L urea nel latte nuovo indice gestionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L urea nel latte nuovo indice gestionale"

Transcript

1 L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti nella razione l Nelle farine di estrazione e nei distillers le proteine possono essere rese insolubili per la formazione di complessi con i carboidrati in seguito a trattamenti termici. FONTI AZOTATE FORAGGERE La proteina grezza è presente nella razione sotto forma di aminoacidi e azoto non proteico (Npn) ovvero ammoniaca, nitrati, urea, e azoto endogeno (prodotto dall organismo, ad esempio la desquamazione delle mucose interne ), quota che può essere pari al 5% nei concentrati e al 50 % negli insilati e nei foraggi immaturi. In funzione del suo comportamento nel rumine la proteina può essere inoltre definibile dedi SUJENSANTINI Tab 1 Quota di proteina bypass nelle foraggere (% Rup su Pg) valutate in momenti diversi rispetto alla fioritura Tipo di foraggio pre fioritura/botticella inizio fioritura /spigatura fioritura /spigatura Erba medica 16,1 22,6 27,9 Trifoglio 13,7 15,9 24,9 Bromo 24, ,6 Loietto 11,5 14,3 32,2 Fleolo 15,6 28,4 44,9 (Griffin et al. 1993). è uno degli elementi che incide L azoto maggiormente sui costi della razione, sulle capacità produttive delle lattifere, e sull impatto ambientale dell allevamento zootecnico. Ottimizzare la quantità di azoto della razione nella frazione proteica del latte assume primaria importanza, considerando che si potrebbe migliorare l efficienza di trasformazione, nella pratica al 38 40%, avvicinandola al limite teorico del 45%. È quanto spiegato da Michael VanAmburgh, della Cornell University (Ithaca, New York, Usa), intervenuto in occasione di un incontro organizzato dal Dipartimento di produzioni animali, biotecnologie animali, qualità e sicurezza degli alimenti dell Università di Parma. In particolare, l attenzione si è soffermata sulla validità dell agricoltura di precisioneai fini della sostenibilità economica ed ambientale dell attività agro zootecnica. 64

2 Tab. 2 Composizione proteica di alcuni alimenti in percentuale della s.s. Alimenti Pg Rdp % Pg Rup % Pg fieno di medica insilato di medica insilato di mais granella mais secca pastone di mais orzo avena soia f. e gradabile (Rdp, rumen digestible protein) e rappresenta la frazione che massimizza la sintesi di proteina microbica, oppure bypass (Rup, rumen undigestible protein) che invece ottimizza il profilo e la quantità di aminoacidi assorbiti a livello intestinale. La composizione della proteina foraggera è, quindi, un elemento essenziale per valutare la qualità del razionamento ed è importante considerare i numerosi fattori che condizionano la presenza e l entità delle diverse quote proteiche. Accanto a queste variabili bisogna considerare anche i numerosi fattori che condizionano la degradazione proteica operata dai microrganismi a livello ruminale. Ad esempio, le proteine solubili sono degradate più rapidamente, mentre l azoto legato alla fibra (N Ndf) è insolubile. Anche la quantità di alimento ingerito e la sua velocità di transito condizionano la digeribilità proteica, che è maggiore per i concentrati rispetto ai foraggi in funzione di dimensioni e densità delle particelle. Gli alimenti possono inoltre aver subito in corso di conservazione o trasformazione alterazioni della digeribilità proteica. La medica disidratata ad alta temperatura può subire danni da calore, oppure nel caso delle farine di estrazione o dei distillers la possibile formazione di complessi con i carboidrati rende le proteine insolubili. Per aumentare la quota di proteina bypass gli alimenti possono anche essere sottoposti a trattamenti termici (tostatura) e chimici (tannini) che proteggono la proteina dall attacco microbico consentendone il rilascio in abomaso. SINTESI DELLE PROTEINE MICROBICHE Il 70 80% dei batteri ruminali ha attività fermentativa. In particolare, ad un ph ottimale di 6 8, operano i batteri amilolitici, ad elevata attività proteolitica, e batteri cellulosolitici a ridotta attività proteolitica. Gli aminoacidi derivanti da questa degradazione vengono utilizzati per la sintesi di proteina microbica, che può raggiungere anche valori di 3 kg/capo/giorno, in funzione della disponibilità di NH 3 e di aminoacidi, ovvero di azoto, e di un adeguato livello energetico derivante dai carboidrati fermentescibili. Esiste una correlazione diretta tra disponibilità di proteina microbica e la produzione di latte. Il 50 80% dei fabbisogni aminoacidici possono infatti essere apportati dalla proteina microbica, che è caratterizzata da una elevata digeribilità intestinale e da un rapporto ottimale di lisina e metionina (3/1). La produzione ruminale di NH 3 è condizionata dalla composizione proteica e dal livello di carboidrati della razione. Ad esempio il glutine di mais, che possiede una maggior quota di proteina bypass rispetto alla farina di soia, comporta una produzione di azoto ammoniacale inferiore. Inoltre, carboidrati più fermentescibile, come il glucosio, riducono la concentrazione ruminale di NH 3 poiché inducono maggiormente la proliferazione batterica e di riflesso la velocità di utilizzo a livello ruminale Graf. 1 Effetto del tempo di sfalcio della medica sulla produzione di latte COSA DETERMINA LE QUOTE PROTEICHE I fattori che condizionano le diverse quote proteiche sono numerosi, tra questi ricordiamo: 3 lo stadio vegetativo della pianta, la maturazione e la conseguente lignificazione, riducono la digeribilità. Aumento la quota di proteina bypass; 3 la specie botanica, un foraggio di medica ha circa il 15 18% di proteina bypass, il trifoglio ha valori compresi tra 32 38%; in una eventuale sostituzione del foraggio, a parità di sostanza secca, è necessario considerare la quota diversa di proteina degradabile fornita; 3 le condizioni pedoclimatiche e colturali, le graminacee utilizzano i nitrati e l ammonio della concimazione azotata trasformandolo in proteina grezza digeribile in funzione di temperatura, luce e acqua; 3 la tecnica di conservazione, la fienagione riduce la digeribilità proteica, che aumenta invece con l insilamento a seguito di fenomeni di autolisi cellulare e fermentazione batterica. l 65

3 l La quota proteica è determinata anche dalla specie botanica: un foraggio di medica ha circa il 15 18% di proteina bypass dell azoto ammoniacale. In particolare, è interessante evidenziare che i carboidrati più fermentescibili, consentono la minor perdita di azoto in circolo, associata alla maggior produzione di proteina microbica (197 g/ giorno). Al contrario, la sintesi di proteina microbica si riduce in presenza di fibra, perché tendenzialmente deprime la proliferazione batterica e aumenta la quota di ammoniaca immessa in circolo. L NH 3 circolante deriva, inoltre, dalla degradazione intestinale della proteina bypass, per la quota di aminoacidi non utilizzata per la crescita dei tessuti, e dal catabolismo della massa muscolare che avviene in corso di Tab. 3 Rapporto tra carboidrati e urea nel rumine. CRESCITA MICROBICA efficienza della crescita microbica, espressa come grammi L di azoto microbico per 100 grammi di sostanza organica digerita, varia mediamente da 1,1 e 5,0 in funzione del tipo di razione (migliore con i foraggi rispetto ai concentrati), del livello di alimentazione, della velocità di transito dell alimento (con un transito rapido è maggiore), del ricambio delle cellule microbiche, delsoddisfacimento dei fabbisogni energetici dei batteri e, quindi, della dispersione di energia ruminale. L entità della sintesi microbica è infatti strettamente dipendente dalla presenza di carboidrati fermentescibili: in corso di deficit energetico il destino degli aminoacidi è la degradazione con produzione di ammoniaca (NH 3 ), anidride carbonica (CO 2) e acidi grassi volatili (Vfa), i quali, assorbiti attraverso la parete ruminale, rappresentano fattori di crescita per microrganismi e organismo ospite.l deficit energetico. Questa quota di ammoniaca circolante viene detossificata a livello epatico e trasformata in Parametro Glucosio Amido Fibra Azoto ammoniacale (mg/dl) 8,5 9,6 16,4 Azoto ammoniacale(g/d) Perdite di N (g/d) Azoto microbico (g/d) Azoto microbico da azoto ammoniacale (g/d) Azoto batterico da azoto ammoniacale (%) ph 6 6,2 6,4 (Razione al 18% di pg con aggiunta al 20,6% di glucosio o amido o fibra, Hristov et al., 2005) urea con un dispendio energetico pari a 7,3 kcal per grammo di ammoniaca detossificata. Questa spesa energetica deve essere considerata soprattutto in coincidenza del picco di lattazione. L urea prodotta è, quindi, immessa in circolo e, per diffusione passiva, passa in parte nella mammella, dove viene escreta con il latte, e in parte è eliminata con le urine dopo filtrazione renale. I livelli di urea nel latte variano in media fra i 21,4 e i 30 mg/dl, ed incidono sul suo contenuto proteico per circa lo 0,19% del tenore totale. I livelli di urea forniscono pertanto un indice delle perdite di azoto; sembrano inoltre interferire con la fertilità e lo stato sanitario delle bovine. Nello specifico, il contenuto di urea nel latte sembra essere correlato con il tasso di gravidanza e i casi di mortalità per clostridiosi. UREA E PERDITE DI AZOTO Il valore di urea nel latte rappresenta uno strumento per calcolare le perdite di azoto urinario e le conseguenti perdite economiche e l impatto ambientale. 66

4 Tab. 4 Variabilità della digeribilità dell Ndf valutata in silomais con tenore simile di Ndf Ndf in % s.s. Lignina in % s.s. Ad esempio, una variazione del valore di urea da 30 a 21,4 corrisponde a 77 grammi di differenza di escrezione azotata, che corrispondono a 450 grammi di proteina ovvero ad 1 kg di soia che ogni giorno verrebbe persa con le urine. Il valore dell azoto eliminato dal corpo con le urine si ottiene moltiplicando il peso corporeo dell animale per la quantità di urea (in mg/dl) per un coefficiente dato (0,02845). Una applicazione pratica dell indice urea nel latte può essere valutare e monitorare l effetto di eventuali variazioni dei programmi alimentari e manageriali. Il Digeribilità Ndf in % s.s. 36,5 37,6 2,4 3,5 34,6 53,0 42,1 42,6 3,0 5,0 35,2 57,0 45,0 45,1 3,2 3,5 46,0 67,3 50,1 51,8 3,6 5,6 24,7 60,6 (Shaver, 2003) UREA, PERCHE CAMBIA Sono molte le variabili che possono influenzare la quantità di urea nel latte. Le più significative sono: 3 il tempo trascorso dal pasto alla mungitura, subito dopo il pasto i livelli di urea nel latte sono inferiori e raggiungono il massimo 4 6 ore dopo il pasto, con variazioni anche del 60 70%; 3 la tecnica di alimentazione, l unifeed, rispetto ad un sistema tradizionale, consente minori oscillazioni dei valori ruminali durante il giorno e quindi anche quelli di urea nel latte; 3 il tipo di ingestione alimentare delle bovine, in stabulazione libera non è definibile la distanza dal pasto; 3 eventuali patologie o disordini, in corso di acidosi ruminale si riduce lo sviluppo microbico con fuga di ammoniaca e quindi aumento dell urea nel latte; 3 il dimagrimento; 3 le differenze genetiche di razza; 3 la stagione, l urea nel latte è tendenzialmente più alta in estate, perché si riduce la filtrazione renale; 3 la frequenza di mungitura, l urea nel latte è tendenzialmente più alta dove si pratica la terza mungitura, probabilmente a causa di una maggiore ingestione; 3 la fase della giornata: l urea nel latte è in genere più bassa al mattino rispetto al pomeriggio; 3 possibili errori analitici.l NDF E FORAGGI TECNICA La digeribilità della fibra può essere estremamente variabile in gruppi di foraggere con tenori simili di fibra (Ndf): è quanto riportato da Michael VanAmburgh, in occasione di un approfondimento sulla gestione nutrizionale dei foraggi. A parità di Ndf, i fieni di loietto limiterebbero maggiormente l ingestione rispetto ai fieni di medica, che possiedono i massimi livelli di digeribilità della fibra in prefioritura, taglio che consente di ottenere produzioni maggiori rispetto ai successivi. La stessa variabilità si riscontra anche nei silomais, che con valori simili di Ndf possono presentare variazioni nel contenuto di fibra digeribile anche del 25%. Pertanto, VanAmburgh ha affermato che il solo loro valore di Ndf dei foraggi, non fornisce una stima attendibile della capacità di ingestione che il loro utilizzo consente, a differenza del valore di Ndf digeribile (Ndfd) che, di fatto, è direttamente correlato alla produzione di latte. Vacche ad alta produzione rispondono proporzionalmente meglio all aumento di digeribilità dei foraggi, soprattutto in coincidenza del picco di lattazione, ovvero quando è critica l ingestione: un aumento pari all 1% dell Ndfd consentirebbe di aumentare l ingestione di 150 grammi/capo/giorno, con un incremento della produzione di latte (grasso al 4%) di 250 grammi/capo/giorno. Disporre di foraggi con una buona digeribilità dello Ndf consentirebbe un duplice beneficio economico: un aumento della produzione e un aumento della quantità di foraggio utilizzabile nella razione.l suo impiego assume significato se considerato nell intera mandria. Un programma di monitoraggio necessita infatti della creazione di uno storico di stalla per stabilire i valori normali a cui riferirsi per valutare le possibili variazioni (2 3 punti). Qualora si osservi uno scarto dai valori normalmente rilevati, sarà necessario verificare le possibili cause alimentari e gestionali che influenzano il valore di urea nel latte. Ad esempio, razioni con normali tenori di proteina grezza, ma con un eccesso di proteina degradabile, determinano una perdita dell azoto che supera i fabbisogni, con conseguente eliminazione nell ambiente. Allo stesso modo, razioni contenenti concentrati energetici macinati grossolanamente o scarsamente lavorati, ragione per cui l amido è meno disponibile, oppure carenti di carboidrati fermentescibili, causano una minor utilizzazione dell azoto per la sintesi proteica e quindi una maggior eliminazione. Il valore di urea nel latte rappresenta uno strumento per valutare lo stato energetico e proteico della razione al fine di ottimizzare i processi fermentativi in ambito ruminale e l efficienza di trasformazione dell azoto della razione nella frazione proteica del latte. Nel loro insieme questi fattori, nell ambito di una agricoltura di precisione, consentirebbero di ridurre gli sprechi di azoto e quindi l inquinamento ambientale zootecnico, prevenire patologie dovute ad una rapida ed estensiva degradazione proteica ruminale, e Graf. 2 Livello proteico e ammoniacale ruminale 67

5 Tab. 5 Influenza della digeribilità di silomais ibrido sulla produzione complessiva di latte* Giorni lattazione Silomais ibrido Silomais controllo , totale (* in kg, corretto al 3,5% di grasso nelle diverse fasi di lattazione) l Un aumento dell 1% di digeribilità del Ndf determina 150 g/capo/giorno di razione ingeriti e di 250 g/capo/giorno di latte prodotto in più. contenere i costi relativi all integrazione proteica della razione. Per contro è doveroso considerare anche che la carenza di ammoniaca a livello ruminale, cui conseguirebbe una diminuzione dei livelli di urea nel latte e nelle urine, comporta la riduzione della sintesi di proteina microbica, e quindi della produzione di latte e del suo tenore proteico. La proteina reale nel latte dovrebbe essere pari all 82% del grasso, se l urea nel latte è bassa la proteina scende fino al 75% del grasso. Per raggiungere tali obiettivi vengono forniti alcuni consigli pratici. Il tenore proteico (Pg) della razione dovrebbe essere 15% 18% composto per il 60 65% da proteina degradabile, di cui il 50% solubile, e per il 35 40% da proteina bypass. Poiché anche i carboidrati influenzano i livelli di urea nel latte, l amido dovrebbe essere pari al 24 28% della sostanza secca mentre gli zuccheri al 4 6%. Infine è utile valutare la consistenza delle feci, poiché con l urea nel latte alta le feci sono più tenere e dal caratteristico odore putrescente. l 68

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Problemi di fertilità nella vacca da latte Problemi di fertilità nella vacca da latte Un miglioramento dell efficienza efficienza riproduttiva nell allevamento della vacca da latte significa: aumento della produzione di latte / giorno di vita della

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

La qualità del latte passa dalle proteine

La qualità del latte passa dalle proteine La qualità del latte passa dalle proteine Il prezzo pagato agli allevatori in Italia si basa su formule per calcolare un eventuale premio, rispetto a una qualità stabilita. La gestione dell alimentazione,

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Seminario Fabrizio Ruozzi e Aldo Dal Prà CRPA S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. La sostenibilità

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

Ndf, amido, proteina: non solo quantità

Ndf, amido, proteina: non solo quantità Ndf, amido, proteina: non solo quantità Alimentazione delle bovine da latte ad elevata produzione: lo stato dell arte, alla luce degli studi sperimentali e delle innovazioni tecnologiche. E le prospettive

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

Fienagione. Capitolo 22 Bittante et al. Fondamenti di zootecnica

Fienagione. Capitolo 22 Bittante et al. Fondamenti di zootecnica Fienagione Obiettivi della tecnica: ridurre rapidamente l umidità del foraggio sino a livelli (14%) che inibiscono lo svolgersi delle reazioni chimiche di respirazione e putrefazione e la crescita di microrganismi

Dettagli

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

DUO CS. il mais che non c era

DUO CS. il mais che non c era DUO CS il mais che non c era DUO CS è la combinazione tra due ibridi di mais aventi la stessa precocità, ma con specificità e amidi supplementari. Con DUO CS si ottiene un insilato di mais di qualità,

Dettagli

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE 27 Novembre 2009 Ristorante Millefiori Giubiasco Canton Ticino La gestione alimentare della

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE :

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE : L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE : INDICATORI DELLA GESTIONE ALIMENTARE LA SCELTA DEI FORAGGI E DEI CONCENTRATI L IMPORTANZA DELLA QUALITA DEI FORAGGI ESEMPI DI RAZIONAMENTO Guido Bruni Coordinatore

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Il progetto in sintesi Figura 1: le nove aziende del progetto AQUA Il progetto AQUA, Achieving

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

L alimentazione delle bovine, la qualità del latte e la tipicità del Parmigiano-Reggiano

L alimentazione delle bovine, la qualità del latte e la tipicità del Parmigiano-Reggiano L alimentazione delle bovine, la qualità del latte e la tipicità del Parmigiano-Reggiano Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano-Reggiano Reggio Emilia,

Dettagli

Produttività e composizione dell erba medica

Produttività e composizione dell erba medica CARATTERISTICHE DEGLI SFALCI E DEI FORAGGI Produttività e composizione dell erba medica Momento ottimale di sfalcio è lo stadio di inizio fioritura, quando si raggiunge un buon compromesso tra la quantità

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE Quando si prendono in considerazioni i fabbisogni della bovine da latte nei diversi momenti all'interno dell'allevamento, molto spesso

Dettagli

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte F. Masoero, A. Gallo, G. Giuberti Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione ISAN Facoltà di Agraria

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio Convenzione CRA-MiPAAF del 17/12/2014 RELAZIONE DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA SVOLTE

Dettagli

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Achieving good water quality status in intensive animal production areas ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Pizzighettone 19

Dettagli

Alimentazione del coniglio

Alimentazione del coniglio Alimentazione del coniglio Incidenza (% P.V.) dei tratti dell apparato digerente in diverse specie (da Van Soest 1982 e Cheeke 1987). (%P.V.) 14 12 10 8 6 4 2 0 Stomaco Intestino Tenue Cieco Colon Bovini

Dettagli

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA Campagna insilati Proposte 2014 INSILAMENTO Tecnica di conservazione del foraggio mediante acidificazione in assenza di

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Paolo Faverzani Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore L azienda agricola come sistema

Dettagli

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? CONSIGLI PRATICI PER GESTIRE AL MEGLIO L ALIMENTAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE D.ssa Paola Amodeo - Specialista Alimentazione S.A.T.A. - Sez. Bovini PREMESSA GENERALE

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento di Scienze zootecniche Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Zootecniche Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

ERBIVO RI. pecora, cervo. coniglio. D igestione della cellulosa SI. U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta

ERBIVO RI. pecora, cervo. coniglio. D igestione della cellulosa SI. U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta ERBIVO RI Fermentatori CRANIALI: bovino, pecora, cervo Fermentatori CAUDALI: cavallo, coniglio Ferm. CRANIALI CAUDALI D igestione della cellulosa SI U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Stiamo dando troppe proteine?

Stiamo dando troppe proteine? Alimentazione Stiamo dando troppe proteine? Da Hoard s Dairyman, USA 18 Quale è il livello "migliore" di proteina grezza, oltre il quale non si hanno benefici per la produzione? Quanto azoto finisce nella

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

Alimentazione delle bovine durante la lattazione Alimentazione delle bovine durante la lattazione Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth EB/BC -60-14

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media UNIFEED L unifeed comporta: L ingestione contemporanea degli alimenti e, soprattutto dei principi alimentari e nutritivi dei componenti la razione I fabbisogni sono espressi in % della SS L alimentazione

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina Miglioramento quali-quantitativo della produzione di biomasse vegetali in asciutto ed in irriguo finalizzate sia all alimentazione animale che a fini energetici per l aumento della competitività Prof.

Dettagli

Masoero: quale nutrizione azotata

Masoero: quale nutrizione azotata Le posizioni del docente piacentino sulla nutrizione azotata della bovina da latte e sull efficienza di utilizzazione amminoacidica. Da un recente convegno Crpa Alimentazione Masoero: quale nutrizione

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

azioni proteiche degli alimenti secondo il metodo Cornell CNCPS (Pichard e Van Soest, 1977; Van Soest 1982)

azioni proteiche degli alimenti secondo il metodo Cornell CNCPS (Pichard e Van Soest, 1977; Van Soest 1982) azioni proteiche degli alimenti secondo il metodo Cornell CNCPS (Pichard e Van Soest, 1977; Van Soest 1982) FRAZIONI PROTEICHE Sostanze Dove Abbreviaz. Analisi chimica Azoto non proteico (NH 3, NO 3, urea,

Dettagli

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano Maria Teresa Pacchioli Fabrizio Ruozzi Roberto Davolio CRPA - Reggio Emilia Convegno Qualità del prodotto e dei processi produttivi nella

Dettagli

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Docente Università degli Studi dell Aquila Esperto in omeopatia, omotossicologia

Dettagli

Tecniche dell alimentazione

Tecniche dell alimentazione Università di Sassari ZOOTECNICA SPECIALE 1ª (TECNICHE DI PRODUZIONE DEI RUMINANTI) Tecniche dell alimentazione (Titolare: Giuseppe Pulina) La tecnica di alimentazione dei ruminanti comprende: 1. La stima

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Alimenti per il bestiame

Alimenti per il bestiame Alimenti per il bestiame Foraggi Verdi Fieni Insilati Di leguminose e/o graminacee Mangimi concentrati Vegetali Animali Sottoprodotti Residui aziendali Residui industriali FORAGGI DI LEGUMINOSE: medica,

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Progetto Life Climate ChangER Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Maria Teresa Pacchioli, Laura Valli, Aldo Dal Prà Centro Ricerche Produzioni Animali Buone Pratiche per il PSR 15 aprile 2016

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

I foraggi in r azione Per ottimizzarne l impiego

I foraggi in r azione Per ottimizzarne l impiego TECNICA Linee guida per l allevatore che intende offrire alle proprie bovine un alimentazione ricca di fibra in grado di incrementare quantità e qualità del latte. Evitando l ingrassamento degli animali

Dettagli

Foraggi/1. Fieno vs insilato. I punti critici della produzione. del foraggio.

Foraggi/1. Fieno vs insilato. I punti critici della produzione. del foraggio. I punti critici della produzione del foraggio, dalla tecnica ai costi, secondo le esperienze di campo dei coltivatori associati alla Comazoo di Montichiari Foraggi/1 Fieno vs insilato di Sonia Rumi L autore

Dettagli

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Corte Benedettina, 19 febbraio 2014 Valutazione nutrizionale di insilati

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Giuseppe Baricco 2008 Non vi sono novità clamorose, però Aminoacidi digeribili Apparenti o ileali Utili o

Dettagli