Il 7 Programma Quadro di RST dell UE ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 7 Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013)"

Transcript

1 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 Programma Quadro di RST dell UE ( ) Antonella Rocchi rocchi@apre.it

2 17 Aprile Presentazione API Sarda L Apre e gli NCP Il VII PQ struttura e strumenti

3 ! "! #! $ %&

4 ! " # $ $+(, * * % & '( ) -

5 . % ( ), )))/ /

6 , 01 Associazioni/Camere di commercio Parchi Scientifici 3% 5% 14% 10% Enti Pubblci Centri di ricerca Imprese 44% 4% 16% 4% Università Banche Altro

7 , APRE è sostenuta da una Rete Nazionale di Soci che è aumentata, durante i 15 anni di attività, di anno in anno I

8 GLI SPORTELLI APRE Per rafforzare il sistema di cooperazione tra istituzioni pubbliche e private nel settore della ricerca scientifica e tecnologica e promuovere la ricerca europea APRE si è dotata di Sportelli regionali, autonomi ed indipendenti. Gli Sportelli, forniscono tutti i servizi specifici dell'apre e costituiscono anche una sede operativa per favorire Iniziative promosse dai Soci APRE presenti nella Regione

9 GLI SPORTELLI APRE 23 Sardegna Ricerche Polaris Edificio 2 Località Piscina Manna Pula (CA) Tel /20/39/41 Fax 070/

10 La rete dei Punti di Contatto Nazionali 4 ( ' ()"$ *+! "" "$ In Italia gli NCPs vengono nominati con Decreto dal MUR A partire da quest anno sono ospitati presso l Apre

11 National Contact Points Per gli UTENTI: - Ricerca partner - Supporto personalizzato nella preparazione della Proposta e nel Contratto - Servizi base di supporto alle Guide - Supporto durante la fase di negoziazzione Per il MUR: - Informazione e sostegno ai Governi nazionali sulle questioni del PQ - Costruzione rapporti con altre strutture che abbiano ulteriori Network - Trasmissione informazioni dalla CE al territorio nazionale Per la CE: - Monitoraggio sul territorio nazionale - Trasferimento analisi delle esigenze locali in sede di NCP Meeting - Promozione progettuale

12 COME OPERANO I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE? Help-line telefonica e via Informazioni on-line Sito Web Incontri individuali Canali e strumenti di informazione ed assistenza Giornate informative nazionali e locali Workshop mirati (di settore o programma) nazionali o locali Incontri ed attività per promuovere la partecipazione delle PMI

13 Tender Integrated Project Specific Support Action 14 Stimulation Action 2 Accompanying measure 15 Economic Technological Intelligence 16 Economic Technological Intelligence FP4 FP5 FP6

14 Il VII PQ di R&ST della Commissione Europea

15 R&S: debolezze dell Europa EU- 25 US Japa n R&D intensity (% of GDP) (3) Share of R&D financed by industry (%) (2) Researchers per thousand labour force (FTE) (3) Share of world scientific publications (%) (3) Scientific publications per million population (3) Share of world triadic patents (%) (1) Triadic patents per million population (1) High-tech exports as a share of total manufacturing exports (%) (3) Share of world high-tech exports (%) (2)

16 Il ritardo della ricerca europea Totale spesa R&S su PIL (2004) 3,4 3,2 3 2,8 2,6 2,4 2,2 2 1,8 Japan: 2.98 USA: 2.69 EU-25: 1.95 Previsioni di Lisbona

17 ... MA NON TECNOLOGICA Numero di brevetti deposiati per milione di abitanti (1998) Source: Commission européenne, Key Figures 2000

18 LA RICERCA EUROPEA: UNO SCENARIO FRAMMENTATO IRL UK B NL LUX DK S D FIN A CERN, EMBL, ESA, ESO ed altre organizzazioni internazionali 4% del budget totale per la ricerca in campo civile dell U.E. F Imprese, università, centri di ricerca, Programma quadro P ES IT EL Paesi candidati ed associati

19 I Pilastri 4&9111' :$ :$ " " ; ; $ $ Summit di di Barcellona 2001: Aumentare la la percentuale Europea di dipil destinata alla alla Ricerca e allo allo Sviluppo al al 3% 3% entro il il2010

20 La sfida tecnologica Una società basata sulla conoscenza Modernizzare e rafforzare il modello sociale europeo Il miglioramento della competitività in Europa Per diventare l'area economica più competitiva del mondo occorre, oltre a migliorare le condizioni della ricerca, anche instaurare un clima favorevole allo spirito d'impresa, grazie in particolare alla riduzione dei costi connessi alle formalità Burocratiche e alla creazione della cultura d impresa

21 Il circolo virtuoso Dalla SEO alla Strategia di Lisbona passando per il Consiglio europeo di Göteborg Ricerca Crescita e lavoro Formazione Innovazione

22 COMMUNICATION FROM THE COMMISSION Investing in research: an Action Plan for Europe 30 Aprile 2003 Piano d Azione: Rendere più forte la ricerca pubblica europea e renderla più attraente agli investimenti privati in R&S Si constatano le seguenti cause di debolezza: Rigidità nelle carriere scientifiche Fuga dei cervelli all estero Difficoltà per le SME ad utilizzare finanziamenti per l innovazione Scarsa protezione proprietà intellettuale Stakeholders senza strategia

23 Making ERA Reality GREEN PAPER The European Research Area: New Perspectives (presented by the Commission) Realising a single labour market for researchers Developing world-class research infrastructures Strengthening research institutions Sharing knowledge Optimising research programmes and priorities Opening to the world: international cooperation in S&T

24 IL VI PQ R&ST Proposta dalla Commissione: 21 febbraio 2001 Strumento finanziario attuativo per l ERA Budget proposto: 17,9 miliardi di euro (+17% rispetto al V PQ) Tre grandi azioni Integrare la Ricerca (7 priorità) Strutturare l ERA (ricerca innovazione, risorse umane mobilità, infrastrutture, scienza e società) Rinforzare le basi dell ERA Strumenti: NoE / IP CA / Specific Targeted Research Project SSA

25 Framework Programme - the budget over time billion 3, , ,6 13, ,96 17,

26 Verso il 7 PQ - Obiettivi Rinvigorire la strategia di Lisbona!,"% ", -!', -! -

27 VII PQ, in cifre Affrontare i bassi livelli di investimento in R&ST facendo leva sugli investimenti nazionali e privati Aumentare la spesa Europea per la R&S: dal 1.97% del PIL vs 2.59% (US) Sostenere il livello di spesa privata R&S (progetti, soluzioni e mercati a livello Europeo) Portare la spesa pubblica Europea per R&S allo 0.96% del PIL (vicino al target dell 1%) Incoraggiare gli Stati Membri a raggiungere gli obiettivi di Lisbona

28 7 PQ: Che cos è? È il principale strumento finanziario dell UE a sostegno della ricerca e dello sviluppo tecnologico copre quasi tutte le discipline scientifiche Il PQ è proposto dalla Commissione Europea e adottato dal Consiglio e dal Parlamento Europeo I PQ precedenti coprivano un periodo di 5 anni il 7 PQ durerà 7 anni

29 Chi lo gestisce? Commissione Europea DG Ricerca Agenzie esterne DG Agricoltura DG INFO SO DG Pesca DG Ambiente DG Trasporti Energia

30 7 PQ - Le novità I principali nuovi elementi rispetto al VIPQ: Budget annuale medio raddoppiato (3,5 miliardi Euro all anno + 7 miliardi l'anno) Ricerca di frontiera (> 1 miliardo Euro l'anno) Semplificazione delle procedure Attività logistiche ed amministrative trasferite a strutture esterne

31 Budget dei PQ (escluso Euratom) Billion Media Annua 6PQ: PQ: ,5 13,12 14,96 17,8 3,27 5,36 6, Programmi quinquiennali Programma settennale

32 7 PQ differenze rispetto al passato Enfasi sui temi di ricerca piuttosto che "sugli strumenti" Semplificazione significativa dei metodi di funzionamento Soddisfare le esigenze dell industria europea, attraverso il lavoro delle piattaforme tecnologiche e delle Joint Technology Initiatives Istituzione di un Consiglio di Ricerca Europeo, con fondi per finanziare le migliori iniziative di ricerca Integrazione della Cooperazione Internazionale in tutti e quattro i programmi Sviluppare le Regioni della Conoscenza Fondi per la finanza a promozione di investimenti nella ricerca

33 Cosa rappresenta oggi il 7 PQ?. "!' &. "! # Il Il concetto concetto dell Era dell Era diventerà diventerà familiare familiare quanto quanto il il Mercato Mercato Unico Unico e e l Euro l Euro

34 Partecipazione Italiana nel VI PQ Presenza Italiana nel 55% delle proposte presentate preceduta da Germania 68% e Regno Unito 58% Coordinamento Italiano nel 14% delle proposte presentate

35 Rientro finanziario nel 6 PQ L Italia ottiene il 9,2% dei fondi complessivamente stanziati che rappresentano il 9,95 % dei fondi tra i paesi membri UE( 25) Il rientro finanziario italiano si posiziona al quarto posto dopo Germania, Regno Unito e Francia

36 Nest-ssp 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Rateo di successo nei progetti a coordinamento italiano per priorità Citt. Gov. inco food aero ist pmi nmp Svil.sost biotech (%) Inno

37 6 PQ - Partecipazione per Regioni (aggiornato ad ottobre 2004) 24,4% 20,2% 10,8% 9,9% 5,8% 7,9% 4,8% 4,4% 2,2% 1,8% 1,6% 0,9% 1,0% 1,6% 0,9% 0,9% 0,4% 0,1% 0,2% Lazio Piemonte Toscana Liguria Emilia Romagna Veneto Campania Friuli Puglia Trentino Alto Adige Umbria Marche Sicilia Sardegna Abruzzo Calabria Molise Basilicata Lombardia

38

39 Le criticità del sistema Italia: il sistema pubblico di ricerca! " # $% & '()

40 Verso il 7 Programma Quadro ( )!" # $ ##!%

41 Struttura interna VII PQ C O O P E R A Z I O N E Salute Biotecnologie prodotti alimentari e agricoltura Società dell informazione Nanotecnologie materiale e produzione Energia Ambiente cambiamento climatico Trasporti e aereonautica Scienze socioeconomiche e umane Sicurezza e spazio IDEE PERSONE CAPACITA Ricerca di Frontiera Formazione iniziale Formazione continua Industria - accademia Formazione iniziale Azioni specifiche Infrastrutture di Ricerca Ricerca per le PMI Regioni della Conoscenza Potenziale di Ricerca Sviluppo coerente politiche di Ricerca La Scienza nella Società Cooperazione Internazionale

42 Budget FP7 (in Miliardi ) Persone Capacità Idee Cooperazione Dati aggiornati al 30/11/2006

43 Budget Cooperazione 15% budget per PMI ICT NANO Energia Ambiente Trasporti Socio-Eco/Uman. Sicurezza Spazio FAB Salute

44 Cooperation

45 Cooperation milioni di Euro Concepito per promuovere l intera gamma di attività di ricerca realizzate nell ottica della cooperazione transnazionale; da progetti collaborativi e network, al coordinamento di programmi di ricerca. Parte integrante di quest azione è la cooperazione internazionale tra Unione Europea e Paesi Terzi.

46 Cooperation 10 temi Cooperation è suddiviso in 10 programmi tematici, che potranno finanziare attività inerenti i temi indicati nei rispettivi piani di lavoro (approccio top down );

47 1. Salute Obiettivi: Migliorare la salute dei cittadini europei e rafforzare la competitività delle industrie e delle aziende europee del settore Trasformare le scoperte in applicazioni cliniche, sviluppare nuove terapie, metodi di prevenzione, tecnologie e strumenti diagnostici Promuovere sistemi sanitari sostenibili, affrontando nello stesso tempo questioni sanitarie di livello mondiale come le nuove epidemie Sostenere i programmi di ricerca istituiti dalle piattaforme tecnologiche europee, come quella sui farmaci innovativi e le azioni positive nei settori della politica sanitaria e della salute e della sicurezza sul posto di lavoro

48 1. Salute Biotecnologie, strumenti e tecnologie generiche per la salute umana Trasferire la ricerca per la salute umana Ottimizzare la prestazione delle cure sanitarie per i cittadini europei

49 2. Biotecnologie, prodotti alimentari e agricoltura Obiettivi: Creare una bioeconomia europea basata sulla conoscenza associando scienza, industria e parti interessate, per sfruttare opportunità di ricerca nuove e emergenti che riguardano problematiche sociali ed economiche

50 2. Biotecnologie, prodotti alimentari e agricoltura Produzione e gestione sostenibili delle risorse biologiche provenienti dalla terra, dalla silvicoltura e dagli ambienti acquatici Dalla tavola ai campi - Prodotti alimentari, salute e benessere Scienze della vita e biotecnologie per prodotti e processi non alimentari sostenibili

51 3. Tecnologie dell informazione e della comunicazione Area di ricerca con i finanziamenti più alti di tutto il 7 PQ (12.6 miliardi ). Rappresenta circa il 28% del totale delle risorse allocate per le 10 priorità tematiche. Obiettivo: Realizzare una performance tale nei settori ICT da colmare il divario esistente tra l Europa e i suoi diretti concorrenti Lo sviluppo di questo settore è fattore cruciale per i settori industriali e dei servizi (es servizi di assistenza sociale ed ospedaliera) e per le positive ricadute sui settori socio-economici.

52 3. Tecnologie dell informazione e della comunicazione Nano-elettronica Network di comunicazione senza limiti di accesso Sistemi embedded orientati al calcolo e al controllo Software e griglie sicure ed affidabili Sistemi integrati per la conoscenza e l apprendimento Strumenti per la simulazione

53 4. Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA EUROPEA (INCLUSE PMI) ED ASSICURARNE LA TRASFORMAZIONE ATTRAVERSO: l effettiva transizione da un industria basata sulle risorse a un industria basata sulla conoscenza la generazione di conoscenza nuova, rivoluzionaria, applicabile il rafforzamento della leadership dell Europa nelle nanotecnologie, nelle tecnologie dei materiali e nelle tecnologie di produzione

54 4. Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione Nanoscienze e nanotecnologie Materiali Nuove modalità di produzione Integrazione di tecnologie per applicazioni industriali

55 5. Energia Obiettivo: Adattare l attuale sistema energetico in un sistema sostenibile, meno dipendente dall importazione dei combustibili, basato su un mix diversificato fonti e vettori energetici, con particolare attenzione alle tecnologie energetiche a minore emissione e a non emissione di CO2, associati ad una maggiore efficienza energetica e conservazione.

56 5. Energia Idrogeno e celle a combustibile Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Produzione di combustibile rinnovabile Fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento e la refrigerazione Tecnologie di cattura e immagazzinamento di CO2 per la generazione di elettricità ad emissioni zero Tecnologie pulite del carbone Reti di energia intelligenti Efficienza e risparmi energetici Conoscenze per l elaborazione della politica energetica

57 6. Ambiente e cambiamenti climatici Obiettivo: Gestione sostenibile dell ambiente e delle sue risorse attraverso il rafforzamento delle conoscenze sull interazione tra cambiamento climatico, biodiversità, ecosistemi ed attività umane Azioni: Sviluppare nuove tecnologie, strumenti e servizi Monitorare il cambiamento climatico, ecologico e degli ecosistemi prevenire, mitigare ed adattare le pressioni ambientali sui rischi ivi compreso quello sulla salute. Sostenere la conservazione e la tutela della natura e dell ambiente creato dall uomo.

58 6. Ambiente e cambiamenti climatici Cambiamenti climatici, inquinamento e rischi Gestione sostenibile delle risorse Tecnologie ambientali Strumenti di valutazione e di osservazione del globo terrestre

59 7. Trasporti e Aeronautica Obiettivo Favorire lo sviluppo di sistemi europei di trasporto integrato efficienti, sicuri ed ecosostenibili, in grado di soddisfare le esigenze della società e dei cittadini e di accrescere la competitività delle industrie europee, nel rispetto dell ambiente e delle risorse naturali

60 7. Trasporti Aeronautica e trasporti aerei Trasporti sostenibili di superficie (ferroviario, stradale e delle vie d acqua) Sostegno al sistema europeo di navigazione via satellite (Galileo e sistema EGNOS)

61 8. Scienze socioeconomiche e scienze umane Obiettivo Affrontare le nuove sfide nel settore sociale, economico, culturale e politico per formulare le politiche nei corrispettivi settori. Potenziali utenti di tale tema sono le università, gli enti di governo locali e nazionali, associazioni d imprese, associazioni sindacali, ONG, istituti finanziari, istituti statistici, agenti di sviluppo dell innovazione, associazioni di cittadini, PMI, ecc.

62 8. Scienze socioeconomiche e scienze umane Crescita, impiego e competitività in una società della conoscenza Combinare obiettivi economici, sociali e ambientali in una prospettiva europea I principali orientamenti nella società e relative implicazioni L Europa nel mondo Il cittadino nell Unione europea Indicatori scientifici e socioeconomici Attività Strategiche

63 9. Spazio Obiettivo: Sostenere la Politica Spaziale Europea incentrando l attenzione su applicazioni quali il GMES (Global Monitoring for Environment and Security) a beneficio dei cittadini e per aumentare la competitività europea nell ambito dell industria spaziale

64 9. Spazio R&S verso la Scienza spaziale, l esplorazione, il trasporto e la tecnologia spaziale mediante la creazione di sinergie con iniziative dell Agenzia Spaziale Europea o altre organizzazioni europee, nazionali o regionali Applicazioni basate sulla tecnologia spaziale al servizio della società europea

65 10. Sicurezza La sicurezza è considerata dalle istituzioni europee come la precondizione per lo sviluppo in prosperità e libertà. Coinvolge altri settori quali trasporti, ambiente e protezione civile. Obiettivo: Supportare l'iniziative nel campo della sorveglianza, della distribuzione e gestione delle informazioni: potenziando le capacità di valutazione e calcolo dei rischi attraverso strumenti ICT

66 10. Sicurezza Protezione contro il terrorismo e la criminalità Sicurezza delle infrastrutture e dei servizi Servizi di sorveglianza e intelligence, protezione delle frontiere Ripristino sicurezza in caso di crisi

67 4 Programmi specifici IDEE

68 IDEAS (Dotazione finanziaria milioni di euro) Finalità: Supportare la ricerca di frontiera condotta da gruppi individuali, in libera competizione a livello europeo, in tutti i campi scientifici e tecnologici. Tale competizione avverrà sotto la supervisione del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), cui spetterà il compito di selezionare i progetti sulla base della loro eccellenza scientifica. Le tematiche di ricerca potranno essere proposte dai ricercatori stessi, secondo un approccio bottom up

69 Ideas Ricerca di Frontiera ERC Consiglio Europeo per la Ricerca Ricerca di frontiera perché finanziarla: - Rischiosa (esito imprevedibile) - Assenza delle tradizionali divisioni tra discipline - Guarda ad una utilità futura Va al di là della distinzione tra: Ricerca di base Scienza applicata Tecnologia

70 Ideas Ricerca di Frontiera Chi può partecipare: - Gruppi di singoli ricercatori anche di un solo Paese (individual teams) - Principal investigator sceglie il gruppo di ricercatori e il tema di ricerca (bottom-up) - Principal investigator da Paese UE/Ass - Membri del gruppo da Paese UE/Ass/Terzo - Composizione del gruppo in base alle esigenze scientifiche, non amministrative

71 Ideas Ricerca di Frontiera Giovani o vecchi ricercatori? Starting independent researcher grant (<10 anni post-doct) (30% della dotazione finanziaria annua) Advanced grant (ricercatori affermati)

72 Ideas Ricerca di Frontiera ERC Consiglio Europeo per la Ricerca Commissione Europea Consiglio Scientifico 22 scienziati di alto livello, nominati dalla CE Fornisce finanziamento attraverso PQ Garantisce autonomia all ERC Assicura integrità e trasparenza gestionale dell ERC Adotta i WP annuali, su proposta del Consiglio scientifico Stabilisce strategia scientifica: WP annuali (incl. criteri di valutazione) Controlla qualità dell operato dell agenza esecutiva Mantiene dialogo con la comunità scientifica Agenzia esterna Esegue i piani di lavoro annuali gestisce i bandi organizza le valutazioni peer review gestione dei contratti

73 4 Programmi specifici People

74 PEOPLE (Dotazione finanziaria milioni di euro) L Unione Europea finanzia attività mirate allo sviluppo delle risorse umane in ricerca e sviluppo in Europa Il nome associato con queste attività a partire dal 4 Programma Quadro è quello di borse o azioni Marie Curie Obiettivo: Incrementare il numero di ricercatori in Europa e di far sì che abbiano le conoscenze e competenze adeguate per rendere l Europa competitiva a livello mondiale. Le attività tradizionalmente associate sono quelle di formazione e Mobilità dei ricercatori

75 PEOPLE La formazione del ricercatore riguarda il periodo che va dalla laurea fino a tutto l arco della carriera Le azioni Marie Curie dovranno avere un chiaro impatto, sia sulla formazione in competenze scientifiche, sia sulle competenze complementari (quali per esempio la gestione di progetti o di risorse umane, comunicazione scientifica, gestione della proprietà intellettuale, creazione d impresa, ecc.) Nella maggior parte dei casi si richiede un elemento di transnazionalità nella mobilità Eccezioni nel caso di trasferimenti intersettoriali (cioè industria-accademia!)

76 People Formazione e Mobilità Formazione iniziale dei ricercatori Reti Marie Curie Formazione continua e evoluzione delle carriere borse di studio individuali concesse direttamente a livello comunitario e tramite il cofinanziamento di programmi regionali, nazionali o internazionali Partenariati e passerelle tra industria e università!! sostegno ai programmi di cooperazione di lungo termine tra Istituti accademici e Organizzazioni industriali La dimensione internazionale Borse internazionali in uscita e in entrata, partenariati finalizzati allo scambio di ricercatori Azioni specifiche Sovvenzioni

77 Capacities

78 CAPACITIES (Dotazione finanziaria milioni di euro) Destinato a supportare le politiche europee in materia di ricerca ed innovazione tramite varie attività orizzontali. Le attività previste riguardano: Infrastrutture di ricerca Ricerca per le PMI Regioni della conoscenza Potenziale di ricerca La scienza nella società Supporto allo sviluppo coerente delle politiche di ricerca Cooperazione Internazionale

79 Budget Capacities Infrastrutture di ricerca Ricerca per le PMI Regioni della conoscenza Potenziale di ricerca La scienza nella società Supporto allo sviluppo coerente delle politiche di ricerca Cooperazione Internazionale

80 Infrastrutture di ricerca Sostegno alle infrastrutture di ricerca esistenti Sostegno alle nuove infrastrutture di ricerca

81 Ricerca per le PMI Ricerca per le PMI Ricerca per le associazioni di PMI

82 Regioni della conoscenza Sviluppo di cluster regionali basati sulla ricerca, che riuniscono Università, Centri di ricerca, Imprese ed Autorità regionali Analisi congiunta di priorità regionali di ricerca, e creazione di strumenti per realizzarli Mentoring di Regioni con profilo di ricerca meno sviluppati da Regioni ad alta intensità di ricerca Migliorare networking ed integrazione degli attori dell economia regionale

83 Potenziale di ricerca Scambi transnazionali bi-direzionali di personale di ricerca tra organismi in Regioni di convergenza ed uno o più organismi partner. Ospitalità di ricercatori esperti per trasferimento di conoscenze Acquisto/ sviluppo attrezzature e ambiente di ricerca Workshop/ conferenze per trasferimento di conoscenze e disseminazione risultati in altri Paesi Servizio di valutazione da esperti internazionali indipendenti del proprio livello di qualità della ricerca e delle attrezzature

84 La Scienza nella Società Obiettivi: Migliorare il sistema di ricerca in Europa Coinvolgere le Istituzioni pubbliche nelle materie scientifiche Portare la Scienza nella Società Supportare la ricerca di genere; Donne e Scienza Incoraggiare l interesse dei giovani Sviluppare una strategia per il ruolo delle Università Migliore comunicazione tra mondo scientifico e policymakers, mass-media, e pubblico in generale.

85 Sviluppo coerente delle politiche di ricerca Obiettivo: Rafforzare l efficacia e la coerenza delle politiche di ricerca nazionali e comunitarie, e la loro interazione con altre politiche Monitoraggio e analisi delle politiche di ricerca pubbliche e strategie industriale: impatto, indicatori, sviluppo, attuazione, valutazione e coordinamento transnazionale Coordinamento di politiche di ricerca e di iniziative transnazionali di cooperazione a livello nazionale o regionale

86 Cooperazione Internazionale Paesi candidati Paesi partner mediterranei, Paesi balcanci occidentali, Paesi dell Europa orientale, del Caucaso e Paesi dell Asia centrale Paesi in via di sviluppo Economie emergenti

87 Gli Schemi finanziari e rimborsi Sono gli strumenti con cui si realizzano le azioni progettuali. Possono essere di grandi e di piccole dimensioni. Sulla base degli Schemi e delle azioni si definisce il grant richiesto Il supporto finanziario avviene tramite 1 rimborso di una determinata percentuale delle spese sostenute, necessarie per lo svolgimento delle attività 2 rimborso su base forfetaria.

88 Instruments / Funding Schemes AZIONI INDIRETTE Progetti Collaborativi (CP) Reti d Eccellenza (NoE) Azioni di Coordinamento/Supporto (CSA) Cooperazione Progetti di ricerca di Frontiera (individuali) Idee Azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori Persone Ricerca a beneficio di gruppi specifici (in particolare PMI) Capacità Nel WP verrà indicato lo schema da utlizzare!

89 FOCUS Network of Excellence Lo scopo: rafforzare e sviluppare l eccellenza scientifica e tecnologica della Comunità mediante l integrazione a livello europeo di capacità di ricerca esistenti o emergenti Ciascuna rete mira a far progredire le conoscenze in un particolare settore riunendo una massa critica di capacità Le attività sono generalmente orientate verso obiettivi pluridisciplinari a lungo termine No risultati predefiniti in termini di prodotti, processi o servizi

90 NoE CHI? Università, Centri di ricerca, grandi Imprese, comprese le PMI, organizzazioni scientifiche e tecnologiche, Ricercatori Cosa? ricerca, unprogramma di ricerca comune pluriennale e pluridisciplinare; integrazione, mobilità dei ricercatori, messa in comune delle strutture di ricerca e gestione della rete; diffusione dell eccellenza, grazie al trasferimento, valorizzazione e diffusione di conoscenze e alla formazione dei ricercatori.

91 FOCUS Progetti in Collaborazione Ex Progetti Integrati (IP) e i Progetti Specifici mirati nel campo della ricerca (STREP) Scopo: risolvere problematiche concrete e produrre nuove soluzioni tecnologiche, nuovi prodotti e servizi a favore della società e della competitività europea collaborando con diverse nazioni (mondo accademico, PMI, centri di ricerca, ecc). Obbligatorio produrre risultati!

92 Collaborative Projects Il bando definirà di volta in volta il numero dei partecipanti necessari al progetto: partner per i progetti di grandi dimensioni (come per i vecchi Progetti Integrati) 5-10 partner per i progetti di dimensioni più contenute (come per i vecchi STREP). Cosa? ricerca, sviluppo, dimostrazione e valorizzazione delle conoscenze; diffusione e trasferimento delle conoscenze; analisi e valutazione delle tecnologie in causa; formazione per PMI, centri di ricerca, università; sostegno destinato all'adozione di nuove tecnologie; informazione e comunicazione, dialogo con il pubblico sugli aspetti scienza/società delle ricerche svolte nell'ambito del progetto; gestione del consorzio (appropriata struttura di management).

93 Focus Coordination and Support Actions (CSA) CSA- Ex CA e SSA Cosa? Attività di coordinamento organization of conferences, meetings Studies, exchange of personnel the exchange and dissemination of good practices setting up common information systems and expert groups. Attività di supporto Conferences, Seminars Studies and analysis, Working and Expert Groups Operational support and dissemination Information and communication

94 Le iniziative tecnologiche congiunte (ITC) Le ITC costituiranno il principale strumento del VII PQ per avvicinare la ricerca all'industria. Saranno sviluppate in alcuni ambiti ristretti e solo laddove l'entità delle risorse necessarie giustifica l istituzione di partenariati pubblico - privati a lungo termine. Ad oggi le ITC per cui è stata proposta l istituzione sono: Innovative medicine Initiative, Nanoelectronics Technologies 2020 Embedded Computing Systems, Hydrogen and Fuel Cells Initiatives, Aeronautics and Air Transport, Global monitoring for environment and Security (GMES).

95 ITC I contenuti di queste iniziative saranno definiti direttamente dalle corrispondenti Piattaforme Tecnologiche Europee e saranno sostenute dal settore privato e finanziamenti pubblici, compresi i finanziamenti provenienti dal PQ e i prestiti dalla BEI. Si presterà particolare attenzione al coordinamento tra le iniziative tecnologiche congiunte e i programmi nazionali negli stessi settori.

96 Link a siti utili EU research: 7 Programma Quadro: Informazioni sul programma di ricerca e progetti: Piattaforme Tecnologiche

97 Grazie per l attenzione! Antonella Rocchi APRE rocchi@apre.it

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa renato.fa@miur.it Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ e gli schemi di finanziamento Annalisa Ceccarelli APRE Agenzia no-profit dal 1990 creata con il patrocinio del Ministero della Ricerca e della

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Nicoletta Marchiandi Quatraro Camera di commercio di Torino Formazione Poli di Innovazione Mod.1, 14.05.2010 Agenda UNA PREMESSA Stratetgia di Lisbona target

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione Dott.ssa Sabrina De Nardi Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico L Unione Europea

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma Interreg Europe Bologna, 27 novembre 2014 L area di Programma Programma Interreg Europe OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento delle politiche

Dettagli

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

Horizon 2020, le sfide sociali

Horizon 2020, le sfide sociali Horizon 2020, le sfide sociali Breve introduzione Horizon 2020 èil nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism 2014-2020 Horizon Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism Regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce Horizon 2020 - il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Base giuridica

Dettagli

Programmi europei: opportunità per Regioni ed Enti Locali

Programmi europei: opportunità per Regioni ed Enti Locali Programmi europei: opportunità per Regioni ed Enti Locali ForumPA - Roma, 22 Maggio 2007 Flavia Marzano flavia.marzano2@unibo.it Roma, 22 Maggio 2007 Flavia Marzano 1 Ricerca europea? Arrivare al 3% del

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA XV legislatura Il programma pluriennale della ricerca (PPR) è lo strumento di programmazione provinciale di settore. Ha il compito di garantire una programmazione coordinata

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME ReACT4FUNDS 14 Febbraio 2014 Andrea Golfieri Support Programmes DG Enterprise and Industry Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE

Dettagli

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 1) Identificativo Ente Dati anagrafici Cognome e Nome 1.. Nome Università/Ente.. Area didattica. 2a) FESR La proposta di Regolamento

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Info Day Horizon SC5 LIFE Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Stefania Betti National Contact Point LIFE Complementarietà I regolamenti

Dettagli

INCONTRO ANNUALE 2010

INCONTRO ANNUALE 2010 Cagliari,14-15 ottobre 2010 INCONTRO ANNUALE 2010 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR La ricerca nei POR 1 Presentazione 1. Attività di ricerca delle imprese

Dettagli

Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari

Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari Fondi Comunitari Contenuti Tipologia di azioni Programma d'azione integrato per l'apprendimento continuo 2007-2013 Nell ambito di tale programma sono

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera'

IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera' IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera' Idee Ricerca di Frontiera Quali progetti? Starting independent researcher grant* Advanced grant 2-8 anni post-doc ricercatori affermati * 30% della dotazione finanziaria

Dettagli

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei I 3 PILASTRI DELLE PROPOSTE EUROPEE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito

JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito annarita.appetito@cnr.it Caratteristiche -sono lo strumento delle Piattaforme Tecnologiche Europee/ETPs -mirano a rafforzare gli orientamenti strategici

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio del 2008 come

Dettagli

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Introduzione al VII Programma Quadro europeo e le piattaforme tecnologiche: Obiettivi, Struttura, Tempistica Roma 14 Novembre 2006 Diassina Di Maggio

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI

IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei I fondi europei FONDI DIRETTI Sono

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Il Percorso CAF: stato dell arte

Il Percorso CAF: stato dell arte Il Percorso CAF: stato dell arte Tappe del CAF in Europa(2000-2006) 2006 CAF 2006 alla IV Quality Conference Pubblicazione CAF works Slide 2 IV CORSO EFAC Tappe del CAF in Europa(2007-2012) 2011-12 V Evento

Dettagli

Politiche pubbliche ed europee

Politiche pubbliche ed europee Universtà degli Studi di Ferrara Corso di Storia economica Prof. Laura Ramaciotti Politiche pubbliche ed europee Ugo Rizzo Sommario La politica industriale dell Unione Europea Le politiche industriali

Dettagli

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca 2FISH: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK- LEONARDO-LMP Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE PMI

HORIZON 2020 PER LE PMI HORIZON 2020 PER LE PMI Gli strumenti e le modalità di partecipazione ROAD SHOW Perugia, 21 Febbraio 2014 MISURE DI SUPPORTO ALLE PMI IN HORIZON IL PARTICIPANT PORTAL ASPETTI DI TECNICA PROGETTUALE MISURE

Dettagli

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Nazionale Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 [IT052PO017] Obiettivo Convergenza Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

Presentazione del progetto THE ISSUE

Presentazione del progetto THE ISSUE Nereus International Workshop, Matera 8 giugno 2012 THE ISSUE Fabrizio Spallone Sviluppo Italia Molise 2010 Call Regions of Knowledge THE ISSUE Traffic-Health-Environment. Intelligent Solutions Sustaining

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli