I DISCORSI SOCIALI NELLA LEZIONE DI LINGUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DISCORSI SOCIALI NELLA LEZIONE DI LINGUA"

Transcript

1 I DISCORSI SOCIALI NELLA LEZIONE DI LINGUA Jean Claude Beacco 1. EDUCAZIONE INTERCULTURALE E LEZIONE DI LINGUA Educazione interculturale e dimensioni culturali dell insegnamento/ apprendimento delle lingue straniere non devono probabilmente essere confuse anche se operano nello stesso settore: quello dei contatti culturali. La «civilisation» nelle lezioni di lingua costituisce una modalità particolare di quella pedagogia dell interculturale che deve gestire tutto il campo, dai problemi deontologici legati alla determinazione degli obiettivi educativi alla concezione/realizzazione di scambi culturali nel quadro scolastico. Tale ampiezza di campo tende a diluire alcune problematiche sempre intercomunicanti e costituisce un ostacolo alla messa a punto di procedimenti metodologici in senso stretto, salvo in qualche ambito particolarmente identificabile e omogeneo (è il caso degli scambi scolastici). Ne consegue la denominazione corrente, perfettamente adeguata, di educazione e non di didattica interculturale utilizzata in modo volontaristico. Questa distinzione non deve portare a credere che, nella lezione di lingua, le scelte educative siano da ignorare o che procedano da sole. Ma è vero che il rapporto con una cultura altra è, in questa situazione educativa, come anestetizzato, essendo totalmente indiretto. Tanto più che, nel quadro europeo almeno, la lezione di lingua non costituisce da sola un luogo di acculturazione forte: apprendere una lingua a scuola è ancora apprendere una disciplina e questo sapere non sembra in grado di avere un incidenza formatrice o destabilizzatrice sull identità culturale dell apprendente; ciò, almeno, trattandosi di culture che non si trovano in posizione di modello, poiché è chiaro che al di là della mondializzazione delle circolazioni culturali, il ruolo dell angloamericano, dello spagnolo e del francese, per esempio, non è identico nella cultura dei media e nelle forme diverse delle «culture dei giovani»; cosa che implica probabilmente strategie educative diversificate. Comunque, sembra possibile circoscrivere alcune metodologie della «civilisation» in seno alla lezione di lingua, che costituisce uno spazio definito e delimitato al cui interno è dunque realizzabile la scelta di alcune tecniche, dettate da obiettivi chiari. È quindi lecito lasciare in sospeso il problema delle strategie educative, che non è secondario, poiché i contatti culturali possono intendersi come: - individuazione, all interno di pratiche sociali ordinarie o di comportamenti, 1

2 in modo da essere in grado di agire in una società straniera con efficacia, cioè tramite una naturalizzazione simbolica e provvisoria, in conformità agli usi, visti tuttavia nella loro diversità regolata; - contatto con i valori, attualizzati nei modi d essere, dei prodotti della cultura colta, riconosciuti come potenzialmente universali e circolanti già da una comunità alle altre. Questi flussi ed influenze culturali non hanno certo aspettato gli educatori per diffondersi ed il problema allora non è più interculturale ma intraculturale, poiché si tratta di capire come far accedere a realizzazioni culturali, locali o straniere che siano, che accrescono l intelligibilità del mondo, tutti coloro che sono relegati nel consumo di prodotti culturali mediati o regionali. 2. LA «CIVILISATION» NELLA LEZIONE DI LINGUA: SPECIFICITÀ La situazione metodologica della «civilisation» nella lezione di lingua termine pericolosamente generale e problematico ma che nella didattica del francese come lingua straniera designa convenzionalmente l extralinguistico può essere descritta a grandi linee nel modo seguente: - l essenziale dell insegnamento/apprendimento sta nella padronanza linguistica. Le difficoltà, di comprensione almeno, di origine nettamente culturale (per esempio, ignoranza del referente perché esso non esiste a esiste sotto forme molto diverse nella cultura materna) non sono prese in considerazione sistematicamente, ma casualmente nei «dialoghi» e nei «documenti». Questa presenza della vita ordinaria e dell attualità, sotto forma di nomi propri non definiti o di sigle non sciolte (persone: Lalonde, Fabius; luoghi: Matignon, Place Bauveau; nomi commerciali di prodotti: un Président, deux Vichy, trois Monde, senza contare les Galfa, la Datar e les Zup) che si danno per universalmente conosciuti, resta da descrivere linguisticamente e semioticamente; - la dissimmetria tra dimensione linguistica e dimensione culturale è, in termini di attualizzazione, evidente. Per introdurre una lingua straniera in classe, basta un solo locutore, nativo o non, in grado di praticarla parzialmente. Il campione linguistico che ha l insegnante come origine è aperto e si trova completato o in parallelo con i campioni chiusi del libro di testo o del dizionario di riferimento. Una lingua è facilmente trasportabile e gli insegnanti sono, a questo proposito, chiedo loro venia in qualche modo intercambiabili. Una cultura straniera non è trasportabile: ciò è un evidenza. Se ne possono introdurre in classe solo delle rappresentazioni o dei simulacri, frammenti o parti, oggetti strappati al quotidiano, immagini e discorsi. L insegnante non si limita più al ruolo di mediatore inerte o d informatore rappresentativo. Se egli è in grado d informare, lo è in quanto divulgatore, intermediario fra un sapere/fonte e un uditorio. Se fa di più, allora è come testimone, e non come esempio, tramite la propria esperienza della cultura straniera: attraverso le motivazioni prime che l hanno 2

3 condotto ad insegnare una lingua, questa lingua; attraverso la conoscenza diretta che egli ha potuto costruirsi di questa nazione (viaggi turistici, stage di formazione professionale iniziale o continua, letture, relazioni sociali, ecc.); attraverso il legame creatosi con questa relazione obbligata con una cultura altra (riserva, ammirazione prudente o infastidita, entusiasmo sistematico, ecc.). Questa conoscenza diretta traspare necessariamente in colloqui privati, confidenze, ricordi, aneddoti, osservazioni rapide che possono arrivare fino a giudizi di valore, all esortazione morale; tanto è vero che, come si «fa grammatica» al di fuori dei momenti ufficialmente dedicati alla sistematizzazione formale, si «fa civilisation» senza averlo previsto né voluto; - l oggetto dell insegnamento si costituisce in lingua e in «civilisation» secondo procedure distinte. L oggetto lingua, quale esso è costituito a questi fini d insegnamento, è un prodotto metodologico che non è dunque dato ma per il quale esistono procedure di costruzione riconosciute: inventari statistici, inventari funzionali, esclusione/inclusione fondate sulla norma sociolinguistica ritenuta dominante, correttezza accademica, sentimento estetico, cc. Ogni utilizzatore può, per lo meno, contestarne la rappresentatività (campione) e la strutturazione (parole, schemi di enunciati, atti di parola, repliche, testi, ecc.). La costituzione dell oggetto cultura è di tutt altra complessità, in quanto non esiste grammatica di riferimento e, quand anche esistesse, il tenerne conto porterebbe a dosaggi di contenuti impossibili. La rappresentatività di un oggetto culturale non è un dato immediato. Attenersi ad una caratterizzazione media appiattisce a tal punto le differenze che una simile opzione si presta alla fioritura di tutti gli stereotipi possibili. Quanto all identità culturale stessa, non sembra essere recepita che come una costruzione storica, evidentemente non condivisa in seno ad un gruppo che condivide tuttavia altri tratti: i cattolici, musulmani, testimoni di Geova, massoni, protestanti ed ebrei francesi si riconoscono nella morale laica della Repubblica? Chi rivendica una tradizione, chi un altra, e l omogeneizzazione è vissuta come perdita dell identità regionale. Per quanto riguarda l identità nazionale, essa può ridursi ad un insieme vuoto di più piccoli comuni denominatori o ad un connubio passepartout di «virtù» e di «difetti». La domanda «Che cos è la Francia?» è una domanda da straniero. D altra parte ciò ha poca importanza: la costituzione dell oggetto-cultura non è mai stato un problema metodologico all ordine del giorno: tutto è buono, di ciò che è straniero, per illustrare/esemplificare questa estraneità. Da notare, sempre, la folclorizzazione delle culture nazionali nei manuali di lingua, ultimo luogo in cui un educatore potrebbe aspettarsi di trovarla; si dovrà convenire che la costituzione dell oggetto-cultura non è neppure un problema; - l oggetto culturale non è strutturato nello stesso modo all esterno e all interno. Per chi se ne avvicina dall esterno, tutto è oggetto di conoscenza: mancano le informazioni, i referenti, i sensi letterali, la familiarità con le strutture che danno coerenza. Si persegue in primo luogo 3

4 indefinitamente il significato immediato (RATP, 11 novembre, rugby, alternanza, coabitazione, ecc.). Per chi lo guarda dall interno, ci sono certo dei significati chiusi e stabilizzati, comuni o no, ma ce ne sono altri la cui definizione costituisce per l appunto una posta in gioco sociale, politica o ideologica, senza consenso pensabile. Il significato culturale di certe «parole» non è stabilito dal dizionario: è negoziato da un gruppo all altro e si carica dei significati di questo interdiscorso dialettico o polemico. Ciò che importa non è tanto il «senso» delle parole impiegate, quanto l individuazione delle condizioni di produzione del discorso che permette di ricostituire i significati delle parole dissimulati da un troppo largo significante (libertà, diritto, scuola, individuo, salario, cultura, ecc.). Questi significati, lungi dall esaurirsi in un unica definizione, si costruiscono in tali scambi discorsivi antagonisti; - infine, la lezione di lingua non detiene, in seno all istituzione scolastica, il monopolio delle relazioni con 1 esterno. Altre discipline sono definite trasversalmente alle culture, nazionali o no, come, a più d un titolo, la storia o la geografia così come la letteratura, la filosofia e le scienze esatte. Se la lezione di lingua deve svolgere un ruolo specifico, non è probabilmente quello di sostituirsi a queste discipline per la semplice ragione che spesso gli insegnanti non ne hanno la padronanza. Tenere un corso di storia o introdurre un argomento storico in francese, durante la lezione di francese, equivale probabilmente a disconoscere l interdisciplinarità. La specificità della lezione di lingua esiste, ma la configurazione del contatto culturale che le sarebbe proprio resta da definire. Ogni teorizzazione metodologica dovrebbe tener conto di questi parametri, senza escluderne evidentemente altri come le relazioni tra le culture messe in contatto (continuità, rottura), le aspettative degli apprendenti, i loro investimenti culturali, ecc. 3. I DISCORSI SOCIALI In questo quadro si deve porre il problema delle fonti di informazione e dei supporti didattici, se la classe è una sede nella quale la «civilisation» non entra che sotto forme mediate, attraverso discorsi ed immagini, indipendentemente dalla testimonianza individuale localizzata che l insegnante è in grado di portare. In materia, è prudente attenersi ai documenti autentici se non si vuole introdurre una mediazione supplementare, una distorsione in più, quella dell autore di un manuale di lingua che confeziona supporti per le attività d insegnamento della «civilisation». I rischi sono molto considerevoli e ben conosciuti: a caso, qualche citazione tratta dalla parte «civilisation» di un manuale d italiano come lingua straniera (pubblicato nel 1985): Alle diciassette è d obbligo per i bambini la merenda: pane e cioccolata, pane e prosciutto, pane e mortadella, pane e marmellata o 4

5 frutta [...]. È importante ricordare che sulla tavola italiana non manca mai il vino economico e ottimo, e il pane. I maccheroni e gli spaghetti: li mangia tutto il mondo, sono presenti oggi nel dizionari di tutte le lingue, sono considerati cibo italiano per eccellenza. La pasta fa ingrassare? Certamente non più di altri cibi. La pasta è l alimento base degli italiani, che pure, in generale non sono più grassi di altri popoli [...]». No comment. Selezionare documenti autentici non permette di risolvere miracolosamente il problema della rappresentatività, ma ciò evita almeno questo genere di deriva generalizzante, terreno fertile per la nascita degli stereo tipi più resistenti. Resta il fatto che i discorsi/immagini d una società suscettibili d entrare in classe non si possono trattare e utilizzare didatticamente. in maniera uniforme: non sono pretesti per dare o per portare informazioni intercambiabili: conviene preservare la loro personalità culturale e linguistica. Questi «discorsi sociali» sono da concepire come pratiche cognitive, regolate da un epistemologia o realizzate da un soggetto sociale al di fuori di ogni quadro scientifico, produttrici di saperi su una data società e che prendono una forma linguistica. Ci atterremo qui ai testi in circolazione, non disponendo di una tipologia accettabile delle forme di «trasmissione culturale» tramite l immagine/testo della televisione (informazioni interviste, inchieste, tavole rotonde, tribune politiche, pubblicità, ecc.). Ci sia permesso di sottolineare rapidamente fino a che punto l immagine sia utilizzata in modo limitato quanto selvaggio nell insegnamento delle lingue, dal punto di vista culturale di cui ci occupiamo in questa sede..i discorsi sociali presentano le realtà culturali da punti di vista diversi e sotto forme diverse. Si prestano a utilizzazioni distinte da parte degli apprendenti e presentano difficoltà prevedibili, linguistiche e culturali anche esse distinte, che descriviamo qui di seguito. Attualmente essi sono sfruttati in modo molto diseguale. In primo luogo menzioneremo il discorso spontaneo degli apprendenti stranieri 1, così come quello degli insegnanti di lingua, che ci sono praticamente sconosciuti. Che cosa si dice di culturale durante la lezione di lingua e come ciò viene detto? Ecco ricerche da condurre che potrebbero essere chiarificatrici: si potrebbero così mettere in parallelo il discorso ufficiale dell insegnante e le sue considerazioni laterali, le domande degli alunni, da repertoriare, le rappresentazioni iniziali e le loro eventuali modifiche senza dimenticare il discorso dei manuali di lingua che si basa sempre almeno su di una esplicita analisi di contenuto di tipo storico e con intento esplicativo. Viene poi il discorso sociale delle scienze propriamente sociali (sociologia, 1 L insieme di questa tipologia è ripresa da Jenny J., 1983, «Les discours sociaux sur la Jeunesse» in Lagree J.C. e Lew-Fai P. (a cura di), La jeunesse en questions, Paris, La documentation française. 5

6 antropologia, storia, demografia, economia, ecc.), prodotto della ricerca scientifica ed universitaria, che hanno la funzione d identificare e d interpretare i fenomeni della società e le loro evoluzioni, mediante. procedimenti metodologici oggettivabili almeno parzialmente. Sia che avvenga sotto forma di sintesi, sia nel quadro di analisi monografiche, questa produzione lavora con concetti. L intellegibilità della realtà immediata ne risulta avvantaggiata, ma non la sua presenza, strappata com è all immediatezza e al particolare. La realtà vi appare trattandosi soprattutto di comportamenti, valori, credenze, evoluzioni strutturali come esemplare, epurata e assimilabile, impoverita dall astrazione. Linguisticamente, i testi delle scienze storiche, economiche e sociali prendono la forma di generi testuali come l articolo o la comunicazione, la tesi o i testi destinati alla circolazione interna di una comunità di pari, ai quali dunque i non-specialisti non hanno accesso. Ma, al di là di questa circolazione primaria, esistono modalità di diffusione, dalle forme generiche diverse (saggio, manuale, opera per un «grande pubblico»), aperte ai non specialisti. Questi testi sono in linea di massima prodotti tenendo conto di questo tipo di uditorio e di consumo. Senza postulare l unicità discorsiva di queste serie testuali e senza pregiudicare effetti di mascheratura e di distinzione volti ad affermare lo statuto eminente dell intermediario o del produttore del testo in rapporto ai consumatori dello stesso, vi si troveranno dunque un minimo di presupposti culturali e uno sforzo di autodelucidazione interna (definizione, esplicitazioni, riscritture, organizzazione generale chiarificata da impaginazione, titoli, iconografia, ecc.) destinati ad assicurare a questi testi una grande leggibilità. Vicini a questo blocco di discorsi, ma distinti per le loro implicazioni per l azione, troviamo i rapporti «ufficiali» o no (come quelli del Centre d étude des revenus et des coûts), di cui spesso la stampa si interessa: sono orientati verso la conoscenza pratica in quanto prodotti su domanda di organismi di governo o di gestione che devono risolvere problemi precisi: le istanze tecniche sono portate ad analizzare situazioni al fine di elaborare conclusioni o raccomandazioni. Questa elaborazione del sapere sociale quale può essere letta sui libri bianchi o su studi affidati ad un esperto (o un gruppo d esperti) procede per confronto, e compromesso, fra punti di vista contraddittori, con i soggetti sociali o le istituzioni implicati. Le poste in gioco sociali delle parti riceventi vi sono ovviamente presenti e percettibili, ma non dirigono da sole la costruzione del sapere sociale o le rappresentazioni della società offerte alla lettura. Allo stesso livello, probabilmente, ma orientato in modo diverso, bisogna segnalare il sapere sociale prodotto dai sondaggi d opinione. Esso è filtrato, in quanto distaccato e spersonalizzato, ma lascia intravedere gli sfaldamenti dell opinione pubblica in modo chiaro, almeno per quanto riguarda le posizioni estreme. Asettizzato a modo suo, ma sensibile alle differenze, questo sapere sociale si avvicina all avvenimento e al particolare e possiede una grande forza di convinzione conferitagli dalla sua operatività quando è utilizzato in modo previsionale (come nel caso dei sondaggi elettorali); tanto che tende a eclissare 6

7 le altre forme di sapere su una società che non presenterebbero lo stesso grado di oggettività. Il fatto è che i committenti di tali inchieste (gruppi politici, organi d informazione, ecc.) non sono sempre percettibili. A causa degli effetti di conformità che suscitano, i sondaggi sono entrati nel dibattito sociale, ma la forma, compatta, quantificata e generalizzabile, dei loro prodotti tende a creare o a rafforzare l effetto di stereotipo, cioè la diffusione di verità o di regole generali poco sensibili alla differenziazione interna di una società. Di grande leggibilità (risultati in cifre presentati sotto forma di tavole, alto grado di ridondanza fra i dati e il loro commento), senza particolari difficoltà culturali, essi propongono rappresentazioni semplificate dalla tecnica stessa del sondaggio: queste fotografie dell opinione pubblica degenerano spesso in cliché. Ciò spiega probabilmente l elevato consumo, nella didattica delle lingue vive, di queste sintesi controllate e facilmente disponibili. Ridiscendendo di un gradino verso il quotidiano, l avvenimento, la realtà direttamente percepibile, si incontra evidentemente il sapere sociale qual è elaborato dai mass-media che danno la parola ai testimoni, ma che hanno anche la funzione di interpretare quest ultima. Tale elaborazione dell attualità, inserita in una visione ideologica che funge da griglia di selezione, è in larga misura dipendente dalla composizione sociale degli utenti, truismo spesso dimenticato nell utilizzazione pedagogica di tali discorsi. I media sono legati all avvenimento senza molto distacco e li fanno diventare spettacolo. Solo un interpretazione esplicita permette al lettore straniero di riconoscere se un avvenimento ha un significato culturale e sociale o se rientra nell ordine del fortuito, ed è dunque privo di significatività. Le procedure d individuazione, cioè d analisi, diventano qui indispensabili. Ora, un mondo culturale complesso, in cui la prossimità complice media-utenti è quasi di regola, è irto di difficoltà: connotazioni, citazioni, non-detto perché dato per scontato, ecc. La forma testuale di questi discorsi scritti in particolare è controllabile o gestibile metodologicamente perché calata in generi che preservano una certa trasversalità culturale (notizie brevi, rassegne di stampa, resoconti, ecc.). Tuttavia, bisogna segnalare, nella stampa quotidiana e settimanale, alcuni testi staccati dall avvenimento come i reportage (con elementi di sintesi di natura enciclopedica), i ritratti, gli articoli ad orientamento storico: il distacco che permette di identificare circostanze ed attori può avvicinarli a certe produzioni delle scienze sociali. Resta il sapere sociale dei soggetti sociali stessi, testimoni o attori dell avvenimento, le cui considerazioni, dichiarazioni ufficiali meditate o reazioni a caldo, sono diffuse dalla stampa o attuate negli scambi privati. Nell uno e nell altro caso, trattandosi soprattutto di cittadini comuni, si tratta di capire il loro discorso situandolo, identificandone le implicazioni. Gli attori esprimono la loro testimonianza e la loro esperienza, spiegano ciò che li tocca. Queste reazioni o commenti, passionali e di parte, parlano anche della realtà sociale vissuta e sviluppano argomentazioni testarde, passe-partout, ma ancorate a fatti vicini, palpabili. Comprendere questo sapere sociale alla prima persona implica rapportare il particolare al generale, interpretare letteralmente 7

8 questi discorsi linguisticamente imprevedibili, impregnati di un mondo e del suo lessico, anche se sono parcellari, vivi e presenti, densi dunque e provvisti di una grande forza emotiva. Questo sguardo individuale si ritrova anche nella produzione artistica che rielabora l esperienza e produce un sapere sociale ambivalente «pertinente e ambiguo», come lo definisce lo storico Michel Vovelle 2, spesso ai margini, ma insostituibile, per l ascolto dei segnali deboli portatori di nuovo. Tale esperienza interpretativa della realtà sociale si manifesta in linguaggi semioticamente complessi, propri ad ogni campo di espressione artistica: la sua interpretazione non ne è certo facilitata. Questo sapere sociale legato alla persona e al momento, pertinente o tramite di luoghi comuni infondati, ma di per se stessi significativi, rischia di essere difficile da utilizzare in un corso di francese come lingua straniera. Restano i segni, silenziosi, non verbali, non testuali o non discorsivi, grezzi e da identificare, che parlano anch essi della società: statue e colori delle strade, ritmi quotidiani e taglio di capelli, manifesti e scritte, tutto ciò che è visibile e che assume veramente un senso solo in serie. Materiale d osservazione per le scienze sociali stesse, possono produrre senso da soli o se si rapportano a quadri generali che essi non forniscono. Alcuni entrano in classe, concreti ma poveri, ed è questa astrazione per difetto che li rende atti ad essere manipolati da studenti stranieri, perché sono alla loro portata 3. Ogni altra tipologia, dal momento che questa è non-gerarchica, o ogni altra caratterizzazione dei saperi sociali, della loro forma e delle loro modalità, sono ovviamente possibili. Ciò che è didatticamente importante è tener conto di questa differente specificità di ognuna delle manifestazioni della conoscenza delle società, immagine della loro diversità interna, che resta fondamentale per la loro comprensione e per l educazione interculturale. 2 Vovelle M., 1982, Idéologies et mentalités, Paris, Maspero. 3 Si vedano le attività proposte in Beacco J.C., Lieutaud S., 1985, Tours de France Travaux pratiques de civilisation. Manuel et guide du professeur, Paris, Hachette. 8

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Comunità di Sviluppo Software Libero

Comunità di Sviluppo Software Libero Comunità di Sviluppo Software Libero dott. Massimiliano Andreoletti CEP@D Università Cattolica Milano dott.ssa Manuela Pegoraro METID Politecnico Milano sono comunità che esistono in virtù di un compito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli