LABORATORIO DI POLITICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI POLITICA"

Transcript

1 LABORATORIO DI POLITICA 3

2 Direttore Michele PROSPERO Sapienza Università di Roma Comitato scientifico Marco ALMAGISTI Università degli Studi di Padova Fortunato MUSELLA Università degli Studi di Napoli Federico II Pierre MUSSO Università di Rennes 2 e Istituto Télécom ParisTech Pasquale SERRA Università degli Studi di Salerno Gheorghe STOICA Università di Bucarest Nicola GENGA Sapienza Università di Roma Francesco MARCHIANÒ Sapienza Università di Roma

3 LABORATORIO DI POLITICA Attraverso la pubblicazione di opere originali e la traduzione di volumi editi all estero la collana intende valorizzare il lavoro di studiosi che si soffermano sull analisi dei fenomeni politici in ambito italiano e internazionale.

4

5 Domenico Fruncillo A sinistra del Partito democratico La sinistra alle elezioni regionali dopo la débâcle del 2008 Presentazione di Michele Prospero

6 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2012 Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e delle Comunicazione DSPSC dell Università degli Studi di Salerno (Fondi FARB 2010).

7 Ai Maestri, a Mario, a Mauro, a Rita. A Enrico che mi ha dato l opportunità di incontrarli

8

9 Indice 11 Presentazione 17 Introduzione 29 Capitolo I Dopo la sconfitta della Sinistra arcobaleno: nuove sigle e nuovi progetti 39 Capitolo II La sinistra alle elezioni regionali dal 2008 al 2011: liste e alleanze 51 Capitolo III I risultati alle elezioni regionali dal 2008 al Capitolo IV L evoluzione dei consensi alla sinistra dal 2005 al Capitolo V L analisi del voto di preferenza, una possibile chiave di lettura delle «fortune» elettorali di Sel e Fds 91 Capitolo VI La sinistra, il Pd, il centrosinistra: i confini dell alleanza e il «terreno» della competizione 103 Capitolo VII Le «risorse» tradizionali. Gli iscritti e la presenza nei consigli regionali di Fds e Sel 117 Capitolo VIII Il «credito» della sinistra «misurato» dai sondaggi 9

10 10 Indice 131 Capitolo IX Alcune Considerazioni conclusive 143 Riferimenti bibliografici 149 Ringraziamenti

11 Presentazione Questo libro di Domenico Fruncillo narra di un esperienza politica alla sinistra del Pd che parrebbe, con una certa regolarità, votata al suicidio. Accadde già nelle elezioni del 2008 e si ripete ora nelle consultazioni regionali siciliane del 2012: ogni volta che la sinistra cosiddetta radicale rompe con l altra sinistra, quella di governo, e cerca di percorrere un tragitto autonomo è condannata alla marginalizzazione. Addirittura scompare dalla rappresentanza. Il richiamo del voto utile sgonfia ogni velleità di aggirare in solitudine i meccanismi delle alleanze in nome di arroccamenti identitari condannati alla sterilità della testimonianza. Non si tratta solo di un prevedibile effetto di penalizzazione connesso alla struttura bipolare del sistema politico che esalta al momento del voto le formazioni con una maggiore apertura competitiva nella contesa elettorale. Dietro quella che Fruncillo chiama la «modificazione del tradizionale rapporto di identificazione e lealtà tra partito e elettore» si nasconde anche un problema di cultura politica più di fondo. A sinistra del Pd la lezione del realismo politico, che in Italia ha marcate ascendenze togliattiane, sembra non essere stata mai ascoltata. Le istanze di allestire movimenti di movimenti, i propositi di progettare liste con spirito antagonista non godono di una cultura politica in grado di costruire grandi sintesi e si sgonfiano nelle urne oppure si perdono come gocce insignificanti nell oceano dell antipolitica trionfante. Fruncillo ritiene che a sinistra del Pd esista un qualche spazio da occupare oltre la fiacca testimonianza ma esso si disperde inesorabilmente se è ricercato in contrasto con il Pd. La morsa che stringe la sinistra radicale tra marginalizzazione o estinzione non può essere evitata con scorciatoie che negano al Pd il carattere di partito cerniera. Occorre perciò sciogliere questioni di fondo. Dice con efficacia Fruncillo che «non è proponibile la divisione del lavoro tra chi organizza la lotta e chi si fa carico del governo». È il nodo segnalato questa estate da Mario Tronti e parla della insostenibile leggerezza della dottrina delle 11

12 12 Presentazione due sinistre. Oltre alle amare repliche delle urne, essa va incontro anche alle ineludibili necessità di aggiornare la mappa dei concetti politici dinanzi alle trasformazioni. Una grande crisi, come quella scoppiata dal 2007, costringe sempre i partiti ad aggiornare i paradigmi e a cercare nuove vie per resistere all urto di tempi difficili che sconvolgono le antiche geografie politiche. È in questa giuntura critica che Tronti solleva il tema di una rivisitazione analitica della pigra dottrina delle due sinistre, che domina ormai da vent anni con esiti politici catastrofici. Dopo il crollo dell 89, lo spazio politico ha visto un confuso condominio tra una inclinazione (nuovo centro, terza via) a cavalcare le spinte della globalizzazione, mitigandone talune escrescenze, per incassare nell immediato i frutti della innovazione tecnologica, e una mentalità antagonista incapace di trascendere una prospettiva minoritaria. O incorporazione negli schemi dominanti del neoliberismo, o ribellismo cieco non in grado di spostare forze materiali: questa è la condizione culturale della sinistra. Per districare la questione che anche Fruncillo affronta, serve una ricognizione comparata (che esula dal taglio specifico di questa ricerca di Fruncillo). La revisione degli strumentari della sinistra, declinata come variante ragionevole del mercatismo egemone, ha condotto a mutamenti significativi delle forze più rilevanti della sinistra europea. Un po ovunque in Europa la sinistra sta uscendo dal lungo letargo dogmatico che l aveva resa poco credibile come alternativa ai processi di de democratizzazione (C. Tilly) sprigionanti dal liberismo in fuga dalla sfera pubblica. Con la vittoria di Hollande comincia una nuova fase, nella quale la sinistra appare come la principale alternativa alle nuove marginalità e al rigorismo imposto dalle tendenze europee. Archiviato il tempo della sinistra che in Francia definiscono bo bo, cioè radicata nelle istanze postmaterialiste della società civile, i socialisti si propongono come una forza popolare capace di dare rappresentazione alle nuove forme di diseguaglianza ed esclusione. Muovendo dal lavoro, è possibile anche declinare i nuovi diritti, parlare cioè il linguaggio dell inclusione e della partecipazione civica. In America le tendenze di fondo non paiono molto diverse. Non è detto che stare al governo in tempi di crisi comporti una inevitabile scottatura. Ad Obama questo non è successo. Proprio in America è apparsa la grande contrazione economica che subito ha contagiato l altra sponda dell Oceano con effetti sociali ancora oggi devastanti.

13 Presentazione 13 Tutti i governi dei paesi europei colpiti dalla emergenza del debito sono stati travolti. Alcuni partiti di sinistra, percepiti come anch essi interni al paradigma liberista, avranno difficoltà non solo a tornare al potere ma a sopravvivere. Obama invece resiste al comando e si insedia di nuovo alla Casa Bianca perché ha mostrato che un altra risposta alla crisi è possibile. La lezione americana, per chi in Europa deve intenderla, è trasparente. La crisi distrugge il sostegno a governi che restano inchiodati ad un arcaico credo liberista che pretende di soffocare ogni politica pubblica per imporre con poteri d emergenza tagli, riduzioni, sacrifici, austerità. Più volte Obama, e gli economisti vicini alla sua amministrazione, hanno palesato sconforto dinanzi alla inopinata dimenticanza europea del ruolo cruciale che la politica ha da giocare nel controllare i costi umani della crisi. I democratici vincono una battaglia durissima proprio perché parlano il linguaggio della inclusione sociale che la vecchia Europa ha archiviato. All origine della crisi si scorgono anzitutto inediti problemi di diseguaglianza. In nome di obiettivi di giustizia sociale Obama sfida il cuore della filosofia neoliberista che associa una elevata diseguaglianza competitiva e parametri di crescita. Egli denuncia proprio nel cumulo di ineguaglianze un fattore di irrazionalità, di arresto della mobilità sociale e di decrescita. Per questo inaridirsi del sogno americano invoca riforme sociali, politiche industriali, investimenti nella ricerca e nell innovazione, coinvolgimento esplicito dei ceti possidenti nel pagamento dei costi della contrazione. Lo scontro ingaggiato con i repubblicani è apparso nitido. Dal voto esce certo l immagine di una democrazia fortemente polarizzata (nei ceti sociali, nelle appartenenze etniche, negli insediamenti territoriali). Ma la polarizzazione è un prezzo che va pagato se si vuole l innovazione. La reaganiana ricetta liberista (che propone una marcata diseguaglianza nei possessi e scava la trincea identitaria come presidio dei sacri valori della tradizione) è stata rispolverata dai repubblicani. Ma stavolta è stata strapazzata perché di fronte l elettore non aveva una semplice sinistra dei valori post materialisti ma una proposta politica solida capace di coniugare diritti di cittadinanza, nuove libertà civili e politiche socio economiche di inclusione. L ideologia del mercato come fine in sé, con le sue deregolamentazioni selvagge ha provocato sconquassi troppo ravvicinati per sedurre di nuovo un soggetto frastornato dalla crisi.

14 14 Presentazione L America delle città e dei simboli postmoderni ha stretto un patto con i ceti della sofferenza sociale. Ha fatto presa nel sentimento popolare e nelle pulsioni delle minoranze la paura di vedere la Casa Bianca abitata da un grande capitalista che si prefiggeva di rinverdire le parole d ordine ideologiche di un trentennio liberista che con la sua idolatria della finanza ha condotto al disastro. I segnali di ripresa che l America già intravvede sono legati a una politica che ha imboccato una strategia diversa da quella europea (incentivi ai consumi, argini alla deindustrializzazione, tassazione ai ricchi patrimoni). Il coro di laudatori di Obama è perciò sospetto se occulta questa alterità della sua politica rispetto all ortodossia imposta dalla «troica». La vecchia Europa non cura i suoi mali sociali che sono profondi se non ripara la debolezza istituzionale di una moneta senza sovrano e non accantona in fretta una propensione angusta a impiegare il governo politico solo per decostruire la cittadinanza disegnata dal costituzionalismo novecentesco. Dopo il voto americano appare tracciata una strada diversa per il governo della crisi e conduce molto lontano dalle ubriacature per manovre inefficaci che invocano solo altre manovre. Il governo non logora chi lo guida nei tempi di crisi soltanto se la politica sfida le ineguaglianze e rifiuta la malsana idea che per ridurre il debito occorre imporre la via oscura di una de democratizzazione che sacrifica le piccole libertà solidali che sorreggono gli sprazzi di una vita buona. La lezione americana e ancor più quella francese parlano all Italia per una sinistra che come sostiene Fruncillo si proietti oltre «la propensione frazionistica» e la sospensione della identità. Non per astratte questioni identitarie, ma per stringenti motivi politici la confluenza sempre più organica con i lavori di risistemazione teorica che vede impegnata la sinistra europea è una necessità politica, ineludibile. Anche in Italia un abisso separa lo spirito originario del Lingotto (andare oltre le cassapanche del conflitto sociale) e la rifondazione dell identità, del radicamento, del modello di partito del Pd tentata da Bersani. Per tutto il campo del centro sinistra italiano l alternativa è secca: o si entra in sintonia con le nuove categorie del socialismo europeo oppure si precipita in una condizione di completa marginalità. La cosiddetta «foto di Parigi» è da questo punto di vista una conquista di cultura politica di non ritorno, indica una prospettiva politica per certi versi obbligata, cui è difficile sfuggire. L incrocio tra la dimen-

15 Presentazione 15 sione italiana e la specifica fisionomia delle culture politiche europee deve essere posto alla base del superamento della cattiva tradizione delle due sinistre. A sinistra del Pd, oltre a inclinazioni neopopuliste (riassumibili nella formula di Ferrero «Grillo è meglio di Bersani») si avvertono istanze per oltrepassare una vocazione minoritaria incapace di resistere agli sconquassi provocati dal turbo capitalismo finanziario che ha spezzato antichi legami sociali generando malesseri profondi raccolti da populismi di varia risma che parlano sempre più il solo dialetto dell antipolitica. Con i loro media omologati, i poteri economici e finanziari civettano sempre più con l antipolitica. Anzi, la alimentano per servirsene come un arma offensiva pronta per bloccare il cambiamento di classe politica e ottenere, in nome dell emergenza, il commissariamento del governo gestito dai tecnici. La sinistra radicale (ma anche una parte del Pd sensibile alla «rottamazione») è tentata dalla fabbrica della deviazione semantica che produce un senso comune ostile alla politica. Tra seduzione antipolitica e referendum di classe sull articolo 18 si persegue una deriva populistica che strapazza l analisi politica e amplifica la ricerca di una visibilità a buon mercato per segnare una artificiale linea di rottura tra i partiti e i sindacati. Dominano perciò il gesto plateale, le scappatoie furbesche che più assicurano la differenziazione su temi simbolici. Già in due occasioni (prima per la difesa della scala mobile e poi per l estensione dell articolo 18 alle piccole imprese) si sono celebrati referendum che non hanno però raggiunto il quorum. Il loro fiasco ha però indebolito il sindacato e reso più incerta la tutela del lavoro. Con il terzo referendum per ora tenuto in ombra, ma che in realtà diventerà qualificante per attirare la partecipazione dei cittadini alle urne, quello contro la casta, contro il finanziamento pubblico della politica, la sinistra radicale accetta di camminare con la potente macchina del populismo senza alcuna reale prospettiva di dirigerla. La leadership più consapevole della sinistra che si pone al di là del Pd è chiamata a scelte esplicite tra le inclinazioni a rincorrere l antipolitica con un impasto di giustizialismo e radicalismo e il contributo a una riprogettazione della sinistra italiana. Fruncillo scorge una confusa oscillazione tra manifestazioni velleitarie di tradizionalismo (uso di simbologie e cose di un tempo senza però avere le forze che ad esse corrispondevano) e sperimentalismo organizzativo che precipita in

16 16 Presentazione destrutturati partiti personali edificati attorno al governatore. In tutte le sue manifestazioni la sinistra radicale è alle prese con problemi immediati di sopravvivenza, di disorientamento, di incertezza strategica, di insediamento fragile. Queste difficoltà non paiono congiunturali, rivelano un punto critico. Oggi c è spazio solo per una sinistra che si candidi al governo del paese recuperando un nesso con i ceti popolari e anche una ambizione progettante. Ciò implica un difficile lavoro per il superamento dei limiti strutturali dei partiti della seconda repubblica che sono tutti quanti sorti sul mero terreno elettorale. Nel ventennio trascorso, la semplice presenza di Berlusconi ha tramutato ogni appuntamento elettorale in «elezioni critiche», come sostiene Fruncillo. Sul semplice piedistallo della competizione elettorale da affrontare con cartelli eterogenei però non si definiscono delle solide prospettive di partito, che richiedono sempre di essere innestate sulle tendenze di più lunga durata della storia italiana ed europea. Solo un dialogo intenso con le culture e le organizzazioni della sinistra europea può consentire la fuoriuscita dall eccezionalismo italiano di cartelli elettorali slegati dalle grandi famiglie dei partiti europei. Guidare la difficile transizione del sistema politico italiano verso nuovi lidi, in grado di sorreggere una alternativa alle ritornanti manifestazioni del populismo e dell antipolitica, e garantire l ancoraggio europeo delle sue categorie è la principale sfida che sta dinanzi alla sinistra. Partire dal lavoro e dalla sua autonomia politica per definire anche un senso nuovo del generale è l imperativo prioritario per una sinistra che, scrive Fruncillo, vada oltre un semplice lavoro di «manutenzione». Una sinistra competitiva oltre al suo mondo di elettori secolarizzati annidati nelle metropoli e in grado di offrire solo una «fedeltà leggera», deve guardare alle inquietudini dei ceti sociali periferici che se non coinvolti in «relazioni di fedeltà» o «meccanismi di identificazione» si lasciano catturare da manifestazioni politicamente devianti. Questa avvertenza di Fruncillo pare sostenibile solo se si trascende il dogma delle due sinistre. Michele Prospero

17 Introduzione «Terremoto in Parlamento: sparisce la sinistra radicale» (Corriere della Sera, 15 aprile 2008). Il titolo, in prima pagina, dell articolo di Gian Antonio Stella segnalava efficacemente la débâcle della Sinistra l Arcobaleno alle elezioni politiche del Non si era trattato di una semplice sconfitta elettorale, ma, come aveva evidenziato Piero Sansonetti nel suo editoriale su Liberazione, di «... una batosta storica. Addirittura, di fronte al crollo della sinistra, passa in secondo piano la nettissima affermazione del centrodestra e il ritorno al potere, solenne e festoso, di Silvio Berlusconi. L Italia si ritrova per la prima volta ad avere un Parlamento della repubblica privo di una delegazione della sinistra». E anche Gabriele Polo, al tempo direttore de Il Manifesto, nel suo articolo di fondo aveva rimarcato che «ciò che oggi salta più ai nostri occhi, in maniera netta, è la sconfitta della sinistra, fin dentro al baratro perdendo tre milioni di voti della scomparsa parlamentare». Alle elezioni del 2008 la sinistra era stata fiondata fuori dalle aule parlamentari. Il tonfo era stato fragoroso e, a seconda dell orientamento politico, aveva destato stupore, meraviglia, sorpresa, sconcerto, smarrimento, sgomento... Nei mesi che avevano preceduto le elezioni all orizzonte non si erano profilate avvisaglie di quell esito. Gli istituti di sondaggio accreditavano Sinistra arcobaleno di un numero di consensi sufficiente ad entrare alla Camera e, in alcune regioni, anche al Senato, pur segnalando una significativa contrazione del patrimonio di voti conquistato due anni prima dai partiti che avevano dato vita alla nuova proposta elettorale della sinistra. Per altro, i gruppi dirigenti e gli stessi candidati erano più che fiduciosi di riuscire ad ottenere il visto di ingresso in Parlamento. A questo proposito è sufficiente ricordare la «cura» con cui i parlamentari uscenti dei soci fondatori di Sinistra arcobaleno si erano dedicati alla definizione delle graduatorie delle liste. I risultati delle elezioni del 2008 complessivamente sembravano in forte discontinuità anche rispetto al passato più recente. Sul piano ge- 17

18 18 Introduzione nerale, in entrambe le Camere si era insediata un ampia maggioranza e dello stesso segno, il numero effettivo dei partiti si era significativamente ridotto e il sistema partitico era incardinato intorno ai due nuovi grandi partiti Pd e Pdl che avevano conseguito un significativo successo elettorale. Sotto il profilo più strettamente politico, l alleanza promossa dal Pdl attorno a Berlusconi aveva ottenuto un considerevole vantaggio rispetto alla coalizione allestita dal Pd. Tra le liste rimaste fuori dalle due coalizioni, quella dell Udc era riuscita a sopravvivere alla scure delle soglie, mentre la Sinistra l Arcobaleno era stata sonoramente bocciata dall elettorato (Di Virgilio, 2008; Itanes, 2008; Mannheimer Natale, 2008; Morcellini Prospero, 2009; Fruncillo, 2010). E proprio la «storica» esclusione della sinistra dalle assemblee parlamentari ovviamente aveva catalizzato l attenzione dei mezzi di comunicazione. L Italia non è l unico paese in cui la sinistra non è presente in Parlamento. Anche in altri Stati, a cominciare da quelli, che spesso vengono assunti o si propongono come modelli di democrazia, gli esponenti della sinistra radicale o estrema non hanno trovato posto nelle assemblee parlamentari. Tuttavia, l esclusione della sinistra dal Parlamento italiano è apparsa incredibile agli occhi di tutti, persino dei suoi avversari e dei suoi detrattori, anche perché per quasi mezzo secolo e fino alla fine degli anni Ottanta, in Italia era presente il partito comunista più forte, almeno sotto il profilo elettorale, di tutte le democrazie occidentali. Ancora nel 1987 il Pci raccoglieva poco più di dieci milioni di voti ( ) pari al 25,7% dei voti validi e al 22,4% degli elettori, ottenendo complessivamente 278 deputati o senatori ossia il 29,4% dei seggi parlamentari. È pur vero che gran parte di quel patrimonio era stato ereditato prima dal Pds/Ds e poi dal Pd, ma nel 2006 le due forze che più esplicitamente, almeno nel nome, si richiamavano alla tradizione politica che discendeva dal Pci, ossia Rifondazione comunista e Comunisti italiani, avevano ottenuto il consenso di elettori (8,2%). Ad ogni modo, la sconfitta della sinistra aveva sollecitato l interesse degli studiosi che hanno prodotto numerose e interessanti ricerche come viene evidenziato dai titoli di alcuni volumi dedicati all analisi

19 Introduzione 19 dei risultati elettorali 1. Alcune di esse hanno cercato di valutare a quale profondità poteva essere situato l epicentro di quel «terremoto». L analisi sulle performance elettorali della sinistra, che viene proposta in questo contributo, si inserisce nel filone di studi che adotta un prospettiva di ricerca in cui fattori di breve periodo, che riguardano singoli elementi del sistema partitico, si correlano tra loro fino a configurare dinamiche complessive di ordine generale. Il rendimento elettorale della sinistra, in quanto parte di un insieme complesso, viene collocato in una articolata rete di relazioni causali e la sua analisi si rivela interessante e promettente proprio perché potrebbe contribuire a definire gli scenari di lungo periodo del sistema politico italiano. In tale prospettiva, infatti, il tema della crisi della sinistra assume una rilevanza di ordine più generale. In particolare, l esito delle elezioni del 2008, proprio con specifico riferimento alla débâcle della sinistra, può essere assunto come un indicatore della trasformazione del rapporto tra partiti ed elettori. Quando in occasione di una consultazione si registrano risultati significativamente diversi rispetto all immediato passato, è possibile ipotizzare una modificazione del rapporto di identificazione o di lealtà tra i partiti e i loro tradizionali elettori. Nella letteratura anglosassone si suole distinguere le elezioni di ri allineamento da quelle di de allineamento. Le prime sono considerate elezioni critiche poiché sono espressione di un cambiamento profondo per cui nuovi allineamenti rimpiazzano quelli vecchi. Le seconde segnalano la progressiva erosione dei tradizionali allineamenti, ma non implicano la loro sostituzione. Anche in questo caso, come per le elezioni critiche, il cambiamento degli esiti elettorali può essere consistente e repentino, tuttavia nelle successive consultazioni esso è assorbito all interno del trend generale di progressivo indebolimento dei tradizionali rapporti di lealtà verso i partiti (Evans e Norris, 1999). In altri termini la crisi della sinistra alle elezioni del 2008 potrebbe essere conseguenza di un ri allineamento del rapporto con gli elettori o di un de allineamento. Nel primo caso alle successive consultazioni i consensi alla sinistra dovrebbero diminuire ulteriormente; nel 1. Solo a titolo di esempio, si ricordano R. MANNHEIMER e P. NATALE (a cura di), 2008, Senza più sinistra. L Italia di Bossi e Berlusconi, Milano, Il Sole 24 Ore; M. MORCELLINI e M. PROSPERO (a cura di), 2009, Perché ha perso la sinistra, Roma, Ediesse; E.A. CARRA, 2008, Ho perso la sinistra, Roma, Ediesse.

20 20 Introduzione secondo caso essi potrebbero aumentare ma attestarsi sotto il livello precedente al crollo del In Italia, negli ultimi decenni, sulla scorta di diverse ricerche empiriche, è stata avanzata l ipotesi che il voto di appartenenza, basato su stabili legami psicologici, abbia subito una progressiva erosione in termini di diffusione e di intensità per lasciare il posto a scelte elettorali orientate da fattori di breve periodo (Maraffi, 2002). Insomma, sarebbe aumentato il numero di elettori che assume decisioni caratterizzate da un elevato grado di specificità. Le scelte di voto variano di consultazione in consultazione in relazione all importanza della posta in gioco, al grado di competitività, alle caratteristiche dell offerta. Se questa ipotesi avesse un fondamento, si dovrebbe riscontrare una oscillazione relativamente ampia del numero di voti alla sinistra, passando da una consultazione all altra. Il consenso verso di essa, infatti, sarebbe associato alla sua possibilità di conseguire un risultato positivo ossia alla probabilità di accedere alle assemblee deliberative o di prevalere nella competizione per la guida degli esecutivi nonché all appeal della sua proposta in termini di credibilità dei candidati e della leadership e di posizionamento su determinati temi particolarmente rilevanti per quel livello istituzionale. Una sommaria ricognizione dei più recenti studi elettorali in Italia (D Alimonte e Bartolini, 1997; 2001; D Alimonte e Chiaramonte 2007; 2010; Diamanti e Mannheimer, 1994; Pasquino, 2002; Caciagli e Corbetta, 2002; Itanes, 2006; 2008; Fruncillo, 2010; Mannheimer e Natale, 2006; 2008; Morcellini e Prospero, 2009) renderebbe evidente che l attenzione dei ricercatori si è spostata dai fattori di lungo periodo a quelli contingenti. Ciò è avvenuto per due ordini di ragioni. In primo luogo, negli ultimi anni la competizione si è tendenzialmente strutturata attorno a due poli; di fatto dalle elezioni del 1994 in avanti è stato registrato un capovolgimento dell esito delle consultazioni precedenti. E dunque è stato ipotizzato, sulla scorta dei risultati delle inchieste campionarie e dell analisi dei flussi elettorali, che un certo numero di elettori tenda a modificare la propria scelta di voto affidandosi a motivi contingenti. Tuttavia, molti ricercatori hanno rivolto un attenzione crescente a quelli che possono essere definiti elettori fluttuanti (Fruncillo, 2004), poiché ritengono che, nel corso del tempo, il loro numero sia aumentato, mentre, corrispondentemente, sia diminuito quello degli elettori fedeli, ossia di coloro che esprimono la medesima scelta di voto in consultazioni consecutive.

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Il caso del Passante di Mestre

Il caso del Passante di Mestre A13 Luciano Bologna Schemi interpretativi per calmierare l entropia nel sistema di realizzazione delle opere pubbliche alla luce delle odierne tendenze di esternalizzazione Il caso del Passante di Mestre

Dettagli

VERSO LE REGIONALI 2015

VERSO LE REGIONALI 2015 VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO

IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO La vittoria della coalizione del centrosinistra alle elezioni Comunali di Milano di quest anno ha aperto uno scenario inedito che deve essere affrontato con lungimiranza e visione per riuscire a trovare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione A13 Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione Profili di rischio e di solvibilità Prefazione di Antonio Minguzzi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO

Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO 1 giugno 2015 Analisi dei flussi di voto in LIGURIA 1 giugno 2015 LIGURIA i flussi di voto tra 2014 e 2015 Come si sono mossi gli elettori liguri rispetto

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,

Dettagli

I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città

I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città Anche se l espressione flussi elettorali viene spesso usata impropriamente per intendere qualsiasi analisi

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser

Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser 6 7 Una filosofia della fotografia 1 Prima di entrare nel vivo del ragionamento che mi propongo di sviluppare relativamente all evoluzione del

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA Prof. Marco Grumo (Docente università Cattolica del sacro Cuore di Milano e Responsabile scientifico del corso di alta formazione

Dettagli

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 861 COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde) 19 gennaio 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà EXECUTIVE

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Natura e Sede 3. Articolo 2 Durata. 3. Articolo 3 - Contrassegno 3. Articolo 4 Oggetto e finalità 3

REGOLAMENTO. Articolo 1 Natura e Sede 3. Articolo 2 Durata. 3. Articolo 3 - Contrassegno 3. Articolo 4 Oggetto e finalità 3 non statuto REGOLAMENTO pagina 2 di 5 Articolo 1 Natura e Sede 3 Articolo 2 Durata. 3 Articolo 3 - Contrassegno 3 Articolo 4 Oggetto e finalità 3 Articolo 5 Adesione al MoVimento 4 Articolo 6 Finanziamento

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Toni Muzi Falconi Methodos SpA New York University Firenze, 17 maggio 2009 Alla fine del secolo scorso lo sviluppo delle nuove

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica. Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica Marsilio INDICE 11 Introduzione 11 Oggi, la democrazia 22 Come nasce questo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 26.03.2015. Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 26.03.2015. Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti RASSEGNA STAMPA Giovedì, 26.03.2015 Il Sole 24 Ore 1 Stretta sulle stazioni appaltanti Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Statali via libera ai licenziamenti. Cambiano i concorsi 2 La sforbiciata delle partecipate

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VIII. 1979-1984 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota sulla Polonia Il caso polacco ha valore storico, nel senso che pone per tutti, e non solo per

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141

S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141 S. Rodotà, Solidarietà: un utopia necessaria, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 141 La crisi economica europea ha avuto importanti conseguenze sulla tutela dei diritti fondamentali a causa della riduzione

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Una prima definizione del fenomeno

Una prima definizione del fenomeno Una prima definizione del fenomeno " dovrebbero essere definiti poveri quegli individui, famiglie e gruppi di persone le cui risorse materiali, culturali e sociali sono così limitate da escluderli dallo

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli