11. Macchine a corrente continua. unità Principio di funzionamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento"

Transcript

1 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura I lati della spira paralleli all asse si dicono lati attivi in quanto in essi vengono indotte delle f.e.m. prodotte dal taglio delle linee di induzione del campo magnetico. Come si può controllare con la regola della mano destra ( 5.3), il senso delle f.e.m. indotte è quello riportato in figura 11.1a; cioè la f.e.m.i. ha un senso nel lato che si trova sotto il polo Nord e senso opposto nel lato che si trova sotto il polo Sud. Se la spira è collegata a due semianelli sui quali strisciano due spazzole fisse A e B collegate ad una resistenza (utilizzatore), si ha che alla spazzola B fa sempre capo il lato attivo passante sotto il polo Sud e con f.e.m. uscente dalla macchina, viceversa alla spazzola A fa sempre capo il lato attivo passante sotto il polo Nord con f.e.m. entrante nella macchina. In conclusione, mentre la f.e.m. indotta nella spira è alternata, l utilizzatore è percorso da corrente unidirezionale (fig 11.2). Realizzando l indotto della macchina con un numero notevole di lati attivi e suddividendo i due semianelli in più lamelle è possibile ottenere una corrente di valore all incirca costante sull utilizzatore (fig 11.3). Fig a) Principio di funzionamento di un generatore di c.c.: senso delle f.e.m. indotte. b) Quando la spira è perpendicolare al campo, la f.e.m. si annulla (cioè sta cambiando segno).

2 Fig Andamento della corrente in funzione del tempo nell utilizzatore di figura Fig Corrente erogata da un generatore di c.c Cenni costruttivi Lo statore 1 è costituito da un giogo G (fig. 11.4) che porta attaccati i poli P (2-4-6, ecc.) opportunamente sagomati in modo da far attraversare tutto il rotore 2 dal flusso magnetico. Il campo magnetico è prodotto da bobine B percorse da corrente continua, dette di eccitazione. Sul rotore R sono ricavate delle cave C nelle quali trovano posto i conduttori attivi. Tali conduttori possono essere uno o due a forma di sbarre per ogni cava (per correnti di esercizio molto elevato) oppure possono essere numerosi avvolti con nastro isolante a costituire la matassa (fig. 11.5). Fig Struttura meccanica di macchina a corrente continua. 1 Cioè la parte fissa della macchina. 2 Cioè la parte mobile della macchina. Fig a) Matassa; b) vari tipi di piattine o sbarre per avvolgimenti.

3 Fig Collettore di macchina a c.c.: ➀ rotore della macchina; ➁ spazzole; ➂ collettore. Le matasse o le sbarre sono collegate al collettore, costituito da varie lamelle, su cui strisciano le spazzole di carbone o metallo grafitato (fig. 11.6) Vari tipi di eccitazione La corrente di eccitazione i (necessaria a produrre il flusso) può essere fornita da un generatore esterno alla macchina, per esempio da una batteria di accumulatori, oppure può essere prodotta dalla macchina stessa. Nel primo caso si ha l eccitazione indipendente; nel secondo la macchina si dice autoeccitata. Schematizzeremo una macchina a eccitazione indipendente come in figura 11.7a. Il reostato 3 in serie all avvolgimento eccitatore è detto reostato di campo e serve a variare la corrente di eccitazione e quindi il flusso induttore. Esistono vari tipi di autoeccitazione: 1) eccitazione derivata (fig. 11.7b): è quella più comune; 2) eccitazione serie (fig. 11.7c): la corrente di eccitazione coincide con la corrente di carico; 3) eccitazione composta (fig. 11.7d): le bobine dei poli sono divise in due parti, una percorsa in derivazione e una in serie. Fig a) Macchina a eccitazione indipendente (➀ reostato di campo; ➁ avvolgimento eccitatore; ➂ spazzole); b) macchina a eccitazione derivata; c) eccitazione serie; d) eccitazione composta. 3 Resistenza variabile.

4 11.4 Funzionamento a vuoto della dinamo Le macchine generatrici di corrente continua si chiamano dinamo. Si dice che una dinamo funziona a vuoto quando non eroga corrente. Facendo ruotare l indotto di una dinamo a numero di giri al minuto n e eccitando i poli induttori con una corrente i la macchina genera una tensione E proporzionale a n e al flusso induttore : E k n (11.1) Si chiama caratteristica a vuoto la curva che dà l andamento di E in funzione di i, a n costante. Dalla (11.1) si vede che E(i) ha lo stesso andamento di (i), cioè la caratteristica a vuoto è simile alla curva di magnetizzazione del materiale ferromagnetico impiegato nella macchina (fig. 11.8). Fig Caratteristica a vuoto di una dinamo Funzionamento a carico Quando una dinamo funziona a carico, cioè eroga corrente su un carico, si producono all interno della macchina delle cadute di tensione: 1) la resistenza R i dell avvolgimento indotto percorso dalla corrente I erogata 4, provoca una caduta di tensione R i I; 2) i conduttori indotti percorsi dalla corrente erogata, creano un flusso che distorce e tende a diminuire il flusso complessivo all interno della macchina; tale fenomeno si chiama reazione d indotto e provoca un abbassamento di tensione V r : V E R i I V r E g R i I (11.2) dove E g E V r, è la f.e.m. effettivamente generata dal flusso complessivo. Si chiama caratteristica esterna la curva che dà l andamento della tensione fornita V in funzione della corrente I erogata dalla dinamo con resistenza di campo fissa e numero di giri al minuto costante. Per dinamo con eccitazione indipendente o derivata la caratteristica esterna è del tipo di figura Per dinamo con eccitazione serie, occorre ricordare che la corrente di eccitazione coincide con quella di carico, quindi all aumentare di I aumentano le cadute, ma, almeno per i valori di I bassi, aumenta anche il flusso e di conseguenza, la f.e.m. indotta. La caratteristica di tale dinamo è del tipo di figura In genere tali macchine resistono alla corrente I max in quanto sono fatte per funzionare nel tratto discendente della caratteristica, a corrente all incirca costante. Le dinamo con eccitazione composta hanno tensione all incirca costante al variare della corrente, quindi la loro caratteristica esterna è del tipo di figura A rigore nelle dinamo con eccitazione derivata o composta, l avvolgimento indotto è percorso dalla corrente I i, somma della corrente erogata e della corrente di eccitazione.

5 Fig Caratteristica esterna di una dinamo con eccitazione derivata. Fig Caratteristica esterna di una dinamo eccitata in serie. Fig Caratteristica esterna di una dinamo a eccitazione composta Motori a corrente continua Riprendiamo in considerazione una spira immersa in un campo magnetico costante (fig ) e facciamola attraversare da una corrente I fornita da un generatore G. Per quanto visto al 4.5 ai lati attivi della spira risultano applicate due forze F dirette come in figura 11.12, come si può controllare con la regola della mano sinistra. La spira allora si mette in rotazione. Si può concludere che la macchina a corrente continua è reversibile, cioè sottoposta a una tensione continua, funziona da motore. Nei conduttori attivi vengono indotte ancora della f.e.m., ma ora esse agiscono come forze controelettromotrici, cioè si oppongono al passaggio della corrente 5. La (11.2) dovrà allora essere scritta: V E g R i I (11.3) 5 Controllare i versi di E in figura con la regola della mano destra.

6 dove: V tensione applicata; E g f.e.m. generata; I corrente assorbita. Indicando con R il flusso risultante all interno della macchina 6, si ha anche: E g k n R (11.4) Indicando con C la coppia generata del motore, la potenza generata E g I risulterà uguale a 2 n : 60 # C e per la (11.4): da cui, semplificando n: Fig Principio di funzionamento di un motore a corrente continua. E g # I 2 n 60 # C k # n # R # I 2 n 60 # C C k # R # I ccon k k # 60 d (11.5) Cioè: la coppia sviluppata 7 da un motore a corrente continua è proporzionale al flusso e alla corrente assorbita Avviamento dei motori a corrente continua Collegando alla rete un motore a corrente continua, questo parte assorbendo una corrente di spunto notevolissima. Infatti la macchina è inizialmente ferma, quindi per la (11.4) (n 0) la f.e.m. generata E g è nulla, dalla (11.3) si trae allora: I V R i ed essendo la resistenza interna R i della macchina molto piccola, la corrente assume valore notevole. Per limitare la corrente di spunto, all avviamento si inserisce un reostato R a come in figura Tale reostato viene disinserito regolarmente all aumentare della velocità del motore. 6 Cioè il flusso derivante dalla sovrapposizione del flusso induttore e di quello indotto. 7 Si è trascurata la coppia di attrito.

7 Fig Inserzione del reostato di avviamento R a di un motore a corrente continua. Da notare che, durante tale operazione è bene avere flusso massimo (cioè reostato di campo R c completamente disinserito) affinché il motore sviluppi una forte coppia [ formula (11.5)] Caratteristiche dei motori a corrente continua Come è già noto, si dice caratteristica meccanica di un motore la curva che dà l andamento della coppia C in funzione del numero di giri al minuto n, a tensione alimentante e resistenza del reostato di campo costanti. Il legame fra C e n si può dedurre nel seguente modo: dalla (11.3) si ricava: I V E g R i e sostituendo nella relazione precedente l espressione (11.4) di E g : per cui la coppia, per la (11.5) risulta: I V kn R R i C k # R # V kn R R i (11.6) Nei motori a eccitazione indipendente o derivata la corrente di eccitazione e quindi il flusso si possono ritenere costanti. Dalla (11.6) segue che la coppia varia linearmente con n. La caratteristica meccanica si presenta come in figura Poiché la coppia generata è uguale alla coppia resistente applicata all albero 8, dal grafico suddetto si nota che quando C 0, il motore acquista la velocità massima n 0 non molto diversa da quella che si ha in condizioni normali di carico. Nei motori con eccitazione serie non si può ritenere R costante. Anzi quando C si annulla, per la (11.5) anche la corrente I e quindi R si riducono a zero, e il numero di giri tende all infinito, infatti dalla (11.4): Fig Caratteristica meccanica dei motori a eccitazione indipendente o derivata. E g n (11.7) k # R e n quando il denominatore ( R ) tende a zero. La caratteristica meccanica si presenta 8 Si ricordi che si è trascurata la coppia di attrito.

8 Fig Caratteristica meccanica dei motori con eccitazione in serie. come in figura Come si vede, tali motori funzionano a velocità notevolmente variabile col carico e acquistano velocità pericolose se si annulla la coppia resistente. Tale motore è usato in trazione elettrica per l alta coppia di spunto Regolazione della velocità Per variare la velocità del motore a corrente continua, come si può vedere dalla (11.7), si può agire in due modi: a) variando la corrente di eccitazione (con V cost); aumentando la corrente di eccitazione (cioè diminuendo la resistenza R c del reostato di campo), R aumenta e quindi il numero di giri diminuisce, viceversa diminuendo la corrente di eccitazione. Con questo metodo si ottiene una regolazione della velocità con rapporto fra velocità massima e minima non superiore, in genere a quattro; b) variando la tensione alimentante (con R cost); la velocità varia proporzionalmente a V. Questo sistema è più complesso e vi si ricorre solo quando il problema della regolazione di velocità riveste particolare importanza. Il rapporto fra velocità massima e minima può giungere fino a dodici. In figura è rappresentato il sistema Ward-Leonard: variando R c1, varia la tensione fornita dalla dinamo D e quindi la velocità del motore M. Variando R c2 si può ottenere un ulteriore regolazione col primo metodo. Altri metodi, molto più diffusi, di regolazione della velocità dei motori verranno trattati nella parte III del presente testo. Fig Regolazione della velocità di un motore a corrente continua col sistema Ward- Leonard Perdite e rendimento Le perdite di potenza da prendere in considerazione per le macchine a corrente continua sono: 1) perdite meccaniche P m ; 2) perdite nel ferro P fe, per isteresi e correnti parassite; 3) perdite per effetto Joule P j, nell avvolgimento indotto; 4) perdite per eccitazione P ecc, negli avvolgimenti di statore.

9 In conclusione: P r P r P m P fe P j P ecc 1 P m P fe P j P ecc P a (11.8) Esempio 11.1 Un motore con eccitazione derivata funziona con i seguenti dati: V 220 V; P a 10 kw; n giri/min Sapendo che la resistenza di indotto vale 0,15 e quella del circuito di eccitazione vale 200 W e che a vuoto il motore assorbe 1 kw, calcolare il rendimento trascurando le perdite per effetto Joule a vuoto. Soluzione A vuoto il motore assorbe: P 0 P m P fe P ecc P j0. Mentre le perdite meccaniche, nel ferro e per eccitazione sono uguali a quelle che si hanno a carico, le perdite per effetto Joule a vuoto P j0 sono notevolmente inferiori e quindi è lecito trascurarle. Quindi: La corrente assorbita dal motore vale: P m P fe P ecc P 0 1 kw e quella di eccitazione: I P V ,45 A La corrente di indotto varrà la differenza: e le perdite per effetto Joule: Il rendimento vale: i V R ecc ,1 A I i I i 45,45 1,1 44,35 A P i R i # I 2 i 0,15 # 44, W h ,87 3h% 87%4

10 Riepilogo 11.1 Le macchine a corrente continua sono costituite da uno statore con le coppie polari e da un avvol gimento rotorico collegato alle lamelle di un collettore Lo statore può essere costituito da magneti permanenti, ma, più spesso, presenta degli avvolgimenti sullo statore che, percorsi dalla corrente di eccitazione, producono i poli Nord e Sud. Esistono vari tipi di eccitazione: indipendente, derivata, serie, composta La f.e.m. indotta si può esprimere come E k n Una dinamo a carico fornisce una tensione più bassa di E per effetto della caduta sulla resistenza interna R i e per reazione di indotto. Le caratteristiche esterne V(I) variano col tipo di eccitazione La macchina a corrente continua può funzionare come generatore o come motore. La coppia è proporzionale al flusso e alla corrente che circola nell indotto All avviamento la corrente assorbita è alta e può essere ridotta con un opportuno reostato di avviamento La caratteristica meccanica dei motori a corrente continua è tutta discendente (stabile), quindi con coppia di spunto molto forte La variazione di velocità può essere ottenuta agendo sulla corrente di eccitazione e sulla tensione alimentante Le perdite sono: meccaniche (P m ), nel ferro (P fe ), per effetto Joule (P j ), per eccitazione (P ecc ). Formule E k n V E R i I V r V E g R i I C k RI f.e.m. indotta tensione fornita da una dinamo (V r caduta per reazione di indotto) reazione fra tensione di alimentazione V e f.e.m. generata E g in un motore a corrente continua coppia fornita da un motore P r P r P m P fe P j P ecc rendimento

11 Questionario Una dinamo ha caratteristica esterna praticamente orizzontale. Molto probabilmente si tratta di una dinamo con eccitazione: a) indipendente b) derivata c) serie d) composta Un motore a c.c. funziona con coppia costante applicata all albero. Se si diminuisce la corrente di eccitazione: a) il motore rallenta e assorbe meno corrente b) il motore rallenta e assorbe più corrente c) il motore accelera e assorbe più corrente d) il motore accelera e assorbe meno corrente Un motore con eccitazione indipendente funziona regolarmente. A un certo punto la coppia frenante agente sul motore aumenta del 10%. La potenza resa a) non varia b) aumenta del 10% c) aumenta, ma non del 10% d) diminuisce, anche se di poco Un motore con eccitazione indipendente funziona regolarmente anche se a vuoto. All improvviso si interrompe l alimentazione sull eccitazione. Il motore a) si ferma senza altri inconvenienti b) accelera con corrente assorbita molto forte; se non interviene qualche protezione si rovina o elettricamente o meccanicamente c) rallenta e la corrente raggiunge ben presto valori insopportabili per la macchina; se non interviene qualche protezione la macchina subisce danni alla parte elettrica d) rallenta senza alcun inconveniente Un motore con eccitazione indipendente passa da un punto di funzionamento sulla caratteristica meccanica (n 1, C 1 ) corrispondente a coppia C 1 e a numero di giri al minuto n 1, a un punto (n 2, C 2 ) con C 2 > C 1 ; per quanto riguarda le perdite per effetto Joule P J e le perdite meccaniche P m : a) P J aumenta e P m diminuisce b) P J e P m aumentano c) P J diminuisce e P m aumenta d) P J e P m diminuiscono Domande per autoverifica Descrivi il principio di funzionamento di una dinamo. Descrivi i vari tipi di eccitazione delle macchine a corrente continua. Cosa e come sono caratteristica a vuoto e caratteristiche esterne delle dinamo? Perché la coppia fornita da un motore c.c. è all incirca proporzionale al flusso e alla corrente? Perché la corrente assorbita allo spunto da un motore c.c. senza reostato di avviamento è molto elevata? Come si presentano le caratteristiche meccaniche dei motori c.c.? Come si regola la velocità dei motori c.c.? Quali perdite sono presenti in un motore funzionante a carico? E in un motore a vuoto?

12 Esercizi 1 La caratteristica a vuoto di una dinamo rilevata a giri/min è data dai seguenti valori: E volt i (ampere) 0 0,5 1 1,5 2 2,5 Determinare la caratteristica a vuoto a giri/min. [Traccia: riguardare la formula (11.1)] R. E volt i (ampere) 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 4 Un motore a corrente continua, alimentato a 220 V, assorbe 12 A e presenta un rendimento pari a 0,75. Se la velocità del motore è giri/min, determinare la coppia utile (o resa). R. [12,605 J] Un motore a corrente continua, con eccitazione indipendente, presenta una resistenza interna di 1,1. Determinare approssimativamente la corrente di spunto quando viene alimentato a 220 V. Quanto vale la resistenza del reostato di avviamento necessario a ridurre la corrente di spunto a 20 A? R. [100 A; 9,9 ] 2 La dinamo di cui all esercizio precedente ha una corrente di eccitazione di 2 A e funziona a giri/min. La dinamo presenta una resistenza interna R i 0,8 ed eroga una corrente di 15 A. Supposta una caduta di tensione per reazione d indotto pari alla caduta sulla resistenza interna determinare la tensione fornita dalla dinamo nei seguenti due casi: eccitazione indipendente; eccitazione derivata. R. [168 V; 166,4 V] 5 Un motore con eccitazione derivata, alimentato a 220 V, assorbe 10 A funzionando a giri/min. La resistenza di indotto vale 0,6 e quella del circuito di eccitazione vale 500. Sapendo che il motore a vuoto assorbe 150 W, determinare il rendimento. (Traccia: esempio 11.1) R. [ % 90,7%]

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE a cura di G. SIMONELLI Nel motore a corrente continua si distinguono un sistema di eccitazione o sistema induttore che è fisicamente

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE L. DA Vinci Via G. Rosato, 5-66034 L a n c i a n o (Ch) Tel. 087242556 Fax 0872702934 E-mail: chtf0200l@istruzione.it

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE APPROFONDIMENTO In collaborazione con 182 NM TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE INDOTTO E SPAZZOLE. COME TESTARE IL DISPOSITIVO PRIMA DI SMONTARLO. ECCO QUALCHE SUGGERIMENTO PRATICO PER RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

La macchina a collettore (o in corrente continua) 1 parte

La macchina a collettore (o in corrente continua) 1 parte La macchina a collettore (o in corrente continua) 1 parte Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 La macchina in c.c. La macchina

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

6.1 Macchine sincrone generalità

6.1 Macchine sincrone generalità Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con MOTORE ASINCRONO Il Motore Asincrono Trifase (MAT), venne per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris nel 1885. Esso viene alimentato direttamente dalla rete di distribuzione, a tensione e frequenza

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 4 MACCHINE, AZIONAMENTI E IMPIANTI ELETTRICI... 4 4.1 Introduzione... 4 4.2 Le macchine elettriche... 4 4.2.1 Classificazione... 4 4.2.2 Trasformatori... 5 4.2.2.1 Relazione tra corrente primaria

Dettagli

Motori asincroni monofase

Motori asincroni monofase Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

OPENLAB APPLICAZIONI

OPENLAB APPLICAZIONI IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Sezione 9.1: Macchine elettriche rotanti Problema 9.1 Relazione tra potenza nominale e temperatura ambiente mostrata in tabella. Un motore con funziona

Dettagli

LE MACCHINE ELETTRICHE

LE MACCHINE ELETTRICHE LE MACCHINE ELETTRICHE Principi generali Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di energia. Quelle particolari macchine in cui almeno una delle forme di energia, ricevuta o resa,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli