informazioni che scrivi nel modulo. È meglio compilare le seguenti sezioni del foglio prima di concludere l incontro con il donatore: Creatore (vedi pagina 3 per ulteriori informazioni) Titolo e sommario del contenuto (crea una bozza) Informazioni sacre, riservate e private (spiega i concetti di informazioni sacre, riservate e private e chiedi se il documento ne contiene) 8
15 Elaborazione dei documenti Prepararsi Raccogliere Elaborare Consegnare Compilare il foglio di catalogazione Creare un fascicolo La fase che intercorre tra l acquisizione e la conservazione a lungo termine del documento si chiama Elaborazione. L elaborazione inizia quando si acquisisce il documento e si conclude presso la struttura in cui viene conservato. È meglio completare i passi sotto indicati entro pochi giorni dal ricevimento dei documenti. L elaborazione di una raccolta alla volta riduce la confusione e ti consente di tenere conto dei commenti del Dipartimento di storia della Chiesa in vista di nuovi progetti di raccolta. Per poter cominciare l elaborazione, avrai bisogno di cartelle di cartoncino senza acidi, buste di plastica per tenere le fotografie e materiale di spedizione. Rivolgiti al consulente di storia della Chiesa di area per avere indicazioni riguardo all acquisto di questi articoli. Compilare il foglio di catalogazione Mettere i documenti in una cartella Fai una breve valutazione del documento o dei documenti per determinare che cos hai a disposizione e come sono organizzati. Non mischiare mai documenti ricevuti da donatori diversi. Più documenti donati insieme prendono il nome di raccolta e devono essere catalogati assieme. Non separare il contenuto delle raccolte e non catalogarlo sotto voci distinte, a meno di non ricevere istruzioni a riguardo dal Dipartimento di storia della Chiesa. Se durante l incontro con il donatore non si individua il creatore della raccolta (vedi a pagina 3 per la definizione), determinalo sul momento riguardando il contenuto della raccolta in cerca di indizi. Ricorda che una raccolta può avere più creatori, uno per la raccolta complessiva e altri per i diversi documenti che contiene. Il creatore può essere una persona, un gruppo o un organizzazione. Se il creatore è sconosciuto, specificalo nella raccolta. Descrivi i documenti usando il foglio di catalogazione. Segui le istruzioni e l esempio riportati nella sezione Risorse (pagine 20 24). Ulteriori esempi si possono trovare all indirizzo history. lds. org/ churchhistoryadviser. Per le raccolte contenenti un numero elevato o più tipologie di documenti, oppure più di un manufatto o opera d arte, è necessario compilare la sezione Elenco dettagliato delle grandi raccolte nel foglio di catalogazione. Questo livello di dettaglio permetterà ai ricercatori futuri di venire a conoscenza del contenuto della raccolta. Su history. lds. org/ churchhistoryadviser si possono trovare speciali modelli per particolari tipi di raccolte per esempio quelle di fotografie che possono essere usati al posto della sezione Elenco dettagliato delle grandi raccolte. Istruzioni aggiuntive Libri pubblicati. Fotocopia il frontespizio fronte e retro. Per documenti con più numeri, come i notiziari, fotocopia il frontespizio o la copertina di ciascuna uscita. Una volta che le fotocopie sono state accluse, compila le sezioni Informazioni di controllo e Descrizione fisica del foglio di catalogazione. Documenti elettronici e audiovisivi. I documenti elettronici e audiovisivi sono sempre inviati direttamente al Dipartimento di storia della Chiesa per una conservazione adeguata. Alcune raccolte contengono certi documenti che possono essere conservati in appositi centri e altri che devono essere conservati presso il Dipartimento di storia della Chiesa a Salt Lake City, nello Utah. In questi casi compila il foglio di catalogazione, indicando quali sono stati mandati al Dipartimento di storia della Chiesa e quali a un centro di conservazione. Il Dipartimento di storia della Chiesa utilizza questo foglio per catalogare i documenti ricevuti, 9
16 creando anche dei rimandi alle voci del catalogo che si riferiscono ai documenti conservati in un altro centro. Assicurati di inviare un fascicolo elettronico con i documenti elettronici. Creare un fascicolo Creare un fascicolo è necessario per conservare la documentazione importante relativa all acquisizione, come l Accordo di donazione e il foglio di catalogazione. Il fascicolo sarà inviato con il documento e conservato assieme ad esso. È necessario assegnare temporaneamente un nome al fascicolo. Sotto la linguetta o sulla parte superiore destra della cartella, scrivi il nome del donatore (cognome, seguito da una virgola e dal nome) e la data indicata nell Accordo di donazione. Per distinguere il fascicolo dalla cartella che conterrà il documento, può essere opportuno usare una cartella colorata per il fascicolo e scrivere Fascicolo sulla copertina. Lascia tuttavia dello spazio sulla linguetta o nella parte superiore sinistra per il numero di collocazione, che sarà aggiunto in seguito. Mettere i documenti in una cartella Per proteggere meglio i documenti, mettili in una cartella di cartoncino senza acidi o, se necessario, in più cartelle. Qui di seguito sono riportate ulteriori istruzioni relative ai documenti che non stanno in una sola cartella. Per quanto possibile, mantieni l ordine originale e la sequenza della raccolta. Non riempire eccessivamente le cartelle. Se la raccolta è molto disorganizzata e hai domande su come presentare i documenti, consulta il consulente di storia della Chiesa di area prima di procedere. Nomina temporaneamente le cartelle con il nome del donatore, come mostrato sotto. Lascia vuoto lo spazio della linguetta sulla cartella, in modo che in seguito vi si possa riportare il numero di collocazione. Cartelle diverse che si riferiscono alla medesima raccolta devono riportare lo stesso nome seguito da Folder 1, Folder 2 e così via. Non scrivere e non attaccare mai adesivi sui documenti. Cook, Fred John Folder 2 Nome del donatore Cook, Fred John (21 Apr. 2012) Case File Numero della cartella Se hai acquisito documenti elettronici, crea un fascicolo elettronico. Invia il fascicolo elettronico al Dipartimento di storia della Chiesa assieme ai documenti elettronici. Dopodiché, spedisci il documento di cessione originale al Dipartimento di storia della Chiesa al seguente indirizzo: Church History Department Acquisitions and Receiving Center 15 East North Temple Street Salt Lake City, UT Devi creare una copia del fascicolo (elettronico o cartaceo) per il tuo archivio. Al momento del tuo rilascio, le copie dei fascicoli saranno consegnate al consulente di storia della Chiesa di area. Istruzioni aggiuntive Libri. Scrivi il nome del donatore su una striscia di carta senza acidi di circa 5 centimetri di larghezza e 30 di lunghezza. Inserisci la striscia circa a metà all interno del libro. Fotografie. Le fotografie degli album devono rimanere negli album ed essere nominate come se l album fosse un libro. Le fotografie sfuse devono essere poste in buste di plastica adatte 10
Seminario sulla raccolta dei documenti
Seminario sulla raccolta dei documenti Questa lezione e le risorse didattiche collegate possono essere usate per preparare un seminario della durata di tre o quattro ore sulla preparazione, la raccolta,
Giornata alla scoperta della storia familiare di RootsTech ISTRUZIONI TECNICHE AGGIORNAMENTO DI OTTOBRE 2014
Giornata alla scoperta della storia familiare di RootsTech ISTRUZIONI TECNICHE AGGIORNAMENTO DI OTTOBRE 2014 1. Quadro generale Il contenuto della vostra giornata locale alla scoperta della storia familiare
Addestramento per Amministratore di gruppo
Istruzioni dell addestramento Ruoli in Indexing Ecco un breve sommario dei ruoli in un programma di indicizzazione e di come interagiscono. Amministratore di gruppo L amministratore del gruppo supervisiona
Guida al lavoro di tempio e genealogico a uso DELL INSEGNANTE
Guida al lavoro di tempio e genealogico a uso DELL INSEGNANTE WHERE GENERATIONS MEET GUIDA AL LAVORO DI TEMPIO E GENEALOGICO A USO DELL INSEGNANTE Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli
CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno
CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega Chiedi a Dio di guidarti in ogni aspetto della preparazione di Compassion Sunday. 2. Condividi il tuo cuore Raccontare la tua esperienza di sostenitore
Biografia linguistica
EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili Informazioni per gli assistiti Indice Sommario... 3 Controllo della qualità 3 La verifica 3 Commenti degli assistiti 3 Esiti 3
Seminario sulle storie orali
Seminario sulle storie orali Questa lezione e le risorse di apprendimento ad essa associate possono essere usate per la preparazione di un seminario di tre o quattro ore su come preparare, registrare,
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Premessa Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi
lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.
Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una
Riunione mondiale. per i Giovani Adulti 13 SETTEMBRE 2015. Una serata con l anziano L. Whitney Clayton. devotionals.lds.
Riunione mondiale per i Giovani Adulti Una serata con l anziano L. Whitney Clayton 13 SETTEMBRE 2015 devotionals.lds.org #ldsdevo 2015 by Intellectual Reserve, Inc. Tutti i diritti riservati. Testo inglese
Giornata alla scoperta della storia familiare
RootsTech Giornata alla scoperta della storia familiare Guida alla programmazione Livello 2 Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni Salt Lake City, Utah (USA) 2014 by Intellectual
Internet Posta Elettronica
Progetto IUVARE Codice progetto CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0299 Corso Operatore/trice socio assistenziale MODULO "INFORMATICA DI BASE" Docente: Arch. Tommaso Campanile Internet Posta Elettronica
E ora, col cuore leggero per lo scampato pericolo, andiamo ad approfondire, e a scoprire:
di Pier Francesco Piccolomini 1 Dopo aver spiegato come si accende il computer e come si usano mouse e tastiera, con questa terza puntata della nostra guida entriamo trionfalmente all interno del PC, dove
informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera
Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.
di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,
Addestramento del direttore del programma di indicizzazione di palo
Addestramento del direttore del programma di indicizzazione di palo Istruzioni dell addestramento Ruoli di indicizzazione di palo Ecco un breve sommario dei ruoli in un programma di indicizzazione di palo
COSTRUISCI IL TUO NEGOZIO ONLINE
COSTRUISCI IL TUO NEGOZIO ONLINE PRIMA DI INIZIARE Per caricare il tuo negozio online devi accedere al sito www.makehandbuy.com/vp/: hai bisogno delle tue credenziali, che hai ricevuto via email. Se non
Introduzione. Pagina: 1 di 8. Data creazione 10/06/2011 10.59.00
Introduzione Il nuovo Codice del Processo Amministrativo prevede che i difensori costituiti forniscano copia in via informatica di tutti gli atti di parte depositati e, ove possibile, dei documenti prodotti
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
VUOI PRENOTARE I LIBRI DA CASA E POI VENIRE A RITIRARLI IN BIBLIOTECA oppure ACCEDERE ALLA TUA AREA PERSONALE? ECCO COME FARE
VUOI PRENOTARE I LIBRI DA CASA E POI VENIRE A RITIRARLI IN BIBLIOTECA oppure ACCEDERE ALLA TUA AREA PERSONALE? ECCO COME FARE Assicurati di avere la tessera della biblioteca abilitata al servizio, chiedendolo
Evento di palo sulla storia familiare
Evento di palo sulla storia familiare L INE E GUI DA T EC NIC HE PD10049248_160_TechGuidelines.indd 1 2013 by Intellectual Reserve, Inc. Tutti i diritti riservati. Stampato negli Stati Uniti d America.
I DIRITTI DELL AUTORE Linee guida per l Autore
I DIRITTI DELL AUTORE Linee guida per l Autore Le presenti linee guida per l Autore offrono uno strumento nuovo, l Addendum al contratto editoriale, a garanzia dei tuoi diritti come Autore sull articolo
LA BIOGRAFIA LINGUISTICA
LA BIOGRAFIA LINGUISTICA Lavoro di gruppo: Casapollo, Frezza, Perrone e Rossi Classi coinvolte: 5 classi di scuola primaria e 5 classi di scuola secondaria di primo grado Docenti coinvolti: 3 della scuola
www.renatopatrignani.it 1
APRIRE UN PROGRAMMA DI POSTA ELETTRONICA MODIFICARE IL TIPO DI VISUALIZZAZIONE LEGGERE UN CHIUDERE IL PROGRAMMA ESERCITAZIONI Outlook Express, il programma più diffuso per la gestione della posta elettronica,
Gli strumenti della geografia
Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere
Costruisci il tuo mood grafico
Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.
FamilySearch Indexing: l indicizzazione
FamilySearch Indexing: l indicizzazione Sommario Indicizza un batch Accedi p. 1 Scarica un batch p. 2 Visualizza le istruzioni sul progetto p. 2 Scrivi il tipo di immagine p. 2 Inserisci le informazioni
VITA DIGITALE VITA REALE IL RICORDO DEL FAR WEST
AVVISI AI NAVIGANTI VITA DIGITALE VITA REALE Non esiste più una separazione tra la vita on-line e quella off-line. Quello che scrivi e le immagini che pubblichi sui social network hanno quasi sempre un
L ipertesto multimediale o ipermedia
Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:45 Pagina 19 multimediale o ipermedia Il programma di scrittura Word, che già conosci, ti permette anche di creare ipertesti multimediali o ipermedia. R Cerchiamo
Sotto trovi gli aggiornamenti al programma d indicizzazione in relazione al processo di accesso a FamilySearch e al conto LDS.
NOVITÀ DI INDEXING FAMILYSEARCH INDEXING VERSIONE 3.4 PROGRAMMA FAMILYSEARCH INDEXING NUOVE FUNZIONI CONTO FAMILY SEARCH Apprezza la convenienza di avere soltanto una registrazione per diversi siti Internet
Dispensedi Outlook. Via Paleologi, 22
Accreditamento Regione Piemonte Sede operativa di formazione professionale Organismo: certificato nr. 098/001 ER 0988/2003 ES-0988/2003 ISO 9001:2000 Dispensedi Outlook CampusLab - Agenzia Formativa Sede
Obiettivo Principale: gli studenti imparano come funziona Internet, e che relazione ha con gli indirizzi web (URL) e con le pagine web.
18 LEZIONE: Internet Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 20 Minuti. Obiettivo Principale: gli studenti imparano come funziona Internet, e che relazione ha con gli indirizzi web
GUIDA RAPIDA ALL USO DEL FLYER WEB
GUIDA RAPIDA ALL USO DEL FLYER WEB Crea il tuo volantino personalizzato!! Introduzione Attraverso la piattaforma Flyer Web, puoi personalizzare con il tuo logo e con i prezzi che intendi praticare alla
Virginia Evans - Jenny Dooley
Virginia Evans - Jenny Dooley Virginia Evans - Jenny Dooley CONTENTS A letter for you (Una lettera per te)... p. 5 I. Language Passport (Passaporto linguistico)... p. 7 II. Language Biography (Biografia
La parola agli addetti ai lavori.
La parola agli addetti ai lavori. Il parere degli Amministratori condominiali sulla riforma. Commenti, critiche e consigli degli amministratori. (a cura dell Avv. Nicola Nicodemo Damiano) Intervista all
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO INTEGRATO DELLE BIBLIOTECHE C. GENTILI DELL ISTITUTO DI PSICHIATRIA, P. OTTONELLO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E G.
Presentazione. Salamone.it di Nair Vanegas Via G. Verdi, 20-10042 Nichelino (TO) Tel. 011 6290976 - Cell. 347 7362958 Sito web: www.salamone.
Presentazione Il web offre enormi opportunità. Avere una vetrina online con pagine web dedicate per ogni articolo o servizio, può espandere il tuo business in maniera significativa. Hai dei dubbi? Due
Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste
Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)
i diritti dei bambini in parole semplici
i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli
www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI
www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI Abbiamo realizzato un servizio fatto apposta per te. Un sito web semplice e veloce per acquistare e fare da solo la tua pubblicità. Risparmi tempo e denaro. Ecco qui di
Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015
Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere
REGISTRO DELLE MODIFICHE
TITOLO DOCUMENTO: - TIPO DOCUMENTO: Documento di supporto ai servizi Manuale WebMail EMESSO DA: I.T. Telecom S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 03/11/2010 0 REDATTO: M. Amato VERIFICATO: F. Galetta
3 FESTIVAL DEL LAVORO Brescia, 21-23 Giugno 2012. Premio STORIE DI LAVORO: concorso video fotografico sul mondo del lavoro.
3 FESTIVAL DEL LAVORO Brescia, 21-23 Giugno 2012 Premio STORIE DI LAVORO: concorso video fotografico sul mondo del lavoro Premessa I giorni 21, 22 e 23 giugno 2012, nella splendida cornice della città
Scrivere messaggi Mail ti permette di accedere a tutti i tuoi account e-mail, ovunque tu sia.
Mail 6 Scrivere messaggi Mail ti permette di accedere a tutti i tuoi account e-mail, ovunque tu sia. ATTENZIONE: per importanti informazioni su come evitare distrazioni che potrebbero portare a situazioni
I I concorso fotografico ANMDO
I I concorso fotografico ANMDO 40 Congresso Nazionale ANMDO Ripensare la Sanità: ruoli strategici e responsabilità 2 concorso fotografico ANMDO SOGGETTO PROMOTORE: ANMDO Associazione Nazionale Medici di
Il computer: un grande amico!
Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 2 : un grande amico! Quante possibilità ti offre il! Hai mai pensato quanti apparecchi sono sostituiti dal tuo amico? Proviamo a riflettere insieme. R
4 FESTIVAL DEL LAVORO Fiuggi, 20-22 Giugno 2013. II Edizione Premio STORIE DI LAVORO Concorso video fotografico sul mondo del lavoro.
4 FESTIVAL DEL LAVORO Fiuggi, 20-22 Giugno 2013 II Edizione Premio STORIE DI LAVORO Concorso video fotografico sul mondo del lavoro Premessa I giorni 20, 21 e 22 giugno 2013, nella splendida cornice della
YOU ARE HERE. La città diventa intelligente...e a portata di mano
La città diventa intelligente...e a portata di mano Come registrare la TUA attività su SMAP Guide Offerte Speciali Inserire eventi collegati alle attività In collaborazione con SNAP Bologna Srl Unipersonale
Romanzi, avventure,parole,figure. Le ore azzurre delle letture tu senza orologio le misurerai. I libri non finiscono mai B. Tognolini LIBRI A..
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA DI CORTE DE FRATI Romanzi, avventure,parole,figure. Le ore azzurre delle letture tu senza orologio le misurerai. I libri non finiscono
TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale
TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale avanzato intermedio elementare C2 C1 B2 B1 A2 A1 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA Principi, obiettivi e istruzioni IL SOSTEGNO A DISTANZA che cos è Con il termine Sostegno a Distanza si vuole convenzionalmente indicare una forma di solidarietà, oggi molto
Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato
Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato Qui trovi alcuni suggerimenti e liste di controllo da stampare. Suggerimenti per la ricerca di un posto di apprendistato Fai il possibile
Linee guida per itunes U
Indice Panoramica 1 Per cominciare 2 Impostazioni del corso 3 Modificare e organizzare i contenuti 5 Aggiungere avvisi, compiti e materiali 6 Gestione e collaborazione 8 Gestire le iscrizioni 9 Best practice
Concorso fotografico Scatta al Parco! - Prima Edizione
Concorso fotografico Scatta al Parco! - Prima Edizione REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTA AL PARCO! Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline organizza per la prima volta, con il supporto delle
Introduzione al PIP (Programma Informativo per i medici) Come aumentare il vostro volume d affari in 4 passaggi
Introduzione al PIP (Programma Informativo per i medici) Come aumentare il vostro volume d affari in 4 passaggi Benvenuti al PIP (Programma Informativo per i medici) La visione di Phonak è aiutare gli
Clicca sul link Gmail in alto nella pagina. Arriverai ad una pagina simile alla seguente: G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 68
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 68 Usiamo Gmail In questo capitolo vedremo come creare un proprio accesso alla posta elettronica (account) ad uno dei servizi di mail on line più diffusi: Gmail, la
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
Stampa unione - prof. Enzo Mardegan - http://digilander.libero.it/enzomrd 2
INVITI PERSONALIZZATI CON STAMPA UNIONE Scrivere una stessa lettera a dieci persone diverse è decisamente noioso. I programmi di elaborazione di testo ti permettono di risparmiare un sacco di tempo basta
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA FASCICOLATURA IN TITULUS
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA FASCICOLATURA IN TITULUS 1. Premessa Tutti i documenti, anche quelli non protocollati, devono essere classificati e fascicolati (DPR 445/2000 art. 64, comma 4). Essi non sono
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
Prontuario sulla sezione Albero genealogico
Prontuario sulla sezione Albero genealogico Albero genealogico è un nuovo modo per organizzare e registrare la tua genealogia in rete. È gratuito, è disponibile a tutti ed è un modo semplice di scoprire
IL CURRICULUM VITAE (sezione verde)
IL CURRICULUM VITAE (sezione verde) Attraverso questa sezione, potrai creare il tuo Curriculum Vitae, salvarlo in un archivio on-line, modificarlo quando vuoi e inviarlo a tutti i principali enti che si
BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO. Isera in un click
Il comune di Isera ed il notiziario PubblicAzione promuovono un concorso fotografico. Art.1 - TEMI: nella sua prima edizione vuole contribuire alla promozione del territorio attraverso un concorso fotografico.
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) D1. COSA SONO LE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE? D2. COME SI OTTENGONO
Web. Meglio chiedere
Di cosa si tratta Sono molti coloro che si divertono a creare software particolari al solo scopo di causare danni più o meno gravi ai computer. Li spediscono per posta elettronica con messaggi allettanti
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE
VDEMECUM PER VIVERE L MEGLIO IL PERCORSO EDUCTIVO DEL JMBOREE Cari capi clan/fuoco/compagnia, di seguito abbiamo cercato di riassumere tutte le indicazioni per rendere il Jamboree la migliore avventura
My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...
La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere
COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO DI ACCESSO AGLI ARCHIVI COMUNALI
COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO DI ACCESSO AGLI ARCHIVI COMUNALI Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27/11/2008 esecutiva il 10/01/2009 Depositato in Segreteria Generale con avviso
Ufficio del Vescovato Presiedente Dipartimento dei servizi di pubblicazione (001-801- 240-3228)
Avviso Data: 22 ottobre 2015 A: Autorità generali; Settanta di area; presidenti di palo, di missione e di distretto; vescovi e presidenti di ramo Da: Ufficio del Vescovato Presiedente Dipartimento dei
Guida agli strumenti etwinning
Guida agli strumenti etwinning Registrarsi in etwinning Prima tappa: Dati di chi effettua la registrazione Seconda tappa: Preferenze di gemellaggio Terza tappa: Dati della scuola Quarta tappa: Profilo
IL PASSAGGIO DELLA RACCOLTA FONDI DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATTRAVERSO LA PSA
IL PASSAGGIO DELLA RACCOLTA FONDI DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATTRAVERSO LA PSA [07/2013] - Versione [V01] DOCUMENTO DI SUPPORTO ALLA POLICY INTERNAZIONALE UTILIZZATORI CHIAVE Obbligatorio per: POLICY
Introduzione. Pagina: 1 di 8. Data creazione 22/12/2010 12.17.00
Introduzione Il nuovo Codice del Processo Amministrativo prevede che i difensori costituiti forniscano copia in via informatica di tutti gli atti di parte depositati e, ove possibile, dei documenti prodotti
Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione
Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Abbiamo creato questo questionario per aiutarti a prepararti per il workshop e per farti pensare ai diversi aspetti delle collezioni digitali
GUIDE Twitter per Hootsuite. La guida dei Social Media Coach
GUIDE Twitter per Hootsuite La guida dei Social Media Coach Twitter per Hootsuite La guida dei Social Media Coach Come iniziare con Twitter e la dashboard di Hootsuite Twitter è diventato il mezzo più
Vittoria Tettamanti Stefania Talini
Vittoria Tettamanti Stefania Talini FOTO PARLANTI immagini, lingua e cultura livello intermedio indice FOTO PARLANTI pagina unità titolo lessico e aree tematiche 5 prefazione 7 01 Questo è il mio piccolo
Forum Città di Giovani - Andria
Bando di Concorso per la ideazione di un logo grafico per il FORUM CITTA DI GIOVANI di Andria. 1. SOGGETTO BANDITORE Il FORUM CITTA DI GIOVANI indice un concorso d idee per la ideazione di un logo che
nuovi abbonamenti Buddismo e società Il Nuovo Rinascimento
nuovi abbonamenti Buddismo e società Il Nuovo Rinascimento I Guida completa alle nuove modalità di abbonamento Il 1 luglio 2015 sono nate le edizioni digitali del Nuovo Rinascimento e di Buddismo e Società,
Indice. Imparare a imparare
Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
Modulo di Denuncia RCT - Responsabilità civile verso terzi
LA INVITIAMO A RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE E A RESTITUIRE IL MODULO ALL'INDIRIZZO INDICATO. COMPILI IN STAMPATELLO E CON INCHIOSTRO NERO. LA COMPILAZIONE ERRATA O PARZIALE DEL MODULO POTREBBE RITARDARE
Indice. 1 Introduzione 5. 2 Preimpostazioni 6. 3 Configurazione dell interfaccia utente 7. 4 Configurazione 9
Questo documento è stato convertito dalla pagina di K3b su KDE UserBase, aggiornata al 20 gennaio 2011. Aggiornamento alla versione 2.0 da parte del Documentation Team di KDE Traduzione dell interfaccia
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi
Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122
La posta elettronica. ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale
La posta elettronica ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Posta elettronica E mail Elettronica Posta In questo argomento del nostro corso impareremo
ISTRUZIONI PER L USO Sommario
ISTRUZIONI PER L USO Sommario PRESENTAZIONE... 2 DESCRIZIONE... 3 PROFILO UTENTE... 5 PAGINA AZIENDA... 6 PAGINA ASSOCIAZIONE... 9 DISCUSSIONI...12 GESTIONE AZIENDALE...13 DOMANDE...14 MERCATO DEL LAVORO...15
Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con
Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco
Modulo 6 Strumenti di presentazione
Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,
CONCORSO FOTOGRAFICO PANORAMI D ACQUA
CONCORSO FOTOGRAFICO PANORAMI D ACQUA Il Gruppo 183 bandisce il Concorso fotografico Panorami d acqua aperto a tutti i fotografi professionisti e non. Panorami d acqua Un fiume non scorre solamente. Un
Note per l'insegnante
LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande
Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE
Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE All inizio del mese di Febbraio abbiamo chiesto ai bambini di procurarsi delle buste da lettera nuove. Quando tutti le hanno portate a
Il Bollettino del Villaggio dell Arca
Cari amici eccoci con una veste particolare del Bollettino. Per una volta tralasciamo le notizie in diretta dall Arca e dedichiamo questo numero interamente al nostro nuovo sito internet. Prima di passare
Manuale Employee Branding
Manuale Employee Branding Come coinvolgere i colleghi, per una azione di successo sui social media Luglio 2014 1 Indice 1. A COSA SERVE QUESTO MANUALE... 3 2. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 3. INIZIAMO
MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS breve manuale d uso
MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS breve manuale d uso SOMMARIO MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS...3 MENU...4 MODIFICA...4 VISUALIZZA...5 VAI...5 STRUMENTI...6 COMPONI...7 BARRA DEI BOTTONI...8 2 MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti