Piano decennale di sviluppo della rete di trasporto di gas naturale maggio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano decennale di sviluppo della rete di trasporto di gas naturale 2014-2023. 30 maggio 2014"

Transcript

1 30 maggio 2014 Piano decennale di sviluppo della rete di trasporto di gas naturale Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

2 Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

3 Indice Indice... 3 Indice delle figure... 5 Indice delle tabelle... 6 Indice dei termini utilizzati Executive summary Sintesi del documento Profilo della società Chi siamo Cosa facciamo Panoramica e trend prospettici del mercato europeo Introduzione Domanda gas Offerta gas Quadro regolatorio Sviluppi infrastrutturali rcato Conclusioni Panoramica e trend prospettici del mercato italiano Domanda gas Equilibrio domanda/offerta Sviluppi infrastrutturali Conclusioni Progetti di sviluppo della rete di ITG S.p.A Progetti post-fid Progetti pre-fid Piombino-Isole (i) Descrizione del progetto (ii) Caratteristiche tecniche (iii) Tempi (iv) Analisi costi-benefici (v) Conclusioni Cavarzere-Istrana (i) Descrizione del progetto (ii) Caratteristiche tecniche (iii) Tempi (iv) Analisi costi-benefici (v) Conclusioni Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

4 6. Appendici Razionali Assunzioni todologia analisi costi-benefici Finanziamento dei progetti Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

5 Indice delle figure Figura 1: Consumo energetico primario UE Figura 2: Generazione di energia elettrica UE 28 per fonte Figura 3: Domanda gas UE 27 per settore di consumo Figura 4: Domanda gas UE 27 per nazione Figura 5: Domanda gas UE 27 per fonte di approvvigionamento Figura 6: Corridoi prioritari di sviluppo in Europa Figura 7: Volumi scambiati nei principali hub dell Europa continentale (Paesi Bassi: TTF, Belgio: ZEE, Italia: PSV, Francia: PEGn, Austria: CEGH, Germania: NCG, Gaspool) Figura 8: Aree di influenza dei principali hub europei Figura 9: Prezzi year-ahead TTF e una formula oil-indexed Figura 10: Convergenza dei prezzi del gas ai maggiori hub europei Figura 11: Indicizzazione contratti in Europa (% consumi totali) Figura 12: Obiettivi italiani al Figura 13: Domanda gas Italia per settore di consumo Figura 14: Clean spark spread ( /MWh) Figura 15: Indice di produzione industriale in Italia Figura 16: Domanda di energia elettrica Figura 17: Previsioni consumi finali di energia elettrica in Italia (TWh) Figura 18: Oversupply del mercato italiano Figura 19: Aree metanizzate in Italia Figura 20: Italia come hub diterraneo del gas Figura 21: Collegamento Piombino- Isole (percorso di massima) Figura 22: Collegamento Cavarzere-Istrana (percorso di massima) Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

6 Indice delle tabelle Tabella 1: Fonti di approvvigionamento gas EU Tabella 2: Capacità di interconnessione tra i principali hub europei (Gms 3 /anno) Tabella 3: Caratteristiche tecniche collegamento Piombino-Isole Tabella 4: Diagramma dellle tempistiche relative al progetto Piombino-Isole Tabella 5: Sintesi dei costi relativi al collegamento Piombino- Isole Tabella 6: Sintesi dei benefici collegamento Piombino- Isole Tabella 7: Caratteristiche tecniche collegamento Cavarzere- Istrana Tabella 8: Diagramma dellle tempistiche relative al progetto Cavarzere-Istrana Tabella 9: Sintesi dei costi relativi al collegamento Cavarzere-Istrana Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

7 Indice dei termini utilizzati... Elenco di sigle o termini specifici utilizzati nel testo: ACQ: Annual Contracted Quantity CAM: Capacity Allocation chanisms CMP: Congestion Management Process ENTSOG: European Network of Transmission System Operators for Gas EU ETS: European Emission Trading System FER: Fonti Energetiche Rinnovabili FID: Final Investment Decision GNL : Gas Naturale Liquefatto GRIP: Gas Regional Investment Plan ITG: Infrastrutture Trasporto Gas SpA NC: Network Code OTC: Over-The-Counter PCI: Project of Common Interest SECA: SOx Emission Control Areas SEN: Strategia Energetica Nazionale TEN-E: Trans-European Energy Networks TPA: Third Party Access TSO: Transmission System Operator UIOLI: Use-It-Or-Lose-It Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

8 1. Executive summary 1.1. Sintesi del documento 1. In ottemperanza al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 27 Febbraio 2013 adottato in osservanza di quanto richiesto dall art. 16 del Decreto Legislativo n.93/2011 recante Attuazione delle direttive 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica, del gas naturale e ad una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica, nonché abrogazione delle direttive 2003/54/CE e 2003/55/CE, Infrastrutture Trasporto Gas SpA, (di seguito anche ITG ), pubblica annualmente il proprio piano di sviluppo decennale delle reti di trasporto di gas naturale, a beneficio delle imprese del sistema che esercitano l attività di trasporto gas sul territorio nazionale elaborato sulla base dei criteri fissati all interno del medesimo Decreto. 2. Nel seguente piano sono evidenziate le misure infrastrutturali volte a garantire l adeguatezza del sistema a fronte delle dinamiche future di domanda e offerta di gas naturale, in modo da: i. Garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; ii. iii. Supportare lo sviluppo di un mercato competitivo e integrato a livello europeo; Assicurare la realizzazione di un adeguata capacità di trasporto bidirezionale continua. 3. Tutti gli interventi saranno valutati nell ottica di promuovere lo sviluppo del sistema italiano come hub mediterraneo del gas, tenendo conto dell economicità ed efficacia degli investimenti e della tutela dell'ambiente. 4. Inoltre, di seguito viene fornita una descrizione dell attuale stato della rete di trasporto gas e di tutti gli elementi che la compongono, esistenti e futuri, inclusi i punti di interconnessione con i mercati adiacenti, evidenziando eventuali criticità e congestioni, attuali o previste, e gli investimenti necessari per il loro superamento. In tale contesto, saranno proposte nuove infrastrutture da costruire nel prossimo decennio. 5. Per tutti i progetti definiti è riportata un analisi dei costi e dei benefici attesi in relazione ai criteri fissati dall articolo 16 del Decreto Legislativo n.93/2011 e specificati all interno del Decreto Ministeriale del 27 Febbraio 2013, nonché le scelte adottate per minimizzare le interferenze con il territorio e gli impatti previsti sull ambiente. Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

9 6. Considerando i recenti avvenimenti a livello europeo e internazionale e i piani di sviluppo previsti dal governo italiano e pubblicati nella Strategia Energetica Nazionale, di seguito SEN, ITG crede che l Italia abbia la reale possibilità di diventare un hub del gas per l Europa diterranea. Rispetto a questa sfida, i futuri sviluppi delle infrastrutture gas e, in particolare del network di trasmissione, giocheranno un ruolo chiave. ITG in questo senso è disponibile alla realizzazione di nuove infrastrutture a beneficio del mercato ed in particolare di nuove linee e allacciamenti della propria infrastruttura con la rete nazionale. 7. Tuttavia ITG ritiene di fondamentale importanza un maggiore coraggio nell intraprendere lo sviluppo di interconnessioni transfrontaliere di trasporto intra-europee, affiancando alla riconversione delle linee originariamente realizzate per l importazione del gas al ruolo di interconnector bidirezionali nuove infrastrutture, affinché si realizzi la indispensabile magliatura della rete europea, secondo direttrici est-ovest e non solo nord-sud. 8. Sotto il profilo progettuale ITG ha individuato due obiettivi potenzialmente interessanti ai fini dello sviluppo della rete nazionale italiana; questi sono coerenti sia alla logica del rafforzamento del ruolo di hub del gas del PSV, sia all ampliamento del mercato del gas naturale sottostante, recuperando aree fino ad oggi tenute a margine dei processi di metanizzazione. Il primo progetto consiste nella realizzazione di una pipeline di collegamento tra Piombino (LI) e Cavo (LI, Isola D Elba) e di una pipeline di collegamento tra Piombino e Bastia (Corsica Francia); il secondo progetto nella realizzazione di una connessione tra Cavarzere (VE) e Istrana (TV). 9. I progetti sono stati valutati, sebbene ancora allo stato embrionale, secondo rigorosi criteri di costo e beneficio per il sistema, con differenti risultati. Il primo progetto, ove propedeutico allo sviluppo di linee interne delle isole Corsica e Sardegna, porterebbe a certi e considerevoli vantaggi per i territori interessati; il secondo è risultato potenzialmente interessante solo a fronte di uno sviluppo del nodo di Tarvisio e di un uso della linea Minerbio-Istrana in piena sinergia con la rete dell impresa maggiore. Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

10 2. Profilo della società 2.1. Chi siamo 10. Infrastrutture Trasporto Gas, è una società controllata al 100 % dal gruppo Edison S.p.A. a sua volta controllato dal gruppo Électricité de France (EDF). ITG è nata il 1 ottobre 2012 dalla scissione del ramo del trasporto di gas naturale della società Edison Stoccaggio S.p.A. ed ha sede legale a Milano (MI), in via S. Maria Valle, Con la deliberazione 404/2013/R/gas, l'autorità per l'energia Elettrica e il Gas ha adottato la decisione di certificazione finale di ITG come gestore di trasporto indipendente del gas, così come previsto dalla Direttiva europea 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale e dal relativo Decreto Legislativo di recepimento n. 93/11. ITG in qualità di gestore di trasporto indipendente prosegue il tradizionale impegno nel trasporto del gas naturale sul territorio Italiano e contribuisce al corretto funzionamento della rete di trasporto da cui dipende l accesso al gas naturale per i consumatori italiani. 12. Il trasporto di gas naturale consente la movimentazione del gas a partire dai punti di entrata della rete nazionale fino ai punti di riconsegna della rete regionale per conto del soggetto titolare di un contratto di trasporto. Le imprese di trasporto, in particolare, conferiscono capacità agli shipper, i quali acquisiscono il diritto di immettere e ritirare rispettivamente ai punti di entrata e di uscita della rete nazionale, ai punti di riconsegna sulla rete regionale e al Punto di Scambio Virtuale in qualsiasi giorno dell anno termico, un quantitativo di gas non superiore alla portata giornaliera Cosa facciamo 13. Attualmente, ITG possiede e gestisce in TPA (Third Party Access) il metanodotto Cavarzere-Minerbio che permette di collegare il terminale di rigassificazione di Rovigo con la rete di trasporto nazionale gas di Snam Rete Gas presso il punto di interconnessione di Minerbio. L infrastruttura gioca un ruolo fondamentale nella diversificazione e nella sicurezza degli approvvigionamenti energetici Italiani. Il metanodotto, unica interconnessione con il terminale di Rovigo, ha infatti permesso l apertura di un nuovo entry point nazionale e, con una capacità di trasporto di oltre 9 GSm 3 all anno, consente -a partire dal l importazione di circa il 10% del fabbisogno nazionale di gas. Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

11 3. Panoramica e trend prospettici del mercato europeo 3.1. Introduzione 14. A causa dell effetto combinato della perdurante crisi economica, dello sviluppo delle FER promosso dai regimi di incentivazione europei e della discesa dei prezzi del carbone (causato dal calo di consumi negli Stati Uniti a favore dello shale gas), i consumi di gas si stanno riducendo a livello continentale. Inoltre, l implementazione di politiche comunitarie a favore dell efficienza energetica potrebbe limitare ulteriormente la domanda di gas naturale negli anni a venire. In tale contesto, è difficile immaginare una ripresa della crescita della domanda ai livelli prefigurati in passato. 15. In Europa, a causa dell attesa contrazione della produzione domestica, la necessità di import sarà ancora alta, con ulteriori previsioni di crescita al Inoltre, gli spread tra i prezzi all ingrosso dei diversi mercati nazionali, pur in calo rispetto agli ultimi anni, anche per effetto della progressiva armonizzazione delle regole di allocazione e gestione della capacità di trasporto, dimostrano l opportunità e la necessità di realizzare una ancor maggiore integrazione tra i paesi dell Unione Europea mediante apposite infrastrutture di interconnessione, con la conseguente possibilità di ottimizzare le fonti di approvvigionamento e di creare un mercato unico europeo realmente integrato. 16. La volontà della Commissione Europea di perseguire un piano di integrazione del mercato è testimoniata anche dallo sviluppo di un quadro regolatorio omogeneo per tutti gli Stati mbri dell Unione Europea, mirato a dirimere le problematiche più rilevanti a livello di sistema gas (meccanismi di allocazione delle capacità, gestione delle congestioni, politiche di bilanciamento e sicurezza degli approvvigionamenti). 17. Questo sforzo normativo è accompagnato dall impegno per lo sviluppo del sistema infrastrutturale trans-europeo. A tal proposito, la Commissione Europea invita gli operatori a presentare annualmente i propri piani di sviluppo decennali, invitandoli ad indicare per tutti i progetti definiti un analisi costi-benefici attesi, corredata dalle scelte adottate per minimizzare le interferenze sul territorio e da un esame degli impatti previsti sull ambiente Domanda gas 18. Il gas naturale, con un peso di circa un quarto sul mix energetico primario, rappresenta ad oggi la seconda fonte di energia primaria per i consumi europei, preceduta soltanto dal petrolio. Il consumo di gas dei 27 Stati mbri dell Unione Europea, nel 2012, ammontava a circa 400 MToe, con una contrazione rispetto ai livelli pre-crisi di circa il 10%, come si può osservare in Figura 1. Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

12 Figura 1: Consumo energetico primario UE 27 Fonte: elaborazioni ITG su dati provenienti da BP Statistics e IEA 19. Proprio la crisi economica e l impatto che questa ha avuto sulla produzione industriale sono tra i fattori principali della riduzione della domanda di gas. A questo fenomeno si va poi ad affiancare una crescita nell utilizzo delle FER nella produzione di energia elettrica che ha spiazzato parte della produzione da fonti tradizionali. 20. Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica vanno evidenziati due fenomeni rilevanti: (i) (ii) L aumento dell incidenza della produzione da fonti rinnovabili, che, come menzionato in precedenza, ha registrato picchi di crescita significativi e inaspettati nella loro rilevanza, registrando un incremento del 15,2% nel periodo , come si evince dalla Figura 2 (particolarmente rilevante il rafforzamento del solare, che ha più che quintuplicato la sua presenza nel mix di produzione, anche se l idroelettrico e l eolico risultano ancora essere le fonti dominanti tra le FER). La perdita di competitività del gas naturale nei confronti del carbone. La scoperta di giacimenti di fonti non convenzionali a costi di produzione competitivi (il cosiddetto shale gas) negli Stati Uniti ha causato un rilevante aumento della produzione elettrica alimentata a gas naturale (che aveva un peso pari al 31% sul mix energetico totale al 2012, fonte: IEA) e il conseguente calo nei consumi di carbone per la generazione di energia. L aumentata disponibilità di offerta di carbone sui mercati internazionali ha generato a sua volta un crollo dei prezzi della commodity. Per avere un idea dell ordine di grandezza del fenomeno, basti osservare che il prezzo è passato dai 130 $/ton del Marzo 2011, a meno di 85 $/ton nel Marzo 2012 (fonte: IEA). Al trend decrescente del prezzo del carbone, va aggiunto, in ottica Europea, il collasso verificatosi nei prezzi dei titoli di emissione di anidride carbonica (CO2) scambiati nell ambito dell European Emission Trading System (EU ETS): da valori superiori agli 11 /ton nel 2011 a meno di 5 /ton nel Tale combinazione di fattori ha favorito il carbone Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

13 nella competizione per la produzione di elettricità nel continente, a discapito del gas naturale e, soprattutto, delle politiche di abbattimento delle emissioni di CO2. In Figura 2, è possibile osservare l impatto delle fonti rinnovabili sul mix di produzione elettrica e la maggiore resilienza del carbone rispetto alle altre fonti tradizionali (prodotti petroliferi e gas naturale). 21. In particolare, si prospetta che il carbone mantenga ancora un buon margine competitivo nei confronti del gas fino al 2016, anno in cui entreranno in vigore i nuovi limiti della Direttiva 2010/75/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 24 novembre 2010 relativi alle emissioni industriali. Tale direttiva pone delle limitazioni alle emissioni di agenti inquinanti più restrittive per gli impianti di combustione alimentati a combustibile solido o liquido. Ovviamente la reale implementazione di tali norme dipende fortemente da come evolverà lo scenario macroeconomico nei prossimi anni, ma se l impegno preso dall Unione Europea dovesse essere mantenuto, gli impianti a gas dovrebbero trarre vantaggio da questa normativa, accrescendo quindi il loro peso nel mix di fonti per la produzione elettrica e affiancando stabilmente le FER nell ottica di una transizione verso un parco generazione a minori emissioni. 22. Gli sforzi delle istituzioni europee per quanto riguarda la produzione di energia elettrica sono volti a sostenere la crescita del peso delle fonti rinnovabili e ad incrementare il peso della generazione da impianti a gas naturale a garanzia della flessibilità della rete. Ad esempio, un intervento, anche se forse un po tardivo, della Commissione Europea in questa direzione è l introduzione di meccanismi di backloading che permettano ai prezzi della CO2 di tornare a livelli sostenibili. Se questo impegno dovesse proseguire nei prossimi anni con ulteriori e più consistenti interventi istituzionali, il gas potrebbe accrescere la propria competitività con il carbone, così da realizzare l auspicato connubio gas-rinnovabili. 23. Alle politiche comunitarie si vanno ad aggiungere, inoltre, quelle adottate a livello nazionale che spingono per la conversione parziale, ma progressivamente crescente, della produzione da nucleare e da carbone, soprattutto in Francia e Germania. In Figura 2, è riportato uno spaccato per fonte dei trend riguardanti la produzione elettrica all interno dell Unione Europea. Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

14 Figura 2: Generazione di energia elettrica UE 28 per fonte Fonte: elaborazioni ITG su dati provenienti da BP Statistics e IEA 24. Con queste premesse, le prospettive a tendere al 2025, vedono una leggera ripresa dei consumi di gas naturale, anche se ad oggi è difficile immaginare un ritorno ai livelli pre-crisi. In aggiunta alle considerazioni sul settore power generation, va sottolineato come il ritorno alla crescita del PIL europeo dovrebbe avere un impatto positivo sulla produzione industriale e di conseguenza dare una spinta verso la ripresa della domanda di gas naturale in questo segmento. 25. Per quanto riguarda il settore residenziale, si prospetta uno sviluppo della metanizzazione dei paesi dell Europa Orientale che dovrebbe più che compensare i minori consumi energetici nel resto del continente, conseguenza delle politiche di incentivazione ad una maggiore efficienza energetica, che sono entrate in vigore o entreranno in vigore nei prossimi anni nei paesi membri dell Unione Europea. 26. In ultimo, è opportuno menzionare la crescita, sia pur su volumi ancora marginali, dell utilizzo dei gas (sia gassoso che, soprattutto, GNL) come carburante per mezzi di trasporto su terra e, in prospettiva di lungo termine, marittimi, in virtù delle restrizioni alle emissioni di SOx che dovrebbero essere estese dall International Maritime Organization (IMO) anche al di fuori delle aree SECA 1 già attive. I trend di domanda per i diversi settori di consumo sono riportati in Figura 3, mentre in Figura 4 è possibile osservare uno spaccato della domanda per nazione: 1 SOx Emission Control Areas, aree con stringenti livelli di emissione di SOx e gas serra. Attualmente in Europa esse sono relative a regioni del Mare del Nord, mar Baltico e canale d Inghilterra Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

15 Figura 3: Domanda gas UE 27 per settore di consumo Fonte: elaborazioni ITG su dati provenienti da BP Statistics e IEA Figura 4: Domanda gas UE 27 per nazione Fonte: elaborazioni ITG su dati provenienti da BP Statistics e IEA 3.3. Offerta gas 27. L aerea europea, al 2012, risulta essere la maggior importatrice di gas naturale, seguita dall area Asia-Pacifico. La produzione nazionale degli Stati mbri appartenenti all Unione Europea rimane la fonte principale di gas naturale per i consumi interni all Unione Europea stessa, fornendo ad oggi circa un terzo del fabbisogno annuale. Tuttavia, stiamo assistendo a un trend negativo di questo fattore, specialmente nelle aree di estrazione più mature. Incrociando questo dato con la crescita di domanda attesa, possiamo notare la necessità di importazioni addizionali rispetto a quelle già esistenti, come sintetizzato in Figura 5: Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

16 Figura 5: Domanda gas UE 27 per fonte di approvvigionamento Fonte: elaborazioni ITG su dati provenienti da Eurostat, Entsog, IEA 28. Per quanto attiene alle importazioni di gas, bisogna ricordare come, in seguito all incidente occorso a Fukushima, il continente asiatico abbia rivolto la sua attenzione a fonti di produzione elettrica alternative al nucleare, in particolare al gas naturale. Di conseguenza, a partire dal 2012 si è assistito ad un aumento della domanda di GNL sul mercato asiatico, che ha così accresciuto il proprio appeal agli occhi degli esportatori a discapito delle richieste di import provenienti dall Europa, spingendo così numerosi operatori a dirottare i propri carichi verso oriente. Già nel 2012, si è registrata una contrazione di quasi un quarto delle consegne di GNL in Europa. Tra i maggiori esportatori di GNL verso l Europa riportiamo, in ordine decrescente di volumi: il Qatar, l Algeria e la Nigeria, che da soli provvedono a circa l 80% di questo tipo di forniture, come si può osservare in Tabella Circa l 85% dei volumi importati, tuttavia, raggiunge l Europa tramite gasdotti. Questi volumi, in gran parte, provengono dai campi di produzione di paesi europei non-ue. Le sole Norvegia e Russia nel 2012 hanno esportato verso l Unione Europea più di 200 GSm 3 di gas naturale. 30. In prospettiva futura, bisogna anche considerare l impatto che avrà sugli equilibri internazionali l estrazione di gas da riserve non convenzionali. Esplicativo in tal senso è l esempio degli Stati Uniti, che a breve diverranno esportatori netti di gas, con un impatto rilevante nel mercato GNL a livello mondiale. Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

17 Tabella 1: Fonti di approvvigionamento gas EU 27 Bcm % Produzione EU % Danimarca % Germania % Italia % Paesi Bassi % Polonia % Romania % Regno Unito % Import % di cui import tramite gasdotto % Norvegia % Altri paesi europei non UE % Federazione Russa % Algeria % Libia % di cui import tramite GNL % Algeria % Egitto % Nigeria % Qatar % Trinidad & Tobago % Peru % Norvegia % Fonte: elaborazioni ITG su dati provenienti da BP Statistical Review of World Energy Quadro regolatorio 31. Nell ottica del raggiungimento di una maggiore integrazione dei mercati a livello comunitario, la Commissione Europea si è impegnata a fornire un sistema di regole che gli Stati mbri dovranno condividere, tramite il quale ottenere un omogeneizzazione delle procedure di gestione delle reti dei diversi paesi membri dell Unione Europea. In particolare, l impegno del legislatore europeo è focalizzato al raggiungimento di una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti e al corretto funzionamento del sistema. 32. Ai sensi del Regolamento (UE) N. 994/10 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2010 concernente misure volte a garantire la sicurezza dell approvvigionamento di gas che abroga la direttiva 2004/67/Ce del Consiglio, ciascun Stato mbro è tenuto ad attuare le disposizioni atte a garantire la sicurezza dell approvvigionamento di gas assicurando il corretto e costante funzionamento del mercato interno del gas naturale 2. A tal fine, non solo si è provveduto a diversificare le fonti e le rotte del gas, ma si è anche affermato il cosiddetto principio N-1, per il quale gli interventi per compensare eventuali carenze nelle forniture al sistema devono essere valutati in caso di guasto dell infrastruttura di collegamento principale di 2 Cfr. Art. 1 del Regolamento (UE) N 994/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2010 concernente misure volte a garantire la sicurezza dell approvvigionamento di gas che abroga la direttiva 2004/67/Ce del Consiglio disponibile sul sito Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

18 uno Stato mbro. Per questo motivo, accanto ai piani di azioni preventive e di interventi in caso di emergenza, gli sforzi sono stati indirizzati lungo tre assi di sviluppo che garantiscano il funzionamento efficiente ed efficace del sistema, vale a dire: (i) meccanismi di allocazione delle capacità, (ii) gestione delle congestioni di sistema e (iii) gestione del bilanciamento. 33. Fino ad oggi, i meccanismi di allocazione delle capacità nei punti di interconnessione all interno dell Unione Europea e nei punti di entrata/uscita da e verso paesi terzi (esclusi i punti presso i quali è installato un terminale GNL) per i prodotti di capacità transfrontaliera standard erano basati su una logica first come first served, che concedeva una sorta di diritto di precedenza ai contratti long-term dei grandi importatori e poneva, quindi, dei limiti alla concorrenza su questi mercati. 34. In data 14 ottobre 2013 è stato adottato il Regolamento (UE) N. 984/2013 della Commissione che istituisce un codice di rete relativo ai meccanismi di assegnazione di capacità nei sistemi di trasporto del gas e che integra il Regolamento (CE) n 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio il quale istituisce un codice di rete relativo ai meccanismi di assegnazione della capacità nei sistemi di trasporto del gas (Network Code on Capacity Allocation chanisms) 3 Fatto salvo quanto previsto all articolo 6 par. 1, lettera a) 4 il presente regolamento sarà operativo a partire dal 1 novembre 2015, è stato adottato conformemente alla procedura di cui all articolo 6 del Regolamento (CE) n 715/2009 di cui costituisce parte integrante ed essenziale Il regolamento in esame mira a stabilire il livello necessario di armonizzazione in tutta Europa 6, ed imporrà a ciascun Stato mbro 7 dei cambiamenti nella gestione del sistema, con l obiettivo dichiarato di aumentare la concorrenza nei mercati all ingrosso, garantire un accesso trasparente e non discriminatorio da parte di tutti gli utenti della rete ed assicurare un più corretto funzionamento del mercato interno. I principali cambiamenti riguardano i seguenti aspetti: (iii) Principi di cooperazione: l Unione Europea chiede maggiore cooperazione tra i gestori di sistemi di trasporto di paesi adiacenti, per quanto riguarda gli interventi di manutenzione di punti di interconnessione e l allineamento nei sistemi di comunicazione di nomine/rinomine. Questo si traduce nella condivisione di piattaforme informatiche gestite congiuntamente, fino Cfr. Capo VII Disposizioni Finali 5 Per una panoramica sui tempi e modalità di adozione del Regolamento on-chanisms.aspx 6 Cfr. Considerando 5 del Regolamento 7 A tal proposito si veda anche l art. 2 del Regolamento che definisce il suo ambito di applicazione Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

19 ad arrivare ad un unica piattaforma europea, diversamente dall attuale situazione in cui sono presenti numerose piattaforme nazionali che complicano lo scambio informativo tra i diversi operatori. (iv) (v) (vi) (vii) (viii) ccanismi di assegnazione delle capacità: le capacità vengono assegnate attraverso aste aperte di prezzo ascendente o uniforme, contemporanee per tutti i punti di interconnessione interessati, per tutti i prodotti standard, in ordine decrescente di durata (annuale, trimestrale, mensile, settimanale, giornaliera, infra-giornaliera). I risultati sono resi disponibili a tutti gli utenti della rete simultaneamente, nel più breve tempo possibile, nel rispetto dei tempi tecnici per la valutazione delle offerte. Algoritmi per le aste: le aste consentono agli utenti di presentare un volume di offerte in una scala di prezzi crescenti annunciati in procedure di aggiudicazione consecutive, partendo da un prezzo di riserva fissato dall Autorità di Regolamentazione Nazionale, per ciascun prodotto di capacità standard ad ogni punto di interconnessione. Aggregazione della capacità transfrontaliera: i gestori dei sistemi di trasporto adiacenti offrono congiuntamente prodotti di capacità aggregata ( bundled ), tramite un unica procedura di aggiudicazione. In presenza di più di un punto di interconnessione fra i due sistemi, la capacità viene offerta ad un singolo punto di interconnessione virtuale. Capacità interrompibile: i gestori del sistema di trasporto offrono prodotti di capacità giornaliera interrompibile nei punti di interconnessione in cui è stata offerta la capacità continua ma è stata interamente venduta su base day-ahead, ma possono offrire anche prodotti di capacità interrompibile di maggiore durata. In caso di interruzione, i contratti di trasporto che entrano in vigore precedentemente prevalgono sui contratti di trasporto che entrano in vigore successivamente. I gestori dei sistemi di trasporto stabiliscono i motivi delle interruzioni direttamente nei loro contratti di trasporto interrompibile o nelle condizioni generali che disciplinano tali contratti. Tariffe e piattaforme di prenotazione delle capacità: la tariffa calcolata utilizzando la metodologia stabilita e/o approvata dall Autorità di Regolazione Nazionale o la tariffa stabilita e/o approvata dalla medesima autorità è utilizzata come prezzo di riserva in tutte le aste per tutti i prodotti di capacità standard con capacità continua o interrompibile. Gli introiti della vendita all asta sono ripartiti tra i gestori dei sistemi di trasporto dopo ogni transazione di capacità. I gestori offrono le capacità attraverso un unica piattaforma informatica di prenotazione con lo scopo di semplificare il processo di nomina per gli utenti della rete. Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

20 36. Per quanto riguarda le procedure di gestione delle congestioni contrattuali, rivisitate dalla Commissione Europea nel 2012 (Congestion Management Procedures, CMP) 8, l obiettivo dichiarato è quello di permettere la collaborazione tra TSO di paesi adiacenti, al fine di assicurare che le procedure siano applicate nel modo più efficace ed efficiente possibile, in accordo con quanto stabilito dal Regolamento (CE) N. 715/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale e che abroga il regolamento (CE) n 1775/ In caso di congestione, i TSO responsabili delle infrastrutture coinvolte possono scegliere tra quattro meccanismi alternativi di gestione del problema: (i) (ii) (iii) Overselling & Buy- Back (OS/BB): dato che gli operatori non sempre utilizzano in toto le capacità prenotate, i TSO possono vendere capacità maggiori rispetto a quelle realmente allocabili nelle infrastrutture in questione, in modo da ottimizzare l utilizzo delle stesse (massimizzazione della saturazione delle connessioni). L overselling deve essere impostato considerando un adeguato livello di rischio, ma allo stesso tempo limitando gli sprechi di capacità inutilizzata. I TSO hanno l obbligo di interrompere la capacità interrompibile prima di procedere a qualunque buy-back. Il buy-back viene effettuato secondo un ordine di economicità nel riacquisto delle capacità, attraverso aste cui partecipano gli shipper. Il costo del buy-back è condiviso con gli utenti della rete e deve essere paragonato al costo-opportunità di non poter trasportare le capacità riacquistate. Sono inoltre previste situazioni di emergenza, per le quali il buy-back può essere annullato. La presenza di prezzi elevati sul mercato del buy-back non è considerabile come una situazione di emergenza. Firm Day-Ahead UIOLI: in caso di capacità non interrompibile, sono possibili rinomine con modifiche verso l alto fino al 50% della capacità originariamente prenotata ma non-nominata. Il resto della capacità prenotata può essere rinominata ma solo su base interrompibile. Una rinomina verso il basso è ammissibile fino al 50% della nomina. Nel caso in cui la nomina iniziale sia inferiore al 90% della capacità inizialmente prenotata, non è consentita nessuna rinomina verso il basso. La parte di capacità non-nominata che non può essere rinominata è offerta dal TSO sul mercato come capacità firm su base day-ahead, secondo il principio di Use-It-Or-Lose-It (UIOLI). Capacity surrender: i TSO devono definire i termini e le condizioni per la cessione (totale o parziale) di capacità prenotata da parte degli utenti della rete. I TSO sono obbligati ad accettare 8 Cfr. Decisione della Commissione del 24 agosto 2012 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n 715/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale, GUUE L 231/18 del Infrastrutture Trasporto Gas Spa - Piano Decennale di Sviluppo /64

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa 14 maggio 2014 snamretegas.it Agenda Evoluzione dei Servizi Commerciali nell offerta Snam Rete Gas D. Gamba - Direttore Sviluppo e Commerciale

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Pacchetto «Unione dell energia»

Pacchetto «Unione dell energia» Pacchetto «Unione dell energia» Audizione Eni 14 maggio 015 eni.com Energy Union: i 5 pilastri 1 Focus della presentazione Efficienza energetica DOMANDA ENERGETICA E ENERGY MIX Decarbonizzazione ENERGY

Dettagli

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Simona Murroni - Assessorato Industria Perché un Piano Energetico: necessità di

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Il mercato italiano nel nuovo quadro regolatorio europeo il processo di integrazione dei mercati all ingrosso

Il mercato italiano nel nuovo quadro regolatorio europeo il processo di integrazione dei mercati all ingrosso Il mercato italiano nel nuovo quadro regolatorio europeo il processo di integrazione dei mercati all ingrosso Francesco Cariello Responsabile Unità Affari Regolatori Internazionali - Dipartimento per la

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Spett.le Autorità per l energia elettrica, il gas e il sistema idrico Direzione Mercati Piazza Cavour 5 20121 Milano Milano, 18 Settembre 2015 Osservazioni al DCO 409/2015/R/gas Riforma della regolazione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Shippers Day 18 maggio 2016. Snam Rete Gas incontra il mercato. 14 maggio 2014. snamretegas.it

Shippers Day 18 maggio 2016. Snam Rete Gas incontra il mercato. 14 maggio 2014. snamretegas.it Shippers Day 18 maggio 2016 Snam Rete Gas incontra il mercato 14 maggio 2014 snamretegas.it Agenda Nuovi servizi e regole: come cambia il trasporto gas D. Gamba - Direttore Sviluppo e Commerciale e Rapporti

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero Con riferimento alle disposizioni previste al paragrafo 3.4.1 del capitolo Bilanciamento del Codice di Rete, la presente procedura

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013 Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013 Con riferimento alle disposizioni previste al paragrafo 3.4.1 del capitolo Bilanciamento del Codice

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 APRILE 2014 162/2014/R/GAS CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI TUTELA DEL GAS NATURALE: DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE CCR PER L ANNO TERMICO 2014-2015, INDIVIDUAZIONE DELLA FONTE DELLE

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Deliberazione 15 giugno 2000

Deliberazione 15 giugno 2000 Deliberazione 15 giugno 2000 Adozione del regolamento di cui all articolo 3 della deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, e integrazione della medesima

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 17 ottobre 2012 Le sfide. Quattro obiettivi principali. Sette priorità. I risultati attesi al 2020. Il lungo periodo.

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, recante norme comuni per il

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli