La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana
|
|
- Gustavo Tortora
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Firenze, 4 luglio 2016
2 Vacanze degli Italiani la prossima estate Valore percentuale sì certo sì prob. indeciso no prob. no di certo valori % 27,1 15,3 6,2 11,5 40 2
3 Vacanze, fenomeno metropolitano sì >250mila ab. sì media naz sì media naz. sì >250mila ab. valori % 42,4 53,1 3
4 Dove in vacanza? valori % sicuro estero estero 24% prob. estero prob. Italia italia 76% sicuro in Italia sicuro in sicuro prob. Italia prob. estero Italia estero valori % 57 19,1 7,7 16,3 4
5 Il sentimento che prevale nella scelta sicurezza divertimento relax cultura scoperta esperienza extra-ordinarie altro sport hobby hobby sport altro extraordinarie esperienza scoperta cultura relax divertimento sicurezza valori % 2,8 3,4 3,4 4,9 5,6 6,3 10,3 10,8 19,4 51 5
6 Opinioni sulla sicurezza 32,5 Preferisco fare vacanze in Italia perché sento più sicurezza 27,9 Preferisco posti meno famosi perché li sento più sicuri 24,6 Preferisco la montagna e il mare rispetto alle città, perché li sento più sicuri 26,5 Preferisco posti già conosciuti, piuttosto che sconosciuti, perché li sento più sicuri 6
7 Quello che conta in una destinazione qualità costo soggiorno ambiente complessivo opportunità vicinanza scelta amici costo trasporti / viaggio altro altro costo trasporti / viaggio scelta amici vicinanza opportunità ambiente complessivo costo soggiorno qualità valori % 1,4 3,5 3,7 4,3 6,1 10,5 17,7 52,7 7
8 Avete pensato di andare in vacanza in Toscana, quest anno? Sì 14,4 % No 85,6 % 8
9 Chi ha pensato a vacanze in Toscana? (secondo la residenza) ,9 2,2-2 -3,1 NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD differenza rispetto alla media nazionale 9
10 Chi è attratto dalla Toscana? (dimensione del centro di residenza) meno di 10mila abitanti tra 10 e 100mila ab. tra 101 e 250mila ab. oltre i 250mila abitanti oltre i 250mila abitanti tra 101 e 250mila ab. tra 10 e 100mila ab. meno di 10mila abitanti valori % * 12 12,3 14,9 15,8 (*) media nazionale 14,4% 10
11 I fattori chiave dell attrazione per chi sceglie la Toscana qualità costo soggiorno ambiente complessivo opportunità costo trasporti / viaggio altro costo trasporti / ambiente altro opportunità costo soggiorno qualità viaggio complessivo valori % * 7,1 4,3 7,9 10,7 14,3 55,7 (*) media nazionale: 9,5 3,5 6,1 10,5 17,7 52,7 11
12 La ragione dell attrazione della Toscana campagna 9% montagna 2% cibo e ristorazione 12% balneare 38% turismo attivo 14% arte 25% 12
13 La ragione dell attrazione della Toscana (secondo la residenza) NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD Balneare 51,0 Arte 15,7 Cibo e ristorazione 11,8 Arte 33,3 Balneare 26,6 Cibo e ristorazione 14,3 Balneare 32,4 Turismo attivo 20,6 Campagna 14,3 Arte 41,2 Cibo e ristorazione 20,6 Balneare 17,6 13
14 Qual è il tipo di alloggio preferito? campeggio 9% casa proprietà 3% casa in affitto 18% B&B 27% agriturismo 19% albergo 24% 14
15 L UBIQUITA DI INTERNET 15
16 Quanto pesa internet nella scelta della destinazione? molto abbastanza poco non usa internet per nulla per nulla non usa internet poco abbastanza molto valori % 11,6 13,4 16,4 25,8 32,7 16
17 Le capita di cambiare idea nella scelta della destinazione quando è su internet? sempre spesso raramente mai non uso internet valori % 10 29,4 17,4 29,5 13,8 17
18 Con quale frequenza usa Google? spesso qualche volta mai non risponde non risponde mai qualche volta spesso valori % 0,2 3,9 14,
19 Con quale frequenza usa Trip Advisor? spesso qualche volta mai non risponde non risponde mai qualche volta spesso valori % 0,2 19,3 24,4 56,1 19
20 Con quale frequenza usa Bookings, Expedia e altre agenzie on line? spesso qualche volta mai non risponde non risponde mai qualche volta spesso valori % 0,2 11,2 29,3 59,2 20
21 Con quale frequenza usa Facebook per i viaggi e le vacanze? spesso qualche volta mai non risponde non risponde mai qualche volta spesso valori % 0,2 50,4 25,1 24,3 21
22 Con quale frequenza usa i siti delle destinazioni turistiche? spesso qualche volta mai non risponde non risponde mai qualche volta spesso valori % 0,2 17,8 38,5 43,6 22
23 Con quale frequenza usa i siti dei singoli hotel? spesso qualche volta mai non risponde non risponde mai qualche volta spesso valori % 0,2 19,5 40,1 40,2 23
24 Con quale frequenza usa i siti dei giornali e magazine? spesso qualche volta mai non risponde non risponde mai qualche volta spesso valori % 0,5 42,2 36,4 20,9 24
25 Con quale frequenza legge i blog dedicati ai viaggi e alle vacanze? spesso qualche volta mai non risponde non risponde mai qualche volta spesso valori % 0,2 35,1 38,3 26,3 25
26 Cosa si aspetta dagli uffici di promozione turistica? 44,0 18,3 11,2 10,2 9,5 8,7 5,9 Accoglienza nella località Buoni siti che diano informazioni di servizio Siti con video, foto, ecc. Informazione sugli eventi Informazione facile da vedere Iniziative promozionali Numero telefonico gratuito per info 26
27 Grazie Firenze, 4 luglio 2016
Italiani in vacanza: priorità sicurezza
Italiani in vacanza: priorità sicurezza Luglio 2016 Nota metodologica Periodo delle interviste: 23 maggio - 4 giugno 2016 Numero intervistati: 2.000, con un campione stratificato per età, residenza e titolo
L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014
L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE 2014 4 Dicembre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 30 novembre 2014 con metodologia
Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano
Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Il 2010 è l anno delle scelte alternative alle destinazioni più tradizionali. E un anno dove il rapporto qualità prezzo diventa il fattore determinante
LA VALENZA ECONOMICA DEL TURISMO IN VENETO
Progetto STAR 2 Seminario locale Jesolo, 14 Dicembre 2012 LA VALENZA ECONOMICA DEL TURISMO IN VENETO Valeria Minghetti Rappresenta: L ECONOMIA TURISTICA VENETA NEL 2011 l 8,2% del PIL regionale 3,5 volte
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2010 Luglio 2010 A cura di Storia
Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle
Comunicato stampa Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle Roma, 2 gennaio 2014 - L industria turistica italiana si lascia alle spalle
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se
I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006
I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE
L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014
L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE 2014 27 Ottobre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 20 e il 24 ottobre 2014 con metodologia
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),
INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Trento Osservatorio delle Produzioni trentine Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino Osservatorio provinciale per il turismo Servizio
Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia
Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo è 2 Il Turismo è 3 Con chi e come si viaggia in Toscana La compagnia
TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO
TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO Fano, 2 febbraio 2017 Il sistema ricettivo Il report italiano L'Italia è ancora un Paese di hotel a 3 stelle, lontano dagli standard internazionali e dalle richieste di una
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2010 Maggio 2010 A cura di Storia
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Novembre 2010 Novembre 2010 A cura di
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA Sintesi - Rapporto annuale 2012 Gennaio 2013 A cura di Sintesi 1 Il 2012 si
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2011 Luglio 2011 A cura di Storia
Studio sul turismo nelle abitazioni private
Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 8 bollettino mensile Agosto 2009 Settembre 2009 A cura di Storia
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO Rilevazione AGOSTO 20 Documento redatto per: Progetto n. 370-20 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02
PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA.
PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA. Rilevazioni statistiche: il campione definitivo 1 Indice 1 Il progetto.3 2 L Analisi dei dati.4
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 5 bollettino mensile Maggio 2010 Giugno 2010 A cura di Storia
Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012
Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza
Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011
I progetti DB Autozug e Autoslaap Trein La stagione 2011 e le previsioni per il 2012 Alessandria, 15/11/2011 DB Autozug 2011 Anno quarto 2 aprile 31 ottobre Profilo del turista : Analisi del mercato Germania
Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica
Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Simonetta Zappa XVII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia,
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture
2005 2007 2008 Si, per Natale 2 5 6 si, per Capodanno 9 13 13 si, in un altro periodo tra 22 dicembre e 6 gennaio. Sì (totale) 13 23 27 no 87 77 73
Nel periodo di Natale e Capodanno, ovvero tra 22 dicembre e 6 gennaio del 2006, lei farà una vacanza? Le preciso che intendiamo come vacanza un periodo che prevede almeno un pernottamento fuori casa. Confronto
Quali sono i suoi programmi per le vacanze estive? non andrà in vacanza
Estate al mare per un viaggiatore su due, la Croazia supera la Spagna tra le mete estere preferite, crolla il Regno Unito. In Italia la Puglia rimane la regione più gettonata. Boom delle case in affitto,
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE 1 RAPPORTO DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE
REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo ed Industria Alberghiera OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE 1 RAPPORTO DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Storia del documento
rassegnastampa quotidiani 31 agosto 2013 indice coldiretti coldiretti news Estate, Coldiretti, vacanze a settembre per 4,4 mln di italiani
Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 31 agosto 2013 indice coldiretti coldiretti news Estate, Coldiretti, vacanze a settembre per 4,4 mln di italiani regione la stampa Cuneo I produttori Basta con
IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/)
1 di 5 25/09/2015 10:29 (http://www.bjliguria.it/) 25 LUG, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/07/IL-TURISMO- IN-LIGURIA-VALE-59-MILIARDI-LANNO/#RESPOND) IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO
ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011
ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia
Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE
Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2011 Maggio 2011 A cura di Storia
Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti
Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014
Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze
Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ
BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web
L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia, 5 Maggio 2017 BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web Valeria
Centro Studi. Il turismo regionale
Centro Studi Il turismo regionale Anno 2016 Indice pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 18 pag. 19 Il turismo
Vacanze estive Sommario
Vacanze estive 2009 Sommario Indicatori congiunturali e turismo I vacanzieri estivi in Trentino Ricerca CRA: intenzioni di vacanza Ricerca CRA: il Trentino turistico estivo Indagine Monitur sulle prenotazioni
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Dicembre 2011 A cura di Storia del documento
2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo
Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze
Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015
Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Luglio 2010 Agosto 2010 A cura di Storia
IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR
IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR Perchéscegliere Ybob? Cos è Ybob YBOB (Your Business On the Beach) è un punto d incontro tra chi per professione gestisce
COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa
Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno
LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche
CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate
CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE 2016 - HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate 2016 - EUROPA: I PREZZI DI SOGGIORNO PER REGIONE PER L ESTATE 2016 L Italia, meno cara
Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009
X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Lucca, 17 marzo 2017 il turismo ha un ruolo riconosciuto e consolidato TURISMO TOSCANA ECONOMIA ROBUSTA 90
Il mercato turistico tedesco. maggioni tourist marketing
Il mercato turistico tedesco maggioni tourist marketing Come viaggiano i tedeschi 1: come i tedeschi vedono se stessi Il 45 % dei tedeschi si vergogna per come i propri connazionali si comportano in vacanza
Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA
Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE DI NATALE, SONDAGGIO CONFESERCENTI-SWG: 3 ITALIANI SU 10 SI REGALANO UN VIAGGIO. PARTIRANNO OLTRE 16 MILIONI E MEZZO E SPENDERANNO 11 MILIARDI E 310 MILIONI DI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Gennaio 2012 A cura di Storia del documento
L OCCUPAZIONE ESTIVA NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L AUTUNNO
L OCCUPAZIONE ESTIVA NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L AUTUNNO L occupazione delle camere nelle strutture ricettive marchigiane nei mesi estivi Il primo semestre del 2011 ha
I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria
I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni
DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO
DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie
Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria
Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche
Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze
Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre 2017 Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze UNA ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DEL GRANDE FIUME in rapporto alle diverse tipologie di prodotto turistico in una
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 2 bollettino mensile Febbraio 2010 Marzo 2010 A cura di Storia
INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti
ALBANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del
Lancio del turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI SEGMENTO FISHING
Lancio del turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI SEGMENTO FISHING 0 Il fishing fuori porta è un attività molto praticata in tutto il mondo ogni anno migliaia di pescatori intraprendono viaggi
DESTINAZIONE TOSCANA 2020
BTO - 29 NOVEMBRE 2017 TURISMO IN TOSCANA: PERCEZIONE E SCENARI FUTURI Risultati sulla percezione dell andamento del 2017 e sulle prospettive del 2018. Oltre 800 le strutture ricettive coinvolte distribuite
Dati turistici suddivisi per PROVINCE
Direzione Turismo, Sport, Parchi e Tempo Libero Anno Dati turistici suddivisi per PROVINCE SCHEDA - A ESERCIZI RICETTIVI Tipologie Settore Alberghiero / Extralberghiero Esercizi / Camere / Letti / Bagni
20-22 marzo 2015 ModenaFiere
studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B
I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze
L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università
Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.
Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: UN PARADISO PER IL TREKKING, LA BIKE e non solo
14/10/2016 In partnership con: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: UN PARADISO PER IL TREKKING, LA BIKE e non solo A cavallo tra Emilia Romagna e Toscana, il Parco Nazionale
Le vacanze estive degli italiani
Le vacanze estive degli italiani Consuntivo 2016 dalla community del Touring Club Italiano settembre 2016 A cura del Centro Studi TCI Sono circa 4.500 i questionari compilati on line tra il 13 e il 16
TURISMO BIELLESE. L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte
L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività che sono realizzati
Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO
DATI RACCOLTI DA PROVINCIA di COMO - SETTORE TURISMO Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO CATEGORIA N Esercizi Alberghi 5 Stelle Lusso 5 821 87 389 389 Alberghi 4 Stelle 39 5.031 341
Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008
Rapporto sulla stagione turistica estiva 1 Ottobre Indice Premessa A. I viaggiatori stranieri in Italia (Fonte Banca d Italia) B. I dati della stagione turistica estiva (Fonte Unioncamere) B.1 La domanda
Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia
Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia Dati e previsioni andamento turistico Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA: "i numeri del 2016" Oltre 168 mila esercizi! 33 mila
L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia
L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali
Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?
Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali
PRESENTAZIONE SERVIZI
PRESENTAZIONE SERVIZI AL SERVIZIO DEL TURISTA LIVE IT YOUR WAY CONSORZIO TURISTICO VIVERE IL GRAPPA LIVE IT YOUR WAY Il Consorzio Vivere il Grappa, grazie all innovazione continua, negli anni ha acquisito
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO Rilevazione MAGGIO 20 Documento redatto per: Progetto n. 370-20 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02
ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007
REGIONE PUGLIA - APT LECCE ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA 2007 - COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007 Tipo di esercizio ricettivo N. ESERCIZI Camere N. Posti letto % Esercizi
ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA
NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma
INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO SUMMER VILLAGE
Juventus a Pinzolo. Indagine al Summer Village Osservatorio Provinciale per il Turismo Provincia Autonoma Trento www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/ Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo
Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni
TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2009 Luglio 2009 A cura di Storia
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 9 bollettino mensile Settembre 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia
A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di
A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di alloggio in città: aumentano, seppur di poco, gli esercizi
IL SISTEMA TURISTICO
L immagine dell Italia nel mondo è sempre stata collegata alle sue bellezze monumentali, artistiche e naturali e quindi meta preferita dai turisti. ma oggi l Italia turistica cosa porta?! quali sono i
ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI - Periodo maggio - agosto
ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI - Periodo maggio - agosto 2015 - SERGIO BOLZONELLO Vicepresidente e assessore alle attività produttive alla cooperazione e al turismo UDINE
I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica
I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel 2015 Mascia Di Torrice Istituto Nazionale di Statistica maditorr@istat.it L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica La rilevazione è svolta
L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014
L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore Roma, 20 Maggio 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE! L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 9 e il 15 maggio 2014
IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Ap rile 2007
IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 Ap rile 2007 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Gli arrivi complessivi negli alberghi della provincia
CAMBIAMO ROTTA I cittadini disegnano una nuova Orbetello
L INDAGINE SVOLTA CON I CITTADINI All interno del progetto CAMBIAMO ROTTA è stata svolta una ampia indagine che ha coinvolto i cittadini di Orbetello, chiamati a esprimere, tramite un questionario, la
Aspettative dei visitatori della Val di Tovel
Sintesi dei risultati maggio 2003 S. 03042 Sa di trovarsi all interno di un parco naturale? Dom. 1 SI, sa di trovarsi all interno di un Parco Naturale NO, non sa di trovarsi all interno di un Parco Naturale
AGRITURISMO: Analisi dell opinione dei cittadini della provincia di Padova. Giugno 2011
AGRITURISMO: Analisi dell opinione dei cittadini della provincia di Padova Giugno 2011 Indice 2 Il Campione pag. 3 Agriturismi: definizione e livello di conoscenza e frequentazione pag. 5 Il frequentatore
INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO
Osservatorio provinciale per il turismo Servizio turismo Provincia Autonoma di Trento Servizio vigilanza e promozione dell attività agricola Provincia Autonoma di Trento Associazione Agriturismo Trentino
Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria : i comportamenti turistici Settembre 2015 A cura di : identikit e comportamenti dei turisti che visitano la
L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE
L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE L occupazione delle camere nelle strutture ricettive da luglio a settembre Per il sistema
Geografia del turismo Aspetti geoeconomici: domanda e offerta turistica, bilancia turistica. Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste
Geografia del turismo Aspetti geoeconomici: domanda e offerta turistica, bilancia turistica Mauro Giovanni DiSU Univ. Trieste Turismo in Italia: qualche numero. 50,7 milioni di arrivi internazionali Arrivi
!!"!!!!"!!"!#! $!! "! %
!!"!!!!"!!"!#!!! "! % ! &%'%'% %'() &%'%)% *++, %'(- &%'%)%'% %'(- &%'%)%)%. * %'(/ &%'%)%-% + %'&0 &%'%)%/% %'&- &%'%)%1% 2.+, 3 '&& &%'%)%(%, %'40! " # &%)%'% %'4& &%)%)% *++, %'4& &%)%)%'% ++. %'44
Comunicato stampa del 22 Luglio 2017
Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Economia e Turismo La spesa dei turisti stranieri in Sardegna Nel 2016 circa 680mila viaggiatori stranieri transitati in Sardegna hanno speso complessivamente circa
ANALISI QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE DEI TURISTI ANNO 2012
COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO ANALISI QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE DEI TURISTI ANNO 2012 Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI
LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: