5.1 L UNIVERSO DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.1 L UNIVERSO DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 5.1 L UNIVERSO DI RIFERIMENTO Il presente studio è stato condotto prendendo come universo di riferimento le 102 Camere di commercio, integrando le risposte pervenute (63 questionari pari al 61,2%) con quelle mancanti tramite delle opportune procedure di stima. La valutazione è stata effettuata sia confrontando i dati degli scorsi anni, sia assimilando le realtà camerali mancanti a Camere di commercio analoghe e comparabili per dimensione, distribuzione del personale e vicinanza geografica. Nel corso del 2004 il personale in forza alle 102 Camere di commercio non ha subito variazioni sostanziali, come era invece accaduto a cavallo fra il 2001 ed il 2002 raggiungendo una quota che, secondo l integrazione delle informazioni fra la fonte ministeriale (Conto Annuale del Ministero dell Economia e delle Finanze) e la presente ricerca, è pari a unità. Per quel che riguarda la suddivisione del personale per genere, pur nella conferma della prevalenza delle donne (58,8%), si evidenzia una lieve flessione rispetto al 2003 con una variazione di 2,7 punti percentuali, che si innesta particolarmente nei livelli più elevati. È da notare, infatti, che dopo il boom di presenze dirigenziali femminili fatto segnare nel 2003, quest anno si è parzialmente tornati ai livelli del 2002, anche se rispetto a tale anno si registra comunque un incremento di 1,2 punti percentuali. 225

2 PARTE I - CAPITOLO 5 LA FORMAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO 5.2 LA DIMENSIONE DELLA FORMAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Nel 2004 viene confermata la linea di tendenza del sistema camerale sul versante dell impegno in formazione. Appare infatti evidente l elevato livello di partecipazione (numero di partecipanti sul totale del personale) che è pari a 1,93. Si conferma pertanto la tendenza ad una maggiore partecipazione alla formazione che emerge dall analisi di tutto il sessennio , con la parziale eccezione del 2003, in cui si è registrata una sostanziale tenuta del livello di partecipazione rispetto a quanto emerge al Tabella 1 - DISTRIBUZIONE DELL ORGANICO NELLE CAMERE DI COMMERCIO AL 31 DICEMBRE 2004 PER SESSO E PER QUALIFICA VALORI ASSOLUTI UOMINI DONNE TOTALE Dirigenti Funzionari Altri Totale personale VALORI PERCENTUALI DI RIGA UOMINI DONNE TOTALE Dirigenti 78,2 21,8 100 Funzionari 44,7 55,3 100 Altri 38,1 61,9 100 Totale personale 41,2 58,8 100 VALORI PERCENTUALI DI COLONNA UOMINI DONNE TOTALE Dirigenti 6,6 1,3 3,5 Funzionari 28,1 24,3 25,8 Altri 65,4 74,4 70,7 Totale personale 100,0 100,0 100,0 LE ATTIVITÀ Nel 2004 i corsi fruiti dal personale delle Camere di commercio sono stati per un totale di ore erogate e una media di ore erogate per ogni corso pari a 17,6. Rispetto al 2003 tutti questi parametri fanno segnare un sostanziale incremento: il numero di iniziative cresce del 6,6%, quello delle ore erogate del 39,8% e infine quello del numero medio di ore erogate per corso del 30,3%. Estendendo maggiormente l analisi nel tempo e prendendo in considerazione il sessennio , si nota in pratica un raddoppio, sia del numero delle iniziative fruite, sia delle ore erogate. Perma- 226

3 1,57 (13.697) 1,61 (15.077) 1,59 (15.058) 1,93 (18.701) 1,20 (10.392) 0,65 (5.559) Grafico 1 ANDAMENTO DEL RAPPORTO PARTECIPANTI AD ATTIVITÀ FORMATIVA SU DIPENDENTI NELL ULTIMO SESSENNIO (tra parentesi il numero di partecipanti) ne e si potenzia di anno in anno l attenzione del sistema camerale per la formazione e, conseguentemente, l impegno economico che il sistema garantisce alle proprie risorse umane. L analisi delle informazioni circa la qualifica dei partecipanti alle attività formative evidenzia che: i dirigenti hanno rappresentato lo 0,9%; i funzionari hanno rappresentato il 23,2%; le rimanenti qualifiche hanno infine rappresentato il 76,0%. Come già segnalato nelle scorse rilevazioni, sono principalmente le donne a partecipare ad eventi formativi, ed anche in misura più che proporzionale alla loro presenza in organico. A fronte di una quota di donne in organico che si attesta sul 58,8% (tabella 1) corrisponde una quota di partecipanti di sesso femminile pari al 59,8%. Tabella 2 - NUMERO INIZIATIVE, ORE EROGATE E MEDIA ORE EROGATE PER CORSO NEL SESSENNIO ANNO NUMERO ORE EROGATE NUMERO MEDIO DI INIZIATIVE DI ORE EROGATE PER CORSO , , , , , ,6 227

4 PARTE I - CAPITOLO 5 LA FORMAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO L INVESTIMENTO IN FORMAZIONE Nel 2004 il costo del lavoro complessivo (comprendente, quindi, oltre le retribuzioni anche i contributi e le indennità) sostenuto per i dipendenti delle Camere di commercio e per le forme flessibili che hanno prestato collaborazione a vario titolo è ammontato ad una cifra pari a Euro. Di questo ammontare Euro sono stati destinati al capitolo formazione. Suddividendo questa cifra si osserva che Euro sono stati spesi per quelle che potremmo definire le spese di formazione intesa in senso proprio (compenso per docenti e ticket di iscrizione) ed i restanti Euro sono stati utilizzati per spese relative alle missioni. Da ciò si evince che anche nell anno 2004 il sistema delle Camere di commercio ha speso in formazione ben più dell 1% del totale del costo del personale (ovvero 2%), vale a dire la quota di spesa più elevata fatta segnare nel sessennio Cresce la spesa per la formazione: nel sessennio preso in considerazione è più che raddoppiata, così come quella per ore erogate, dopo un periodo di flessione, e per ore fruite. 2,00 1,77 1,21 1,41 1,39 1,33 Grafico 2 PERCENTUALE DELLA SPESA PER LA FORMAZIONE SUL TOTALE DELLE SPESE PER IL PERSONALE ANNI Tabella 3 - ALCUNI PARAMETRI DI SPESA PER LA FORMAZIONE DELLE CCIAA NEL PERIODO (dati di spesa in Euro) ANNO ORGANICO SPESA PER LA FORMAZIONE SPESA PROCAPITE SPESA/ORE EROGATE SPESA/ORE FRUITE ,1 176,8 39, ,3 143,0 16, ,9 128,4 19, ,0 150,4 19, ,1 173,5 16, ,4 177,8 30,7 228

5 5.3 I CONTENUTI E LE TEMATICHE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE Rispetto alle aree tematiche della formazione fruita dal personale delle Camere di commercio, quest anno a prevalere, a pari merito, sono due aree: quella tecnico-specialistica e quella informatico-telematica rispettivamente con 471 e 470 iniziative su 2.306, fruite rispettivamente da e partecipanti su un totale di Entrambe le aree sono in crescita rispetto allo scorso anno. Va tuttavia segnalato che l area giuridico-normativa generale, pur con 433 iniziative (terza area più gettonata), è quella maggiormente oggetto di partecipazione, avendo visto una presenza di poco inferiore alle unità, vale a dire circa 1 / 3 di tutte le partecipazioni. Ogni corso ha avuto una durata meda di 17,6 ore. Tecnico-specialistica 20,3 Giuridico-normativa generale 18,8 Internazionale 4,8 Multidisciplinare 1,8 Organizzazione e personale 12,2 Linguistica 1,6 Informatica e telematica 20,4 Controllo di gestione 1,1 Economico-finanziaria 10,9 Comunicazione 4,8 Manageriale 3,3 Grafico 3 LA DISTRIBUZIONE DELLE INIZIATIVE FRUITE NEL 2004 PER AREA TEMATICA L area organizzazione e personale fa segnare una considerevole diminuzione del numero di iniziative rispetto al 2003 (359 contro 280), ma con un numero di partecipazioni più che raddoppiato (1.451 contro 3.159). Anche l area economico-finanziaria, con 251 iniziative, raggiunge un vasto pubblico: partecipanti. Si segnala una tenuta dell area comunicazione con 111 iniziative, pur a fronte della conclusione dell ampia operazione di aggiornamento e qualificazione per il personale degli uffici URP, ed una lieve crescita dell area manageriale che passa da 56 a 76 iniziative nel Segnali di crescita anche sul versante linguistico: 1,6% nel 2004 contro lo 0,5% del Riportiamo, infine, una rappresentazione grafica comparativa dell ultimo biennio della distribuzione del numero di iniziative per area tematica. 229

6 PARTE I - CAPITOLO 5 LA FORMAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO L analisi delle informazioni circa la qualifica dei partecipanti alle attività formative evidenzia che: i dirigenti hanno frequentato principalmente corsi dell area tematica manageriale (13,9% di tutti i partecipanti dei corsi di questa area) e organizzazione e personale (1,5%); anche i funzionari hanno partecipato particolarmente alle attività di area manageriale rappresentandone circa il 60% delle partecipazioni e dando origine, quindi, insieme all elevata partecipazione dirigenziale, all unica area formativa che si può ri- Tabella 4 - ALCUNI PARAMETRI RILEVANTI DELLE INIZIATIVE FORMATIVE FRUITE DAL PERSONALE DELLE CCIAA NEL CORSO DEL 2004 SUDDIVISI PER AREA TEMATICA AREA TEMATICA NUMERO DI NUMERO DI NUMERO DI NUMERO DI INIZIATIVE ORE EROGATE ORE FRUITE PARTECIPANTI Giurdico-normativa generale Organizzazione e personale Mangeriale Comunicazione Economico-finanziaria Controllo di gestione Informatica e telematica Linguistica Multidisciplinare Internazionale Tecnico-specialistica Totale ,0% 20,0% 19,7% 18,8% 16,6% 15,7% 20,4% 17,5% 20,3% 15,0% 10,0% 5,0% 12,2% 2,6% 3,3% 6,6% 4,8% 10,9% 1,9% 1,1% 12,5% 0,5% 1,6% 0,3% 1,8% 6,1% 4,8% ,0% Grafico 4 LA DISTRIBUZIONE DELLE INIZIATIVE FORMATIVE PER AREA TEMATICA NEGLI ANNI 2003 E 2004 Giuridico-normativa generale Organizzazione e personale Manageriale Comunicazione Economicofinanziaria Controllo di gestione Informatica e Telematica Linguistica Multidisciplinare Internazionale Tecnico-specialistica 230

7 tenere elitaria. Controllo di gestione e area internazionale sono le altre tipologie di attività più richieste dai funzionari in termini relativi, anche se in valori assoluti la partecipazione si quantifica in appena 213 unità su funzionari partecipanti; le rimanenti qualifiche hanno espresso una partecipazione decisamente più corposa verso le tematiche giuridico-normative (75,3%) ed informatica e telematica (85,6%). GLI ENTI EROGATORI DI FORMAZIONE Passiamo ora ad analizzare i dati riguardanti gli Enti che organizzano formazione per le Camere di commercio con una focalizzazione particolare per le attività di formazione realizzate dall Istituto Guglielmo Tagliacarne. Nel questionario di rilevazione gli Enti organizzatori sono stati suddivisi nel modo seguente: 1) amministrazione di appartenenza; 2) Enti del sistema delle Camere di commercio; 3) altri Enti pubblici; 4) altri Enti privati. La distribuzione sul numero delle iniziative mostra un incremento dei corsi organizzati da Enti del sistema delle Camere di commercio (47%), che restano comunque la maggioranza. Stabile rispetto allo scorso anno la partecipazione a corsi organizzati da Enti privati (33,3%), mentre gli altri Enti pubblici confermano ulteriormente il trend negativo dello scorso anno, attestandosi al 9,7% (lo scorso anno avevano il 14,2%). Infine, le Camere di commercio che organizzano corsi per il proprio personale sono il 10% del totale. FORMAZIONE REALIZZATA DALL ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE L Istituto Guglielmo Tagliacarne, nel corso del 2004, ha erogato complessivamente 173 iniziative per un totale di 363 giornate, fruite da partecipanti. L offerta di formazione, assistenza e consulenza realizzata dall Istituto Guglielmo Tagliacarne per il sistema camerale si è sviluppata secondo i tradizionali due filoni: il programma di formazione continua per il sistema camerale; la formazione su commessa e decentrata. Entrambi i filoni hanno fatto registrare, quali aree prevalenti, quella giuridico-normativa che è stata scelta dal 48,9% dei partecipanti totali, economico-finanziaria (21,2%) e tecnico-specialistica (16,8%) IL PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA PER IL SISTEMA CAMERALE Il Programma di formazione continua camerale, prodotto storico, che ha connotato l Istituto fin dalla sua fondazione rappresenta uno dei vettori di crescita delle professionalità del sistema camerale. 231

8 PARTE I - CAPITOLO 5 LA FORMAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO La sfida che ogni anno si rinnova è quella di garantire un offerta quantitativamente consistente, agile nella fruizione e puntuale nei contenuti, che sia anche veicolo di cultura camerale, luogo di aggregazione di specificità professionali, sede di confronto e scambio sui metodi e gli approcci al lavoro. L edizione 2004 del Programma si è caratterizzata per una articolazione dei contenuti modificata, che ha privilegiato la linearità delle funzioni: una scelta di semplificazione che punta anche sulla riconoscibilità dell offerta in relazione alle attività realizzate nelle Camere di commercio. Il Programma persegue due fondamentali ed integrate finalità di accrescimento: 1) delle competenze professionali correlate agli aspetti funzionali e di servizio; 2) delle competenze professionali correlate agli aspetti organizzativo-processuali (organizzazione, qualità del servizio, progettazione, cultura manageriale) e di contesto esterno (evoluzione e cambiamento della PA) ed interno (ruolo del sistema camerale). Il Programma 2004 è stato dunque strutturato in iniziative seminariali, distribuite in 8 sezioni tematiche, e progetti speciali, in tutto 5. I contenuti caratterizzanti le 8 sezioni sono sinteticamente descritti di seguito: 1) sezione Affari Generali. Incentrata sullo sviluppo di abilità a supporto dell efficacia ed efficienza della macchina organizzativa camerale; 2) sezione Amministrazione e Contabilità. Centro nevralgico della programmazione e gestione economico-finanziaria, ha sviluppato un articolato programma che va dagli aspetti contabili in senso stretto a quelli fiscali, a quelli del provveditorato e delle fonti di finanziamento camerale; 3) sezione Anagrafe e Certificazioni. Per questa funzione interessata da significative innovazioni tecnologiche e procedurali, il Programma ha proposto numerosi incontri sull ampio tema del Registro delle imprese, e approfondimenti in tema di albi, ruoli e certificazione; 4) sezione Biblioteca. Il tema della gestione del protocollo informatizzato e delle sue ricadute sull attività della Camera è stato il focus dell offerta formativa per questa funzione; 5) sezione Promozione. Le azioni a supporto dello sviluppo locale sono state il tema portante delle iniziative caratterizzanti questa sezione; 6) sezione Regolazione del Mercato. In questa ampia categoria si sono proposti: seminari inerenti alle attività ispettive e di vigilanza su alcune categorie di prodotti e sulle tariffe idriche; un percorso sull analisi delle funzioni proprie della Camera in tema di regolazione del mercato (ivi compresa la conciliazione e l arbitrato); iniziative in tema di brevetti e marchi con un percorso sulla tutela della proprietà industriale; incontri a carattere fortemente specialistico in tema di metrologia legale; 7) sezione Studi e Statistica. Punti focali della sezione sono stati: lo studio del territorio (dai metodi di aggregazione all analisi con strumenti GIS, Geographic Information System) ed il trattamento ed utilizzo del dato (dalla costruzione di data warehouse all utilizzo di supporto alle decisioni, dal dato amministrativo al dato statistico). Un percorso base di statistica completerà l offerta formativa di questa sezione; 8) sezione Personale. Caratterizzata da due temi chiave: i processi ed i Piani di forma- 232

9 zione e la gestione delle risorse umane e del personale (con particolare rilievo agli aspetti della valutazione). Entrambi i temi saranno approfonditi in articolati percorsi formativi modulari. Alla categoria interfunzionale (che si distingue per la sua connotazione trasversale ed interdisciplinare) sono invece stati affidati alcuni dei temi chiave della Pubblica Amministrazione, sia centrale che locale: la semplificazione ed il decentramento amministrativo, la comunicazione istituzionale ed il rapporto con il cittadino-utente, la promozione dei territori mediante il ricorso a logiche e metodiche di marketing. Come ogni anno, infine, il Programma ha previsto, a complemento delle iniziative seminariali, anche una serie di progetti speciali (in tema di metrologia legale, diritto di accesso, agroalimentare, project management). LA FORMAZIONE SU COMMESSA E DECENTRATA Tradizionalmente l Istituto Guglielmo Tagliacarne, al fine di assecondare e agevolare il processo di valorizzazione delle risorse umane del sistema camerale, opera anche secondo una logica di prossimità attraverso la realizzazione di iniziative decentrate nel rispetto delle specifiche esigenze degli Enti camerali. L Istituto agisce in tutti gli stadi del processo: dall analisi dei fabbisogni alla progettazione mirata, dall erogazione alla valutazione dei corsi fino alla rilevazione del risultato operativo dei partecipanti. Nel corso del 2004 sono state realizzate 45 iniziative con una forte polarizzazione nelle aree che meglio rappresentano lo specifico camerale, cioè quelle giuridico-normativa generale e tecnico-specialistica. Queste aree, e segnatamente la giuridico-normativa generale, ricomprendono funzioni cardine quali anagrafe e certificazioni. Le giornate totali erogate sono state 164, i partecipanti 958. I corsi sono stati organizzati in risposta ad esigenze di specializzazione e aggiornamento espresse sia da singole Camere di commercio che da Unioni regionali. Le iniziative di specializzazione hanno riguardato la realizzazione di percorsi formativi incentrati sullo sviluppo di un area tematica specifica e/o finalizzati al conseguimento di un abilitazione. In quest area, in particolare, si segnalano: un progetto di formazione e assistenza sul tema della valutazione che, a partire dalla illustrazione delle finalità di un processo di valutazione ha sia elaborato un modello organico e dedicato per la valutazione (costruito cioè sulle specifiche esigenze del singolo Ente), sia evidenziato i possibili collegamenti con i diversi sistemi incentivanti; un corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico e Assistente al Servizio. Il percorso formativo, strutturato in 9 unità modulari, per un totale di 41 giornate d aula, 3 giornate di esame e una settimana di formazione a distanza, aveva un duplice obiettivo: abilitare il personale delle Camere alle qualifiche di Ispettore Metrico (se di profilo D) ed Assistente al Servizio (se di profilo C) come sancito dal Dlgs 112 /98 che ha attribuito le funzioni degli UPM alle Camere di com- 233

10 PARTE I - CAPITOLO 5 LA FORMAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO mercio; fornire sia gli elementi teorici fondamentali che i contenuti tecnico-specialistici propri del ruolo, al fine di favorire un rapido ed efficace inserimento negli uffici metrici camerali delle nuove professionalità in organico; un corso specialistico sul campo indirizzato al personale degli uffici metrici. Organizzato in moduli, il progetto ha realizzato un esperienza formativa basata sulla pratica operativa, attraverso il modello didattico del learning on the job: ovvero una formazione fruita nel reale contesto lavorativo ed acquisita in chiave pratica, per accrescere le capacità organizzative ed operative degli uffici metrici, e implementare il bagaglio culturale, sia teorico sia pratico, che deve essere proprio di questa complessa figura professionale chiamata ad una molteplicità di obblighi formali, procedurali e tecnici, nella tutela del consumatore; 4 progetti di formazione-intervento sul tema dell innovazione, finalizzati a creare le condizioni strategiche ed operative per l attivazione di altrettanti sportelli-innovazione con compiti di informazione, assistenza di primo livello ed animazione verso il sistema imprenditoriale; 2 articolati Piani formativi, per altrettante Unioni regionali (ed indirizzati quindi ad un ampio gruppo di Camere di commercio), che hanno realizzato iniziative riconducibili alle aree giuridico-normativa generale, economico-finanziaria e organizzazione e personale; un percorso formativo per operatori e responsabili del protocollo informatico realizzato dall Istituto Guglielmo Tagliacarne su impulso di Unioncamere e con l apporto scientifico-didattico del CNIPA e di Infocamere; un percorso formativo sul tema delle dinamiche evolutive della PA le cui logiche di progettazione degli incontri tematici di approfondimento sono state finalizzate alla costruzione di un percorso di riflessione sul tema del cambiamento della PA e del ruolo della Camera di commercio in questo vasto processo in atto. Il percorso si è incentrato sugli strumenti e le potenzialità che l Ente possiede (e che può potenziare e/o attivare), per far fronte alle nuove funzioni richieste, anche in riferimento alla negoziazione con altri Enti impegnati in azioni di sviluppo del territorio; 2 percorsi di accoglienza e formazione per neo assunti nel sistema camerale per: illustrare i fondamenti normativi e giuridici dell azione camerale; socializzare con le logiche di servizio e le azioni poste in essere dal sistema camerale come soggetto istituzionali promotore dello sviluppo economico; condividere i tratti distintivi della cultura dell Ente e del sistema camerale in genere. Le iniziative di aggiornamento si sono sostanziate nella realizzazione di cicli seminariali monotematici di differente durata. Fra i temi trattati con maggiore frequenza e di maggiore impatto sull operato degli Enti camerali, citiamo: la riforma del diritto societario; gli adempimenti inerenti alla stesura del Documento programmatico sulla sicurezza; la regolazione del diritto di accesso e la tutela della privacy; le forme di lavoro flessibili ed il lavoro a progetto; gli sportelli Polaris, sull alternanza scuola-lavoro; l azione amministrativa: dalle tecniche di stesura di delibere e verbali alle sanzioni amministrative; interventi sul tema della giustizia alternativa, con particolare riferimento alla conciliazione. 234

11 L anno 2004, infine, ha visto l avvio di una importante esperienza rivolta alla dirigenza ed alle alte professionalità del sistema camerale: il progetto CAMPUS. Il progetto CAMPUS - patrocinato dal Unioncamere nazionale - trae origine dall esigenza di far discendere le azioni a sostegno delle professionalità camerali dall insieme degli orientamenti e delle priorità strategiche del sistema delle Camere di commercio. La struttura di offerta di CAMPUS è articolata in: un percorso tematico per l acquisizione ed il potenziamento di competenze legate agli ambiti gestionali ed alle aree istituzionali di intervento dell Ente; laboratori, per affinare la dimensione del comportamento organizzativo/manageriale; forum e visite, per promuovere una conoscenza applicativa di fenomeni gestionali di rilievo ed interesse e favorire una maggiore apertura e scambio verso esperienze portate avanti nel mondo pubblico. FORMAZIONE E CAMBIAMENTO In uno scenario segnato da profondi cambiamenti, la Pubblica Amministrazione ha intrapreso un processo di radicale trasformazione che agisce e produce i suoi effetti sui versanti del rapporto con i cittadini e con le imprese, dei servizi offerti e delle modalità di erogazione di tali servizi oltre che sugli assetti organizzativo-gestionali interni. In tale scenario il sistema camerale affronta su molteplici fronti la sfida dell innovazione e del cambiamento. Nella tabella che segue vengono riportate le quote percentuali di Camere di commercio che hanno realizzato attività ad impatto innovativo nel 2004 o che ritengono di realizzarle nel Il dato che emerge è il forte impegno delle Camere di commercio nel 2004 sul tema della reingegnerizzazione dei processi di ufficio che raggiunge una percentuale ben al di sopra di tutte le altre (79,5% nel 2004 e 63,6% nelle previsioni 2005). Tabella 5 - QUOTA DI CAMERE CHE HANNO REALIZZATO INIZIATIVE FORMATIVE DI PARTICOLARE IMPATTO DI INNOVAZIONE NEL 2004 E PREVEDONO DI FARLO NEL Accesso e gestione dei fondi comunitari 25,0 29,5 E-Procurement 9,1 15,9 Reingegnerizzazione dei processi di ufficio (Intranet, lan, gestione informatizzata o automatizzata dei flussi di lavoro, firma digitale, protocollo informatico) 79,5 63,6 Rilevamento qualità e customer satisfaction 38,6 38,6 Servizi ai cittadini e alle imprese, sportello unico, servizi transattivi sul web 45,5 47,7 Controllo di gestione 43,2 56,8 Comunicazione pubblica e call center 43,2 29,5 Valutazione progetti analisi costi e benefici 15,9 20,5 Valutazione delle prestazioni e delle posizioni organizzative 31,8 27,3 235

12 PARTE I - CAPITOLO 5 LA FORMAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Non si esaurisce dunque l impegno già espresso su tali temi, nei fatti e nelle previsioni, lo scorso anno. Si segnala, poi, un gruppo abbastanza omogeneo di attività che afferiscono, da una parte, all azione di servizio e relazione con l utenza (si fa qui riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, 45,5% nel 2005 e 47,7% nel 2005) ed dall altra alla comunicazione pubblica e call center (43,2% nel 2004, 29,5% nel 2005) Per il controllo di gestione, secondo solo alla reingegnerizzazione, si registra un forte impatto nel 2004 (43,2%) e una altrettanto rilevante presenza previsionale nel 2005 (56,8%). Resta dunque sempre valido l impegno degli Enti camerali nella implementazione di processi di programmazione che assicurino il raggiungimento, in maniera razionale e consapevole, dei risultati di servizio; ovvero di tradurre gli indirizzi, le idee e le linee strategiche in azioni operative, in progetti e programmi collegati ad un sistema di responsabilizzazione operativa dei dirigenti e dei quadri, al fine di ottimizzare l impiego delle risorse ed evitare la frammentazione degli interventi e delle risorse medesime. Qualità e customer satisfaction sono attestati al 38,6%, sia nell attuato che nel previsto, a segnalare una consuetudine di ascolto attivo delle Camere nei confronti dei propri utenti. Sul versante del cliente interno, cresce l impegno formativo sui temi della valutazione delle prestazioni (31,8%). Sul versante della innovazione degli strumenti di lavoro, per l e-procurement, che nel corso del 2004 ha raggiunto una quota del 9,1%, si prevede una crescita nel Confermata l attenzione verso i fondi comunitari che hanno una quota del 25% con una previsione di incremento. 236

13 5.4 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE L analisi dei dati relativi alle modalità di erogazione delle iniziative fruite dal personale delle Camere di commercio evidenzia, come sempre, la prevalenza della realizzazione di corsi in aula (si tratta del 91,5%). Tale modalità permette diversi livelli di interazione fra il docente e il discente. La lezione teorica può, infatti, essere affiancata da diverse tecniche di apprendimento attive (lavori di gruppo, esercitazioni, simulazioni operative). Piuttosto rare sono le iniziative erogate esclusivamente in videoconferenza, anche se questa modalità viene fruita da un sempre crescente numero di partecipanti ad attività formative realizzate dall Istituto Guglielmo Tagliacarne. Nel corso del 2004, il 69,5% (nel 2003 era il 43%) delle attività svolte presso l Istituto Guglielmo Tagliacarne sono state, infatti, fruite in videoconferenza da circa il 13,3% dei partecipanti. Dal 2001 al 2004 il numero dei partecipanti collegati in videoconferenza con l Istituto Guglielmo Tagliacarne è quadruplicato. Pur nel quasi esclusivo ricorso all aula quale modalità prevalente, va sottolineata la presenza in ragione del 2,2% di forme di autoistruzione e learning on the job e del 5,3% del ricorso al laboratorio informatico. 237

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

UN PUNTO DI VISTA DELL OFFERTA: IL CONTRIBUTO DEI SOCI ASFOR

UN PUNTO DI VISTA DELL OFFERTA: IL CONTRIBUTO DEI SOCI ASFOR UN PUNTO DI VISTA DELL OFFERTA: IL CONTRIBUTO DEI SOCI ASFOR PARTE II - CAPITOLO 4 UN PUNTO DI VISTA DELL OFFERTA: IL CONTRIBUTO DEI SOCI ASFOR Attraverso il questionario di rilevazione, l ASFOR Associazione

Dettagli

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione del questionario di rilevazione Sezione 1 - Dati sintetici sul personale e le attività di formazione 1.1 Compilazione della domanda Q1: Personale

Dettagli

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione L iniziativa prevede la realizzazione di attività proposte per entrambi i settori Sicurezza dei prodotti e Metrologia legale - che

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

la formazione 2010 nelle camere Di commercio parte i - capitolo 5

la formazione 2010 nelle camere Di commercio parte i - capitolo 5 la formazione 2010 nelle camere Di commercio parte i - capitolo 5 5. 1 l u n i V e r s o D i r i f e r i m e n T o Il presente studio è stato condotto prendendo come universo di riferimento le 105 Camere

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L UNIVERSO DI RIFERIMENTO

L UNIVERSO DI RIFERIMENTO LA FORMAZIONE 2011 NELLE CAMERE DI COMMERCIO L UNIVERSO DI RIFERIMENTO L universo di riferimento è rappresentato da una rete di strutture che si sviluppa attorno a 105 nodi provinciali, organizzati e integrati

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio 14 dicembre 2011 21 settembre 2012 1 PREMESSA Su mandato di Unioncamere, e attraverso l emanazione

Dettagli

LA STRUTTURA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL CORSO CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI MAGGIO - SETTEMBRE 2011 1 PREMESSA Il sistema Qualità Italia è l

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP CHI È ASAP ASAP Società in house della Regione Lazio Finalità Formazione del personale

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE CORSO AVANZATO LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE settembre - novembre 2010 PREMESSA Molte Camere hanno ormai maturato, anche se con

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

3.2 Analisi del contesto interno. L organizzazione di Roma Capitale

3.2 Analisi del contesto interno. L organizzazione di Roma Capitale 3.2 Analisi del contesto interno L organizzazione di Roma Capitale L assetto organizzativo di Roma Capitale, determinato in linea con le funzioni di cui l Ente è titolare e con i programmi e progetti dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

IMPRENDITORE SOCIALE

IMPRENDITORE SOCIALE AVVISO PUBBLICO SFIDE STRUMENTI FORMATIVI PER INNOVARE, DECOLLARE, EMERGERE, INSERITO NEL POR SARDEGNA FSE 2007-2013 LINEA D INTERVENTO C.2.2 IMPRENDITORE SOCIALE PROGETTO N 1 ANALISI DEL CONTESTO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Allegato A CATEGORIA D3

Allegato A CATEGORIA D3 Allegato A CATEGORIA D3 1 PROFILO: FUNZIONARIO DEI SERVIZI DI SUPPORTO INTERNO Attività Responsabilità Nell ambito degli indirizzi direzionali e dei livelli di delega ricevuti, avendo responsabilità su

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

! "!! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! "! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $! " &!! 0 '

! !! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! ! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $!  &!! 0 ' " # $ % $ % & '( & )* ' & '( & ' +, " - $%. / & ' &% 0 '( )* $ " & 0 ' -, " - $ 10 2 " + ", &32' &456' - % 6, 2 +, " 524+& ' " 7 8 " $ - # " % 9 & ' ( & ' : " 2 ", " - % )* 0 ; 6: : " # ". / - 0, ) "#

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli