Disturbi del linguaggio: in Friuli e Lombardia i primi test alla scuola materna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi del linguaggio: in Friuli e Lombardia i primi test alla scuola materna"

Transcript

1

2

3

4 Disturbi del linguaggio: in Friuli e Lombardia i primi test alla scuola materna bambini normalmente imparano a I parlare rapidamente e senza difficoltà tramite esposizione al linguaggio adulto; tuttavia per alcuni di loro questo processo di sviluppo non è così facile: nel 10-20% di bambini di 2 anni è stato riscontrato un ritardo nel linguaggio in assenza di condizioni patologiche cliniche. Questa condizione (Late Talker) rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di un successivo Disturbo specifico di Linguaggio, che è presente nel 5% - 8% della popolazione scolastica e che, spesso sottovalutato, si accompagna al successivo sviluppo di difficoltà di apprendimento scolastico (Dislessia, Discalculia, Disortografia, Disgrafia). Le conoscenze scientifiche disponibili convergono nel mostrare che il periodo sensibile per uno sviluppo tipico delle abilità di linguaggio e di lettura è individuabile in epoche molto precoci della vita, ben prima della comparsa delle prime manifestazioni cliniche in epoca scolare. Conferme sperimentali indicano inoltre che una individuazione tempestiva dei disturbi di linguaggio (idealmente entro i 3 anni di vita) consentono di impostare interventi efficaci in grado di far evolvere positivamente le competenze linguistiche e preventivi per l insorgenza della dislessia. Proprio in un ottica di prevenzione, l IRCCS Medea La Nostra Famiglia ha avviato il progetto Communication Disorders: reducing health inequalities, approvato dal CCM (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie) del Ministero della Salute. Si tratta di uno studio longitudinale Screening su 1000 bambini e formazione agli insegnanti. Il Ministero della Salute finanzia il progetto del Medea. sulla popolazione della scuola dell infanzia in due regioni differenti (Lombardia e Friuli Venezia Giulia) nelle province e nei comuni di Lecco e Udine: attraverso strumenti di screening scientificamente già validati e adattati al contesto linguistico italiano, verranno individuati i bambini a rischio di sviluppare disturbi del linguaggio e future forme di dislessia. Verrà reclutato un campione di 1000 bambini di 36 mesi che frequenteranno la scuola dell infanzia, al quale verrà sottoposto il test di screening Language Development Survey (sviluppato dalla professoressa Leslie Rescorla del Bryn Mawr College in Pennsylvania), una check-list somministrata direttamente ai genitori e recentemente presentata in congressi internazionali come il più aggiornato strumento per l individuazione precoce dei bambini a rischio di disturbo specifico del linguaggio. La check-list è stata opportunamente adattata e tarata per la popolazione italiana dai ricercatori dell IRCCS Medea in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma e direttamente in accordo con la prof.ssa Rescorla, che ha seguito l evoluzione dei lavori su una ampia fascia di bambini italiani (a tal proposito sono state riscontrate alcune differenze rispetto ai dati già raccolti in altri paesi di lingua inglese). Una parte dei soggetti positivi allo screening seguirà un potenziamento linguistico specifico durante la normale attività educativo-didattica che verrà svolta nella scuola dell infanzia (gli insegnanti verranno formati ad hoc). Tutti i bambini verranno rivalutati al termine del progetto così da evidenziare la predittività del test su un campione italiano e l efficacia degli interventi di potenziamento: i soggetti ancora positivi verranno inviati ai servizi di riabilitazione infantile per la presa in carico riabilitativa. Per la prima volta in Italia il test della Rescorla verrà applicato in un programma di prevenzione afferma Massimo Molteni, responsabile del progetto e primario dell Unità Operativa di Psicopatologia all IRCCS Medea. Coinvolgeremo scuola e famiglia, per sperimentare una modalità di risposta assistenziale innovativa e in grado di ridurre i costi del sistema, conseguenza di una diagnosi tardiva. L IRCCS Medea ha già utilizzato con successo una serie di test come predittori precoci per la dislessia e ha standardizzato, in collaborazione con altri gruppi di ricerca specificamente con l Università di Udine e di Padova - strumenti per la diagnosi e lo screening tempestivo dei disturbi del linguaggio, utilizzabili nei primi anni della scuola dell infanzia e in grado di identificare precocemente i bambini a rischio. Cristina Trombetti 37

5 38 Pubblicata su Pediatrics una ricerca del Medea sulle terapie intensive neonatali italiane. Bimbi prematuri meno stressati con un assistenza centrata sui loro bisogni La nascita pretermine costituisce una delle maggiori sfide degli ultimi anni per l assistenza sanitaria nazionale. In effetti, i progressi in ambito medico e infermieristico hanno consentito di aumentare le probabilità di sopravvivenza anche di bambini estremamente pretermine. Ma quali sono le conseguenze della loro ospedalizzazione, solitamente piuttosto lunga? L urgenza medica e la priorità data alla sopravvivenza del bambino spesso sovrastano l importanza del suo benessere psichico. Inoltre, durante il ricovero i nati prematuri devono subire spesso interventi dolorosi o manovre invasive (prelievi, posizionamento di sondini, drenaggi). Per tale motivo, accanto alla qualità dell assistenza medico-infermieristica, in molte terapie intensive neonatali (TIN) è ormai consolidata un attenzione a quella che viene definita, con un termine anglosassone, Developmental Care (DC). Si tratta di una serie di pratiche di assistenza di natura non strettamente clinico-medica, ma più focalizzate a favorire il benessere globale del bambino e la qualità dello scambio con l ambiente, come il rispetto per il ciclo sonno/veglia, il controllo di stimoli dolorifici o disturbanti, la riduzione delle manipolazioni o di interventi non necessari. Sebbene molte TIN italiane ricorrano a procedure di DC, si registra una grande disomogeneità tra i vari reparti e mancano studi che documentino in che misura la qualità della care possa influenzare lo sviluppo neurocomportamentale del bambino. Proprio per indagare gli eventuali effetti dei diversi livelli di care nelle competenze dei pretermine ricoverati nelle TIN, nel 2006, grazie alla collaborazione tra un gruppo di enti (IRCCS Medea La Nostra Famiglia, Aziende Ospedaliere di Lecco e Varese, Università Bocconi) è stato avviato lo studio multicentrico NEO-ACQUA (NEONATAL ADE- QUATE CARE for QUALITY of LIFE). Oggi sono disponibili i primi risultati della ricerca, appena pubblicati su Pediatrics. Sono stati presi in esame 178 bambini, tutti fortemente pretermine, ovvero nati prima della 29 settimana di età gestazionale o con un peso alla nascita molto basso (< gr.), ma senza complicazioni cliniche significative. I ricercatori hanno messo a punto uno specifico questionario per misurare la Developmental Care di 25 TIN italiane. Lo strumento ha permesso di ottenere due indici sintetici dei livelli di qualità dell assistenza. Il primo indice, denominato Cura Centrata sul Bambino (CCB), prende in considerazione la presenza di pratiche utili al benessere del piccolo, come ridurre le stimolazioni tattili disturbanti, favorire la vicinanza dei genitori, permettere loro di trascorrere la notte in reparto e di praticare la marsupio-terapia. Il secondo indice, denominato Gestione del Dolore (GD), valuta le modalità con cui l equipe della TIN aiuta il bambino ad affrontare le situazioni in cui inevitabilmente sperimenterà dolore. Ad esempio, attraverso il GD vengono misurati il numero di procedure farmacologiche e non farmacologiche utilizzate per ridurre il dolore, l uso di analgesia farmacologica o sedazione continua durante la ventilazione meccanica, nonché l utilizzo da parte dell equipe di scale finalizzate alla valutazione clinica del dolore neonatale o di un protocollo per la gestione del dolore del neonato. Ciascun bambino è stato valutato attraverso una scala, denominata NNNS (NICU Network Neurobehavioral Scale, Lester e Tronick, 2004), che permette di delineare un profilo delle competenze neurocomportamentali di bambini ad alto rischio, fornendo indicazioni anche relativamente alla presenza di segni

6 di stress. Lo studio evidenzia che i bambini ricoverati in TIN con un alto livello di Cura Centrata sul Bambino sono più stabili, presentano alti livelli di attenzione e bassi livelli di eccitabilità e di stress. Allo stesso tempo i bambini ricoverati nelle TIN con alti livelli di Gestione del Dolore sono più attenti e responsivi all ambiente, sono meno ipotonici e meno stressati. Complessivamente questi dati suggeriscono che le competenze neurocomportamentali del neonato pretermine sono associate ai livelli di qualità di Developmental Care forniti dalle TIN e sono indicative dell importanza delle pratiche di assistenza per il benessere globale del bambino. Inoltre, considerando che la nascita pretermine continua ad essere un fattore di rischio rilevante con effetti anche a lungo termine sullo sviluppo del bambino, si reputa che alti livelli di care, almeno in una certa misura, possano agire come fattore di protezione. Proprio alla luce di queste considerazioni, lo studio NEO-ACQUA procederà nel valutare gli eventuali effetti benefici della qualità dell assistenza nel corso dei primi sei anni di vita del bambino. La ricerca sta andando avanti in una prospettiva longitudinale attraverso controlli periodici fino ai 7 anni di età, per vedere se nei bambini seguiti nelle TIN con bassi livelli di Developmental Care permangono effetti anche sul lungo termine - afferma Rosario Montirosso, responsabile del Centro 0-3 per lo studio dello sviluppo socioemozionale del bambino piccolo in condizioni di rischio evolutivo dell Istituto Medea; ad esempio, in alcune analisi preliminari relative ai 18 mesi di età, abbiamo notato che i bambini che provengono da TIN con più bassi livelli di Developmental Care presentano maggiori difficoltà nello sviluppo emotivo-comportamentale. Cristina Trombetti La Nostra Famiglia in Liguria Il neonato: le conseguenze della sofferenza cerebrale e la prematurità Il 21 aprile un evento scientifico in ambito neonatologico e riabilitativo celebra il 60 anniversario del Centro di Riabilitazione varazzino. Sabato 21 aprile l Associazione La Nostra Famiglia, in collaborazione con il Reparto di Pediatria e Neonatologia dell Ospedale San Paolo di Savona, ha organizzato il convegno Il neonato a rischio neurologico: problematiche a breve e lungo termine, un evento scientifico in ambito neonatologico e riabilitativo, previsto quale momento di confronto e di formazione dei partecipanti. Laura Siri, responsabile medico del Centro di Varazze (animatrice con Amnon Cohen, primario della Pediatria dell Ospedale San Paolo) si esprime così: l evento del 21 aprile nasce dalla volontà di approfondire e discutere le principali problematiche perinatali, prime fra tutte la sofferenza ipossico-ischemica del nato a termine e la prematurità. Grazie ai notevoli progressi delle moderne tecniche di assistenza neonatale è considerevolmente aumentata la sopravvivenza dei neonati pre-termine e con sofferenza ipossico-ischemica, ma al tempo stesso si è assistito ad un incremento degli esiti a lungo termine in ambito neurologico quali paralisi cerebrali infantili, epilessie, disabilità intellettive, deficit neuropsicologici e neurosensoriali associati. Nella prima parte della giornata è stata affrontata la gestione delle problematiche neurologiche acute del neonato (ipotermia, diagnostica strumentale e follow-up del neonato a rischio neurologico), nella seconda le problematiche in ambito riabilitativo (paralisi cerebrali infantili, deficit visivi e uditivi, disturbi alimentari, problematiche intellettive, neuropsicologiche e rapporto madre-bambino). Hanno partecipato con contributi scientifici l Unità di Terapia Intensiva, Centro Neonati a rischio e la Neuropsichiatria Infantile Istituto Giannina Gaslini di Genova, la Neonatologia Ospedale San Martino di Genova, l Ospedale San Paolo di Savona, l Ospedale Santa Croce di Cuneo, l Ospedale Cesare Arrigo di Alessandria, l IRCCS E. Medea di Bosisio Parini (Lc) e le Strutture Consultoriali savonesi e genovesi. Hanno partecipato al Convegno molti operatori sanitari, 180 persone fra medici, terapisti e infermieri. L argomento è risultato di grande interesse sia per chi deve intervenire alla nascita di un bambino che presenta particolari difficoltà, sia per chi lo accoglie successivamente e deve attuare la presa in carico riabilitativa. I relatori sono stati tutti molto apprezzati perché sono riusciti a portare all attenzione dei convenuti competenza e passione professionale, presentando dati molto significativi 39

7 40 scaturiti dalla loro personale esperienza e da una costante verifica del loro lavoro. In particolare si è evidenziato come il Centro di Varazze, grazie alla capacità organizzativa e comunicativa della direzione e la disponibilità di tutti gli operatori, ha saputo creare nel tempo una rete efficace con le ASL, con i servizi territoriali, la scuola, le associazioni genitori di bambini con varie patologie. Questa passione, sostenuta da professionalità e competenza, ha raccolto consensi e solidarietà, così che un Centro nato dal cuore attento e lungimirante del Fondatore è cresciuto trasformandosi nel tempo e adattandosi alle varie opportunità, riuscendo a scrivere una storia molto particolare e unica che oggi consente di fare da raccordo attorno ad una realtà così complessa come quella del bambino portatore di una disabilità grave, che richiede appunto attenzione e organizzazione, perché ci sia una reale continuità di cura per lui e sostegno per la famiglia. Alda Pellegri Presidente La Nostra Famiglia Un centro pilota per la riabilitazione È stato il quarto in ordine di apertura e opera nel territorio ligure dal Il Centro di Riabilitazione de La Nostra Famiglia di Varazze è stato inaugurato il 14 maggio di quell anno alla presenza del Fondatore, il beato Luigi Monza che, con Zaira Spreafico, aveva pensato di offrire una opportunità di cura in riviera a bambini fisicamente gracili in trattamento presso gli Istituti di Vedano Olona e di Ponte Lambro. All inizio degli anni 60 cominciarono ad essere accolti alcuni bambini della Liguria che divennero sempre più numerosi, soprattutto dal 1971, quando fu affidata la direzione medica dell Istituto al Prof. Giorgio Moretti, Neuropsichiatra genovese. Grazie a lui il Centro di Varazze è diventato per tutti i Servizi della Nostra Famiglia un Centro pilota per l accoglienza e il trattamento dei bambini gravi, in un epoca in cui si riteneva non ci fossero sufficienti capacità di cura nei confronti di questi soggetti. Giorgio Moretti, che sarà in seguito il primo Direttore Scientifico dell IRCCS E. Medea, attuò una formazione specifica degli operatori in modo che diventassero riferimento per la presa in carico di bambini gravissimi, pluridisabili, molto complessi, al punto che oggi questa valenza dei Centri de La Nostra Famiglia viene riconosciuta in tutt Italia. Negli stessi anni il Centro cominciò ad accogliere bambini in trattamento diurno e successivamente, alla fine degli anni 70, l Istituto cominciò ad offrire anche trattamenti ambulatoriali. I minori accolti erano ormai tutti provenienti dalla Liguria. La trasformazione più significativa, e nello stesso tempo non semplice, avvenne nel 1995, anno in cui l attività continuò unicamente con il trattamento ambulatoriale e la conduzione del Centro fu affidata a Benedetta Cerruti, attuale direttrice operativa, e Patrizia Bolla, responsabile amministrativa. L équipe ha continuato ad avere per molti anni la supervisione della dr.ssa Giaele Spreafico e di Franca Contini, rappresentante dell Ente per la sede di Varazze, tutt ora operativa. Il Centro di Varazze ha costruito nel tempo una relazione molto significativa e funzionale con l IRCCS Medea di Bosisio Parini, che garantisce consulenze mirate e supporta la crescita scientifica e culturale di tutti gli operatori. L équipe ha stretto in modo sistematico, soprattutto negli ultimi anni, reti collaborative molto efficaci e apprezzate con il territorio. In questo progressivo cammino di integrazione con le realtà locali è stata coinvolta anche l Associazione Genitori de La Nostra Famiglia, che si è affiancata alla direzione e agli operatori con una presenza responsabile, consapevole e molto attiva. Da tutto questo, in occasione del 60 anniversario di attività sul territorio savonese, è nata l esigenza di comunicare l evoluzione di un evento che ancora oggi coinvolge drammaticamente molte famiglie, e presentare le risposte che il territorio ligure può loro offrire. Autismo: master su modelli di intervento comportamentale intensivo e precoce IESCUM Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, con la partecipazione dell IRCCS Medea di Bosisio Parini, avvia il master executive Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce. L analisi comportamentale applicata (ABA) è la scienza che fornisce gli strumenti di osservazione dei comportamenti umani. Fornisce inoltre le basi per insegnare nuove abilità e si è dimostrata efficace con bambini affetti da autismo o più in generale da un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo. Il master di formazione è rivolto a chi è in possesso di diploma di laurea di primo livello (psicologia e scienze dell educazione, tecnici della riabilitazione, logopedisti, psicomotricisti) e a figure professionali assimilate con laurea triennale. Attraverso la supervisione di un Analista Comportamentale certificato (BCBA), si propone di formare professionisti qualificati nell ambito di servizi ambulatoriali, in strutture diurne o residenziali sanitarie o socio sanitarie, in realtà scolastiche o domiciliari. L attività di tirocinio è obbligatoria e verrà svolta presso strutture private o pubbliche in cui viene applicata l analisi comportamentale. Il master si concluderà con due prove finali: la prima alla fine delle lezioni frontali mentre la seconda al termine delle ore di tirocinio e supervisione. Il master si terrà presso la sede di Bosisio Parini dell IRCCS Medea. Le iscrizioni si chiudono il 6 ottobre. Per informazioni: MASTERABA@ BP.LNF.IT.

8 L IRCCS Medea - La Nostra Famiglia ha partecipato a Reatech Italia, la fiera-evento per il mondo della disabilità. Ausili, ricerche e brevetti presso lo stand dell Istituto e durante i convegni e i workshop. Autonomia e inclusione a misura di bambino L IRCCS Medea La Nostra Famiglia ha partecipato a Reatech Italia, la fiera-evento su accessibilità, inclusione, autonomia che si è tenuta a Milano dal 24 al 27 maggio. In particolare, presso lo stand le ricerche e i risultati di Spider@Lecco, un progetto emblematico nato da un network di enti (IRCCS E. Medea - La Nostra Famiglia; Ospedale Valduce Villa Beretta ; CNR-IENI, IRCCS INRCA di Casatenovo) con capofila UniverLecco e con il sostegno economico di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Unioncamere e Camera di Commercio di Lecco. Questa rete di centri ha illustrato dispositivi innovativi e avanzati per l integrazione biomedica e tecnologica applicata alla medicina riabilitativa. È stato così possibile visionare un prototipo di soletta, da inserire all interno della calzatura, dotata di sensori per rilevare la distribuzione del carico sotto la pianta dei piedi: con questo strumento il medico potrà verificare le modalità di appoggio del piede in un contesto domestico al di fuori dell ospedale e ottimizzare la frequenza dei controlli e l intensità della terapia in relazione alle effettive condizioni di deambulazione del soggetto. Interessanti anche due dispositivi, studiati dal CNR Istituto per l Energetica e le Interfasi di Lecco, che verranno sperimentati in collaborazio- ne col Medea anche sui bambini. Si tratta di un esercitatore per soggetti neurologici acuti finalizzato alla movimentazione passiva della caviglia, e di snodi meccanici per bambini posttraumatici che consentono di applicare spinte terapeutiche per il riposizionamento di arti spastici contratti, senza fissare la posizione dell articolazione. Sono stati illustrati anche i servizi di consulenza specifica e di supporto nella scelta e uso delle tecnologie assistive, realizzate dai tre Centri Ausili dell IRCCS presso le sedi di Bosisio Parini, di Brindisi e di Pieve di Soligo Conegliano. Dei video hanno mostrato le potenzialità della Brain Computer Interface, un applicazione che si occupa di studiare l interfaccia, ossia le modalità di comunicazione, tra cervello e computer. Si tratta di un caschetto con un elettroencefalografo miniaturizzato che è in grado di rilevare l attività elettrica connessa al funzionamento naturale del cervello, e grazie a questo fornire dei comandi direttamente ad un computer. Interessante anche il dispositivo Whisper che consente, attraverso il soffio, di codificare in codice tipo Morse dei comandi che possono anche in questo caso essere inviati ad un computer o ad un palmare per supportare disabili motori molto gravi, persone che non hanno l utilizzo degli arti e neanche la possibilità di parlare. Usando il pensiero, o con la modulazione del respiro, si possono quindi impartire comandi al cursore di un computer, per scrivere e navigare in internet e per gestire alcune funzioni della propria abitazione. Grande interesse hanno suscitato i robot di nuova generazione, progettati per aiutare i bambini nel percorso di recupero di alcuni movimenti degli arti inferiori e superiori. In particolare il Lokomat, che sostiene il piccolo paziente mentre lo assiste nel muovere le gambe come se stesse camminando, e l Armeo, un braccio meccanizzato che favorisce la rieducazione del braccio e della mano mentre il bambino esegue dei videogiochi. Nell ambito di Reatech, il 26 maggio è stato dedicato al Soundbeam, una strumentazione che impiega sensori ad ultrasuoni in grado di trasformare i movimenti in musica (vedi l art. nella pagina seguente.) 41

9 Un progetto transfrontaliero illustra le potenzialità di un nuovo strumento musicale per l espressività delle persone con disabilità e per la riabilitazione nell autismo. La nuova via italo-svizzera ha presentato i propri risultati il 25 maggio a Bosisio Parini e il 26 maggio a Milano. Il raggio del suono, espressività per le disabilità 42 Se nell ambito degli ausili per la mobilità e per la comunicazione lo sviluppo tecnologico ha portato grandi miglioramenti, nel campo dell espressività la ricerca è ancora praticamente inesistente o acerba. La mancanza di sperimentazione e di investimento in ambito creativo ha determinato un significativo gap dell Italia e della Svizzera nei confronti di alcuni paesi del nord Europa, come Regno Unito e Scandinavia. In Inghilterra, per esempio, nei centri con disabilità gravi vengono realizzate attività espressive fino all 80% del tempo impiegato nelle attività terapeutiche. Per tale motivo il CRAMS (Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo) di Lecco, in collaborazione con l Istituto Scientifico Medea La Nostra Famiglia, ha avviato il progetto di cooperazione sociale transfrontaliera a sostegno dell integrazione dei soggetti disabili Il raggio del suono. Partito nel 2008, il progetto ha visto la partecipazione di alcune tra le principali realtà impegnate nel campo della disabilità nelle province di Lecco, Como e nel Canton Ticino (CRAMS, IRCCS Medea, Fondazione Provvida Madre ed RSU Sim-patia). Si tratta di un network di sperimentazione e ricerca finalizzato a validare l efficacia terapeutica dello strumento Soundbeam, il raggio del suono. Utilizzato soprattutto nel Regno Unito, il raggio del suono consiste in una strumentazione che impiega sensori ad ultrasuoni in grado di trasformare i movimenti, anche i minimali, in segnali MIDI, che vengono poi convertiti in suoni, immagini, stimoli-esperienze tattili: è sufficiente un semplice movimento del corpo, dentro il fascio di ultrasuoni, per riprodurre il suono di un violoncello, il miagolio di un gattino, il rumore della pioggia sul tetto... Ebbene, il gruppo di ricerca attraverso una sperimentazione tecnologica con nuovi sensori - è riuscito ad adattare l apparecchiatura alle specifiche esigenze delle persone coinvolte nel progetto, in buona parte bambini e giovani con disabilità: la sperimentazione ha infatti coinvolto circa 50 utenti con disabilità di 5 centri della provincia di Lecco e circa 60 giovanissimi studenti delle scuole primarie del lecchese e ha dimostrato di essere un elemento di potenziale forte innovatività nell approccio alla disabilità. Non solo. Lo studio ha rivelato che con il Soundbeam i ragazzi, oltre ad imparare ad ascoltare, esprimersi e comporre i suoni, rivelano un abilità a concentrarsi che in altri contesti non risultava evidente, iniziano a scoprire, esplorare, esprimere e comunicare i loro sentimenti, sono più consapevoli ed interagiscono con l ambiente circostante, iniziando così a sviluppare i rapporti interpersonali. Il tutto con ricadute positive sulla loro autostima ed integrazione sociale. Il progetto ha infine validato l utilizzo dello strumento in una terapia pensata specificamente per la riabilitazione dell autismo. In questo ambito, Soundbeam, unendo la musica ai movimenti del corpo, ha reso possibile creare un trattamento basato sull imitazione motoria, che ha determinato importanti miglioramenti nell interazione sociale e nel contatto di sguardo. La ricerca tecnologica, che ci ha consentito di realizzare ausili complementari dotati di sensoristica interattiva wireless, ora proseguirà con la sperimentazione dell uso della tecnologia del soundbeam e delle sensory room nelle terapie di riabilitazione neuromotoria, in collaborazione con l Istituto Medea. Stiamo anche pensando a teatri sensoriali afferma soddisfatto Angelo Riva, presidente del CRAMS. I risultati del progetto raggio del suono sono stati illustrati durante il convegno Educare alla diversità, che si è tenuto il 25 maggio presso La Nostra Famiglia di Bosisio Parini e il 26 maggio nell ambito di Reatech Fiera Milano, a Rho. Tra gli altri, è intervenuto al convegno anche David Jackson, lo storico sassofonista dei Van Der Graaf Generator, che collabora con il CRAMS per l utilizzo del Soundbeam. Cristina Trombetti

10 Siamo dalla parte dei bambini e delle loro famiglie CON LA CURA E LA RICERCA e CON LA TUA FIRMA PER IL 5 X 1000 Come fare? E molto semplice: basta una firma e l indicazione del codice fiscale. E infatti sufficiente riportare il codice fiscale dell Associazione La Nostra Famiglia all interno dei moduli 730, UNICO (categoria ONLUS oppure RICERCA SANITARIA) e ricordarsi di firmare come nell esempio Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciutche operano nei settori di cui all art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 FIRMA Codice fiscale del beneficiario Mario Rossi OPPURE FIRMA Finanziamento della ricerca sanitaria Mario Rossi... Codice fiscale del beneficiario Anche coloro che ricevono il CUD ma non presentano la dichiarazione dei redditi possono firmare e indicare il codice fiscale nell apposita scheda del CUD e consegnarla ad un Ufficio Postale in una busta che riporti la dicitura Scelta per la destinazione del 8 e del 5x1000 dell IRPEF e i propri dati (codice fiscale, nome e cognome).

11

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale L autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo neurobiologico che colpisce la comunicazione e l interazione sociale,

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

- Cosa è SoundBeam - Come funziona - Campi di Applicazione - Esempi dal vivo

- Cosa è SoundBeam - Come funziona - Campi di Applicazione - Esempi dal vivo - Cosa è SoundBeam - Come funziona - Campi di Applicazione - Esempi dal vivo Dall ausilio alla migliore vivibilità... Espressività..all ausilio per la maggiore. Creatività. Interazione Questo strumento

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

CONSULENZA PSICOLOGICA PER GLI AGENTI DI POLIZIA PENITENZIARIA E GLI OPERATORI DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

CONSULENZA PSICOLOGICA PER GLI AGENTI DI POLIZIA PENITENZIARIA E GLI OPERATORI DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA CORSO PER PSICOLOGI e MEDICI DEL LAVORO Febbraio-Marzo 2015 In collaborazione con: DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER IL VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 IPASVI PAVIA 2015

CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 IPASVI PAVIA 2015 CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 LA LIBERA PROFESSIONE CHI E IL LIBERO PROFESSIONISTA?, le definizioni possono essere molteplici È il prestatore d opera intellettuale che effettua interventi

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy Soddisfazione dei genitori, potenzialità e criticità di una scuola ABA specialistica in Italia L esperienza di una scuola estiva speciale nel paese dell inclusione obbligatoria Francesca degli Espinosa,

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione PROGETTO AFA: attività fisica adattata sul territorio per malati di Parkinson Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Bonavigo

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI IRCCS E. Medea Settore di Psicologia cognitiva e dei Disturbi dell apprendimento in collaborazione con Libro parlato Lions Romolo Monti di Milano e con il supporto di Distretto Lions 108 Ib 1 e della Fondazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli