PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)"

Transcript

1 PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO) - Comprendere le istruzioni di lavoro e le consegne - Saper prendere semplici appunti - Acquisire informazioni dalla lettura di un testo scientifico di livello semplice - Comprendere e utilizzare termini scientifici di base - Conoscere le grandezze fondamentali e le unità di misura - Eseguire operazioni con le potenze - Eseguire equivalenze - Leggere e interpretare semplici tabelle, grafici, schemi

2 LICEO SCIENTIFICO LIVELLI DI APPRENDIMENTO NEL QUINQUENNIO SCIENZE LIVELLI DI APPRENDIMENTO CLASSE LIVELLO DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Classe prima minimo Lo Studente: Riesce a cogliere il senso delle domande e risponde in modo coerente Espone in modo essenziale i contenuti fondamentali Si esprime con un linguaggio abbastanza corretto sintatticamente in modo da essere chiaro Sa usare il linguaggio specifico anche se con qualche improprietà Conosce la differenza tra proprietà chimiche e fisiche della materia Riconosce la differenza tra sistemi omogenei e sistemi eterogenei Coglie la differenza tra trasformazioni fisiche e chimiche Conosce la struttura corpuscolare della materia Definisce il concetto di mole Risolve semplici esercizi su mole e numero di Avogadro Sa risolvere semplici esercizi sulle soluzioni e sulle unità di concentrazione Conosce alcuni criteri per usare la tavola periodica Sa esprimere osservazioni e conclusioni personali sullo svolgimento di una esperienza di laboratorio con la guida dell insegnante Lo Studente: Riesce a cogliere il senso delle domande e risponde correttamente Espone in modo dettagliato i contenuti fondamentali CHIMICA MATERIA La materia: classificazioni e proprietà fisiche I metodi di separazione di miscugli Le soluzioni ATOMI ED ELEMENTI Le leggi ponderali e l atomo di Dalton Gli elementi chimici e la tavola periodica REAZIONI CHIMICHE E ASPETTI QUANTITATIVI Massa atomica e massa molecolare La quantità di sostanza La relazione tra mole e massa

3 standard Si esprime con un linguaggio corretto sintatticamente in modo da essere chiaro Reazioni chimiche Sa usare correttamente il linguaggio specifico Conosce la differenza tra proprietà chimiche e fisiche della materia Riconosce la differenza tra sistemi omogenei e sistemi eterogenei LE PARTICELLE DELL ATOMO Coglie la differenza tra trasformazioni fisiche e chimiche Le particelle fondamentali dell atomo Conosce la struttura corpuscolare della materia I modelli atomici di Thomson e di Rutheford Numero atomico, numero di massa e isotopi Definisce correttamente il concetto di mole Risolve in modo autonomo esercizi su mole e numero di Avogadro Risolve in modo autonomo esercizi sulle soluzioni e sulle unità di concentrazione Conosce i primi criteri per usare la tavola periodica Sa esprimere osservazioni e conclusioni personali sullo svolgimento di una esperienza di laboratorio Riesce a cogliere il fulcro centrale delle domande e risponde in modo completo e approfondito eccellente Espone in modo dettagliato ed effettua collegamenti tra diversi contenuti Si esprime con un linguaggio preciso, chiaro ed esaustivo Sa usare correttamente e con sicurezza il linguaggio specifico Conosce la differenza tra proprietà chimiche e fisiche della materia Riconosce la differenza tra sistemi omogenei e sistemi eterogenei Individua facilmente la differenza tra trasformazioni fisiche e chimiche Conosce con precisione la struttura corpuscolare della materia Utilizza con sicurezza il concetto di mole Risolve in totale autonomia esercizi anche complessi sul numero di Avogadro Sa risolvere in piena autonomia esercizi anche complessi sulle soluzioni e sulle unità di concentrazione Conosce con sicurezza i primi criteri di uso della tavola periodica Sa esprimere autonomamente osservazioni e conclusioni personali sullo svolgimento di una esperienza di laboratorio

4 Classe seconda minimo standard LA STRUTTURA DELL ATOMO Riesce a cogliere il senso delle domande e risponde in modo coerente La doppia natura della luce Espone in modo essenziale i contenuti fondamentali L atomo di Bohr Si esprime con un linguaggio abbastanza corretto sintatticamente in modo da essere Il modello atomico a strati chiaro La configurazion elettronica degli atomi Sa usare il linguaggio specifico anche se con qualche improprietà Il modello a orbitali Definisce le proprietà chimiche della materia vivente descrivendo le principali IL SISTEMA PERIODICO biomolecole La moderna tavola periodica Descrive le strutture e le funzioni fondamentali della cellula: membrana, nucleo, Le proprietà periodiche degli elementi mitocondri, cloroplasti Metalli, non metalli e semimetalli Conosce le principali differenze tra cellula procariote ed eucariote, animale e vegetale Sa usare la tavola periodica I LEGAMI CHIMICI Rappresenta la configurazione elettronica di un elemento L energia di legame Traduce i nomi tradizionali dei composti in formule e viceversa La regola dell ottetto Riconosce i diversi legami chimici e le loro proprietà Il legame covalente Scrive una semplice equazione chimica bilanciata L elettronegatività Il legame ionico e i composti ionici Riesce a cogliere il senso delle domande e risponde in modo corretto Il legame metallico Espone in modo dettagliato i contenuti fondamentali DALLE MOLECOLE AGLI STATI CONDENSATI Si esprime con un linguaggio corretto sintatticamente in modo da essere chiaro DELLA MATERIA Sa usare correttamente il linguaggio specifico La forma delle molecole Definisce le proprietà chimiche della materia vivente descrivendo le caratteristiche delle La teoria VSEPR principali biomolecole Molecole polari e apolari Descrive le strutture e le funzioni fondamentali della cellula: membrana, nucleo, Le forze intermolecolari mitocondri, cloroplasti, RE e apparato di Golgi Le soluzioni elettrolitiche e ph Conosce le differenze tra cellula procariote ed eucariote, animale e vegetale Sa usare in modo appropriato la tavola periodica Rappresenta la configurazione elettronica di un elemento Traduce i nomi tradizionali dei composti in formule e viceversa Riconosce i diversi legami chimici e le loro proprietà Scrive una equazione chimica bilanciata CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI I nomi delle sostanze Numero di ossidazione Riesce a cogliere il fulcro centrale delle domande e risponde in modo completo e Classificazione dei composti inorganici approfondito Le proprietà dei composti binari e ternari

5 eccellente Espone in modo dettagliato ed effettua collegamenti tra diversi contenuti La nomenclatura Si esprime con un linguaggio corretto, chiaro ed esaustivo Usa correntemente e correttamente il linguaggio specifico Definisce con precisione le proprietà chimiche della materia vivente descrivendo le biomolecole Descrive con precisione le strutture e le funzioni della cellula: membrana, nucleo, mitocondri, cloroplasti, RE e apparato di Golgi Conosce le differenze tra cellula procariote ed eucariote, animale e vegetale Sa usare la tavola periodica con disinvoltura Rappresenta la configurazione elettronica degli elementi Traduce con sicurezza i nomi tradizionali dei composti in formule e viceversa Riconosce i diversi legami chimici e le loro proprietà Scrive con sicurezza una equazione chimica bilanciata BIOLOGIA BIOMOLECOLE: La chimica del carbonio Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici CELLULA Origine della vita Dagli organismi unicellulari ai pluricellulari Le strutture cellulari Gli organuli e le strutture di sostegno e di movimento Struttura e funzioni della membrana plasmatica Classe terza minimo Si esprime con un linguaggio formalmente corretto Sa usare il linguaggio specifico Espone in modo essenziale i contenuti fondamentali Descrive i meccanismi di diffusione, osmosi e trasporto attivo e passivo Conosce i concetti fondamentali del metabolismo energetico Descrive, nelle linee essenziali i processi di divisione cellulare Confronta le fasi di mitosi e meiosi Espone le leggi di Mendel. Conosce il ruolo dei cromosomi nella trasmissione dei caratteri Conosce il modello a doppia elica del DNA e le sue principali proprietà Conosce i tipi di RNA e il ruolo del codice genetico nel processo di sintesi proteica Individua nelle linee essenziali i meccanismi di controllo e di regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti Espone i nuclei fondamentali della teoria darwiniana, della genetica di popolazione e della moderna teoria sintetica dell evoluzione Sa applicare il concetto di molarità e normalità e utilizzarlo in semplici esercizi CHIMICA LE PROPRIETA DELLE SOLUZIONI Soluzioni acquose ed elettroliti Concentrazione delle soluzioni Proprietà colligative REAZIONI CHIMICHE I vari tipi di reazioni Reazioni chimiche ed equazioni Calcoli stechiometrici

6 Sa impostare e bilanciare una semplice equazione chimica Sa risolvere semplici problemi stechiometrici e calcoli sulla concentrazioni delle LA TERMOCHIMICA soluzioni Le principali grandezze termochimiche Reazioni esotermiche ed Conosce i principali concetti di termochimica (reazioni esotermiche ed endotermiche) Endotermiche Sa spiegare la teoria degli urti e della formazione del complesso attivato Conosce i fattori che influenzano la velocità di reazione Sa trarre semplici conclusioni dai dati sperimentali Sa rappresentare i dati sperimentali nei modi più opportuni, in tabelle, grafici, ecc standard Si esprime con un linguaggio formalmente corretto Sa usare correttamente il linguaggio specifico Espone con precisione i contenuti fondamentali Descrive e distingue i meccanismi di diffusione, osmosi e trasporto attivo e passivo Conosce i concetti fondamentali del metabolismo energetico Descrive i processi di divisione cellulare Confronta le fasi di mitosi e meiosi Espone le leggi di Mendel e le applica in situazioni semplici. Conosce il ruolo dei cromosomi nella trasmissione dei caratteri Conosce il modello a doppia elica del DNA e le sue proprietà Conosce i tipi di RNA e il ruolo del codice genetico nel processo di sintesi proteica Individua i meccanismi di controllo e di regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti Espone i nuclei fondamentali della teoria darwiniana, della genetica di popolazione e della moderna teoria sintetica dell evoluzione Sa applicare il concetto di molarità e normalità e utilizzarlo nella soluzione di esercizi Sa impostare e bilanciare una equazione chimica Sa risolvere problemi stechiometrici e calcoli sulla concentrazioni delle soluzioni Conosce i principali concetti di termochimica (reazioni esotermiche ed endotermiche) Sa spiegare la teoria degli urti e della formazione del complesso attivato Individua quali fattori influenzano la velocità di reazione Sa trarre autonomamente conclusioni dai dati sperimentali LA VELOCITA DI REAZIONE E L EQUILIBRIO CHIMICO La velocità di reazione L equilibrio chimico La costante di equilibrio Il principio di Le Chatelier L equilibrio nelle soluzioni sature BIOLOGIA Metabolismo energetico : respirazione e fotosintesi (fondamenti) DIVISIONE CELLULARE Il ciclo cellulare La mitosi La meiosi

7 eccellente Sa rappresentare i dati sperimentali in tabelle, grafici, ecc GENETICA Le Leggi di Mendel Si esprime con un linguaggio chiaro, corretto ed efficace Modelli di ereditarietà Biologia molecolare del gene Usa con precisione il linguaggio specifico Meccanismi di controllo e regolazione dell espressione Espone in modo approfondito i contenuti genica nei procarioti e negli eucarioti Coglie gli elementi essenziali e gli elementi di dettaglio dei vari argomenti Descrive i processi di divisione cellulare e ne descrive le singole funzioni Descrive con precisione i meccanismi di diffusione, osmosi e trasporto attivo e passivo EVOLUZIONE La microevoluzione Conosce i concetti fondamentali del metabolismo energetico L origine delle specie e la macroevoluzione Descrive con precisione i processi di divisione cellulare Confronta le fasi di mitosi e meiosi Espone le leggi di Mendel, le applica e conosce le forme di ereditarietà non mendeliana Conosce il ruolo dei cromosomi nella trasmissione dei caratteri Conosce il modello a doppia elica del DNA e le sue principali proprietà Conosce i tipi di RNA e il ruolo del codice genetico nel processo di sintesi proteica Individua i meccanismi di controllo e di regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti Espone i nuclei fondamentali della teoria darwiniana, della genetica di popolazione e della moderna teoria sintetica dell evoluzione Sa applicare il concetto di molarità e normalità e utilizzarlo per risolvere esercizi anche complessi Sa impostare e bilanciare una equazione chimica Sa risolvere problemi stechiometrici e calcoli anche complessi sulla concentrazioni delle soluzioni Conosce i principali concetti di termochimica (reazioni esotermiche ed endotermiche) Sa spiegare la teoria degli urti e della formazione del complesso attivato Individua quali fattori influenzano la velocità di reazione Sa trarre conclusioni dai dati sperimentali Sa rappresentare i dati sperimentali nei modi più opportuni, in tabelle, grafici, ecc

8 Classe quarta minimo Espone in modo essenziale i contenuti fondamentali Si esprime con un linguaggio formalmente corretto Sa usare il linguaggio specifico Delinea in modo semplice ma corretto i principali tessuti, organi, apparati o sistemi nel corpo umano. Conosce i principali meccanismi fisiologici che regolano l attività degli apparati (digerente, circolatorio, respiratorio, riproduttore) Conosce il concetto di equilibrio e applica la legge di azione di massa in situazioni semplici Descrive gli equilibri in soluzione acquosa Risolve semplici esercizi sugli equilibri acido base e sul ph Sa spiegare il funzionamento di una pila e di una cella elettrolitica Risolve semplici problemi di elettrochimica Sa trarre semplici conclusioni dai dati sperimentali Sa rappresentare i dati sperimentali in tabelle, grafici, ecc ACIDI E BASI Gli acidi e le basi La forza di acidi e basi Il ph Le reazioni fra acidi e basi: neutralizzazione Gli effetti della presenza dei sali nelle soluzioni acquose (idrolisi e soluzioni tampone) REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE ED ELETTROCHIMICA Ossidazioni e riduzioni Bilanciamenti Reazioni spontanee e celle galvaniche Reazioni non spontanee e celle elettrolitiche standard Espone correttamente i contenuti fondamentali Si esprime con un linguaggio formalmente corretto Sa usare con precisione il linguaggio specifico Delinea in modo corretto i principali tessuti, organi, apparati o sistemi nel corpo umano. Conosce i principali meccanismi fisiologici che regolano l attività degli apparati (digerente, circolatorio, respiratorio, riproduttore) Conosce il concetto di equilibrio e applica la legge di azione di massa alla soluzione di problemi Descrive gli equilibri in soluzione acquosa Risolve esercizi sugli equilibri acido base e sul ph Sa spiegare il funzionamento di una pila e di una cella elettrolitica Risolve problemi di elettrochimica Sa trarre semplici conclusioni dai dati sperimentali Sa rappresentare i dati sperimentali in tabelle, grafici, ecc IL CORPO UMANO con particolare riguardo ai seguenti temi: Strutture e funzioni degli animali Alimentazione e digestione Respirazione e scambi gassosi Circolazione sanguigna La risposta immunitaria La riproduzione e lo sviluppo embrionale

9 eccellente Espone in modo ragionato e critico i contenuti Si esprime con un linguaggio preciso e chiaro utilizzando correntemente il linguaggio specifico E in grado di gestire un registro espositivo sintetico o analitico a seconda delle esigenze Descrive in modo preciso corretto i principali tessuti, organi, apparati o sistemi nel corpo umano. Conosce i principali meccanismi fisiologici che regolano l attività degli apparati (digerente, circolatorio, respiratorio, riproduttore) Conosce il concetto di equilibrio e applica la legge di azione di massa in situazioni complesse Descrive gli equilibri in soluzione acquosa Risolve problemi, anche complessi, sugli equilibri acido base e sul ph Sa spiegare con sicurezza il funzionamento di una pila e di una cella elettrolitica Risolve problemi, anche complessi, di elettrochimica Sa operare riflessioni e trarre conclusioni dai dati sperimentali Sa rappresentare i dati sperimentali nei modi più opportuni, in tabelle, grafici, ecc Classe quinta minimo Espone in modo essenziale i contenuti fondamentali Si esprime con un linguaggio formalmente corretto Sa usare il linguaggio specifico Riconosce i legami e i relativi tipi di ibridazione all interno delle molecole organiche Coglie le differenze di organizzazione delle molecole più comuni Riconosce i principali gruppi funzionali Scrive i nomi e le formule dei composti più rappresentativi delle rispettive famiglie Conosce le principali reazioni dei composti oggetto di studio Prevede, pur con qualche incertezza, le principali proprietà fisico-chimiche delle molecole partendo dai rispettivi gruppi funzionali Descrive le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare Descrive, negli aspetti essenziali, il metabolismo degli zuccheri Conosce le biotecnologie di base Conosce i principali campi di applicazione delle biotecnologie CHIMICA E BIOTECNOLOGIE CARBONIO E IDROCARBURI Stati di ibridazione del Carbonio I Composti organici Idrocarburi saturi e loro proprietà Idrocarburi insaturi e loro proprietà Idrocarburi aromatici GRUPPI FUNZIONALI E POLIMERI I gruppi funzionali Gli alogeno derivati Alcoli, fenoli, eteri Aldeidi e chetoni Acidi carbossilici LE BASI DELLA BIOCHIMICA Le principali biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine,

10 standard Conosce la struttura base dei silicati Esamina composizione chimica e struttura delle rocce nell ambito del ciclo litogenetico Classifica e descrive il fenomeno vulcanico in base al chimismo dei magmi Spiega la teoria del rimbalzo elastico e la propagazione delle onde sismiche Descrive la struttura interna della terra Spiega il principio dell isostasia e le sue conseguenze Spiega nelle linee essenziali, la teoria della tettonica delle zolle Collega le zone di instabilità tettonica con la distribuzione degli eventi vulcanici e sismici. Espone in con precisione i contenuti fondamentali Si esprime con un linguaggio formalmente corretto Sa usare in modo appropriato il linguaggio specifico Riconosce i legami e i relativi tipi di ibridazione all interno delle molecole organiche Coglie le differenze di organizzazione delle molecole più comuni Riconosce nei composti i diversi gruppi funzionali Scrive i nomi e le formule dei composti più rappresentativi delle rispettive famiglie Conosce le principali reazioni dei composti oggetto di studio Prevede le proprietà fisico-chimiche delle molecole partendo dai rispettivi gruppi funzionali Descrive le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare Descrive il metabolismo degli zuccheri Conosce le biotecnologie di base Conosce i principali campi di applicazione delle biotecnologie in particolare in campo medico acidi nucleici Gli enzimi IL METABOLISMO Il metabolismo dei carboidrati La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia LE BIOTECNOLOGIE Che cosa sono le biotecnologie Tecnologia delle colture cellulari Tecnologia del DNA ricombinante Clonaggio e clonazione Ingegneria genetica e OGM LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE SCIENZE DELLA TERRA INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA I minerali, loro classificazione e proprietà Le rocce magmatiche e la loro origine Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico I vulcani I terremoti La struttura interna della Terra Il calore interno della Terra e il magnetismo Conosce la struttura base dei silicati Esamina composizione chimica e struttura delle rocce nell ambito del ciclo litogenetico Classifica e descrive il fenomeno vulcanico in base al chimismo dei magmi Spiega la teoria del rimbalzo elastico e la propagazione delle onde sismiche Descrive la struttura interna della terra LA DINAMICA DELLA LITOSFERA La deriva dei continenti L espansione dei fondali oceanici La tettonica delle placche L orogenesi

11 Descrive i modelli del campo magnetico terrestre Spiega il principio dell isostasia e le sue conseguenze Spiega la teoria della tettonica delle zolle Collega le zone di instabilità tettonica con la distribuzione degli eventi vulcanici e sismici. eccellente Espone in modo ragionato e critico i contenuti Si esprime con un linguaggio preciso e chiaro utilizzando correntemente il linguaggio specifico E in grado di gestire un registro espositivo sintetico o analitico a seconda delle esigenze Riesce a cogliere collegamenti tra diversi argomenti e tra diverse discipline E in grado di proporre e sostenere punti di vista personali Riconosce i legami e i relativi tipi di ibridazione all interno delle molecole organiche Individua e descrive le differenze di organizzazione delle molecole più comuni Riconosce i gruppi funzionali Scrive i nomi e le formule dei composti più rappresentativi delle rispettive famiglie Conosce le principali reazioni dei composti organici Prevede con sicurezza, le proprietà fisico-chimiche delle molecole partendo dai rispettivi gruppi funzionali Descrive le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare Descrive il metabolismo degli zuccheri Conosce le biotecnologie di base Conosce i principali campi di applicazione delle biotecnologie in particolare in campo medico Conosce i criteri di classificazione dei minerali e le strutture basilari dei silicati Esamina con sicurezza composizione chimica e struttura delle rocce nell ambito del ciclo litogenetico Classifica e descrive il fenomeno vulcanico in base al chimismo dei magmi Spiega la teoria del rimbalzo elastico e la propagazione delle onde sismiche Descrive la struttura interna della Terra

12 Descrive i modelli del campo magnetico terrestre Spiega il principio dell isostasia e le sue conseguenze Spiega l evoluzione delle teorie mobiliste fino alla teoria della tettonica delle zolle Collega le zone di instabilità tettonica con la distribuzione degli eventi vulcanici e sismici. Profilo d uscita Al termine del percorso liceale lo studente sarà in grado di: Curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti, utilizzando i linguaggi specifici. Utilizzare i metodi di indagine delle scienze applicate, anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio e utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica. Collegare le conoscenze e competenze acquisite dalla Fisica con metodi di indagine delle Scienze. Applicare i metodi delle Scienze in diversi contesti. Sostenere una propria tesi con rigore logico ascoltando e valutando criticamente le argomentazioni altrui. Esprimere un parere personale e critico su attualità riguardanti le tematiche scientifiche.

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2016-17 I anno liceo scientifico: - Comprendere ed interpretare un testo scientifico. - Conoscere ed utilizzare opportunamente il linguaggio specifico nella produzione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI LE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI classe prima SCIENZE DELLA TERRA definire il reticolato geografico e le coordinate geografiche individuare e disegnare i principali paralleli e le zone astronomiche elencare

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato

Dettagli

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione) Programma di scienze naturali Classe 1^D Liceo Scientifico Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Luciana Spettu Libri di testo Chimica: Chimica per noi per il 1 biennio dei licei - F.Tottola A.Allegrezza-

Dettagli

Scienze,naturali geografia

Scienze,naturali geografia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami PROVA SCRITTA Stesura di un elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su tre argomenti rappresentativi rispettivamente degli insegnamenti di chimica,

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/16 INDIRIZZO - LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA - SCIENZE

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/16 INDIRIZZO - LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA - SCIENZE Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/16 INDIRIZZO - LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA - SCIENZE PREMESSA L insegnamento delle Scienze naturali ha il fine di far acquisire allo studente

Dettagli

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi 5 SCIENZE NATURALI Lo studio delle scienze procede, nel corso dell intero corso di studi, integrando gli argomenti di scienze naturali, chimica e scienze della terra. PRIMO BIENNIO Scienze della Terra:.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI -- DICEMBRE SETTEMBRE -- OTTOBRE Monte ore annuo 132 (33) Libro di Testo - Sadava, Heller,Orians, Purves, Hillis --- La Scienza della vita A+B - Zanichelli - Brady, Senese, Pignocchino - Chimica. Blu--Dalla

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Organizzazione del curricolo di Scienze Naturali del Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo CONTENUTI ESSENZIALI Il dipartimento di Scienze,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico

Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia Liceo Classico Programmazione Didattica di Scienze Prof. ssa Sorbello Rosalba Anno scolastico 2009-2010 1 PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA E BIOLOGIA - I LICEO CLASSICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: Scienze Integrate - Biologia INSEGNANTE: Arianna La Rocca CLASSE: 2C SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: Pubblicitario FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche risolvere valutare Struttura dei composti solidi: minerali

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

I S T I T U T O S U P E R I O R E "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A. Piano di lavoro di Scienze Anno Scolastico 2014/2015

I S T I T U T O S U P E R I O R E XXV A P R I L E - P O N T E D E R A. Piano di lavoro di Scienze Anno Scolastico 2014/2015 I S T I T U T O S U P E R I O R E "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A Classe 1^C Prerequisiti. La classe presenta un livello generale di preparazione alle scienze in genere di livello discreto. L interesse

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA La terra nello spazio ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu La terra, i pianeti, la stella Sole, i satelliti; La formazione dell Universo; Le

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Programma di esame Prova scritta: Elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco Teoria 1- Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra Le unità di misura nel

Dettagli

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Pagina 1 di 8 OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Comprendere la peculiarità del metodo scientifico e saper spiegare come

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli