FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI"

Transcript

1 FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we examine in detail a class of special prime numbers.

2 Pagina 2 di 28 Index: 1. Numeri PRIMI SPECIALI CONNESSIONI CON LA CRITTOGRAFIA RSA References... 24

3 Pagina 3 di NUMERI PRIMI SPECIALI Consideriamo la classe dei numeri Q n esprimibili in questo modo: Q n = n Con n intero positivo qualsiasi, n ε N + TAB ^

4 Pagina 4 di ^ Ben 20 su 49 numeri di questo tipo sono numeri primi! Anche i numeri seguenti come differenza di potenze di 2 sono numeri primi: 15-8=7 15-4= =13

5 Pagina 5 di 28 Consideriamo la classe dei numeri R n esprimibili in questo modo: R n = 2 n - 15 TAB. 2: ^ ^229^ ^

6 Pagina 6 di ^ ^ Non considerando i numeri primi negativi, in questa classe abbiamo solo 7 numeri primi su 45 valori di n con n=5 49 Uno dei motivi è dovuto al fatto che il fattore piccolo 7 si ripete ogni multiplo di 3, più precisamente ogni n=3k+3, con k=1, 2,, ovvero con n=6, 9, 12, 15, 18

7 Pagina 7 di 28 Qui notiamo che 15 è un multiplo di 3. Anche un multiplo di 15, per es. 45, fornirebbe numeri primi, per es. 43, ma cominciando da 2^1 = 2 : 45-2 = 43 = 6* = 41 = 6* = 37 = 6* = 29 = 6* = 13 = 6*2 +1 come si vede abbiamo un alternanza dei segni + e - Tutti numeri primi, anche negativi, procedendo oltre con potenze di 2 maggiori di 45: = = = = 467 E così via ; ovviamente non sono primi consecutivi, qualcuno viene saltato, per es. tra 37 e 29 manca il 31, tra il 29 e il 13 mancano il 23, il 19 e il 17; al crescere di 2^n, i numeri primi si diradano, specialmente tra i numeri primi negativi. Su nove numeri primi fino a 45, ben cinque sono primi, con un rapporto 9/5 = 1,8 circa la metà, come nelle tabelle

8 Pagina 8 di 28 precedenti con la forma iniziale ^n. ovviamente, anche k*15 + 2^n potrebbe dare risultati analoghi alla forma k*15 2^n Per esempio, = 47 primo = 49 non primo 45+8 = 53 primo = 61 primo =77 non primo = 109 primo = 173 primo Vediamo ora una possibile forma aritmetica complementare per recuperare i numeri primi mancanti 31, 23, 19 e 17 Tale forma potrebbe essere 15 k + 2^n + 2^m + 2^l, con m < n < l (1) Nella precedente tabella per 45 2^n, possiamo inserire i valori dei numeri primi mancanti, in questo modo, applicando la (1) 45-2 = 43 = 6* = 41 = 6* = 37 = 6* = 31 = 6*5 +1 con 14 = 16-2 = ; 8 potenza di 2 < = 29 = 6*5-1

9 Pagina 9 di = 23 =6*4-1, con 22= = ; 16 potenza di 2 < = 19 = 26 con 26 = = = ; idem = 17 = con 28 = 32-4 = ; idem = 13 = 6* , 23, 19 e 17 i numeri primi mancanti. Sono preferibili le forme segnate in blu in quanto sono solo somme, cioè senza la differenza presente nell altra forma. Le forme segnate in blu si basano sulla potenza di 2 immediatamente inferiore al numero primo mancante, alla quale si aggiungono potenze di 2 più piccole, come 8, 4, 2 la (1) quindi si può migliorare nella 15 k + 2^n + 2^m + 2^l, con m < n < l (2) E forse anche con altre potenze di 2 al crescere di N: Ovviamente, 2^m e 2 ^n sono nulli nel caso di numeri primi ottenuti in prima istanza dalla forma originaria 15 k - 2^n, dove vale una sola potenza di 2, e quindi con il solo esponente n

10 Pagina 10 di 28 Insomma, forma 3k 2^n con k dispari (1) Possibile spiegazione con le forme 6k + 1 : Poiché un numero multiplo dispari di 3 è nella seconda colonna di numeri 6k - 4, 6k-3, 6k -2, 6k -1, 6k, 6k+1 come da tabella seguente, e le potenze pari di 2 sono di forma 6k -2, mentre quelle dispari sono di forma 6k + 2, il risultato finale della (1) ricade alternativamente nella forma 6k -1 e 6k +1, almeno nella parte riguardante i numeri primi positivi. Con k pari si ricade nella forma 6k, e per ottenere numeri primi (ma non tutti) basta aggiungere o sottrarre 1 ; in ogni caso si ottiene un numero primo oppure un prodotto tra numeri primi (tranne il 2 e il 3), per esempio 6*6=36, 36-1=35 =5*7, = 37 numero primo.

11 Pagina 11 di 28 Tabella semplificativa per N =1*15 2^n 6k-4 1 colonna Solo 2 primo 6k-3 2 colonna Solo 3 primo 6k-2 3 colonna 6k -1 4 colonna Con numeri primi >3 e composti 6k 5 colonna 6k+1 6 colonna Con numeri primi > 3 e composti composto composto composto composto 15-8 = = = 13 con:

12 Pagina 12 di 28 8=2^3 potenza dispari di 2, 4= 2^2 = potenza pari di 2, 2=2^1 = potenza dispari di 2. Da qui l alternanza dei segni + e - l alternarsi delle potenze dispari e pari di 2 (evidenziate in verde nella Tabella) nella formula k*15 + 2^n, con n pari e dispari alternati, come tutti i numeri n; qui però manca il solo numero primo 5, recuperabile con la (2), infatti cosicché ora abbiamo: = 5 con 10 = = = = 13 con tutti i numeri primi da 5 a 15 = N Lo stesso discorso è valido anche con la k*15 + 2^n, per il quale facciamo un solo esempio; nella sequenza seguente, per 45 +2^n, mancano il numero primo 59, compreso tra 53 e 61, e il numero primo 89 (ma anche altri)

13 Pagina 13 di = 47 primo = 49 non primo 45+8 = 53 primo = 61 primo =77 non primo = 109 primo = 173 primo Vi inseriamo = 59, con 14 = , tutte potenze di = 47 primo = 49 non primo 45+8 = 53 primo = 59, con 14 = , tutte potenze di = 61 primo =77 non primo = 89 primo, con 44 = , come dalla (2) ma ora col segno + nella formula k*15 +2^n, in questo caso 3*15*2^n = 45 +2^n = 109 primo = 173 primo Anche questo è un piccolo progresso nella possibile formula dei numeri primi, oggetto di questo lavoro, da noi successivamente identificata con la S= kpari kdispari sintesi della forma estesa S = = kpari kdispari

14 Pagina 14 di 28 che fornisce tutti i numeri primi di forma 6k -1 e 6k +1 (ottenibili con la (2) e con la formula originaria k*5 + 2^n e con tutte le loro possibili varianti), ma anche i loro prodotti e le loro potenze (vedi pagine successive). Come si vede, nella tabella semplificativa, i numeri risultanti 7, 11 e 13 sono alternati sulle colonne 6k -1 e 6k +1, cosa che ovviamente succederà per tutti i valori k*15 + 2^n, con k da non confondere con k di 6k della precedente tabella. Questa alternanza è dovuta al fatto che le potenze pari di 2 sono di forma 6k -2 e quelle di forma dispari sono invece di forma 6n - 4 = 6k + 2; essendo i multipli di 3 di forma 6k -3 se facciamo la somma algebrica di -4 + (-3) abbiamo -4-3 = -7, che è di forma assoluta 6k+1, come 7 = 15-8 ; le potenze pari invece abbiamo -3 + (-2) = -3-2 = -5, valore assoluto 5, di forma 6k-1, come 15-4= 11 Oppure, più semplicemente, = 5 ricade nella 4 colonna (6k -1), mentre = 7 ricade nella 6 colonna ( 6k+1)

15 Pagina 15 di 28 Risultati analoghi si ottengono ovviamente anche con 5*15=75, e con tutti i successivi multipli dispari di 15. Unificando le due forme, abbiamo N = k*15 + 2^n come nuove forme per numeri primi, circa la metà dei numeri primi fino ad N di tale forma. Per dare numeri primi, questa formula deve dare come risultati numeri di forme 6k + 1, le ormai ben note forme dei numeri primi (tranne il 2 e il 3 iniziali), e dei loro prodotti e potenze). Poiché non esiste ancora una formula per tutti i numeri primi, ricercatissima (si pensa ad essa come ad una possibile conseguenza di una futura dimostrazione dell ipotesi di Riemann, ma abbiamo i nostri dubbi in proposito, poiché tale formula dovrebbe basarsi sulle differenze tra i tutti numeri primi consecutivi. Per il momento dobbiamo accontentarci di formule che diano il maggior numero di numeri primi rispetto ad altre), la formula di cui sopra potrebbe benissimo essere una delle

16 Pagina 16 di 28 migliori in tal senso, dando circa la metà dei numeri primi di quelli ottenuti con essa. Un nostro lavoro precedente in tal senso è un miglioramento della formula di Eulero, Vedi Rif. 1 (articolo sulle quadruple di numeri primi). Ritorniamo nuovamente ai seguenti risultati, inerenti il numero 45 multiplo di 3 e di 15: 45-8 = 37 = 6* = 29 = 6* = 13 = 6* = = = = 467 Notiamo che 8, 16, 64, 128, 256 e 512 sono tutti divisibili per 8 e che tale numero è un numero di Fibonacci ed è connesso ai modi corrispondenti alle vibrazioni fisiche delle superstringhe attraverso la seguente equazione modulare di Ramanujan:

17 Pagina 17 di 28 8 = 1 3 cosπtxw' 2 πx w' e dx 0 4 antilog coshπx 2 πt w' 4 ( ) e φw' itw' log t w' 2. Anche qui, quindi, connessioni possibili con le vibrazioni delle stringhe ed i numeri primi connessi con tale forma. Ma vediamo nel prossimo paragrafo come possiamo trovare una formula che genera tutti i numeri primi. Se osserviamo bene la tabella semplificativa, notiamo che se a 5 in 4 colonna (già 1+ 4) aggiungiamo 2, quindi 1+4+2, otteniamo 7, in 6 colonna; se ora a 7 aggiungiamo 4, ritorniamo nella 4 colonna, con 11 = , e così via all infinito. I numeri delle due colonne, come del resto anche delle altre, differiscono di 6 se sono consecutivi,per es =6, 13-7 = 6, e di 6k se non sono consecutivi, per esempio 17-5 =12=2*6, 19-7 = 12 =6*2, ecc. Da qui la successiva formula per i numeri primi e relativa TAB. 3, che dà tutti i numeri primi, ma anche i

18 Pagina 18 di 28 semiprimi (prodotti di due numeri primi maggiori di 3), che sono, se enormi (di qualche centinaio di cifre) alla base della crittografia RSA, ma solo se con rapporto massimo q/p = 2,25 Formula per trovare tutti i numeri primi 4 S = 1 + kdispari + kpari2 = k dispari: 1, 3, 5, 7,.. k pari : 2, 4, 6, 8,.. TAB 3: K Somma

19 Pagina 19 di Da questa formula S ricaviamo TUTTI i numeri primi (eccetto il 2 e il 3) in quanto sommiamo alternativamente 4 (per k dispari) e 2 (per k pari). In questo modo copriamo l'intero set dei numeri primi 6k ± 1 Vedi 3 capitolo sulla crittografia RSA e Riferimenti su nostri lavori in merito

20 Pagina 20 di CONNESSIONI CON LA CRITTOGRAFIA RSA Come prima accennato, i numeri RSA sono dei semiprimi, cioè prodotti tra due numeri primi molto grandi e con rapporto massimo q/p = 2,25, osservato nei numeri RSA già fattorizzati (esempi di possibili chiavi pubbliche) e pubblicati da Wikipedia. Si desume quindi che anche le chiavi pubbliche siano numeri semiprimi con lo stesso rapporto massimo. Nella TAB.3 possiamo trovare alcuni piccoli semiprimi di questo tipo, cioè piccoli numeri RSA buoni però soltanto a fare degli esempi didattici di come funziona la crittografia RSA. Ma estendendo la TAB. 3 all infinito, si incontrano sicuramente le chiavi pubbliche effettivamente usate, complete di fattori, ma i tempi di calcolo sono lunghissimi. Facciamo un breve elenco iniziale di tali piccoli numeri RSA per vedere poi, con il nostro Teorema fondamentale della fattorizzazione, come è semplice fattorizzarli conoscendo il rapporto. Non conoscendo tale rapporto, ovviamente la cosa è più difficile, ma accessibile, come

21 Pagina 21 di 28 abbiamo visto in Rif. 2, solo per numeri primi molto vicini, cosa tradita (con pochissime eccezioni) dall alta parte decimale della radice quadrata molto alta (tipo 0,999 tipica nei numeri primi gemelli o molto vicini), e quindi con rapporti r = q/p molto bassi, leggermente superiori ad 1 (1 si ha solo con p = n =q, poiché in tal caso q/p = 1) Piccoli numeri RSA: Dalla TAB 1 : Rapporto 13/11 = 1,1818 1,1818 = 1,0871, n = 143 = 11, Rapporto 31/17 = 1,8235 1,8235 = 1, 3503 n = 527 = 22,95 Dalla TAB RAPPORTO 1151/ 911 =1,2634 1,2634 = 1,1240 n = = 1023, 99

22 Pagina 22 di 28 Applicazione del Teorema fondamentale della fattorizzazione veloce (TFF), p n/ r, q n* r, con n = N, abbiamo, rispettivamente p 11,95/1,0871 = 10, = p valore reale q 11,95*1,0871 = 12, valore reale p 22,95/1,3503 = 16, valore reale, q 1, ,95*1,3503 = 30, valore reale p 1023,99/1,1240 = 911, VALORE REALE q 1023,99*1,1240 = 1150, VALORE REALE come però possiamo vedere, n = 527 = 22,95 ha una parte decimale molto alta, ma il rapporto 1,8235 è molto più alto di 1, e quindi l ipotesi percentuale non funziona, sia pure raramente. Molti semiprimi si trovano ovviamente anche nelle colonne 6k -1 e 6k +1, per esempio = 127*229, n = =170,53 e di forma 6k +1 = , con rapporto r = 229/127 = 1,8031, 1,8031= 1,3420, tale

23 Pagina 23 di 28 che : p 170,53/1,3420 = 127, valore reale q 170,53*1,3420 = 228, valore reale: Questo è uno dei rarissimi casi in cui l ipotesi percentuale funziona anche per valori così grandi di r, poiché la parte decimale 0,53 rispecchia il rapporto reale: con la formula di proporzionalità (in gran parte però un po caotica) r = 1/0,53 = 1,8867, con 1,8867 = 1,3735 per cui ora possiamo calcolare, sia pure approssimativamente : p 170,53/1,3735 = 124,15 prossimo a 127 valore reale q 170,53*1,3735 = 234, valore reale. Per calcolare la percentuale approssimativa di p rispetto ad n, bisogna calcolare l inverso di r % 1/1,3735 = 0,7280%, quindi circa 72,8 % di 170,53 p 170,53*0,7280 = 124, 1458 vicinissimo a p stimato col teorema fondamentale della fattorizzazione, senza disturbare tutti i numeri primi fino a 124. Ma questo è un caso molto raro (che chiamiamo con parte

24 Pagina 24 di 28 decimale ottimale molto difficile da trovare). Ma noi non vogliamo violare la crittografia RSA, che ci sta bene cos com è; anzi vogliamo proteggerla, sconsigliando per esempio i prodotti di numeri gemelli come chiavi pubbliche, e anche i prodotti tra numeri primi di Mersenne, (anche se solo p oppure q) poiché, essendo già noti, potrebbero essere provati da qualche hacker per fattorizzare un numero RSA che li contenesse come fattori. Connessione con l ipotesi di Riemann Recentemente abbiamo pubblicato un lavoro sulle ipotesi RH equivalenti con le forme 6k+1 (Rif.4), per chi volesse approfondire l argomento. Connessioni con la fisica La 6 colonna contiene i numeri primi 7, 13 e 31, tutti di forma 6k+1, che in base all equazione della geometria proiettiva, L(n)=n 2 +n+1, (con n primo o potenza di primo) dà i numeri di Lie (anche d forma 2T+1 con T numero Triangolare) alla base dei gruppi di Lie molto importanti

25 Pagina 25 di 28 nelle simmetrie del Modello Standard della Fisica (Rif. 5) CONCLUSIONI Possiamo concludere dicendo che tra le sei colonne di numeri della tabella semplificativa, le più importanti sono la 4 e la 6 perché sono alla base della nostra formula dei numeri primi esposta e dimostrata in questo lavoro (nonché anche i semiprimi, alla base della crittografia RSA) per le connessioni con la RH tramite le ipotesi RH equivalenti (Rif. 4) è importante la 5 (numeri di forma 6k, i più abbondanti e alla base della RH1 (Rif. 4), e la 6 è importante per la fisica perché contiene i numeri di Lie (Rif. 5a e 5b)

26 Pagina 26 di REFERENCES 1) QUADRUPLE DI NUMERI PRIMI TRAMITE LE FORME 6K + 1 E LORO INFINITA Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper we show the Eulero s formula x^2+ x + 41 and quadruples of prime numbers by means forms 6k + 1, and their infinity sul nostro sito, file : nardelli.xoom.it/.../quadruple%20%20di%20%20numeri%20% ) Ipotesi su p < n come possibile percentuale di n = N per una fattorizzazione più veloce Francesco Di Noto, Michele Nardelli (Gruppo B.Riemann ) 3) IL TEOREMA FONDAMENTALE DELLA FATTORIZZAZIONE Gruppo B.Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli 4) Ipotesi RH equivalenti, le funzioni σ(n), φ(n), (n) e le forme numeriche 6k +1 (Accenno finale alla relazione Fattorizzazione veloce RH) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli,Pier Francesco Roggero

27 Pagina 27 di 28 5a) L EQUAZIONE PREFERITA DALLA NATURA E I RELATIVI GRAFICI PARABOLICI Gruppo B. Riemann Francesco Di Noto, Michele Nardelli 5b) L EQUAZIONE PREFERITA DELLA NATURA: n^2+ n +1 (alla base de numeri e dei gruppi di Lie, dei numeri di Fibonacci, delle partizioni di numeri, delle simmetrie e delle teorie di stringa) GRUPPO B. RIEMANN Francesco Di Noto, Michele Nardelli 6) I numeri semiprimi e i numeri RSA come loro sottoinsieme Francesco Di Noto, Michele Nardelli Altri riferimenti utili: 7) Matematica con i numeri primi e le forme 6k + 1 Francesco Di Noto, Michele Nardelli,Pier Francesco Roggero 8) I tre principi matematici alla base delle teorie di stringa

28 Pagina 28 di 28 (geometrico, aritmetico, algebrico) Francesco Di Noto, Michele Nardelli

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza)

I NUMERI PERFETTI DISPARI. (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) I NUMERI PERFETTI DISPARI (proposta di dimostrazione della loro inesistenza) Gruppo B. Riemann Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we show the inexistence of odd perfect numbers

Dettagli

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e nel calcolo delle probabilità Gruppo B.Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro

Dettagli

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo)

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo) Problema dell impacchettamento (caso particolare del cubo) Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show an our idea about total packing in a cubic space Riassunto

Dettagli

Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto

Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto TRAPPOLE PER NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we focus attention on a new primality test, based on forms p = 4n+1 and p=

Dettagli

Recente notizia sulla scoperta di un. numero primo di 17 milioni di cifre

Recente notizia sulla scoperta di un. numero primo di 17 milioni di cifre Recente notizia sulla scoperta di un numero primo di 17 milioni di cifre Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pier Francesco Roggero Abstract News about discovery of a prime numbers with 17 milions of

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani

Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani Gruppo B. Riemann * amichevoli, cubani Francesco Di Noto, Michele

Dettagli

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) -

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) - NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE e nuova previsione per il 50 numero primo di Mersenne) - Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract In

Dettagli

Semiprimi e fattorizzazione col modulo

Semiprimi e fattorizzazione col modulo Semiprimi e fattorizzazione col modulo ing. R. Turco, prof. Maria Colonnese Sommario Nel seguito viene esaminato un Teorema ed una tecnica di fattorizzazione per numeri semiprimi di qualsiasi dimensione;

Dettagli

DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE

DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE DAI NUMERI PRIMI AL BOSONE DI HIGGS TRAMITE LE SIMMETRIE (numeri primi-numeri di Lie-gruppi eccezionali di Lie-simmetrieteorie di stringa-e8xe8-bosone di Higgs) Gruppo B. RIEMANN * Francesco Di Noto, Michele

Dettagli

Università del Piemonte Orientale

Università del Piemonte Orientale Compito di Algebra del 13 Gennaio 2009 1) Trovare l ordine di [11] 112 in Z 112. Si dica poi per quali valori di k si ha [11] k 112 [34] 112 = [31] 112. Soluzione. L ordine di [11] 112 è 12. k 12 8. 2)

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

una possibile funzione unidirezionale

una possibile funzione unidirezionale una possibile funzione unidirezionale moltiplicare due interi a n bit è facile (in O(n 2 ) con l algoritmo usuale) trovare un primo a n bit, e verificare che è primo, è facile (vedremo poi) fattorizzare

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

La scomposizione in fattori primi

La scomposizione in fattori primi La scomposizione in fattori primi In matematica la fattorizzazione è la riduzione in fattori: fattorizzare un numero n significa trovare un insieme di numeri {a0, a1, a2, a3 } tali che il loro prodotto

Dettagli

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI UNA SFIDA APERTA DA 23 SECOLI Progetto di attività didattica 10 2 10 3 10 4 10 6 10 9 2 7 5 Classe destinataria: 2 anno del Liceo Scientifico Durata e periodo dell attività:

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b)

Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) Ricorsività (o ricorrenza) nelle somme di numeri particolari successivi (caso generale a, b) casi particolari a=b=1 (numeri di Fibonacci, F, e a=b=2 (le dimensioni coinvolte nelle teorie di stringa, 2F)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) 0. Come usare questi appunti In questi appunti troverete alcune

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità CONGRUENZE I) Definizione: due numeri naturali a e b si dicono congrui modulo un numero naturale p se hanno lo stesso resto nella divisione intera per p. Si scrive a b mod p oppure a b (p) proprietà delle

Dettagli

BOZZA :26

BOZZA :26 BOZZA 27..20 23:26 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Esempi sulla stima dell'errore negli sviluppi di Taylor Massimo A. Picardello CAPITOLO Stima numerica

Dettagli

POPOLAZIONE MONDIALE

POPOLAZIONE MONDIALE Pagina 1 di 11 POPOLAZIONE MONDIALE Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we show an estimate of the actual world population and the total number

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

I numeri perfetti. TFA A Università di Roma Sapienza. A cura di: Eleonora Mattiuzzo e Sara Falasca

I numeri perfetti. TFA A Università di Roma Sapienza. A cura di: Eleonora Mattiuzzo e Sara Falasca I numeri perfetti TFA A059 2014-15 Università di Roma Sapienza A cura di: Eleonora Mattiuzzo e Sara Falasca Ancora si comme fra la gente più imperfecti e tristi che buoni e perfecti si trovano e li buoni

Dettagli

La fattorizzazione e la phi di Eulero

La fattorizzazione e la phi di Eulero La fattorizzazione e la phi di Eulero Di Cristiano Armellini, cristiano.armellini@alice.it Supponiamo di voler trovare i fattori p, q del numero intero n (anche molto grande). Dalla Teoria dei numeri sappiamo

Dettagli

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Argomenti della lezione Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Quale cifra deve assumere la lettera c affinché i numeri 821c e 82c1 siano divisibili per 2? Un numero

Dettagli

Il mistero dei numeri primi

Il mistero dei numeri primi 9 Marzo 2011 Il mistero dei numeri primi Andrea Loi webpage: loi.sc.unica.it didattica seminari il mistero dei numeri primi Euclide ( 367 a.c. - 283 a.c.) Definizioni di numero primo Un numero composto

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi Sia p 5 un numero primo. Allora, p è sempre divisibile per 4. Scriviamo p (p ) (p + ). Ora, p 5 è primo e, quindi, dispari. Dunque, p e p + sono entrambi pari. Facciamo vedere anche che uno tra p e p +

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se ( a, b Z) (p ab = (p a p b). Teorema 1. Sia p Z, p ±1. Allora p è primo se e solo se ( a, b Z)

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11 Sin dai tempi di Pitagora, sono state esplorate le interessanti proprietà di un certo numero di sassolini messi in forme geometriche, cercando di ricavarne leggi universali. Ad esempio il numero 10, la

Dettagli

I numeri semiprimi e i numeri RSA. come loro sottoinsieme

I numeri semiprimi e i numeri RSA. come loro sottoinsieme I numeri semiprimi e i numeri RSA come loro sottoinsieme Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper we show some connections between semi-primes numbers and RSA numbers. Riassunto In questo

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Il Principio di induzione matematica è una tecnica di dimostrazione che permette la dimostrazione simultanea di infinite affermazioni.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Liceo Scientifico Gullace PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Aritmetica 014-15 1 Lezione 1 DIVISIBILITÀ, PRIMI E FATTORIZZAZIONE Definizioni DIVISIBILITÀ': dati due interi a e b, diciamo

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza e quando si calcola non si dice fare la radice, ma si dice estrarre la radice. Le particolarità della radice sono: l esponente

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi

L insieme dei numeri Relativi L insieme dei numeri Relativi ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Ampliamento di N e Q: i relativi Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali -1 perché il risultato non

Dettagli

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli. PRODOTTI NOTEVOLI I prodotti notevoli sono identità matematiche molto utilizzate nella risoluzione di espressioni algebriche letterali in quanto permettono uno svolgimento rapido dei calcoli, inoltre si

Dettagli

Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni di grado superiore al secondo 5 51 L equazione di terzo grado, un po di storia Trovare un numero il cui cubo, insieme con due suoi quadrati e dieci volte il numero stesso, dia come somma 0 Il

Dettagli

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n Il calcolatore ad orologio di Gauss ESERCITAZIONE N.8 18 novembre L aritmetica dell orologio di Gauss Operazioni e calcoli in Z n 1, 1, -11, sono tra loro equivalenti ( modulo 12 ) Rosalba Barattero Sono

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2017 Quesiti 1. Addendi Il numero 5 6 può essere ottenuto sia come prodotto di 6 fattori ognuno uguale a 5

Dettagli

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e Crittografia a chiave pubblica. Il problema della crittografia è semplice da enunciare: vi sono due persone, il Mittente e il Ricevente, che vogliono comunicare fra loro senza che nessun altro possa leggere

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta POTENZE Le potenze sono moltiplicazioni ripetute, individuate da due numeri detti base ed esponente. Scriverean, ossia elevare il numero a (la base) a potenza con esponente n, significa moltiplicare la

Dettagli

Criteri di divisibilità

Criteri di divisibilità Criteri di divisibilità Criterio di divisibilità per 9. Supponiamo, ad esempio, di voler dividere 2365 palline a 9 persone. Sappiamo che per stabilire se un numero è divisibile per 9 occorre sommare tutte

Dettagli

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Un approccio diverso al percorso che va da Bernoulli alla funzione zeta e poi anche alla teoria di stringa,

Dettagli

FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI

FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI Francesco Di Noto e Michele Nardelli 1, 1 Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Napoli Federico II, Largo S. Marcellino,

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

ESPONENZIALI SENZA LOGARITMI Esercizi risolti - Classi quarte

ESPONENZIALI SENZA LOGARITMI Esercizi risolti - Classi quarte ESPONENZIALI SENZA LOGARITMI Esercizi risolti - Classi quarte La presente dispensa riporta la risoluzione di alcuni esercizi, tratti dal testo di Lamberti, vol.1 nuova edizione, inerenti: equazioni esponenziali

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Congettura su un possibile spettrometro matematico. probabilistico per velocizzare la fattorizzazione

Congettura su un possibile spettrometro matematico. probabilistico per velocizzare la fattorizzazione Congettura su un possibile spettrometro matematico probabilistico per velocizzare la fattorizzazione Gruppo Eratostene Abstract In this paper we show our conjecture about mathematical spettroscopy able

Dettagli

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se Divisibilità per 4 Riprendiamo il nostro numero N = a n 10 n + a n 1 10 n 1 + + a 2 10 2 + a 1 10 + a 0 Osserviamo che le potenze di dieci sono divisibili per 4 a partire da 10 2 e quindi tutti gli addendi

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Antonino Leonardis Introduzione Solitamente per trovare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado si utilizza il completamento del quadrato Adesso vedremo un modo leggermente

Dettagli

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra Giuseppe Accascina Note del corso di Geometria e Algebra Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 26-27 ii Istruzioni per l uso Faremo spesso riferimento a ciò che è stato

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

I logaritmi. Cenni storici

I logaritmi. Cenni storici 1 I logaritmi by Caterina Vespia "Poiché non vi è nulla di più ostico nell applicazione matematica, né che reca maggiori difficoltà nei calcoli, che la moltiplicazione, la divisione, l estrazione di radici

Dettagli

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA

CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA CONNESSIONI TRA LA SERIE DI FIBONACCI, LE FREQUENZE DI ZIPF, IL TEOREMA DI TED HILL E LE LEGGI DI SCALA (Oltre che con la legge di Benford e la legge di Poisson) Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

I numeri sulla Mole Antonelliana.

I numeri sulla Mole Antonelliana. Ārgomenti svolti: Serie di numeri di Fibonacci. Potenza n-esima di matrici. Autovalori ed autovettori. Formula di Binet. LeLing: Fibonacci, Autovalori e Autovettori. Ēsercizi consigliati: Geoling 6. I

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

INFINITA DEI NUMERI PRIMI PALINDROMI DECIMALI

INFINITA DEI NUMERI PRIMI PALINDROMI DECIMALI INFINITA DEI NUMERI PRIMI PALINDROMI DECIMALI Gruppo Riemann* Nardelli Michele, Francesco Di Noto *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 a A commerciale L ISEGNANTE Dilena Calogero CONTENUTI. MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI (40 ore) I NUMERI NATURALI 1) Conoscere termini, simboli e definizioni riguardanti

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009 Soluzione esercizi Gara Matematica 009 ( a cura di Stefano Amato, Emanuele Leoncini e Alessandro Martinelli) Esercizio 1 In una scacchiera di 100 100 quadretti, Carlo colora un quadretto di rosso, poi

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli