Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale"

Transcript

1 Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione basato su realtà virtuale Tesi di laurea di: Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Caselli Correlatore: Dott. Ing. Jacopo Aleotti Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno Accademico

2 Robotica di Servizio Modelli di programmazione Sommario 1 Introduzione Robotica di Servizio Modelli di programmazione 2 Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Architettura Software 3 4 5

3 Robotica di Servizio Modelli di programmazione Le dicoltà nella programmazione dei robot Obiettivo Realizzazione di robot autonomi Problemi Non idealità dei sistemi robotici Ambienti non completamente noti Necessità di un elevato grado di precisione Possibile alternativa Sistemi di interazione uomo-robot

4 Robotica di Servizio Modelli di programmazione Le dicoltà nella programmazione dei robot Obiettivo Realizzazione di robot autonomi Problemi Non idealità dei sistemi robotici Ambienti non completamente noti Necessità di un elevato grado di precisione Possibile alternativa Sistemi di interazione uomo-robot

5 Robotica di Servizio Modelli di programmazione Le dicoltà nella programmazione dei robot Obiettivo Realizzazione di robot autonomi Problemi Non idealità dei sistemi robotici Ambienti non completamente noti Necessità di un elevato grado di precisione Possibile alternativa Sistemi di interazione uomo-robot

6 Robotica di Servizio Robotica di Servizio Modelli di programmazione Requisiti Devono poter essere controllati da operatori non esperti Interfacce semplici e intuitive Devono prevedere il ltraggio dei comandi degli utenti Eliminare i comandi pericolosi e ricevere comandi intermittenti Devono comunicare all'utente in modo naturale le loro intenzioni Possono essere parzialmente autonomi

7 Robotica di Servizio Robotica di Servizio Modelli di programmazione Requisiti Devono poter essere controllati da operatori non esperti Interfacce semplici e intuitive Devono prevedere il ltraggio dei comandi degli utenti Eliminare i comandi pericolosi e ricevere comandi intermittenti Devono comunicare all'utente in modo naturale le loro intenzioni Possono essere parzialmente autonomi

8 Robotica di Servizio Robotica di Servizio Modelli di programmazione Requisiti Devono poter essere controllati da operatori non esperti Interfacce semplici e intuitive Devono prevedere il ltraggio dei comandi degli utenti Eliminare i comandi pericolosi e ricevere comandi intermittenti Devono comunicare all'utente in modo naturale le loro intenzioni Possono essere parzialmente autonomi

9 Robotica di Servizio Robotica di Servizio Modelli di programmazione Requisiti Devono poter essere controllati da operatori non esperti Interfacce semplici e intuitive Devono prevedere il ltraggio dei comandi degli utenti Eliminare i comandi pericolosi e ricevere comandi intermittenti Devono comunicare all'utente in modo naturale le loro intenzioni Possono essere parzialmente autonomi

10 Robotica di Servizio Robotica di Servizio Modelli di programmazione Requisiti Devono poter essere controllati da operatori non esperti Interfacce semplici e intuitive Devono prevedere il ltraggio dei comandi degli utenti Eliminare i comandi pericolosi e ricevere comandi intermittenti Devono comunicare all'utente in modo naturale le loro intenzioni Possono essere parzialmente autonomi

11 Robotica di Servizio Robotica di Servizio Modelli di programmazione Requisiti Devono poter essere controllati da operatori non esperti Interfacce semplici e intuitive Devono prevedere il ltraggio dei comandi degli utenti Eliminare i comandi pericolosi e ricevere comandi intermittenti Devono comunicare all'utente in modo naturale le loro intenzioni Possono essere parzialmente autonomi

12 Modelli di programmazione Robotica di Servizio Modelli di programmazione Un operatore umano controlla in tempo reale i dispositivi robotici presenti in una stazione remota (PbD) Sono una evoluzione dei sistemi teleoperati Il sistema apprende i compiti da eseguire dalla dimostrazione dell'operatore

13 Modelli di programmazione Robotica di Servizio Modelli di programmazione Un operatore umano controlla in tempo reale i dispositivi robotici presenti in una stazione remota (PbD) Sono una evoluzione dei sistemi teleoperati Il sistema apprende i compiti da eseguire dalla dimostrazione dell'operatore

14 Modelli di programmazione Robotica di Servizio Modelli di programmazione Un operatore umano controlla in tempo reale i dispositivi robotici presenti in una stazione remota (PbD) Sono una evoluzione dei sistemi teleoperati Il sistema apprende i compiti da eseguire dalla dimostrazione dell'operatore

15 Modelli di programmazione Robotica di Servizio Modelli di programmazione Un operatore umano controlla in tempo reale i dispositivi robotici presenti in una stazione remota (PbD) Sono una evoluzione dei sistemi teleoperati Il sistema apprende i compiti da eseguire dalla dimostrazione dell'operatore

16 Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software Sommario 1 Introduzione Robotica di Servizio Modelli di programmazione 2 Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Architettura Software 3 4 5

17 Guanto e Tracker Introduzione Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software Guanto - CyberTouch 18 sensori resistivi 6 attuatori vibrotattili Tracker - Fastrack Tracker elettromagnetico Costituito da un trasmettitore e da un ricevitore

18 Guanto e Tracker Introduzione Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software Guanto - CyberTouch 18 sensori resistivi 6 attuatori vibrotattili Tracker - Fastrack Tracker elettromagnetico Costituito da un trasmettitore e da un ricevitore

19 Base e robot manipolatore Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software Il sistema comprende Una base Nomad 200 Un manipolatore Manus Per la simulazione del sistema sono stati utilizzati modelli 3D (VRML) dei robot reali

20 Base e robot manipolatore Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software Il sistema comprende Una base Nomad 200 Un manipolatore Manus Per la simulazione del sistema sono stati utilizzati modelli 3D (VRML) dei robot reali

21 Architettura Software Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software L'applicazione si basa su librerie e interfacce Software Gestione graca (VRML e OpenGL) Elaborazione delle traiettorie (NURBS ++) Gestione dell'ambiente virtuale (Virtual Hand Toolkit) Cinematica del robot manipolatore (RRG kinematics)

22 Architettura Software Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software L'applicazione si basa su librerie e interfacce Software Gestione graca (VRML e OpenGL) Elaborazione delle traiettorie (NURBS ++) Gestione dell'ambiente virtuale (Virtual Hand Toolkit) Cinematica del robot manipolatore (RRG kinematics)

23 Architettura Software Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software L'applicazione si basa su librerie e interfacce Software Gestione graca (VRML e OpenGL) Elaborazione delle traiettorie (NURBS ++) Gestione dell'ambiente virtuale (Virtual Hand Toolkit) Cinematica del robot manipolatore (RRG kinematics)

24 Architettura Software Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software L'applicazione si basa su librerie e interfacce Software Gestione graca (VRML e OpenGL) Elaborazione delle traiettorie (NURBS ++) Gestione dell'ambiente virtuale (Virtual Hand Toolkit) Cinematica del robot manipolatore (RRG kinematics)

25 Architettura Software Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Il Software L'applicazione si basa su librerie e interfacce Software Gestione graca (VRML e OpenGL) Elaborazione delle traiettorie (NURBS ++) Gestione dell'ambiente virtuale (Virtual Hand Toolkit) Cinematica del robot manipolatore (RRG kinematics)

26 Sommario 1 Introduzione Robotica di Servizio Modelli di programmazione 2 Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Architettura Software 3 4 5

27 di Mapping Guanto e Tracker Tastiera Elaborazione Operatore Pianificazione della Traiettoria Feedback visuale Robot Client Server simulato Il Sistema è basato su una architettura Client-Server L'operatore specica le traiettorie della base e teleopera il robot manipolatore Il sistema esegue le azioni in un ambiente di simulazione

28 di Mapping Guanto e Tracker Tastiera Elaborazione Operatore Pianificazione della Traiettoria Feedback visuale Robot Client Server simulato Il Sistema è basato su una architettura Client-Server L'operatore specica le traiettorie della base e teleopera il robot manipolatore Il sistema esegue le azioni in un ambiente di simulazione

29 di Mapping Guanto e Tracker Tastiera Elaborazione Operatore Pianificazione della Traiettoria Feedback visuale Robot Client Server simulato Il Sistema è basato su una architettura Client-Server L'operatore specica le traiettorie della base e teleopera il robot manipolatore Il sistema esegue le azioni in un ambiente di simulazione

30 di Mapping Guanto e Tracker Tastiera Elaborazione Operatore Pianificazione della Traiettoria Feedback visuale Robot Client Server simulato Il Sistema è basato su una architettura Client-Server L'operatore specica le traiettorie della base e teleopera il robot manipolatore Il sistema esegue le azioni in un ambiente di simulazione

31 Struttura del sistema di Pianicazione della traiettoria della base Simulazione del moto della base per la presa dell'oggetto per il rilascio dell'oggetto Simulazione del moto della base Pianicazione della traiettoria della base

32 Struttura del sistema di Pianicazione della traiettoria della base Simulazione del moto della base per la presa dell'oggetto per il rilascio dell'oggetto Simulazione del moto della base Pianicazione della traiettoria della base

33 Struttura del sistema di Pianicazione della traiettoria della base Simulazione del moto della base per la presa dell'oggetto per il rilascio dell'oggetto Simulazione del moto della base Pianicazione della traiettoria della base

34 Struttura del sistema di Pianicazione della traiettoria della base Simulazione del moto della base per la presa dell'oggetto per il rilascio dell'oggetto Simulazione del moto della base Pianicazione della traiettoria della base

35 Struttura del sistema di Pianicazione della traiettoria della base Simulazione del moto della base per la presa dell'oggetto per il rilascio dell'oggetto Simulazione del moto della base Pianicazione della traiettoria della base

36 Struttura del sistema di Pianicazione della traiettoria della base Simulazione del moto della base per la presa dell'oggetto per il rilascio dell'oggetto Simulazione del moto della base Pianicazione della traiettoria della base

37 Introduzione PbD Interpretazione dei compiti Elaborazione Guanto e Tracker Feedback vibrotattile Ambiente Virtuale Feedback visuale Generazione di traiettorie del robot Operatore Feedback visuale Client Robot Server simulato Il Sistema è basato su una architettura Client-Server L'operatore dimostra il compito in un ambiente virtuale Il sistema riproduce le azioni in un ambiente di simulazione

38 Introduzione PbD Interpretazione dei compiti Elaborazione Guanto e Tracker Feedback vibrotattile Ambiente Virtuale Feedback visuale Generazione di traiettorie del robot Operatore Feedback visuale Client Robot Server simulato Il Sistema è basato su una architettura Client-Server L'operatore dimostra il compito in un ambiente virtuale Il sistema riproduce le azioni in un ambiente di simulazione

39 Introduzione PbD Interpretazione dei compiti Elaborazione Guanto e Tracker Feedback vibrotattile Ambiente Virtuale Feedback visuale Generazione di traiettorie del robot Operatore Feedback visuale Client Robot Server simulato Il Sistema è basato su una architettura Client-Server L'operatore dimostra il compito in un ambiente virtuale Il sistema riproduce le azioni in un ambiente di simulazione

40 Introduzione PbD Interpretazione dei compiti Elaborazione Guanto e Tracker Feedback vibrotattile Ambiente Virtuale Feedback visuale Generazione di traiettorie del robot Operatore Feedback visuale Client Robot Server simulato Il Sistema è basato su una architettura Client-Server L'operatore dimostra il compito in un ambiente virtuale Il sistema riproduce le azioni in un ambiente di simulazione

41 Struttura del sistema PbD Pianicazione della traiettoria del robot Dimostrazione dei compiti di manipolazione Interpretazione dei compiti Simulazione del moto della base e dei compiti di manipolazione Pianicazione della traiettoria della base

42 Struttura del sistema PbD Pianicazione della traiettoria del robot Dimostrazione dei compiti di manipolazione Interpretazione dei compiti Simulazione del moto della base e dei compiti di manipolazione Pianicazione della traiettoria della base

43 Struttura del sistema PbD Pianicazione della traiettoria del robot Dimostrazione dei compiti di manipolazione Interpretazione dei compiti Simulazione del moto della base e dei compiti di manipolazione Pianicazione della traiettoria della base

44 Struttura del sistema PbD Pianicazione della traiettoria del robot Dimostrazione dei compiti di manipolazione Interpretazione dei compiti Simulazione del moto della base e dei compiti di manipolazione Pianicazione della traiettoria della base

45 Struttura del sistema PbD Pianicazione della traiettoria del robot Dimostrazione dei compiti di manipolazione Interpretazione dei compiti Simulazione del moto della base e dei compiti di manipolazione Pianicazione della traiettoria della base

46 Sommario 1 Introduzione Robotica di Servizio Modelli di programmazione 2 Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Architettura Software 3 4 5

47 -

48 -

49 Sommario 1 Introduzione Robotica di Servizio Modelli di programmazione 2 Guanto e Tracker Base e robot manipolatore Architettura Software 3 4 5

50 Conclusioni Introduzione L'analisi dei risultati ha dimostrato l'ecacia dell'impiego di tecniche di realtà virtuale nel sistema progettato Il sistema consente ad operatori non esperti di eseguire compiti complessi di manipolazione Il sistema progettato supporta basi mobili, manipolatori seriali e ambienti tridimensionali arbitrari

51 Sviluppi futuri Introduzione Utilizzo del sistema progettato in ambito reale sia per la fase di che per quella di Estensione dei compiti eseguibili e riconoscibili dal sistema Integrazione di una procedura di rilevazione delle collisioni del robot con l'ambiente virtuale

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware UNITÀ DI GOVERNO Architettura funzionale Ambiente di programmazione Architettura hardware ARCHITETTURA FUNZIONALE Unità di governo abilità di muovere oggetti fisici nell ambiente di lavoro, (capacità di

Dettagli

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Unità di Governo. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI)

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Unità di Governo. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Corso di Controllo dei Robot Unità di Governo Paolo Lino Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Componenti di un sistema robotico Un sistema robotico è un sistema complesso rappresentato

Dettagli

UN SISTEMA DI INTERAZIONE UOMO-ROBOT PER COMPITI DI MANIPOLAZIONE MOBILE BASATO SU REALTA VIRTUALE

UN SISTEMA DI INTERAZIONE UOMO-ROBOT PER COMPITI DI MANIPOLAZIONE MOBILE BASATO SU REALTA VIRTUALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica UN SISTEMA DI INTERAZIONE UOMO-ROBOT PER COMPITI DI MANIPOLAZIONE MOBILE BASATO SU REALTA VIRTUALE Relatore:

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25 APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 12 APPRENDIMENTO... 13 Apprendimento ed emozioni... 15 Strategie didattiche... 15 La formazione... 16 Insegnamento automatico... 17 Interazione...

Dettagli

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE L-31 DELLE LAUREE IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE (D.M. 270/04) PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM

Dettagli

ROBOTICA INDUSTRIALE PRIMO PERCORSO

ROBOTICA INDUSTRIALE PRIMO PERCORSO ROBOTICA INDUSTRIALE PRIMO PERCORSO ROB1 Manutenzione installazione programmazione dell interfacciamento di sistemi industriali robotizzati Prerequisiti Per accedere è richiesto un diploma d istituto tecnico

Dettagli

Visualizzazione e Controllo Remoto di Agenti in Ambienti Virtuali Tramite la Libreria OpenSceneGraph

Visualizzazione e Controllo Remoto di Agenti in Ambienti Virtuali Tramite la Libreria OpenSceneGraph ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISCHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE Visualizzazione e Controllo Remoto di Agenti in

Dettagli

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili Davide Brugali Incontri Scientifici in Facoltà 30 Gennaio 2008 Didattica e Ricerca Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Specialistica di Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof.

Dettagli

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Relatore: Prof. Aldo Franco Dragoni Correlatori: Dott. Gianluca Dolcini

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Sistemi di Supervisione Controllo ed Acquisizione Dati SCADA Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno

Dettagli

Race condition in applicazioni web

Race condition in applicazioni web Corso di laurea magistrale in tecnologie dell informazione e della comunicazione Relatore: Correlatore: Prof. Danilo Bruschi Dott. Roberto Paleari Tesi di laurea di: Matricola: 685167 Sommario 1 Il problema

Dettagli

Informazioni e Programma

Informazioni e Programma Corso di Robotica 1 Informazioni e Programma Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robotica 1 2009/10 Primo semestre Mercoledì 30 Settembre Venerdì 18 Dicembre 2009 Corsi di laurea Laurea in Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi Roma TRE

Università degli Studi Roma TRE Università degli Studi Roma TRE Dipartimento di Ingegneria Elettronica in collaborazione con Università degli Studi La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA

Dettagli

Progetto e sviluppo di un applicazione Android per il controllo di reti di sensori senza filo

Progetto e sviluppo di un applicazione Android per il controllo di reti di sensori senza filo tesi di laurea Progetto e sviluppo di un applicazione Android per il controllo di reti di sensori senza filo 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Antonio Annunziata Matr. 534/00197

Dettagli

Prof.ssa Cecilia Laschi

Prof.ssa Cecilia Laschi Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof.ssa Cecilia Laschi ARTS Lab Advanced Robotics Technology & Systems Laboratory Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Dettate dal Prof. Bruno SICILIANO nell Anno Accademico 2006-2007 Visto: IL PRESIDE

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria Orchestra Control Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2010-2011 Sommario Orchestra Control Scambiatore pezzi Controllo Modulare

Dettagli

Università di Pisa. Progetto di un moltiplicatore analogico CMOS

Università di Pisa. Progetto di un moltiplicatore analogico CMOS Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Specialistica Progetto di un moltiplicatore analogico CMOS Candidato: Marco Sammartano Relatore: Prof.

Dettagli

Jacopo Sini 1 Concetti di base v 1.0 - Torino, 05/07/2015 ROBOTICS@MIDDLESCHOOL Software e acquisizione dati Sensori e attuatori Analisi dei segnali Meccatronica Sistemi informatici e logici Modellizzazion

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof. Bruno

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA. Presentazione

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA. Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA Presentazione Tesi di Laurea in Misure per l Automazione

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli

II FACOLTA DI INGEGNERIA

II FACOLTA DI INGEGNERIA II FACOLTA DI INGEGNERIA Progetto: Progettazione di una stazione di terra avanzata per il coordinamento di una flotta di CUAVs (Civil Unmanned Aerial Vehicles) 1. Introduzione e obiettivi principali...2

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 3 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Ingegneria

Dettagli

L Automatic Control Telelab

L Automatic Control Telelab Università di Siena L Marco Casini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena, Italy Email: casini@ing.unisi.it UNIVERSITA DI SIENA 1 Sommario Introduzione all (ACT) Descrizione di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof.ssa Cecilia Laschi ARTS Lab Advanced Robotics Technology & Systems Laboratory Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento Di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM A DL CIM B Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

Sviluppo di un framework per la modellazione di agenti BDI orientato ai computer games

Sviluppo di un framework per la modellazione di agenti BDI orientato ai computer games Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Sviluppo di un framework per la modellazione di agenti BDI orientato ai computer games

Dettagli

Robot in contatto con l ambiente: Introduzione

Robot in contatto con l ambiente: Introduzione Corso di Robotica 2 Robot in contatto con l ambiente: Introduzione Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Interazione robot-ambiente il robot può interagire con l ambiente modificando lo stato dell ambiente

Dettagli

Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android

Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android tesi di laurea Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Simon Pietro Romano correlatori Ing. Lorenzo Miniero Ing. Alessandro

Dettagli

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Ing. Cristian Secchi Tel

Ing. Cristian Secchi Tel TESI DISPONIBILI NELL AMBITO DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi i i it/m / hi Haptics Un

Dettagli

KRONOS by. MG: Kronos

KRONOS by. MG: Kronos KRONOS by 1 MG : Business Solutions Kronos Kronos By MG Tracciamento dei Processi, Organizzazione, Produttività Guida Locale per le attività di Operatori Accesso di Supervisione e Gestione Via Cloud Giugno

Dettagli

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata

Dettagli

Web-based Simulations of Multi-agent Systems

Web-based Simulations of Multi-agent Systems Web-based Simulations of Multi-agent Systems AgentSimJs Cancemi Damiano Sistemi Distribuiti 2 - W82000075 Introduzione AgentSimJs è una soluzione basata su JavaScript, che permette di eseguire simulazioni

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Alma Mater Studiorum- Università di Bologna. Progettazione ed Implementazione di un Hidden TCP Proxy

Alma Mater Studiorum- Università di Bologna. Progettazione ed Implementazione di un Hidden TCP Proxy Alma Mater Studiorum- Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell'informazione Tesi di Laurea in Sistemi per l'elaborazione dell'informazione

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Il corso di Fondamenti di Informatica

Il corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Il corso di Fondamenti di Anno accademico

Dettagli

Interfaccia aptica a 5 gdl per la riabilitazione degli arti superiori

Interfaccia aptica a 5 gdl per la riabilitazione degli arti superiori www.fisiokinesiterapia.biz Interfaccia aptica a 5 gdl per la riabilitazione degli arti superiori Neuroriabilitazione post-stroke stroke Fase acuta Italia 196.000 Veneto 10.000 Padova 2.200 Fase cronica

Dettagli

Intervento: ing. Andrea Raviolo Coordinatore Commissione Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (CoH&S)

Intervento: ing. Andrea Raviolo Coordinatore Commissione Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (CoH&S) Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell epoca di INDUSTRIA 4.0 La sicurezza sul lavoro nell Industria 4.0: dalla simulazione predittiva dei rischi alla robotica collaborativa Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Multisim Connectivity Toolkit Studente: Moreno Favaro mtr:545282 Relatore: Ch.mo prof. A. Sona Università degli studi

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Presentazione dei Corsi Anno Accademico 2004-2005 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/sviluppoweb G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2018/19

Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2018/19 Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2018/19 Una settimana a ingegneria Open days TOLC-I Conferenze Laboratori Open days Nel mese di marzo 2019 (generalmente in concomitanza con il TOLC-I)

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Obiettivi del corso Il corso si propone di affrontare problemi di controllo del moto relativi sia

Dettagli

Progetto e realizzazione di una libreria per la comunicazione sicura di. dati sui fallimenti in ambiente Android. Anno Accademico 2011/2012

Progetto e realizzazione di una libreria per la comunicazione sicura di. dati sui fallimenti in ambiente Android. Anno Accademico 2011/2012 tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Alessandro Amalfitano Matr. 534002935 Smartphone Dietro ogni traguardo si nasconde una nuova sfida Prestazioni migliori

Dettagli

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Relatore Mattia Crespi Correlatori Mara Branzanti Augusto Mazzoni Laurea

Dettagli

AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA WEB MULTI-AGENTE PER LA PIANIFICAZIONE DI ITINERARI Relatore: prof. Ing.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT TESI DI LAUREA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT RELATORE: Prof. Michele Moro LAUREANDO: Marco Beggio Corso di laurea Specialistica in Ingegneria

Dettagli

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Prof. Alessandro De Luca deluca@diag.uniroma1.it Laboratorio di Automatica 25.2.2016 Sommario - 1! esperimenti con un sensore

Dettagli

Gui testing automatico di applicazioni Android tramite emulazione di input ed eventi provenienti da sensori

Gui testing automatico di applicazioni Android tramite emulazione di input ed eventi provenienti da sensori tesi di laurea Gui testing automatico di applicazioni Android tramite emulazione di input ed eventi Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Domenico Amalfitano

Dettagli

- l apprendimento e la comprensione di tali segnali percepiti in un contesto.

- l apprendimento e la comprensione di tali segnali percepiti in un contesto. MANIFESTO Percorso Formativo Perceptual computing Docente di riferimento: Prof. Giuseppe Boccignone Sede di erogazione Milano http://boccignone.di.unimi.it/perceptualcomputing.html Obiettivi generali:

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Il Globus Toolkit 4: Architettura e WS_GRAM. Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali

Il Globus Toolkit 4: Architettura e WS_GRAM. Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali Sommario Il Globus Toolkit 4: Architettura e WS_GRAM Architettura di GT4 Componenti e servizi principali GRAM e Servizi di Gestione di processi e job Implementazione API del client GRAM 2 Page 1 Convergenza

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Lezione 4 Le applicazioni dell informatica In questa lezione impareremo: i campi di utilizzo dell informatica

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Obiettivi del corso Il corso si propone di affrontare problemi di controllo del moto relativi sia

Dettagli

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorato in Meccanica Applicata XX Ciclo II anno di corso Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorando: Nicola Pedrocchi Tutor: prof. Giovanni Legnani Progetto svolto in

Dettagli

Analisi e sviluppo di un client per l accesso a dati su server remoto da dispositivi embedded

Analisi e sviluppo di un client per l accesso a dati su server remoto da dispositivi embedded tesi di laurea Analisi e sviluppo di un client per l accesso a dati su server remoto da dispositivi embedded Anno Accademico 2007-2008 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Dott. Antonio

Dettagli

Forum P.A il ruolo dell innovazione tecnologica per la prevenzione nei luoghi di lavoro

Forum P.A il ruolo dell innovazione tecnologica per la prevenzione nei luoghi di lavoro il ruolo dell innovazione tecnologica per la prevenzione nei luoghi di lavoro Forum P.A. 2018 La ricerca INAIL per la salute e sicurezza su lavoro: il ruolo dell innovazione tecnologica per la prevenzione

Dettagli

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 ROBOTICA Syllabus Versione 1.0 Modulo Robotica Questo modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali relativi ai principi di base di Robotica. Module Goals Chi supera la prova d esame per questo

Dettagli

R 2 L Real Remote Laboratory

R 2 L Real Remote Laboratory R 2 L Real Remote Laboratory Documento introduttivo Rel 1.0 Marzo 2009 R 2 L documento introduttivo dott. Francesco Bevacqua pag. 1 Sistemi on line: vantaggi per la didattica Il Laboratorio basato su calcolatore

Dettagli

Evento organizzato da. i Basilio Bona

Evento organizzato da. i Basilio Bona Evento organizzato da Il progetto MACP4Log Finalità, risultati ti e ricadute industriali i Basilio Bona Robotics Research Group DAUIN Politecnico di Torino 1 I fatti MACP4Log (Mobile Autonomous and Cooperating

Dettagli

OpenDIAG Programma. Per informazioni contattare

OpenDIAG Programma.   Per informazioni contattare OpenDIAG 2014 Programma http://open.diag.uniroma1.it/ Per informazioni contattare Dott.ssa Giuditta Filomena filomena@dis.uniroma1.it telefono: 0677274175 Dott.ssa Gabriella Caramagno caramagno@dis.uniroma1.it

Dettagli

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 basilio.bona@polito.it www.ladispe.polito.it/meccatronica/01cfi/ Lucidi 001/2005 Robotica 01CFI AA 2004/05 Basilio Bona DAUIN Politecnico

Dettagli

Il Globus Toolkit 4: Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali. GRAM e Servizi di Gestione di processi e job

Il Globus Toolkit 4: Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali. GRAM e Servizi di Gestione di processi e job Sommario Il Globus Toolkit 4: Architettura tt e WS_GRAM Architettura di GT4 Componenti e servizi principali GRAM e Servizi di Gestione di processi e job Implementazione API del client GRAM D. Talia - UNICAL

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Universitàdegli Studi di Parma Contenuti Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale anno accademico 2004\2005 Prof. Monica Mordonini

Dettagli

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili Tesi di laurea Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili Anno Accademico 2004 /2005 Relatore Ch.mo Prof. Domenico Cotroneo Correlatore Ing. Massimo Ficco Candidato

Dettagli

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC. tesi di laurea Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Luca Anniciello candidato Gianluca

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT Dobot Magician è uno strumento per insegnare agli studenti i concetti base della robotica, dell hardware open source, far conoscere la programmazione grafica e a esercitarsi

Dettagli

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2) Transitorio Dall Anno Accademico 2008/09, ovvero da settembre 2008, è entrato in vigore un periodo di transizione per il passaggio dall Ordinamento ex D.M. 509/99 (vecchio) all Ordinamento ex 270/04 (nuovo).

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA - Sede di Bologna CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA MECCANICA TITOLO DELLA TESI: INDIVIDUAZIONE DI UNA METODOLOGIA PER IL DISEGNO

Dettagli

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo ed ottimizzazione delle

Dettagli

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 2: in un tipico calcolatore I livelli nei moderni calcolatori 6. Livello delle applicazioni

Dettagli

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione... Sommario Prefazione...IX Ringraziamenti...XIII Gli autori...xv Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...1 Perché le aziende stanno adottando le applicazioni

Dettagli

Efficienza energetica nei sistemi meccatronici e robotici. Prof. Alessandro Gasparetto Ing. Lorenzo Scalera Udine, 5 aprile 2019 Sala Atti

Efficienza energetica nei sistemi meccatronici e robotici. Prof. Alessandro Gasparetto Ing. Lorenzo Scalera Udine, 5 aprile 2019 Sala Atti Efficienza energetica nei sistemi meccatronici e robotici Prof. Alessandro Gasparetto Ing. Lorenzo Scalera Udine, 5 aprile 2019 Sala Atti Responsabile scientifico della ricerca Prof. Alessandro Gasparetto

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE E ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione al corso 2008 Pier Luca Montessoro (si veda la

Dettagli

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 001/1 Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 basilio.bona@polito.it www.ladispe.polito.it/meccatronica/01cfi/ 001/2 Quando pensiamo ai robot pensiamo a (1) Metropolis (1927)

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PREDICTIVE TEXT MINING: METODI DI PREVISIONE

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Tesi di laurea METODOLOGIE DI INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA DELL OTTIMO NELLA SIMULAZIONE DISCRETA E STOCASTICA

Dettagli

Studio e implementazione di un sistema di proiezione video in stereografia 3D

Studio e implementazione di un sistema di proiezione video in stereografia 3D ALMA MATER STUDIORUM -UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI CESENA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'INFORMAZIONE Studio e implementazione di un sistema di proiezione

Dettagli

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

Corsi PLC - Machine Controller

Corsi PLC - Machine Controller CPS1 Corso Base PLC Introduzione all utilizzo dei PLC Omron Le informazioni presenti nei segnali elettrici Struttura e logica di funzionamento dei PLC. Rappresentazione delle informazioni e logica binaria.

Dettagli

Strumento e tecnica a supporto del crash testing automatico di applicazioni mobili basato sul sistema operativo Android Anno Accademico 2010/2011

Strumento e tecnica a supporto del crash testing automatico di applicazioni mobili basato sul sistema operativo Android Anno Accademico 2010/2011 tesi di laurea Strumento e tecnica a supporto del crash testing automatico di applicazioni mobili basato sul sistema operativo Android Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana

Dettagli

Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2017/18

Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2017/18 Attività di orientamento proposte alle scuole a.a. 2017/18 Open days TOLC-I Conferenze Laboratori Una settimana a ingegneria Open days Nel mese di marzo 2018 (generalmente in concomitanza con il TOLC-I)

Dettagli

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di

Dettagli

5.1 TEST ESTERNI STATICI CON UN ROVER. Fig. 5.1 Schema della strumentazione utilizzata durante i test statici esterni.

5.1 TEST ESTERNI STATICI CON UN ROVER. Fig. 5.1 Schema della strumentazione utilizzata durante i test statici esterni. Test Esterni 5. Test esterni INTRODUZIONE Vengono qui presentati i test esterni, conclusivi delle fasi di collaudo della stazione semi-permanente. Essi non hanno avuto lo scopo di valutare la precisione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorato in Meccanica Applicata XX Ciclo I anno di corso Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorando: Nicola Pedrocchi Tutor: prof. Giovanni Legnani Progetto svolto in

Dettagli

POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI IN CONTROLLO DIGITALE

POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI IN CONTROLLO DIGITALE POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI IN CONTROLLO DIGITALE GESTIONE DI SISTEMI AUTOMATIZZATI DI STOCCAGGIO E RECUPERO Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. BIAGIO

Dettagli