Università di Camerino
|
|
- Carla Catalano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università di Camerino FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca di Ateneo Anno Oggetto del bando L Università di Camerino intende sostenere e sviluppare, nel rispetto dei principi della Carta Europea dei Ricercatori, attività di ricerca internazionale di Ateneo che aggreghino ricercatori attorno ad un idea originale nell ambito delle linee programmatiche di Horizon Excellent Science Industrial Leadership Societal Challenges 2. Disponibilità finanziaria Per il finanziamento e le spese di valutazione fino ad un massimo di 10 progetti sono stanziati complessivamente , con importi da un minimo di ad un massimo di per progetto finanziato. I progetti devono essere presentati nell ambito dei tre settori ERC: - PE - Scienze fisiche e Ingegneria (Physical Sciences & Engineering) - LS - Scienze della vita (Life Sciences) - SH - Scienze umanistiche e sociali (Social Sciences & Humanities) 1
2 Una quota parte non superiore al 15% del fondo complessivamente disponibile viene garantita, salvo capienza, ad ogni settore ERC, a condizione che i progetti che vi afferiscono ottengano una valutazione di idoneità con punteggio di almeno 70/ Presentazione delle Richieste Ogni progetto di ricerca, della durata complessiva di 24 mesi, è proposto da un Professore o Ricercatore Universitario strutturato presso l Università di Camerino. La presentazione del progetto gli conferisce il ruolo di Coordinatore (Principal Investigator, d ora in poi PI) con la conseguente responsabilità scientifica, organizzativa e finanziaria del progetto. Al fine di applicare i principi della Carta Europea dei Ricercatori, nell ottica dell attuazione delle azioni contenute nella Strategia Risorse Umane per Ricercatori HRS4R che prevede di riservare una quota. del FAR ai ricercatori che superino i requisiti minimi indicati dal CUN di un fattore da definire, normalizzati per l età accademica ( to reserve a share..of the University Research Fund (FAR) to researchers exceeding the benchmark set by the CUN by a factor to be defined, normalized for the years active in research ) il presente Bando stabilisce che il PI deve possedere ed autocertificare i seguenti requisiti: a) professori ordinari: superamento dei criteri minimi di attività scientifica e di ricerca indicati dal CUN per l accesso alla prima fascia di docenza per il proprio SSD, normalizzati per l età accademica nel caso in cui questa sia inferiore a dieci anni; b) professori associati: superamento dei criteri minimi di attività scientifica e di ricerca indicati dal CUN per l accesso alla seconda fascia di docenza per il proprio SSD, normalizzati per l età accademica, nel caso in cui questa sia inferiore a dieci anni; c) RU e RTD: superamento dei criteri minimi di attività scientifica e di ricerca indicati dal CUN per l accesso alla posizione di Ricercatore Universitario per il proprio SSD, normalizzati per l età accademica, nel caso in cui questa sia inferiore a dieci anni. Per i criteri minimi CUN vedere il documento pubblicato nel sito Unicam alla pagina Ai fini del presente bando, si intende per età accademica il periodo di tempo successivo alla data della prima pubblicazione scientifica pertinente al SSD, tenuto conto dei periodi di congedo per maternità e di altri periodi di congedo o aspettativa, previsti dalle leggi vigenti e diversi da quelli per motivi di studio. Gli intervalli temporali sono da calcolare partendo dal 2014 e retrocedendo. Ciascun Professore o Ricercatore Universitario strutturato presso l Università di Camerino può partecipare ad un solo progetto di ricerca. Possono partecipare ai progetti del presente bando anche i docenti/ricercatori strutturati già presenti nei progetti FAR finanziati con il precedente bando Il PI di un progetto FAR finanziato non può assumere il ruolo di PI nei progetti FAR Può tuttavia partecipare come semplice componente di un gruppo di ricerca. 2
3 Non può assumere il ruolo di PI chi verrà collocato a riposo per limiti di età -o chiederà di essere collocato a riposo- nel biennio successivo al termine stabilito per la fase di selezione (31 marzo 2015). Ulteriori requisiti per la presentazione dei Progetti di Ricerca sono i seguenti: a) Possono essere presentate richieste solo per il finanziamento di ricerche che prevedano la collaborazione ed il coinvolgimento di più ricercatori Unicam; b) I progetti devono avere natura interdisciplinare; c) I progetti debbono obbligatoriamente prevedere la partecipazione di docenti/ricercatori di due o più Scuole; Possono far parte come componenti dei gruppi di ricerca anche: - dottorandi, assegnisti di ricerca e personale tecnico che svolgono la propria attività/prestano servizio presso l Università di Camerino; - a titolo gratuito, professori o ricercatori universitari strutturati presso altre Università Italiane o straniere, nonché ricercatori non universitari afferenti ad Enti pubblici di ricerca. Infine, se giustificata dall esistenza di competenze e conoscenze tecnico-scientifiche utili allo svolgimento del progetto di ricerca, può essere prevista a titolo gratuito -senza accesso al finanziamento- la figura del consulente (es: docenti/ricercatori ed altre personale interno già presenti/e in qualità di componente su altro progetto del presente bando, professore emerito, professore onorario, professore senior, docente a contratto, dipendenti della Regione, della Provincia, della Comunità Montana, imprenditori, personale degli Spin off, ecc..). Allo scopo di favorire la comunicazione e la collaborazione tra i diversi gruppi di ricerca di Unicam, l Ateneo organizza nella seconda metà di ottobre 2014 uno o più incontri in cui i docenti/ricercatori, in veste di PI proponenti, alla presenza dei coordinatori delle piattaforme tematiche di Ateneo, presentano ai colleghi le proprie idee/proposte progettuali. Ogni presentazione deve avere una durata non superiore ai 20 minuti e deve essere prevalentemente a carattere divulgativo. La presentazione delle idee/proposte progettuali cui viene attribuito un numero identificativo che in seguito deve essere riportato nel progetto di ricerca-, è condizione vincolante per la partecipazione al bando in qualità di PI. I progetti possono peraltro richiamarsi anche a più idee/proposte progettuali presentate durante le sedute divulgative. I docenti/ricercatori interessati a partecipare agli incontri come proponenti di un idea progettuale, devono inviare, entro e non oltre le ore 24 del 29 settembre 2014, tramite il proprio indirizzo un abstract (max. 200 parole) redatto in lingua inglese, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: - destinatario ILO, responsabile del procedimento, ; - per conoscenza, Gli abstract devono essere accompagnati da una dichiarazione liberatoria che ne autorizzi la divulgazione in ambito seminariale per le finalità del presente bando. 3
4 4. Presentazione dei progetti Ai fini della selezione i PI, utilizzando il modulo allegato al presente bando, devono presentare una esaustiva descrizione del programma di ricerca contenente in particolare le seguenti indicazioni: - Titolo della ricerca - Riassunto del progetto di ricerca. - Settori di ricerca ERC (European Research Council) - parole chiave - Nome ed indicazione della Scuola di afferenza del PI - Lista dei partecipanti - Indicazione delle strutture presso le quali si svolgerà la ricerca. - Piano finanziario e costo del progetto - Motivazioni della ricerca proposta e suoi obiettivi - Avanzamenti della ricerca proposta rispetto lo stato dell arte - Descrizione dell attività da svolgere e delle metodologie adottate - Risultati attesi e loro impatto - Descrizione del gruppo proponente e dell utilizzo delle risorse finanziare nell ambito del progetto. Ogni richiesta deve essere inoltre corredata da un breve CV e dall elenco delle pubblicazioni degli ultimi 5 anni di ciascun componente. Le domande di finanziamento, redatte in lingua inglese, devono essere presentate dal PI, tramite il proprio indirizzo entro e non oltre le ore 24 del 1 dicembre 2014, esclusivamente in formato digitale (file PDF), ai seguenti indirizzi di posta elettronica: - destinatario ILO, responsabile del procedimento, ; - per conoscenza, 5. Procedura di selezione I progetti presentati entro la scadenza, sono sottoposti a selezione da parte dell Università. Entro 20 giorni dalla scadenza del bando, in relazione al numero dei progetti presentati ed ai Settori di ricerca ERC interessati, l Ateneo, avvalendosi di una apposita commissione composta dai direttori delle scuole o da loro delegati, procede all individuazione di una rosa di 10 revisori per ogni progetto dalla banca dati MIUR dei revisori o da altre banche dati di revisori internazionali, preferibilmente appartenenti ad Università o Enti di ricerca stranieri. L individuazione dei revisori può avvenire considerando come criteri le parole chiave proposte nel progetto ed il settore ERC di riferimento. Un ulteriore criterio da utilizzare per la scelta dei valutatori è individuato nel merito scientifico, con particolare attenzione alle pubblicazioni e, ove appropriato, ad indici bibliometrici quali impact factor, h index, ecc. 4
5 Per ogni progetto, la commissione procede quindi all estrazione dalla rosa di candidati valutatori di tre revisori a cui affidare la valutazione e di sette nomi di riserva da cui attingere per eventuali sostituti. Non possono svolgere la funzione di valutatori coloro che abbiano precedentemente intrattenuto un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con l Università di Camerino. La procedura valutativa si basa su griglie di punteggio predefinite e consultabili già al momento della presentazione dei progetti. Nel rispetto delle azioni contenute nella Strategia Risorse Umane per ricercatori HRS4R, viene riconosciuta priorità, in termini di premialità valutativa, a: i) progetti presentati da gruppi di ricerca comprendenti docenti/ricercatori Unicam con elevata produttività scientifica, attestata dalla qualità e dalla distribuzione temporale delle loro pubblicazioni. Specifico rilevo ai fini della valutazione assume inoltre la complementarietà di competenze e conoscenze dei ricercatori coinvolti nel progetto; ii) progetti con collaborazioni internazionali, fermo restando il divieto dell'utilizzo di fondi FAR per la corresponsione di compensi ad organismi di ricerca stranieri. In particolare, i revisori devono tener conto dei seguenti elementi: a) Innovatività e originalità della ricerca proposta e della sua metodologia: fino a punti 30; b) Qualificazione scientifica, anche in relazione al progetto presentato, del coordinatore scientifico e dei partecipanti, con particolare riferimento alla valutazione della loro attività scientifica negli ultimi 5 anni, alla competenza negli ambiti oggetto della proposta, ed alla complementarietà delle conoscenze e competenze: fino a punti 25; c) Possibile impatto della ricerca proposta e potenzialità di realizzazione di un significativo avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte: fino a punti 25; d) Significative interazioni tra più soggetti, in particolare tra i partecipanti appartenenti ad Unicam e tra questi ultimi ed altri organismi di ricerca, nazionali e internazionali, pubblici o privati: fino a punti 15; e) Coerenza tra le richieste economiche e la ricerca proposta; fattibilità specifica e operativa del progetto: fino a punti 5. I valutatori formulano un giudizio individuale utilizzando un apposita scheda ed assegnando a ciascun progetto un massimo di 100 punti. Il punteggio finale, accompagnato da un commento del valutatore, viene ricavato dalla media aritmetica della valutazione dei tre revisori. Risultano selezionati i primi 10 progetti con il punteggio migliore, fatta salva la norma di garanzia di cui al punto 2 del presente bando. Un progetto viene valutato idoneo al raggiungimento di un punteggio di almeno 70/100. A parità di punteggio nella graduatoria dei progetti idonei viene data preferenza al progetto presentato dal PI più giovane. 5
6 La data stabilita per il termine della fase di selezione è il 31 marzo Piano finanziario Ogni richiesta deve contenere un piano finanziario strutturato nelle seguenti voci: a) le spese per attrezzature e materiale inventariabile, con breve descrizione; b) le spese per materiale di consumo; c) le spese per software, licenze e calcolo; d) le spese per inviti di esperti (non superiori al 15% del costo del progetto); e) le spese per pubblicazioni; f) le spese per missioni; g) altre spese di tipologie diverse dalle precedenti (con relative specificazioni). Il piano finanziario non può prevedere spese di personale né finanziamenti destinati a gruppi esterni all Ateneo che collaborino alla ricerca (fatti salvi gli inviti di esperti provenienti da altri Atenei, italiani o esteri, comunque per entità non superiore al 15% del costo complessivo così come da punto d. del piano finanziario). Le spese per missioni e per la partecipazione a congressi sono ammissibili purché funzionali all attuazione del programma di ricerca. Sono ammessi finanziamenti esterni ed interni ad Unicam anche a superamento degli importi ammissibili indicati nell Art. 2 del presente bando. Il finanziamento non è trasferibile. In caso di trasferimento ad altro Ateneo del PI gli strutturati del gruppo di ricerca procedono alla nomina di un nuovo Coordinatore, fermo restando che la gestione amministrativa e contabile continua ad essere esercitata dalla Scuola assegnataria del fondo. 7. Modalità di erogazione dei finanziamenti Il finanziamento viene erogato con le seguenti modalità: - il 50% decorsi 45 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria. La comunicazione relativa all assegnazione del finanziamento determina anche la data di inizio ufficiale del progetto. Non sono consentite proroghe rispetto alla tempistica preventivata. - il restante 50% dopo la presentazione di una relazione intermedia (scientifica e finanziaria), da inviare a cura del PI non prima di 12 e non oltre 16 mesi dall avvio del progetto, da cui risulti di avere speso almeno il 90% del contributo iniziale. 6
7 8. Rendicontazione scientifica e finanziaria Alla scadenza dei 12 e 24 mesi dall avvio dei progetti, i PI o altri rappresentanti dei gruppi di ricerca presentano oralmente i risultati alla comunità scientifica, studentesca ed imprenditoriale nell ambito di un Forum della Ricerca che verrà organizzato dall Università di Camerino per promuovere la comunicazione, la collaborazione scientifica e il trasferimento tecnologico. Decorsi 24 mesi dall avvio dei progetti, i PI presentano un rendiconto puntuale dei risultati, anche sulla base degli indicatori segnalati nella richiesta, accompagnato da un rendiconto contabile delle spese sostenute. Le quote del finanziamento non spese e/o non impegnate alla scadenza dei progetti vengono riassorbite nel bilancio di Ateneo. L Università di Camerino si riserva la facoltà di utilizzare i dati scientifici non riservati relativi ai progetti a scopo divulgativo e/o comunicativo. Camerino, li 28 luglio 2014 IL RETTORE (Prof. Flavio Corradini) (F.to Prof. Flavio Corradini) 7
Università di Camerino
Università di Camerino FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA: Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca di Ateneo Anno 2011-2012 1. Oggetto del bando L Università di Camerino intende sostenere e sviluppare,
VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità di Ateneo;
pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2590) dal 21 aprile 2015 al 3 giugno 2015 Ufficio Ricerca Decreto n. 450 Prot. n 53164 Anno 2015 IL RETTORE VISTA la proposta della Commissione Ricerca per il Finanziamento
(Aggiornamento di lunedì 28 luglio 2014)
Decreto Direttoriale n. 2216 del 1 luglio 2014 Regole e modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla Legge 6/2000 per gli strumenti di intervento:
Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17
Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA SUL FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA (FAR) Anno 2011. Art. 1
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA SUL FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA (FAR) Anno 2011 Art. 1 FINANZIAMENTO DEI GRUPPI DI RICERCA L Università degli Studi di Ferrara finanzia i gruppi
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato. Art.1 Ambito di applicazione
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato Art.1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento
Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013
< Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER
Art. 1 FINANZIAMENTI DI ATENEO PER LA RICERCA SCIENTIFICA Anno 2015
IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE RICERCA FAQ PROGETTI DI RICERCA BANDO 2015 Art. 1 FINANZIAMENTI DI ATENEO PER LA RICERCA SCIENTIFICA Anno 2015 La Sapienza promuove progetti di avvio alla ricerca per giovani
BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014
BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020 ARTICOLO 1 TRANSITION GRANT HORIZON 2020 LINEE DI FINANZIAMENTO E FONDI DISPONIBILI L Università degli Studi di Milano (UNIMI), al fine di sostenere la progettualità
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, SOCIALI E RICREATIVE PER GLI STUDENTI
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, SOCIALI E RICREATIVE PER GLI STUDENTI (emanato con decreto rettorale n. 688 del 16 luglio 1997; modificato con delibere del Consiglio di Amministrazione nelle sedute
PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO
SERVIZIO RICERCA PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2015 FINALITÀ Lo scopo principale del finanziamento di Progetti di ricerca di Ateneo (PRAT)
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE IL DIRETTORE
IL DIRETTORE CONSIDERATA la necessità di definire un Regolamento per le richieste di contributi per pubblicazioni scientifiche e riviste; CONSIDERATO che i richiedenti possono indicare nella domanda una
Università degli Studi di Perugia DR n. 2244
Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di contributi di mobilità per attività di docenza e ricerca in entrata Visto l Art. 1, comma 4 dello
AVVISO CONTENENTE LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
D.R. n. 95 del 22 marzo 2011 (modificato con D.R N. 106 del 25 marzo 2011) Il Progetto speciale Ricerca di Eccellenza - Ricercatori si propone di facilitare l'avvio, la prosecuzione o il completamento
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 2 Ricerca applicata in campo medico 2015/2016 Istruzione Universitaria e Ricerca 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO
1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014
AREA RICERCA E SVILUPPO U.O.A. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA BANDO INTEGRATO CON LE MODIFICHE DI CUI AL DECRETO RETTORALE N. 4163 DEL 25.11.2014 Vedi art. 2 - Modalità di presentazione
IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA
Prot. n. 1226 IL RETTORE VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; VISTO il decreto rettorale n. 987 del 26 gennaio 2012; VISTA la delibera del Senato
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante: Attuazione del principio della valutazione tra pari per la selezione dei
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante: Attuazione del principio della valutazione tra pari per la selezione dei progetti di ricerca ai sensi dell articolo 20, comma 1, della
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2014. Bando Ateneo-CSP 2014 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI
DIVISIONE PRODOTTI SETTORE RICERCA Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261520/517- Fax 0161 211369 ricerca@unipmn.it BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2014 Bando Ateneo-CSP
DELIBERA ANVUR n. /2012. gli articoli 33, sesto comma, e 117, sesto comma, della Costituzione;
DELIBERA ANVUR n. /2012 VISTI VISTA VISTO gli articoli 33, sesto comma, e 117, sesto comma, della Costituzione; la legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante norme in materia di organizzazione delle università,
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Ambito di applicazione
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento di attività
BANDO. Progetti di formazione per il volontariato
BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione
emanato con D.R. n. 70 del 13/02/2012 e successivamente modificato con D.R. n. 177 del 12/06/2013.
Regolamento per le procedure di selezione dei Ricercatori e la stipula di contratti a tempo determinato, previsti dall art. 24 comma 3 lett. a) Legge 30 dicembre 2010 n. 240. emanato con D.R. n. 70 del
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO PRIN 2015. Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale DD n. 2488 del 4 novembre 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI PRIN 2015 Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale DD n. 2488 del 4 novembre 2015 25/11/2015 Direzione Ricerca
FFO 2010 2011 (quota premiale per la ricerca) Tendenze in atto
FFO 2010 2011 (quota premiale per la ricerca) Tendenze in atto Riunione informativa su Prof. Francesco Pigliaru Pro Rettore per la ricerca, i rapporti istituzionali, l innovazione e le attività produttive
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale.
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget 1.300.000 /anno
OBIETTIVO Supportare nel modo più ampio possibile le attività di professori e ricercatori creando le condizioni per concorrere al meglio nell ambito dei finanziamenti offerti dal programma quadro HORIZON
BANDO STARTING GRANTS 2015
BANDO STARTING GRANTS 2015 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO A seguito di una prima valutazione degli executive summary da parte del Comitato Scientifico, i candidati selezionati dovranno
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA
SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...
VISTO lo Statuto di Ateneo, in particolare l art. 10 Diritto allo studio, comma 2 lettera d);
VISTO lo Statuto di Ateneo, in particolare l art. 10 Diritto allo studio, comma 2 lettera d); VISTO il Regolamento delle attività culturali, sociali e ricreative degli studenti, emanato con decreto rettorale
Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione
DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. BANDO PER PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2012 Bando Ateneo-CSP 2012
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro BANDO PER PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2012 Bando Ateneo-CSP 2012 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI 1) MODIFICA DEL GRUPPO DI RICERCA
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato
SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO
REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati Premessa L Ateneo svolge attività di diffusione e promozione della ricerca scientifica sostenendo la partecipazione
Regolamento per l attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all art. 29, comma 19, della Legge 240/2010
Regolamento per l attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all art. 29, comma 19, della Legge 240/2010 Art. 1 - Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina i procedimenti di selezione,
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali budget complessivo del bando 450.000 euro termine per la presentazione dei progetti 31 agosto 2011 contenuti: 1.
BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015
BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Ferrara Regolamento per il conferimento di Borse e Premi di studio nel campo della formazione con esclusione dei progetti comunitari o di internazionalizzazione Senato Accademico
REGOLAMENTO PER LE COLLABORAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ PART-TIME DELL UNIVERSITÀ DI CAMERINO
REGOLAMENTO PER LE COLLABORAZIONI DEGLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ PART-TIME DELL UNIVERSITÀ DI CAMERINO (Emanato con decreto rettorale n. 759 del 21 ottobre 2005 Modificato con decreto rettorale n. 31 del
DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE
DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
Università degli studi di Napoli Parthenope
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIDATTICI AI SENSI DEL D.M. 8 LUGLIO 2008 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina il conferimento di incarichi di docenza, non rientranti negli obblighi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
Cosa è il programma OVERWORLD
Cosa è il programma OVERWORLD OVERWORLD è un progetto di Ateneo finalizzato all ampliamento delle opportunità di studio e di mobilità verso gli Atenei non europei (o di Paesi NON eleggibili nell ambito
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca
Requisiti soggetto proponente. Attività oggetto di finanziamento
Camera di Commercio di Treviso Bando di concorso per la concessione di contributi alle PMI per favorire l'innovazione, la competitivitá, per l'applicazione di tecnologie avanzate e la salvaguardia dell'ambiente
Linee guida per la rendicontazione dei finanziamenti dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata
Linee guida per la rendicontazione dei finanziamenti dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata La Regione, in coerenza con quanto previsto dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale, allo
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Emanato con D.R. n. 128 del 06/05/2013 Modificato con D.R. n. 107 del 28/02/2014. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE Finalità Gli obiettivi specifici
MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015
MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato - Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato A. Requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato delle Università. 1. Qualificazione scientifica della
(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)
Regolamento per l attribuzione degli incentivi economici una tantum di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e ricercatori della Scuola Normale Superiore (emanato
LILT - Bando di ricerca sanitaria 2015 Programma 5 per mille anno 2013 INDIZIONE
1. Premesse LILT - Bando di ricerca sanitaria 2015 Programma 5 per mille anno 2013 INDIZIONE Il Programma Nazionale della Ricerca 2011-13 (PNR) evidenzia come le patologie legate allo stile di vita ed
MIUR-DAAD Joint Mobility Program
P33 Projektförderung deutsche Sprache, Alumniprojekte, Forschungsmobilität (PPP) MIUR-DAAD Joint Mobility Program Accordo Chi sono i finanziatori? Quali sono gli obiettivi del programma? Quali sono i gruppi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA
Regolamento del Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Articolo 1. Costituzione e scopi 1. Il Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione
Regolamento per lo svolgimento delle attività di consulenza e di ricerca
Regolamento per lo svolgimento delle attività di consulenza e di ricerca Indice Art. 1 Norme generali... 2 Art. 2 Strutture e personale coinvolti... 2 Art. 3 Sottomissione delle proposte di progetto e
VERBALE N. 1 Seduta preliminare
PROCEDURA PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA E SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D1 MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
Rep. n. 2012 Prot. n. 24679 Data 30 aprile 2015 Titolo I Classe 3 UOR AG P O L I T E C N I C O D I M I L A N O I L R E T T O R E VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; Visto lo
Quesiti pervenuti entro il decimo giorno antecedente la scadenza del bando
Quesiti pervenuti entro il decimo giorno antecedente la scadenza del bando Quesito n.1 Bando di gara Sezione II, punto 1.1 Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice e punto
IL RETTORE. UPD Dec.n. 263
IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,
(cognome) (nome) (Codice Fiscale) Istituzione. (telefono) (fax) (e-mail)
QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO O DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Emanato con decreto rettorale n. 9 del 12 novembre 2013 N.B. - Sostituisce
REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)
REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
VISTO il decreto legge 16 maggio 2008 n. 85, convertito con modificazioni dalla legge 14 luglio 2008, n. 121 e, in particolare, l art. 1, commi 1 e 5, con il quale è stato, rispettivamente, istituito il
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO. Bando Provinciale a sostegno Imprenditoria Giovanile
PROVINCIA DI LIVORNO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO Bando Provinciale a sostegno Imprenditoria Giovanile Premessa La Provincia promuove e finanzia interventi volti allo sviluppo di imprese giovanili
Art. 4 Bando Il Dipartimento procede all emanazione del bando e allo svolgimento della procedura concorsuale.
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A - EX ART. 24, COMMA 3, LETT. A) LEGGE N. 240/2010. Emanato con D.R. n. 1933/2015 del 30/06/2015. Art. 1 Finalità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente Regolamento disciplina le finalità, l organizzazione
POLITECNICO DI BARI Direzione Servizi Interni Ufficio Concorsi e Supplenze
POLITECNICO DI BARI Direzione Servizi Interni Ufficio Concorsi e Supplenze D.R. n. 299. IL RETTORE VISTA la Legge n. 168 del 09/05/1989; VISTA la Legge n. 245 del 07/08/1990, ed in particolare l art. 8,
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA
REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro
BANDO I GO! Impresa, Giovani, Innovazione
BANDO I GO! Impresa, Giovani, Innovazione 1. Descrizione e obiettivi del Bando Upi Toscana, nell ambito del progetto I GO! Impresa Giovani, Occupazione, finanziato da UPI Nazionale su bando Azione Province
Bando n. 60/2015 È INDETTA
Bando n. 60/2015 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI n. 8 INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELLA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA.
PROGRAMMA LLP - ERASMUS BANDO DI MOBILITA DOCENTI A.A. 2013/2014
PROGRAMMA LLP - ERASMUS BANDO DI MOBILITA DOCENTI A.A. 2013/2014 Nell ambito del Programma LLP ERASMUS l Università di Trieste promuove accordi di mobilità con Istituzioni universitarie estere che siano
TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA
REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali
Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro D.R. rep. n. 165/2012 prot. 7769 del 03/05/2012 Tit. III Cl. 11 Oggetto: Bando per il finanziamento di progetti di ricerca di Ateneo Anno 2012 Scadenza
Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia
CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo
VERBALE N. 1 (Riunione preliminare)
PROCEDURA PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLA FUNZIONE DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA - SETTORE CONCORSUALE 11/E2 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE
Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO
Istituto Galileo CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO Approvato con delibera del Consiglio Comunale di Frosinone n. 6 del 2.3.2011 Art. 1 Costituzione e sede. Il Comune di Frosinone
SENATO ACCADEMICO. Art. 1. Finalità
SENATO ACCADEMICO Regolamento per la costituzione di contratti per lo svolgimento di attività di ricerca presso l Università degli Studi di Palermo deliberato dal SA nella seduta del 14 aprile 2009 e modificato
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato INDICE
INDICE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI UNIVERSITARI A CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Pag. 3 Art. 1 Ambito di applicazione Pag. 3 Art. 2 Finanziamento Pag. 3 Art. 3 Disciplina del rapporto
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,
PRIN 2009. OGGETTO: PRIN 2009 Inserimento/estromissione personale unità di ricerca Nota procedurale
OGGETTO: PRIN 2009 Inserimento/estromissione personale unità di ricerca Nota procedurale Alla luce delle modifiche introdotte dall art. 18, comma 5 della Legge n. 240/2010 e ss.mm.ii. in materia di composizione
REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITÀ STUDENTESCHE E PER LA GESTIONE DELLE INIZIATIVE A FAVORE DEGLI STUDENTI
REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITÀ STUDENTESCHE E PER LA GESTIONE DELLE INIZIATIVE A FAVORE DEGLI STUDENTI L'Università degli Studi del Molise, in conformità a quanto disposto
LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ACCORDO 23.06.2010: MODALITA DI UTILIZZO DELLE RISORSE ASSEGNATE PER LA PROGETTAZIONE SOCIALE
LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ACCORDO 23.06.2010: MODALITA DI UTILIZZO DELLE RISORSE ASSEGNATE PER LA PROGETTAZIONE SOCIALE Le linee guida di seguito illustrate rappresentano un primo risultato dell
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGRAMMA STAR - SOSTEGNO TERRITORIALE ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGRAMMA STAR - SOSTEGNO TERRITORIALE ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA LINEA D INTERVENTO 1 - JUNIOR PRINCIPAL INVESTIGATOR GRANTS Bando per il Finanziamento di Progetti
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE POST LAUREAM ART. 1 OGGETTO ART. 2 DEFINIZIONI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE POST LAUREAM ART. 1 OGGETTO Il presente Regolamento determina le modalità d istituzione ed organizzazione dei Master Universitari
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,
Decreto Direttoriale 23 gennaio 2014, n. 193
Decreto Direttoriale 23 gennaio 2014, n. 193 REQUISITI DEL PI: Meno di 40 anni alla data del 23 gennaio 2014; Primo dottorato di ricerca o specializzazione medica da non più di 6 anni; Almeno una pubblicazione
Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.
LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo
Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n.
Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n. 0025035) SOMMARIO TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art.1 - Finalità e ambito di applicazione
FAQ. PROCEDURE DI SELEZIONE PROFESSORE DI I FASCIA Per la copertura di 10 posti ai sensi dell art. 18, comma 1 della Legge 240/2010
FAQ PROCEDURE DI SELEZIONE PROFESSORE DI I FASCIA Per la copertura di 10 posti ai sensi dell art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 Modalità e termini di presentazione della domanda e relativi allegati