Docente: Federica Prete project manager e FP7 National Contact Point

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Docente: Federica Prete project manager e FP7 National Contact Point"

Transcript

1 Docente: Federica Prete project manager e FP7 National Contact Point

2 Typical Research Project Problem Research idea Proposal Project Result

3 Successful FP7 Research Project Spin Off Problem Research idea Proposal Project Result Solution

4 Step by Step - Acquisizione dei documen/ ufficiali (WP e GdA): il prima possibile! - Le>ura del bando e scelta del topic: a>enzione ai progea out of scope - Primo drae dell idea e della stru>ura: 2-3 pagine su cui lavorare con i partner - Individuazione della partnership, 2 livelli: 1. definire il nucleo della partneship 2. completare la partnership, complementarietà

5 Step by Step - Pianificazione tempi e aavità; suddivisione dei compi/ - Raccolta informazioni e documen/ dai partner - Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento delle par/ della proposta - Preparazione del budget -

6 Criteri di valutazione

7 Timeline: Dall idea al progeco Project idea Submission of the proposal First indication from the EC Signed grant agreement with the EC Final Report Project Results Report Report 12 months Mid Term Proposal Preparation Negotiations Project Execution 1 3 years 3-6 months 2-4 months 2-3 months Start/Kick off

8

9 PARTNERSHIP europea complementare

10 1 Step: leggere acentamente il topic Offre una panoramica sinte/ca delle aavità obbligatorie nel proge>o Per ciascuna aavità = competenze specifiche Perme>e di evitare sovrapposizioni tra partners

11 Associare ad ogni aavità un sogge>o ben preciso: - Università - En, di ricerca - Industrie - PMI(fornitori/produ:ori/etc.) - Associazioni di Categoria - Esper,/policy makers - End users

12 2 Step: la scelta dei partners ACenzione al numero! - Verificare le regole di partecipazione e - Controllare lo schema di finanziamento: Small and medium project 6-10 partners Large project partners

13 ACenzione alla provenienza geografica! - Paesi Membri ed Associa/ - Assicurare rappresenta/vità di aree/regioni europee = non sbilanciare il partenariato prediligendo partners solo di alcuni Paesi ed escludendone altri (coerenza con il topic) - Coinvolgere Paesi che rappresentano un eccellenza in quel se>ore

14 Coinvolgere soggej esterni Chi sono? Persone fisiche (Esper/, stakeholders, policy- makers, scienzia/, industry representa/ves) Persone giuridiche da Paesi Terzi In che modo? - Membri dell Advisory Board - Partners del consorzio - Sub- contraen/ Ma - Fare a>enzione ai cos/ - Assegnare aavità coeren/ con il topic

15 I Sub- contraeno Sono necessari? Partners o subcontraen,? NO aavità di MGT (es. consulen/) NO core ac,vi,es SI aavità ben definite, limitate nel tempo, che necessitano di essere svolte al di fuori del consorzio (es. par/colari /pi di analisi) N.B. Non c è un limite max di budget da des,nare ai subcontractors purchè siano necessari al raggiungimento degli obieqvi del proge:o. Non rientrano nel calcolo dei cos, indireq!

16 I Partner dei Paesi Terzi Come coinvolgerli? Perchè? - Apertura della CE alla partecipazione dei Paesi Terzi; - Pros&Cons, dall esperienza di APRE: arricchimento dell EU in termini di know- how ma anche difficoltà di comunicazione e comprensione delle procedure

17 Altri soggej Esper/ End users Policy makers Etc..

18 3 Step: la ricerca partner (tools)

19 Le reo degli NCP HEALTH: h>p:// h>p://healthcompetence.eu PMI: h>p:// sme.net/ PEOPLE: h>p://

20 Il database APRE RicercaPartner.htm

21 Il Contenitore : leggiamo insieme la PARTE B

22 PROPOSAL 1. ScienOfic and/or technical quality, relevant to the topics addressed by the call 1.1 Concept and objec/ves 1.2 Progress beyond the state- of- the- art 1.3 S/T methodology and associated work plan 2. ImplementaOon 2.1 Management structure and procedures 2.2 Individual par/cipants 2.3 Consor/um as a whole 2.4 Resources to be commi>ed 3. Impact 3.1 Expected impacts listed in the work programme 3.2 Dissemina/on and/or exploita/on of project results, and management of intellectual property 4. Ethical Issues 5. ConsideraOon of gender aspects

23 Il progeco AgriFoodResults - topic KBBE : DisseminaOon of research projects in the food sector Call: FP7- KBBE B Dissemina/on measures can some/mes reach a full impact only aeer a project has ended, but when costs are not eligible any longer. This Coordina/on and Support Ac/on (CSA) would give the means to consor/a to effec/vely communicate their findings, in collabora/on with other consor/a, in the field of food science and technology, with emphasis on food safety and quality. The inten/on should be that the dissemina/on mechanisms developed are sustainable in the longer term and are designed to meet the needs of relevant stakeholder groups who would be the beneficiaries of the projects outcomes. This CSA is not only directed at consor/a of EC- funded projects, but also at projects funded by other means (na/onal, Member States in different configura/ons, global, industrial). Funding scheme: Coordina/on and support ac/on aiming at suppor/ng the KBBE Addi/onal informa/on: In order to ensure relevance and impact of the research effort, the ac/ve par/cipa/on of at least 5 par/cipants represen/ng 5 projects (out of which at least one project has not received EC funding) represents an added value to the ac/vi/es and this will be reflected in the evalua/on. Expected impact: Provide effec/ve and sustainable dissemina/on measures of research projects in the food area leading to a higher degree of technology transfer and innova/on and therefore increased compe//veness of the food industry.

24 StruCurare un progeco Definire obieavi chiari PERCHE? ObieAvi NON sono i risulta/!! Definire i risulta/ COSA? deliverables misurabili Responsabilità CHI? Ogni partner = ruolo e responsabilità per i risulta/ Pianificare le aavità QUANDO? WBS, gannt chart, pert chart etc. Allocare budgets RISORSE.? a WP s e aavità

25 Il progeco AgriFoodResults la partnership

26 Parte B* 1. Scien,fic and/or technical quality, relevant to the topics addressed by the call 1.1 Concept and objec-ves *differenze tra CP e CSA: verificare nei documen/!

27 ObieJvi: PERCHE? Definire gli obieavi nel contesto delle poli/che Europee: diversi livelli Overall objec-ves: è il contesto in cui si inserisce il proge>o, presentazione della problema/ca A lungo termine oltre la durata del proge>o e mirata a benefici Migliorare, rafforzare, facilitare, realizzare Spesso lo troviamo descri>o nella call o nel topic Project purposes o aims Da realizzare durante il proge>o Provare un conce>o, dimostrare una tecnologia, sviluppare conoscenze nuove Sono de>aglia/

28 Il progeco AgriFoodResults gli obiejvi Prima frase del paragrafo 1.1: AgriFoodResults has three main objec-ves: 1) To offer innova/ve and sustainable services for dissemina/on 2) To raise skills of European food scien/sts on dissemina/on prac/ces 3) To successfully disseminate recent results from agri- food research projects.

29 Il progeco AgriFoodResults il concept Dopo aver indicato brevemente la metodologia e i risulta/ a>esi, sinte/zzano i concea principali:

30 Parte B 1.2 Progress beyond the state- of- the- art 1.3 S/T methodology and associated work plan Table: Timing of work package and their components

31 WBS Fasi 3 o 4 fasi (definizione, sviluppo, dimostrazione, valutazione) Work Packages Un WP per ogni risultato principale del proge>o Stru>ura e numero dei WP secondo la complessità del lavoro e divisione dei ruoli Numerare i WP: WP1, WP2 etc. MGT e dissemina/on Tasks (AAvità) Definizione de>agliata del lavoro Numerare Task/AAvità coerentemente ai WPs: WP 1 Task 1.1, Task T 1.2 Deliverables Un risultato per ogni Task/AAvità Numerare Deliverables coerentemente alle Tasks/AAvità Task 1.1. Deliverable D.1.1.

32 Work Package descripoon ObjecOves Clearly phrased Realis/c and reachable Should not prescribe the approach DescripOon of work Ac/vi/es per task Deliverables Tangible, verifiable results Milestones Cri/cal moments in a project RED LIGHT / GREEN LIGHT

33 Il progeco AgriFoodResults: WP1 WP1: NEEDS ANALYSIS AND PRACTICES BENCHMARKING ObjecOves The objec/ves are to benchmark current dissemina/on prac/ces and to iden/fy successful strategies of dissemina/on. The WP leader is ACTIA. DescripOon of work Task 1.1 Survey to idenofy current pracoces and needs [ ] Task leader: EQY will develop the web tools for the survey and prepare the survey report Partners involved: ENITIAA for the defini,on of indicators, INW and EUFIC for the design of the survey, all partners to collect answers. Task 1.2 Workshops on current pracoces and needs Task 1.3 Benchmarking of current pracoces and needs Task1.4 Report on strategies for communicaoon of scienofic results Deliverables D1.1 Benchmarking report on current dissemina/on prac/ces & SME needs (M6) D1.2 Report on strategies for communica/on of scien/fic results (M6)

34 Il Pert PERT - Program EvaluaOon and Review Technique. È una tecnica (formalismo grafico) di project management sviluppata nel 1958 dalla Booz, Allen & Hamilton, Inc. (una di>a di consulenza ingegneris/ca), per l'ufficio ProgeA Speciali della Marina degli Sta/ Uni/. L obieavo era quello di ridurre i tempi ed i cos/ per la proge>azione e la costruzione dei so>omarini nucleari arma/ con i missili Polaris, coordinando nel contempo diverse migliaia di fornitori e di subappaltatori. Con questa tecnica si tengono so>o controllo le aavità di un proge>o u/lizzando una rappresentazione re/colare che /ene conto della interdipendenza tra tuce le ajvità necessarie al completamento del progeco. Si no/ che l'algoritmo PERT non schedula (cioè non elabora una sequenza temporizzata delle aavità stesse), perché non /ene conto della disponibilità delle risorse; considera cioè che le risorse siano a disponibilità infinita. *Definizione estratta da Wikipedia

35 Il progeco AgriFoodResults: Pert

36 WP VI Project Management (Cordinatore) WP I: Identification of European Critical Success Factors (Partner1 ) Database and guide for Interviews Interviews (10 US, 20 EU) Benchmarking and define ECISF s WP II Design Training Cycle (Parteners 2 e 3) Needs analyses with start-ups Design Training Approach based on ECISF s Develop Class Room Training Materials On-line tutorials and Business Plan Wizard WP III: Perform Training Cycle (Parteners 4) Select 24 candidate start-up SMEs Perform (3x) training and support cycle Validation and upgrading of business plans 3x Develop validation plan and establish Investors Advisory Comittee Measure user satisfaction and overall validation Finetuning course materials and on-line support tools WP IV Evaluation and Finetuning (Parteners 5 ) WP V Exploitation and Dissemination (Partener 6 )

37 Il GanC Il diagramma di GanC, usato principalmente nelle aavità di project management, è costruito partendo da: un asse orizzontale - a rappresentazione dell'arco temporale totale del proge>o, suddiviso in fasi incrementali (ad esempio, giorni, seamane, mesi) e da un asse ver-cale - a rappresentazione delle mansioni o aavità che cos/tuiscono il proge>o *Definizione estratta da Wikipedia

38 Il GanC Un diagramma di Gan> perme>e dunque la rappresentazione grafica di un calendario di ajvità, u/le al fine di pianificare, coordinare e tracciare specifiche aavità in un proge>o dando una chiara illustrazione dello stato d'avanzamento del proge>o rappresentato; di contro, uno degli aspea non tenu/ in considerazione in questo /po di diagrammazione è l'interdipendenza delle aavità, cara>eris/ca invece della programmazione re/colare, cioè del diagramma

39

40 ImplementaOon

41 2. Implementazione 2.1 Management structure and procedures Descrivi la stru>ura organizza/va ed i meccanismi decisionali del proge>o. Dimostra come essi si combinano con la complessità e le dimensioni del proge>o. (Lunghezza massima per la Sezione 2.1: 5 ( pagine i.e Comitati etici!

42 2.2 Individual par-cipants 1/2 For each par,cipant in the proposed project, provide a brief descrip-on of the legal en-ty, the main tasks they have been a:ributed, and the previous experience relevant to those tasks. Provide also a short profile of the staff members who will be undertaking the work.

43 2.2 Individual par-cipants 2/2 (Maximum length for Sec,on 2.2: one page per par-cipant. However, where two or more departments within an organisa,on have quite dis,nct roles within the proposal, one page per department is acceptable. The maximum length applying to a legal en,ty composed of several members, each of which is a separate legal en-ty, is one page per member, provided that the members have quite dis,nct roles within the proposal.)

44 Individual par-cipants Per il coordinatore: molto importante so>olineare precedeno esperienze in precedeno progej di Programma Quadro, così come la partecipazione in altri progea europei e nazionali Per ogni partecipante: fornire una breve descrizione dell organizzazione, delle principali ajvità che dovranno svolgere, preceden/ esperienze rilevan/ all aavità. Fornire inoltre un breve profilo dei membri dello staff coinvolto nelle aavità

45 2.3 Consor-um as a whole 1/2 Describe how the par-cipants collec-vely cons-tute a consor-um capable of achieving the project objec,ves, and how they are suited and are commi:ed to the tasks assigned to them. Show the complementarity between par,cipants. Explain how the composi-on of the consor-um is well- balanced in rela-on to the objec-ves of the project. If appropriate describe the industrial/commercial involvement to ensure exploita,on of the results, and how the opportunity of involving SMEs has been addressed.

46 to be specified i) Sub- contrac-ng: If any part of the work is to be sub- contracted by the par,cipant responsible for it, describe the work involved and explain why a sub- contract approach has been chosen for it. ii) Other countries: If one or more of the par,cipants reques,ng EU funding is based in a country that is outside the EU, and is not an Associated Country, and is not on the list of Interna,onal Coopera,on Partner Countries, explain in terms of the project s objec-ves why such funding would be essen-al. iii) Addi-onal partners: If there are as- yet- uniden,fied par,cipants in the project, the expected competences, the role of the poten,al par,cipants and their integra,on into the running project should be described. However, these as- yet- uniden-fied par-cipants will not be counted in the minimum number of par-cipants condi-on regarding the eligibility of the proposal. (No maximum length applies to this sec-on)

47 2.4 Risorse Oltre alla tabella A3 e all effort form, indicate ogni altro costo rilevante (es. viaggi, a>rezzatura ). Descrivi come la totalità delle risorse necessarie saranno reperite, comprese quelle complementari al contributo comunitario. Mostra come le risorse saranno integrate in modo coerente, mostra come l intero piano finanziario del proge>o è adeguato. Lunghezza massima sezione 2.4: 2 pagine

48 CosO eleggibili Definizione: Reali Sostenu/ nel corso del proge>o Determina/ e registra/ secondo contabilità interna Necessari, economici, efficien/ Non dà origine a profi>o Al ne>o dei cos/ non eleggibili ( IVA ) Basato sul conce>o di co- finanziamento

49 (ii) ImpaCo potenziale

50 3. ImpaCo 3.1 ImpaV awesi come indica- nel piano di lavoro Descrivi come il proge>o contribuirà al raggiungimento degli impaa a>esi indica/ nel piano di lavoro in relazione al topic in ques/one. Descrivi i passi necessari a realizzare gli impaa. Spiega perché questo contributo richiede un approccio Europeo (anziché nazionale o locale). Indica come altre aavità di ricerca nazionali o internazionali sono state prese in considerazione. Riferisci su qualsiasi fa>ore anche esterno che potrebbe influenzare il raggiungimento dell impa>o

51 3.2 Diffusione e/o sfruwamento dei risulta- e ges-one della proprietà intellewuale Descrivi le misure proposte per la diffusione e/o sfru>amento dei risulta/ e la ges/one della proprietà intelle>uale. Lunghezza massima sezione intera 3: 10 pagine

52 Alcuni suggerimeno: l u/lità a livello poli/co dei risulta/ di ricerca è un obieavo chiave Un piano di diffusione fin dall inizio del proge>o è essenziale Iden/ficare una persona responsabile per la comunicazione è necessario Definire i potenziali fruitori del proge>o sin dall inizio!

53 Se appropriato, dare messaggi polioci chiave e raccomandazioni per diversi target groups: * Policy makers (locali, regionali, nazionali, europei), * Comunità di Ricerca * Imprese/Industria * Organizzazioni della Società Civile * Media

54 Gli ultimi consigli!! Solo dopo che si è strucurato l idea progecuale si comincia a scrivere!!!

55 StruCura e approccio Introdurre (nuovi) concea all inizio, spiegare e elaborare (non introdurre nuovi concea ( successivamente Mantenere il discorso coerente Riferimen/ a da/ pubblici (sta/s/ci) per quanto rilevan/ Riferimen/ a progea finanzia/ nel passato (innovazione può essere il seguito) Testo breve e denso (u/lizzare ( figure

56 Curare i decagli Usare un inglese standard e conciso Rendere il testo chiaro, ben stru>urato, e scorrevole alla le>ura Prevedere un indice, u/lizzare paragrafi brevi, evidenziare i passaggi chiave, schema/zzare i concea Inserire solo informazioni rilevan/ al proge>o

57 Sviluppo del testo Rispondere a TUTTE! le domande che vengono indicate nel formulario U/lizzare terminologia rilevante nel contesto del Programma e dell invito Linguaggio coerente in tua capitoli della proposta (e.g. servizio sistema, sperimentazione testare (. etc

58 Rendete la proposta leggibile. Il valutatore ha poche ore per leggere la vostra proposta e valutarla! Usate grassea, corsivi, so>olinea/. Meglio una tabella rispe>o a mille parole

59 Eleven centres and research groups active in andrology and medical sexology have been selected: Leuven (B), Muenster (D), Leipzig (D), Barcelona (E), Rome (I), Florence (I) (these biomedical centres also have interdisciplinary connections with psychological and psychosexological research groups and inter sectorial connections with research groups in the sectors of sociology and science of communication; complementary training described in point B2.1 will be organised in these Centres); Malmoe (S), Manchester (UK), Giessen (D), Tartu (EE), Lodz (PL) (centres with clinical and bio-molecular facilities). See also point B3 with the individual Centres description. As previously noted, these centres are already linked by a common training project under the EAA. This new research and training project will be able to make use of an already effective network. Also inserted in the Network will be the companies most involved in producing the latest generation products active in the andrological field: Serono, Organon, Ferring, Sigma Tau producing hormones and drugs proposed for therapy male infertility, Eli Lilly, Pfizer, Bayer, and GSK, manufacturers of various type 5 phosphodiesterase inhibitors acting on erectile dysfunction, Johnson & Johnson, manufacturer of the forthcoming selective inhibitor of the serotonin reuptake, specifically aimed at treating premature ejaculation, Schering and Solvay, manufacturers of new testosterone formulations with innovative, specific administration methods dedicated to age-related forms of hypogonadism. Part of the complementary training describe in point B2.1 will be organised by experts from these pharmaceutical companies. List of involved Centres Malmö (S), University of Lund, Department of Urology Malmö, Chairman Prof. Aleksander Giwercman Manchester (UK), Department of Endocrinology, Manchester Royal Infirmary, Chairman Prof. Frederick Wu Tartu (EE), Department of Urology, Tartu University Hospital, Chairman Prof. Margus Punab Leuven (B), Department of Endocrinology, University Hospital, Chairman Prof. Dirk Vanderschueren Muenster (D), Institute of Reproductive Medicine University of Munster, Chairman Prof. Eberhard Nieschlag Giessen (D), Department of Dermatology, Justus-Liebig University of Giessen, Chairman Prof. Andreas Meinhardt Leipzig (D), Department of Andrology and Dermatology, University of Leipzig, Hans-Juergen Glander Lodz (PL), Department of Andrology and Reproductive Endocrinology, Medical University of Lodz, Chairman Prof. Krzysztof Kula Barcelona (E), Fundacion Puigvert Andrology Service, Clinica de la Santa Creu, Chairman Prof. Osvaldo Rajmil Rome (I), Department of Medical Physiopathology, University of Rome La Sapienza, Co-Chairmen Prof. Andrea Lenzi and Prof. Franco Dondero

60

61 Titolo accaavante, acronimo Sintesi organica del proge>o (obieavi, risulta,, approccio R&D, partnership, u,lità dei risulta,, ( sfru:amento Convincente background e stato dell arte Chiarire obieavi, metodi, risulta/ e deliverables Un piano di lavoro ben stru>urato Un appropriata stru>ura del management Un piano de>agliato per l implementazione e lo sfru>amento dei risulta/ Una descrizione realis/ca dei cos/ Un consorzio bilanciato (ruoli, ( qualifiche

62 Non considerate solo gli aspea scien/fici (non è uno scien/fic (! paper Ma anche quelli poli/ci, economici e sociali! E dimostrate la vostra preparazione anche su ques/ temi con da/ e cifre

63 A chi rivolgersi per un supporto

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Scrivere una proposta di successo nel 7 Programma Quadro di RST dell UE

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Scrivere una proposta di successo nel 7 Programma Quadro di RST dell UE APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Scrivere una proposta di successo nel 7 Programma Quadro di RST dell UE 1 AGENDA Mattina: La presentazione della proposta Scrivere una proposta di successo

Dettagli

Consigli per la stesura di una proposta PQ di successo. Martina De Sole

Consigli per la stesura di una proposta PQ di successo. Martina De Sole Consigli per la stesura di una proposta PQ di successo Martina De Sole 5 SEGRETI SUL PQ 1. CAMBIATE PROSPETTIVA La vostra proposta deve essere creata per risolvere problemi europei identificati nelle politiche

Dettagli

Come scrivere una proposta di successo nell ambito del FP7 Salute

Come scrivere una proposta di successo nell ambito del FP7 Salute DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Scrivere una proposta nel VII Programma Quadro. Nicola Bergonzi

Scrivere una proposta nel VII Programma Quadro. Nicola Bergonzi Scrivere una proposta nel VII Programma Quadro Nicola Bergonzi Timeline: Dall idea al progetto Project idea Submission of the proposal First indication from the EC Signed grant agreement with the EC Final

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Scrivere una proposta di successo Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale SALUTE Timeline: Dall idea al progetto Project idea Submission of the

Dettagli

Ricerca Europea. Scrivere una proposta p di successo nel 7 Programma Quadro di RST dell UE. Iacopo De Angleis

Ricerca Europea. Scrivere una proposta p di successo nel 7 Programma Quadro di RST dell UE. Iacopo De Angleis APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Scrivere una proposta p di successo nel 7 Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) 2013) Iacopo De Angleis 1 Timeline: Dall idea al progetto Project

Dettagli

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte Secure, Clean and Efficient Energy: Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020 Roma, 9 novembre 2015

Dettagli

Come presentare una proposta di successo nel 7PQ: aspetti pratici di progettazione

Come presentare una proposta di successo nel 7PQ: aspetti pratici di progettazione Come presentare una proposta di successo nel 7PQ: aspetti pratici di progettazione Monique Bossi Punto di Contatto Nazionale Infrastrutture di Ricerca e Sicurezza bossi@apre.it Università Bocconi, 28 novembre

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Come presentare una proposta nel VII PQ: i fattori di successo Gianluca Rossi Sassari 29 Maggio 2008 Dall Idea al progetto 1. Project idea 2. Consortium

Dettagli

L Europa ci aspetta! BENVENUTI!

L Europa ci aspetta! BENVENUTI! Ufficio Europa & Ufficio Politiche Giovanili L Europa ci aspetta! Seminario - Workshop sulla Progettazione Europea e non. BENVENUTI! COME SCRIVERE UN PROGETTO EUROPEO Mini - Guida per ogni tipo di programma

Dettagli

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA COSTRUZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE CHRISTIAN VIOLI Torino 13 Ottobre 2014 PRESENTARE UNA PROPOSTA A cosa serve la presentazione

Dettagli

Elementi di Euro-progettazione

Elementi di Euro-progettazione Elementi di Euro-progettazione 1 parte - Ance Sicilia, Palermo Venerdì - 21 Giugno 2013 Giuseppe Pace - Università di Gent Lucia Coletti Esperto di euro-progettazione TEMI 1. Criteri generali di progettazione

Dettagli

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020 Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino 2014-2020 Le modalità di partecipazione ai bandi Carlo Palazzoli IT National Contact Point This programme is co-financed by the European Regional

Dettagli

Pianificare il management di un progetto

Pianificare il management di un progetto Workshop Area Science Park Pianificare il management di un progetto Federica Prete Trieste, 1 ottobre 2009 Gestione del progetto Obiettivo è di scrivere un project management ben strutturato un piano idoneo

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

Dall idea al progetto: La struttura della proposta APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Dall idea al progetto: La struttura della proposta APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Dall idea al progetto: La struttura della proposta APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Keji Alex Adunmo Project Manager & Punto di Contatto Nazionale: Scienze Socio-economiche ed Umanistiche

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone Roma, 8 giugno 2012

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone Roma, 8 giugno 2012 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone L' APRE è un Ente di ricerca non profit con obiettivo, sancito dall articolo 3

Dettagli

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria in collaborazione con Istituto Comprensivo 3 Chieti 1 TIMELINE #1 2 Struttura organizzativa e coordinamento Risorse - umane e - materiali Attività del progetto Tempo Budget 3 Conformità 4 Principi Tipi

Dettagli

METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE: SVILUPPO CONTENUTI E BUDGET. D e d i c a t e d t o S u c c e s s

METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE: SVILUPPO CONTENUTI E BUDGET. D e d i c a t e d t o S u c c e s s METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE: SVILUPPO CONTENUTI E BUDGET D e d i c a t e d t o S u c c e s s Analisi e sviluppo dell idea progettuale Fasi Analisi strategie Definizione idea progettuale Identificazione

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione? Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Come iniziare la gestione? Genova, 14 ottobre 2013 Stefano Benvenuti Obiettivi della sessione

Dettagli

La rete dei National Contact Point in Italia

La rete dei National Contact Point in Italia La rete dei National Contact Point in Italia Caterina BUONOCORE NCP HEalth, wellbeing demographic change. APRE www.apre.it APRE 2013 The Italian NCP System : APRE the Agency for the Promotion of the European

Dettagli

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL Monitoraggio dell attuazione del progetto NO.WA No Waste 31/03/2012 2 Introduzione... 4 Introduction... 4 1. Ruoli e responsabilità... 5 Project Coordinator e Project

Dettagli

Docente: Federica Prete Project manager e FP7 National Contact Point

Docente: Federica Prete Project manager e FP7 National Contact Point Docente: Federica Prete Project manager e FP7 National Contact Point 7 PQ Che cosa è? È il principale strumento finanziario dell UE a sostegno della ricerca e dello sviluppo tecnologico copre quasi tuae

Dettagli

In-Diversity Newsletter 3

In-Diversity Newsletter 3 Newsletter 3 APRILE 2012 This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE PMI

HORIZON 2020 PER LE PMI HORIZON 2020 PER LE PMI Gli strumenti e le modalità di partecipazione ROAD SHOW Perugia, 21 Febbraio 2014 MISURE DI SUPPORTO ALLE PMI IN HORIZON IL PARTICIPANT PORTAL ASPETTI DI TECNICA PROGETTUALE MISURE

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO

METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO LA COSTRUZIONE DI UN PROGETTO EUROPEO: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI BANDI EUROPEI NEI PROGRAMMI A GESTIONE

Dettagli

Il Processo di valutazione nell ambito delle Marie Skłodowska-Curie IF nel panel ECO-SOC Egill Boccanera

Il Processo di valutazione nell ambito delle Marie Skłodowska-Curie IF nel panel ECO-SOC Egill Boccanera Il Processo di valutazione nell ambito delle Marie Skłodowska-Curie IF nel panel ECO-SOC Egill Boccanera 12 maggio 2015 Il workflow del processo di valutazione in due fasi principali I principali obiettivi

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

NATIONAL INFORMATION DAY 2012 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN TEMA DI SALUTE (2008-2013) La progettazione di qualità e la gestione di progetti

NATIONAL INFORMATION DAY 2012 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN TEMA DI SALUTE (2008-2013) La progettazione di qualità e la gestione di progetti NATIONAL INFORMATION DAY 2012 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN TEMA DI SALUTE (2008-2013) La progettazione di qualità e la gestione di progetti Stefano Benvenuti Lorenzo Gios CReMPE Regione Veneto Coordinamento

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PROMOS Come fare un buon progetto I KEY TAKEAWAYS DELLE PUNTATE PRECEDENTI Cosa avere sempre presente quando si fa un progetto DI COSA PARLIAMO? Entrare nelle cordate dei progetti

Dettagli

La sfida dei progetti a finanziamento europeo

La sfida dei progetti a finanziamento europeo La sfida dei progetti a finanziamento europeo 29 febbraio 2016 in collaborazione con Sara Grilli Andrea Innocenti Marcello Traversi 1 LA GIUNGLA DEI PROGETTI EUROPEI: OPPORTUNITÀ E LA SFIDA DEL PROJECT

Dettagli

Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. Gli aspetti strategici

Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. Gli aspetti strategici Dall idea al progetto: La struttura della proposta APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Keji Alex Adunmo Project Manager & Punto di Contatto Nazionale: Scienze Socio economiche ed Umanistiche

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Scrivere una proposta di successo nel 7 Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Martina Desole Timeline: Dall idea al progetto Project idea Submission

Dettagli

Progetto Bandiera Nanomax Format for Project Proposals

Progetto Bandiera Nanomax Format for Project Proposals Progetto Bandiera Nano Format for Project Proposals Direttore Progetto: Prof. Francesco S. Pavone Vice Direttori Progetto: Prof. Alfredo Fusco e Dr. Fabio Biscarini 1. General Information 1.1. Cover Page

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO 2 1. STRUTTURARE UN PROGETTO Definizione

Dettagli

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali Analisi e scelte di car policy per le flotte multinazionali Laura Echino Membro del Comitato Dire0vo A.I.A.G.A. Corporate General Services Manager Lavazza A.I. A. G. A. Associazione Italiana Acquiren4

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE

LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE HORIZON 2020: alcuni consigli per la partecipazione ai bandi europei Bologna, 6 novembre 2013 LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE Acquisizione e approfondimento dell informazione Selezione del quadro di finanziamento

Dettagli

Il report è. correlati con le spese

Il report è. correlati con le spese Il report è - collegato ai pagamenti (intermedio e finale) - obbligatorio (da contratto) e deve essere prodotto entro 2 mesi dalla fine del progetto (data indicata nel contratto) - inoltre, deve essere

Dettagli

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare Project apply for 1. Project Title / Titolo del progetto 2. Acronym / Acronimo 3. Thematic area / Area tematica 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare 5. Proposer Researcher

Dettagli

Ciclo di vita del proge/o

Ciclo di vita del proge/o Ciclo di vita del proge/o Aspe2 amministra5vi ERCEA prepara il Grant agreement Non è prevista una negoziazione sugli aspe8 scien:fici o tecnici Il Pi e la HI devono fornire, se richieste, tuce le informazioni

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO 2 1. STRUTTURARE UN PROGETTO Definizione

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

ERC Starting Grant. la mia esperienza. Annalisa Buffa

ERC Starting Grant. la mia esperienza. Annalisa Buffa ERC Starting Grant la mia esperienza Annalisa Buffa Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche - Pavia Consiglio Nazionale delle Ricerche GeoPDEs : ERC Starting Grant A. Buffa (IMATI-CNR

Dettagli

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE cosa stai cercando? riflessioni sulla ricerca sanitaria dall idea all application: come descrivere un progetto di ricerca e chiedere un finanziamento Regione Liguria Terzo

Dettagli

Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi

Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi Marco Degani FINARIC 22 giugno 2009 area della ricerca organizzazione Produzione FINARIC SSR CRA KTO Finanziamenti per la ricerca Sistema di

Dettagli

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management MASTER IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management Relatore: Francesco Riganti Risorse e Programmi dell UE e Metodologie di accesso Strumenti di Programmazione 2007-2013:

Dettagli

L università degli Studi del Sannio

L università degli Studi del Sannio La ricerca condotta dall Università degli studi del Sannio e dalla Dida Network s.r.l. in tema di formazione avanzata per persone sorde ed in particolare i risultati del progetto: This project has been

Dettagli

Animazione territoriale INTERREG V-A France Italie INTERREG V-A Italia-Francia (ALCOTRA)

Animazione territoriale INTERREG V-A France Italie INTERREG V-A Italia-Francia (ALCOTRA) Animazione territoriale INTERREG V-A France Italie INTERREG V-A Italia-Francia (ALCOTRA) BANDO PILOTA progetti singoli 15 LUGLIO 2015 15 SETTEMBRE 2015 24 progetti presentati Risorse FESR messe a bando

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Programmi Europei: laboratorio di progettazione

Programmi Europei: laboratorio di progettazione N ID Corso: 015C Programmi Europei: laboratorio di progettazione La Spezia, 22-25 ottobre 2007 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria in collaborazione

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

MILESTONES E DELIVERABLES

MILESTONES E DELIVERABLES MILESTONES E DELIVERABLES Paolo Masoni Laboratorio LCA and Eco-Progettazione UTVALAMB LCA COME PARTECIPARE AD UN PROGETTO E COME SCRIVERE UNA PROPOSTA 11 o5obre 2013 Aula Magna C.R. Bologna MMS 1 Costruire

Dettagli

Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca. Davide Viaggi Università di Bologna

Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca. Davide Viaggi Università di Bologna Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca Davide Viaggi Università di Bologna Outline Perché questo tema Cos è un progetto di ricerca Il punto di vista

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Come viene valutato un progetto nell ambito del programma Europe-Aid

Come viene valutato un progetto nell ambito del programma Europe-Aid Come viene valutato un progetto nell ambito del programma Europe-Aid Principi generali e metodologia M. Flavia Di Noto - 9 dicembre 2010 Venezia Fasi di una proposta di progetto presentata a Europe-Aid

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

DESTINAZIONE EUROPA. BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION

DESTINAZIONE EUROPA. BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION A P R E AGENZIA P E R L A PROMOZIONE D E L L A RICERCA EUROPEA DESTINAZIONE EUROPA BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION Di Angelo D Agostino con la collaborazione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT Il ciclo di progetto focus su Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT analisi periodica e finale di: efficienza, efficacia, impatto atteso, sostenibilità

Dettagli

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta Daniela Mercurio Punto di Contatto Nazionale ICT PSP Università degli studi Tor Vergata, 12 Luglio 2007 Argomenti

Dettagli

Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca

Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Quali aspetti considerare? Management Comunicazio ne Aspetti etici Gender Professionalizzazione della gestione

Dettagli

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Comunicazione educativa Specifiche economiche Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave Il Sistema ECVET: gli elementi chiave ECVET: key features Manuela Bonacci ISFOL Processi integrati Europass Qualità e Accreditamento ECTS ECVET EQF NQS Sistema dei crediti Validation Sistema Nazionale

Dettagli

Come compilare il ConceptNote

Come compilare il ConceptNote MEDITERRANEAN SEA BASIN PROGRAMME 2007-2013 Call for proposals for Strategic Projects Università di Cagliari Direzione Relazioni Internazionali Direzione Ricerca e territorio Come compilare il ConceptNote

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Preparare un progetto su bandi EuropeAid

Preparare un progetto su bandi EuropeAid Venezia 9 Dicembre 2010 Preparare un progetto su bandi EuropeAid Marco Pasini Regione Veneto Ufficio del Consigliere Diplomatico Sede di Bruxelles Progetto Europeo Progettare = pensare, ideare qualcosa

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

MILANO, 14 MAGGIO 2013

MILANO, 14 MAGGIO 2013 I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L ECO-INNOVAZIONE LAST CHANCE 2013 MILANO, 14 MAGGIO 2013 LUDOVICO MONFORTE HEAD OF EU BRUSSELS OFFICE UNIONCAMERE LOMBARDIA Le attività che l Eurodesk organizza sono: EURODESK

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

...e ora cominciamo a scrivere

...e ora cominciamo a scrivere ...e ora cominciamo a scrivere Ovvero cosa passa per la mente di un valutatore e cosa tenere a mente -di conseguenza- quando si inizia a stendere una proposal Arianna Traviglia, MSC Fellow, Università

Dettagli

Project Management & Innovazione

Project Management & Innovazione Project Management & Innovazione Milano, 24 ottobre 2006 Antonio Bassi, PMP antonio.bassi@pmi-nic.org www.pmi-nic.org Agenda Il progetto La ricerca L evoluzione Il libro e poi Ambito e missione del progetto

Dettagli

Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I

Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I Perché il Centro Sviluppo Materiali per la progettazione europea Il CSM, Centro Sviluppo Materiali

Dettagli

Fare il valutatore per la commissione europea: Chi e perchè. Chiara Petrioli. Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy

Fare il valutatore per la commissione europea: Chi e perchè. Chiara Petrioli. Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy Fare il valutatore per la commissione europea: Chi e perchè Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy Il settimo programma quadro The specific programme on 'Cooperation'

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Developing innovative and integrate training program for refugees and asylum seekers

Dettagli

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013)

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Incontro formativo Il Programma Erasmus Mundus II: come funziona e quali opportunità offre AREA Science Park, Trieste 15 gennaio 2010 Giovanni

Dettagli

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR POLITICAL AFFAIRS & SECURITY ITALIAN REPUBLIC MINISTRY

Dettagli

GEMELLAGGIO D IMPRESA

GEMELLAGGIO D IMPRESA Lessons and Options for an Integrated European CSR approach GEMELLAGGIO D IMPRESA PROFIT E NON-PROFIT: APPROCCIO INNOVATIVO ALLA CSR. Progetto LOIEs: sperimentazione condotta in Bulgaria, Italia e Spagna

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli