PERCORSO PARTECIPATIVO PER LA REDAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI SERAVEZZA REGOLAMENTO URBANISTICO E. partecipazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO PARTECIPATIVO PER LA REDAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI SERAVEZZA REGOLAMENTO URBANISTICO E. partecipazione"

Transcript

1 PERCORSO PARTECIPATIVO PER LA REDAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI SERAVEZZA (LU) COMUNE DI SERAVEZZA REGOLAMENTO URBANISTICO E partecipazione RELAZIONE CONCLUSIVA A CURA DI: ARCH. RICCARDO BORZONI

2 INDICE PREMESSA La partecipazione in toscana 1 IL PERCORSO PARTECIPATIVO Articolazione del percorso 2 Attività condotte dell ufficio 2 Metodi e tempi 3 CONTRIBUTI RACCOLTI Forum territoriale della montagna 5 Forum Territoriale di Seravezza 5 Forum Territoriale della pianura 5 Forum Tematici 6 Questionari 6 Contributi singoli 6 MATERIALI CONSEGNATI Schede contributi per la montagna 12 Schede contributi per Seravezza 66 Schede contributi per la pianura 73 Schede contributi dei forum tematici 77 Schede questionario 88 Contributi singoli 99 MATRICI SINTETICHE 111 2/176

3 PREMESSA La partecipazione in toscana La normativa della Regione Toscana contempla varie pratiche partecipative volte al coinvolgimento di attori diversi nei processi decisionali di carattere pubblico. Sono strumenti finalizzati prevalentemente all inclusione di soggetti organizzati, pubblici e non, nelle politiche regionali attraverso gli istituti della concertazione. Accanto a questi esistono, poi, gli istituti rivolti al coinvolgimento dei singoli cittadini, ossia dei soggetti non organizzati mediante le pratiche della democrazia rappresentativa. In questo ambito si inserisce la legge regionale sulla partecipazione, adottata a fine 2007, che nelle intenzioni dei promotori dovrebbe favorire ulteriormente l inclusione dei singoli cittadini nei processi decisionali. Con la Legge 1/05, ma soprattutto con i suoi regolamenti attuativi, la partecipazione è diventata parte integrante di alcune procedure come, ad esempio la Valutazione Integrata. L inclusione della partecipazione nelle procedure di redazione degli atti e degli strumenti per il governo del territorio tende ad evidenziare, maggiormente, i contenuti tecnici di tale disciplina. La partecipazione è, infatti, frequentemente associata a contenuti e significati più propriamente politici. Per molti la partecipazione è un mezzo per conseguire maggiore giustizia sociale, per diminuire la distanza tra cittadini ed eletti, per porre un freno ai grandi interessi, per gestire e manipolare il consenso o cambiare il modello di sviluppo. Oltre a questo e diversamente da questo, la partecipazione è però anche un insieme di metodologie, strumenti e procedure che permettono un accurata rappresentazione della complessità sociale e della specifica diversità di ogni comunità o contesto territoriale in cui ci si trova ad operare. In quest ottica, la partecipazione è uno strumento di indagine ed analisi della realtà su cui il progetto (nel nostro caso uno strumento di governo del territorio) che si sta elaborando andrà ad incidere. Ha, quindi, una valenza analoga a quella di altri strumenti di indagine propri della disciplina urbanistica e, più precisamente, completa la conoscenza del territorio fisico e storico, tipica di tali strumenti, con la rappresentazione degli interessi individuali e di gruppo che su di esso agiscono trasformandolo. La partecipazione, allora, è un metodo per generare soluzioni e progetti migliori, più aderenti a quella realtà specifica e maggiormente in sintonia con i bisogni degli attori locali. In quest ottica un processo partecipativo è buono se tutti i soggetti locali interessati sono coinvolti e messi nelle condizioni di informarsi ed esprimersi, di proporre soluzioni alternative, indipendentemente dai risultati specifici che ne conseguiranno. 3/176

4 IL PERCORSO PARTECIPATIVO Articolazione del percorso L elaborazione di una proposta di percorso partecipativo per la redazione del Regolamento Urbanistico è partita dall individuazione di alcuni criteri guida obiettivi che esso doveva soddisfare. Il processo partecipativo, infatti, doveva essere in grado di apportare contenuti utili al Regolamento Urbanistico, mettendo i partecipanti in condizione di avanzare delle proposte sotto forma di progetti, bisogni ecc. Altro presupposto era costituito dagli attori locali da coinvolgere nel processo individuati in: - Soggetti istituzionali: parti politiche, altri enti pubblici di governo e gestione del territorio. - Parti sociali: associazioni sindacali, rappresentanti di categorie economiche e sociali. - Gruppi di espressione della società civile: associazioni di volontariato, pubbliche assistenze, associazioni culturali ecc. - Abitanti e residenti del territorio comunale. A queste indicazioni si sono aggiunte, poi, altre condizioni necessarie per garantire la buona riuscita del processo stesso. Per una buona riuscita del processo di partecipazione è, infatti, importante mettere in rapporto la popolazione e i diversi attori locali, con il territorio inteso come unità complessa. In altre parole, è necessario che le varie proposte ed azioni che ricadono sul territorio, elaborate e messe in atto dai diversi attori e disciplinate dagli strumenti di pianificazione, siano viste e concepite in relazione al territorio stesso, nella sua globalità e con le sue diversità ed articolazioni interne. È stato proposto, quindi, un percorso partecipativo organizzato su base territoriale, strutturato in diversi momenti ed attività interconessi che privilegiando momenti di dialogo collettivo avrebbe aiutato la costruzione delle condizioni essenziali per favorire l inclusione e l interazione di diversi soggetti nel processo di elaborazione del Regolamento Urbanistico. Tale percorso si è tradotto in pratica con l avvio di tre forum territoriali (montagna, Seravezza, pianura), di sei forum tematici (ambiente; economia; scuola; sociale; sport e tempo libero; turismo e commercio) e con la distribuzione e raccolta di un questionario. I forum territoriali, oltre a favorire l inclusione dei singoli cittadini, avevano la finalità di legare le varie riflessioni, indicazioni, proposte ed azioni che sarebbero emerse al territorio specifico (inteso come entità complessa di luoghi, funzioni e soggetti) sul quale ricadranno. I forum tematici, invece, dovevano favorire l inclusione di tutti quei soggetti, in genere i più organizzati, che difficilmente avrebbero preso parte ai forum territoriali. Erano, inoltre, gli strumenti ritenuti utili per affrontare i temi di carattere generale e funzionale che coinvolgevano l intero territorio comunale o sue porzioni estese come sistemi o sub sistemi territoriali. Dovevano, infine, dare la possibilità all amministrazione di organizzare e gestire, su temi che riteneva particolarmente interessanti, una riflessione ed una elaborazione di proposte ponendo al centro l intero territorio comunale e la sua specifica attività. Il questionario, infine, redatto dai tecnici e consulenti scientifici, doveva favorire l ascolto dei singoli cittadini. Ossia di tutti coloro che per scelta o per altre necessità non avrebbero potuto o voluto partecipare agli incontri dei forum. 4/176

5 Attività condotte dell ufficio Nel corso per percorso partecipativo l attività dell ufficio è consistita prevalentemente in: - attività di preparazione per l avvio del processo partecipativo stessa, - comunicazione del percorso - organizzazione o appoggio organizzativo di alcuni incontri - raccolta dei materiali e la loro successiva analisi. Le attività per l avvio del processo partecipativo hanno comportato l elaborazione del progetto di percorso, la redazione del questionario, la ricerca degli attori da coinvolgere, la gestione dei primi incontri di avvio del processo e dei forum territoriali, la redazione delle linee guida del partecipante come supporto per la gestione dei forum tematici, la preparazione del materiale informativo distribuito durante gli incontri. Le attività di comunicazione si sono concentrate soprattutto nella fase iniziale del percorso partecipativo e sono avvenute, prevalentemente, mediante manifesti, volantini e locandine. L ufficio ha provveduto direttamente all edithing grafico degli stessi, alla stampa, all affissione e distribuzione delle locandine e dei volantini, ricorrendo anche al porta a porta. La stampa e l affissone dei manifesti è avvenuta, invece, mediante la tipografia convenzionata e l ufficio affissioni. L ufficio ha poi provveduto, in certi casi, all organizzazione diretta o in collaborazione con altri assessorati di alcuni incontri dei forum tematici e dei forum territoriali. In questi casi l attività è consistita nel fornire il materiale per la comunicazione, nella ricerca ed informazione dei soggetti da coinvolgere. Infine l ufficio ha provveduto alla distribuzione e successiva raccolta del questionario. Metodi e tempi Per l avvio e gestione del percorso partecipativo è stato ricercato il coinvolgimento attivo delle associazioni locali. Nel comune sono presenti, infatti, numerose associazioni che operano in settori differenti ed organizzate mediante la consulta del volontariato. Il loro coinvolgimento è cominciato nelle fase iniziali del percorso ed è stato rivolto non solo all inclusione delle stesse nel processo decisionale, ma anche alla gestione del percorso stesso. La metodologia adottata, infatti, per quanto riguarda i forum territoriali è consistita nell aprire i forum partecipativi a chiunque lo desideri e lasciare questi alle capacità di autogestione degli attori coinvolti, in particolare di quelle associazioni locali che hanno accettato di ricoprire tale ruolo. I forum tematici, anche in virtù delle differenti finalità, sono stati invece gestiti direttamente dagli assessorati di riferimento. Il percorso partecipativo si è svolto nell arco di alcuni mesi tra la primavera e l inverno 2007, assumendo i caratteri di una consultazione, ossia di raccolta di proposte e bisogni. Di seguito riportiamo il calendario degli incontri noti all ufficio. Per la maggior parte sono assemblee a cui l ufficio è stato invitato a partecipare direttamente oppure che ha contribuito ad organizzare. 5/176

6 Mese di maggio Giorno 4 - Incontro con la consulta del volontariato Giorno 7- Approvazione in CC delle Linee guida, indirizzi e programma di lavoro Giorno 15 - Consiglio Comunale su Regolamento Urbanistico e partecipazione Giorno 21- Forum Territoriale della montagna. Presentazione Giorno 24 - Forum territoriale di Seravezza. Presentazione Giorno 28 - Forum territoriale della Pianura. Presentazione Mese di giugno Giorno 8 - Incontro con le contrade e associazioni della pianura Giorno 8 - Forum Territoriale di Seravezza. Giorno 13 - Forum Territoriale di Seravezza. Turismo e Cultura Giorno 20 - Forum Territoriale di Seravezza. Socio Sanitario Giorno 25 - Forum Territoriale di Seravezza. Ambiente e Sicurezza Giorno 25 - Forum Territoriale della Montagna. Incontro con i rappresentanti delle Pubbliche Assistenze Giorno 27 - Forum della Scuola. Mese di luglio Giorno 3 - Forum Territoriale di Seravezza. Arredo Urbano Giorno 4 - Forum del Sociale. Incontro con le associazioni Giorno 6 - Forum dell Ambiente. Giorno 11 - Forum Territoriale della Montagna. Incontri con le Comunità di Giustagnana, Azzano, Fabbiano, Cerreta Giorno 13 - Forum Territoriale della Montagna. Incontri con le Comunità di Basati e Minazzana. Giorno 13 - Forum dello sport e tempo libero Giorno 28 - Forum Territoriale della Montagna. Incontri con le Comunità di Minazzana per spiegare i contenuti del PS Giorno 19 - Forum dell Ambiente. Giorno 20 - Forum del Sociale. Incontro con le associazioni Giorno 26 - Forum territoriale della Pianura. Incontro a Ripa Giorno 23 - Forum territoriale della Pianura. Incontro a Marocchino Giorno 30 - Forum territoriale della Pianura. Incontro a Querceta Giorno 30 - Forum della Scuola. Mese di agosto Giorno 2 - Forum del Turismo e del Commercio. Giorno 6 - Forum dell Economia e lavoro. Distribuzione del questionario del sindaco mediante le Pubbliche Assistenza (in Montagna), le contrade e l ufficio anagrafe di Querceta (in Pianura). Mesi di settembre ottobre novembre Giorno 10 - Convegno regolamento urbanistico e partecipazione Raccolta e restituzione dei contributi 6/176

7 CONTRIBUTI RACCOLTI I contributi alla redazione del Regolamento Urbanistico sono stati raccolti attraverso gli strumenti del percorso partecipativo, ossia Forum Territoriali, Forum Tematici, Questionario. Di seguito riportiamo l elenco dei documenti. Forum territoriale della montagna 1) Titolo: Per decidere come decidere. Contributo della comunità di Fabbiano ad un progetto per lo sviluppo sostenibile della Montagna dal gruppo locale di Fabbiano. Consegnato con lettera allegata presso il protocollo (13 giugno 2007 n. prot ). 2) Lettera del Consiglio della P.A. di Fabbiano in merito alla cava di inerti della Cappella. Lettera consegnata presso il protocollo (4 luglio 2007 n. prot ) 3) Lettera della P.A. di Fabbiano in merito all incontro del Forum Territoriale della Montagna e ad alcune problematiche locali. Lettera consegnata presso il protocollo (14 luglio 2007 n. prot ) 4) Titolo: Osservazioni al PS a firma i cittadini di Basati. Due versioni di cui la prima consegnata al primo incontro del Forum Territoriale della Montagna ad Azzano e la seconda consegnata presso il protocollo (9 settembre 2007 n. prot ). 5) Titolo: Suggerimenti e proposte per la montagna seravezzina a firma il Consiglio. Consegnato all incontro del Forum Territoriale della Montagna di Cerreta S. Antonio del 11 Luglio ) Titolo: Proposte di sviluppo del piano regolatore della montagna seravezzina ed in particolare del paese di Giustagnana. Consegnato presso l ufficio urbanistica. 7) Titolo: Documento. Contributo al Forum Territoriale della Montagna della P.A. di Minazzana. Ricevuto via mail. 8) Incontro di Azzano del 11 Luglio 2007 Forum Territoriale di Seravezza 9) Titolo: Proposte per il Regolamento Urbanistico di Seravezza. Consegnato presso il protocollo (31 Ottobre 2007 n. prot ). Forum Territoriale della pianura 10) Incontro di Marzocchino del 23 Luglio ) Incontro di Ripa del 26 Luglio ) Incontro di Querceta del 30 Luglio /176

8 Forum Tematici Resoconti dei forum: 13) Ambiente 14) Economia 15) Sociale 16) Sport e tempo libero 17) Scuola 18) Turismo e commercio 19) Parere del consiglio d istituto in merito alle necessità di tipo edilizio delle scuole dell istituto comprensivo di Seravezza. Questionari 20) Per Fabbiano 21) Per Querceta 22) Per Ripa 23) Per Pozzi Contributi singoli Nel corso degli ultimi mesi sono inoltre pervenuti all ufficio contributi scritti da parte di singoli o gruppi, anche al di fuori di questi canali. Escludendo le manifestazioni d interesse raccolte mediante apposito bando, tali contributi si possono distinguere in cinque tipologie differenti: - Per la maggior parte si tratta di manifestazioni d interesse (da non confondersi con quelle del bando pubblicato) su interessi individuali di tipo privatistico. - Alcune di queste però hanno contenuti generalizzabili ad ampie porzioni del territorio comunale e che possono interessare anche altri abitanti nel Comune stesso. - Una parte erano presentate sotto forma di petizione popolare. - Alcune sono presentate da associazioni locali - Alcune sono contributi conoscitive e/o propositivi di carattere generale Complessivamente si tratta di una notevole quantità di documenti, contenenti ognuno più punti programmatici e proposte, non raccolti all interno di un quadro organico complessivo. Avendo origini e finalità diverse tali contributi sono giunti separatamente gli uni dagli altri senza essere stati confrontati, analizzati, discussi, ne sintetizzati dai diversi redattori. Tali contributi, inoltre, sono attinenti ad argomenti e problematiche molto differenti, alcune delle quali hanno scarsa o nulla attinenza con l oggetto del percorso partecipativo. Di per se, tutto ciò non rappresenta un fatto negativo in senso assoluto. Se, infatti, come accennato nell introduzione di questa relazione, la partecipazione oltre ad essere uno strumento di democrazia e di trasparenza politica è anche un metodo per generare soluzioni migliori, maggiormente in sintonia con i bisogni di tutti i soggetti coinvolti, allora un percorso partecipativo è uno strumento che contribuisce alla costruzione di un quadro complesso della realtà locale. 8/176

9 Tale complessità implica la rappresentazione dei molteplici interessi su molteplici argomenti, anche in contrasto tra loro, esistenti all interno di ogni comunità e pertanto il percorso partecipativo si configura come un momento di ascolto della comunità locale e di raccolta dei suoi bisogni. La metodologia adottata per raggiungere tale scopo è consistita nell aprire i forum partecipativi a chiunque lo desideri e lasciare questi alla gestione degli attori coinvolti. Il percorso partecipativo non è stato affiancato da figure professionali terze, neutrali e capaci, in grado di facilitare il confronto collettivo di questi mesi, favorendo l interazione tra gli interessi dei diversi soggetti coinvolti, singoli o gruppi, e tra essi e le finalità del percorso partecipativo e quindi con i limiti che queste ponevano al dibattito stesso. Nonostante la partecipazione non risulti vincolante, non vi è però nulla di più frustrante e conflittuale per chi partecipa e per chi promuove un percorso partecipativo di trascurare i risultati del processo stesso. Per evitare, quindi, che le conclusioni raggiunte o non raggiunte (molti documenti sono strutturati su numerosi singoli punti difficilmente confrontabili) dai gruppi locali e dai singoli siano ignorate, i materiali raccolti necessitano comunque di essere elaborati. A tal fine non si ritiene metodologicamente corretto ricavare arbitrariamente da essi quella sintesi, quel quadro complessivo e complesso che i soggetti coinvolti non hanno elaborato, in quanto questo potrebbe portare ad una eccessiva semplificazione ed a una interpretazione errata dei singoli contenuti. Dovendo comunque fornire ai consulenti scientifici una visione sintetica e gestibile dei numerosi apporti, si è ritenuto maggiormente corretto sottoporre i contributi a sintesi successive, al fine di poter tradurre gli stessi in singole formulazioni. In un secondo tempo queste sono state organizzate distinguendole in funzione dell ambito territoriale o del tema a cui si riferivano e della tipologia di interesse. Ovviamente gli ambiti territoriali sono stati assunti quelli corrispondenti ai Forum Territoriali del percorso partecipativo, mentre i temi corrispondono con quelli dei Forum Tematici. Le tipologie d interesse sono state raggruppate in funzione della loro pertinenza nelle seguenti categorie: Opere e lavori pubblici. Comprendono tutti gli interessi soddisfatti o soddisfabili mediante la realizzazione di opere pubbliche, genericamente intese, siano esse di competenza dell Amministrazione Comunale o di altri soggetti pubblici. Ad esempio: parcheggi, parchi giochi, arredi urbani, reti dei sottoservizi ecc. Attività edilizia. Comprende tutti gli interessi che hanno attinenza, esplicitamente o implicitamente, con la disciplina edilizia (parametri edilizi, procedure, tipo di interventi preferiti, ecc.) Attività urbanistica. Comprende tutti gli interessi che hanno o potrebbero avere attinenza diretta con le prescrizioni per il Regolamento Urbanistico contenute nel Piano Strutturale e con la disciplina dello stesso regolamento Urbanistico. Bisogni sociali e collettivi. Comprende tutti gli interessi che hanno attinenza con il disagio sociale di singoli, famiglie, gruppi e la collettività genericamente intesa. Sono gli interessi che pongono in primo piano o richiedono la soluzione, anche in deroga alla disciplina urbanistica, di problemi più propriamente sociali, legati alla marginalità, 9/176

10 al disagio ed alla giustizia sociale, al reddito. Ad esempio: problema della disabilità, problema della residenza per disabili o per i giovani, edilizia sociale pubblica, ecc. Strategie. Comprende tutti gli interessi che esprimono una strategia di gestione, senza definirne precisamente le modalità di attuazione. Organizzazione. Comprende tutti gli interessi che esprimono la necessità di una diversa o migliore organizzazione della comunità nel suo insieme o dei servizi pubblici. Ad esempio: presenza di vigili urbani, disponibilità di postini, ecc. Criticità. Comprende tutti gli interessi la cui soddisfazione è ritenuta particolarmente urgente da assolvere e gli interessi che potrebbero essere causa di eventuali conflittualità. Nel capitolo successivo riportiamo i risultati dell elaborazione dei materiali pervenuti. Ovviamente, come si vedrà, ogni singola formulazione potrà avere interpretazioni differenti e, di conseguenza, potrà essere pertinente a più categorie contemporaneamente. Analogamente, documenti diversi potranno elaborare formulazioni simili o contrapposte, riguardo ad un ambito territoriale o ad un tema. 10/176

11 MATERIALI CONSEGNATI Di seguito, per ognuno dei materiali pervenuti agli uffici del Settore gestione e tutela del territorio è stata elaborata una scheda contente una descrizione sintetica del documento e copia del documento stesso. Sono accluse, inoltre, delle matrici sintetiche in cui ogni contributo estrapolato dalle sintesi dei documenti è raggruppato in funzione della sua pertinenza e dell ambito territoriale o del tema a cui si riferisce. Questo lavoro di elaborazione dei documenti pervenuti non vuol essere, come già detto, una tentativo di sintesi dei documenti stessi, ma risponde alla necessita di organizzare i contributi in funzione delle finalità per cui sono stati raccolti. Si raccomanda pertanto, per la valutazione e l analisi dei materiali, di non fare riferimento esclusivo alle matrici, ma integrare queste con le schede sintetiche ed soprattutto con la lettura dei documenti originali. 11/176

12 SCHEDE CONTRIBUTI PER LA MONTAGNA 12/176

13 Per decidere come decidere. Contributo della comunità di Fabbiano ad un progetto per lo sviluppo sostenibile della Montagna dal gruppo locale di Fabbiano 18 pagine. La prima parte è presentata come un analisi degli indirizzi del piano strutturale. Segue una parte intitolata Come eravamo con alcune immagini storiche. Una terza parte di analisi della situazione attuale ed infine una parte progettuale: Un progetto, magari non perfetto, articolata in 4 punti: - I beni ed i documenti materiali di valore storico monumentale per i quali è necessario individuare forme di tutela attiva - La valorizzazione del patrimonio insediativo e le cave antiche da orientare verso usi collettivi e di interesse tali da garantire la fruizione pubblica - La determinazione di progetti volti a costruire un sistema articolato di spazi attrezzati. - Incentivare e promuovere iniziative pubbliche di elevato contenuto sociale finalizzate alla definitiva cessazione delle attività estrattive. Contenuti 1) Azioni di conservazione e valorizzazione delle emergenze storico monumentali. Il RU dovrà caricarsi di contenuti per evitare di scivolare nei modelli omologati, chiusi all innovazione, indifferenti alla peculiarità dei luoghi (attenzione alle peculiarità locali): - Pieve della Cappella. Un progetto pilota è il progetto di recupero dell Oratorio dell Annunziata. 2) Centrale rispetto ad altre problematiche è il recupero del centro storico e delle aree di pertinenza e di connessione, insieme alla valorizzazione degli spazi pubblici interni al nucleo abitato. Ritengono opportuno proporre alcune azioni strutturali di interesse comune, anziché predisporre un collage di desiderata nel quale un desiderio andrebbe a prevalere su un altro. Concettualmente il centro abitato non è da intendere solo come spazio fisico, insieme di pieni e vuoti, ma come luogo delle relazioni umane e del rapporto degli abitanti con l ambiente esterno. Il borgo è un centro di relazioni, la progettualità deve essere innovativa e il tutto va rapportato alle esigenze ed alle capacità auto - organizzative e gestionali della comunità locale. - eliminare dal centro abitato le antenne e parabole televisive, sostituendole con un impianto centralizzato, a limitato impatto ambientale con cavi interrati. - semplificare e snellire le procedure per gli interventi edilizi che non modificano l aspetto esterno. - Riduzione ulteriore degli oneri di urbanizzazione per interventi di ristrutturazione. - Riduzione degli oneri di occupazione del suolo pubblico per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni. - Orientare verso usi collettivi e di interesse civico le cave antiche. Ampliare l area archeomineraria della Cappella con l acquisizione al patrimonio pubblico dei siti estrattivi dimessi. 3) Manca un polo di attrazione turistica e ricreativa. La costruzione di questo polo è anche un momento di consapevolezza e di recupero della memoria ed identità locale. Propongono di realizzare un Ecomuseo. Sono ritenuti interventi ed azioni indispensabili alla sua realizzazione : 13/176

14 - Definizione ed organizzazione di itinerari escursionistici di collegamento tra il borgo e le altre frazioni, il fondovalle, gli alpeggi, le Apuane. - Creazione di piccole strutture di documentazione del territorio - Posa in opera di cartellonistica - Gestione centralizzata e flessibile delle visite - Autofinanziamento dell Ecomuseo - Costituzione anche in immagine della rete - Acquisizione al patrimonio pubblico del sito della Croce 4) Elaborare regole di uso delle aree estrattive, prefigurando nuovi scenari possibili ed alternativi, individuando nuova vocazione/destinazione. Propongono: - Favorire la rinaturalizzazione spontanea, evitando le gradinate di versante - Realizzare attività di animazione culturale che sia anche offerta turistica - Realizzare aree attrezzate per la ricreazione e percorsi didattici. - Realizzare area di sosta ed un impianto di risalita a cremagliera o torre per favorire l accessibilità dal borgo. - Realizzare una centrale fotovoltaica 14/176

15 15/176

16 16/176

17 17/176

18 18/176

19 19/176

20 20/176

21 21/176

22 22/176

23 23/176

24 24/176

25 25/176

26 26/176

27 27/176

28 28/176

29 29/176

30 30/176

31 31/176

32 32/176

33 Lettera del Consiglio della P.A. di Fabbiano in merito alla cava di inerti della Cappella 5 pagine protocollate (N. prot ) a firma del consiglio della P.A. di Fabbiano in cui si espongono alcune perplessità sull operato dell Amministrazione, in particolare sulla effettiva volontà di questa di porre le condizioni per la cessazione delle attività estrattive nella cava della Cappella. Propongono, infine, come possibile soluzione, una variante alle NTA del Piano Strutturale. 33/176

34 34/176

35 35/176

36 36/176

37 37/176

38 Lettera del Consiglio della P.A. di Fabbiano in merito al percorso partecipativo 3 pagine protocollate (N. prot ) firmata in cui si espongono contrarietà verso l incontro pubblico avvenuto in paese all interno del percorso partecipativo. Si ribadisce come criticità centrale per la comunità la cessazione delle attività estrattive nella cava della Cappella e si evidenziano alcuni problemi: Segnaletica orizzontale del parcheggio Cassonetti per la raccolta differenziata Bocciardatura della p.zza delle chiacchiere Regolamentazione dello spazio scuolabus Il cartello stradale con la scritta Fabbiano 38/176

39 39/176

40 40/176

41 41/176

42 Osservazioni al PS a firma i cittadini di Basati 5 pagine organizzate per punti sui seguenti argomenti: - Zone di espansione turistico ricettive - Zone edificabili prima casa residenti - Zone per impianti sportivi o aree ricreative - Zone edificabili per attività agro forestale e di allevamento - Zone di recupero urbanistico - Conclusioni Contenuti 1)Turismo - Permettere la costruzione di plessi che accolgano un turismo alternativo al mare. - Favorire lo sviluppo di spazi commerciali stagionali. - Recupero delle proprietà in disuso per usi musuali e culturali - Permettere la costruzione/insediamento di spacci dei prodotti tipici, localizzati all interno del paese e in aree limitrofe in boongalow in legno. Finalità. Rivitalizzare l economia locale e favorire il recupero urbano. 2) Prima casa per i residenti. Finalità. Necessità di nuovi alloggi per i residenti, impedendo le speculazioni. Propongono alcune condizioni: - Residenza decennale - Prima casa - Uso della pietra - Edifici a basso impatto ambientale - Obbligo di proprietà del nuovo alloggio per almeno 5 anni - Autocostruzione mediante una cooperativa edilizia 3) Impianti sportivi. Destinare delle aree per impianti sportivi che possano essere realizzati anche dai privati. 4) Attività agricole. - Possibilità di costruire annessi agricoli di adeguata dimensione alle necessità produttive. - Possibilità di costruire laboratori comuni di trasformazione dei prodotti agricoli. - Nel PS non sono riportate le aree tradizionalmente destinate alla coltivazione del castagno da frutto, dei vigneti, degli uliveti e dei coltivi stagionali. Va corretto. 5) Recupero urbanistico - Interventi edilizi. - Recupero delle facciate in pietra o Ammettere la costruzione di tettoie in legno o ferro battuto o Ammettere la ricostruzione di terrazzi e ballatoi o Uniformità architettonica delle concessioni edilizie - Recupero urbano o Recupero dei metati 42/176

43 o Possibilità di trasformare i rustici agricoli in residenze o Arredi urbani coerenti con l architettura storica del paese - Rivitalizzazione o Riduzione degli oneri di ristrutturazione o Incentivi per la ristrutturazione o Incentivi per lo sviluppo di energie alternative o Contributi per il miglioramento estetico delle facciate o Facilitazione per l apertura di esercizi commerciali 43/176

44 44/176

45 45/176

46 46/176

47 47/176

48 48/176

49 49/176

50 50/176

51 51/176

52 52/176

53 53/176

54 54/176

55 55/176

56 56/176

57 Suggerimenti e proposte per la montagna Seravezzina Cerreta S. Antonio 1 pagina a firma il Consiglio e datata 11 Luglio 2007, contenente 7 punti. Contenuti 1) Interventi - Provvedere punti di sosta panoramici - Predisporre collegamenti stradali (sembra di capire esprima la necessità di collegare i manufatti rurali, a cui si riferisce probabilmente la possibilità di ristrutturazione del punto successivo, con la viabilità locale) 2) Proposte di tipo urbanistico - Disporre norme per favorire le ristrutturazioni già esistenti - Incentivare la produzione locale di energia da fonti rinnovabili/alternative - Disporre norme e procedimenti edilizi simili a quelle della pianura, ritenuti più semplici e con meno vincoli. 3) Criticità - Problema dell approvvigionamento idrico, ritenuto anche più grave, considerando la presenza di numerose sorgenti - Necessità di un parcheggio per il paese 57/176

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi.

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi. LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 11 del 14 marzo 1988 Il Consiglio Regionale ha approvato

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 16 del 10 giugno 1985 Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COMUNE DI ANCONA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE del 31/03/2011 N. 741 SERVIZIO GESTIONE EDILIZIA E CONDONO Oggetto : Atto non comportante impegno di spesa. ASSIMILAZIONE USI AI SENSI ART. 7 NTA DEL PRG:

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

DGR 5 febbraio 2010, n. 74 DGR 5 febbraio 2010, n. 74 OGGETTO: Attuazione art. 14 Lr 11 agosto 2009, n. 21 - Misure a sostegno dei soggetti che hanno contratto o contrarranno mutui per l acquisto, costruzione e recupero o autorecupero

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli