CONDOMINIO ESEMPIO 12 APPARTAMENTI CON RISCALDAMENTO ED ACQUA CALDA SANITARIA Indirizzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONDOMINIO ESEMPIO 12 APPARTAMENTI CON RISCALDAMENTO ED ACQUA CALDA SANITARIA Indirizzo"

Transcript

1 CONDOMINIO ESEMPIO 12 APPARTAMENTI CON RISCALDAMENTO ED ACQUA CALDA SANITARIA Indirizzo INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE IN UN EDIFICIO ESISTENTE. RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO EX ARTICOLO 26 COMMA 3 L10/1991 Modello di progetto relativamente ai sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore in impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria Questo modello completo deve essere personalizzato per il caso specifico ed integrato con: - sezioni di progetto che riguardano altri interventi contestuali (isolamenti, cambio caldaia, ecc.) - modello di relazione tecnica di cui al DM 26/06/2015 ove richiesto (o analoghi modelli regionali) In generale l'installazione di termoregolazione e contabilizzazione non richiede il rispetto di vincoli alla prestazione energetica dell'edificio e degli impianti. L'installazione della termoregolazione si configura come riqualificazione e dal punto di vista dell'uso standard consente un miglioramento della prestazione energetica per riscaldamento del 10 15% (esempio riferito al caso comune di installazione di valvole termostatiche od altra regolazione per singolo ambiente in un impianto prima dotato di mera compensazione climatica). I campi in rosa, come questo, sono istruzioni generiche I testi in fondo giallo sono i principali campi da adattare COPYRIGHT ed AVVERTENZE Questo modello è prodotto da ANTA Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici, ed è reso disponibile gratuitamente senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Può essere modificato ed utilizzato liberamente per redigere singoli progetti da parte di operatori abilitati a tale scopo a condizione di citare la fonte ed il riferimento al modello originale. Può essere redistribuito a terzi, da parte di singoli, associazioni ed organizzazioni a condizione di citare la fonte, il riferimento al modello originale e la precisazione se sia stato modificato o meno. La fonte deve essere citata come "ANTA Il modello originale si trova in "/ esempio 12 app risc acs pdf" 1

2 Sommario 1 Introduzione Riferimenti legislativi e normativi Disposizioni di legge applicabili all'intervento Svolgimento dell'incarico Identificazione della potenza dei corpi scaldanti Dimensionamento e criteri di posa delle apparecchiature Termoregolazione dell'impianto di riscaldamento Descrizione del sistema di termoregolazione Dimensionamento ed installazione delle valvole termostatiche Dimensionamento della pompa di circolazione Altri interventi sulla rete di distribuzione Contabilizzazione del servizio riscaldamento Descrizione del sistema di contabilizzazione Posizionamento dei ripartitori Parametrizzazione dei ripartitori Contatore del consumo totale di energia termica per riscaldamento Contabilizzazione del servizio acqua calda sanitaria Descrizione del sistema Contatore del consumo totale di energia termica per acqua calda sanitaria Contatori del volume di acqua calda sanitaria prelevato dalle unità immobiliari Contatore del consumo totale di acqua calda sanitaria Criteri di ripartizione (UNI 10200) Determinazione della nuova tabella millesimale per riscaldamento Determinazione della nuova tabella millesimale per acqua calda sanitaria Determinazione del consumo totale per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria Rendimento medio stagionale di generazione Determinazione dei consumi volontari ed involontari per acqua calda sanitaria Consumi volontari per acqua calda sanitaria Consumi involontari per acqua calda sanitaria Determinazione dei consumi involontari per acqua calda sanitaria Errore. Il segnalibro non è definito. 7.6 Determinazione dei consumi involontari per riscaldamento Determinazione dei consumi di energia elettrica Contabilizzazione dei bollitori termoelettrici Calcolo esempio di ripartizione 1 anno Calcolo della ripartizione delle spese negli anni successivi

3 1 Introduzione Questo capitolo descrive l'ambito del progetto: su cosa si interviene e cosa si fa. Il presente progetto si riferisce all'installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore nel condominio situato in Via, n a. L'edificio comprende XX unità immobiliari distribuite su _X_ piani. Il riscaldamento è di tipo centralizzato con rete di distribuzione a colonne montanti. L'impianto di riscaldamento attuale è dotato di mera compensazione climatica con sonda esterna agente sulla temperatura di mandata per mezzo di una valvola miscelatrice agente sulla temperatura di mandata della caldaia (temperatura scorrevole) Il sistema di generazione del generatore è composto da una caldaia e da un bruciatore di tipo soffiato, alimentato con gas naturale di rete una caldaia tipo a condensazione altri tipi di generatori di calore Aggiornare le descrizione dell'impianto di riscaldamento in base allo stato di fatto La ripartizione delle spese di riscaldamento avviene in base ad una tabella millesimale fissa in quanto non sono installati dispositivi di termoregolazione contabilizzazione. oppure L'edificio e l'impianto è già dotato di contabilizzazione e termoregolazione del riscaldamento con contatori di calore / ripartitori / altri sistemi. Il presente progetto riguarda l'adeguamento del criterio di riparto per uniformarsi alle disposizioni del Dlgs 102/14. Aggiornare le descrizione del sistema di ripartizione dei costi del riscaldamento nello stato attuale La produzione di acqua calda sanitaria avviene con generatori autonomi nelle singole unità immobiliari. La produzione di acqua calda sanitaria è centralizzata per mezzo di un bollitore in centrale termica. Il prelievo di acqua calda sanitaria di ciascuna unità immobiliare è misurato da dei contalitri installati. La produzione di acqua calda sanitaria avviene con generatori autonomi nelle singole unità immobiliari, collegati all'impianto di riscaldamento per il funzionamento invernale (bollitori termoelettrici). La produzione di acqua calda sanitaria è centralizzata per mezzo di un bollitore in centrale termica. la rete di distribuzione dell'acqua calda sanitaria è del tipo a colonne montanti ed il prelievo di acqua calda sanitaria di ciascuna unità immobiliare non è misurato. Aggiornare le descrizione dell'impianto di produzione dell'acqua calda sanitaria in base allo stato di fatto La ripartizione delle spese per la produzione di acqua calda sanitaria avviene in base alle letture dei contalitri di ciascuna unità immobiliare. La ripartizione delle spese per la produzione di acqua calda sanitaria avviene in base ad una tabella millesimale fissa in quanto non sono installati dispositivi di misura del prelievo di acqua calda sanitaria di ciascuna unità immobiliare. Aggiornare le descrizione del sistema attuale di ripartizione dei costi dell'acqua calda sanitaria 3

4 Il presente progetto riguarda l intervento di: installazione di un sistema di termoregolazione del calore erogato agli ambienti abitati, mediante sostituzione delle valvole manuali installate su ogni radiatore con valvole termostatiche a bassa inerzia termica; sostituzione dell elettropompa di circolazione con altra di tipo elettronico a giri variabili per il corretto funzionamento dell'impianto alla portata variabile imposta dalle valvole termostatiche; installazione di un sistema di contabilizzazione indiretta dei consumi per riscaldamento costituito da un ripartitore su ogni radiatore e di concentratori di piano per la lettura. installazione di un sistema di contabilizzazione indiretta dei consumi per riscaldamento costituito da.. (altri sistemi conformi a UNI 9019 ed UNI TR 10388). installazione di un sistema di termoregolazione del calore erogato agli ambienti abitati, mediante installazione di un termostato e valvola di zona per ciascuna unità immobiliare; installazione di un sistema di contabilizzazione diretta dei consumi per riscaldamento costituito da un contatore di energia termica prelevata da ciascuna unità immobiliare. installazione di contatori volumetrici dell'acqua calda sanitaria, dotati di trasmissione della lettura via radio sostituzione dei contatori volumetrici dell'acqua calda sanitaria con contatori nuovi, dotati di trasmissione della lettura via radio installazione di un contatore generale dell'acqua calda sanitaria prodotta Installazione di contacalorie per la determinazione dell'energia utile erogata per riscaldamento ed acqua calda sanitaria Mantenere nella lista solo gli interventi realmente effettuati. Aggiungere o correggere descrizioni mancanti od imprecise. Il presente progetto comprende : il dimensionamento delle apparecchiature da installare; l'indicazione di un procedimento specifico di ripartizione dei costi di riscaldamento ed acqua calda sanitaria conforme alla norma UNI per il condominio oggetto del progetto la determinazione dei parametri necessari all'applicazione del procedimento di ripartizione dei costi del servizio riscaldamento ed acqua calda sanitaria individuata; la determinazione di una ripartizione previsionale dei costi dei servizi riscaldamento ed acqua calda sanitaria sulla base di un uso standard dell'edificio. I parametri necessari all'applicazione del procedimento di ripartizione dei costi del servizio riscaldamento definita nella norma UNI comprendono in particolare: la determinazione della potenza di ciascun corpo scaldante installato, ai fini del proporzionamento delle unità di ripartizione generate dal rispettivo ripartitore; la determinazione dei fabbisogni di energia utile per riscaldamento di ciascuna unità immobiliare ai fini della compilazione della nuova tabella millesimale per la ripartizione delle spese fisse di riscaldamento (millesimi di riscaldamento); 4

5 la determinazione dei fabbisogni di energia utile per acqua calda sanitaria di ciascuna unità immobiliare ai fini della compilazione della nuova tabella millesimale per la ripartizione delle spese fisse per la produzione di acqua calda sanitaria (millesimi di acqua calda sanitaria); la determinazione del rendimento medio stagionale del generatore, ai fini del calcolo dell'energia utile prodotta ogni anno; la definizione del procedimento di calcolo anno per anno, dei consumi involontari per riscaldamento (da inserire nella cosiddetta "quota fissa"),da ripartirsi in base ai millesimi di riscaldamento; la determinazione della proporzionalità fra m³ di acqua calda sanitaria prelevata e corrispondente consumo volontario di energia. Mantenere nella lista i dati che effettivamente servono per il progetto specifico Nota Per quanto riguarda il costo dell'energia, la norma UNI prevede che per ogni periodo di competenza (di regola annualmente), in sequenza: si determini il "consumo totale" espresso in kwh per riscaldamento e per acqua calda sanitaria, cioè il calore utile prodotto dal/i generatore/i per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria ed immesso nelle reti di distribuzione del riscaldamento e nel sistema di produzione dell'acqua calda sanitaria; si determini il costo energetico del consumo totale per riscaldamento ed acqua calda sanitaria espresso in, costituito dal costo del combustibile e dell'energia elettrica (cioè da tutti i vettori energetici) utilizzati nel periodo di competenza per i diversi servizi; si determini il costo specifico del consumo totale per riscaldamento ed acqua calda sanitaria, espresso in ;/kwh; Il costo specifico può essere diverso per i vari servizi se sono prodotti da generatori diversi oppure se vi sono integrazioni da fonti rinnovabili limitate ad alcuni servizi, come per esempio la presenza di solare termico per acqua calda sanitaria che riduce il costo di produzione dell'acqua calda sanitaria; si suddivida il consumo totale per riscaldamento in due quote: il cosiddetto "consumo volontario per riscaldamento", cioè il calore erogato dei corpi scaldanti che può essere deciso liberamente dall'utente agendo sui dispositivi di regolazione (valvole termostatiche, termostato ambiente, ecc.), il cui costo deve essere ripartito in proporzione alle indicazioni delle apparecchiature di contabilizzazione (ripartitori installati sui radiatori o contacalorie) il cosiddetto "consumo involontario per riscaldamento", cioè il calore disperso dalla rete di distribuzione, il cui costo deve essere ripartito in proporzione alla tabella millesimale di riscaldamento. si suddivida il consumo totale per acqua calda sanitaria in due quote: il cosiddetto "consumo volontario per acqua calda sanitaria", cioè il calore necessario a riscaldare l'acqua calda sanitaria prelevata dall'utente dalla temperatura della rete idrica pubblica (acqua fredda sanitaria) alla temperatura della rete di distribuzione del condominio, il cui costo deve essere ripartito in proporzione alle indicazioni dei contatori volumetrici di ciascun utente; il cosiddetto "consumo involontario per acqua calda sanitaria", cioè il calore disperso dalla rete di distribuzione e dal bollitore, il cui costo deve essere ripartito in base alla tabella millesimale di acqua calda sanitaria. Il procedimento riportato come esempio è una traccia valida nella maggior parte dei casi. In alcuni casi occorre adeguarlo (ad esempio, in presenza di solare termico occorre determinare due prezzi distinti per l'energia utile per riscaldamento e per produzione di acqua calda sanitaria). Può essere semplificato nel caso sia presente un solo servizio (riscaldamento o acqua calda sanitaria). 5

6 2 Riferimenti legislativi e normativi Questo capitolo contiene i riferimenti alle leggi e norme tecniche applicabili in generale all'intervento progettato L'intervento progettato è soggetto alle seguenti leggi e norme tecniche. Dlgs 4 luglio 2014 n 102 "Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE" Norma UNI 10200:2013: impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria: criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria. Legge n. 10 del : Norme per l attuazione del Piano Energetico nazionale in materia di uso nazionale dell energia di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Specifica tecnica UNI TS 11300: Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. D.Lgs n. 192: energetico nell edilizia. Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento D.Lgs n. 311: disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005 n Legge di conversione n. 90 "Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia " DM 26/06/2015 Ministero dello Sviluppo Economico - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici; DM 26/06/2015 Ministero dello Sviluppo Economico - Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici. Decreto 22 gennaio 2008, n. 37: Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. (sostituisce la legge 46/90 ed il relativo regolamento di attuazione DPR 447/91) 3 Disposizioni di legge applicabili all'intervento Specificare gli obblighi specifici vigenti nel caso dell'intervento progettato sulla base dei riferimenti riportati nel capitolo precedente (cioè la pratica applicazione dei riferimenti legislativi e normativi all'intervento progettato). In questo edificio, ai sensi del Dlgs 102/14: trova applicazione l'obbligo di installazione di contacalorie per le singole unità immobiliari ai sensi dell'art. 9. comma 5, lettera b) in quanto la rete è del tipo a zone e l'installazione dei contatori risulta fattibile ed economicamente efficace. non trova applicazione l'obbligo di installazione di contacalorie per le singole unità immobiliari ai sensi dell'art. 9. comma 5, lettera b) in quanto la rete è del tipo a zone ma l'installazione dei contatori risulta non fattibile o non conveniente economicamente. Ad esempio, zone non corrispondenti alle unità immobiliari oppure richieste opere murarie complesse e modifiche pesanti alle tubazioni. 6

7 non trova applicazione l'obbligo di installazione di contacalorie per le singole unità immobiliari ai sensi dell'art. 9. comma 5, lettera b) in quanto la rete è del tipo a colonne montanti e quindi non risulta fattibile ed economicamente efficace. trova applicazione l'obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore erogato dai singoli corpi scaldanti utilizzando dispositivi conformi ad una norma tecnica vigente in quanto fattibile ed economicamente efficace (art. 9. comma 5, lettera c). trova applicazione l'obbligo di installazione di contatori volumetrici dell'acqua calda sanitaria per le singole unità immobiliari non trova applicazione l'obbligo di installazione di contatori volumetrici dell'acqua calda sanitaria per le singole unità immobiliari in quanto l'installazione sarebbe eccessivamente onerosa rispetto ai risparmi conseguibili con la contabilizzazione del servizio acqua calda sanitaria. vige l'obbligo di ripartire l'importo complessivo delle spese per il servizio riscaldamento ed acqua calda sanitaria in base agli effettivi prelievi volontari di energia termica utile ed ai costi generali per la manutenzione dell'impianto, secondo quanto previsto dalla norma tecnica UNI e successivi aggiornamenti (art. 9. comma 5, lettera d)). Ciò vale per i servizi per i quali è prevista la contabilizzazione individuale le spese per il riscaldamento servizio acqua calda sanitaria possono continuare ad essere ripartite integralmente in base alla vigente tabella millesimale, in quanto la misura dei prelievi volontari non è attuabile. Se per un servizio non è attuabile la contabilizzazione individuale, decade anche il conseguente obbligo di ripartizione in conformità ad una metodologia specifica (lettera d) e quindi si continua a far riferimento alle disposizioni generali del CC che sono derogabili. In tal caso deve essere prodotta la giustificazione a firma di tecnico abilitato che l'amministrazione del condominio terrà in archivio. Se riguarda uno solo dei servizi mentre l'altro è contabilizzato, la giustificazione può essere compresa nel progetto complessivo. Ai sensi del DM 37/08: l'intervento si configura come "modifica dell'impianto", classificabile come "altro", in quanto viene modificato il sottosistema di regolazione e viene aggiunta la funzione di contabilizzazione individuale del calore; l'intervento è relativo ad un impianto classificato all'art. 1 lettera c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie Ai sensi del Dlgs 192/2005 e del DM 26/06/2015 l'intervento si configura come "riqualificazione energetica". Poiché non vi è ristrutturazione di impianto termico né viene sostituito il generatore di calore, non vi sono requisiti di prestazione energetica specifici applicabili. Poiché viene sostituto il generatore di calore, occorre verificare le condizioni di cui alle lettere a), b) e c) oppure le condizioni semplificate di cui alla lettera d) del punto dell'allegato 1 al DM 26/06/2015. Da adattare in presenza di regolamentazione regionale ai requisiti di prestazione energetica locali (Emilia Romagna, Liguria ). Se contestualmente viene sostituito il generatore di calore occorre rispettare requisiti di prestazione energetica. Ai sensi della legge 10/91: vige l'obbligo di progettazione ai sensi del art. 26, comma 3; 7

8 l'intervento è classificato come "innovazione" ai sensi dell'art. 26 comma 5; l'art. 26 comma 5 prevede dalla termoregolazione e contabilizzazione consegua l'adozione di un sistema di riparto degli oneri in base al consumo effettivamente registrato. NOTA. L'art. 26 comma 5 recita: 5. Per le innovazioni relative all'adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e per il conseguente riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato, l'assemblea di condominio decide a maggioranza in deroga agli articoli 1120 e 1136 del codice civile. (L'ultima parte deve essere interpretata alla luce della recente modifica del codice del condominio). In applicazione delle leggi citate, il presente progetto: Mantenere i dati che effettivamente servono prevede l'installazione di un sistema di termoregolazione con valvole termostatiche; prevede l'installazione di un sistema di termoregolazione con valvole elettriche sui singoli corpi scaldanti; prevede l'installazione di un sistema di termoregolazione con termostati ambiente per singola unità immobiliare / zona termica agenti su valvole di zona; prevede l'installazione di un sistema di contabilizzazione del calore erogato dai singoli corpi scaldanti con ripartitori conformi alla norma EN 834; prevede l'installazione di un sistema di contabilizzazione del calore erogato dai singoli corpi scaldanti con sistemi conformi alla norma UNI 9019 / UNI/TR 10388; prevede l'installazione di contacalorie per la misura del prelievo effettivo di calore per riscaldamento di ciascuna unità immobiliare; prevede l'installazione di contatori volumetrici per la misura del prelievo effettivo di acqua calda sanitaria di ciascuna unità immobiliare; comprende il dimensionamento delle apparecchiature in modo da garantire il corretto funzionamento dell'impianto e la minimizzazione dei consumi energetici; fornisce tutti gli elementi necessari all'adozione, da parte dell'assemblea condominiale, di un criterio di riparto della spesa per riscaldamento ed acqua calda sanitaria conforme alla norma UNI 10200:2013 "Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria" così come richiesto dal Dlgs 102/14. 4 Svolgimento dell'incarico Questo capitolo è utile per delimitare l'incarico e le relative responsabilità. In particolare, il rilievo materiale dei corpi scaldanti potrebbe essere effettuato dall'installatore ed utilizzato dal progettista per la determinazione delle potenze dei corpi scaldanti. Il progettista che sottoscrive il progetto rimane comunque responsabile del calcolo e della correttezza del rilievo (in effetti non c'è differenza fra il rilievo a cura di un collaboratore del tecnico ed un altro soggetto, il tecnico che sottoscrive è tenuto al controllo). A nostro avviso, in caso di rilievo fornito da terzi, che effettua il calcolo è tenuto almeno ad una verifica a campione. Questo procedimento e ripartizione dei compiti evita un'inutile duplicazione di accessi e quindi riduce i costi complessivi di installazione ma richiede la corretta collaborazione e reciproca fiducia fra installatore (ed il relativo personale) e progettista. Questo tema della collaborazione fra figure professionali coinvolte è fondamentale per la corretta riuscita dell'intervento di termoregolazione e contabilizzazione e non è limitato al rilievo dei corpi scaldanti. Si pensi al corretto dimensionamento della pompa di circolazione. 8

9 Soluzioni a costo minimo sono estremamente rischiose. Eventuali problemi come rumorosità impianto e/o errate ripartizioni non si risolvono da soli ma richiedono il rifacimento del lavoro con aumento dei costi. Io sottoscritto, iscritto al con iscrizione al n, con riferimento all incarico ricevuto, dichiaro: di aver redatto con diligenza la presente relazione tecnica in base alle mie conoscenze tecniche nel settore Termotecnico; di aver seguito la normativa tecnica applicabile all impiego e precedentemente citata; di aver preso visione dell'edificio e degli impianti; di aver utilizzato per i calcoli di prestazione energetica il software di calcolo validato dal CTI ; Dal sopralluogo effettuato sull'edificio sono stati rilevati i seguenti dati: tipologia di strutture edilizie opache e trasparenti disperdenti termicamente; stato degli impianti, comprendente tipologia di generatore di calore, schema e disposizione della rete di distribuzione, stato di isolamento delle tubazioni, caratteristiche dei circolatori esistenti; rilievo dimensionale dei corpi scaldanti installati nei locali delle singole unità immobiliari. Mantenere i dati che effettivamente servono. Il rilievo dei corpi scaldanti potrebbe essere eseguito materialmente dall'installatore ma il progettista rimane responsabile della corretta esecuzione dei conteggi, quindi deve verificare almeno a campione i dati forniti. A seguito dell affidamento dell incarico è stato fornito dall'amministrazione del condominio il seguente materiale cartaceo e/o in formato digitale: planimetrie dell intero complesso edilizio, dal piano terra fino all ultimo piano; dati del consumo di gas metano delle ultime due stagioni di riscaldamento; rilievo dimensionale dei corpi scaldanti installati nei locali delle singole unità immobiliari fornito da. Mantenere i dati che effettivamente servono. Vedi nota precedente sul rilievo dei corpi scaldanti. Sulla base dei rilievi e della documentazione sopra citata, in conformità alle norme tecniche ed alla legislazione vigente sono stati effettuati il dimensionamento degli impianti ed il calcolo dei parametri necessari alla realizzazione ed utilizzazione del sistema di contabilizzazione dei consumi per riscaldamento ed acqua calda sanitaria. In particolare è stata fatta una verifica a campione ( corpi scaldanti di unità immobiliari) sul rilievo dei corpi scaldanti effettuato da, riscontrando la correttezza del rilievo / la necessità di ripetere il rileivo. Riportare l'esito della verifica e le conseguenze (OK / rifatto in parte / rifatto tutto), se il rilievo era di altri. 5 Identificazione della potenza dei corpi scaldanti Questo capitolo è richiesto solo per la contabilizzazione indiretta del servizio riscaldamento 9

10 Il dato di base per il dimensionamento dell'impianto di termoregolazione e per la valorizzazione dalle unità di ripartizione fornite dai ripartitori installati è la potenza nominale di ciascun corpo scaldante, riferita ad un ΔT di 60 C. La potenza dei corpi scaldanti è stata calcolata in conformità alla norma UNI in base a: dati dichiarati dal costruttore in base alla norma EN 442 per corpi scaldanti marchiati CE dati risultanti da certificati di prova emessi in base a norme termiche di paesi UE metodo dimensionale della norma UNI dati ricavati per similitudine con corpi scaldanti i cui dati siano noti (ad esempio corpi scaldanti identici tuttora prodotti ed immessi sul mercato) dati ricavati da cataloghi dei rispettivi costruttori in assenza delle informazioni di cui sopra. Dimensioni e tipologia dei corpi scaldanti sono stati forniti dal Committente e sono stati validati mediante verifica a campione. Vedi nota precedente relativa al rilievo dei corpi scaldanti. E' opportuna una verifica a campione dei dati in caso di rilievo da parte di terzi. Le dimensioni e le potenze dei corpi scaldanti così determinate sono riportate nell'allegato n 1. 6 Dimensionamento e criteri di posa delle apparecchiature Questo capitolo è di interesse soprattutto per l'installatore. Ogni modifica deve essere validata dal progettista (in caso contrario non può essere garantita la funzionalità e la fornitura può essere oggetto di contestazione) ed il progetto deve essere aggiornato di conseguenza in modo da essere valido riferimento come "schema di impianto realizzato" da allegare alla dichiarazione di conformità a fine lavori. Il progetto aggiornato ("as-built", cioè "come eseguito") deve essere archiviato dall'amministrazione del condominio in quanto - in generale è la definizione dei criterio di riparto che l'assemblea adotta (altrimenti dovrebbe essere riscritto e riportato nella delibera) - l'elenco dei corpi scaldanti e la relativa potenza è la base del calcolo del calore volontario attribuito ai singoli condomini, quindi elemento essenziale per giustificare il riparto. 6.1 Termoregolazione dell'impianto di riscaldamento Descrizione del sistema di termoregolazione Il nuovo sistema di regolazione del riscaldamento consiste in una valvola termostatica su ciascun corpo scaldante, da installarsi in sostituzione della valvola manuale esistente. Le nuove valvole termostatiche dovranno essere dotate di preregolazione, impostata in modo da limitare la portata del singolo corpo scaldante a quella necessaria per l'erogazione della sua potenza nominale. Il dimensionamento delle valvole e della pompa di circolazione sono eseguiti in modo da mettere in grado l'impianto di erogare la piena potenza nominale dei corpi scaldanti. oppure (utilizzare o adattare, in alternativa, i testi sopra e sotto) Il nuovo sistema di regolazione del riscaldamento consiste in una valvola elettrica da installarsi su ciascun corpo scaldante in sostituzione della valvola manuale esistente ed azionata dal sistema centralizzato di termoregolazione. 10

11 oppure, in caso di contabilizzazione diretta Il nuovo sistema di termoregolazione consiste in un termostato per ciascuna zona termica, agente ciascuno su una valvola di zona. Vi è una zona termica per unità immobiliare oppure In ogni unità immobiliare vi sono più zone termiche In presenza di contabilizzazione diretta, non è obbligatoria la regolazione per singolo ambiente né l'uso di valvole termostatiche Dimensionamento ed installazione delle valvole sui singoli corpi scaldanti La tabella in allegato n 2 riporta il valore di preregolazione che dovrà essere impostato su ciascuna valvola termostatica. Il valore determinato si riferisce alle valvole di marca XXXXX modello YYYY. In caso di modifica del tipo di valvole installate la tabella deve essere aggiornata, previa verifica dell'idoneità delle caratteristiche idrauliche delle valvole proposte in alternativa. Le valvole termostatiche devono essere montate su tutti i corpi scaldanti, con l'asse del sensore termostatico orizzontale. Sulle valvole che si trovano in una posizione in cui: la circolazione dell'aria è impedita; ovvero la temperatura non è rappresentativa del locale di installazione; (ad esempio, sotto mensole, in nicchie, sotto copritermo, ecc.) dovranno essere installate teste termostatiche con sensore a distanza oppure con comando e sensore a distanza Dimensionamento delle valvole di zona Da utilizzare nel caso venga installata una termoregolazione in un impianto a zone con contabilizzazione diretta Dimensionamento della pompa di circolazione La pompa di circolazione esistente deve essere sostituita con una nuova di tipo elettronico. Il punto di lavoro di progetto per la selezione della pompa è il seguente: Portata di progetto m³/h 5,6 Prevalenza richiesta alla portata di progetto m c.a. 3,7 Prevalenza massima della pompa alla fine della curva passante per il punto di progetto m c.a. < 4,0 Pompa selezionata: XXXXXXXXXXXXX o equivalente Il punto di lavoro di progetto della pompa selezionata è quello indicato: 11

12 Il punto di lavoro di progetto riportato sulla caratteristica della pompa XXXXXXXXXX La pompa di circolazione dovrà essere parametrizzata nella maniera seguente: Regolazione a pressione proporzionale alla portata; Prevalenza di _3,8_ m c.a alla portata di _7_ m³/h Altri interventi sulla rete di distribuzione Non sono richiesti altri interventi sulla rete di distribuzione. o, in alternativa Si provvederà alla coibentazione delle tubazioni collettrici correnti nel cantinato con isolante di tipo avente spessore di mm. Si provvederà alla coibentazione delle tubazioni collettrici correnti nel sottotetto con isolante di tipo avente spessore di mm. 12

13 6.2 Contabilizzazione del servizio riscaldamento Descrizione del sistema di contabilizzazione Il sistema di contabilizzazione è di tipo diretto / indiretto Il sistema di contabilizzazione indiretto è costituito da ripartitori montati sui singoli corpi scaldanti. I ripartitori saranno del tipo a singolo sensore di temperatura (solo radiatore). I ripartitori saranno del tipo a due sensori di temperatura (radiatore ed ambiente). I ripartitori dovranno avere le seguenti caratteristiche: Tmin < C, temperatura media in condizioni di progetto Tmax > C, temperatura di mandata in condizioni di progetto Posizionamento dei ripartitori NOTA: in alternativa a questo punto, nel caso di impianti con contabilizzazione diretta, ci sarà il dimensionamento dei contacalorie delle singole unità immobiliari. Ciascun ripartitore dovrà essere posizionato nella seguente maniera: sulla mezzeria del corpo scaldante; ad una quota pari alla percentuale dell'altezza specificata dal costruttore dell'apparecchiatura come indicato nello schema nella figura seguente. La quota Hrip deve essere una frazione costante di Href, uguale per tutti i radiatori e specificata dal costruttore dl ripartitore. Lateralmente, il ripartitore deve essere installato al centro del radiatore. Nel caso di corpi scaldanti di larghezza maggiore di 2 metri, dovranno essere montati 2 ripartitori, ciascuno sulla mezzeria del rispettivo mezzo radiatore. Per ulteriori informazioni ovvero per condizioni di montaggio specifiche si faccia riferimento alle istruzioni di montaggio fornite dal costruttore Parametrizzazione dei ripartitori I ripartitori dovranno essere programmati mediante inserimento dei seguenti parametri: 13

14 Kq, potenza nominale del corpo scaldante indicata nella tabella in allegato n 2; Kc, fattore di correzione dell'accoppiamento fra ripartitore e radiatore, indicato nella tabella in allegato n Contatore del consumo totale di energia termica per riscaldamento Cancellare questo paragrafo se non è prevista l'installazione di un contatore Se non è previsto un contatore dell'energia utile per riscaldamento occorre specificare in apposito paragrafo il rendimento del generatore di calore. Si deve installare un contatore di calore per la misura del consumo totale di energia termica per riscaldamento. La portata di progetto nel punto di inserimento del contatore volumetrico è di _5,6_ m³/h. Le caratteristiche del contatore previsto sono le seguenti: Marca XXXXXXXXXX Modello XXXXXXXXXX Diametro nominale DN XXX Portata nominale Qn XXX m³/h Perdita di carico alla portata nominale _1,2_ m c.a. Perdita di carico alla portata di progetto _0,4_ m c.a. Il contatore verrà installato nella posizione indicata nello schema funzionale in allegato n 7. L'installazione del contatore dovrà avvenire in conformità alle istruzioni del costruttore, allegate al presente progetto. In caso di cambio di marca o modello di contatore, se ne dovrà verificare il dimensionamento. 6.3 Contabilizzazione del servizio acqua calda sanitaria Descrizione del sistema Il sistema di contabilizzazione è costituito da un contatore del consumo totale di energia per acqua calda sanitaria, posto all'ingresso dello scambiatore di riscaldamento del bollitore Eliminare questa voce se non ne è prevista l'installazione sconsigliato eliminarlo! contatori volumetrici per misurare il prelievo di acqua calda sanitaria posti all'ingresso di ciascuna unità immobiliare un contatore dell'acqua calda sanitaria complessivamente erogata al condominio, installato sull'ingresso dell'acqua fredda sanitaria al bollitore Eliminare questa voce se non ne è prevista l'installazione Contatore del consumo totale di energia termica per acqua calda sanitaria Cancellare questo paragrafo se non è prevista l'installazione di un contatore dell'energia utile prodotta per acqua calda sanitaria (se l'impianto centralizzato fornisce solo il servizio riscaldamento). 14

15 NOTA: in presenza di produzione di acqua calda sanitaria, è assolutamente preferibile installare un contacalorie dell'energia utile prodotta per acqua calda sanitaria. Si sconsiglia di stimare l'energia utile prodotta per acqua calda sanitaria in base al consumo ed al rendimento medio stagionale. Si deve installare un contatore di calore per la misura del consumo totale di energia termica per acqua calda sanitaria. La portata di progetto nel punto di inserimento del contatore volumetrico è di m³/h. Le caratteristiche del contatore previsto sono le seguenti: Marca XXXXXXXXXX Modello XXXXXXXXXX Diametro nominale DN XXX Portata nominale Qn XXX m³/h Perdita di carico alla portata nominale XXX m c.a. Perdita di carico alla portata di progetto XXX m c.a. Il contatore verrà installato nella posizione indicata nello schema in allegato n 7. Indicare la posizione del contatore volumetrico e dei sensori di temperatura su uno schema funzionale allegato al progetto. L'installazione del contatore dovrà avvenire in conformità alle istruzioni del costruttore, allegate al presente progetto. In caso di cambio di marca o modello di contatore, se ne dovrà verificare il dimensionamento Contatori del volume di acqua calda sanitaria prelevato dalle unità immobiliari I contatori volumetrici esistenti possono rimanere in esercizio, previa verifica. oppure Sulla derivazione dell'acqua calda sanitaria verso ciascun appartamento, in posizione non interessata dal ricircolo dell'acqua calda sanitaria, si installerà un contatore volumetrico dell'acqua calda sanitaria avente le seguenti caratteristiche Marca XXXXXXXXXX Modello XXXXXXXXXX Diametro nominale DN XXX Portata nominale Qn XXX m³/h Perdita di carico alla portata nominale XXX m c.a. Perdita di carico alla portata di progetto XXX m c.a. I contatori verranno installati nelle posizioni indicate nello schema in allegato n 7. L'installazione dei contatori dovrà avvenire in conformità alle istruzioni del costruttore, allegata al presente progetto. In caso di cambio di marca o modello di contatore, se ne dovrà verificare il dimensionamento Contatore del consumo totale di acqua calda sanitaria Cancellare questo paragrafo se non è prevista l'installazione di un contatore del volume totale di acqua calda sanitaria prodotta 15

16 Sull'ingresso dell'acqua fredda sanitaria nel bollitore, si deve installare un contatore volumetrico per la misura del consumo totale di acqua calda sanitaria del condominio. Le caratteristiche del contatore sono le seguenti: Marca XXXXXXXXXX Modello XXXXXXXXXX Diametro nominale DN XXX Portata nominale Qn XXX m³/h Il contatore verrà installato nella posizione indicata nello schema in allegato n 7, all'ingresso del bollitore ed in posizione non interessata dal ricircolo dell'acqua calda sanitaria. L'installazione del contatore dovrà avvenire in conformità alle istruzioni del costruttore, allegate al presente progetto. In caso di cambio di marca o modello di contatore, se ne dovrà verificare il dimensionamento. 6.4 Misura del consumo elettrico dell'impianto di riscaldamento Scegliere il caso adatto L'alimentazione elettrica dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria è fornita attraverso un contatore dedicato. oppure L'alimentazione elettrica dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria è comune con altri servizi condominiali (luci parti comuni, ascensore, ). Per la misura dei consumi elettrici si installa un contatore dedicato nel quadro.. sulla linea.. Il contatore avrà le seguenti caratteristiche oppure contatore modulare, n moduli tensione nominale 220 V monofase corrente nominale 5 A L'alimentazione elettrica dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria è comune con altri servizi condominiali (luci parti comuni, ascensore, ). Non si ritiene economicamente efficace installare un contatore dedicato, per cui il consumo elettrico viene determinato forfettariamente al punto 7.XXX del presente progetto 7 Criteri di ripartizione (UNI 10200) In questo capitolo vengono determinati i dati ed i parametri necessari alla ripartizione delle spese di riscaldamento secondo norma UNI affinchè possano essere adottati dall'assemblea. Questo è il capitolo destinato all'amministratore ed al fornitore del servizio di contabilizzazione ovvero a chi curerà l'esercizio dell'impianto. Fornisce e giustifica i dati necessari per la procedura di ripartizione, definita al capitolo 9 di questo progetto. 7.1 Determinazione della nuova tabella millesimale per riscaldamento La norma UNI prevede che le seguenti spese per il servizio riscaldamento : 16

17 consumo involontario di energia; spese gestionali (conduzione, esercizio, ripartizione delle spese, servizio di terzo responsabile e manutenzione ordinaria) vengano ripartite in base ad una tabella millesimale di riscaldamento. Nel caso di impianto dotato di sistema di termoregolazione, la norma UNI prevede che la tabella millesimale per riscaldamento sia determinata sulla base dei fabbisogni di energia utile per riscaldamento delle singole unità immobiliari. Il calcolo è stato effettuato utilizzando la specifica tecnica UNI-TS Il risultato è riportato nella tabella seguente. Calcolo millesimi di riscaldamento da fabbisogni di energia utile per riscaldamento Millesimi QH,nd Int Descrizione riscaldamento kwh 1 Appartamento ,5 2 Appartamento ,3 3 Appartamento ,2 4 Appartamento ,5 5 Appartamento ,7 6 Appartamento ,2 7 Appartamento ,4 8 Appartamento ,7 9 Appartamento ,1 10 Appartamento ,1 11 Appartamento ,9 12 Appartamento ,5 TOTALE Il dettaglio dei calcoli è riportato nell'allegato n 3. Le unità immobiliari sono indentificate nello schema planimetrico in allegato n 5 Il calcolo ai fini della determinazione dei millesimi è riferito alla situazione originaria presumibile del fabbricato; tiene conto delle opere effettuate sulle parti comuni Eventuali modifiche della tabella millesimale a seguito di modifiche effettuate sulle parti private (ad esempio, cambio di finestre, isolamento dall'interno) dovranno essere richieste dal singolo condomino e potranno essere tenute in conto solo se tali da ridurre del 20% la propria quota millesimale. 7.2 Determinazione della nuova tabella millesimale per acqua calda sanitaria Nel caso di impianto centralizzato di produzione di acqua calda sanitaria, la norma UNI prevede che le seguenti spese per il servizio acqua calda sanitaria: consumo di energia involontario; 17

18 spese gestionali e di manutenzione ordinaria siano ripartite in base ad una tabella millesimale per acqua calda sanitaria determinata sulla base dei fabbisogni di energia utile per la produzione di acqua calda sanitaria delle singole unità immobiliari. Il calcolo è stato effettuato utilizzando la specifica tecnica UNI-TS Il risultato è riportato nella tabella seguente. Int. Calcolo millesimi di acqua calda sanitaria da fabbisogni di energia utile per acqua calda sanitaria Millesimi acqua QW,nd Descrizione calda sanitaria kwh 1 Appartamento ,1 2 Appartamento ,9 3 Appartamento ,0 4 Appartamento ,5 5 Appartamento ,1 6 Appartamento ,9 7 Appartamento ,0 8 Appartamento ,5 9 Appartamento ,1 10 Appartamento ,8 11 Appartamento ,9 12 Appartamento ,5 TOTALE Il dettaglio dei calcoli è riportato nell'allegato n Determinazione del consumo totale per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria Sono possibili 3 alternative a seconda della strumentazione prevista a progetto. La prima è quella preferita. Soluzione 1: installati 2 contacalorie, uno per riscaldamento ed uno per acqua calda sanitaria Soluzione consigliata I consumi totali di calore: per riscaldamento Qcli per acqua calda sanitaria Qacs devono essere ricavati ogni anno dalle letture annuali dei rispettivi contatori. In presenza di solare termico, occorre anche un contatore del calore immesso dall'impianto solare termico nel bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria ovvero il calcolo delle dispersioni della rete di distribuzione dell'acqua calda sanitaria 18

19 Soluzione 2: installato solo il contacalorie per l'acqua calda sanitaria Soluzione da riservare a casi particolari quali piccoli condomini Il consumo di energia totale per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria Qtot verrà determinato anno per anno sulla base del consumo di metano utilizzando la formula: G è il consumo totale di gas Qtot = G x PCI x η th PCI è il potere calorifico del gas, pari a 9,45 kwh/sm³ η th è il rendimento termico di generazione definito al paragrafo successivo Il consumo totale di energia termica per acqua calda sanitaria Qacs verrà determinato anno per anno in base alle letture del contatore Il consumo totale di energia termica per riscaldamento Qcli verrà determinato anno per anno come: Soluzione 3: non è installato nessun contacalorie Soluzione da sconsigliare in ogni caso Qcli = Qtot Qacs Il consumo di energia totale per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria Qtot verrà determinato anno per anno sulla base del consumo di metano utilizzando la formula: G è il consumo totale di gas Qtot = G x PCI x η th PCI è il potere calorifico del gas, pari a 9,45 kwh/sm³ η th è il rendimento termico di generazione definito al paragrafo successivo Il consumo totale di energia termica per acqua calda sanitaria Qacs verrà determinato anno per anno in base come: Qacs = Qinv,acs + Qvol, acs Q inv,acs è il consumo involontario per la produzione di acqua calda sanitaria determinato al successivo paragrafo 7.6 Q vol,acs è il consumo volontario per la produzione di acqua calda sanitaria, determinato come somma dei prelievi volontari delle singole unità immobiliari 7.4 Rendimento medio stagionale di generazione In mancanza di un contacalorie che misuri l'energia utile prodotta dal generatore di calore, questa deve essere determinata anno per anno effettuando il prodotto: del consumo di combustibile G cb risultante dalle fatture relative al periodo per il potere calorifico convenzionale del metano, pari a 9,45 kwh/m³ per rendimento medio stagionale di generazione. Il rendimento medio stagionale di generazione è stato determinato con riferimento ad un uso standard dell'edificio. Il suo valore è pari a 1,026. I dettagli del calcolo sono riportati in allegato n 4. Conservare questo paragrafo solo quando l'energia prodotta dai generatori di calore non sia determinabile sulla base delle letture dei contatori di calore di centrale. 19

20 7.5 Determinazione dei consumi volontari ed involontari per acqua calda sanitaria Consumi volontari per acqua calda sanitaria I consumi volontari per acqua calda sanitaria Qvol,acs,i di ciascuna unità immobiliare, si ricavano come Qvol,acs,i = Vacs,i x CP x (Tacs Tfredda) = Vacs,i x Kacs Vacs,i è il volume di acqua calda sanitaria prelevato dall'unità immobiliare i nel periodo di contabilizzazione CP è il calore specifico dell'acqua, pari a 1,16 kwh/m³ C Tacs è la temperatura dell'acqua calda sanitaria al punto di consegna alle unità immobiliari, pari a _50_ C Tfredda è la temperatura media annuale dell'acqua in arrivo al bollitore per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria, che si assuma pari alla temperatura media annuale dell'aria esterna pari a _13_ C. La Tacs è determinata dalle impostazioni delle regolazioni dell'impianto di produzione dell'acqua calda sanitaria La Tfredda è dichiarata in fattura dal fornitore dell'acqua. In alternativa può essere considerata uguale alla temperatura media annuale sulle 24 ore della temperatura esterna Il conduttore ed il manutentore dovranno verificare periodicamente che la temperatura di erogazione dell'acqua calda sanitaria sia cosante. Eventuali variazioni devono essere concordate preventivamente e comunicate all'amministrazione per poter procedere alla correzione del calcolo del consumo volontario per acqua calda sanitaria. Per l'edificio oggetto di questo progetto, con le temperature indicate dell'acqua calda sanitaria e dell'acqua fredda sanitaria, risulta Kacs = 42,92 kwh/m³ Questo valore dovrebbe essere normalmente compreso fra 40 e 45 kwh/m³ con riferimento ad un clima con circa 2400 GG ed acqua calda prodotta a 48 C. Valori un po' più elevati sono possibili nelle zone montane in conseguenza della ridotta temperatura dell'acqua fredda sanitaria Consumi involontari per acqua calda sanitaria In generale i consumi involontari per acqua calda sanitaria si ricav ano per differenza fra consumo totale e volontario. I consumi involontari per acqua calda sanitaria sono dati da: Qinv,acs = Qtot,acs Qvol,acs Qtot,acs sono i consumi totali per acqua calda sanitaria Qvol,acs è la somma dei consumi volontari per acqua calda sanitaria delle unità immobiliari Σi Qvol,acs,i oppure in casi specifici, ad esempio in mancanza di un contatore del calore utile immesso in rete da un sistema solare termico, si utilizza il seguente testo in alternativa. Non essendo prevista l'installazione di contacalorie per la misura del consumo totale per acqua calda sanitaria Qacs, il consumo involontario per acqua calda sanitaria Qinv,acs è stato determinato con il calcolo analitico in conformità alla norma UNI e vale kwh/anno, che dovranno essere addebitati ai condomini in base ai millesimi di acqua calda sanitaria 20

21 Il consumo totale per acqua calda sanitaria Qtot,acs è dato da Qtot,acs = Qinv,acs + Qvol,acs 7.6 Determinazione dei consumi volontarie ed involontari per riscaldamento In caso di contabilizzazione indiretta Trattandosi un impianto colonne montanti di tipo previso nel prospetto 10 della norma UNI 10200:2013, il consumo involontario è determinato come una frazione kinv del fabbisogno di energia utile. Nel caso specifico il consumo involontario per riscaldamento Qinv,cli è pari al 25% del fabbisogno di energia utile ideale, cioè x 0,25 = kwh/anno che dovranno essere addebitati ai condomini in base ai millesimi di riscaldamento. Nel caso di reti di tipo non previsto dal prospetto 10 della norma UNI 10200:2013, il consumo involontario verrà determinato con il calcolo analitico. Si deve determinare la dispersione totale della rete di distribuzione e non le sole dispersioni non recuperate. Il consumo volontario per riscaldamento Qvol,cli è dato anno per anno da: In caso di contabilizzazione diretta Qvol,cli = Qtot,cli Qinv,cli Il consumo volontario totale per riscaldamento Qvol,cli è dato dalla somma dei prelievi di calore registrati dai contatori individuali. Il consumo involontario per riscaldamento Qinv,cli è dato anno per anno da: Qinv,cli = Qtot,cli Qvol,cli 7.7 Determinazione dei consumi di energia elettrica Sono i consumi elettrici della caldaia e delle pompe di circolazione. Poiché non è installato un contaore elettrico, il consumo è stato stimato per calcolo in 654 kwh/anno. oppure Il consumo di energia elettrica ausiliaria si determina leggendo il contatore di energia elettrica dedicato di cui al punto 6.XXX del presente progetto. In presenza di servizio riscaldamento ed acqua calda sanitaria che condividono il generatore di calore, si assumerà un unico costo dell'energia, risultante dalla somma dei costi per il combustibile e per l'energia elettrica. In caso di utilizzo di generatori di calore specifici per i diversi servizi, si stimerà la quota di energia elettrica da attribuire a ciascun servizio, in vista della determinazione di un costo specifico diverso per ciascun servizio. 21

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO Denominazione Codice fiscale Indirizzo civile abitazione via del Fiume n 6-8 Amministratori Edificio Nome Cognome Indirizzo Geom.

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 Luca Rollino, ingegnere ed architetto, A.D. C 2 R Energy Consulting Srl Andrea Sacco, ingegnere, titolare dello Studio di Ingegneria Sacco

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

NORMA UNI 10200 - RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi)

NORMA UNI 10200 - RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi) INFORMATIVA AGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO SUI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ED ACS CENTRALIZZATI, PROVVISTI DI SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE (norma

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015 CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO MODULO RISPARMIO ENERGETICO E CONTABILIZZAZIONE FERRARA 10.07.2015 Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

LA REGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

LA REGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE I NUOVI OBBLIGHI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. COME FARE: PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE, GESTIONE, ASPETTI LEGALI E PROPOSTE MILANO 13 marzo 2012 LA CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! Risparmio sull impianto Valvola termostatica e ripartitore* A rate in 10 anni sulla bolletta Telcha e paghi solo il calore che utilizzi Risparmio

Dettagli

La ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria: la UNI 10200

La ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria: la UNI 10200 STUDIO TECNICO Geom. INCORVAIA Marco Via Sant Antonino n. 66, 10139 Torino Tel. 0116995090 www.studioincorvaia.net e-mail studioincorvaiamarco@libero.it P.I. 07938050015 C.F. NCR MRC 76P02 F335H N.7754

Dettagli

Come scegliere la pompa giusta

Come scegliere la pompa giusta 06 OTTOBRE 2010 N 8 Come scegliere la pompa giusta In questo periodo sono numerosi gli interventi di ristrutturazione degli impianti di riscaldamento, legati anche alle ben note agevolazioni fiscali e

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' Sommario 1 Premessa... 3 2 Sopralluogo... 3 3 Aspetti normativi... 4 4 Considerazioni... 5 Pagina 2 1

Dettagli

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Arch. Stefano Stefani Ervet Spa

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Arch. Stefano Stefani Ervet Spa La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore Arch. Stefano Stefani Ervet Spa LEGGE REGIONALE 23 dicembre 2004, n. 26 DISCIPLINA DELLA PROGRAMMAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Esistono due possibili sistemi di distribuzione del calore prodotto da impianti centralizzati: 1. Distribuzione verticale che prevede

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA INGEGNERI ROMANI  - Libretto di centrale FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" www.ingegneriromani.it - ingegneri.romani@pianetarete.it Libretto di centrale 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)............ Destinato

Dettagli

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore: procedure di controllo e sanzioni amministrative

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore: procedure di controllo e sanzioni amministrative La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore: procedure di controllo e sanzioni amministrative Arch. Stefano Stefani Ervet Spa LEGGE REGIONALE 23 dicembre 2004,

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 01/06/2016

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 01/06/2016 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-1383 DEL 01/06/2016 Inserita nel fascicolo: 2016.VI/3.8 Centro di Responsabilità: 51 5 0 0 - SETTORE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO TERRITORIO - SERVIZIO

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

rendimento termico logP n

rendimento termico logP n 5.3 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione (intervento 1.C - art. 4, comma 1, lettera

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

Contabilizzazione e Termoregolazione

Contabilizzazione e Termoregolazione Contabilizzazione e Termoregolazione UNI 10200 DLgs 102/14 Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER - Gruppo Consultivo

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 SETTEMBRE 2009, N. 1390 Modifica agli allegati tecnici della deliberazione dell'assemblea legislativa n. 156/2008 recante "Approvazione atto

Dettagli

Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016

Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016 Normativa Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2014, è stato pubblicato il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

PROGETTO DELL IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE

PROGETTO DELL IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE PROGETTO DELL IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE Condominio Descrizione Indirizzo Condominio Mazzini Via Mazzini, 1 - Borgomanero (NO) Studio tecnico Nome Edilclima Indirizzo pag. 1 Condominio Mazzini Amministratore

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

1PE - SISTEMI WIRELESS

1PE - SISTEMI WIRELESS 1 1PE - SISTEMI WIRELESS TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Il sistema 1PE trasforma gli impianti di riscaldamento

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 248 Anno 45 20 ottobre 2014 N. 305 DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Febbraio 2016 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 Millesimus IV Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 In questo documento verrà illustrata la corretta procedura per la contabilizzazione del calore e per la ripartizione

Dettagli

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42 In attesa dell'uscita del nuovo DPR 412 in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici ricordiamo cosa prevede la legge attuale: IMPIANTI CON POTENZA INFERIORE

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

La Contabilizzazione del Calore

La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore Il quadro normativo e la legislazione La contabilizzazione di calore: principi della UNI 10200 I criteri di ripartizione della spesa totale

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

obiettivi del d. lgs. 102/2014: nuovi obblighi e responsabilità per l'amministratore

obiettivi del d. lgs. 102/2014: nuovi obblighi e responsabilità per l'amministratore SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ANACI La disciplina e gli obiettivi del d. lgs. 102/2014: nuovi obblighi e responsabilità per l'amministratore Francavilla al Mare 23 ottobre 2015 - Avv. Pietro

Dettagli

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06 Scolastico 2014-2015 45 D.Lgs192/2005 + D.Lgs311/06 Successivamente è stato emesso il D.Lgs 192 del 19/08/2005 ed integrato dal D.Lgs 311/06

Dettagli

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11619, uno strumento proposto dal Consorzio Q-RAD che offre un riferimento nazionale per valutare l efficienza

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

La Contabilizzazione del Calore

La Contabilizzazione del Calore Presentazione E;LIAS copyright 2016 Rev-02 Impianti a contabilizzazione indiretta La Contabilizzazione del Calore Normativa di Riferimento DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l uso Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Intervento Pronto Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l'uso Gli obiettivi

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di: Allegato 1 - Dom. Acc. Spett.le Banca Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di Milano. Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE IL D.Lgs. 04 MAGGIO 2014 N. 102 L IMPORTANZA DEL PROGETTO

LA DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE IL D.Lgs. 04 MAGGIO 2014 N. 102 L IMPORTANZA DEL PROGETTO PADOVA, 11 maggio 2016 Ing. TKALEZ PAOLO LA DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE IL D.Lgs. 04 MAGGIO 2014 N. 102 L IMPORTANZA DEL PROGETTO 1 Obblighi connessi alla termoregolazione e contabilizzazione del calore

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE: G

EDIFICIO DI CLASSE: G R ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Attestato 7071/2015 Validità 10 anni dalla data di emissione salvo modifiche

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO docente: Ing. Lorenzo Balsamelli C.P.I. CERTICATO DI PREVENZIONE INCENDI Legislazione di riferimento: DPR 151/2011 Validità: 5 o 10 anni in funzione della categoria Obbligo

Dettagli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli IMPIANTO TERMICO IN GENERALE La definizione di impianto termico La definizione di impianto termico: art. 2 comma 1, l-tricies

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n. AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Allegato 1 ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 19/005

Dettagli

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni 24 Michele Dimonte e Doriana Doronzo sostenuto dalla società di leasing (non assumono, rilievo, quindi, i canoni di leasing addebitato all utilizzatore): per esempio, se l intervento ha un costo di 10.000,

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha così modificato l art. 5.9 del D.P.R. 412/93:

Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha così modificato l art. 5.9 del D.P.R. 412/93: Il D.P.R. del 21 dicembre 1999, n. 551 ha modificato l'art. 5.9 del D.P.R. 412/93 riguardo allo scarico dei prodotti della combustione degli impianti termici nei casi di nuove installazioni, di ristrutturazioni

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA Commessa: 12_024_CEN_ASL Località: MONTALCINO (Si) Responsabile lavori: - Revisione: Data: 07.12.2012 Str. Massetana

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI) U00 U.00 Introduzione U.00 Introduzione 1/21 QUADRO NORMATIVO Legislazione europea L Direttiva 2002/91/CE Legislazione nazionale Legge n. 373/1976 Legge n. 10/1991 D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale Guida al nuovo Conto termico per le pompe di calore elettriche Climaveneta Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

Normativa nazionale. Legge n. 221/2012 - "Decreto Crescita-bis" (novità sugli scarichi a parete).

Normativa nazionale. Legge n. 221/2012 - Decreto Crescita-bis (novità sugli scarichi a parete). Normativa nazionale D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74 - "Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Le Amministrazioni Pubbliche direttamente o indirettamente tramite una ESCo.

Le Amministrazioni Pubbliche direttamente o indirettamente tramite una ESCo. 5.12 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore. (intervento 2.E - art. 4, comma 2, lettera e) L intervento incentivabile consiste nella sostituzione

Dettagli