Compression Bulletin 28

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compression Bulletin 28"

Transcript

1 8 Compression Bulletin 28 In questo numero: Calze compressive medicali nel trattamento del dolore acuto alle gambe associato a TVP prossimale. Uno studio randomizzato controllato. Questa pubblicazione è una sotto-analisi dello studio SOX. Non è stata dimostrata una maggiore riduzione del dolore alle gambe attraverso l impiego di calze compressive medicali versus finte calze elastiche nei pazienti portatori di TVP prossimale. Tuttavia la prima visita di follow-up per classificare il dolore è stata eseguita solo 14 giorni dopo l insorgenza della trombosi venosa profonda. Uno studio prospettico di follow-up (12 anni) sulle conseguenze cliniche ed emodinamiche insorte dopo trombosi venosa profonda nei pazienti a basso rischio (Zurich Study) Questa pubblicazione, una pietra miliare uscita dall archivio della Libreria Stemmer, dimostra chiaramente i vantaggi di una terapia compressiva costante nei pazienti con malattia trombotica plurifocale o prossimale. Questo studio storico viene discusso dagli Editori basandosi sulle attuali conoscenze scientifiche. Due volte l anno, nel Compression Bulletin vengono presentate le più recenti pubblicazioni scientifiche nell ambito della Flebologia e della terapia compressiva. Gli articoli pubblicati rappresentano un estratto dalla Biblioteca Stemmer. La Biblioteca Stemmer è la più completa raccolta di risorse scientifiche sulla Flebologia e sulla terapia compressiva. È stata originariamente creata dal Dr. Robert Stemmer, riconosciuto come uno dei flebologi più rispettati del suo tempo. Oggi, la Biblioteca Stemmer viene regolarmente aggiornata con le più recenti pubblicazioni scientifiche da parte di un gruppo di esperti di fama mondiale nel campo della Flebologia. La Biblioteca Stemmer è disponibile online all indirizzo Valutazione dell efficacia di una terapia complessa per linfedema di breve durata paragonata con l utilizzo di una calza terapeutica nel trattamento della sindrome post-trombotica. Il solo utilizzo di calze compressive medicali ha mostrato un efficacia simile alla terapia complessa per linfedema (CLT) nel trattamento di una sindrome posttrombotica conclamata (SPT). I componenti addizionali impiegati nella CLT, igiene della cute, uso di tutori compressivi, drenaggio linfatico manuale e esercizi fisici, non hanno portato ad ulteriori miglioramenti. Pertanto il trattamento con calza elastica terapeutica è indicato nei pazienti portatori di SPT. Valutazione clinica ed analisi del rapporto costi-benefici di tutori elastocompressivi versus bendaggio elastico nel trattamento di ulcere venose alle gambe (Venous leg Ulcer Study IV, VenUS IV): uno studio controllato randomizzato Il trattamento delle ulcere venose delle gambe con una calza elastica a due strati è più conveniente ed è efficace come l attuale trattamento standard basato su bendaggio a quattro strati. Congresses: 21 th Bonn Vein Days Bonn, Germany February 20 21, th American Venous Forum (AVF) Palm Springs, USA February 25 27, 2015 ICC Meeting London, UK May 14, th European Venous Forum (EVF) St Petersburg, Russia July 01 04, 2015 UIP Chapter Meeting Seoul, Korea August 27 29, 2015 Stemmer Library on Phlebology and Compression Therapy Published under the auspices of the UIP since Editors Prof. Dr. H. Partsch, Wien Prof. Dr. E. Rabe, Bonn Co-Editors Dr. F. Pannier, Bonn Dr. B. Partsch, Wien SIGVARIS AG CH-9014 St. Gallen Tel Fax SIGVARIS SA F Huningue Tel F St-Just-St-Rambert Tel

2 Compression Bulletin 28 Kahn SR, Shapiro S, Ducruet T, Wells PS, Rodger MA, Kovacs MJ et al Calze compressive medicali nel trattamento del dolore acuto alle gambe associato a TVP prossimale. Uno studio randomizzato controllato. Graduated compression stockings to treat acute leg pain associated with proximal DVT. A randomized controlled trial. Thrombosis and Haemostasis 2014; 28:112(6). [Epub ahead of print] Obiettivo Lo scopo di questa sotto-analisi era di stabilire se calze compressive medicali, confrontate con finte calze elastiche, fossero in grado di ridurre maggiormente il dolore alle gambe di pazienti con TVP acuta, usando i dati disponibili dallo studio SOX (1). Metodi Lo studio SOX è stato un trial randomizzato e placebo-controllato di calze compressive medicali (a gambaletto, mmhg) versus finte calze elastiche (a gambaletto, < 5 mmhg) nella prevenzione della sindrome post-trombotica in pazienti affetti da TVP prossimale. Ai pazienti è stato prescritto di indossare le calze durante il giorno per due anni. Lo studio è stato condotto in cieco per i pazienti, i medici e il personale coinvolto nello studio. La valutazione della gravità del dolore alle gambe è stata valutata come outcome secondario all arruolamento, 14, 30 e 60 giorni dopo la randomizzazione, usando una scala visuale analogica (VAS) a 11 punti (0-10 dove 10 rappresenta il dolore peggiore). E stato analizzato, inoltre, un sottogruppo di pazienti che ha valutato giornalmente l uso delle calze, per un intero mese. Risultati 409 pazienti hanno ricevuto calze compressive medicali, mentre 394 hanno ricevuto finte calze elastiche % dei pazienti era di sesso maschile, con un età media di 55.1 anni. Il tempo medio intercorso tra la diagnosi di TVP e la randomizzazione è stato di 4.7 giorni. La diagnosi è stata di TVP prossimale alla vena iliaca (11.6 %), vena femorale comune (26.9 %), vena femorale (31.3 %) e vena poplitea (30.3 %). Il valore medio dello score per il dolore si è ridotto ad ogni controllo sia per il gruppo con calze compressive medicali che per quello di controllo, scendendo da 5.18 (tempo 0) a 1.39 (dopo 60 giorni) per i pazienti con calze compressive medicali e da 5.38 a 1.13 nel gruppo con calze-placebo. Non è stata osservata un differenza significativa tra i due gruppi in nessun momento del follow-up. Risultati simili sono stati ottenuti analizzando il sottogruppo che aveva valutato giornalmente e per un mese le calze elastiche. Conclusione Non è stata trovata differenza nella riduzione di dolore alle gambe con l uso di Calze compressive medicali versus finte calze elastiche in pazienti con TVP prossimale. Tuttavia, avendo scelto di eseguire il primo controllo del follow-up dopo 14 giorni, eventuali differenze tra i due gruppi, antecedenti a tale periodo, non possono essere state evidenziate. Commento degli Editori Questo lavoro presenta un analisi secondaria dello studio SOX (1) e si concentra sui possibili effetti della calza elastica terapeutica sul dolore acuto alla gamba che si associa a TVP prossimale. Effettivamente la compressione è cominciata solo 2-3 settimane dopo la fase acuta della TVP perciò il possibile effetto positivo della terapia compressiva non può essere evidenziato (la randomizzazione è avvenuta 4-5 giorni dopo la diagnosi e successivamente si è dovuto procedere alla confezione ed alla spedizione per posta della calza ai pazienti, il che significa che la terapia compressiva è cominciata quando il dolore alla gamba era ormai terminato). Questo fatto rende diverso il lavoro dal precedente studio austriaco nominato dagli Autori, studio nel quale la compressione e la deambulazione erano iniziati subito dopo la diagnosi di TVP e l inizio della terapia anti-coagulante (2). In questo studio, inoltre, si era usato un test di Lowenberg modificato per valu - tare il livello di dolore prodotto da una compressione esercitata da uno sfigmomanometro a livello del polpaccio di entrambe le gambe e da usare in aggiunta ad una scala analogica visiva (VAS) per poter differenziare il dolore presente durante la deambulazione e durante il riposo. Durante l applicazione della compressione, si osservava non solo un immediata riduzione dell edema

3 alla gamba, ma anche una riduzione del dolore durante la deambulazione, contrariamente a quello che avveniva nel gruppo di pazienti allettato e privo di terapia compressiva, che mostrava una regressione dell edema e del dolore molto più lenta. Nello studio SOX il livello del dolore, misurato sulla scala di 11 punti, variava da 5.0 a 5.4 al tempo 0, il che ovviamente corrispondeva alla randomizzazione del sotto-studio (circa 5 giorni dopo la diagnosi), valori che erano rilevati dallo studio austriaco nel gruppo riposo a letto senza compressione dopo 5 giorni. Tuttavia questo dato non tiene conto del dolore molto più intenso riferito dal paziente nella fase acuta della TVP. I sintomi principali di una TVP acuta sono il dolore che insorge durante la deambulazione e l edema e rappresentano il motivo principale per cui i pazienti si recano dal Medico. In questo stadio iniziale i pazienti sono generalmente soddisfatti di avere un immediata riduzione del dolore e dell edema grazie ad una terapia compressiva. Questo miglioramento è anche il motivo per cui i pazienti sono disponibili ad indossare la calza elastica per periodi più lunghi, in modo da prevenire l insorgenza di una sindrome post-trombotica. I pazienti dello studio SOX, che non hanno sperimentato gli effetti positivi della terapia compressiva su dolore ed edema, e quelli che hanno iniziato in ritardo il trattamento con calze compressive medicali, saranno certo meno disposti a continuare nel tempo la terapia compressiva (3). E stato dimostrato che l instaurazione di una terapia anticoagulante il più precisa possibile nei primi giorni di insorgenza di una TVP acuta ha conseguenze importanti sui risultati a lungo termine (4). Ciò sembra essere vero anche per una buona terapia compressiva in grado di ridurre i sintomi dell infiammazione della parete venosa. È stato anche dimostrato che la presenza di sintomi e segni venosi residui ad un mese dalla TVP sono fortemente predittivi di evoluzione in SPT(5). La riduzione dei sintomi acuti ed il mantenimento del beneficio apportato dalla compressione possono quindi evitare ai pazienti di soffrire per lunghi periodi a causa del dolore e del gonfiore che caratterizzano la SPT. Per verificare ciò gli studi futuri, volti a valutare il potenziale ruolo della terapia compressiva nelle TVP, devono cominciare immediatamente, non appena si inizia il trattamento. La terapia compressiva di una gamba sede di TVP acuta consente ai pazienti di camminare meglio ed è quindi diventata una delle principali raccomandazioni, in aggiunta alla terapia anticoagulante, nella gestione domiciliare di questi pazienti (6). 1. Kahn SR, Shapiro S, Wells PS, Rodger MA, Kovacs MJ, Anderson DR, Tagalakis V,Houweling AH, Ducruet T, Holcroft C, Johri M, Solymoss S, Miron MJ, Yeo E, Smith R, Schulman S, Kassis J, Kearon C, Chagnon I, Wong T, Demers C, Hanmiah R, Kaatz S, Selby R, Rathbun S, Desmarais S, Opatrny L, Ortel TL, Ginsberg JS; SOX trial investigators. Compression stockings to prevent post-thrombotic syndrome: a randomised placebo-controlled trial. Lancet Mar 8;383(9920): Blättler W, Partsch H. Leg compression and ambulation is better than bed rest for the treatment of acute deep venous thrombosis. Int Angiol Dec;22(4): Labropoulos N, Gasparis AP, Caprini JA, Partsch H. Compression stockings to prevent post-thrombotic syndrome. Lancet Jul 12;384(9938): Hull RD, Pineo GF. Heparin and low-molecular-weight heparin therapy for venous thromboembolism: will unfractionated heparin survive? Semin Thromb Hemost Feb;30 Suppl 1: Kahn SR, Shrier I, Julian JA, Ducruet T, Arsenault L, Miron MJ, Roussin A, Desmarais S, Joyal F, Kassis J, Solymoss S, Desjardins L, Lamping DL, Johri M, Ginsberg JS. Determinants and time course of the postthrombotic syndrome after acute deep venous thrombosis. Ann Intern Med Nov 8;149(10): Hach-Wunderle V, Bauersachs R, Gerlach H, Eberle S, Schellong S, Riess H, Carnarius H, Rabe E. Postthrombotic syndrome 3 years after deep venous thrombosis in the Thrombosis and Pulmonary Embolism in Out-Patients (TULIPA) PLUS Registry. J Vasc Surg: Venous and Lym Dis 2013;1:5-12.

4 Compression Bulletin 28 Franzeck UK, Schalch I, Jäger KA, Schneider E, Grimm J, Bollinger A Uno studio prospettico di follow-up (12 anni) sulle conseguenze cliniche ed emodinamiche insorte dopo trombosi venosa profonda nei pazienti a basso rischio (Zurich Study) Prospective 12-year follow-up study of clinical and hemodynamic sequelae after deep vein thrombosis in low-risk patients (Zurich Study) Circulation 1996;93:74-79 Obiettivo Lo scopo di questo studio era di fornire un analisi nel lungo periodo delle sindrome post-trombotiche insorte in pazienti a basso rischio dopo trombosi venosa profonda acuta (TVP). Non esistono studi prospettici precedenti che abbiano fornito dati per periodi maggiori di 10 anni. Metodi Sono stati arruolati pazienti senza precedenti di TVP, embolia polmonare (EP) e stati di ipercoagulabilità la cui sintomatologia non si è protratta oltre cinque giorni e che sono stati classificati, pertanto, a basso rischio di eventi clinici avversi. La valutazione clinica ed emodinamica è stata eseguita all inizio e successivamente dopo 3 mesi, 6 mesi ed un anno. Le visite di follow-up sono state eseguite annualmente fino al 5 anno, con una visita finale al 12 anno. Tutti i pazienti sono stati trattati con eparina seguita poi da trattamento anticoagulante orale. A tutti i pazienti è stata fornita una calza compressiva medicale di II classe, modello a gambaletto, ed è stata ribadita, in occasione di ogni visita, l importanza di eseguire correttamente la terapia compressiva. Risultati Dei 58 pazienti arruolati nello studio, 39 (8 donne e 31 uomini) hanno completato il follow-up. 13 di loro presentavano una trombosi al polpaccio e 26 avevano trombosi plurifocali e/o prossimali. Il tempo medio di follow-up è stato di 11.6 anni. Il tasso di mortalità durante lo studio è stato del 14 %, incluse due embolie polmonari. Si è osservata una recidiva della trombosi nel 24 % degli iniziali 58 pazienti. Dopo 12 anni, il 64 % dei 39 pazienti con follow-up completo presentava un quadro clinico di normalità, il 28 % soffriva di insufficienza venosa cronica (IVC) di grado moderato (stadio I) e il 5 % era affetto da IVC di grado II. Solo un paziente era portatore di IVC di grado severo (stadio III). La compliance alla terapia compressiva, al dodicesimo anno, era maggiore nei pazienti con trombosi plurifocali o prossimali rispetto ai pazienti con trombosi isolata al polpaccio: 54 % vs 23 % (p < 0.01). Tutti i pazienti con trombosi plurifocale o prossimale che usavano regolarmente la calza elastica (mantenimento del tutore durante il giorno per almeno 5 giorni alla settimana) non presentavano sintomi post-trombotici oppure avevano sintomi lievi dopo 12 anni. Questi pazienti inoltre non mostravano lesioni cutanee degne di rilievo. La comparsa di ulcerazioni venose, durante lo studio, si è osservata solo per un paziente che usava le calze elastiche occasionalmente. Conclusioni Questo lavoro dimostra una bassa incidenza di sindrome post-trombotica di grado moderato e severo dopo TVP acuta agli arti inferiori, in particolare per i pazienti con trombosi al polpaccio. Tuttavia la percentuale di eventi clinici avversi è stata elevata, inclusa l insorgenza di due embolie polmonari fatali. I benefici di una terapia compressiva costante si sono manifestati chiaramente nei pazienti con trombosi plurifocale o prossimale che mostravano, al 12 anno, assenza di sintomi post-trombotici o solo sintomi lievi. Commento degli Editori Questa pubblicazione rappresenta una pietra miliare in quanto descrive i sintomi clinici ed i parametri funzionali delle modificazioni di outflow venoso fino a 12 anni da un evento trombotico acuto agli arti inferiori. All epoca dell esecuzione di questo studio, la percentuale di SPT era in genere sovrastimata. Il risultato di questo studio, cioè che il 62% dei pazienti non sviluppò una SPT clinicamente manifesta, è comparabile con i nuovi dati basati sulle diagnosi fatte dalla scala Villalta.

5 Sono stati esclusi dallo studio tutti i pazienti che hanno avuto un primo episodio di trombosi venosa profonda evidenziato con la flebografia e tutti i pazienti con sintomi di insufficienza venosa cronica preesistente. Gli Autori hanno sottolineato che tutte le modificazioni cutanee sono insorte tra il secondo e il quarto anno e che in seguito non si è verificato nessuna modificazione rilevante a livello clinico. Solo 1 paziente ha sviluppato un ulcera venosa dopo la visita al 4 anno. Queste conclusioni sono molto diverse da quelle dello studio SOX, recentemente pubblicato, in cui le ulcere venose sono state osservate già un mese dopo il primo episodio di TVP (1). E estremamente improbabile che queste ulcere si siano sviluppate su una cute normale, senza un danno venoso precedente. Purtroppo nello studio SOX manca qualsiasi caratterizzazione clinica dei pazienti arruolati, sia al tempo basale che alle visite di follow-up. Anche se questo non era lo scopo della loro indagine, Franzeck et al. sottolineano nella loro pubblicazione alcuni argomenti a favore dell uso di calze compressive medicali, associate ad istruzioni accurate che evidenzino l importanza di una terapia compressiva quotidiana. Essi affermano: Tutti i pazienti che hanno utilizzato la terapia compressiva in modo regolare non avevano, dopo 12 anni, sintomi post-trombotici oppure avevano solo sintomi lievi. Nei pazienti che ben sopportavano la terapia compressiva non si sono osservate lesioni trofiche cutanee, mentre l unico caso di ulcera venosa osservato in questo studio è insorto in un paziente che ha usato le calze elastiche solo saltuariamente. Altri due pazienti con scarsa compliance hanno mostrato marcate alterazioni trofiche della cute della gamba. Una conseguenza di studio Franzeck s, confermata da successive pubblicazioni, è il fatto che la compressione è utile soprattutto nei primi due anni dopo la TVP e che al di là di questo periodo la prosecuzione della terapia compressiva può essere limitata solo a quei pazienti che ne traggono un evidente beneficio. 1. Kahn SR, Shapiro S, Wells PS, et al. SOX trial investigators. Compression stockings to prevent post-thrombotic syndrome: a randomized placebo-controlled trial. Lancet Mar 8;383(9920):880-8.

6 Compression Bulletin 28 Holmes CE, Bambace NM, Lewis P, Callas PW, Cushman M Valutazione dell efficacia di una terapia complessa per linfedema di breve durata o dell utilizzo di una calza terapeutica nel tratta mento della sindrome post-trombotica. Efficacy of a short course of complex lymphedema therapy or graduated compression stocking therapy in the treatment of post-thrombotic syndrome Vascular Medicine 2014;19(1):42-48 Obiettivo Lo scopo dello studio era di comparare l efficacia delle calze elastiche terapeutiche versus la terapia complessa per il linfedema (TCL) nei pazienti portatori di sindrome post-trombotica (SPT) clinicamente manifesta. Metodi Pazienti con una storia clinica di TVP omolaterale e con una diagnosi clinica di SPT agli arti inferiori sono stati randomizzati in modo da ricevere una TCL o una calza compressiva medicale di compressione mmhg. La TCL era formata da igiene cutanea, calze elastica terapeutica, drenaggio linfatico manuale ed esercizi ginnici. L outcome primario erano le modificazioni della SPT a 1 e 3 mesi, classificate secondo lo score Villalta. Le modificazioni apportate dalla patologia sulla qualità della vita sono state catalogate secondo il questionario VEINES-QOL. I ricercatori hanno lavorato in cieco per tutta la durata dello studio. Risultati Sono stati randomizzati 31 pazienti e i dati raccolti sono stati elaborati con un analisi di tipo intention-to-treat. 11 pazienti hanno eseguito la terapia saltuariamente oppure hanno interrotto lo studio, inclusi 4 nuovi casi di TVP e 4 pazienti che hanno riferito di non poter eseguire un CLT per problemi di tempo o di lavoro. La compliance per le calze elastiche è stata elevata per entrambi i gruppi sia a 1 mese che a 3 mesi. I pazienti in entrambi i bracci di trattamento sono stati valutati come portatori di SPT moderata al tempo basale, con un punteggio medio di 9,9 Villalta nel gruppo TLC e di 10,9 nel gruppo delle sole calze elastiche. La gravità della SPT era diminuita ad 1 mese, un effetto che è stato mantenuto al 3 mese di follow-up per entrambi i gruppi di pazienti. La media a 3 mesi ha indicato un lieve miglioramento della SPT, passata a 7,6 punti per i pazienti TCL (p = 0.05) ed a 7,7 punti per il gruppo con solo calze elastiche (p = 0.03). Nessuna differenza significativa è stata trovata tra i due gruppi di trattamento. Non è stato osservata alcuna modificazione sulla qualità della vita per entrambi i gruppi di trattamento. Quando i pazienti sono stati analizzati sulla base dell uso o meno di una calza elastica prima di entrare nello studio, quelli che non avevano utilizzato le calze nei 7 giorni precedenti l arruolamento mostravano un maggiore beneficio dopo entrambi i tipi di trattamento, con una diminuzione del punteggio SPT pari a -8,8 punti rispetto ad una diminuzione di -1.5 punti di chi indossava già una calza elastica (p = 0,07). E stata osservata una tendenza al miglioramento della qualità della vita anche nel gruppo che non avevano utilizzato le calze prima dell arruolamento. L analisi dei pazienti con i più alti punteggi SPT basali ha evidenziato un miglioramento, con entrambi i tipi di trattamento, maggiore rispetto a quelli del gruppo con malattia di grado meno severo. Conclusioni L uso della sola calza compressive medicale ha mostrato efficacia simile al TLC nel trattamento di una SPT clinicamente manifesta, con un miglioramento della SPT da moderata a lieve in un periodo di 3 mesi. Commento degli Editori Questo studio dimostra il significativo miglioramento della SPT ottenuto indossando una calza compressiva medicale di mmhg. Nonostante che il dibattito sulla possibilità di prevenire una SPT mediante calze elastiche sia ancora aperto, i risultati mostrano chiaramente che è possibile trattare una SPT con la elastocompressione. Questo effetto diventa molto evidente quando si confrontano i pazienti che già usavano una calza elastica con quelli che non ne facevano uso. Coloro che non avevano utilizzato le calze nei 7 giorni precedenti l arruolamento presentavano una diminuzione dello score Villalta di 8,8 punti, rispetto all 1,5 (p = 0,07) di chi già utilizzava una calza elastica. Va sottolineato come i trattamenti aggiuntivi della TLC quali igiene della cute, uso della calza elastica, drenaggio linfatico manuale ed esercizi fisici, non hanno migliorato ulteriormente i risultati. In conseguenza, il trattamento con calze elastiche a compressione graduata è indicato nei pazienti affetti da SPT.

7 Ashby RL, Gabe R, Ali S, Adderley U, Bland JM, Cullum NA et al Valutazione clinica ed analisi del rapporto costi-benefici di tutori elastocompressivi versus bendaggio elastico nel trattamento di ulcere venose alle gambe (Venous leg Ulcer Study IV, VenUS IV): uno studio controllato randomizzato Clinical and cost-effectiveness of compression hosiery versus compression bandages in the treatment of venous leg ulcers (Venous leg Ulcer Study IV, VenUS IV): a randomised controlled trial Lancet 2014;383: Obiettivo Lo scopo dello studio era di comparare l impatto clinico ed i costi/benefici di una calza elastica a doppio strato rispetto al bendaggio elastico a quattro strati nel trattamento delle ulcere venose delle gambe. Metodi VENUS IV è stato uno studio aperto, randomizzato e controllato che comparava le calze elastiche vs il bendaggio a quattro strati nel trattamento delle ulcere venose. I pazienti erano eleggibili per l inclusione se avevano almeno un ulcera venosa, un indice pressorio caviglia braccio 0.8 e erano in grado di tollerare una compressione di tipo elevato. Il bendaggio a quattro strati doveva fornire 40 mmhg di compressione alla caviglia, mentre la calza a doppio strato doveva mantenere una compressione di mmhg. L endpoint primario era il tempo di guarigione dell ulcera, con un follow-up massimo di 12 mesi. Gli endpoint secondari comprendevano la qualità della vita, l uso delle risorse, le modifiche al trattamento, gli eventi avversi e le recidive. Risultati 457 pazienti sono stati randomizzati per il trattamento, 230 nel gruppo delle calze elastiche e 224 nel gruppo del bendaggio con un analisi di tipo intention-to-treat. Non è stata trovata differenza nel tempo di guarigione tra i due gruppi. Il tempo mediano di guarigione era di 99 giorni per i pazienti che usano le calze elastiche e 98 giorni per coloro che utilizzano il bendaggio. La percentuale di ulcere guarite era simile, 71 % per il gruppo delle calze e 70 % quello del bendaggio. Tuttavia la recidiva di un ulcera era inferiore nel gruppo con le calze (14 %) rispetto al gruppo dei pazienti con bendaggio (23 %). La necessità di modificare il trattamento è stato osservata più frequentemente nel gruppo di chi usava la calza elastica, rispetto al gruppo che usava il bendaggio (38 % vs 28 %), con una percentuale maggiore di pazienti che hanno riferito di mal sopportare l elevata compressione. L analisi economica indica un costo medio di 300 in meno per paziente/ anno nel gruppo delle calze elastiche rispetto al gruppo del bendaggio, principalmente per la riduzione degli interventi di tipo infermieristico o medico. I pazienti che usavano le calze elastiche avevano una qualità di vita leggermente migliore rispetto ai pazienti che usavano il bendaggio. Conclusioni Una calza elastica a doppio strato è efficace come l attuale standard di un bendaggio a quattro strati per il trattamento delle ulcere venose. La calza elastica ha mostrato un rischio di recidive ridotto e si è rivelata più conveniente. Commenti degli Editori Le ulcere venose sono associate a dolore, peggioramento della qualità di vita e costi elevati per il sistema sanitario e per il paziente (1). Negli ultimi dieci anni sono state introdotte nel trattamento delle ulcere venose le calze elastiche a doppio stato come alternativa al bendaggio. Il beneficio dovrebbe consistere in una migliore standardizzazione della compressione esercitata ed in un minore ricorso a figure professionali sanitarie per la confezione del bendaggio. Questo grande studio randomizzato e prospettico ha confrontato 230 pazienti con ulcere venose delle gambe che usavano calze elastiche a doppio strato (35-40 mmhg alla caviglia) con 224 pazienti con ulcere venose delle gambe in trattamento con bendaggio a quattro strati (40 mmhg alla caviglia). Usando un analisi di tipo intention-to-treat gli Autori hanno potuto dimostrare che sia il tempo di guarigione che il tasso di guarigione non erano statisticamente differenti nei due gruppi. Inoltre l uso di calze elastiche ha portato ad una riduzione dei costi di 300 per paziente/anno, principalmente per la riduzione degli interventi di tipo infermieristico o medico. Questo rende le calze elastiche più convenienti rispetto al bendaggio. Di conseguenza, le calze elastiche a due strati devono essere considerate la scelta standard nel trattamento di ulcere venose delle gambe, qualora l ulcera sia idonea a ricevere questo tipo di trattamento. 1 Purwins S, Herberger K, Debus ES, Rustenbach SJ, Pelzer P, Rabe E, Schäfer E, Stadler R, Augustin M. Cost-of-illness of chronic leg ulcers in Germany. Int Wound J Apr;7(2):

8 S T EMMER LIBRARY The Stemmer Library is the most comprehensive online collection of scientific resources on phlebology and compression therapy More than scientific studies and articles New references added on a regular basis Free online registration to get access

Compression Bulletin 09

Compression Bulletin 09 Compression Bulletin 09 Knowledge Management Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities Questo libro, disponibile in inglese, francese e tedesco, contiene la più

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

Compression Bulletin 25

Compression Bulletin 25 5 Compression Bulletin 25 In questo numero: Trial randomizzato controllato di comparazione tra calze elastiche di 1a-2a classe RALGZ nella prevenzione della recidiva di ulcere e valutazione della compliance

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia Trombosi della vena profonda della gamba Clinica, accertamenti e terapia 1. Definizione e rilevanza medica La trombosi venosa profonda (TVP) è una manifestazione della tromboembolia venosa (TEV), che include

Dettagli

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse. Studio prospettico, randomizzato monocentrico per il trattamento sintomatico dell insufficienza venosa cronica degli arti inferiori in pazienti trattati con calze preventive con filato SpikEnergy rispetto

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 4 In questo numero: Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva Sicurezza ed efficacia di una terapia compressiva moderata (18 25 mmhg) nei pazienti con diabete ed edema agli

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities This book, available

Dettagli

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 3 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Elastocompressione dopo scleroterapia per telangectasie e vene reticolari: uno studio randomizzato

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 4 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Prevalenza e accettazione della terapia con calze compressive medicali Risultati del Bonn Vein Study.

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI Infermiere ambulatorio angiologico e terapia del linfedema Azienda USL 5 Pisa PER ELASTOCOMPRESSIONE S' INTENDE: UNA MODALITA TERAPEUTICA

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 2 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Trattamento delle ulcere venose mediante diverse modalità di compressione dell arto interessato Rilievi

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 0 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Uno studio multicentrico randomizzato compara la compressione delle calze elastiche terapeutiche

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD Medicazioni 12 0 Corso avanzate di aggiornamento e terapia compressiva Sulla Riparazione Tissutale delle lesioni croniche cutanee Appropriatezza clinica protocollo e procedure nella cura delle ulcere cutanee

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica

L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica Appropriateness criteria for surgery improve clinical outcomes in patients with low back

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 9 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Facilità applicativa di un sistema di calze terapeutiche per il trattamento delle ulcere venose.

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Roma 12-13-14 Febbraio 2016 26-27-28 Febbraio 2016 venerdì e sabato 9 ore dalle ore 8:30 alle ore 18:30 domenica 5 ore dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Durata:

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

PROTOCOLLO TROMBOSI VENOSA PROFONDA

PROTOCOLLO TROMBOSI VENOSA PROFONDA STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO TROMBOSI VENOSA PROFONDA Introduzione. Pagina 1 Il trattamento classico della Trombosi Venosa Profonda prossimale degli arti

Dettagli

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova Padova 13 novembre 213 PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova D Fibrinogeno E FPA FPB D Trombina Fibrina Fibrina stabilizzata Fattore XIIIa Plasmina D-dimero POSITIVITA

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012 Studio di valutazione degli elettrocateteri Riata Risultati della Fase I 10 luglio 2012 Cosa sono i conduttori esternalizzati (CE)? Definizione La fuoriuscita, visibile su immagine radiografica o fluoroscopica,

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico Vincenzo Triggiani Endocrinologia e Malattie Metaboliche Università degli Studi di Bari Aldo Moro Aspetti epidemiologici Elevata prevalenza

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti La sottoscritta Giuseppina Ferrotti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità Produttività, capacità di attrarre Trials clinici Anno 2008 Studio Gisas: aripiprazolo, olanzapina e aloperidolo nel trattamento a lungo termine della schizofrenia Lo studio si propone di valutare l utilità

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA TVP: Formazione di un trombo a livello di una vena profonda, solitamente di una gamba o, più raramente di un

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Asenapina (Sycrest) SCHEDA FARMACO 5 mg compresse sublinguali 10 mg compresse sublinguali

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 8 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Correlazione fra gli indici di stiffness statico e dinamico delle calze terapeutiche Si tratta di

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TOSSICITA ACUTA E TARDIVA danni acuti: durante la RT o entro 90 giorni dalla fine della RT tendono

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati?

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? FA Sonnenberg, CG Hagerty, MJ Price, C Neslusan INTRODUZIONE

Dettagli

ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena Settembre 2006

ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena Settembre 2006 ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena 17-20 Settembre 2006 Efficacia Emodinamica dell Elastocompressione Guido Arpaia Ambulatorio di Angiologia

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano NPT NUOVE PROSPETTIVE IN TERAPIA Comitato Scientifico: Aulisa L, Bizzi B, Caione P, Calisti A, Chiozza ML, Cittadini A, Ferrara P, Formica MM, Ottaviano S, Pignataro L, Pitzus F, Pretolani E, Riccardi

Dettagli

REPORT ED ANALISI DEI DATI 9 Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus)

REPORT ED ANALISI DEI DATI 9 Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) PROGETTO S.I.U.C. ( STUDIO INCIDENZA ULCERE CUTANEE) ( 1 Gennaio 2015 31 Dicembre 2016) REPORT ED ANALISI DEI DATI 9 Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) PREMESSA

Dettagli