Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware
|
|
- Viola Casadei
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Lezione 1: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware 1.0 Terminologia di base 2.0 Tipi di computer 3.0 Componenti di base di un personal computer 4.0 Hardware 4.1 Unità centrale di elaborazione Dispositivi di input Dispositivi di output 5.0 Dispositivi di memoria 5.1 Memorie di massa 5.2 Memorie veloci 5.3 Capacità della memoria 5.4 Prestazioni dei computer Lezione 2: Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Software 1.0 Software 1.1 Tipi di Software Sistema Operativo Software applicativo 2.0 Information Technology e Società 2.1 Computer ed ergonomia 2.2 Sicurezza, Diritti d'autore, Privacy Sicurezza dei dati Diritti d'autore Privacy Lezione 3: Uso del computer e gestione dei files 1.0 Per iniziare 1.1 L'accensione del computer 1.2 Spegnere correttamente il computer 1.3 Riavviare il computer 1.4 Il Desktop di Windows 1.5 Formattazione del dischetto 1.6 La Guida in Linea 2.0 Il desktop 2.1 Lavorare con le icone 2.2 Lavorare con le finestre 3.0 Organizzare i file 3.1 File, Cartelle e Directory 3.2 Creare Cartelle:Organizzare il Lavoro 3.3 Esaminare Cartelle/Directory 3.4 Esaminare la Cartella Desktop 3.5 Verificare le proprietà di un file 3.6 Rinominare File e Cartelle 3.7 Cancellare File e Cartelle 3.8 Cercare File e Cartelle Lezione 4: Elaborazione testi - Parte prima 1.0 Primi passi con un elaboratore testi 1.1 Aprire un programma di elaborazione testi 1.2 Aprire un documento esistente e salvarlo 1.3 Aprire documenti diversi 1.4 Creare un nuovo documento 1.5 Salvare un documento 1.6 Chiudere il documento 1.7 Usare la funzione di Help 2.0 Modificare le impostazioni di base 2.1 Cambiare il modo di visualizzazione di una pagina 2.2 Usare gli strumenti di ingrandimento / zoom della pagina
2 2.3 Modificare la barra degli strumenti 3.0 Scambiare i documenti 3.1 Salvare documenti in un altro formato 3.2 Salvare documenti per il WEB 4.0 Operazioni di base 4.1 Inserire i dati Inserire Caratteri, Parole, Frasi Usare il comando "Annulla" Inserire un nuovo paragrafo Inserire caratteri speciali o simboli Inserire un'interruzione di pagina 4.2 Selezionare i dati Selezionare caratteri, parole, frasi Trovare e sostituire Usare i comandi Trova e Sostituisci Lezione 5: Elaborazione testi - Parte seconda 1.0 Formattazione 1.1 Formattare un testo Cambiare il font e le dimensioni dei caratteri Usare il corsivo, il grassetto etc Colori e brio nel testo Allineamento del testo Rientri dei paragrafi Cambiare l'interlinea testo Sillabazione del testo testo Copiare la formattazione. 1.2 Altre funzionalità Tabulazioni Aggiungere bordi al testo Elenchi puntati e numerati 1.3 Maschere Scelta di un modello per un documento Lavorare con i modelli 2.0 Rifinire un documento 2.1 Stili e paginatura Utilizzare i vari stili Inserire il numero di pagina 2.2 Intestazione e piè di pagina Aggiungere Intestazione e Piè di Pagina Inserire data, ora etc Utilizzare nell'intestazione la formattazione 2.3 Vocabolario e grammatica Usare gli strumenti di controllo ortografico Usare gli strumenti di controllo grammaticale Lezione 6: Elaborazione testi Parte terza 1.0 Impostazione del documento 1.1 Modificare l'impostazione della pagina 1.2 Modificare i margini della pagina 2.0 Funzioni avanzate 2.1 Tabelle Creare tabelle standard Modificare gli attributi delle celle Inserire ed eliminare righe e colonne Aggiungere bordi Formattazione automatica 2.2 Disegni e immagini Aggiungere un'immagine nel documento Applicare al documento uno sfondo colorato Spostare disegni e immagini in un documento Modificare le dimensioni di un elemento grafico
3 2.3 Importare oggetti Importare un foglio elettronico Importare file di immagini, tabelle o grafici Lezione 7: Foglio elettronico - Parte prima 1.0 Primi passi con il Foglio Elettronico 1.1 Aprire un programma di Foglio Elettronico 1.2 Aprire una cartella esistente e salvarla 1.3 Aprire diverse cartelle 1.4 Creare una nuova cartella e salvarla 1.5 Salvare una cartella esistente su hard disk o dischetto 1.6 Chiudere una cartella 1.7 Usare la funzione di Help 2.0 Modificare le impostazioni di base 2.1 Modificare il modo di visualizzazione sullo schermo 2.2 Usare lo strumento Zoom 2.3 Modificare le barre degli strumenti 3.0 Scambiare documenti 3.1 Salvare una cartella con un altro formato 3.2 Salvare una cartella per un sito WEB 4.0 Operazioni di base 4.1 Inserire i dati 4.2 Inserire numeri in una cella 4.3 Inserire un testo in una cella 4.4 Inserire simboli, data e ora in una cella 4.5 Inserire semplici formule in una cella 4.6 Inserire serie di dati 5.0 Selezionare i dati 5.1 Selezionare una cella o un insieme di celle adiacenti e non. 5.2 Usare le funzioni Copia Taglia e Incolla, cancellare e spostare dati. Lezione 8: Foglio elettronico - Parte seconda 1.0 Trovare e sostituire 1.1 Usare il comando trova 1.2 Usare il comando Sostituisci 2.0 Righe e colonne 2.1 Inserire righe e colonne 2.2 Modificare la larghezza delle colonne e l'altezza delle righe 2.3 Cancellare righe e colonne 3.0 Ordinare i dati 3.1 Disporre in ordine numerico crescente o decrescente i dati selezionati 3.2 Disporre in ordine alfabetico crescente o decrescente i dati selezionati 4.0 Funzioni aritmetiche e logiche 4.1 Usare le funzioni aritmetiche e logiche 4.2 Riconoscere i messaggi standard di errore associati a formule 4.3 Usare il riempimento automatico per copiare o incrementare dati 4.4 Capire e usare i riferimenti relativi e assoluti nelle formule e funzioni 4.5 Usare la funzione di somma 4.6 Usare la funzione di media. Lezione 9: Foglio elettronico - Parte terza 1.0 Formattazione 1.1 Formattare le celle: numeri Formattare le celle per inserire numeri interi e decimali Formattare le celle per inserire una data Formattare le celle per differenti valute Formattare le celle per valori percentuali 1.2 Formattare le celle: testo Modificare le dimensioni del testo e formattare il contenuto delle celle Modificare l'orientamento del testo
4 1.3 Formattare le celle: insieme di celle Raggruppare le celle Aggiungere un bordo a un insieme di celle Formattazione condizionale 1.4 Controllo ortografico Usare lo strumento controllo ortografico 1.5 Impostazione del documento Modificare i margini Aggiustare il documento Aggiungere intestazione e piè di pagina Cambiare l'orientamento del documento 2.0 Stampa 2.1 Stampare semplici fogli elettronici Usare le opzioni di base della stampa. Anteprima Vedere un documento in anteprima Stampare un foglio di lavoro o un'intera cartella Stampare una parte del foglio Lezione 10: Foglio elettronico - Parte quarta 1.0 Importare oggetti 1.1 Importare oggetti come immagini, grafici, testi 1.2 Spostare e modificare le dimensioni di oggetti importati 2.0 Generare differenti tipi di diagrammi e grafici 2.1 Costruire un grafico con la Creazione Guidata 2.2 Modificare e completare un grafico con titolo ed etichette 2.3 La barra degli strumenti Grafico 2.4 Cambiare il tipo di grafico 2.5 Spostare e cancellare grafici Lezione 11: Foglio elettronico - Parte quinta 1.0 Tabelle Pivot 1.1 Introduzione 1.2 Creazione di una tabella Pivot 1.3 Analisi ed interpretazione dei dati 1.4 Viste mirate 1.5 I campi calcolati 1.6 I formati 1.7 Le opzioni 1.8 Operazioni sulle tabelle pivot 1.9 I grafici pivot Lezione 12: Foglio elettronico - Parte sesta 1.0 Utilizzo dei filtri 1.1 Premessa 1.2 Un po' di teoria 1.3 Ricerche e operatori 1.4 I Filtri automatici 2.0 Automatizzare le ricerche con le macro 2.1 Registrazione della macro 2.2 Il listato della macro 2.3 Esecuzione della macro 2.4 Associare la macro ad un pulsante 2.5 Ripristino dell archivio 3.0 Analisi statistiche di un data base 3.1 La zona criteri
5 Lezione 13: Basi di dati - Parte prima 1.0 Access e le basi di dati 1.1 Primi passi 1.2 Aprire programma di database 1.3 Aprire un database esistente con le impostazioni di default 1.4 Modificare un record in un database esistente e salvarlo 1.5 Salvare il database su hard disk o dischetto 1.6 Chiudere il database 1.7 Usare le funzioni di Help 2.0 Modificare le impostazioni di base 2.1 Modificare il modo di visualizzazione sullo schermo 2.2 Modificare la barra degli strumenti Lezione 14: Basi di dati - Parte seconda 1.0 Operazioni di base 1.1 Impostare e pianificare un database 1.2 Creare una tabella con campi e attributi 1.3 Navigare in una tabella 1.4 Inserire dati in una tabella 2.0 Definire le chiavi 2.1 Definire una chiave primaria 2.2 Impostare un indice 3.0 Impostare una tabella 3.1 Modificare gli attributi di una tabella 3.2 Modificare gli attributi dei campi 4.0 Aggiornare un database 4.1 Modificare dati in una tabella 4.2 Cancellare dati in una tabella 4.3 Aggiungere record a un database 4.4 Cancellare record in un database Lezione 15: Basi di dati - Parte terza 1.0 Uso di maschere 1.1 Creare una maschera 1.2 Creare una semplice maschera 1.3 Inserire i dati in una maschera usando semplici maschere 1.4 Modificare una maschera 1.5 Definire la formattazione del testo 1.6 Cambiare il colore di sfondo 1.7 Importare un'immagine o un file grafico 1.8 Modificare la disposizione degli oggetti nella maschera Lezione 16: Basi di dati - Parte quarta 1.0 Reperire informazioni 1.1 Operazioni di base Accedere a un database esistente Trovare un record sulla base di criteri assegnati Creare una semplice query Creare una query con criteri multipli Salvare una query Applicare dei filtri a una query Rimuovere dei filtri da una query 1.2 Perfezionare una interrogazione Aggiungere campi a una query Eliminare campi da una query 2.0 Ricercare, selezionare e ordinare 2.1 Ricercare, selezionare e ordinare dati sulla base di criteri assegnati 2.2 Ricercare, selezionare e ordinare dati mediante comuni operatori logici
6 Lezione 17: Basi di dati - Parte quinta 1.0 Rapporti 1.1 Generare rapporti Presentare i dati in una particolare sequenza Modificare un rapporto Creare e personalizzare intestazione e piè di pagina Raggruppare i dati di un Rapporto (es. Totali, Subtotali etc.) Lezione 18: Strumenti di presentazione - Parte prima 1.0 Per iniziare 1.1 Primi passi con gli strumenti di presentazione Aprire un programma di presentazione Aprire diversi documenti Salvare una presentazione su Hard disk o su dischetto Chiudere il documento di presentazione Usare le funzioni di Help 1.2 Modificare le impostazioni di base Modificare il modo di visualizzazione sullo schermo Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom della pagina Modificare la barra degli strumenti 1.3 Scambiare documenti Salvare una presentazione con un altro formato Salvare una presentazione in formato WEB 2.0 Operazioni di base 2.1 Creare una presentazione Creare una nuova presentazione Scegliere un layout automatico per una diapositiva Modificare il layout di una diapositiva Aggiungere testo Aggiungere un'immagine da una raccolta 2.2 Copiare, spostare, cancellare testo Usare le funzioni Copia e Incolla per duplicare un testo Usare le funzioni Taglia e Incolla per spostare un testo Cancellare un testo selezionato 2.3 Copiare, spostare, cancellare immagini Usare le funzioni Copia e Incolla per duplicare un'immagine Usare le funzioni Taglia e Incolla per spostare un'immagine Cancellare un'immagine 2.4 Copiare, spostare, cancellare diapositive Usare le funzioni Copia e Incolla per duplicare una diapositiva Usare le funzioni Taglia e Incolla per spostare una diapositiva Cambiare l'ordine delle diapositive Cancellare una diapositiva Lezione 19: Strumenti di presentazione - Parte seconda 1.0 Formattazione 1.1 Formattare i testi Cambiare tipo e dimensione dei caratteri Usare neretto, corsivo, sottolineatura, Maiuscole/Minuscole Applicare ombreggiatura, usare apici e pedici Usare caratteri di differenti colori Centrare il testo o allinearlo Modificare l'interlinea Usare gli elenchi puntati e numerati 1.2 Modificare il riquadro di testo Modificare le dimensioni del riquadro di testo e spostarlo Definire spessore, stile e colore di un riquadro 2.0 Grafici e diagrammi 2.1 Disegnare oggetti Usare differenti stili di linee Spostare le linea di una diapositiva
7 2.1.3 Modificare il colore delle linee e degli oggetti Usare varie forme geometriche Ruotare o traslare un oggetto Modificare gli attributi di un disegno Applicare l'ombreggiatura a un disegno 2.2 Creare un organigramma Creare un organigramma Modificare la struttura di un organigramma Creare differenti tipi di diagrammi 2.3 Immagini e altri oggetti Importare immagini da altri file Cambiare le dimensioni di un'immagine e spostarla Importare altri oggetti Copiare un oggetto importato nel documento principale Aggiungere effetti ai bordi di un oggetto Lezione 20: Strumenti di presentazione - Parte terza 1.0 Stampa e distribuzione 1.1 Impostazione delle diapositive Selezionare un formato d'uscita appropriato per la presentazione: lavagna luminosa, volantino etc Cambiare l'orientazione delle diapositive: orizzontale o verticale 1.2 Preparazione per la distribuzione Aggiungere note per chi presenta le diapositive Numerare le diapositive Usare uno strumento di controllo ortografico 1.3 Stampa Visualizzare in anteprima il documento Cambiare la visualizzazione: diapositiva singola, sequenza, note Stampare le diapositive in varie viste e formati d'uscita 2.0 Effetti speciali 2.1 Animazioni Aggiungere alle diapositive delle animazioni di repertorio Modificare le animazioni predefinite 2.2 Suoni Usare effetti sonori 2.3 Dissolvenze Aggiungere effetti di dissolvenza 3.0 Supporti operativi 3.1 Fare una presentazione Iniziare una presentazione da una qualsiasi diapositiva Usare strumenti di navigazione sullo schermo Nascondere delle diapositive Lezione 21: Reti informatiche - Parte prima 1.0 Internet. Per iniziare 1.1 Aprire un programma di navigazione (Browser) Capire come è strutturato un indirizzo web Visualizzare una data pagina web Cambiare la pagina iniziale di navigazione Chiudere il browser Usare le funzioni di Help 1.2. Modificare le impostazioni di base Modificare il modo di visualizzazione sullo schermo Modificare la barra degli strumenti Visualizzare le immagini di una pagina web Caricare i testi ma non le immagini di una pagina web 2.0 Navigazione in web 2.1 Accedere a un indirizzo web Aprire un URL (Uniform Resource Locator) e raccogliere i dati Aprire un link ipertestuale o un file grafico e tornare alla pagina di origine Navigare fino ad un sito specificato e raccogliere i dati
8 Lezione 22: Reti informatiche - Parte seconda 1.0 Ricerca in WEB 1.1 Usare un motore di ricerca Definire i requisiti della ricerca Fare ricerca mediante parole chiave Fare una ricerca usando i comuni operatori logici 1.2 Stampa Vedere l'anteprima di stampa Modificare le opzioni di stampa Stampare una pagina web usando le opzioni di base della stampa Presentare il risultato di una ricerca in forma stampata 2.0 Segnalibri 2.1 Creare un segnalibro Aprire una pagina mediante un segnalibro (bookmark) Assegnare un bookmark ad una pagina web Aggiungere pagine web alla cartella dei bookmark Lezione 23: Posta elettronica 1.0 Posta elettronica 1.1 Primi passi con la posta elettronica Aprire un programma di posta elettronica Aprire la cassetta delle lettere di un dato utente Leggere un messaggio Chiudere il programma di posta elettronica Usare le funzioni di Help 1.2 Modificare le impostazioni di base Modificare il modo di visualizzazione Modificare la barra degli strumenti 2.0 Messaggi 2.1 Inviare un messaggio Creare un messaggio Inserire un indirizzo nel campo "destinatario" Inserire un titolo nel campo "oggetto" Aggiungere il "biglietto da visita" in calce al messaggio Usare un correttore ortografico se disponibile Allegare un file al messaggio Mandare un messaggio con alta/bassa priorità 2.2 Copiare, spostare, cancellare Usare le funzioni "Copia" e "Incolla" per duplicare un testo nel messaggio o in un altro messaggio attivo Usare "Taglia" e "Incolla" per spostare un testo all'interno di un messaggio o in un altro messaggio attivo Usare "Taglia" e "Incolla" per inserire nel messaggio un testo prelevato altrove Cancellare parte del testo in un messaggio Cancellare un file allegato ad un messaggio 2.3 Leggere un messaggio Aprire la cartella della posta Evidenziare un messaggio e aprirlo Riporre il messaggio 2.4 Rispondere a un messaggio Usare la funzione "Rispondi al mittente" Usare la funzione "Rispondi a tutti" Rispondere inserendo il messaggio originale Rispondere senza inserire il messaggio originale Spedire il messaggio
Argomenti Microsoft Word
Argomenti Microsoft Word Primi passi con un elaboratore di testi Aprire un programma d elaborazione testi. Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare. Creare un nuovo documento e salvarlo.
Progetto didattico Ano scolastico 2006/2007
Classi Progetto didattico Ano scolastico 2006/2007 Insegnante: Prof. Rosario Berardi L informatica svolge ormai un ruolo decisivo nella società attuale, pertanto il suo inserimento nel processo formativo
- 1 - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO DI TRIVENTO E ROCCAVIVARA ANNO SCOLASTICO 2008/2009
- 1 - PROGETTO INFORMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO DI TRIVENTO E ROCCAVIVARA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 I referenti del progetto Prof. Torrrisi Giovanni Prof.ssa Nucciarone Fiorella Istituto
Programma Corso Office ECDL
Programma Corso Office ECDL FASE DI AULA PRIMA LEZIONE MICROSOFT WORD Concetti generali: Primi passi Aprire (e chiudere) Microsoft Word. Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito
Modulo 4 Elaborazione dati con il foglio elettronico Microsoft Excel. Modulo 5 La presentazione di un elaborato con Microsoft PowerPoint
Programma del corso di: Laboratorio di Informatica Docente: Dott. Paolo Porto N CFU: 3 Anno Accademico: 2009-2010 Propedeuticità: nessuna Frequenza: consigliata Modalità di svolgimento dell esame: orale
CORSI per il conseguimento della PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
LICEO della COMUNICAZIONE S. BENEDETTO Paritario D. n. 212 / Uff. III del 25.11.2004 e-mail: info@fondazionesanbenedetto.net sito internet: www.fondazionesanbenedetto.net CORSI per il conseguimento della
Modulo 4 Strumenti di presentazione
Modulo 4 Strumenti di presentazione Scopo del modulo è mettere l allievo in grado di: o descrivere le funzionalità di un software per generare presentazioni. o utilizzare gli strumenti standard per creare
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE
Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali
PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria
CORSO DI LAUREA in BIOLOGIA PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZONE ALL INFORMATICA A.A. 2014-15 Docente: Annamaria Bria Esercitatori: Salvatore Ielpa Barbara Nardi PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1. Cosa si intende
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di
Sommario. MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1
Sommario MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1 UD 1.1 Algoritmo, 3 L algoritmo, 4 Diagramma di flusso, 4 Progettare algoritmi non numerici, 5 Progettare algoritmi numerici, 5
Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo
PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY
PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0
Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo
Sommario. Copyright 2008 Apogeo
Sommario Prefazione xix Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi...3 Diagramma di flusso...4 Progettare algoritmi non numerici...5 Progettare algoritmi
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE
Buone pratiche nel campo dell informatica
Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale. Indirizzo: Via Piemonte, 12 Città: 87036 Rende (CS) Referente: Telefono 0984/837852 Fax 0984/830987 Dott. DANIELE PERRELLI Cellulare: 3486549405 - WEB - www.jbprof.com
MODULO 5 Basi di dati (database)
MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo
Presentation. Scopi del modulo
Presentation Il presente modulo ECDL Standard Presentation definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari all utilizzo di un applicazione di presentazione per la preparazione di semplici presentazioni,
PIANO DIDATTICO 2 FINALITÀ 3 METODOLOGIA 4 VERIFICHE 6 CRITERI PER LA VALUTAZIONE ED OBIETTIVI SPECIFICI PER L INFORMATICA 7 VALUTAZIONE
PIANO DIDATTICO INFORMATICA CLASSE TERZA A A.S. 2007/2008 prof.ssa PATRIZIA SANNINO SOMMARIO 1 COMPETENZE INFORMATICHE IN INGRESSO 2 2 FINALITÀ 3 3 METODOLOGIA 3 4 VERIFICHE 3 5 ATTIVITA INTER E PLURI
Modulo 6 Strumenti di presentazione - Open Office Impress Ivana Sacchi - 2003
6.1.1 Primi passi con gli strumenti di presentazione 6.1.1.1 Aprire un programma di presentazione. 1. Premi il pulsante Start sulla Barra delle funzioni di Windows. 2. Seleziona il menu Programmi. 3. Cerca
Corsi base di informatica
Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22
Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti
Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014
Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 2ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Il testo di informatica
Microsoft Office 2007 Master
Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
CURRICOLO D ISTITUTO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA. Selezione abilità e conoscenze del Syllabus ECDL
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPPELLA MAGGIORE Commissione Nuove Tecnologie a.s. 2006-2007 CURRICOLO D ISTITUTO PER L INSEGNAMENTO DELL INFORMATICA Selezione abilità e conoscenze del Syllabus ECDL Modulo 1
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno
Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word.
Corso di formazione a distanza Elaborazione di Testi con Microsoft Word (ME01) (12 ore) Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente
UNITÀ DIDATTICA 1: il sistema computer
Istituto Tecnico Industriale Statale "Othoca" A.S. 2014/15 CLASSE:1F PROGRAMMA DI: Tecnologie Informatiche DOCENTE: Nicola Sanna UNITÀ DIDATTICA 1: il sistema computer Il corpo del computer: l'hardware
Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico
Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare
Programma Didattico Completo
Programma Didattico Completo Modulo 1: CONCETTI DI BASE DELL' INFORMATION TECHNOLOGY Il personal computer e i suoi componenti Unità di informazione e misura: bit byte L'architettura di un elaboratore L'unità
Sommario. Prefazione... 15. Parte 1 - Introduzione
Sommario Prefazione... 15 Parte 1 - Introduzione 1.1 L interfaccia utente e le operazioni più comuni... 19 La scheda File...24 Ridurre la barra multifunzione...29 Personalizzare la barra multifunzione...29
Sede Operativa accreditata presso la Regione Lombardia ID. Operatore 2005607 ID. Sede 61787 Servizi Formativi 2 SF2
ECDL LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER CATALOGO FORMAZIONE A SCELTA INDIVIDUALE ECDL FULL Codice Corso n 3218 IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE A SCELTA INDIVIDUALE DELLA REGIONE LOMBARDIA IL VOUCHER FORMATIVO
Corso di: ECDL Core full 7 moduli
PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta
Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3
Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti
MODULO 3 Foglio elettronico
MODULO 3 Foglio elettronico I contenuti del modulo: Questo modulo verifica la comprensione da parte del corsista dei concetti fondamentali del foglio elettronico e la sua capacità di applicare praticamente
Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività
Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante
MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php
MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti
Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome
Nuova ECDL Word Processing Versione per Word 2010-2013 Nuovi elementi dell interfaccia utente Barra di accesso rapido (pulsanti Salva, Annulla, Ripeti/Ripristina) Pulsante Office Backstage (FILE) Barra
Nuovo documento Anteprima di stampa Collegamento Zoom. Apri Controllo ortografico Annulla Sorgente dati. Salva Controllo automatico Ripristina Gallery
Writer è il programma per l'elaborazione di testi della suite OpenOffice.org che ti consente di creare documenti, lettere, newsletter, brochures, grafici, etc. Gli elementi dello schermo: Di seguito le
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer
specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.
IC3 2005 PLUS - Internet and Computing Core Certification COMPUTING FUNDAMENTALS: INFORMATICA IN GENERALE - CLASSIFICAZIONE DEI COMPUTER specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di
File/Salva File/Salva con nome. Strumenti/Opzioni/Dati utente Strumenti/Opzioni/Percorsi. ?/Guida di OpenOffice.org, F1, Maius+F1.
Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 OOo Writer) Le versioni per Linux e Windows sono praticamente identiche. I pochi casi di difformità nei comandi sono segnalati. Ricordarsi di utilizzare, dove
Open Office Writer - Elaborazione testi
Open Office Writer - Elaborazione testi Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera e con il
Foglio elettronico (StarOffice)
Modulo Foglio elettronico (StarOffice) Modulo - Foglio elettronico, richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma corrispondente. Deve comprendere
Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4
Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File
&RUVRGLLQWURGX]LRQH DOO LQIRUPDWLFD. Microsoft Word. Tutorial
&RUVRGLLQWURGX]LRQH DOO LQIRUPDWLFD Microsoft Word Tutorial Sommario Introduzione Formattazione del documento Formattazione della pagina Layout di pagina particolari Personalizzazione del documento Integrazione
File/Salva con nome/ Casella Tipo file
Modulo 3 Elaborazione testi (Syllabus 5.0 Word XP) Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi della barra dei menu (con la tastiera
Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3
Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente
PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA
Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1
FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi
FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come
IMPARIAMO WORD. Nella prima lezione abbiamo digitato un breve testo e abbiamo imparato i comandi base per formattarlo, salvarlo e stamparlo.
II^ lezione IMPARIAMO WORD Nella prima lezione abbiamo digitato un breve testo e abbiamo imparato i comandi base per formattarlo, salvarlo e stamparlo. Oggi prendiamo in esame, uno per uno, i comandi della
Associazione Nazionale Docenti
www.associazionedocenti.it and@associazionedocenti.it Didattica digitale Le nuove tecnologie nella didattica Presentazione del Percorso Formativo Il percorso formativo intende garantire ai Docenti il raggiungimento
Convenzioni adottate 2. Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra della Guida in primo piano 11
02-Sommario.qxd 25-03-2008 10:18 Pagina iii Sommario Introduzione 1 Convenzioni adottate 2 1 n Nozioni di base 3 Primi passi con Publisher 4 Interfaccia di Publisher 5 Help 8 Disposizione della finestra
Microsoft Office Office 2013 Collana Microsoft Office 2013 Talento Talento ECDL Talento Collana Microsoft Office 2013, Learning Coffee,
Microsoft Office è la suite di applicazioni desktop di supporto alle attività professionali più famosa al mondo da quando nel lontano 1988 Bill Gates la presentò come la rivoluzione per l Office Automation.
Creare e formattare i documenti
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Elaborazione di testi Creare e formattare i documenti 1 IL WORD PROCESSOR I programmi per l elaborazione di testi ( detti anche di videoscrittura
Modulo 6 Strumenti di presentazione (Syllabus 5.0 Ooo Impress 3.0)
Modulo 6 Strumenti di presentazione (Syllabus 5.0 Ooo Impress 3.0) Le versioni per Linux e Windows sono praticamente identiche. I pochi casi di difformità nei comandi sono segnalati. Ricordarsi di utilizzare,
Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE
Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:
IL SISTEMA APPLICATIVO WORD
Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di
MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE Tema Rif. Argomento Procedura 6.1.1 Primi passi con gli strumenti di 6.1.2 Modificare le impostazioni 6.2.1 Sviluppare una 6.2.2 Diapositive o SLIDE 6.1.1.1 Aprire (e
Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals
Syllabus IC3 2005 Computing Fundamentals? Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici? Individuare la funzione
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Word Processing. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Word Processing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Base Word Processing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Anno Scolastico 2014-2015
CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO HARDWARE 1. Che cos è il PC - Gli elementi del computer- Unità centrale:uc-alu- RAM - La memorizzazione delle informazioni:bit-byte. Sistemi
Dipartimento di elettronica ed informatica
1 IS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli Materia: Riferimento programmazione dipartimentale: Tecnologie Informatiche Programmazione individuale Piano didattico annuale Dipartimento di elettronica ed informatica
Il foglio elettronico
Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche.
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Presentation. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Presentation Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Standard Presentation. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,
Addetto all ufficio informatizzato
0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere
Abilità informatica Programma Vers. 1.0 Facoltà di Scienze Politiche DM 509 Modulo 1 Concetti di base delle tecnologie dell informazione
Modulo 1 Concetti di base delle tecnologie dell informazione 1.1.1 Hw / Sw Comprendere a livello di base cosa sono Hardware e Software 1.1 Per iniziare 1.2 Hardware 1.3 Software 1.4 Sicurezza & Copyright
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.
Modulo 6 Power Point - 2014
Modulo 6 Power Point - 2014 Appunti gratuiti su Google appunti dispense modulo 6 ecdl syllabus 5.0 per chi ha acquistato la skills card dopo il 30/09/2014 specificare new ecdl o nuova ecdl 1 Utilizzo dell
Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,
Indice PARTE PRIMA INTRODUZIONE A MICROSOFT OFFICE 2007 1
office sommario 4-04-2007 15:09 Pagina V Indice Introduzione XXVII PARTE PRIMA INTRODUZIONE A MICROSOFT OFFICE 2007 1 Capitolo 1 Un primo sguardo 3 1.1 Un interfaccia tutta nuova 3 La barra multifunzione
Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014
Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 1ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Si sono utilizzati
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Spreadsheets. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Spreadsheets Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Base Modulo 4 Foglio elettronico. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di
disponibili nel pacchetto software.
Modulo syllabus 4 00 000 00 0 000 000 0 Modulo syllabus 4 DATABASE 00 000 00 0 000 000 0 Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database
ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi
I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:
MODULO N. 2 Elaborazione dei testi
MODULO N. 2 Elaborazione dei testi I contenuti del modulo: Questo modulo verifica la competenza del corsista nell uso del personal computer come elaboratore di testi. Egli deve essere in grado di effettuare
Programma del Corso per Segretaria d Azienda:
Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER Architettura dei calcolatori (hardware e software base )
PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI
MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse
Appunti utili per la certificazione ECDL
MODULO 3 ELABORAZIONE TESTI Sezione Argomento Procedura 3.1 Concetti generali Aprire (e chiudere) un programma di elaborazione testi Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito o
Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale
Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti
Operazioni fondamentali
Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per l automazione informatica e l innovazione tecnologica
Servizio per l automazione informatica e l innovazione tecnologica Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione: Percorso Formativo A Il percorso
Specifiche per la Patente Europea
AvanguardiaVisionaria EUROPEA d e l Com p u t e r Pagina 1 di 20 Indice AvanguardiaVisionaria... 1... 1 Introduzione... 3 Moduli... 6 Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'informazione... 6
FINALE SVOLTO CLASSE 2CT
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
Corso di Informatica di Base
Corso di Informatica di Base LEZIONE N 3 Cortina d Ampezzo, 4 dicembre 2008 ELABORAZIONE TESTI Grazie all impiego di programmi per l elaborazione dei testi, oggi è possibile creare documenti dall aspetto