Rapporto sulle elezioni primarie in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sulle elezioni primarie in Italia"

Transcript

1 Rapporto sulle elezioni primarie in Italia Giugno 2015

2 Candidate and Leader Selection (C&LS) è uno standing group, operante nell ambito della Società Italiana di Scienza Politica, impegnato nella ricerca sulla vita interna dei partiti. In questa prospettiva, C&LS guarda alla democratizzazione all interno dei partiti in atto sia in Italia che in altri paesi tenendo conto di due aspetti. In primo luogo, C&LS si occupa della raccolta, dell analisi e della diffusione di informazioni e di dati aggregati e di sondaggio relativi alle elezioni primarie tenute in Italia a qualsiasi livello: nazionale, regionale, provinciale e comunale. Inoltre, C&LS è interessato allo studio dei meccanismi di selezione dei leader di partito in tutte le loro forme, sia quelle più chiuse e tradizionali, esercitate prevalentemente all interno degli organismi di partito, sia quelle più inclusive che assicurano un ruolo alla partecipazione dei cittadini. L adesione è aperta a tutti gli studiosi e ricercatori interessati. 2

3 Indice Presentazione... 1 Primarie nazionali tra partecipazione e competizione... 3 L elezione diretta del Segretario Un partito di elettori più che di iscritti La trasformazione del gruppo di dirigenti Le opinioni degli iscritti sulle primarie Dieci anni di primarie regionali La partecipazione alle primarie regionali I risultati delle primarie regionali Le primarie locali FAQ Glossario breve sulle primarie

4 Presentazione Conoscere per deliberare : era questo l imperativo che Luigi Einaudi poneva in apertura delle sue memorabili Prediche inutili. Qualsiasi tipo di intervento politico, se non vuole essere approssimativo e poco risolutivo, deve prevedere una fase preliminare di ricerca, di raccolta meticolosa dei dati e di analisi, senza la quale qualsiasi decisione rischia di essere dannosa o perennemente sottoposta a nuovi interventi in corso d opera, per correggere errori frutto di analisi mal fatte o mai fatte. Questo Rapporto sulle elezioni primarie che non intende certamente essere una predica, ma neppure vuole essere inteso come un esercizio di inutile politologia nasce in un momento particolare della politica italiana. All indomani delle elezioni regionali ed amministrative, è iniziata nel Partito Democratico una riflessione sulla sua struttura organizzativa, sul ruolo del suo leader e, soprattutto, sui poteri che debbono essere affidati agli iscritti o ai più numerosi simpatizzanti nelle decisioni interne al partito. Per ora, si è trattato prevalentemente di una discussione di principio, nella quale ogni parte in commedia provava a convincere l altra sulla base delle proprie opinioni e supposizioni. Tornare alla ditta oppure rilanciare il partito degli elettori? Rafforzare i poteri degli iscritti o intensificare le occasioni di partecipazione di tutti i potenziali simpatizzanti? Interrompere l innovazione delle primarie oppure renderla ancor più efficace ed attraente? Al centro di questo dibattito non c erano analisi né sullo stato di salute o di apatia della membership né sulle conseguenze che le elezioni primarie hanno avuto all interno o all esterno del partito. Tutta la discussione è stata finora guidata da giudizi di parte, opinioni senza fondamento alle quali spesso faceva da contraltare un informazione giornalistica molto distratta sui numeri e molto attratta da più o meno presunti insuccessi, scandali e fallimenti. Obiettivo di questo report è di fornire un quadro empirico, il più possibile condiviso, all interno del quale possa avere luogo un dibattito ragionato che, almeno inizialmente, metta da parte le questioni di principio e inizi il dibattito confrontandosi sui dati, su quel che ha funzionato e quel che davvero è andato storto. Come gruppo di ricerca, il lavoro di Candidate & Leader Selection è iniziato dieci anni fa, in concomitanza con le prime elezioni primarie nazionali, che videro un enorme successo di partecipazione e la vittoria, mai realmente messa in discussione, di Romano Prodi. Da allora, il nostro lavoro di raccolta e analisi dei dati, sia duri (i risultati elettorali) sia per così dire leggeri (i sondaggi attraverso exit poll oppure indagini campionarie online), è stato ricorrente e imponente. Praticamente ad ogni tornata di elezioni primarie, il gruppo 1

5 di ricerca era presente per capire le motivazioni che avevano spinto gli elettori a recarsi ai gazebo e indagare le conseguenze che quelle votazioni avrebbero avuto sui candidati, sui partiti che se ne erano fatti promotori e sulla qualità della democrazia italiana in generale. Ovviamente, ad ogni occasione non abbiamo fatto mancare la nostra visione dei fatti e dei dati, cercando sempre di basarci il più possibile sulle conoscenze teoriche ed empiriche a nostra disposizione. Per questo motivo, dopo un lavoro durato un decennio è venuto il momento di fermarsi e di fare un bilancio, non tanto su di noi (ci saranno altre occasioni e altre sedi per farlo), bensì sulle conoscenze che fino a qui abbiamo accumulato. Ovviamente, nella convinzione che questo sapere possa servire a meglio deliberare, e cioè all introduzione di riforme o interventi efficaci, migliorativi dello status quo. Anche nella previsione lo diciamo qui di sfuggita che il legislatore nazionale intenda incamminarsi sulla strada impervia della regolamentazione pubblica delle primarie. Finora, gli unici due casi in cui il potere pubblico ha cercato di legiferare in materia, avvenuti entrambi a livello regionale, non hanno dato i risultati sperati. Anzi, spesso hanno prodotto conseguenze inattese e controproducenti, finendo per svilire le potenzialità di uno strumento che, trovandosi ancora in uno stato di inevitabile sperimentazione, rigetta imbracature normative mal congegnate. Ecco perché è necessario conoscere prima di deliberare. Come il lettore potrà facilmente notare, questo documento è una piccola antologia di tutto quello che bisognerebbe sapere sulle primarie all italiana. All interno si trovano informazioni su ogni livello elettorale (comunale, provinciale, regionale e nazionale) che, presto o tardi, ha sperimentato qualche forma di elezione primaria. Non mancano dati sui comportamenti dei votanti, dei candidati, sul gruppo dei dirigenti e last but not least sugli iscritti, il cui parere è troppo spesso dato per scontato o semplicemente evocato per interposta persona senza prima averlo realmente ascoltato. Non si tratta, però, di un Rapporto solo sulle elezioni primarie perché esse hanno un impatto previsto o no anche sulla struttura del partito, sul rapporto tra il leader e i dirigenti, sulle caratteristiche della democrazia interna all organizzazione. Le primarie sono un pertugio all interno dei partiti contemporanei attraverso il quale è possibile intravedere le traiettorie delle loro trasformazioni future. Per questo crediamo sia importante conoscerle prima di modificarle o cancellarle. Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare : lo diceva Luigi Einaudi e a noi non resta che sottoscrivere. 2

6 Primarie nazionali tra partecipazione e competizione Da più di un decennio i partiti politici, soprattutto quelli europei, stanno attraversando un profondo processo di cambiamento. Per alcuni studiosi, quel processo si chiama crisi, mentre per altri è più corretto parlare di trasformazione. Non intendiamo entrare, qui e adesso, all interno di questa disputa teorica, anche perché probabilmente ne usciremo (forse) con una opinione in più, ma con poche certezze in meno. Tenteremo, invece, un operazione meno altisonante che, tuttavia, permetta di gettare uno sguardo informato sul presente e sul futuro dei partiti. Lo faremo osservando da vicino lo sviluppo poderoso, soprattutto in termini quantitativi, delle elezioni primarie in Italia. La prima questione che quindi dobbiamo porci è: perché le primarie? Ovvero, più precisamente, perché è importante affrontare questo tema se il nostro interesse ultimo è quello dei partiti politici e del loro stato di salute? In questo caso, la risposta ci viene offerta, molto banalmente, dalla storia, se non dalle vicende più recenti, dei partiti in molti paesi d Europa e in altre democrazie avanzate. Un po dappertutto, infatti, è possibile individuare un processo solitamente etichettato come democratizzazione intra-partitica che coinvolge la maggior parte dei partiti europei e li costringe a ripensare il proprio modello organizzativo nel tentativo di instaurare un rapporto diverso, più dinamico, con i propri iscritti e/o simpatizzanti. Sono rarissimi i partiti che, nel corso degli ultimi venti anni, non abbiano dovuto fare i conti con una richiesta di maggiore (e migliore) democrazia interna, proveniente principalmente dal basso o dalla base. Con modalità, sensibilità e tempistiche differenti, la maggior parte dei partiti politici ha deciso, volente o nolente, di aprire quella che un grande studioso recentemente scomparso chiamava la cucina elettorale, ovvero i luoghi più segreti delle loro attività, a uomini e donne a cui, fino a poco tempo prima, non era concesso l ingresso. Si pensi, per citare soltanto un dato, che dal 1990 al 2000 i casi di iscritti o simpatizzanti chiamati a scegliere il leader del proprio partito superavano appena la trentina (per la precisione, 34 su quindici paesi europei 1 ). Nel decennio successivo, invece, quel dato è più che raddoppiato: ad oggi sono all incirca ottanta i casi nazionali di leader partitici scelti attraverso procedure inclusive degli iscritti o, in alcuni casi a noi più noti, degli elettori. Anche se è bene tenere distinte, non solo concettualmente, le elezioni primarie da altre tipologie di votazione ad esempio, l elezione diretta di un capo o segretario di partito 1 Nello specifico, i quindici paesi presi in considerazione sono: Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna. 3

7 non si può non notare che esse fanno parte di una tendenza unica e cercano di rispondere a domande o esigenze simili. Studiare le primarie significa, dunque, confrontarsi con un fenomeno che sempre più spesso coinvolge la vita e il funzionamento dei partiti contemporanei. Il secondo quesito che inevitabilmente dobbiamo porci è: perché l Italia? E cioè: perché è importante osservare quel che sta succedendo nel nostro Paese per capire ciò che sta accadendo anche al fuori di esso, nei partiti delle altre nazioni? In questo caso, la risposta che potrebbe suonare eccessivamente enfatica è che l Italia, nell ambito della democratizzazione intra-partitica, è un paese all avanguardia, che non si limita a seguire il trend, ma ne detta il passo e il ritmo. Naturalmente, l Italia è trend-setter anche per il fenomeno di segno opposto, che vede il potere nei partiti politici racchiuso nelle mani di pochi, pochissimi, spesso unici leader. Il contesto italiano si presenta oggi come un piccolo laboratorio dove poter osservare, in vitro, processi che altrove sono ancora allo stato embrionale e aspettano di venire pienamente illuminati. Del resto, è innegabile l interesse di molti studiosi stranieri per il laboratorio partitico italiano, così come non possono essere sottovalutati i casi, peraltro crescenti, di vera e propria imitazione istituzionale nei confronti delle primarie italiane da partiti di diversa provenienza e ideologia (a partire dalla Francia e della Spagna). Va anche detto in apertura che parlare di primarie in Italia vuol dire discutere prevalentemente di una specifica parte politica, ovvero del centrosinistra. Ancor più precisamente, significa prendere sul serio la storia e lo Statuto del Partito Democratico (PD) che, fin dalla sua nascita nel 2007, ha individuato nelle primarie il metodo principale per la selezione delle candidature e nel voto diretto di iscritti e simpatizzanti lo strumento per eleggere il proprio leader-segretario. Da questo punto di vista, è innegabile che il Partito Democratico sia, a tutti gli effetti (e vedremo fra poco quali), il partito delle primarie, colui che se n è fatto non solo attivo promotore, ma anche assiduo organizzatore. Su questo punto, è utile passare direttamente la parola ai dati. Come emerge dalla Tabella 1, dal 2004 ad oggi sono state organizzate quasi un migliaio di elezioni primarie o, per estensione, di votazioni per l elezione dei segretari nazionali o regionali. Mille casi che sono distribuiti su tutti i livelli territoriali, da quello nazionale più elevato a quello territorialmente più vicino ai cittadini, ossia il municipio. Come argomenteremo più avanti nelle pagine di questo report, è proprio a livello comunale che il seme delle elezioni primarie ha trovato terreno più fertile e dove se così si vorrà sarà alquanto complicato da estirpare. Tuttavia, in ogni contesto, 4

8 grande o piccolo, i partiti politici hanno trovato nelle primarie uno strumento flessibile, in grado di adattarsi ai diversi assetti legislativi e istituzionali. Tabella 1 Elezioni primarie o votazioni dirette per la leadership in Italia, Carica N. Leadership nazionale 3 Leadership regionale 57 Presidente del Consiglio 2 Parlamentare 1 Presidente di Regione 17 Presidente di Provincia 29 Sindaco 861 Totale 970 Se ci muoviamo da una prospettiva spaziale ad una temporale, lo sviluppo delle elezioni primarie è caratterizzato come mostra la Figura 1 dalla presenza di alcune significative ondate che, in parte, sono chiaramente in linea con i naturali cicli elettorali, ma che mostrano una vera e propria impennata a partire dal Infatti, è con la nascita del Partito Democratico che le elezioni primarie diventano un elemento costante, ricorrente e non più marginale del panorama politico italiano. Al ritmo medio di 100 consultazioni organizzate all anno, il Partito Democratico è diventato non solo il partito delle primarie, ma anche l organizzazione politica che più di ogni altra in Europa incentiva e organizza la partecipazione degli iscritti/simpatizzanti nei processi di selezione dei candidati. Figura 1 Evoluzione delle elezioni primarie dal 2004 al

9 Come abbiamo visto, è il 2007 l anno di svolta delle primarie, quello in cui un fenomeno fino ad allora estemporaneo diventa un elemento costante. Con la nascita del Partito Democratico avviene ciò che possiamo definire il passaggio dal mito al rito delle primarie : un mito nato nel 2005, quando Romano Prodi conquistò, a colpi di voti, la leadership della larghissima coalizione di centrosinistra, all epoca chiamata L Unione. Nella sua forma, per l appunto, mitologica, l esperienza del 2005 contiene in sé alcune caratteristiche che proiettano sulle elezioni primarie determinati tratti distintivi destinati a restare, talvolta a sproposito, anche in futuro. Infatti, l immagine di primarie finte, poco combattute, rivolte a incoronare un candidato già noto piuttosto che a favorire la scelta autentica tra più candidature rimane scolpita nella memoria degli italiani. Una memoria si badi bene che resta difficile da scalfire anche quando le primarie cambiano pelle e diventano, per intenderci, una cosa seria, prevedendo una competizione serrata tra candidati di eguale forza e senza vincitori prestabiliti. Su questo punto, si osservino i dati inclusi nella Figura 2, la quale riporta il margine elettorale registrato nelle diverse elezioni primarie, dal 2005 ad oggi. Ad eccezione delle cosiddette primarie di Prodi e dell elezione diretta del Segretario nel 2007, il livello di competitività delle primarie italiane ha raggiunto livelli ragguardevoli, addirittura nettamente più elevati rispetti a quelli che si registrano di solito nella patria a stelle e strisce delle primarie. Da notare, inoltre, che è soprattutto a livello locale che la competizione si fa realmente accesa e dove è difficile stabilire in partenza chi sarà il vincitore. Figura 2 Competitività nelle primarie italiane (valori % margine elettorale tra vincitore e candidato arrivato secondo) 6

10 L immagine solo giornalistica delle primarie all italiana una specificazione sottolineata spesso con tono spregiativo caratterizzate da un livello di competitività risibile è, quindi, poco più che una caricatura della realtà. Quello che, invece, rimane un dato costante nella storia di queste consultazioni, è il successo in termini di mobilitazione e partecipazione. Nonostante una crescente insoddisfazione verso la politica e una sfiducia oramai patologica nei confronti dei partiti italiani (meno del 5% degli italiani dichiara, secondo un sondaggio condotto da Demos, di avere abbastanza o molta fiducia nei partiti), la partecipazione nelle elezioni primarie ha registrato sempre risultati al di sopra di ogni aspettativa. Anche se non è l unico criterio per valutare o misurare il successo di una innovazione politica, i tassi di partecipazione che questo tipo di consultazione ha costantemente raggiunto segnalano come esso sia riuscito a intercettare e stimolare l interesse di un numero cospicuo di cittadini. Da un punto di vista numerico, mediamente un elettore del centrosinistra su tre ha deciso di prendere parte alla selezione del candidato del proprio schieramento, che si trattasse di un elezione comunale o di cariche nazionali (vedi Figura 3). Pertanto, chi continua a sostenere che il meccanismo delle primarie non funziona, che ha stancato o andrebbe rivisto, dovrebbe innanzitutto confrontarsi con questi dati inequivocabili, i quali rivelano un aspetto semplice: quando agli iscritti o ai simpatizzanti viene concessa la facoltà di incidere efficacemente nei processi decisionali dei partiti, la risposta che si riceve in termini di partecipazione è sicuramente positiva. Figura 3 Tasso di partecipazione nelle primarie italiane (valori %) 7

11 È giusto, però, analizzare la partecipazione elettorale non soltanto in un ottica puramente quantitativa, limitandosi a contare le teste che hanno deciso di attivarsi in una determinata occasione. Ai nostri fini, può essere altrettanto utile andare ad osservare dall interno o da vicino chi partecipa alle primarie, anche perché è proprio su questo fronte che si sono registrate le critiche più numerose. La premessa, in questo caso, è che si sta discutendo di primarie aperte o, più precisamente, semi-aperte, alle quali possono prendere parte tutti i cittadini-elettori a patto che sottoscrivano un impegno a rispettare l esito delle votazioni e versino un piccolo obolo, solitamente di 2 euro. Dal punto di vista del selettorato (vedi Glossario in Appendice), l inclusività delle primarie italiane è particolarmente elevata: con una semplice dichiarazione di interesse a favore di un partito o di uno schieramento viene concessa la facoltà di incidere nella scelta delle candidature. È proprio in questa apertura per alcuni eccessiva che molti critici delle primarie hanno visto il rischio di infiltrazioni, inquinamenti e manipolazioni. Per questa ragione, è importante cercare di capire da chi sia composto il cosiddetto popolo delle primarie 2. Figura 4 Età dei partecipanti alle primarie 2012 e dell elettorato di centrosinistra e generale nel 2013 (valori %) 2 I dati presentati di seguito, dalla Figura 4 alla Figura 11, sono ricavati da un exit poll condotto in 20 regioni da Candidate & Leader Selection durante le primarie nazionali organizzate dai partiti di centrosinistra nel Al sondaggio hanno partecipato persone. I dati riferiti all intero elettorato di centrosinistra sono invece estratti dal sondaggio condotto da ITANES in vista delle elezioni politiche del febbraio 2013 su un campione di 1508 intervistati. 8

12 Da un punto di vista demografico, il selettorato italiano è formato in prevalenza da persone adulte e anziane. Infatti, all incirca un elettore su tre delle primarie ha un età superiore ai 45 anni. Si tratta di un dato in linea con quello riguardante l elettorato classico del centrosinistra, nel quale è predominante la componente più anziana della popolazione. Da un confronto tra l elettorato e il selettorato del centrosinistra (vedi Figura 4), emerge comunque una piccola differenza: chi partecipa alle primarie ha un età media leggermente inferiore rispetto all intero elettorato di riferimento. In generale, anche se non è possibile sostenere che le primarie siano sempre riuscite ad attrarre l attenzione delle fasce più giovani della popolazione, va comunque rimarcata la differenza tra l elettore delle primarie e l elettore di centrosinistra nelle elezioni generali. Figura 5 Livello di istruzione dei partecipanti alle primarie 2012 e dell elettorato di centrosinistra e generale nel 2013 (valori %) Per quel che riguarda il grado di istruzione, il dato che emerge dall analisi delle primarie è in sintonia con le più ampie ricerche sulla partecipazione politica in generale. Il 40% del selettorato possiede, infatti, un diploma di scuola superiore e il 17% una laurea. Inoltre, come mostra la Figura 5, non esistono differenze di rilievo tra il votante nelle primarie e quello nelle elezioni generali. Se, tra coloro che votano per un partito di centrosinistra, la percentuale di chi possiede la licenza di scuola elementare o media raggiunge appena il 42,4%, all interno del selettorato quella stessa percentuale raggiunge il 42,5%. Le primarie, proprio per le loro caratteristiche e il loro impatto immediato sul processo elettorale, sem- 9

13 brano dunque favorire la partecipazione di cittadini senza un livello di istruzione particolarmente elevato. Figura 6 Interesse per la politica per i partecipanti alle primarie 2012 e per l elettorato del centrosinistra e generale nel 2013 (valori %) Infine, è interessante notare come l elettore delle primarie mostri un interesse maggiore per la politica, anche rispetto a tutti gli elettori dello stesso centrosinistra. Sono quasi nove su dieci i partecipanti alle primarie che dichiarano di interessarsi abbastanza o molto di politica (vedi Figura 6). Nel complesso, quindi, il selettorato del centrosinistra presenta un profilo particolare, che è bene riassumere brevemente. Si tratta, anzi tutto, di una parte di popolazione relativamente anziana, anche se leggermente più giovane rispetto all elettorato di riferimento; in sostanziale equilibro per quel che concerne il genere, ma, soprattutto, con uno spiccato interesse per la politica e un livello di istruzione medio-alto. Al di là di alcune piccole discrepanze, possiamo certamente affermare che il popolo delle primarie è, da un punto di vista socio-demografico, quasi perfettamente rappresentativo del più vasto e meno attivo elettorato del centrosinistra. 10

14 Figura 7 Iscritti e non iscritti ai partiti nelle primarie nazionali 2012 (valori %) Cosa cambia, però, se spostiamo la nostra analisi dai dati demografici a quelli più strettamente politici? Per rispondere a questa domanda, un buon punto di partenza è fornito dalla Figura 7, nella quale i votanti alle primarie vengono suddivisi in due gruppi: tra chi è iscritto a un partito politico e chi non ha alcun tipo di affiliazione. Il primo dato che merita di essere evidenziato è la quota di votanti senza tessera. Più di tre elettori alle primarie su quattro non sono iscritti ai partiti che, nel novembre 2012, si sono fatti promotori della consultazione interna al centrosinistra. È un dato enorme nelle sue dimensioni e che rivela un aspetto spesso dimenticato nel dibattitto attorno alle primarie. Se, infatti, escludessimo i senza-tessera dalle votazioni per la scelta dei candidati, del successo in termini di partecipazione alle primarie rimarrebbe ben poco. Anzi, sulla base dei nostri dati, con primarie chiuse ai soli iscritti ci si dovrebbe aspettare una mobilitazione alquanto limitata, in grado di stimolare la partecipazione di un iscritto su due o, nei casi più felici, due iscritti su tre. Insomma, le primarie hanno bisogno degli iscritti per essere organizzate e allestite, ma hanno bisogno dei simpatizzanti e degli elettori per poter riuscire in termini di mobilitazione elettorale. 11

15 Figura 8 Partecipanti alle primarie 2012 suddivisi per partito votato alle elezioni politiche del 2008 (valori %) Il secondo dato che va sottolineato riguarda la percentuale di elettori estranei alla tradizione politica del centrosinistra. Abbiamo visto in precedenza che gli elettori senza tessera rappresentano la parte più rilevante del selettorato. Non essere iscritti, però, non equivale ad essere completamente estranei alla tradizione e all organizzazione di un partito politico, tanto più se quel partito è il PD, il quale proprio nel suo Statuto sostiene di essere un partito federale costituito da elettori ed iscritti. Questo aspetto, certamente sui generis nel panorama italiano, pone però il Partito Democratico all interno di quella corrente contemporanea di partiti caratterizzata, secondo gli studiosi, da una multi-speed membership, cioè da una appartenenza a più velocità che si regola e si attiva in base alle singole disponibilità o esigenze. Da questo punto di vista, un partito moderno è un organizzazione che riesce a far convivere al proprio interno diverse tipologie di attivisti, che possono andare dai classici militanti, tipici dei partiti di massa, ai primaristi, ossia coloro che si attivano soltanto saltuariamente per scegliere una determinata candidatura oppure per far sentire la propria opinione in merito ad una specifica tematica. Pensare, oggi, che un partito politico possa fare affidamento unicamente sulla forza e sulla presenza dei suoi iscritti più attivi, significa non aver colto in pieno la portata di tutta quella serie di trasformazioni politiche, sociali ed economiche che ha coinvolto i sistemi politici a partire pressappoco dall ultimo decennio del secolo scorso. All interno di questo nuovo contesto, le elezioni primarie rap- 12

16 presentano uno strumento, fra i tanti, per incentivare una nuova forma di partecipazione sicuramente leggera ma dalla quale ne possono scaturire altre più pesanti o impegnative alle attività dei partiti politici. Come mostra la Figura 8, questa scommessa in Italia sembra essere stata vinta. Nel momento in cui i partiti decidono di aprire i loro cancelli, non si assiste ad una invasione aliena, attraverso la quale bande di elettori ignoti provano ad impadronirsi surrettiziamente del partito. Tutt altro. Quando i partiti diventano inclusivi, come nel caso delle primarie per il Partito Democratico, più dell 80% dei votanti proviene storicamente, ideologicamente, politicamente del centrosinistra. La favola delle primarie italiane come teatro di scorribande e infiltrazioni di elettori estranei o stranieri non va solo ridimensionata, ma assolutamente rigettata. Esiste è vero una componente minoritaria del selettorato, quantificabile attorno al 5-6%, che proviene dall esterno, ovvero da partiti collocati nel centrodestra. Tuttavia, oltre a non rappresentare una forza in grado di ribaltare gli esiti del voto, quella componente esterna al centrosinistra può anche essere interpretata come una forma di voto personale, riservato a un candidato capace di intercettare consensi al di là della classica frattura tra destra e sinistra. Quanto fin qui argomentato, è ben visibile anche nella Figura 9. Domandando agli elettori la loro auto-collocazione sul continuum sinistra-destra, emerge ancora una volta la sostanziale sovrapponibilità, in questo caso ideologica, del popolo delle primarie con quello del centrosinistra. Due popoli che si descrivono come moderatamente di sinistra, collocandosi nel centro della prima parte del continuum, e che hanno soltanto pochissime propaggini nella parte di centrodestra. È significativa, da questo punto di vista, la collocazione di coloro che hanno votato Matteo Renzi nelle primarie del Pur essendo considerato un candidato in grado di attrarre il voto dell elettorato di centrodestra, soltanto un percentuale ridotta (inferiore al 10%) dei suoi elettori si collocava nella parte destra della dimensione sinistra-destra. 13

17 Figura 9 Auto-collocazione spaziale del selettorato (2012) e dell elettorato di centrosinistra nel 2013 (valori %) Oltre ad essere composto da un elettorato di centrosinistra, il selettorato si caratterizza anche per l elevata fedeltà mostrata nei confronti delle primarie. È il 73% la percentuale di chi ha partecipato a più di una votazione interna ai partiti di centrosinistra e che qui abbiamo definito veterani delle primarie (vedi Figura 10). Solo un elettore su quattro è definibile come una matricola, cioè del tutto nuovo rispetto alle logiche di questo metodo di selezione delle candidature. Questo è un aspetto piuttosto rilevante perché la logica delle primarie, come qualsiasi tipo di attività, si impara e si affina praticandola nel corso del tempo. È in un orizzonte temporale più lungo che gli elettori, così come i candidati, possono apprendere tutte le regole del gioco, comprese quelle informali, e adattarsi al sistema di incentivi insito nello strumento. Comportarsi lealmente nel gioco delle primarie richiede, innanzitutto, il rispetto sia degli elettori che dei candidati del risultato elettorale. In quest ottica, il selettorato del centrosinistra è, per una quota più che maggioritaria (59%), leale, cioè ben disposto ad accettare il responso delle urne e a sostenere qualsiasi candidato risulti vincitore (vedi Figura 11). C è poi da registrare una parte più scettica o indecisa, pari al 30% circa, che si riserva di decidere sul suo futuro comportamento elettorale in un momento successivo alle primarie. Si tratta di elettori che, in buona misura, torneranno a votare per il centrosinistra, ma che sono particolarmente sensibili alle modalità attraverso cui i partiti e i candidati sapranno gestire, possibilmente senza eccessivi strappi o lacerazioni, il periodo post-primarie, ricreando un unità di intenti dopo il confronto al proprio 14

18 interno. Infine, c è una quota minoritaria (10%) di selettori del tutto indisposta a sostenere un candidato diverso rispetto a quello votato alle primarie. Si tratta di quelli che qui abbiamo chiamato apocalittici : partecipanti disponibili a rispettare l esito delle urne soltanto se il vincitore è il loro, mentre in tutti gli altri casi il fair play non è contemplato. Figura 10 Matricole e veterani nelle primarie nazionali del 2012 (valori %) Figura 11 Leali, scettici e apocalittici tra i partecipanti alle primarie 2012 (valori %) 15

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

VERSO LE REGIONALI 2015

VERSO LE REGIONALI 2015 VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Toni Muzi Falconi Methodos SpA New York University Firenze, 17 maggio 2009 Alla fine del secolo scorso lo sviluppo delle nuove

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli