New Media Art Education & Research

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "New Media Art Education & Research"

Transcript

1 New Media Art Education & Research cura di F.Monico e L.Galli Milano, Centro Forma 14 aprile 2008

2 Francesco Monico (introduzione) Simposio nel contesto dell'attuazione della riforma del MIUR settore Alta Formazione Artistica e Musicale; Scuola di Nuove Tecnologie dell Arte (Paolo Rosa Brera, Tommaso Tozzi ABAC, Stefano bettega ISIA Firenze, Stefano Coletto Fondaz. Bevilacqua la Masa, Francesco Monico NABA Media Design e Arti Multimediali) Riflettere su Arte / Ricerca / innovazione; Modello critico-metodologico; Approccio fenomenologico alle tecnologie; Arte come modello di ricerca aperto e per questo utile in un'epoca di estrema accelerazione tecnologica come la nostra.

3 Antonio Somaini Key words: Intermedialità, remediation, cinephile versus? Topiche: Indagine sulle molteplici relazioni tra 1, cinema e arte contemporanea, e 2, cinema e architettura (cinema come dispositivo che impatta sulla fenomenologia percettiva); Modelli Critici: Investigazione specifica su questi temi in autori precedenti l avvento del digitale (modello storico-critico); Modelli Critici: Cultura visuale come orizzonte e ambito; Modelli Critici: Collage ad hoc di testi e materiali per la didattica, manca un riferimento manualistico per trienni e bienni accademici e universitari; Fenomeni: Politecnico, DAMS (Genova): sensibilità alle tecnologie e gusto cinephile ; Fenomeni: Bisogno di utilizzo di approcci storico-critici (ad es. Eizenstein);

4 Massimo Banzi Keywords: Physical Computing, Thinkering, Technology repurposing, Toys Hacking, Design by Prototyping; Topiche: Insegnare a non-tecnologi (studenti) come costruire oggetti interattivi; Modelli: Processing (anche per programmare hardware); Cosa: Arduino (scheda, ambiente di sviluppo, metodologia); comunità, piattaforma aperta, playground, cost-based design, ecologia; Fenomeni: Persone comuni si impadroniscono della tecnologia (Make, la rivista; manifesti sul tema) Fenomeni: la tecnologia è noia, va superata con il fare, (vs. faregiocare), sbloccare i flussi creativi; Fenomeni: Insegnamenti, molti all estero, non in Italia dove le Università non sembrano in gardo di comprendere il fenomeno (esclusa NABA e Ivrea a suo tempo)

5 Armando Menicacci Keywords: Corporeità scenica e nuove tecnologie; Modelli critico-pragmatici: storia dell'estetica come rapporti tra corpo e tecnologie Topiche: non possiamo più separare gesto e percezione; (cosè un gesto e un movimento?) Topiche: Interattività e biofeedback (isomorfisimo digitale); Modelli critico-pragmatici: Produzione del gesto (pre-movimento, movimento volontario, movimento espressione dell immaginario e dell emotività); Modelli critico-pragmatici: E' possibile grazie a all' 'isomorfismo digitale' trasformare i gesti in azioni digitali e viceversa per costruire nuovi modelli cognitivi. Cosa: Gesto e senso Cosa: Nevrosi coreografica, riguarda tutti Cosa: Nuova coscienza ai sensi, nuovo potenziale gestuale - Corpo, sensori e percezione. Fenomeni: Applicazioni: serious games, acquisizione di abilità motorie, percettive, spaziali; Fenomeni: Discente, studente e software (e.g. Isadora) Dove: Università Paris VIII. Oggi in francia se segui questa pedagogia non puoi avere la cattedra.

6 Paolo Rigamonti Topiche: Didattica come luogo dove 1, si forma il metodo adottato nella pratica professionale, gli aspetti fenomenologici richeidono una scrittura diversa che emerge proprio dall'insegnamento., 2, si genera una storia (critica) dei nuovi media; Keywords: Estetica dei nuovi media, prospettiva da un dettaglio Modelli Critico-metodologici: Il metodo è la scuola del moderno. Nei primi 40 anni del 900 si è riassunto il dibattito dell'arte e si è sviluppato il dibattito fornamentale del futuro. Quindi rielaborare il modernismo. Rielaborare le esperienze artistiche del Novecento, bisogno di una visione storicocritica dell'attuale, Riprendere una metodologia che parte dalle basi fondamentali del pensiero moderno e che venga tramutata in una metodologia dei media; Modelli Critico-metodologici: grammatica e la sintassi dei nuovi media, il design by number, come passare da un calcolo astratto a una forma (isomorfismo digitale). Tutto questo è Bahuahus e Ulm. Topiche: Ricostruire una cultura dle progetto associando le basi del pensiero dei media con il progetto. Topiche: Esercitazioni dal Bauhaus e da Ulm (Maldonado) Topiche: C'è oggi un basic design cinetico. Modelli critico-pragmatici: Codice (software) per comprendere grammatica e sintassi dei nuovi media Topiche: il workshop progettuale il modello è evanescente, assemblare prototipi fa venir fuori sempre gli stessi progetti, si esauriscono alla fine del workshop. Modello evanescente : criticità, debolezza metodologica (per eccesso di pragmatismo, smanettoni evoluti ) del workshop breve, del rapid prototyping nella didattica (per analogia, Gioco del Piccolo Chirurgo vs. Lego); L'evanescenza del modello: il workshop di prototipizzazione appaga gli studenti, e va a scapito della didattica. Keywords: grammatica, retorica, modello progettuale forte, consapevolezza criticometodologica del processo, Una scuola di nuovi media deve avere una proposta critica forte.

7 Amos Bianchi Cosa: Riprende un video realizzato da uno studente (legato al tema dell identità); suscitò una discussione nella commissione Topiche: Diffusione del software nella scuola superiore italiana, ma deficit dal punto di vista del metodo e delle capacità progettuali Topiche: Autoreferenzialita' dello studente, solo ex post lo studente importa il senso dalle critiche. Fase di lavoro che coordini teoria e critica. Topiche: Strumenti teorici e critici per articolare il senso di un opera Modello progettuale: Far riflettere lo studente su tre direzioni di destinazione del suo lavoro, 1, il mercato (vendibilità), 2, networking (condivisibilità, evitare il solipsismo), 3, espressione artistica (orizzonte di possibilità) Modello critico-pragmatico: un recupero della fenomenologia per rendere l'opera d'arte fruibile e 'oggettivizzabile'; Topiche: didattica iconocentrica versus fenomenologia;

8 Tommaso Tozzi Topiche: Problematicità dell utilizzo dei nuovi media Modelli Critici: Valori da esplorare alle radici della relazione tra arte e media: interazione, libertà individuale, legittimazione della differenza, relazione, cooperazione, scambio reciproco di senso. Modelli critici-metodologici: Bisogna recuperare la linea del pensiero scettico e utopico del 900 (futurismo, molto dadaismi, surrelismo in parte, post surrealismo, situazionismo e fluxus), linea fondamentale per come ha ripercorso la società e la macchina e come dovevano essere inserite nelle relazioni sociali. Modelli Critici: Artista come partecipatore ai processi collettivi (non solo tecnologici) Mentre si parla di metodologie bisogna parlare anche di obiettivi. Il modello rimane quello marxista: è l'economia che dirige la cultura. Bisogna intervenire nelle trasformazioni sociali, bisogna ibridare l'arte con la sociologia, la tecnologia con la psicologia, oggi l'artista non è il pilota della trasformazione ma il partecipatore di un processo di mutazione, non è un mero produttore di metafore ma un partecipatore della contemporaneità. Keywords: La parola chiave non è tecnologia, ma relazione, cooperazione, interdisciplinare, come l'interazione, l'interattività, e comunicazione che non va confuso con la pubblicità. Modello critico-metodologico: Da una semiotica informazionale ( pubblicità) a una semiotica comunicazionale (consapevolezza). Cosa: Software libero per uso didattico, Mattelard storia dell'utopia planetaria. Propone di partecipare a Wikiartpedia. Dove: Accademia di Belle Arti di Carrara, Scuola di Nuove Tecnologie dell'arte.

9 Luca Galli 1/2 Docente di Metodologia Progettuale, Media Design NABA Cosa Caso per discussione: corso "fondazionale" o istituzionale (inteso come dedicato ai fondamenti) su metodologia e filosofia del progetto (design) attivo dal 2003 nel programma di Media Design NABA. Articolo sull'argomento presentato a HCIed-Human Computer Interaction Educators 2008 a Roma. Metodo Metodo come procedimento di indagine e di azione per la costruzione della conoscenza, alle origini della scienza moderna e attraverso la sua dissoluzione nelle epistemologie post-positivistiche; Metodi come elementi essenziali del processo di progetto contemporaneo inteso come pratica organizzata, distribuita e di grande rilievo sociale e culturale, collegata alle discipline creative, alle arti, al sistema delle scienze e delle tecnologie e agli interessi economici e politici delle organizzazioni; Elementi concettuali della pratica del progetto: componenti, prodotti/servizi, sistemi, macrosistemi, attori, ruoli, processi, procedure, fasi, collaborazione, scrittura etc.

10 Luca Galli 2/2 Docente di Metodologia Progettuale, Media Design NABA Modelli critici Filosofia come fonte classica di elaborazione critica, aperta e radicale sui concetti fondamentali espressi dalle discipline e dalle pratiche di riferimento; epistemologia come fonte di modelli di discussione delle strategie e delle modalità di pensiero e di intervento, sul piano cognitivo e operativo. Ricorso a riferimenti teorici consolidati dagli studi sul design (Design Research) sviluppati nel contesto internazionale a partire dagli anni Sessanta, specie riguardo alle trasformazioni della cultura del progetto dall'industrial design all'articolazione contemporanea nei più diversi ambiti (Design sperimentale, System Design, Media Design, Interaction Design, etc.; in particolare, riferimento all'opera di J.C. Jones). Inoltre, ricorso a strumenti teorici e pedagogici provenienti dalla psicologia, dalla sociologia delle organizzazioni e dagli studi sulla comunicazione rispetto alle dinamiche del lavoro di gruppo, del progetto come processo distribuito e al ruolo della scrittura. Esercitazioni in aula per apprendere e sperimentare i principi teorici, in un'ottica costruttivista. Fenomeni Dibattito pedagogico, in via di maturazione, sull'opportunità di un'impostazione più ampia e meno specialistica nella formazione di ambiti quali media design, experience design, HCI-Human Computer Interaction, rispetto al processo di progetto in generale, agli elementi concettuali di base della cultura del progetto e alla loro interpretazione critica e storica. Relazioni complesse tra questo dibattito e gli sviluppi scientifici, tecnologici, industriali e culturali nei settori dei media, delle industrie creative, dell'elettronica di consumo, dei servizi, in particolare alla luce dei paradigmi dell'informatica distribuita e pervasiva (ubiiquitous computing, ambient intelligence).

11 Francesco Monico 1/2 Docente di Teoria e Metodo dei Mass Media NABA Topiche: Necessità del recupero del modello critico metodologico come risposta allo spesamento cognitivo indotto dall'accelerazione tecnologica (Rinascimento -Futuro del Classico, E. Settis); Mod Critico-prag.: dallo spazio/tempo degli indici del libro agli hyperlink dei media digitali: bisogna insegnare il controllo dell'esplosione combinatoria; Mod Critici.: Necessità della storia come tessuto comune su cui sviluppare qualsiasi indagine, (modello dell'alienazione idealista recupero della fenomenologia Diltheyana); Mod Critico-prag.: Relativismo dei saperi e recupero del Construttivismo Radicale (Von Foester - E. Von Glaserfeld); Topiche: Realtà come condivisione delle parti comuni dell'esperienza e mediazione dei dispositivi; Mod Critico-prag.: Arte come modello di ricerca sperimentale, arte intenzionale come nuova possibilità della scienza; Topiche: Comunicazione come differenza (Bateson); Keywords: cibernazione culturale, sincretismo, teoria media, cultural studies, cibernetica, pragmatica della comunicazione, dispositivo, Narcisismo tecnologico, pragmatismo vs continentalismo, enteogenesi, re-mediation, moist-media, semi-vita, impulso prostetico, singolarità tecnologica; Topiche: fine dell'antropocentrismo, da Ego trascendentale su cui si basa la filosofia occidentale moderna a Ego Integrato che si ibrida con tecnologia e natura, modelli di ispirazione da buddismo mahayana.

12 Francesco Monico 2/2 Docente di Teoria e Metodo dei Mass Media NABA Politica Necessità politica del sincretismo, fine della divisione moderna DX/SX e nuova divisione tra idealismi vs materialismi; Dalla società industriale alla knowledge society, la massa diventa 'pubblico' e poi gente, recupero del volgo e delle elites, il discorso politico passa dai mezzi di produzione ai mezzi di informazione, l'azione politica si sviluppa a livello culturale, la consapevolezza diventa una forma di politica attiva; Modello sociale e modello liberale/cattolicesimo vs protestantesimo/agostiniani vs gesuiti; etica ella responsabilità e certezza della pena come misura del sociale, sostegno alla pena come assunzione liturgica della responsabilità sociale (Socrate); Radicalismo come forma del contemporaneo neotribale (outremer/san Giovanni d'acri, Levellers, Diggers,Capitan Morgan, risorgimenti europei, Irredentismi europei/ Fiume, movimenti new global, antispecismo e Great Ape Project ; Digital Divide e creazione delle elites, modello di Geoffrey de Villardhuin; Modello del 'balance of power'; Accettazione dell'habeas Corpus (1679) come fondamento dell'occidente moderno e fondamento della nuova identità tecnoetica;

13 Antonio Caronia Topiche: Equilibrio spezzato tra individuo e società nell età del postfordismo; Topiche: Attese deluse rispetto all alleanza tra libertà e l innovazione, in certa misura presenti negli anni Novanta; Topiche: Necessità di ripensare i nostri progetti, pena la trasformazione degli insegnanti in semplici funzionari del capitale; Cosa: Crisi profonda delle metodiche della didattica;in questa mutazione sociale le metodiche dell'educazione sono state stravolte in tutti i campi della conoscenza. Noi oggi non abbiamo metodologie e dobbiamo provare a fare ricostruzioni ; Scenario: Sordità delle agenzie di riferimento: amministrazioni pubbliche e aziende, in termini simili (sia pure per ragioni diverse); Topiche:il sincretismo ci aiuta poco, esssere sincretic è un dato di fatto, bisogna definire fra che cosa si fa inbridazione e che cosa si butta via. Topiche: L'aggettivo critico è collegato al concetto di 'presa di sistanza' qeusta cosa sta sparendo con il real time, la connettività, l'information overload; la distanza non fa più parte dell'esperienza contemporanea. Bisogna introdurre altri strumenti di comprensione; Modelli Critico-metodologici: legame sociale ispirato allaprevaricazione del potere, Insegnare la ribellione allo stato delle cose Modelli Critico-pragmatici: Non ci salva il riferimento all arte, o l'arte e i media trovano una funzione nel ristabilire un legame sociale più equo oppure noi contribuiamo al disincanto.

14 Federica Timeto Topiche: Metodologia o visione situata delle nuove tecnologia, in grado di superare la dicotomia tra teoria e pratica; Modello Critico-metodologico: Lettura topica delle nuove tecnologie (al di là della contrapposizione utopia-distopia) Modello storico-critico: Rinvio alla cultura femminista, cultura della collocazione, oggi collocazione bio-tech; Modello critico-metodologico: Radice material-semiotica, situazionalità delle nuove tecnologie Topiche: Tecnoprogresso transumanistico Modelli critico-pragmatici: Progetti artistici rilevanti in questa prospettiva: e.g. Norene Leddy Progetto Afrodite (2001), Women on Waves (Amsterdam), SubRosa BioPower Unlimited BGSU (Ohio) & Cell Track (v. anche Critical Art Ensemble)

15 Pier Luigi Capucci Modello storico-critico: Noema, rivista online, dal 2000 (rinvia a esperienze precedenti, per es. NetMagazine BBS , MagNet ; sviluppate con studenti di allora); Cosa: Noema per finalità didattiche: oltre 200 studenti coinvolti, pubblicate le ricerche d esame, coinvolgimento nella redazione, riconoscimento pubblico e professionale; Cosa: Progetti nati come spin-off da Noema: e.g. collana Mediaversi (CLUEB), MySoft (CD software open source), n.blog, robotic_art; Cosa: e-learning lab (implementazione di Moodle), secondo un modello di blended learning, vantaggi del softare libero vs. piattaforme proprietarie; diverse implementazioni di rilievo per accademie e università; Cosa: Mediascape, testata realizzata con gli studenti dell Università di Urbino (implementazion di Joomla); Topiche: Groupware, diverse architetture e modelli;

16 Simona Caraceni Cosa: Ricerca su multimedialità e multimodalità per i beni culturali Cosa: Esperienze didattiche (DAMS, Macerata, Bolzano, Firenze, IED, NABA) Fenomeni: Progetti schifati dalle università tranne che da NABA e IED: Museum 3.0/SL, Web 2.0 e musei/achemenide; implicazioni dei metaversi per gli ambiti museali, curatoriali Cosa: Museo della Frutta di Torino, Museo su Eleonora d Este (ICOM Italia) Topiche: Museo da contenitore di oggetti a ambito di produzione e scambio di informazioni Topiche: Spazio in grado di mutare forme ed esperienze in funzione delle diverse visite degli utenti Topiche: Precursore: progetto fantasma del Virtual Guggenheim ( il simulacro ) Topiche: Alfabetizzazione ( asfaltiamo ) sul Web 1.0; Topiche: Nella didttica delle nuove tecnologie dell'arte il concetto di simulacro è fondante. Infatti qualsiasi medium è un simulacro ovvero è una relazione in atto che traduce la nostra esperienza. il simulacro come oggetto-non oggetto, oggetto relazionale che esiste solo in quanto relazione e non in quanto oggetto. Modello critico-metodologico: manca negli studenti il web 1.0, non c'è memoria a breve termine con l'innovazione., storia delle tecnologie del passato prossimo.

17 Orf Quarenghi Cosa: Sviluppatore C++, artigiano, collaborazioni con Studio Azzurro negli Anni Novanta, poi con N03, altre commerciali, prima in modo sartoriale, poi con progetti di sviluppo più sistematici (i.e. con la realizzazione di prodotti software); Cosa: Eschilo (software), permette di definire graficamente uno storyboard, fino a otto canali AV per uno spettacolo interattivo; Cosa: Democrito (software), un grafo descrive un film interattivo; Cosa: Collaborazione con una compagnia di danza, tracking dei danzatori, da cui InCroM (software); Cosa: Mocolo (software, client-server), sviluppato inizialmente per l installazione lame di luce ; analizza il frame cercando baricentri di presenza e movimento; strumento presentato e dato in uso agli studenti del Master D3D; disponibile in versione demo ( Modello critico metodologico: Approccio narrativo alla didattica, come sono nati i prodotti dalle storie dei progetti; studenti come collaboratori junior.utilizzare la narrativa per speigare l'utilizzo di un software, il filo condutore è la storia del prodotto acui si scende nel micro e si spiega il software. Modello critico-pragmatico: Didattica che serve al docente. Studente come collaboratore.

18 Derrick De Kerchkove Cosa: Tra gli impegni recenti: Advisor della facoltà Art and Science di Sabanci University, Turchia; ambito: VAVCD-Visual Arts, Visual Communication and Design; difficoltà: scarsa presenza internazionale, presenza online nulla, luogo molto remoto Topiche: c'è un problema di identità delle scuole di visual arts visual communication and design, per definire la nuova scuola birsogna utilizzare dei termini che non si sposano bene tra loro; Modello critico-pragmatico: We are all artists in the electronic era (McLuhan), i.e. richiesta di competenza diffusa, siamo obbligati a tornare artisti quando si tratta di fare qualche cosa sulla rete facebook, blogger, ecc ecc richiedono competenze con strumenti di creazione. Keywords: siamo digital natives. Keywords: business-art-tecnology and design. Modello critico-pragmatico: Ruolo essenziale del rapporto critico con la conoscenza, (in generale, per New Media Art Education) Modello critico-metodologico: Perché insegnare New Media Art Education: luogo privilegiato per interpretare le trasformazioni introdotte dalle tecnologie, le metafore dell arte come prospettiva di elezione. Quali competenze? Streaming (orientare) blending (lasciare mischiare); Topiche: difficoltà dei nomi: VAVCD -> ADAD-Analog and Digital Arts and Design Modello storico-critico: Esperienze italiane (in particolare a Milano) su arte e media sin dagli anni Ottanta e Novanta (Correnti Magnetiche / Mario Canali, Studio Azzurro, Maria Grazia Mattei, Virtual Magazine / Stefania Garassini ) Modello storico-critico: Richiamo ai Cultural Studies

19 Stefano Coletto Cosa: Fondazione Bevilacqua Lamasa, missione di supporto ai giovani artisti, caso ancora unico in Italia; Modello critico metodologico: Bruce Sterling, Tomorrow Now, visione allargata dei nuovi media ma comunque realistica, restituisce un aggiornamento del presente utile anche dal punto di vista didattico Cosa: Ciclo di conferenze su L opera senza centro Scenario: I piccoli budget possono essere paradossalmente un vantaggio, stimolano ad avere distanza critica, Scenario: l'arte e' in conflitto con i nuovi media perche e' sistema, e quindi sviluppa relazioni di potere politico assenti nella new media art di ricerca; Scenario: non ha piu' senso il museo, le opere sono fruibili in rete; Modello critico-pragmatico: arte come didattica, l artista impiega la tecnologia in modo imprevisto da aziende, committenti, tecnici; l artista libera la portata concettuale dello strumento; non è né outsider né insider Modello critico-metodologico: Come insegnare questa attitudine? Probabilmente attraverso i classici delle scienze umane e della comunicazione (non necessariamente la letteratura più recente sui nuovi media) Scenario: troppo difficile pensare al futuro e precipitiamo sul presente Topiche: marco senaldi racconta dello sguardo obliquo sulla tech che non e quello del mercato e dell'estetica. La Craus dice che l'artista non fa altro che liberare la portata concettuale dello strumento. L'artista fa questo perche' ha una sensibilita' particolare, la forza dell'artista è la sua debolezza-permebilita'. Oggi serve la marginalita'. Si puo insegnare la permeabilita'? La teoria della narrativita', l'artista del futuro lavorera' sulle narrative.

20 Igor Muroni Cosa: Artista, lavora con il sonoro (Djing, produzione di musica elettronica, performance live) Cosa: Corso NABA di analisi e progettazione degli spazi sonori Scenario: Software in grado di supportare operazioni un tempo esclusivo dello studio di registrazione Modello critico-pragmatico: Ciclo di incontri su/con artisti (da Cage ad artisti attivi in questo momento); le registrazioni alimenteranno programmazione radio via webcasting

21 Paolo Atzori Topiche: (Urgenza di una) ecologia della comunicazione; Topiche: fine delle conoscenze cartesiane verso la time base architecture, psazio enattivo come frutto dell'evolversi dei sistemi digitali di interazione uomo macchina spazio; Scenari: Stiamo elaborando le nostre metodologie; Scenari: Siamo interessati alla first life, alla dimensione locale (vs. SL) Scenari: Interesse per Internet pervasivo, applicazioni industriali, physical computing, embodied systems, embedded computing, M2M Modelli critico-pragmatici: Actor-network di Latour, Barabasi ( più che la critica artistica ) Modelli critico-pragmatici: Progettazione delle interfacce Topiche: visualizzare la topologia del network e dei processi di comunicazione, Visualizzare l invisibile; e.g. Carlo Ratti MIT, Topiche: Isolamento collegato degli Internet café vs. public displays Topiche: avviare una ridefinizione del concetto di sfera pubblica

22 OTOLab Cosa: Pone una questione per discussione Topica: Portare l attività di laboratorio nella didattica Topica: Come comunicare (in modo empatico) la passione per mettere le mani sulle macchine

23 Altri scambi dalla discussione Menicacci: separazione tra aspetti teorici e pratici, questione critica e fondamentale della cultura e della didattica ; Monico: recuperare l idea di una pragmatica ; Rigamonti: ci può essere uno spazio promettente per i nuovi media nella didattica in Italia Monico: guardiamo alle Hochschule, più in generale, diamo una dimensione internazionale al nostro lavoro (gli studenti lavoreranno spesso fuori dall Italia); Rigamonti: il compito della didattica non è far divertire gli studenti.

24 nativi digitali la didattica non è più didattica ma è parte dell'asemblare il medotodo dell'esperienza professionale studente sapiente studente come collaboratore il futuro del classico- recupero di autori e topiche in chiave storico-critica oggetto vs simulacro vs jerico i-pertinenza grammatica-dialettica-retorica dal fare alla pragmatica technology-design-art-busines corpo tecnologi a isomorfismo digitale l'evanescenza del modello del workshop progettuale innovazione continua delle tecnologie Ncessità di un metodo critico metodologico Bisogna usare l'arte per rimettere al centro la vita; Comunicazione tra aletrità, bio e tech Fine dell'antropocentrismo: da ego trascendente a ego integrato; Fine della massa, utilizzo strumentale del concetto di gente; Gender studies come studi di genere sull'umano che si sposta sul tecnologico, coordinate di Bruno Latour e Donna Haraway; learning manager system, multimediale, multimodale visualizare l'invisibile udire l'inaudito

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Silvia Testa - Gabriele Perraro, Videodissey, installazione interattiva, 2013 La Scuola di Nuove Tecnologie dell Arte (corrispondente

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche Giovanni Tarantino I diversi aspetti dell orientamento Conoscersi per orientarsi: quali obiettivi per l orientamento formativo in ambito

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive Paolo Tortiglione E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive 2007 Paolo@tortiglione.com Evoluzione dei sistemi di apprendimento Perché fare E-Learning anche in campo musicale? Si è pensato di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2 benvenuti 3 Mauro Ceconello Architetto e ricercatore presso il Politecnico di Milano, ha concentrato la sua attività di

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi Mario Rotta Sperimentando Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi Lo scenario Un concetto essenziale: PMLKE Personal Mobile Learning & Knowledge Environment

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

La formazione vola alto.

La formazione vola alto. ALCUNI TRA I MIGLIORI Il vostro viaggio formativo HUMANFORM, FORMAZIONE SU MISURA Humanform è una società di formazione e consulenza aziendale certificata UNI ISO 9000:2008 EA 37 e accreditata Forma.Temp,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER

RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER SETTIMANA 04.10.14-10.10.2014 RASSEGNA LVENTURE GROUP INDICE ARTICOLI CHE CITANO LVENTURE GROUP & LUISS ENLABS: ARTSLIFE.COM Design e nuove tecnologie 09/10/2014.

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE

INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Corso triennale in Grafica e Comunicazione visiva - 3 anno INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Fenomenologia dei media Persuasive Copywriting & Landing Page Art direction Social Media Marketing Fotografia digitale

Dettagli

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi E-learning Vantaggi e svantaggi vantaggi Abbattimento delle barriere spazio-temporali Formazione disponibile sempre (posso connettermi quando voglio e tutte le volte che voglio) e a bassi costi di accesso

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003 LE PRATICHE TEATRALI COME STRUMENTO EDUCATIVO Corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell infanzia Corso di 40 ore: 12 ore teoriche 28 ore di esercitazione guidata IL GIOCO SIMBOLICO DAI

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Design e qualità dell elearning accademico.

Design e qualità dell elearning accademico. Design e qualità dell elearning accademico. Patrizia Ghislandi Università degli Studi di Trento università/elearning/qualità PRIN 2003-2005 euniversity elearning e innovazione all università TRENTO, Milano

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA Premessa L accentuata spettacolarità che caratterizza

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali SOCIAL MEDIA MARKETING Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali perchè il Social Media Marketing? sono sempre di più le persone che usano il web convergono linguaggi e media

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Corso pomeridiano in Fashion Communication a cura di Anna Della Torre UN LABORATORIO PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE Un laboratorio per l acquisizione

Dettagli

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone Competenza, professionalità e il costante aggiornamento rappresentano peculiarità e vanto dell attività didattica dell Università Europea del Design di Pescara. Da oltre trent anni l Istituto forma i giovani,

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social Corso PNSD CORSO AVANZATO (durata 38 : A r e a tematica Contenuto Tutor per o g n i modulo CALENDA RIO 726 Progettazione di setting per la didattica: la classe laboratorio (attrezzata con LIM, document

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli