in DIMENSIONE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in DIMENSIONE SOCIALE"

Transcript

1 in DIMENSIONE SOCIALE MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER Gli stakeholder (portatori di interessi) sono tutti quegli individui, gruppi, organizzazioni in grado di influenzare ed essere influenzati dalle attività e dalle politiche dell ente. La Camera di Commercio di Macerata ha individuato come suoi principali partner e destinatari le seguenti categorie di stakeholder: UTENTI IMPRESE ASSOCIAZIONI PROFESSIONISTI CONSUMATORI COMUNITA LOCALE MONDO DEL LAVORO E FORMAZIONE P.A. ED ENTI LOCALI Lo stesso Bilancio Sociale è strutturato per categoria di stakeholder MATRICE ATTIVITA /STAKEHOLDER PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SISTEMA LOCALE SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE ATTIVITA'/STAKEHOLDER IMPRESE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CONSUMATORI UTENTI/CLIENTI, PROFESSIONISTI SISTEMA CAMERALE ALTRI ENTI E ISTITUZIONI ISTITUZIONI E P.A. LOCALI AMMINISTRAZIONE CENTRALE E UNIONE EUROPEA UNIVERSITA' E SISTEMA FORMATIVO SISTEMA AMBIENTALE SISTEMA SOCIALE MONDO DEL LAVORO RISORSE UMANE FORNITORI SERVIZI AMMINISTRATIVI REGISTRI ALBI ARTIGIANI RUOLI ED ELENCHI REC AUTORIZZAZIONI E LICENZE ATTI E CERTIFICATI FIRMA DIGITALE X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 1

2 MUD SMART CARD TUTELA DEL MERCATO CONTROLLO SICUREZZA PRODOTTI VERIFICA STRUMENTI DI MISURA CONTROLLO SULLE OPERAZIONI A PREMIO CONTRATTI TIPO MARCHI E BREVETTI TENUTA DEL REGISTRO PROTESTI CAMERA ARBITRALE E CONCILIAZIONE BORSE LISTINO PREZZI RESPONSABILITA' SOCIALE X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X PROMOZIONE MARKETING TERRITORIALE, SVILUPPO LOCALE E TURISMO X X X X X X X X X X STUDI, RICERCHE E INFORMAZIONE ECONOMICA, OSSERVATORI X X X X X X X X X FORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALL'IMPRENDITORIALITA' X X X X X X X COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE X X X X X X EROGAZIONE CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONE ACCESSO AL CREDITO X X X X X X PROGETTI PER IL SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA X X X X X X X X INFRASTRUTTURE X X X X X ALTERNANZA SCUOLA LAVORO X X X X X BIBLIOTECA X X X X X X X RAPPORTI ISTITUZIONALI PROTOCOLLI D'INTESA PATROCINI X X X X X X X X PROGETTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE ATTIVITA' DI EXIT BANCA DATI ESTERO X X X X X X X X X X X X X X INIZIATIVE A FAVORE DEL TERZO SETTORE X X AMMINISTRAZIONE INTERNA E ORGANIZZAZIONE INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE X X X X X FORMAZIONE DEL PERSONALE X X X X DECENTRAMENTO DEI SERVIZI X X X X X COMIUNICAZIONE ESTERNA X X X X X X X X X X X X X X COMUNICAZIONE INTERNA X X X QUALITA' X X X X X X X X X FORNITURE X X X 2

3 UTENTI Soddisfazione Diverse sono le iniziative di customer satisfaction che la CCIAA ha portato avanti negli ultimi anni. Gli ambiti oggetto di analisi sono stati: accessibilità, fruibilità, servizio, relazione e comunicazione. Lo Sportello Unico camerale e il call center sono stati oggetto di specifiche indagini nel L indagine Customer satisfaction realizzata nel 2005 è stata sviluppata mediante la somministrazione del questionario già progettato e utilizzato nell indagine del Ciò, per avere dei dati di riferimento certi e per poter comparare i risultati delle due customer satisfaction. Con il questionario si sono indagati un insieme di dimensioni rispetto alle quali è stato richiesto di specificare al rispondente il livello di attesa e la relativa percezione. Un metodo quest ultimo, fondato sull approccio sviluppato dal Prof. Parasuraman che consente di rilevare il gap tra quanto l utente/cliente si aspetta di ricevere e quanto invece percepisce di avere avuto. In sintesi i risultati: L accessibilità della Camera di Commercio appare come l aspetto più critico, con picchi di insoddisfazione elevata. La raggiungibilità (5,05) e la disponibilità di parcheggi (5,82), in particolare, presentano entrambi un gap superiore a 3. Anche se bisogna considerare che tali giudizi medi non arrivano mai al 7 (come noto, dalla letteratura e dagli studi condotti su centinaia di indagini di customer satisfaction, il giudizio di reale soddisfazione si attesta a livello 7-7,5 ed il gap non è mai inferiore a 2, arrivando ad un massimo di 5), e le due sedi di Macerata e Civitanova Marche hanno parcheggi a pagamento a poche centinaia di metri, sull argomento vanno adottati significativi miglioramenti. La fruibilità della Camera appare nel complesso soddisfacente, ed in modo pieno. I gap relativi ai diversi item non arrivano mai a 2, ed in molti casi si ha una piena aderenza tra le attese e le percezioni, con gap inferiore a 1. Nel suo complesso il servizio è ritenuto soddisfacente con una buona valutazione, mai inferiore al 7 per la sede di Macerata, e mai inferiore all 8 per la sede di Civitanova Marche. La qualità percepita in quest ultima addirittura supera in 3 items quella attesa. I gap relativi ai diversi items non sono spesso nulli e mai superiori a 2. Anche in questo caso si registrano significative varianti tra le due sedi, con la sede distaccata in netto positivo vantaggio su aspetti come professionalità degli operatori (9,12) e la capacità di dare continuità al servizio al di là del momento dell erogazione (8,70). La relazione e la comunicazione appaiono come i temi che più, nel complesso, soddisfano gli utenti della Camera di Commercio. In particolare risulta molto buona la relazione con gli operatori, che registra un punteggio di 8,19 per la sede di Macerata e 9,29 per quella di Civitanova (superiore di 0,18 alle aspettative dei clienti). Sui punteggi assegnati alla sede distaccata va fatta anche un altra considerazione: i 7 items presi in esame hanno una valutazione che oscilla da 8,46 a 9,29 ed il gap maggiore è di 0,72. Meno marcata, ma comunque sufficiente la soddisfazione per la facilità di comunicazione con la sede di Macerata della Camera. Quest ultima in particolare fa registrare il gap 3

4 relativamente più elevato nel gruppo (1,48) che configura uno spazio significativo di miglioramento. Rispetto al 2002, questa indagine evidenzia un sensibile miglioramento sul servizio e sulla relazione/comunicazione, mentre resta pressoché stabile la fruibilità. La sostanziale diminuzione della soddisfazione è evidente, invece, nella facilità a raggiungere la sede e nella disponibilità di parcheggi. Questo dato è ampiamente comprensibile dal momento che nel 2002 la Camera di Commercio era ubicata nella sede provvisoria di Macerata, in via F.lli Pianesi 3, in una zona di accesso alla città con parcheggi non a pagamento nelle immediate vicinanze. Meno logico è l aumento di insoddisfazione dell utenza che accede alla sede di Civitanova Marche, rimasta stabilmente nello stesso posto e con un enorme parcheggio a circa 100 metri (P.zza XX Settembre). Macerata A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 B4 C1 C2 C3 C4 C5 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 Domanda Atteso Percepito Altro dato interessante è quello relativo alla possibilità di comunicare telefonicamente con gli operatori della Camera di Commercio, che fa registrare un aumento della soddisfazione dell utenza. Infine, da notare i risultati ottenuti dalla sede distaccata di Civitanova Marche: sui 20 items indagati, 4 hanno mostrato una soddisfazione superiore alle aspettative degli utenti, 10 sono pressoché in linea (gap inferiore a 0,60) e 2 hanno registrato un gap non superiore ad 1. Ai 412 intervistati è stato chiesto di sintetizzare in un unica valutazione la soddisfazione rispetto al loro rapporto con la Camera di Commercio. Si tratta di un giudizio complessivo che in media è pari a 7,74. E che si dimostra ampiamente positivo per circa il 65% degli intervistati, che esprimono un giudizio da 8 a 10. Civitanova M Q. per cepi ta Q. attesa A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 B4 C1 C2 C3 C4 C5 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 domande 4

5 Le conseguenze dell analisi I risultati dell indagine sono stati illustrati ai rappresentanti degli ordini professionali e delle associazioni di categoria, che sono stati direttamente coinvolti, con l istituzione di un apposito gruppo di lavoro, nelle sottoindicate azioni di miglioramento: - è stato attivato uno sportello informativo telefonico con l obiettivo di migliorare l efficienza e l efficacia di questo servizio sempre più richiesto; - sono stati attivati diversi sportelli decentrati sul territorio - è stata modificata l organizzazione dell orario di apertura al pubblico degli sportelli camerali. Semplificazione amministrativa La semplificazione dei servizi camerali è un processo composto da diversi elementi: impiego di alta tecnologia, diffusione dei servizi sul territorio, snellimento delle procedure, e connessione e messa in rete delle P.A. La semplificazione amministrativa comporta quindi una razionalizzazione di tutte le attività svolte dai vari servizi dell Ente, attraverso un percorso di miglioramento basato sulla logica di qualità complessiva della Camera e di servizio efficiente ed efficace. Tutto ciò permette all Ente di muoversi in un ottica di soddisfazione dell utente finale. E evidente come un ulteriore ampliamento dei collegamenti di rete con altre Amministrazioni e l uso di Internet non potranno che essere di giovamento alle imprese che vedranno progressivamente semplificati gli adempimenti amministrativi a loro carico contestualmente alla riduzione dei tempi di attesa e dei costi più o meno occulti per ottenere provvedimenti amministrativi di varia natura, qualificando le funzioni amministrative e non, svolte dalla Camera. Le principali novità normative - In sede di attuazione concreta del Registro delle imprese previsto dell art. 8 della legge 580/93, in una logica di semplificazione dell attività amministrativa e di riduzione di adempimenti, per quanto possibile, per le imprese, il decreto n. 581/95 prevede la possibilità di collegamenti informatici con le altre pubbliche amministrazioni con possibilità di integrazione delle rispettive banche dati e con l utenza. - La legge n. 59/97, la legge 127/97, il decreto legislativo n. 112/98 e la legge n. 191/98, nonché il T.U. sulla documentazione amministrativa n. 445/2000, impongono alle pubbliche amministrazioni la semplificazione e la razionalizzazione dei procedimenti amministrativi evitando inutili certificazioni o duplicazioni di attività. - L istituzione dello sportello unico per le attività produttive, previsto dal decreto legislativo n. 112/98, per la cui realizzazione l Ente Camerale, sia per la vastità delle proprie banche dati, sia per l esperienza maturata nei rapporti con le imprese, sta assumendo un ruolo fondamentale facendosi promotore dell iniziativa. - L obbligo di presentazione di pratiche in via telematica o su supporto informatico con firma digitale al Registro delle Imprese, in attuazione dell art. 31 della legge n. 340/2000, a partire dal Entrata in vigore dal 1 gennaio 2004 della riforma delle società di capitali di cui ai decreti legislativi nn. 5 e 6 del

6 I COLLEGAMENTI TELEMATICI Dal 1 luglio 2003 è scattato, dopo numerosi rinvii, l obbligo di presentazione delle domande di iscrizione di atti societari o denunce al Registro o per via telematica o, comunque, su supporto informatico, previsto dalla legge n L avvento della firma digitale ed il notevole sviluppo delle reti telematiche nell era di Internet, stanno già consentendo e ancora di più consentiranno in futuro, di offrire nuovi servizi e nuove possibilità alle imprese e agli utenti professionali, adeguando la struttura dell Ente al processo di globalizzazione dei mercati e al terzo millennio. Dal 1 gennaio 2004 sono stati attivati collegamenti automatici con INPS ed INAIL al fine di semplificare ulteriormente gli adempimenti per le imprese artigiane e commerciali per le quali, la sola presentazione della domanda di iscrizione alla Camera di Commercio avrà valore anche per le iscrizioni ai predetti Enti previdenziali. SPORTELLO UNICO CAMERALE E DECENTRAMENTO SUL TERRITORIO Lo Sportello Unico Camerale è attivo dal 1 marzo 2003 insieme allo Sportello informativo telefonico. Nella logica di avvicinare l attività camerale al cittadino, nel 2001 era stato programmato un progetto di diffusione dei servizi sul territorio mediante collegamento con i Comuni della provincia e con gruppi di imprese, decentrando così sul territorio una parte consistente dei servizi camerali. Ad oggi risultano collegati ed operativi n. 13 comuni: Recanati, S. Severino Marche, Monte San Giusto, Morrovalle, Matelica, Cingoli, Treia, Mogliano, Muccia, Sarnano, Loro Piceno, Pollenza, Apiro e la Comunità Montana Monti Azzurri di San Ginesio, che offrirà il servizio a 15 comuni, di cui, peraltro, alcuni già collegati. In relazione ai risultati dei collegamenti, si è rilevata una consistente attività in particolare nei comuni più distanti dalle sedi di Macerata e Civitanova Marche, quali Muccia, Matelica, Monte S. Giusto, San Severino Marche (che è lo sportello più attivo in provincia), Loro Piceno e Sarnano. Dato il consistente tessuto imprenditoriale, una discreta attività viene svolta anche dai comuni di Morrovalle e Cingoli. Inoltre sono diverse le associazioni di categoria a cui è possibile rivolgersi: Confartigianato, CNA, Coldiretti, Confocommercio, Casartigiani, Unioncoop, Confesercenti, Unione Prov.le agricoltori e fuori città alcune sedi Cna, Confartigianato e Confcommercio. E-GOVERNMENT, CHE COSA È TELEMACO? 6

7 Telemaco è un sito internet che permette agli utenti registrati di effettuare on-line tutti gli adempimenti amministrativi verso le Camere di commercio. Con Telemaco si può: - fare ricerche anagrafiche su imprese e persone del territorio nazionale; - fare ricerche anagrafiche, visure, copie di bilanci e atti su imprese di 14 stati europei (EBR) territorio nazionale; - richiedere ogni tipo di certificato e visura (registro imprese, albo artigiani); - estrarre dall archivio ottico nazionale copie di bilanci e di atti. - Consultare le dichiarazioni ambientali MUD - Ricerche sui protesti levati negli ultimi 5 anni su tutto il territorio nazionale - Ricerche su brevetti e marchi - spedire pratiche telematiche al Registro Imprese con accesso alle informazioni sullo stato di avanzamento di ogni pratica inoltrata; la procedura prevede necessariamente l utilizzo della Firma Digitale (modalità di deposito obbligatoria dal 1 luglio 2003); Il servizio ha un costo minimo di 50 euro. Per ulteriori informazioni su attivazioni e costi consultare il sito internet alla voce registro imprese, sezione Telemaco. Ottimi risultati, si sono continuati ad avere con i contratti Telemaco Pay stipulati con imprese o studi professionali, nell anno sono state stipulate 66 nuove convenzioni. Al 31 dicembre 2006, risultavano convenzionati con la Camera di Commercio di Macerata complessivamente n. 626 utenti, di cui circa il 50% costituito da imprese. Con le convenzioni Telemaco Pay si è realizzata una diffusione dei servizi sul territorio ancora più capillare e personalizzata portando la Camera di Commercio direttamente a casa degli utenti. Da dati forniti da InfoCamere, risulta che la Camera di Commercio di Macerata è la prima nelle Marche in valori assoluti, per numero di convenzioni Telemaco firmate ed attive e per entrate per diritti di segreteria, e, in termini percentuali in rapporto al numero di imprese societarie, si posiziona tra i primi posti in Italia. SMART CARD E CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI La firma digitale è l'equivalente elettronico della tradizionale firma su carta. Permette di sottoscrivere un documento informatico (un file di testo, una , ecc). E obbligatoria per le pratiche societarie. La smart card è la tessera che consente, digitando un codice segreto (PIN),di apporre la firma digitale ad un file; ha una validità di due anni (tre anni se rilasciata dopo il 17/12/2004) e deve essere rinnovata prima della scadenza. Per utilizzare la firma digitale è necessario avere: un lettore di smart card collegato ad un PC un software, che consente di firmare digitalmente file di testo, di immagini, ecc.. Tra questi può essere utilizzato Dike, gratuito, realizzato da Infocamere Scarl. Dal 3 marzo 2005 è attivo il servizio di rilascio della Carta nazionale dei servizi (CNS). La CNS amplia i servizi offerti dalla vecchia Smart card. Essa consente, oltre all apposizione della firma digitale, l accesso telematico a tutti i servizi resi disponibili dalle Pubbliche amministrazioni. La Camera di Commercio potrà offrire gratuitamente, attraverso la CNS, a tutte le imprese i seguenti servizi legati alla propria posizione: visura, scheda società, copia atti e bilanci 7

8 depositati, situazioni pagamento diritto annuale. Smart card rilasciate Smart card È da ricordare, inoltre, che ai sensi del D.M , confermato anche nei successivi D.M. che hanno variato nel tempo le tariffe dei diritti di segreteria, per le società (ad esclusione delle società semplici), la prima smart-card per uno degli amministratori è gratuita. EVENTI ED INIZIATIVE PER LA DIFFUSIONE DELL INFORMATIZZAZIONE Anno 2004: sono stati organizzati nuovi corsi sull uso dei programmi di predisposizione e trasmissione della pratica telematica e sull uso della firma digitale, coniugando tali temi alla riforma delle società di capitali. I corsi, della durata di una giornata, erano destinati ai professionisti, alle associazioni di categoria ed imprese già collegate con il sistema Telemaco. I corsi sono stati riconosciuti dagli Ordini professionali validi ai fini della formazione obbligatoria dei professionisti prevista dai rispettivi ordinamenti. Numero partecipanti 220 di cui :20 impiegati studi notarili, 20 impiegati di Associazioni, 40 imprenditori e impiegati, 160 professionisti. Anno 2005: è stata presentata la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e la posta elettronica certificata legalmail. In tale occasione è stata consegnata al Prefetto di Macerata la prima CNS prodotta dalla Camera di Commercio, contenente sia il certificato di sottoscrizione (firma digitale) sia il certificato di autenticazione che consente alle imprese di accedere ai propri dati messi in rete dalle P.A. E stato realizzato un corso sull invio telematico dei bilanci in collaborazione con ITC Filippo Corridoni di Civitanova Marche, destinato a 100 studenti del 4 e 5 anno. Sono stati organizzati seminari di formazione per invio telematico dei bilanci e pratiche di rinnovo cariche sociali per Imprese, Professionisti e Associazioni di categoria. I corsi sono stati riconosciuti dagli Ordini professionali validi ai fini della formazione obbligatoria dei professionisti prevista dai rispettivi ordinamenti. Partecipanti n. 83 8

9 Il 12 luglio 2005 è stata presentata l European Business Register (EBR) Banca dati dei Registri delle Imprese di 14 paesi Europei, nel dicembre 2005 la presentazione del Portale impresa.gov.it, realizzato dal CNIPA, per conto del Ministero Innovazione Tecnologica, dal Ministero delle Attività Produttive, dall Unione Italiana Camere di Commercio e da InfoCamere, per dare alle imprese la possibilità di accedere alle informazioni di cui necessita dalle pubbliche amministrazioni. Anno 2006: è stato realizzato il Convegno Dalla carta al bit - La fatturazione elettronica e la conservazione sostitutiva dei documenti informatici, presso l Aula Magna dell ITC A. Gentili di Macerata, realizzato con la collaborazione di InfoCamere e degli Ordini Professionali dei Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti e Consulenti del Lavoro. Il convegno ha registrato un grande successo anche tra le imprese. La partecipazione al convegno è stata considerata valida dagli Ordini ai fini della formazione obbligatoria. Partecipanti n. 300 corso sull invio telematico dei bilanci in collaborazione con ITC A. Gentili di Macerata. Il corso, destinato agli studenti del 4 e 5 anno dell ITC, ha avuto la durata di circa 10 ore. La docenza è stata effettuata da un impiegato esperto del Registro delle Imprese, dal Consulente InfoCamere e dal Conservatore R.I. Nel maggio 2006 è stata tenuta la lezione conclusiva presso la sede camerale per far vedere agli studenti i bilanci di prova pervenuti. Hanno partecipato all intero corso 4 classi per un totale di circa 100 studenti. Partecipanti circa 180 studenti. Seminari di formazione per invio telematico dei bilanci e pratiche di rinnovo cariche sociali per Imprese, Professionisti e Associazioni di categoria. I corsi sono stati riconosciuti dagli Ordini professionali validi ai fini della formazione obbligatoria dei professionisti prevista dai rispettivi ordinamenti. Partecipanti n. 62, di cui 45 a pagamento. Nuovi Seminari di formazione per invio telematico di pratiche al Registro delle Imprese, per Imprese, Professionisti e Associazioni di categoria, volti a far conoscere la nuova versione dei programmi. I corsi sono stati riconosciuti dagli Ordini professionali validi ai fini della formazione obbligatoria dei professionisti prevista dai rispettivi ordinamenti.partecipanti n settembre 2006: Inaugurazione della sede distaccata presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive del comune di Tolentino, dove vengono svolte le stesse attività degli sportelli di Macerata e di Civitanova Marche. La scelta di istituire una sede distaccata a Tolentino è stata determinata sia dal particolare tessuto imprenditoriale, sia dalla collocazione geografica che è al centro della valle del Chienti. INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE INTERNE PROTOCOLLO E ARCHIVIO Con il 1 gennaio 2004 è entrato in vigore il Regolamento di gestione del protocollo informatico, che ha dato l avvio al progressivo abbandono del documento cartaceo a favore del documento informatico, della firma digitale e del fascicolo elettronico. Tramite corsi di formazione, tutto il Personale è stato coinvolto in questa rivoluzione copernicana in tema di documentazione. Nel corso del biennio 2004/2005 l ufficio Protocollo ha continuato, sperimentato e migliorato le procedure per la fase definitiva del protocollo informatico: miglioramento della comunicazione interna attraverso l uso di posta elettronica e documenti convertiti in formato PDF ecc.. 9

10 Nel corso dell anno si è passati al nuovo programma di gestione Prodigi. Nel 2006 si è passati al nuovo programma di gestione Prodigi blu che presenta un software più evoluto. E stata avviata la casella di posta elettronica istituzionale dandone comunicazione alle Istituzioni pubbliche ed agli Organismi con cui l Ente si trova a collaborare. E stato inoltre approvato il Progetto per la realizzazione del protocollo informatico, di durata triennale, in corso di realizzazione, che prevede di evitare, in una prima fase, la circolazione della documentazione cartacea, con notevole risparmio di tempo, sia in termini di risorse umane che avrebbero dovuto provvedervi, sia in termini di rapida accessibilità alle informazioni. CONTABILITA E CONTROLLO DI GESTIONE È stata avviata la nuova procedura informatica della contabilità di tipo economico, a cui si abbina, in via subordinata, quella finanziaria che entrerà a pieno regime nel Ciò comporterà un modello di piano dei conti più vicino alla realtà delle imprese e consentirà un miglior controllo di gestione. L introduzione del nuovo programma di contabilità, denominato Oracle Applications, che ha comportato la revisione e l aggiornamento di un nuovo piano dei conti ed un accurata ed attenta analisi della contabilità, per trasferire i dati contabili del precedente programma al nuovo, ha permesso un accurato approfondimento delle tematiche relative alla contabilità economico patrimoniale, che è la sola a regolare gli aspetti contabili dell Ente camerale, a partire dal 1 gennaio L attenzione dell ufficio ragioneria è stata orientata alle attività formative connesse alla contabilità generale e alla predisposizione dei nuovi prospetti contabili, in conformità a quanto previsto dal D.P.R. 254/2005. IMPRESE Servizi amministrativi REGISTRO IMPRESE E REPERTORIO ECONOMICO E AMMINISTRATIVO (REA) Il Registro delle imprese è un pubblico registro contenente informazioni riguardanti atti e fatti relativi alle imprese operanti sul territorio nazionale. E tenuto da ciascuna Camera di Commercio per le imprese con sede nella provincia di competenza, con tecniche completamente informatiche che ne consentono la consultazione in tempo reale su tutto il territorio nazionale. La consultazione avviene mediante estrazione di certificati e visure, ovvero attraverso il rilascio di copie di tutti gli atti e documenti depositati. Il Registro imprese è soggetto alla vigilanza del Giudice del registro, magistrato nominato presso il Tribunale del capoluogo di provincia. Il suo corretto funzionamento è assicurato dal Conservatore, un dirigente della Camera di commercio. Il Registro delle Imprese si articola in una sezione ordinaria ed una sezione speciale. Nella sezione ordinaria si iscrivono: gli imprenditori individuali; le società commerciali; i consorzi con attività esterna e le società consortili; i gruppi europei di interesse economico; gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività 10

11 commerciale; le società cooperative; le società estere aventi in Italia una o più sedi secondarie; Nella sezione speciale si iscrivono: gli imprenditori agricoli; i piccoli imprenditori; le società semplici. gli imprenditori artigiani (solo annotati). L'iscrizione avviene su domanda dell'interessato, da effettuare sull apposita modulistica entro: 20 giorni dalla stipula notarile per gli atti costitutivi di società; 30 giorni dalla data di inizio attività per le imprese individuali. Le successive variazioni debbono essere effettuate entro 30 giorni da quando si verificano. Se il termine cade di sabato o di giorno festivo è prorogato al primo giorno lavorativo successivo. La tardiva presentazione delle domande di iscrizione, modifica e cancellazione è soggetta a sanzioni amministrative. Il Repertorio economico amministrativo (REA), è una banca dati che integra le informazioni contenute nel Registro Imprese con dati economici (attività esercitata, unità locali) ed amministrativi (licenze, responsabili tecnici etc.). Inoltre devono iscriversi nel REA gli enti pubblici, le associazioni ed altri organismi quando svolgono in modo secondario un attività economica. L'iscrizione avviene su denuncia dell'interessato da effettuarsi sull apposita modulistica entro 30 giorni dalla data di inizio/modifica dell attività. La tardiva denuncia è soggetta a sanzioni amministrative. La vigilanza sul REA è esercitata dal Ministero delle Attività Produttive. Le società debbono presentare le domande e le denunce esclusivamente in via telematica o su supporto informatico, con firma digitale. Gli imprenditori individuali e gli enti che si iscrivono solo al Rea possono utilizzare anche la modulistica cartacea. Nel biennio 2004/2005 l attività e il lavoro del Registro delle Imprese sono stati influenzati e caratterizzati da importanti provvedimenti normativi: l art. 31 della legge n. 340/2000, ha previsto l obbligo di presentazione di pratiche societarie in via telematica o su supporto informatico con firma digitale al Registro delle Imprese a partire dal ; l obbligo a regime è scattato definitivamente il 1 novembre in vigore dal 1 gennaio 2004 la riforma delle società di capitali di cui ai decreti legislativi nn. 5 e 6 del , che ha comportato la revisione degli statuti societari. Nel 2006, l impegno dell ufficio è stato caratterizzato prevalentemente dal consolidamento e miglioramento dei risultati dopo le difficoltà causate nel 2003 e per gran parte del 2004 dall entrata a regime dell obbligo di invio telematico di pratiche societarie al Registro delle Imprese, e dall altro, dall entrata in vigore della nuova disciplina delle società di capitali dal 1 gennaio Invio di pratiche telematiche Il numero delle pratiche errate inviate telematicamente, che inizialmente raggiungeva la misura dell 80% circa, con necessità di richieste di regolarizzazioni anche per 7-8 volte, è progressivamente diminuito. Il decreto ministeriale 29 novembre 2004, che ha modificato le tabelle dei diritti di segreteria, ha contribuito a disincentivare ulteriormente l uso dei floppy aumentando del 11

12 50% il diritto di segreteria dovuto per le pratiche societarie presentate con tale modalità. Il risultato è stato che nel 2006 le pratiche (e i bilanci) presentate su floppy, sono diminuite del 22,49%. Un rilevante contributo è stato fornito anche dall Area Analisi e Studi giuridici, con il costante impegno di consulenza e risposta a quesiti di varia natura che pervengono dagli utenti nella casella di posta elettronica condivisa, come pure a quesiti che pervengono dal personale dell Area Sportello Unico. Anno Totale pratiche di cui evase % evasione evase entro i termini ritardo 1-5 giorni ritardo 6-10 giorni ritardo > 10 giorni ,244 12,24 100% 22,70% 8,70% 6,10% 62,50% ,984 13, % 23,70% 13,30% 8,60% 54,40% ,913 14,903 99,90% 26,20% 8,80% 6,10% 58,80% ,578 11, % 34,20% 5,40% 3,90% 56,50% ,862 14, % 46,60% 6,50% 5,40% 41,50% ,324 15, % 69,50% 8,00% 4,30% 18,20% ,233 14,222 99,90% 75,00% 7,70% 4,40% 12,80% Riforma del diritto societario Il 17 gennaio 2003 sono stati emanati il Decreto Legislativo n. 6, che ha modificato il codice civile per la parte concernente le società di capitali e le società cooperative, ed il Decreto Legislativo n. 5, che ha modificato sia il codice civile sia il codice di procedura civile per la parte concernente il processo in materia di controversie societarie, entrambi sono entrati in vigore a partire dal 1 gennaio Nuovi statuti delle società, attuazione della sezione speciale dei gruppi societari e nuovi adempimenti precedentemente non previsti, hanno immediatamente fatto salire il numero di pratiche in arrivo. Misure finalizzate ad agevolare la predisposizione delle pratiche: o Predisposizione di una dettagliata Guida all iscrizione ed al deposito degli atti al Registro delle Imprese - Società di Capitali e Cooperative (Modulistica Fedra e programmi compatibili), poi integrata con informazioni sulle società di persone. La Guida è stata resa disponibile sul sito internet dell Ente il 30 maggio Nel 2005 si è proceduto agli aggiornamenti, soprattutto per la parte concernente i bilanci. o Organizzazione, in collaborazione con la facoltà di Giurisprudenza dell Università di Camerino e, con la partecipazione del Giudice del Registro delle Imprese, del convegno L ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI ATTI E PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI IN MATERIA SOCIETARIA, tenutosi a Macerata il 3 dicembre 2003 presso l Auditorium di Banca delle Marche. Il convegno, nonostante la specificità della materia, ha registrato un buon afflusso di pubblico. o Attività del Gruppo di lavoro, costituito nel 2000 e composto dai rappresentanti degli Ordini professionali e dai funzionari del Registro Imprese (Conservatore e Responsabile Area Studi giuridici), con lo scopo di concordare procedure ed interpretazioni normative che consentano di lavorare più agevolmente sia agli operatori professionali, sia agli uffici dell Ente, anche in relazione al nuovo diritto societario. o Attuazione del sistema dei controlli a campione, da parte dell Area Analisi e Studi Giuridici nell ambito della semplificazione amministrativa, prevista come uno degli obiettivi dell Ente, sulle autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive allegate alla maggior parte delle pratiche che pervengono al settore anagrafico e, soprattutto al Registro delle Imprese. Dal mese di maggio 2005 a dicembre 2005, sono stati 12

13 attivati 231 controlli a campione, e, salvo in un caso, debitamente segnalato alla Procura della Repubblica, si è avuto un riscontro del tutto positivo di coincidenza tra quanto dichiarato e quanto riscontrato. Imprese iscritte al Registro Imprese imprese iscritte al R.I. comprese unità locali Imprese attive incluse le unità locali Certificati rilasciati allo sportello Visure rilasciate allo sportello Totale Certif icati rilasciati allo sportello di cui a M acer ata Totale visure rilasciate allo sportello di cui a Macerata di cui a Civitanova Marche 2000 di cui a Civitanova Marche N protocolli domande, denunce e deposito atti Pratiche e bilanci telematici ricevuti Di cui annullate per irricevibilità o reinvio Totale pratiche e bilanci effettivamente trattati Altre operazioni protocollate allo sportello REC, ALBI E RUOLI E' competenza della Camera di Commercio la gestione di albi, ruoli,registri ed elenchi professionali che raccolgono coloro che sono abilitati professionalmente a esercitare una 13

14 certa attività. Le abilitazioni vengono rilasciate da apposite commissioni e composte da esperti nelle varie discipline. Viene garantita così la massima pubblicità sui nominativi delle persone fisiche/società ritenute idonee ad esercitare una determinata professione. In caso di iscrizione di persone fisiche ad albi ruoli ed elenchi professionali le Commissioni - al fine di garantire il corretto svolgimento delle transazioni di mercato - verificano il possesso dei requisiti morali e professionali stabiliti dalla legge. " Registro esercenti il commercio Ruolo Agenti e Rappresentanti di commercio Iscrizioni e modificazioni Cessazioni Domande di esame Iscrizioni Modif iche Cancel l azi oni Ruolo Agenti di Affari in mediazione Ruolo periti ed esperti e Ruolo Conducenti Iscrizioni Cancellazioni Ruolo Periti ed esperti :iscrizioni Ruolo Conducenti :iscrizioni Consistenza Ruoli ed Albi REC Sezione S.A.B. Albo Preponenti (NI) Ruolo Agenti e rappresentanti di commercio Ruolo Agenti di affari in mediazione Ruolo Periti ed esperti Ruolo conducenti non di linea Anno 2006 COMMERCIO CON L ESTERO Le Camere di Commercio svolgono da sempre una intensa attività di rilascio di certificati 14

15 nel settore del commercio internazionale certificati di origine visti su documenti visti su fatture per esportazione carnets ata-cpd taiwan- carnets TIR numeri meccanografici attribuiti AGRICOLTURA La gestione degli Albi Vigneti è affidata alla Camera di Commercio dalla Regione Marche attraverso una apposita convenzione in quanto le competenze in materia di agricoltura sono state trasferite alle Regioni. SITUAZIONE DELL ALBO DEI VIGNETI RELATIVA ALLE OTTO DENOMINAZIONI: Verdicchio di Matelica, Rosso Piceno, Verdicchio dei Cstelli di Jesi classico, Vernaccia di Serrapetrona, Serrapetrona, Colli Maceratesi, Esino, I Terreni di Sanseverino Aziende iscritte Superficie in ettari Aziende iscritte Superficie in ettari

16 Produzione teorica ottenibile in ettolitri di vino , , , , ,00 Produzione teorica ottenibile in ettolitri di vino , , , , Risultanze della vendemmia Denuncie di produzione Superficie di riferimento in ettari Denuncie di produzione 725 Superficie di riferimento in ettari Produzione dichiarata in ettolitri di vino , , , , , , , , , , , , Produzione dichiarata in ettolitri di vino E entrata a regime la distribuzione delle fascette per la Vernaccia di Serrapetrona DOCG. Dalla vendemmia 2004, la Vernaccia può essere messa in circolazione solo come garantita e quindi con la fascetta sigillo di Stato. Fascette distribuite: - n esemplari per bottiglie da litri 0,75 (nel 2005 n ) - n. 970 esemplari per bottiglie da litri 1,50 (nel 2005 n ) 16

17 VINI DA TAVOLA A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA (I.G.T.) 103,00 560,00 102,00 101,00 550,00 100,00 540,00 99,00 530,00 98,00 97,00 96,00 95,00 Numero dichiarazioni di produzione 520,00 510,00 500,00 Superficie vitata dichiarata in ettari 94,00 490,00 93, , , , , ,00 Produzione di uva in quintali , , ,00 0, ALBO DEGLI IMBOTTIGLIATORI Già previsto dalla legge 12 febbraio 1992 n. 164 l Albo degli imbottigliatori, dove sono tenute a iscriversi le aziende che condizionano vini DOCG, DOC e IGT in recipienti fino a 60 litri, è stato reso operativo dopo l emanazione del Decreto ministeriale 21/5/2004. Gli imbottigliatori iscritti sono 52. COMMISSIONE DI DEGUSTAZIONE V.Q.P.R.D. 17

18 28,00 200,00 27,00 180,00 26,00 160,00 140,00 25,00 24,00 Riunioni della Commissione 120,00 100,00 80,00 Campioni di vino esaminati 23,00 60,00 22,00 40,00 20,00 21, , , , , , , ,00 ettolitri di vino esaminati , , , , Concorso per il premio ERCOLE OLIARIO Sono state istruite n.2 domande di partecipazione al concorso nazionale organizzato dall Unioncamere in collaborazione con numerosi enti, associazioni e Ministeri, svoltosi presso la Camera di commercio di Perugia. La Camera ha provveduto, altresì, al prelievo dei campioni che sono stati sottoposti a una preselezione regionale, ad analisi chimica ed infine alla selezione nazionale. Disciplina della panificazione (Legge n. 1002) Per esercitare l'attività di panificazione non occorre più la licenza rilasciata dalla Camera di Commercio. L art. 4 del Decreto Legge 4 luglio 2006 n. 223, conosciuto come decreto Bersani, convertito in Legge 4 agosto 2006 n. 248 ha, infatti, abrogato la Legge n. 1002/1956 ed ha previsto che l impianto di nuovi panifici, il trasferimento e la trasformazione di quelli esistenti, siano soggetti a dichiarazione di inizio attività da presentare al Comune territorialmente competente, dichiarazione che deve essere corredata da: - documentazione attestante i requisiti igienico-sanitari; - autorizzazione alle emissioni in atmosfera; - documentazione inerente l agibilità dei locali; - indicazione del nominativo del responsabile dell'attività produttiva. L ufficio camerale ha provveduto a trasmettere a tutti i comuni la situazione dei 153 impianti attivi alla data di entrata in vigore del decreto Bersani. Disciplina della macinazione (Legge n. 857) 18

19 Molini esistenti al : n. 44; Modifiche di licenze: n. 2; Revoche:n. 5. Credito CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Nell ambito della sua funzione promozionale, la Camera di Commercio offre, a sostegno dell economia locale, un servizio finanziario che possa supportare iniziative e proposte. Tale funzione si realizza con l erogazione di contributi, deliberati dalla Giunta camerale. Nel corso del 2006 sono stati erogati complessivamente ,00 euro. Gli interventi economici attuati dall Ente camerale, sono, in linea di massima, previsti nel bilancio, anche con la finalità di non escludere alcun settore. Per l anno di riferimento, i destinatari degli incentivi sono stati i seguenti: Anno 2004 Settori economici e produttivi 45% Cooperative 4% Consorzi import-export 7% Consorzi di garanzia fidi 12% Enti ed associazioni varie 32% Agricoltura 0% Anno 2005 Settori economici e produttivi 31% Cooperative 3% Consorzi import-export 6% Consorzi di garanzia fidi 11% Enti ed associazioni varie 49% Agricoltura 0% 19

20 Anno 2006 Settori economici e produttivi 34% Cooperative 0% Consorzi import-export 8% Consorzi di garanzia fidi 11% Enti ed associazioni varie 40% Agricoltura 7%. L Ente camerale, nel normale percorso di adeguamento della sua politica di supporto all economia del territorio, ha individuato due settori di spicco della realtà produttiva locale: l agroalimentare e il turismo ai quali sta destinando molto del proprio impegno promozionale. PROGETTO BASILEA II Il progetto Servizi alle imprese sull assistenza al credito: promozione, informazione, ricerche, si inserisce nell ambito delle iniziative inerenti Basilea 2 che la Camera di Commercio di Macerata ha già avviato nel 2005 e che ha inteso sviluppare al fine di promuovere un dialogo costante tra il tessuto imprenditoriale e il sistema bancario, di analizzare gli effetti della nuova regolamentazione, di sensibilizzare e supportare le imprese, di elaborare le proposte più idonee per le imprese nel nuovo contesto che si sta delineando. I risultati delle ricerche ed analisi condotte sono stati presentati il 27 aprile 2006 nel corso del seminario Le imprese maceratesi si confrontano con Basilea 2. Trasferimento tecnologico, innovazione e qualità ICT, QUALITÀ Bandi ed iniziative dirette a favore delle imprese Nel biennio 2004/2005 sono state proposte istanze alla Camera di Commercio, per ottenere incentivi in c/capitale, cioè a fondo perduto, da parte di imprese artigiane che, in possesso dei necessari requisiti, sono sostenute dall Ente per iniziative tese al loro miglioramento qualitativo. Le finalità, disciplinate da appositi regolamenti, sono: l attivazione di nuovi siti internet e l introduzione di sistemi di qualità. Le domande possono essere presentate a cadenza semestrale e concorrere, ognuna, ad un incentivo massimo di 1.300,00. Nel 2004 per il primo tipo di incentivo, sono state accolte, 16 istanze per un totale di ,12; per il secondo incentivo, ne sono risultate idonee 17 per un totale 20

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Brokeraggio Informativo

Brokeraggio Informativo Brokeraggio Informativo Statistiche e Banche dati economiche, Indici Istat, Biblioteca, Elenchi di Imprese, Rilascio atti e bilanci, Banche dati per i mercati esteri, Nuova Imprenditoria, Marchi e Brevetti

Dettagli

COMUNE DI GALATINA CONVENZIONE

COMUNE DI GALATINA CONVENZIONE CONVENZIONE L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA REALIZZATA DALLE CAMERE COMMERCIO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI ASSEGNATE ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 0 CONVENZIONE PER L UTILIZZO

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

CONVENZIONE. Progetto per la semplificazione amministrativa. ComUnica la tua attività commerciale COMUNE DI

CONVENZIONE. Progetto per la semplificazione amministrativa. ComUnica la tua attività commerciale COMUNE DI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Lecce COMUNE DI Progetto per la semplificazione amministrativa C O N V E N Z I O N E T R A - la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 2 dicembre 2009. Aggiornamento ed istituzione dei diritti di delle camere di commercio e relativa approvazione delle tabelle A e B. IL DIRETTORE GENERALE PER

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F. 80111810588, rappresentato da

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F. 80111810588, rappresentato da PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO PER LA COLLABORAZIONE IN AMBITO STATISTICO L'Istituto nazionale di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Progetto per la semplificazione amministrativa

Progetto per la semplificazione amministrativa Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Lecce Città di Lecce Progetto per la semplificazione amministrativa ComUniica lla tua attiiviità commerciialle MODALITA OPERATIVE (VERS. 1.1. DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE Ce COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE 06 Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Commercio estero e internazionalizzazione L Ufficio commercio estero e internazionalizzazione svolge attività

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre 2006 1 Cosa è stato fatto Gruppo di lavoro interministeriale

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Il Ministro dello sviluppo economico

Il Ministro dello sviluppo economico Il Ministro dello sviluppo economico VISTO il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO INTERNO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E MISURE ORGANIZZATIVE SUL DIRITTO DI ACCESSO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento.

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE Ai sensi dell art. 2615 bis del codice civile, i consorzi, entro due mesi dalla chiusura dell esercizio, devono

Dettagli

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese 1 I bandi più recenti per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI toscane sono stati pubblicati nel 2009

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Incontro con i SUAP in delega

Incontro con i SUAP in delega Incontro con i SUAP in delega Vercelli, 3 luglio 2012 Cristina Corradino Oneri di gestione SUAP Costi e gli oneri di utilizzo del programma, in termini di canone annuale, sono rapportati alle dimensioni

Dettagli

Dematerializzazione: lo stato attuale della normativa

Dematerializzazione: lo stato attuale della normativa Dematerializzazione: lo stato attuale della normativa Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Università di Bologna, già Presidente della Commissione Interministeriale per la dematerializzazione Seminario Di.Tech

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Servizi alle imprese

Servizi alle imprese Servizi alle imprese CONFEMI S.r.l. è una società del sistema Confesercenti che si propone come partner affidabile per soluzioni outsourcing nelle aree dell amministrazione e contabilità, pianificazione

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE APRIRE UN IMPRESA MODIFICARE I DATI DI UN IMPRESA CHIUDERE UN IMPRESA APPENDICI

PRIMA DI INIZIARE APRIRE UN IMPRESA MODIFICARE I DATI DI UN IMPRESA CHIUDERE UN IMPRESA APPENDICI Da oggi è possibile espletare tutti gli adempimenti per aprire un impresa con una singola comunicazione al Registro delle Imprese. Questa comunicazione contiene tutte le informazioni fiscali, previdenziali

Dettagli

www.centroestero.org

www.centroestero.org COMPETERE NEL MONDO Le attività del sistema Piemonte all estero Camere di commercio Province Comuni Regione Piemonte Centro Estero Associazioni di categoria Banche PROGETTI D AREA, D SERVIZI, INIZIATIVE

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Impresa in un giorno Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Legge n. 40 del 2 aprile 2007 art. 9 Normativa di riferimento Origini: sportello polifunzionale Obiettivo: riduzione

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini Associazione Italiana Commercio Estero Chi siamo A chi ci rivolgiamo I nostri obiettivi I servizi per i soci Chi siamo Aice da oltre 60 anni

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30

Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Tribunale per i Minorenni di Napoli Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli