COMPANY PROFILE. Particolare attenzione viene riservata ai Servizi:
|
|
- Arrigo Baroni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMPANY PROFILE L Azienda FAR S.p.A. ha i suoi stabilimenti di produzione in Italia e precisamente a CIMADOLMO in provincia di Treviso a pochi chilometri dalla città di VENEZIA. Nata nel 1991 si è inserita da subito nei canali distributivi G.D.O. e D.O Specializzata (Fai da te, arredo, elettronica ) operando dapprima con le cornici confezionate e, successivamente, con specchi, quadri, articoli per la fotografia e la cartolibreria per arrivare ai complementi d arredo e ai gadgets. Produce circa pezzi al giorno just in time, un metodo di lavoro inconsueto nel settore che le permette di realizzare anche prodotti esclusivi ed immagini personalizzate per le differenti catene distributive. Consegna entro 10 giorni lavorativi a circa Punti Vendita in Italia e 500 in Europa (Germania, Svizzera, Regno Unito, Austria, Portogallo, Spagna, Grecia, Croazia, Francia, Albania e Bulgaria). Le principali catene servite sono: - Italia: Auchan, Conforama, Coop Italia, Conad/Leclerc, Bennet, Carrefour, vari Gruppi del settore fai da te - Estero: Migros, Hornbach, Habitat, Argos, Conforama, Kika Leiner, Carrefour, Leclerc, Toom, Libro Prevede di sviluppare per l anno in corso un fatturato di di cui il 65% in Italia ed il 35% all Estero. Occupa più di 60 dipendenti in un area di mq. Ha una capacità produttiva illimitata grazie anche ad alcune joint venture attivate in paesi del Far East con produzioni che coinvolgono importanti fornitori di materie prime. Produzioni che sono state impostate secondo i requisiti di qualità da sempre perseguiti dall Azienda. FAR è infatti da anni certificata ISO , utilizza materiali di qualità tra cui essenze legnose garantite dal marchio FSC e ha ottenuto le certificazioni Ambientale e sicurezza negli ambienti di lavoro. Particolare attenzione viene riservata ai Servizi: - La Direzione Commerciale gestisce funzionari diretti che programmano e coordinano il lavoro di numerose agenzie di vendita su tutto il territorio italiano ed estero, agenzie di Merchandising che garantiscono una presenza quotidiana sui Punti Vendita più importanti; - L ufficio Marketing lavora alla progettazione e sviluppo di prodotti, cataloghi e siti web, all elaborazione di lay-out e sistemi espositivi, allo studio degli strumenti di comunicazione all interno dei Punti Vendita, all elaborazione di proposte promozionali.
2 Nel 2008 è stata attivata la nuova area di produzione che, aggiungendosi a quella attuale, ha portato lo stabilimento di Cimadolmo ad un totale di quasi mq di coperto.
3 ACQUISIZIONE MARCHIO PICOGLASS Picoglass, un azienda che è diventata sinonimo di prodotto. Ancor oggi, dopo più di 30 anni, clienti di tutto il mondo chiamano le cornici a giorno Picoglass. Un marchio, uno stile che la Far ha avuto l opportunità di acquistare nel 2008 per affiancarlo nello sviluppo di linee di media e alta gamma destinate, in particolare, alla distribuzione specializzata come fotografi, negozi di decorazione e articoli da regalo. Da allora il marchio PICOGLASS è a tutti gli effetti di proprietà della FAR S.p.A. Nato negli anni '70 con la cornice a giorno Sicof, ha contribuito a segnare una svolta epocale nel campo dell'industria della cornice proponendo per la prima volta un articolo, esclusivamente riservato ad un mercato artigianale (i corniciai), in magazzini con vendita a libero servizio. Con l'immagine accattivante del "pulcino" questi articoli hanno accompagnato per 35 anni ed oltre il consumatore italiano sui banchi di vendita e nei negozi specializzati. Cornice a giorno Sicof Serie Star Collection Album fotografici Cornici certificate FSC Canvas Materici Gadgets
4 IL MARCHIO BAED Per essere leader un Azienda deve soddisfare ad ampio raggio la propria clientela. Con questo marchio Far identifica una serie di articoli di primo prezzo per distribuzioni discount od offerte promozionali con prezzi aggressivi. Cornici a giorno Potter Cornice Ambroise in PVC Specchiera Lange
5 CERTIFICAZIONI QUALITA Politica per la qualità e l ambiente FAR spa è un azienda di consolidata importanza nel settore dei complementi d arredo, nel quale ricopre una posizione di rilevanza ella fascia di mercato medio-alta. La nostra società si pone come principale obiettivo il continuo miglioramento e sviluppo della sua presenza nei mercati italiani ed steri, predisponendo ogni sua singola risorsa alla soddisfazione del cliente e di tutte le parti interessate (pubblico, dipendenti, vicinato, proprietà, pubblica amministrazione ed enti di controllo) attraverso la fornitura di prodotti/ servizi conformi alle specifiche richieste e nella tutela dell ambiente e delle condizioni di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Requisito indispensabile per il conseguimento di tale obiettivo è una struttura organizzativa flessibile, snella e fortemente integrata per assicurare il massimo coinvolgimento e la partecipazione di tutti i collaboratori. Questi ultimi sono chiamati all osservanza, applicazione e continuo miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità e l Ambiente (SQA) quale strumento voluto e promosso dalla Direzione Generale per assicurare: - il rispetto dei requisiti cogenti; - un orientamento della cultura aziendale ad un processo produttivo rispettoso dell ambiente (uso di materiali ecologici, razionalizzazione dell uso dell energia, riduzione e differenziazione degli scarti e dei rifiuti prodotti) ed operante in conformità alla legislazione cogente, al quadro normativo volontaristico (UNI EN ISO 14000) oltre che all adozione del marchio FSC (Forest Stewership Council) che identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici; - il perseguimento delle migliori condizioni possibili in termini di Sicurezza e Salute nel luogo di lavoro ed igiene degli ambienti in cui il personale opera, in conformità a quanto richiesto dal D. Lgs. 626/94 e nell ottica dell implementazione di un sistema di gestione per la Sicurezza e Salute sul Lavoro conforme alla norma OHSAS 18001, integrato al SQA esistente; - la comprensione delle esigenze dei clienti per orientare le nostre scelte, rispettare le specifiche richieste e guadagnarne la fedeltà; - il continuo aggiornamento e l osservanza delle indicazioni contenute nel Documento Programmatico sulla Sicurezza dei dati personali, redatto ai sensi del D.Lgs.196/03 e sue modifiche. - un fattivo impegno in campo sociale in collaborazione ad Enti quali WWF e Lega Ambiente, con concrete donazioni a favore di paesi bisognosi destinate alla creazione di opere di pubblica utilità (ospedali, scuole, ecc); - il raggiungimento degli standard qualitativi prefissati; - la riduzione degli impatti ambientali negativi generati durante la realizzazione, l utilizzo e lo smaltimento finale dei nostri prodotti attraverso una valutazione degli stessi già in fase di progettazione e mediante un accurata selezione, valutazione e sensibilizzazione dei fornitori ed appaltatori; - la prevenzione degli inconvenienti; - il continuo coinvolgimento e formazione del personale a tutti i livelli; - la ricerca di forme chiare di comunicazione interna e di canali di comunicazione verso l esterno che diano evidenza di comportamenti trasparenti e impostati sul rispetto e sulla collaborazione;la soddisfazione di tutti i portatori di interesse, interni ed esterni; - professionalità e miglioramento continuo delle prestazioni per migliorare costantemente il nostro prodotto e servizio. Tutto il personale è quindi reso consapevole di operare all interno di un Sistema che ha come scopo l attuazione di tale politica, con la quale la FAR S.p.A. si impegna pertanto a: perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni attraverso la definizione di obiettivi e traguardi e la misurazione dei progressi ottenuti; prevenire l inquinamento minimizzando, dove tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, ogni impatto negativo verso l ambiente delle proprie attività, prodotti e servizi; essere conforme alla legislazione e regolamentazione applicabile alle attività aziendali, di carattere nazionale, regionale e locale. La Direzione Generale assicura allo scopo l Organizzazione, la disponibilità delle necessarie risorse umane e materiali oltre che ambienti di lavoro adeguati, contribuendo in prima persona a sostenere ed incoraggiare il Sistema di Gestione per la Qualità e l Ambiente funzionale al raggiungimento degli obiettivi periodicamente definiti.
6 Certificato ICILA-COC-0103 Chain of Custody: Accreditata FSC che garantisce che tutto il legno utilizzato proviene da riforestazioni controllate dal 'Forest Stewardship Council' Certificato UNI EN ISO 9001: Quality Management System: identifica uno standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione dei processi. Certificato UNI EN SIO 14001: Environmental Management System: identifica uno standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela dell'ambiente. Certificato OHSAS 18001: Occupational Health and Safety Assessment Series: identifica uno standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.
7
RAPPORTO AMBIENTALE 2015. Rapporto Ambientale 2015
Rapporto Ambientale 2015 RAPPORTO AMBIENTALE 2015 Printer Trento s.r.l. PREMESSA L attenzione verso le tematiche ambientali è ormai sempre presente e sempre più clienti chiedono garanzie e attestazioni
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene
Quality and Health&Safety Management Systems Summary. Rev. 15
Quality and Health&Safety Management Systems Summary RS è una filiale del gruppo multinazionale Electrocomponents plc. (con sede nel Regno Unito) che opera, principalmente, dal centro di distribuzione
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza OHSAS 18001, Rischi Rilevanti, Antincendio, Sistemi di Gestione Integrati Luca Fiorentini TECSA Sommario Presentazione... 9 1. INTRODUZIONE 15 2. SCOPO E CAMPO DI
POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare
Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI
Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della
DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE
0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato
Procedura. Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. enipower. POL.HSE.pro-01_ep_r03. POL.HSE.
Procedura Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: HSE 1 Frontespizio TITOLO: Politica
3 DECALOGO DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ 1 / 10 Sommario Generalità 1 Politica della Qualità 3 DECALOGO DELLA QUALITÀ 4 Politica Ambientale PREVENZIONE 7 FORMAZIONE CULTURA ED ATTEGGIAMENTO 8 COMUNICAZIONE 8 COLLABORAZIONE CON FORNITORI
T he Italian. Fruit Company 10.000 PRODUTTORI AL VOSTRO SERVIZIO
T he Italian Fruit Company 10.000 PRODUTTORI AL VOSTRO SERVIZIO Frutta italiana di Alta Qualità FRUTTA CALENDARIO PRODUZIONI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC AGRUMI VERDURA GEN FEB MAR APR
[www.bovo-bags.com] 12 14 16 18 PRODUZIONE
BOVO BAGS 2 Indice 3 BOVO Bags fa la differenza un partner affidabile per imballaggi di alta qualità. Una vasta conoscenza dei processi produttivi, delle materie prime, dei mercati e dei prodotti di riferimento
BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale Milano, 24 25 26 Novembre 2003 Teatro Dal Verme - Palazzo delle Stelline
Your mission, our passion
Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment
POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,
Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people
For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso
Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente
Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività
La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro
La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2015 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561, fax. 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00
Qualità - Privacy - Sicurezza - Ambiente e Mobility Management Soluzioni ICT - Assessment e Formazione - Marketing e Comunicazione
Qualità - Privacy - Sicurezza - Ambiente e Mobility Management Soluzioni ICT - Assessment e Formazione - Marketing e Comunicazione RATE SERVIZI Srl Via Santa Rita da Cascia, 3-20143 Milano Tel 0287382838
1 La politica aziendale
1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo
Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)
Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi
La distribuzione commerciale dei prodotti agro-alimentari
La distribuzione commerciale dei prodotti agro-alimentari il ruolo della moderna distribuzione commerciale agro-alimentare struttura e dinamiche della distribuzione commerciale agro-alimentare implicazioni
I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI
I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI Cagliari 6 ottobre 2008 CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Antonio Molle Responsabile Sardegna CERTIQUALITY CERTIQUALITY SALUTE E SICUREZZA ENERGIA
CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001:2007
CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001:2007 La certificazione del sistema di gestione OHSAS 18001 offre i seguenti vantaggi: Potenziale riduzione del numero di infortuni Potenziale riduzione dei tempi di inattività
DIP Diffusione Italiana Preziosi Spa. Company Profile
DIP Diffusione Italiana Preziosi Spa BLUESPIRIT Company Profile Uno sguardo d insieme Storia dell azienda e del suo successo Le tappe fondamentali I brand Il piano marketing Il format Bluespirit Scheda
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni
INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni
Politiche Gruppo Biesse. Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica
Politiche Gruppo Biesse Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica 1 INDICE 1. INTRODUZIONE, PREMESSE E OBIETTIVI... 3 2. FINALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO... 5 2.1 POLITICHE DELLA QUALITÀ... 6 2.3
POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA
COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179
Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1
Modulo 1 Parte 1 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 1.1.1.1 pag. 21 Quale, tra le affermazioni che seguono relative al concetto di qualità, è la più corretta? A. Il termine qualità
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire
Giordano Righini Presidente Certiquality
16 Rapporto Annuale Responsible Care: Come la responsabilità sociale perseguita nelle imprese crea risultati per la Sicurezza, la Salute e per l Ambiente Gli standard BS OHSAS 18001 ed SA 8000: due strumenti
STAINLESS STEEL AND SUPERALLOYS
STAINLESS STEEL AND SUPERALLOYS Modernità, dinamismo, esperienza, conoscenza e stato dell arte degli impianti: questi sono gli elementi che hanno reso Italfond una tra le più accreditate acciaierie a livello
Gli 8 principi della Qualità
LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al
I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl
Logo azienda/università I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting
Manuale Sistema integrato Rev. 0 del maggio 2010
Manuale Sistema integrato Rev. 0 del maggio 2010 Il presente Manuale è stato redatto in conformità alla UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la qualità Requisiti FSC-STD-40-004 vers 02 Standard
MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:
MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE
Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007
ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro di un gruppo Multistakeholder internazionale, coordinato da
Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.
ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno
IL NETWORK DEI RIVENDITORI PROFILPAS
IL NETWORK DEI RIVENDITORI PROFILPAS Agenzie Profilpas Filiali Profilpas Essere un rivenditore PROFILPAS vuol dire essere parte di una vera società internazionale. PROFILPAS distribuisce in più di 60
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,
La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000
La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento
4. Le Divisioni specializzate
1. Chi siamo Openjobmetis SpA nasce ufficialmente il 1 gennaio 2012, a seguito della fusione delle storiche Agenzie per il Lavoro Openjob SpA e Metis SpA e del rispettivo know-how nella gestione delle
Innovazione e qualità
Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale
Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY
I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005
L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE
L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda
Servizi per i distributori. Servizi per i produttori
Servizi per i distributori Servizi per i produttori THINK QUALITY S.r.l. Innovazione e valore nell agroalimentare PRESENTAZIONE STORIA Think Quality nasce nel 2001 quando, Fabrizio Stecca e Paolo Masoero,
Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida
TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL
Salute e Sicurezza sul Lavoro in ambito caseario Implementazione di un Sistema di Gestione Siamaggiore, Loc. Pardu Nou - Giovedì 2 luglio 2015 L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro:
MANUALE DELLA QUALITÀ
MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti
DATI GENERALI. Ragione e denominazione sociale: F.A.P.A. DI CALABRESE GIOACCHINO. Amministratori: CALABRESE GIOACCHINO. Sede Legale: VIA WRZI 97
CERTIFICATO N IT-34368 DATI GENERALI Ragione e denominazione sociale: F.A.P.A. DI CALABRESE GIOACCHINO Amministratori: CALABRESE GIOACCHINO Sede Legale: VIA WRZI 97 95126 CATANIA (CT) Telefono: 095 37463
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) 1. Cosa significa gestione ambientale? La gestione ambientale è l individuazione ed il
La sostenibilità e la certificazione volontaria come valore per il mercato del vino. 22 ottobre 2014 Ing. Maurizio De Francesco Genagricola SpA
La sostenibilità e la certificazione volontaria come valore per il mercato del vino La crescente attenzione del consumatore per i temi della sicurezza alimentare e la contemporanea richiesta di garanzie
Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging
Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo
ISO 26000. ISO (International Organisation for Standardization )
ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) ISO 26000 ISO (International Organisation for Standardization ) Linea Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. Nasce da lavoro
Codice Etico. Gennaio 2010
Codice Etico Gennaio 2010 ( SOMMARIO ) CAPO I IL VALORE DEL CODICE ETICO Pag. 2 CAPO II DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 2 CAPO III MISSIONE Pag. 3 CAPO IV STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELLA MISSIONE
TNT SWISS POST AG CERTIFICAZIONI. Siamo un azienda che opera con trasparenza e coesione: le valutazioni degli esperti lo confermano.
tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2015-03-31 TNT SWISS POST AG Siamo un azienda che opera con trasparenza e coesione: le valutazioni degli esperti lo confermano. THE PEOPLE NETWORK 1/10 TNT SWISS POST
LA SICUREZZA SUL LAVORO DEL GRUPPO MIROGLIO
LA SICUREZZA SUL LAVORO DEL GRUPPO MIROGLIO Agenda 1.Il Gruppo Miroglio 2.Le esigenze del Gruppo : Sicurezza e Normative 3.La soluzione adottata ed il progetto 4.Nuove implementazioni: le realizzazioni
Produrre in sicurezza e nel rispetto dell ambiente
Produrre in sicurezza e nel rispetto dell ambiente ISO 14001 e OHSAS 18001 nuovi traguardi per una raffineria ogni giorno più compatibile, innovativa, responsabile api raffineria di ancona S.p.A. DUE TRAGUARDI
TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE
Promuovere una forestazione responsabile, il caso IKEA. L idea commerciale di IKEA
Promuovere una forestazione responsabile, il caso IKEA Presentazione al Convegno Nazionale Università di Padova Facoltà di Agraria * Agripolis Valerio Di Bussolo Responsabile Relazioni Esterne IKEA Itali
Preaudit Sicurezza / Ambiente. General Risk Assessment
General Risk Assessment Conduzione di un General Risk Assessment in coerenza con i requisiti ISO 9001:2015. nel 2015 verrà pubblicata la nuova UNI EN ISO 9001 che avrà sempre più un orientamento alla gestione
Brouchure Aziendale Service Company SCARL Progetto Grafico: Bee Adv Impaginazione: Giuseppe Mazzeo Testi: Giuseppe Mazzeo www.beeadv.
Servizi di Qualità Brouchure Aziendale Service Company SCARL Progetto Grafico: Bee Adv Impaginazione: Giuseppe Mazzeo Testi: Giuseppe Mazzeo www.beeadv.it - mail: beeadv09@gmail.com 2015 Service Company
Mission design: attenzione al cliente: qualità: professionalità:
Company Profile La Società La società Getam Spa opera nel settore tessile casa, settore in cui ha raggiunto, in questi ultimi anni, un notevole grado di penetrazione presso le maggiori catene della Grande
BSI Group Italia 8901 Sostenibilità degli eventi
BSI Group Italia 8901 Sostenibilità degli eventi 1 Chi è BSI 2 BSI nasce nel 1901 in Inghilterra come primo ente di normazione al mondo, riconosciuto dalla corona britannica e oggi, a più di 100 anni dalla
CIRCOLARE N. 68S: CERTIFICAZIONE OHSAS 18001, BENEFICI IN TERMINI DI SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E DETRAZIONI FISCALI.
CIRCOLARE N. 68S: CERTIFICAZIONE OHSAS 18001, BENEFICI IN TERMINI DI SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E DETRAZIONI FISCALI. Gentile Cliente, il sistema certificativo aziendale si è notevolmente sviluppato
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO Un partner per crescere API LECCO Dal 1949 l Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Lecco è stata voluta dagli imprenditori
Per il successo dell azienda ci vuole una buona adesione
Per il successo dell azienda ci vuole una buona adesione www.puntolegno.it La soluzione ideale per chi vuole affrontare il mercato con la forza di un grande internazionale, senza perdere la propria identità
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali
Le certificazioni ambientali Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali Evoluzione storica L attenzione alle questioni ambientali
La politica Nestlé per la Sostenibilità Ambientale
La politica Nestlé per la Sostenibilità Ambientale La politica Nestlé per la Sostenibilità Ambientale Azienda leader nel campo della nutrizione, della salute e del benessere, Nestlé ambisce a migliorare
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di
MG RETAIL YOUR RIGHT CHOISE. www.mgretail.it
MG RETAIL YOUR RIGHT CHOISE www.mgretail.it LA NOSTRA AZIENDA Siamo una società con sede in Roma che si occupa dello sviluppo commerciale delle aziende che hanno scelto la strada del franchising. Mgretail
Politica di Acquisto di FASTWEB
Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore
Fornitori d Eccellenza
Fornitori d Eccellenza Dal 1994 Consulenza e Formazione Aziendale www.gestaonline.it Sistemi gestionali Sicurezza sul lavoro Ambiente Modelli 231 Direzione aziendale La nostra missione è quella di aiutare
Il mondo blu della carta
Il mondo blu della carta Benvenuti 1.1. Il Gruppo Lecta Lecta, uno dei maggiori produttori europei di carta patinata senza legno, con una capacità superiore a 1,4 milioni di tonnellate, è leader di mercato
Chi siamo un'impresa capace di intervenire globalmente
Chi siamo LOGITEC, LLS, FORK Italia e REnovation sono società partecipate dalla holding B.S.M. s.r.l. che è nata con lo scopo di concentrare i propri investimenti nel settore della logistica e del facility
LEADER NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI TESSILE E ABBIGLIAMENTO
LEADER NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI TESSILE E ABBIGLIAMENTO M2LOG NASCE DALL ESPERIENZA DEL GRUPPO MIROGLIO I NUMERI CHE FANNO LA DIFFERENZA 2POLI LOGISTICI DI SMISTAMENTO CAPI E
La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE
La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA
ALLEGATO D DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA Commercio equo e solidale 1. Il commercio equo e solidale è l attività di cooperazione economica e sociale finalizzata a consentire o migliorare
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse
Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001
Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla
20 anni al servizio. delle imprese. alimentari. consulenti e comunicatori della qualità alimentare
20 anni al servizio delle imprese alimentari consulenti e comunicatori della qualità alimentare i numeri di TQF 150.000 le norme alimentari monitorate, interpretate e aggiornate nel mondo 147 5.000 i servizi
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio
Milano, Giugno 2009 Claudia Strasserra CSR Market Developer
Il valore aggiunto del sistema di gestione della responsabilità sociale Milano, Giugno 2009 Claudia Strasserra CSR Market Developer L azienda come luogo di incontro L azienda è il luogo in cui si confrontano
Ing. Alberto Rencurosi
28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della
Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:
Analisi di Prodotto Scheda 1/10 Analisi i inizialei i dei processi Aziendali ambientale secondo operativa 15033 Introduzione: L Analisi (AAI) è una dettagliata e metodica indagine dello stato dell Organizzazione
Strumenti di miglioramento: la certificazione ambientale
Strumenti di miglioramento: la certificazione ambientale La spirale perversa LEGGI SOCIALI ED AMBIENTALI PIÙ RESTRITTIVE POLITICI INDUSTRIA PERCEZIONE NEGATIVA DEGLI STAKEHOLDER PRESSIONE PER UNA MIGLIORE
MACEF THE ITALIAN EXPERIENCE. 9-12 settembre 2010. www.macef.it www.mymacef.it. International Home Show
THE ITALIAN EXPERIENCE www.macef.it www.mymacef.it 9-12 settembre 2010 International Home Show Macef, Salone Internazionale della Casa THE ITALIAN EXPERIENCE Macef, Salone Internazionale della Casa, da
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI.
ARREDAMENTI PER FARMACIE E NEGOZI. Farmacia MAZZINI, Jesolo LA NOSTRA TRADIZIONE Telaro nasce nel 1953 come azienda artigianale ed è strutturata da sempre a carattere familiare. Si sviluppa nel tempo con
Tabella dei principali marchi ambientali e sociali di prodotto e di processo
UNI-EN ISO TR 14021 International Organization for Standardization Autodichiarazioni ambientali per prodotti e servizi di consumo a scopo informativo senza obbligo di verifica esterna indipendente. Ad
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
Ricicliamo metalli. per un futuro più sostenibile. Lavorazione e commercio di metalli non ferrosi e ferrosi
Lavorazione e commercio di metalli non ferrosi e ferrosi Via Unità d Italia 78/80-25068 SAREZZO (BS) Italy Tel. : + 39 030 832111 - Fax.: + 39 030 832497 Mail: info@somef-spa.it www. somef-spa.it Reg.
LANCAR GROUP UN MONDO DI SERVIZI PER AZIENDE SEMPRE EFFICIENTI GROUP
LANCAR GROUP UN MONDO DI SERVIZI PER AZIENDE SEMPRE EFFICIENTI GROUP LANCAR GROUP DOVE L AZIENDA TROVA IL SUO SERVIZIO GLOBALE Pensate a tutti i servizi che devono essere attivati per assicurare alla vostra
2012-2013 IN SINTESI UN MONDO DI ATTENZIONI
2012-2013 IN SINTESI UN MONDO DI ATTENZIONI Fondato nel 1991, Elior è oggi uno dei leader mondiali nel settore della Ristorazione e dei Servizi. Nel 2013, il Gruppo ha realizzato, in 13 paesi, un fatturato