ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
|
|
- Orsola Napolitano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Via delle Torri, Ascoli Piceno - AP - Italia - Tel Fax C.F Posta elettronica certificata: - Web: Ascoli Piceno, li 29/07/2013 Prot. n A tutti gli iscritti all Albo dotati di OGGETTO: Resoconto attività di Federazione quadriennio Presidenza Ing. Pasquale Ubaldi. Cari colleghi, Vi invio per opportuna conoscenza la lettera di fine mandato con una sintesi dell attività di Federazione fatta nel quadriennio insieme al Consiglio di Federazione da me presieduto (vedi allegato). E stata svolta un attività intensa e proficua che è stato possibile seguire anche perché, ci si è dotati di una struttura, di uno spazio dedicato ricavato dall ampliamento della sede dell Ordine di Ancona, di idonee attrezzature e dell Ing. Dora De Mutiis quale Direttore. Desidero ringraziare tutti gli iscritti e il Consiglio dell Ordine di Ascoli Piceno che mi hanno dato la possibilità di ricoprire e interpretare al meglio il ruolo di Presidente della Federazione con un bilancio del percorso decisamente positivo per la categoria degli ingegneri nei rapporti con gli Ordini membri e soprattutto nei rapporti con l interlocutore naturale della Federazione che è la Regione e tutti gli altri organismi di carattere regionale. Auspico che il nuovo Consiglio di Federazione per il quadriennio continui il lavoro intrapreso in continuità con il Consiglio da me presieduto, per poter dare completamento a quanto iniziato anche con l utilizzo di chi ha promosso le iniziative stesse. IL PRESIDENTE (Dott. Ing. Pasquale Ubaldi)
2 Prot. n. 125 Ancona 29 luglio 2013 Agli Ordini Membri A tutti gli iscritti Cari colleghi, Vi invio per opportuna conoscenza una sintesi dell attività di Federazione fatta nel quadriennio insieme al Consiglio di Federazione da me presieduto e attualmente così composto: - Presidente Ing. Pasquale UBALDI - Ordine Ingegneri Ascoli Piceno - Vice Presidente Ing. Patrizia ANGELI - Ordine Ingegneri Ancona (ruolo ricoperto dall Ing. Raffaele Solustri fino al 2011) - Segretario Ing. Corrado GIOMMI - Ordine Ingegneri Pesaro e Urbino - Tesoriere Ing. Michele LAORTE - Ordine Ingegneri Ascoli Piceno (ruolo ricoperto dall Ing. Ester Rutili fino al 2011) - Consigliere Ing. Roberto RENZI - Ordine Ingegneri Ancona - Consigliere Ing. Carlo CINGOLANI - Ordine Ingegneri Macerata - Consigliere Ing. Fabio Massimo EUGENI - Ordine Ingegneri Macerata - Consigliere Ing. Ester Maria RUTILI - Ordine Ingegneri Fermo - Consigliere Ing. Laura SPENDOLINI - Ordine Ingegneri Pesaro e Urbino - Consigliere Ing. Mario MARZIALI - Ordine Ingegneri Fermo E stata svolta un attività intensa e proficua che è stato possibile seguire anche perché, ci si è dotati di una struttura, di uno spazio dedicato ricavato dall ampliamento della sede dell Ordine di Ancona, di idonee attrezzature e dell Ing. Dora De Mutiis quale Direttore. Desidero ringraziare tutti i Consiglieri amici/colleghi che mi hanno dato la possibilità di ricoprire e interpretare al meglio il ruolo di Presidente con un bilancio del percorso decisamente positivo per la categoria degli ingegneri nei rapporti con gli Ordini membri e soprattutto nei rapporti con l interlocutore naturale della Federazione che è la Regione e tutti gli altri organismi di carattere regionale. Ora la Federazione degli Ordini degli Ingegneri delle Marche è una delle più attive a livello nazionale e grazie anche alla stretta collaborazione e amicizia che ci lega con il rappresentante del Consiglio Nazionale, Ing. Raffaele Solustri, ha tutte le carte in regola per continuare, approfondire e potenziare l intensa attività fatta in questi 4 anni. Auspico che i Consigli degli Ordini Membri, rinnovati a seguito delle elezioni provinciali, consci dell importanza di avere una Federazione sempre più efficiente, affidino il compito di continuare sulla rotta intrapresa, oltre che ai Presidenti anche ai nuovi delegati, o riconfermino gli attuali, e che in ogni caso si rafforzi il clima collaborativo e la necessaria motivazione per proseguire il percorso avviato. Quanto sopra nell ottica di avere nel quadriennio un Consiglio di Federazione che garantisca, in continuità con il precedente, una costante interazione con Enti e Istituzioni, idee innovative, operatività, una potenziata comunicazione e informazione agli iscritti e una sempre maggiore valorizzazione della Professione di Ingegnere. Il Presidente Ing. Pasquale Ubaldi
3 SINTESI ATTIVITA Ricorso Certificazione energetica ITACA - Note di sensibilizzazione alla Regione - Circolari esplicative agli Iscritti - Nota esplicativa al Difensore Civico - studio ed avvio dei ricorsi - Ricorso al TAR Marche con richiesta di sospensiva degli atti regionali - sentenza TAR Marche e contestuale invio degli atti alla Corte Costituzionale per sospetta incostituzionalità L.R. 14/ Ricorso al Consiglio di Stato - sentenza del Consiglio di Stato di sospensione delle DGR regionali - incontri di concertazione con servizi regionali (Avvocatura, Servizio ambiente) - condivisione contenuti schema di protocollo di intesa - firma protocollo di intesa - condivisione nuove DGR - approvazione da parte della GR delle nuove DGR ed acquisizione parere IV Commissione - ritiro ricorsi - definizione procedura per attivazione corsi certificatori e note esplicative agli Ordini e iscritti - avvio corsi di formazione a cura degli Ordini - nomina rappresentante e partecipazione alla commissione ERAP - Ordinanza Corte Costituzionale su giudizio di legittimità legge regionale 2. Struttura di coordinamento attività e Convenzioni esterne - Avvio ed esperimento di apposita selezione per individuazione di una figura di coordinamento delle attività di Federazione - Istituzione di una struttura operativa e insediamento Direttore Operativo Ing. Dora De Mutiis - Avvio attività Ufficio Stampa e di convenzione con la Società Segni e Suoni - Studio logo, cartelline, biglietti da visita - Avvio Assistenza legale Federazione e convenzione con Avv. Bertinelli - Convenzione con Centrale GPA per definizione standard assicurativi e servizio revisione polizze - Protocollo con la società Assform e progetto sito FediNG - Aggiornamento periodico e ampliamento del sito - Convenzione Urbanistica con Arch. Novelli - Ipotesi avvio di progetto di comunicazione in collaborazione con facoltà di Economia - Ampliamento struttura di Federazione e istituzione della Segreteria 3. NTC - Linee guida Regione Marche su opere minori/ampliamenti/sopraelevazioni - Sondaggio presso gli iscritti relativamente alle DGR regionali in materia - Raccolta Osservazioni e invio documenti di osservazione alla Regione - Osservazioni comuni alle NTC 4. Azioni a sostegno della salvaguardia delle competenze professionali - Coordinamento con legale per studio problematica e azioni comuni - Circolare ai Comuni ed Enti - Circolare al CNI e Ordini - Circolare agli Iscritti - Seminari Avv. Chinello Il confine delle competenze Senigallia - Nota comune CNI e CNAPPC - Note di richiamo agli Enti banditori di concorsi pubblici
4 5. Rapporti con la Regione o enti a carattere regionale - attività di sensibilizzazione della Giunta e Consiglio regionale su problematiche di interesse della professione e della collettività - incontri con Assessori/Consiglieri/Commissioni (Donati, Viventi, Luchetti, Canzian, Latini, Giancarli,.) - documenti di proposte su vari temi sensibili (urbanistica, sismica, energetica, semplificazione,..) - studio e predisposizione di comunicati stampa - avvio confronto con altri soggetti a carattere regionale (Federazione Geologi, Federazione Architetti, Confindustria Marche, ANCE, CNA,...) - avvio confronto con direzione regionale VV.FF. - avvio confronto con strutture direttive tecniche regionali (Urbanistica, Ambiente, OO.PP., Dipartimento Protezione Civile, SUAP, Internazionalizzazione ) 6. Rappresentanza negli organi/commissioni di carattere regionale CREL (Consiglio regionale Economia e Lavoro) - proposta di modifica della legge che disciplina la composizione del CREL (organo consultivo del Consiglio regionale) - elezione del Presidente Federazione Ing. Pasquale Ubaldi come rappresentante di tutte le professioni delle Marche in seno al CREL - partecipazione alle riunioni del CREL e predisposizione pareri COMMISSIONE SOSTENIBILITA (presso ERAP) COMMISSIONE TECNICA PROTEZIONE CIVILE (attuazione OPCM rischio sismico) COMMISSIONE SUAP (5 gruppi di lavoro tematici) COMMISSIONE SICUREZZA GRUPPO DI LAVORO PROTEZIONE CIVILE GRUPPO DI LAVORO PROFESSIONI TECNICHE (Coordinamento) TAVOLO REGIONALE CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (Ance, CNA, Confindustria, Sindacati) TAVOLO DI INTESA APPALTI/SICUREZZA di carattere nazionale presenza di delegati nei GRUPPI DI LAVORO CNI (norme tecniche, protezione civile, ambiente, dipendenti, docenti, internazionalizzazione,.) 7. Partecipazione ai tavoli tecnici regionali e revisione proposte legislative Tavolo di concertazione Piano Casa 1 e 2 Tavolo di concertazione PdL riqualificazione urbana e assetto idrogeologico, emendamenti, proposte Tavolo tecnico Proposta di Legge V.I.A., emendamenti e proposte Tavolo tecnico su documento preliminare PPAR (Analisi SWOT), proposte Tavolo di Intesa LL.PP. e sicurezza Tavolo bandi servizi di ingegneria (proposte con Arch. e Geol. per offerta economicamente più vantaggiosa) Tavolo rifiuti e terre da scavo Tavolo di consultazione Rete Ecologica Marche (REM) Attività commissione esami di stato Proposta di collaborazione con l Università Rettorato Partecipazione a commissione regionale prevenzione rischi in edilizia Tavolo regionale Crisi in edilizia manifestazione di tutti gli attori del processo edilizio Partecipazione al Carrer Day Facoltà di Ingegneria Tavolo regionale SUAP Tavoli temativi SUAP (ambiente, produttivo, sanità, giuridico, ) Partecipazione a Focus group MOA edilizia (misurazione oneri amministrativi) Attivazione Tavolo interprofessionale (Ing., Arch., Geol.)
5 Attività nel CREL (Consiglio regionale Economia e Lavoro) in rappresentanza di tutte le professioni regolamentate marchigiane Bando per concorso di idee io l avrei scritto cosi PSC studio Professional Day a Pesaro come evento regionale Manifestazione crisi in edilizia con altri Ordini/Federazioni/categorie/associazioni/sindacati Proposte presentate - Proposta istituzione tavolo tecnico permanente - Proposta legge certificazione energetica - Proposta legge certificazione sismica - Proposta di legge Attestato di Certificazione Sismica - Proposta di interventi in materia edilizia - Proposte di interventi in tema assetto idrogeologico - Proposta di legge Riqualificazione urbana - Regolamento attuativo Legge riqualificazione urbana - Nuovi emendamenti Piano Casa e proposte di modifica - Documento congiunto crisi edilizia con altre categorie - modifica legge regionale 8/ proposta offerta economicamente più vantaggiosa - proposta di modifica al regolamento formazione permanente (Consigli degli Ordini riuniti in Assemblea) 8. Attuazione Protocollo CNI/Protezione Civile Sollecito attuazione Protocollo a livello nazionale con DPC Protocollo intesa con DPC regionale Inserimento tra i progetti pilota CNI/DPC a carattere nazionale Attivazione Corsi Gestione Tecnica dell emergenza e rilievo del danno Ottenimento finanziamento progetto da parte della Provincia AN Tutoraggio corsi e Coordinamento attività sul campo Conferenza stampa resoconto attività in Emilia Evento/Diplomi ai partecipanti Attuazione OPCM 4007/2012 Microzonazione e CLE bandi per ingegneri/architetti Monitoraggio attuazione 9 Progetto pilota Carta Raffaello - proposta alla regione di progetto sperimentale - assegnazione finanziamento da parte della Regione - avvio progetto su ACEweb - assegnate carte - attivazione deposito ACE solo via Web tramite sito 10 Commissioni Attivazione Coordinamenti regionali Energetica Informatica Bandi e Gare Sicurezza Urbanistica Tariffe NTC PROTEZIONE CIVILE
6 11. Servizi agli iscritti Consulenza assicurativa gratuita agli iscritti Sito Feding Sondaggio corsi e Programma di Formazione Corso sicurezza a livello regionale Corso gestione tecnica dell emergenza Assistenza legale centralizzata (conclusione ricorso certificazione,pareri bando INRCA, Regione,.) Borse di Studio ISTAO (5 borse da 500 euro per partecipanti ingegneri al corso L.R 22/2011 Progetto pilota Carta Raffaello (1000 carte assegnate) Progettazione sito Ace web (proposta, progettazione, test, presentazione) Studio disciplinare tipo CSE Planner Attivazione Segreteria di Federazione 12 Eventi e interventi (seminari, convegni,.) Organizzazione Seminario il confine delle competenze professionali - Senigallia Organizzazione Cerimonia conclusiva corso DPC - Ancona Promozione bando io l avrei scritto così e Cerimonia conclusiva - Macerata Codice Rosso Fonte Avellana Edifici Quasi zero EQ (edilportale) Ancona Convegno Bigmat Piano casa, il punto di vista dei professionisti Senigallia Convegno il piano casa, prospettive - Osimo Partecipazione al Convegno pianificazione antisismica - Io non Tremo Fano Career Day Ancona Convegno Certificazione Energetica Convegno SIAIS (patrimonio immobiliare pubblico e fonti rinnovabili) Senigallia Convegno Certificazione sismica Convegno Certificazione Energetica - Firenze
ASSOCIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA
ASSOCIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA RELAZIONE ATTIVITA ASSOCIAZIONE 25.06.07 31.12.07 01.01.08 30.11.08 Presentata all Assemblea Generale Ordinaria del 19.12.2008
Ancona 14.11.2011. Prot. n. 107. Invio via mail Agli Iscritti delle Marche. OGGETTO : Consulenza con Broker Centrale GPA. Informativa agli Iscritti.
Ancona 14.11.2011 Prot. n. 107 Invio via mail Agli Iscritti delle Marche OGGETTO : Consulenza con Broker Centrale GPA. Informativa agli Iscritti. Le recenti disposizioni di legge renderanno obbligatoria
CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA MAZZARELLA. Dirigente Settore II Governo del territorio e interventi pubblici E-mail istituzionale
CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA MAZZARELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppina Mazzarella Data di nascita 04 settembre 1966 Qualifica Dirigente tecnico Amministrazione Comune di Sassulo (MO) Incarico attuale
COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO
REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 14/4/2003, N. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dei principi fondamentali
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Diambra Tiziana Telefono 0721/3592726 Fax 0721/3592406 E-mail t.diambra@provincia.ps.it Nazionalità Italiana
Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini
Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini nato a San Donà di Piave (VE) il 5 aprile 1967 (C.F. PLLVCN67D05H823E) residente in Refrontolo, via Faè n. 3; laureato in giurisprudenza presso l Università di
Bando. Corso Regionale di Formazione sul Paesaggio (14 marzo 2014 23 maggio 2014)
Bando Corso Regionale di Formazione sul Paesaggio (14 marzo 2014 23 maggio 2014) L Osservatorio Regionale per il Paesaggio (Regione del Veneto, Università degli Studi di Padova, Università IUAV di Venezia,
SESSIONE 2 Analisi dei progetti: punti di forza e criticità. Ing. Vania Passarella
SESSIONE 2 Analisi dei progetti: punti di forza e criticità Ing. Vania Passarella RICOSTRUZIONE POST SISMA: Regolata dalle Ordinanze del Commissario Delegato per la Ricostruzione collegate all esito di
Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.
Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni
Gruppo di Lavoro Protezione Civile
Gruppo di Lavoro Protezione Civile Progetto per l istituzione di una rete di PRESIDI LOCALI DEGLI ARCHITETTI PER LA PROTEZIONE CIVILE presso le Federazioni/Consulte Regionali degli Ordini o presso gli
SUAP. Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive. www.sardegnasuap.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
SUAP Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive Premesse Oggi la competizione ampliata a scala globale genera i seguenti effetti: alta pressione sui costi di produzione riduzione
SERVIZIO CIVILE IN LOMBARDIA L.r. 03.01.2006, n. 2
SERVIZIO CIVILE IN LOMBARDIA L.r. 03.01.2006, n. 2 1 1 IL CONTESTO ISTITUZIONALE La Legge regionale sul Servizio Civile in Lombardia si inserisce all interno Servizio Civile Nazionale, istituito con la
REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.
ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con Delibera di Consiglio n. 29 del 19 maggio 2011 INDICE REGOLAMENTO...1 Art. 1 Oggetto...1 Art. 2
PREVENZIONE SISMICA NEI CENTRI STORICI DELLA REGIONE CAMPANIA
PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Ordine Degli Architetti, P.P.C. Della Provincia Di Caserta Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Caserta Ordine Dei Geologi Della Regione Campania
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
2 OGGETTO: Approvazione Linee guida per la predisposizione dei Piani triennali di ambito sociale obiettivi 2005-2007 LA VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente deliberazione, predisposto
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE CAPITOLO 1 - GENERALITA Il presente regolamento è redatto in base all art. 42
Provincia di Caserta
1 Provincia di Caserta REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento ha come oggetto l organizzazione
AVVISO PER IL RINNOVO DELLA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DEL PAESAGGIO (art. 8 del Regolamento Edilizio Comunale)
AREA 3 SERVIZI TERRITORIALI Servizi Integrati sul Territorio Ufficio Edilizia Privata Prot. n. 21071 AVVISO PER IL RINNOVO DELLA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DEL PAESAGGIO (art. 8 del Regolamento Edilizio
REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA
REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013
Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 OGGETTO: corso di formazione su LA GESTIONE TECNICA DELL EMERGENZA SISMICA RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL AGIBILITA - PREADESIONE Caro Collega, dopo la positiva
OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015-2017
OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015-2017 Allegato A Al Programma Triennale per la 2015-2017 Di seguito i dati oggetto di pubblicazione, ai sensi di quanto previsto dalla normativa sulla di cui al 33 del 2013.
Stato di attuazione del Programma triennale della Trasparenza e dell Integrità (2012-2014)
Provincia di Torino Stato di attuazione del Programma triennale della Trasparenza e dell Integrità (2012-2014) Approvato con D.G.C. n. 161 del 1 luglio 2013 Stato di attuazione del Programma della Trasparenza
CARTA DEI SERVIZI DELL'ORDINE DEI FARMACISTI DI VENEZIA
CARTA DEI SERVIZI DELL'ORDINE DEI FARMACISTI DI VENEZIA L Ordine dei farmacisti è un Ente pubblico non economico ausiliario dello Stato, sotto la vigilanza di alcuni Ministeri. Rappresenta tutti i farmacisti
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale
donato sabía architetto architettura.sabia@tiscali.it
campagna di efficientamento entamento del patrimonio edilizio esistente in riferimento al D.P.R. 75/2013 Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e
COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi
COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi Via C. Colombo n. 1 72020 Tel. 0831/622085 Fax 0831/620672 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSOCIAZIONISMO LOCALE Approvato con deliberazione di CC n. 46 del 04/12/2012
Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A
Prot. n. (PRC/05/30252) Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni, recante Attuazione delle direttive 89/618/EURATOM,
Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO
Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato
OGGETTO: Adesione al progetto regionale La donazione organi come tratto identitario.
PAG. 1 1 OGGETTO: Adesione al progetto regionale La donazione organi come tratto identitario. L anno duemilaquindici addì ventitre del mese di settembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 12:10
DELLA REGIONE PUGLIA
REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Anno XXXVIII BARI, 23 MAGGIO 2007 N. 76 Sede Presidenza Giunta Regionale Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Il Bollettino Ufficiale
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento consulta comunale delle associazioni di volontariato di protezione civile
CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento consulta comunale delle associazioni di volontariato di protezione civile Approvato con D.C.C. n. 32 del 24/04/2008 Modificato con D.C.C. n. 9 del 14/04/2011 Art. 1 - Istituzione
Sede Operativa : Zona Industriale Due Pini Montalto di Castro (VT) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE
Determinazione n. B6548 del 20 dicembre 2010 OGGETTO: VALLONE S.r.l. - ai sensi dell art.208, comma 20 del e s.m.i., relativamente ad un impianto di stoccaggio e trattamento per il recupero di R.A.E.E.
. C U R R I C U L U M V I T A E
. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione Indirizzo studio Telefono SENSINI MARIO 25, VIA SAN GIORGIO, 62020 BELFORTE DEL CHIENTI (MC) ITALIA 92, VIA NAZIONALE, 62029
COD. PRATICA: 2014-001-595. Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 961 DEL 28/07/2014
Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 961 DEL 28/07/2014 OGGETTO: Disposizioni regionali per la gestione degli impianti termici. Adozione. PRESENZE Marini Catiuscia Presidente
STATUTO. Art. 1. Art. 2
STATUTO Art. 1 E costituita tra l Università Politecnica delle Marche e l Università degli Studi di Urbino Carlo Bo un associazione denominata UNIADRION. Art. 2 L associazione ha sede in Ancona, presso
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI Via Toledo, n 156-80132 Napoli
REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI del Consiglio dell Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli Approvato nella seduta di Consiglio del 28.10.2011 Adottato dal 01.01.2012
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA 2015-2017
(allegato Delibera Giunta n. 4 del 02.02.2015) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA 2015-2017 (in attuazione del D. Leg.vo 33/2013) PREMESSA Con la redazione del Programma Triennale per la
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Garzuglia Data di nascita 11/11/1963 Coordinatore Tecnico D2
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marina Garzuglia Data di nascita 11/11/1963 Qualifica Amministrazione Coordinatore Tecnico D2 Comune di Terni Incarico attuale Responsabile dei procedimenti Edilizi presso lo
Premessa. Articolo 1 - Impegni dell Amministrazione Comunale
Premessa L Amministrazione Comunale di Mariglianella, riconosciuta l importanza: - del coinvolgimento dei giovani, quale presenza attiva e propositiva, nell ambito delle iniziative di carattere sociale
REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO DEGLI UTENTI DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA
REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO DEGLI UTENTI DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA Art. 1 - FUNZIONI e ATTIVITA del COMITATO Il Comitato Consultivo Misto (in sigla CCM), dell Azienda
OGGETTO: Competenze professionali - Sentenza Tar Campania n.9772/2010. COMUNICAZIONI.
FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE MARCHE 60121 ANCONA - P.zza del Plebiscito 2 - tel. 071/54343 C.F. 93004690421 fax 071/2083436 info@federazioneingegnerimarche.it federazioneingegneri.marche@ingpec.eu
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Via Francesco Petrarca/13, 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Telefono 0736343986 Fax 0736352141 E-mail lorispierbattista@cupapit
FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI
FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI REGOLAMENTO Regolamento Forum dei Giovani Pag. 1 di 8 ART.1 Istituzione Il Consiglio Comunale della Città di Pollena Trocchia riconosciuto: l importanza
MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO
Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA
Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015
Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015 Premesso che il Comune di Radda in Chianti : è dotato di Piano Strutturale adottato con D.C.C. n. 2 del
1.12 SEMPLIFICAZIONE DELLA NORMATIVA EDILIZIA
1.12 SEMPLIFICAZIONE DELLA NORMATIVA EDILIZIA 19.06.2013 INTRODUZIONE AL PROGETTO L estrema frammentazione delle normative edilizie costituisce un ostacolo al corretto svolgimento dell attività di trasformazione
IL CONSIGLIO COMUNALE
Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione
CURRICULUM ACCADEMICO, SCIENTIFICO E PROFESSIONALE
1. Titoli ed abilitazioni professionali e scientifiche Laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà Degli Studi di Macerata il 19/10/1995, Tesi di laurea in Diritto Civile dal titolo L adempimento tardivo,
BOZZA DEL 13 SETTEMBRE 2006
PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale http://cst.provincia.bologna.it/ptcp/psc.htm BOZZA DEL 13 SETTEMBRE 2006 APPROFONDIMENTI TECNICI MODI E TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLA CONFERENZA DI
Comune di Putignano Provincia di Bari
Comune di Putignano Provincia di Bari COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 42 del 10-04-2015 del Registro Deliberazioni Oggetto: LAVORI DI MANUTENZIONE ED ADEGUAMENTO A NORME DELL'EDIFICIO SCOLASTICO
Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA
CITTÀ DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Provincia di Napoli Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 50. Data 03/04/2014 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI FINALIZZATI ALLA PREDISPOSIZIONE,
PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE
PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE La Regione Marche, nella persona dell Assessore all Istruzione, Diritto allo studio, Formazione Professionale, Lavoro ed Orientamento Dott.
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ester Daina esterdaina@gmail.com PEC: esterdaina@avvocatiagrigento.it Nazionalità
PROTOCOLLO D INTESA INTER-ISTITUZIONALE PER IL COORDINAMENTO E IL
PROTOCOLLO D INTESA INTER-ISTITUZIONALE PER IL COORDINAMENTO E IL SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DELLA RETE DI INCUBAZIONE POLICENTRICA FIORENTINA Tra Università degli Studi di Firenze, con sede a Firenze, Piazza
5 SALONE DELLE GIUSTIZIA GLI INGEGNERI E L AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
5 SALONE DELLE GIUSTIZIA Salone delle Fontane - Roma EUR 29-29-30 aprile 2015 GLI INGEGNERI E L AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (... perché il CNI al Salone della Giustizia?) aprile 2014 Presidente Vice
REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015
REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A19000 D.D. 4 maggio 2015, n. 249 Riconfigurazione e nomina dei componenti dei Comitati Tecnici di Valutazione delle misure in campo energetico finanziate dall'asse
Erano stati convocati, ma non hanno presenziato all incontro, i seguenti Enti:
Verbale relativo alla riunione con le Organizzazioni del Lavoro tenuta presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara, del 19 Novembre 2001 alle ore 16.00. Presenti i seguenti Enti:
Compiti istituzionali dell'ordine:
ORDINE PROVINCIALE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CARTA DEI SERVIZI Cos è l Ordine dei Farmacisti e cosa fa L Ordine, a differenza delle altre organizzazioni fra farmacisti, è un Ente
COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale
Comunicazione Prefettura ex art. 135 D.Lgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 72 in data 17/06/2014 Prot. N. 8757 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015 Cari Colleghi Con il 2105 prosegue il percorso del triennio sperimentale relativo alla Formazione Continua per Architetti. L Obiettivo
Provincia di Cremona
Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI COMO
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI COMO Programma triennale per la trasparenza e l integrità Anni 2016-2018 (approvato nella seduta di Consiglio del 13 gennaio 2016) 1. Introduzione:
PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
Prot. Generale N. 0098330 / 2014 Atto N. 4249 PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OGGETTO: AUTORIZZAZIONE
Comune di Casaluce REGOLAMENTO FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI
Comune di Casaluce REGOLAMENTO FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 22/7/2009 1 REGOLAMENTO FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE
C I T T À D I S P I N E A ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI DI MASSIMA DIMENSIONE (MACROSTRUTTURA) E RELATIVE MACRO COMPETENZE
Allegato A C I T T À D I S P I N E A ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI DI MASSIMA DIMENSIONE (MACROSTRUTTURA) E RELATIVE MACRO COMPETENZE Settore PROGRAMMAZIONE E FINANZA SUPPORTO ALLA DIREZIONE GENERALE - Programmazione
REGOLAMENTO DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI (OPBA) PER LO STABULARIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE
Pagina 1 di 7 REGOLAMENTO DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI (OPBA) PER LO STABULARIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE Pagina 2 di 7 Articolo 1 (Istituzione) In applicazione
IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL POR MARCHE FESR 2014/2020
IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL POR MARCHE FESR 2014/2020 Paola Giorgi, Assessore regionale alle Politiche Comunitarie Evento di lancio Por Fesr 14/20 Macerata, 25/03/2015 Le novità del POR Marche FESR
ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO
ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo
ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE
ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 USO E ASSETTO DEL TERRITORIO S.I.T. U.O.C. N. 8 PIANIFICAZIONE
~ MODIFICHE AL QUADRO NORMATIVO ~
AGC A.G.C. 15 Lavori Pubblici Nuove procedure e modalità per la denuncia di opere strutturali in zona sismica Iniziative regionali in materia di difesa dal rischio sismico Modifiche alla legge regionale
8.1.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1171
8.1.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1171 Primi indirizzi per la realizzazione dei percorsi di formazione per tecnici abilitati alla certificazione
MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata
MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo
COMUNE DI PIOVA' MASSAIA
C o p i a COMUNE DI PIOVA' MASSAIA PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 01/08/2014 OGGETTO: ADOZIONE PRELIMINARE DELLA RIELABORAZIONE PARZIALE DELLA VARIANTE STRUTTURALE
Adozione del Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) relativo al territorio urbanizzato del Comune di Roma.
Protocollo RC n. 5798/14 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 28 MARZO 2014) L anno duemilaquattordici, il giorno di venerdì ventotto del mese di marzo, alle ore
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RECANATESI FRANCESCA VIA CARDUCCI N. 16/A, 60027 OSIMO (ANCONA) Telefono 0718063518 0717136617-3398982080
COMUNE DI PREDAIA PROVINCIA DI TRENTO
COMUNE DI PREDAIA PROVINCIA DI TRENTO Via Simone Barbacovi, 4-38012 Frazione Taio Tel. 0463-468114 Fax 0463-468521 e-mail comune@comune.predaia.tn.it pec: comune@pec.comune.predaia.tn.it Decreto n. 136
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Conti Maria Lucia Data di nascita 01/02/1956
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Conti Maria Lucia Data di nascita 01/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLE Responsabile - Divisione 1 Dir.ne
Il sottoscritto progettista delle opere: Cognome Nome nato a Prov. il C.F. Iscritto all Albo/Collegio dei della Provincia di al n.
Protocollo Al Responsabile del Settore Gestione del Territorio del comune di Verdellino Relazione tecnica di asseverazione Allegata alla Comunicazione di Inizio lavori per Attività Edilizia Libera non
Ordine degli Architetti
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Provincia - Barletta Andria Trani Assemblea iscritti Sala Convegni PALAZZO COVELLI Trani 28 29 MAGGIO 2015 Relazione del Presidente Trani,
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751
2454 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA. Art.1 Costituzione
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA Art.1 Costituzione Il Comune di Ozieri riconosce lo sport come servizio sociale e di volontariato e intende
PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. Azione 1.3 Sviluppo della Smart Community
Progettazione per lo sviluppo locale PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Azione 1.3 Sviluppo della Smart Community Attivazione Servizio Civico Comunale Smart Generation per la realizzazione di iniziative
ANCONA 18 09 2009 ANNO XL N. 85 SOMMARIO
ANCONA 18 09 2009 ANNO XL N. 85 SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Deliberazione n. 1345 del Corte Costituzionale - Ricorso della Regione Marche per la dichiarazione di illegittimità
PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)
PROTOCOLLO D INTESA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Volontari Italiani del Sangue (di seguito denominato AVIS) VISTI gli articoli 2-3-13-19-32
CARTA DEI SERVIZI ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MODENA
CARTA DEI SERVIZI ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sommario Presentazione 1. Che cos è la Carta dei Servizi 2. Come contattare l Ordine 3. Finalità
LE ATTIVITÀ DEL COLLEGIO COSTRUTTORI EDILI PER LE IMPRESE ASSOCIATE
LE ATTIVITÀ DEL COLLEGIO COSTRUTTORI EDILI PER LE IMPRESE ASSOCIATE 108 INFORMATIVA E AGGIORNAMENTO SU DISPOSIZIONI INTERESSANTI IL SETTORE Aggiornamento e informazione su ogni disposizione legislativa
COMUNE DI BERTINORO PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)
1 Disposizioni generali 1A Programma per la Trasparenza e l'integrità 1A.1 Programma per la Trasparenza e l'integrità Annuale Segretario Generale D.Lgs. 33/2013 - Art. 10, c. 8, lett. A 1A.2 Piano anticorruzione
Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo
Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi
DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento F. TOSINI. Responsabile dell' Area F. TOSINI. Direttore Regionale M.
REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G12704 del 09/09/2014 Proposta n. 14985 del 04/09/2014 Oggetto: ECOAMBIENTE
PROVINCIA DI ROMA COMMISSARIO STRAORDINARIO
Deliberazione C.S. n. 319 del 20.11.2013 Riproduzione dell originale firmato digitalmente PROVINCIA DI ROMA COMMISSARIO STRAORDINARIO L anno duemilatredici il giorno venti del mese di novembre, alle ore
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE Art.1- Costituzione E istituito, ai sensi dell art. 3 lettera J dello Statuto della Provincia, un Comitato di Coordinamento denominato CONSULTA
piera.domeniconi@.provincia.bologna.it
C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICONI PIERA Telefono ufficio 051-6598545 E-mail Data di nascita 21/11/1958 piera.domeniconi@.provincia.bologna.it
Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni
COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni Approvato con deliberazione C.C. n. 14 del 26.04.2013 In vigore dal 26.04.2013 1 TITOLO I TITOLO I - ISTITUZIONE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PACCHIAROTTI ANDREA Indirizzo VIA TULLIO SERAFIN N.2-61032 FANO Telefono 0721359468 Fax 0721359469 E-mail a.pacchiarotti@provincia.ps.it
CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014
CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014 OGGETTO: ADEONE ALLA ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D ITALIA. L anno duemilaquattordici il giorno tre del mese di
CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA. DECRETO DIRIGENZIALE N 354 del 02/04/2015
CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA DECRETO DIRIGENZIALE N 354 del 02/04/2015 OGGETTO: Servizi su caselle Pec afferenti al Consiglio regionale, sui domini della difesa civica regionale e nazionale, smartcard
COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA
COPIA COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 127 del 07/05/2013 OGGETTO Approvazione dello schema di Accordo Quadro per attività di collaborazione tecnicoscientifica con il Dipartimento
L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di Luglio alle ore 11,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna
Decreto del Commissario Straordinario N. 4 del Reg. Data 09/07/2014 OGGETTO: PROGETTO WELFARE NELLE MARCHE CON UNIVERSITA CARLO BO DI URBINO APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE L anno duemilaquattordici
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola
COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997