Verona, 30 ottobre 2013!
|
|
- Adelina Olivieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Petrolchimico Alimentare Visione Petrolchimico Alimentare e Tracciabilità Verona, 30 ottobre 2013!
2 Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
3 Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
4 Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale Presentation theme DD.MM.YYYY Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
5 Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale Presentation theme DD.MM.YYYY Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
6 Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale Presentation theme DD.MM.YYYY Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
7 Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale Presentation theme DD.MM.YYYY Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
8 Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
9 Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
10 Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
11 Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
12 Industry 4.0 Definizioni Industry 4.0 l industria 4.0 affronta il rapido cambiamento tecnologico in base alla convergenza delle moderne tecnologie dell'informazione con i classici processi industriali ai sistemi cyber-fisici Sistemi Cyber-fisici L'integrazione delle information technology su oggetti, materiali, apparecchiature e ambienti (sistemi cyber-fisici, CPS) fornisce un elevata rilevazione spaziotempo dello stato interno degli apparecchi e dei materiali, oltre alle condizioni esterne dell ambiente reale. Internet degli oggetti L'Internet degli oggetti si riferisce al collegamento univoco di oggetti fisici identificabili tramite rappresentazione virtuale di una struttura simile ad Internet. Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
13 Smart Factory Obiettivi Tramite l agenda di Industry 4.0 i rappresentanti dell economia e della scienza dovranno sviluppare a breve e medio termine misure che contribuiscano alla creazione del futuro e quindi lo sviluppo di un prospetto di Smart Factory. Prospetto Smart factory Caratteristiche: Attività AG 2 Ambienti reali Macchina-2-Macchina (M2M) Efficienza delle risorse di rete delle infrastrutture AG 4 Fattore Umano Interfaccia Uomo Macchina (HMI) Accettazione & Safety Protezione dati Istruzione & Formazione Condizioni legali Networking (interno/ esterno/globale) interoperabilità AG 3 Ambito economico Modelli di business Servicies software di impresa (PLM) AG 5 Fattore Tecnologico System Engineering/Modelling Tecnologie della comunicazione Smart Engineering Produzione e tecnologie Smart Sensori e Attuatori Sicurezza uso intelligente di sistemi di produzione di CPS invece di PLC centrale creazione di memorie di prodotto che utilizzano la tecnologia RFID vantaggi in termini di produttività, efficienza delle risorse e la versatilità Foto 6 taglio tematico dei 5 gruppi di lavoro, fonte: PG Kommunikation 2012 Presentation theme DD.MM.YYYY Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
14 Industry 4.0 Realizzazione degli obiettivi Internet degli oggetti Economia Cultura (p.es. Biblioteca digitale) Obiettivi: Fusione tra mondo reale e virtuale Argomenti utili in ogni ambito: tecnologie semantiche, Cloud Computing, piattaforme funzionali Crescita contemporanea del processo tecnico e del business Industra CPS schema Factory Energia CPS Schema Smart Grid Mobilità CPS schema Smart Mobility Salute CPS schema Smart Health CPS scenario Attuazione della Smart Factory attraverso l'utilizzo di CPS (sistemi cyber-fisici) Argomenti CPS utili in ogni ambito: Sicurezza, Funzionamento a lungo termine, Engineering, Istruzione e Formazione, Standards & Norme, Architetture di riferimento Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
15 Industry 4.0 Significato Più del 80% delle innovazioni nei settori chiave su base ICT (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione). Il 50% della crescita della produttività economica eurpoea negli ultimi 15 anni è dovuto alle innovazioni in materia di ICT. Essere un efficace sito produttivo significa adattarsi a Internet per guidare la Quarta Rivoluzione Industriale e operare autonomamente, sviluppando sistemi di produzione, basandosi sulla conoscenza del mercato. conclusione IE & IT crescono insieme Non c è progresso nell industria senza IT! Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
16 Industry 4.0 Opportunità e sfide Opportunità Fornire sistemi cyber-fisici aperti e in rete (CPS), che combinano sistemi tecnici via Internet. Crescita economica attraverso nuovi modelli di business nel settore dei servizi basati su Internet. Costruire una posizione di leadership nelle specifiche ICT fondamentali per la competitività come motore di innovazione per le industrie chiave. Sfide Garantirsi la fiducia e l approvazione del cliente nell ICT. L efficienza energetica, quale condizione vincolante per progettazione, produzione e applicazione delle tecnologie ICT. Contrastare le carenze nel settore ICT. Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
17 Industry 4.0 Trends nel campo della Comunicazione / ICT 5. Ambienti intelligenti 4. Sensori wireless come computer embedded Trend rilevanti: dispositivi di rete, internet, oggetti e ambienti intelligenti ampliamento 1. Computer centrale Un utente vari computer Comunicazione M2M Networking in tutto il mondo sempre on (Apps) Smart Product Plug & Produce Un computer, vari utenti 1 Computer 1 utente Foto 1 Dal computer centrale, attraverso PC e sistemi embedded, verso ambienti intelligenti. Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
18 Innovazione «Andare alla radice dell innovazione significa inventare prodotti, servizi e processi che non esistono» «la gente spesso sovrastima quello che accadrà nei prossimi due anni e sottovaluta ciò che accadrà nei successivi dieci» - (Bill Gates) Nel 2013 L Italia è al 28 posto per capacità innovativa e al 50 posto per capacità competitiva Il 70% delle start up ha radice IT Digitale: Contribuisce con il 4,7% del PIL del G20 (2,7 trilioni di dollari) Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
19 Industry 4.0 Iniziativa: Efficienza energetica ICT Fatti su ICT: 10% del fabbisogno totale di energia (tedesco) 2% delle emissioni globali di gas effetto serra Cescita del 20% fino al 2020 Sviluppi: Aumento della virtualizzazione / Cloud Computing / Apps Aumento del traffico mobile globale entro 5 anni circa 40 volte Aumento del fabbisogno totale di energia - Therm App Realizzazione obiettivi: Inserimento di soluzioni intelligenti Migliore efficienza delle risorse - Condizionatori Blue e - MSRZ con PUE Ventilatori EC,. Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
20 System Climate Control The System in the industry Climate control Data centre and room cooling: IT chillers + free cooling ( kw) Racks / rack suites: Liquid Cooling Package (12 40 kw) Outdoor climate control: Outdoor cooling units (1 2.5 kw), heat exchangers ( W/K) Raised floor cooling: CRAC systems (23 54 kw) Enclosure climate control: Roof- and wall-mounted cooling units, modular climate control concept (300 W 4 kw), fan-and-filter units (20 900m³/h) Cooling and heating of operating housings with Peltier technology (100 W) Enclosure climate control: Air/air ( W/K) or air/ water heat exchangers (300 W 7 kw) Machine and process cooling: IE chillers (1 40 kw) Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
21 System Climate Control Reference project IE cooling The Chosun Ilbo : Kia Motors to Build Third Plant in China Kia Motors will build its third automobile manufacturi ng plant with an annual production capacity of 300,0 00 cars in China, the world's largest car market. This will increase the Hyundai-Kia Automotive Group's to tal production capacity in China to 1.73 million vehicl es, ranking the group third after Volkswagen and G M. Project Success Successful Rittal Specification for all enclosures and air conditioners for all shops of the new Kia factory in China TBUs (Total Benefit of Usership) convinced the customer to go with Rittal Energy Saving Performance Increase Maintenance Reduction Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
22 System Climate Control Reference project IE cooling Ⅱ. TBU TCO by Blue-e Cooling: Local product vs Rittal Blue-e for 5yeares based on 350ea cooling units 1-5y 5y 4y 3y 2y 1y 5y 4y 3y 2y 1y Saving cost : 113,750,000Won (22,750,000Won/a year) Total: 580,941,255Won (116,188,251Won/1a year) Saving cost : 467,191,255Won (93,438,251Won/a year) Paid-off period: 1.1y 288,540,000Won Gap: 101,654,700Won ,700Won Replacement cost for filter Power cost Investment Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
23 Industry 4.0 Pronti per il futuro? Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
24 Smart Factory Potenziale Potenziale Gestione delle criticità attraverso la tecnologia funzionale indipendente dei servizi descritti in astratto Adattabilità e Flessibilità tramite la compilazione dinamica dei processi astratti descritti con il tempo di esecuzione Accelerazione del ciclo di innovazione attraverso la creazione di reti adhoc di risorse e prodotti intelligenti Efficienza delle Risorse attraverso valore aggiunto della rete grazie al controllo di risorse produttive e una migliore capacità di pianificazione e controllo Realizzazione della produzione distribuita e in rete nelle aree urbane, grazie al migliore controllo di criticità, adattabilità ed efficienza delle risorse Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
25 Rittal: Industria 4.0 Ready Quale contributo può portare Rittal? Industria e IT già armonizzati in Rittal The System. Dati digitali per tutti i prodotti (RiCAD) tutti i formati 3D Tema Efficienza Energia, Materiale (Blue e, RiMatrix S) Tema Riciclo saldamente ancorato nel FLG (Prodotti, Processi, ) Strumenti di progettazione App > dispositivi mobili (Therm App) Tracciabilità dei prodotti per prodotti int. (CMC, KG, ) Sicurezza IT per IT e Industria grazie al CMC Monitoraggio con RiZone Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
26 Industry 4.0 conclusione Industria & IT crescono insieme Non c è progresso nell industria senza IT! Presentation theme DD.MM.YYYY Rittal SpA / Edgardo Porta / Save (VR)
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene
Sistemi di condizionamento Cost Saving tramite efficienza energetica TCO: Total Cost of Ownership
L incremento dell energia dissipata all interno dei quadri di automazione e l importanza dell evoluzione tecnologica dei sistemi di condizionamento per quadri elettrici orientati al risparmio energetico
Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria
Digital e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria Gianluca Berghella, CRIT Srl 26 novembre 2015 Sommario La quarta rivoluzione industriale Le Smart Cosa sta
L automazione in Italia di fronte alle nuove sfide della tecnologia
L automazione in Italia di fronte alle nuove sfide della tecnologia Marco Vecchio ANIE Automazione Automazione Industriale Award Milano, 15 dicembre 2015 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese
Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security
managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato
Dealer Truck e LCV: l impronta digitale
INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E
Aree di inserimento I percorsi di carriera: tante le opportunità quante le
ACCENTURE SPA Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza Direzionale, Servizi Tecnologici e Outsourcing che conta circa 323 mila professionisti in oltre 120 paesi del mondo. Quello che
Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010
Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart
Our Platform. Your Touch.
Our Platform. Your Touch. Control beyond distance. Control made easy. Power, Design and Versatility. Focus your Energy. Focus your Energy. Il contesto attuale Industria 4.0 Industria 4.0 Le tecnologie
On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing
On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing Joachim Zoll Head of Machine Tools Systems Siemens AG siemens.com/emo Principali sfide e driver nel panorama industriale Ridurre
Industry 4.0: la visione di IEC. Micaela Caserza Magro, Paolo Pinceti Università di Genova, Dip. DITEN
Industry 4.0: la visione di IEC Micaela Caserza Magro, Paolo Pinceti Università di Genova, Dip. DITEN Cosa è Industry 4.0 Il termine Industry 4.0 nasce in Germania, e diventa il nome di un progetto pubblico
Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology
Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la
Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010
Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla
Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa
Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave
CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012
CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio
Efficienza energetica nei sistemi di refrigerazione per l automazione industriale. Relatore: Stefano Pace Azienda: RITTAL S.p.a.
Efficienza energetica nei sistemi di refrigerazione per l automazione industriale Relatore: Stefano Pace Azienda: RITTAL S.p.a. Friedhelm Loh Group 11,500 Collaboratori nel mondo 78 Filiali internazionali
LA FABBRICA DEL FUTURO
1 LA FABBRICA DEL FUTURO SENSORI E DATA FUSION NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE (REGIONE EMILIA ROMAGNA) Leda Bologni ASTER Piacenza, 10 Aprile 2013 AGENDA 2 I megatrend che influenzano i sistemi di produzione
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing
On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing Dr. Wolfgang Heuring CEO Business Unit Motion Control, Siemens AG siemens.com/emo Digital Factory Il portfolio prodotti integrato
La Digital Transformation nelle Aziende Italiane
Introduzione al Convegno La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Mobile Summit 12 Marzo Milano Centro Congressi Cariplo EZIO VIOLA Amministratore Delegato, The Innovation Group Mobile : la mobile
darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it
Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che
CALENDARIO EVENTI 2015
CALENDARIO EVENTI 2015 Cloud Computing Summit Milano 25 Febbraio 2015 Roma 18 Marzo 2015 Mobile Summit Milano 12 Marzo 2015 Cybersecurity Summit Milano 16 Aprile 2015 Roma 20 Maggio 2015 Software Innovation
Tornare a crescere con il digitale
Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione
Reti d INDUSTRIA 4.0. La fabbrica intelligente - Smart Factory of the Future La digitalizzazione nella produzione. MAST Bologna - 27 Novembre 2015
La fabbrica intelligente - Smart Factory of the Future La digitalizzazione nella produzione Venerdì, 27.11.2015 Reti d INDUSTRIA 4.0 Fonte: Fh IWU, European Comission Advanced Manufacturing, 2013 Cosa
Trasformiamo le vostre sfide in vantaggi. Produzione intelligente, sicura e sostenibile
Trasformiamo le vostre sfide in vantaggi Produzione intelligente, sicura e sostenibile Trasformiamo la vostra azienda Pensate di poter continuare a lavorare nel solito modo? Le cose sono cambiate. Le aziende
Fondo Crescita Sostenibile
Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo
Risparmio Energetico - Obiettivo Globale
Risparmio Energetico - Obiettivo Globale 1. Nel 2008 la bolletta energetica del ns. Paese ha raggiunto i 70 Miliardi di Euro (+37% vs 2007) 2. La spesa energetica della PA in Italia èdi circa 3 Miliardi
Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR
UNA MANIFESTAZIONE DI IN CONTEMPORANEA CON Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR Vincenzo Antonucci Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti Le motivazioni per
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile
Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente
Programma di attività Linee Guida
Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà
Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects
Bando piattaforma Fabbrica Intelligente Regione Piemonte Progetto SMARD Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects 10-12-15 1 Temi di riferimento: Processi di produzione:
Soluzioni ITS per Smart Cities Gino Franco
SMIS0105I12XX SWARCO MIZAR S.p.A. Soluzioni ITS per Smart Cities Gino Franco Il Mondo sta cambiando > 7 000 000 000 popolazione mondiale > 60% in aree urbane nel 2050 Tasso di motorizzazione in crecita
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City
Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City SMART CITY- VISIONE DI UN SISTEMA DI SISTEMI Ing. Massimo Povia L importanza della Logistica e della Manutenzione nel contesto
enrico.tasquier@dedanext.it
enrico.tasquier@dedanext.it Brevemente... chi è Dedanext La domanda di servizi nell impresa locale Pag. 2 Pag. 3 Oltre 800 collaboratori, > oltre 109 milioni di Euro 12% 32% 19% 47% 69% 21% Industria &
La migliore soluzione Ethernet per l automazione!
PROFINET La migliore soluzione Ethernet per l automazione! Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam PROFINET è la soluzione ideale per ogni applicazione PROFINET NON TEME CONFRONTI!
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione
Convegno Annuale AISIS
Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Presentazione del Convegno Claudio Caccia Presidente AISIS Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu Hotel Un ringraziamento agli
Il Telecontrollo Cloud Virtualizzato
Il Telecontrollo Cloud Virtualizzato Dare vita ad un network intelligente di impianti distribuiti sul territorio, migliorando la sostenibilità e massimizzando la competitività globale. Laura Graci e Domenico
INNOVAZIONE E TECNOLOGIE INTELLIGENTI. Premio SAPIO - Quale modello per costruire una cultura dell'innovazione?
INNOVAZIONE E TECNOLOGIE INTELLIGENTI Premio SAPIO - Quale modello per costruire una cultura dell'innovazione? Francesco Profumo Monza, 22 ottobre 2010 Il contesto 3 Le Criticità del Sistema Italia Fase
Smart Cities : 10 Febbraio 2014. Smart Security per Smart Cities Trend Tecnologici. Auditorim- Assolombarda via Pantano Milano
: Trend Tecnologici Trend tecnologici per la sicurezza delle città intelligenti Luca Bertoletti Hyperion Srl Direttivo ClubTi - Milano 10 Febbraio 2014 Auditorim- Assolombarda via Pantano Milano Security
Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu
Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione
Tavoli tematici. Contributo. Ente/organizzazione di appartenenza Selex-ES Telefono (+39) 095 8182326 Giovanni.trombetta@selex-es.com www.selex-es.
VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Giovanni Cognome Trombetta Ente/organizzazione di appartenenza Selex-ES Telefono
Sommario IX. Indice analitico 331
Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e
Casi di studio e progetti sull'innovazione informatica dei servizi logistici Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna Piattaforma ICT & Design
Casi di studio e progetti sull'innovazione informatica dei servizi logistici Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna Piattaforma ICT & Design Lucia Mazzoni, ASTER IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA Università
Il cloud per la tua azienda.
Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.
Accenture Innovation Center for Broadband
Accenture Innovation Center for Broadband Il nostro centro - dedicato alla convergenza e alla multicanalità nelle telecomunicazioni - ti aiuta a sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie broadband.
Energia e TLC: mondi convergenti?
Energia e TLC: mondi convergenti? Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica Maurizio Pellegrini Fondazione Ugo Bordoni Rimini Fiera, Expo Centre 5 novembre
Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione
Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484
Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile
Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:
M2M Industry Standard Remote Dosing Control
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
15 2.2 bn 11,500. A strong family The Friedhelm Loh Group a successful business. More than. employees worldwide int. subsidiaries.
1 A strong family The Friedhelm Loh Group a successful business More than 65 employees worldwide int. subsidiaries 11,500 15 2.2 bn production sites euros turnover Figures based on 2013 Rittal The company.
LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES
LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES VITTORIO MOSCATELLI SALES DIRECTOR TIESSE S.P.A 20 Maggio 2014 INNOVAZIONE MADE IN ITALY TIESSE il Gruppo New
M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube
M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube Milano 29 ottobre 2015 Trend globali dell Internet of Things Big Data Analytics 750 Exabytes (2014)
Figure Professionali «Smart City» Smart People ESPERTO ICT. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure Professionali «Smart City» Smart People GREEN JOBS Formazione e Orientamento DESCRIZIONE ATTIVITA Il concetto di Smart City sta assumendo rilevanza sempre crescente e diverse città, anche in Italia,
IoT Security & Privacy
IoT Security & Privacy NAMEX Annual Mee8ng 2015 CYBER SECURITY E CYBER PRIVACY, LA SFIDA DELL INTERNET DI OGNI COSA Rocco Mammoliti, Poste Italiane 17 Giugno 2015 Agenda 2 1 Ecosistema di Cyber Security
CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI
CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Leda Bologni ASTER Industry 4.0 - La Fabbrica prossima ventura CINECA 22 aprile 2015 AGENDA L iniziativa CTN I cluster costituiti Le attività di sistema I progetti di R&S
Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera
Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera Emanuele Carpanzano Presidente Bergamo, 17 Giugno 2013, Kilometro Rosso
ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo
ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it Seminario R2B Smart Grid: dalla Teoria alla pratica Bologna 8 Giugno 2011 1 Sommario
L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID
ENERGIA & RICERCA 29 novembre 2010 - Bologna L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID Giorgio Graditi ENEA Unità Tecnica e Tecnologica Centro Ricerche Portici (Napoli) 1 SOMMARIO Impegno ENEA sulle
a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M
1 La realizzazione di un economia a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M Questo è l M2M Comunicazione Machine-to-Machine Comunicazione automatica dei dati tra oggetti come
Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò
Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente
Osservatorio delle Competenze Digitali 2014
Lo scenario di trasformazione dell economia digitale Giancarlo Capitani Camera di Commercio di Milano Milano, Il ritratto dell Italia digitale (2013) Spesa media ecommerce 228 (+2%) Mercato ecommerce B2C
Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.
Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale
Nuove opportunità per il business: le soluzioni IBM FlashSystem per l'accelerazione applicativa dei Big Data.
Nuove opportunità per il business: le soluzioni IBM FlashSystem per l'accelerazione applicativa dei Big Data. Sergio Resch Enterprise Storage Solutions Leader IBM Italia S.p.A. SIRMI: Che cosa comportano
Luca Fumagalli Politecnico di Milano
Il nuovo manufacturing: come governare l evoluzione in chiave di riconfigurabilità ed integrazione Luca Fumagalli Politecnico di Milano 07/04/2016 Prof. Luca Fumagalli - POLITECNICO DI MILANO Il cambiamento
Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1
Le reti intelliggenti 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Sviluppo nella progettazione delle reti Dalle reti tradizionali a quelle del futuro Reti tradizionali Generazione centralizzata Flusso unidirezionale
Open Core Engineering Libertà ed efficienza nelle vostre mani
Open Core Engineering Libertà ed efficienza nelle vostre mani Nuove opportunità per affrontare le attuali sfide nella progettazione di software Cicli di vita dei prodotti sempre più brevi stanno alimentando
THE ISSUE/NEREUS Pubblicazione congiunta
THE ISSUE/NEREUS Pubblicazione congiunta Richiesta contributi Le regioni partner di THE ISSUE Progetto FP7 e Nereus - Rete delle regioni europee utilizzatrici di Tecnologie Spaziali - richiedono contributi
Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit. opportunità di innovazione Andrea Costa
Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit opportunità di innovazione Andrea Costa Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione e conoscenza. Sviluppo
The role of the Green Economy. and Green Business
INTERNATIONAL WORKSHOP Sviluppo Sostenibile: prodotti, consumo, promozione e marketing territoriale The role of the Green Economy in promoting a new model of Development and Green Business Edoardo Croci
Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico
Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico UOS Firenze IL CNR IIA UOS MATTM - RM Sede MLIB - RM UOS Rende - CS IL CNR IIA Cambiamenti globali
Sfide strategiche e organizzative per i system integrator
Sfide strategiche e organizzative per i system integrator Francesco Zirpoli Dipartimento di Management Università Ca Foscari Venezia fzirpoli@unive.it Roma, 4 Aprile 2014 Ministero dello Sviluppo Economico
Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT
Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT Red Hat Symposium OPEN SOURCE DAY Roma, 14 giugno 2011 Fabio Rizzotto Research Director, IT, IDC Italia Copyright IDC. Reproduction is forbidden
RF-ID. Un supporto valido per una gestione snella ed efficiente. ICT Information & Communication Technology
RF-ID Un supporto valido per una gestione snella ed efficiente Communication Technology Semplificare le operazioni I produttori di beni industriali sono indotti spesso a ridurre i costi di produzione e
SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012
Information Technology and CIGRE Comitato Nazionale Italiano Riunione del 29 Ottobre 2012 General session e SC meeting 2012 Chairman Carlos Samitier(ES) Segretario Maurizio Monti(FR) Membership 24 membri
Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001
Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001 Oggi più che mai, le aziende italiane sentono la necessità di raccogliere,
Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012. Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport
Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012 Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport History Case: Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica e organizzazione del progetto
Dalla virtualizzazione al Datacenter ad Alta Efficienza Energetica "
Dalla virtualizzazione al Datacenter ad Alta Efficienza Energetica " Antonella TRONO APC by Schneider Electric All content in this presentation is protected 2008 American Power Conversion Corporation Una
Torino Smart City on Line
Torino Smart City on Line Piattaforma per il monitoraggio, la governance e la comunicazione di Torino Smart City Sante Lorenzo Carbone Filippo Ricca Congresso Nazionale AICA 2011 - Torino, 15/11/2011 Obiettivi
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
Il progetto di monitoraggio e risparmio energetico LEO (Living Lab for Energy Optimization) Domenico Dellarole. Maurizio Fantino
Il progetto di monitoraggio e risparmio energetico LEO (Living Lab for Energy Optimization) Domenico Dellarole Maurizio Fantino "Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo" Lord Kelvin L energia è al
VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici. Contributo. 2. Riferimento del contributo al tavolo tematico
VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza Telefono E_mail Sito Angelo Marguglio
ICT Trade 2013 Special Edition
ICT Trade 2013 Special Edition Lo scenario, le dimensioni del fenomeno, i trend del Cloud Computing per il Mercato Business Maurizio Cuzari Amministratore Delegato, SIRMI Molte forme di Cloud sotto il
PLM: leva strategica per la gestione dei processi di innovazione e la tracciabilità dell informazione di prodotto
PLM: leva strategica per la gestione dei processi di innovazione e la tracciabilità dell informazione di prodotto Marcello Ingaramo Manufacturing Director Milano, 14 Novembre 2013 2 Chi siamo [INNOGRATION]
The new era of lighting
The new era of lighting MINOS SYSTEM Cos è Minos System? Minos System è il sistema che rivoluziona la gestione e l'utilizzo della rete di illuminazione esterna. Con un semplice click, ovunque sei, permette
Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari
Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Dr.ssa Marina Melissari SIGEI è una piattaforma ICT web based di interoperabilità tra
Luca Mari. Gallarate, 16.3.07
Sistemi RFId: perché oggi? Luca Mari Gallarate, 16.3.07 Introduzione Il confine tra innovazione incrementale e radicale è sovente sfumato Un esempio classico: carrozza a cavalli automobile pre-ford modello
Smart Cities: Le città del futuro
Smart Cities: Le città del futuro Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti Arezzo 22 novembre 2012 Enel: operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata
La norma EN 16001 a due anni dalla pubblicazione. Compliance & Risk Manager BSI Group Italia S.r.l.
La norma EN 16001 a due anni dalla pubblicazione Ing. Gian Luca Conti Ing. Gian Luca Conti Compliance & Risk Manager BSI Group Italia S.r.l. Siamo un organizzazione indipendente Presentazione BSI Non abbiamo
03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1
Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility
UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12
Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture
La via italiana dell Industria 4.0 (?)
La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra soci effettivi e soci aggregati) 62 Sezioni Territoriali (presso le Unioni Provinciali di Confindustria) Oltre 1 milione
l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE
Smart Grids: definizione, applicazione e modelli: l evoluzione del sistema elettrico verso le reti attive Massimo Gallanti RSE Perché le Smart Grids Gli obiettivi i della politica energetica europea come
DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015
DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica Bologna, 19/03/2015 Indice La quarta evoluzione industriale Internet of things sul mondo Manufacturing Le leve per ottimizzare la
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Torino, 26 novembre 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi