I mini-bond come strumento alternativo di finanziamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mini-bond come strumento alternativo di finanziamento"

Transcript

1 I mini-bond come strumento alternativo di finanziamento Topic CFO - BAA Bocconi Finanziare lo sviluppo con i Minibond Maurizio Belli Financial Innovations Milano, 8 maggio 2014 Milano Via Filippo Turati, Padova Via G.A. Longhin, tel fax info@fin-innovations.com

2 Indice Quali prospettive per un mercato dei minibond? Il mercato potenziale: quali e quanti sono i potenziali emittenti? Il pricing e i costi connessi all emissione Il processo di valutazione del merito di credito dell emittente Considerazioni conclusive 2

3 Le opportunità del Decreto Sviluppo Il Decreto Sviluppo (*) ha introdotto importanti novità in tema di strumenti finanziari a disposizione delle imprese: aprendo l accesso al mercato dei capitali anche alle imprese non quotate consentendo l emissione di obbligazioni e cambiali finanziarie con gli stessi benefici fiscali previsti per gli emittenti quotati eliminando i limiti civilistici esistenti dando alle imprese, anche di piccola (**) e media dimensione, la possibilità di ridurre la propria dipendenza dal credito bancario (*) Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese, convertito in Legge con modificazioni il 7 agosto Successivamente modificato con il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n.179 (Decreto Sviluppo II) convertito in Legge con modificazioni il 17 dicembre (**) Sono escluse le micro-imprese (organico < 10 addetti, fatturato <2 milioni di euro) 3

4 e le integrazioni del Decreto Destinazione Italia Alle novità del Decreto Sviluppo aggiungono le integrazioni del recente Decreto Destinazione Italia che ha introdotto ulteriori benefici, in particolare: la possibilità anche per i minibond di applicare, in via opzionale, l imposta Sostitutiva dello 0,25% sulle garanzie; la possibilità per Fondi pensione e Assicurazioni di investire parte delle Riserve Tecniche direttamente in minibond, titoli di cartolarizzazione o in quote di fondi che investono in minibond (4% direttamente in minibond + 4% indirettamente in Fondi Chiusi che investono in minibond) la disapplicazione della ritenuta del 20% sui proventi corrisposti dai titoli non quotati, se sottoscritti da fondi d investimento. la possibilità del Fondo Centrale di Garanzia di rilasciare garanzie a favore dei Fondi che sottoscrivono il minibond la possibilità per le banche di utilizzare eventuali titoli derivanti dalla cartolarizzazione di minibond come garanzia collaterale per le operazioni di rifinanziamento presso la BCE 4

5 Finalmente ci sono i presupposti perché il mercato dei capitali sia attraente anche per le PMI Eliminazione dei limiti all emissione e degli svantaggi fiscali per emittenti non quotati e sottoscrittori di strumenti finanziari di soggetti non quotati (Decreto Sviluppo e succ.) Stante il basso livello della curva dei tassi, il costo assoluto del debito è ancora a livelli interessanti per gli emittenti Il mispricing del credito bancario a medio lungo termine è al momento superato e le condizioni dei prestiti alle imprese sono ora più allineate ai rendimenti delle obbligazioni di pari durata 5

6 mar-07 mag-07 lug-07 set-07 nov-07 gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 Il mispricing a favore del credito bancario a medio - lungo termine rispetto al mercato dei capitali è ormai superato 6,000 5,000 4,000 3,000 2,000 1,000 0,000 Spread su finanziamenti oltre 5 anni ITRAXX 5 anni medio mese Fonte: Bloomberg e Banca d Italia Note: ITRAXX Senior Financial 5y (SNRFIN CDSI GEN 5Y) è un indice che replica lo spread medio dei CDS a 5y di 25 società finanziare europee investment grade. 6

7 Quali sono i vantaggi per gli emittenti? 1. Minore dipendenza dal sistema bancario in un mercato del credito ancora in contrazione con prospettive future molto vincolate alla possibilità, da parte del sistema bancario italiano, di aumentare il capitale Core Tier 1 (Basilea 3) 2. Disponibilità di risorse finanziarie a medio termine anche per nozionali significativi 3. Costi competitivi rispetto ai finanziamenti bancari per pari scadenza (se bond> 3 mil) 4. Valutazione del merito di credito basata su dati storici ma anche su informazioni qualitative e prospettiche (business plan) 5. Crescita culturale ed evoluzione organizzativa indotta dall apertura al mercato dei capitali 6. Maggiore Visibilità, in particolare verso la comunità finanziaria domestica e internazionale 7

8 Quali sono i vantaggi per i sottoscrittori di un minibond? 1. Rendimento maggiore dei titoli di stato su controparti solide (investment grade) 2. Rischio diversificato rispetto ad investimenti alternativi tipo High Yeld o Private placement (es. con 10 milioni si può investire in almeno 5 controparti) 3. Impatto positivo sull economia del territorio di riferimento (reinvestimento del risparmio italiano su imprese italiane ) 8

9 Quali prospettive per la nascita di un mercato dei minibond? Ad oggi, le operazioni (minibond) presenti sull ExtraMOT PRO sono state prevalentemente sottoscritte direttamente da singoli investitori (Family Offices, Asset manager, Banche) e costituiscono un primo test di mercato La maggior parte degli investitori su questa nuova asset class sono italiani o operanti sulla base di capitali italiani; banche e asset manager si stanno organizzando con veicoli d investimento nella forma del Fondo Chiuso (si contano circa 18 iniziative in fase di avvio) La sfida è se i Fondi chiusi, che svolgeranno questo compito di pionieri, saranno in grado di favorire la crescita della liquidità sul mercato secondario per attirare altri investitori (italiani e stranieri) 9

10 Quali prospettive per lo sviluppo di un mercato dei minibond? Lo sviluppo di un mercato secondario liquido dipenderà sostanzialmente da quattro fattori: L operatività dei fondi chiusi, con il ricorso all ExtraMOT PRO come un luogo di scambio e co-investimento L inserimento di questo tipo di strumento (minibond e cambiali) nelle scelte d investimento di altri investitori istituzionali (assicurazioni e fondi pensione) L ingresso di capitali esteri (confortati dagli investimenti di capitali italiani) La disponibilità di un elevato numero di emittenti solidi 10

11 Indice Quali prospettive per un mercato dei minibond? Il mercato potenziale: quali e quanti sono i potenziali emittenti? Il pricing e i costi connessi all emissione Il processo di valutazione del merito di credito dell emittente Considerazioni conclusive 11

12 Requisiti giuridici, finanziari e informativi Requisiti formali Società di capitali Bilancio sottoposto a revisione legale (per quotazione a ExtraMOT PRO) Investitori qualificati Requisiti di mercato (attuali orientamenti degli investitori ) Solidità finanziaria (rating investment grade o disponibilità di garanzie collaterali) Importo emissione a partire da euro 2 milioni (rapporto fra costi di strutturazione e benefici) Risorse finanziarie a supporto di progetti di crescita (no ristrutturazione o sostituzione del debito bancario) Requisiti informativi Revisione del bilancio (nel caso di quotazione) Rating emittente Disponibilità di un business plan credibile Processi e sistemi dell area amministrazione e controllo in grado di produrre un reporting periodico (bilanci di periodo e forecast ec-patrimoniale con frequenza almeno semestrale) 12

13 Ad oggi, quante sono le imprese target per i minibond? Criteri di selezione Fatturato compreso fra milioni (size minima minibond 2-3 milioni) Ricorso al debito commisurato alla redditività (Debiti onerosi/ebitda < 5 ) Ricorso al debito non troppo elevato (Posizione finanziaria netta/patrimonio netto < 3) 13

14 è quindi un mercato per poche imprese Elette? Liguria Tot. imprese target Nome regioni Numero delle società Lombardia Veneto Emilia Romagna Piemonte Lazio Toscana 997 Campania 687 Trentino Alto Adige 460 Marche 415 Friuli Venezia Giulia 359 Sicilia 352 Puglia 334 Liguria 289 Abruzzo 197 Umbria 180 Sardegna 117 Calabria 91 Basilicata 47 Valle d Aosta 35 Molise 25 Fonte: elaborazione Financial Innovations su dati Aida Bilanci

15 Quante potrebbero essere le aziende target? di cui fuori target Classe fatturato ( mln) Numero aziende PFN Non Disponbile PN/ Tot Att. 5% Ebitda 0 PFN/Ebitda > 5 & PFN/PN 3 PFN/Ebitda > 7 & PFN/PN < SUB TOTALE Tot. Aziende ITALIA Totale aziende fuori target : di cui potenzialmente ammissibili Classe fatturato ( mln) Numero aziende PFN attiva PFN/Ebitda < 1 1 PFN/Ebitda < 3 3 PFN/Ebitda < 5 5 PFN/Ebitda > 7 & PFN/PN < SUB TOTALE Tot. Aziende ITALIA Totale target ammissibili : Fonte: elaborazione Financial Innovations su dati Aida Bilanci

16 Indice Quali prospettive per un mercato dei minibond? Il mercato potenziale: quali e quanti sono i potenziali emittenti? Il pricing e i costi connessi all emissione Il processo di valutazione del merito di credito dell emittente Considerazioni conclusive 16

17 I costi connessi allo strumento minibond Componente del costo Descrizione Periodicità Tasso di interesse Costi legali Società di revisione Business Plan Rating Report informativo periodico Fees di collocamento Dipende dal titolo emesso, dal rating dell emittente e dalle garanzie richieste Adattamento del term sheet standard dell investitore alle specifiche dell operazione Revisione del bilancio e su richiesta dell investitore limited review di alcune poste Costi di realizzazione del Business Plan. Può essere richiesta una Business Plan Review da parte dell investitore Calcolo del rating consuntivo e prospettico Produzione a favore dell investitore di un report trimestrale o semestrale Se l emissione richiede la ricerca di più investitori (Fondi chiusi e non) Semestrale Una tantum Una tantum o annuale, a seconda dei casi Una tantum Annuale Trimestrale o Semestrale Una tantum 17

18 Costi di emissione: spread Il tasso di interesse dovrà essere negoziato dall emittente e dipenderà dai seguenti elementi: a) Rischiosità dell emittente (Rating) b) Spread delle obbligazioni corporate sui mercati principali (per rating equivalente) c) Tipologia di titolo emesso (senior, subordinato con partecipazione, ) d) Garanzie (eventuali): fidejussioni, pegni o privilegi speciali, etc e) Livello degli spread sui finanziamenti bancari a medio lungo termine Fascia di rischio emittente Rating Moody s Analytics Spread su IRS 5Y Fascia 1 Aa1 Aa2 Aa3 3,00% - 3,75% Fascia 2 A1 A2 A3 3,50% - 4,25% Fascia 3 Baa1 Baa2 4,00% - 5,25% Fascia 4 Baa3 5,00% - 6,25% Fascia 5 Ba1 6,00% - 7,50% 18

19 Costi di emissione: tasso minimo per investitore razionale Tasso rendimento BUND YTM 5 Y 0,67% + Spread BTP-BUND 5 Y 1,54% + Premio rischio controparte Baa3 0,64% + Premio per illiquidità emittente 2,50% = Tasso minimo emittente Baa3 5,36% Ipotesi con un rischio emittente pari ad una PD (probability of default) dello 0,66%, corrispondente alla classe Baa3 Moody s (Investment grade) Fonti: Bloomberg e Moody s Analytics 19

20 Costi di emissione: costi legali Si tratta del costo a carico dell emittente di personalizzazione del term sheet contrattuale predisposto dall investitore, ad esempio relativamente ai seguenti aspetti: revisione dello statuto della società emittente (ove necessario) revisione/redazione del verbale relativo alla delibera di emissione/ammissione a quotazione sull ExtraMOT dei Minibond redazione del regolamento del prestito redazione del documento per l'ammissione alla negoziazione dei Minibond sull ExtraMOT assistenza legale per la procedura di ammissione alla negoziazione dei Minibond sull ExtraMOT redazione (ove previsto) del contratto di sottoscrizione dei Minibond closing certificate validazione del term sheet redazione (ove necessario) di un contratto per il conferimento dell'incarico di banca agente relativo, tra l altro, ai pagamenti sui Minibond Si stima un costo una tantum compreso tra lo 0,50% e lo 0,75% del valore nominale dell emissione. 20

21 Costi di emissione: revisione e limited review Oltre al costo per la revisione del bilancio annuale (a partire da ), in alcuni casi, in fase di istruttoria, l investitore potrebbe richiedere una limited review specifica su alcune poste di bilancio. Il costo di una limited review (es. crediti e rimanenze) potrebbe essere: Fatturato Euro/milioni Società Commerciale Società Produttiva

22 Costi di emissione: predisposizione e verifica del business plan In fase d istruttoria, l investitore richiede un Business Plan che deve essere predisposto dal potenziale emittente (con eventuale collaborazione dell Advisor Finanziario) In alcuni casi l investitore potrebbe richiedere anche una Business Plan Review, ossia, un analisi, da parte di un advisor indipendente volta a verificare la solidita del Piano Indicativamente, a seconda della dimensione aziendale, tale costo potrebbe essere: Fatturato Euro/milioni Costo una tantum in oltre da definire Su questo punto potrebbero esserci ulteriori costi annuali a carico dell emittente, qualora l investitore richieda e/o sia chiamato ad analizzare una nuova versione del Business Plan 22

23 Costi di emissione: valutazione del merito creditizio Il Rating non è obbligatorio per l emissione è a discrezione dell investitore Il costo varia in funzione del fatto che il Rating sia ad uso interno od esterno Indicativamente può partire da Tuttavia, esiste anche la possibilità di usare modelli di rating, dedicati alle imprese non quotate, come ad esempio il modello Riskcalc Italy di Moody s Analytics. In questo caso, il costo complessivo della valutazione (rating consuntivo + scoring andamentale + rating business plan) potrebbe essere: Scenari Costo annuale in Base scenario BPlan scenari BPlan Solitamente l investitore richiede un aggiornamento del rating su base annuale 23

24 Costi di emissione: listing fee Extra MOT PRO Corrispettivi per la quotazione all ExtraMot PRO Price List di quotazione Corrispettivo unico di quotazione pari a 500 euro per Strumenti Finanziari se già quotato in altro mercato o MTF Corrispettivo unico di quotazione di euro per SF indipendentemente dalla durata Nessun corrispettivo durante la vita dello strumento Fonte: Borsa Italiana 24

25 Costi di emissione: fees di collocamento/ricerca investitori Nel caso l emissione non venga integralmente sottoscritta da un singolo fondo chiuso, l emittente potrebbe avere la necessità di essere supportata da un advisor/banca per la ricerca di più investitori E un attività che normalmente viene remunerata a success fee A seconda della dimensione dell emissione varia fra 1% - 2% 25

26 Totale costi di emissione a carico dell emittente (1/2) Ad esempio, ipotizzando come emittente un impresa produttiva con 30 mil Eur, i costi a carico dell impresa possono essere i seguenti: Una tantum all emissione: 0,44% 1,00% Emissione Euro/milioni Costo una tantum in % valore emissione(*) 2,5 1,00% 5 0,52% 10 0,46% 15 0,44% Annuali: 0,08% - 0,46% Emissione Euro/milioni Costo annuo in % valore emissione(*) (**) 2,5 0,46% 5 0,23% 10 0,12% 15 0,08% (*) I costi una tantum comprendono: costi legali + costo rating bilancio e andamentale + costo limited review su alcune poste del bilancio (**) Il costo annuale include una limited reviw su alcune poste di bilancio e l aggiornamento del rating (bilancio con 1 analisi di scenario + rating andamentale), il costo non include l eventuale costo per il reporting semestrale, ipotizzando che l emittente vi provveda in autonomia. 26

27 Totale costi di emissione a carico dell emittente (2/2) Emittente: Società produttiva con fatturato di 30 milioni Prestito obbligazionario: Valore nominale 5 milioni Tasso di interesse: 5,5% fisso Scadenza 5 anni Rimborso Bullet Costi di emissione una tantum: 0,52% del valore nominale Costi annuali : 0,23% del valore nominale Costi per l emittente ( ) Costi di emissione una tantum Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 TOTALE COSTI Interessi passivi Costi annuali Rimborso dell obbligazione TOTALE Tasso annuo equivalente 5,79% 27

28 Indice Quali prospettive per un mercato dei minibond? Il mercato potenziale: quali e quanti sono i potenziali emittenti? Il pricing e i costi connessi all emissione Il processo di valutazione del merito di credito dell emittente Considerazioni conclusive 28

29 Il processo di investimento di un fondo chiuso (1 di 2) Il processo di investimento si svolge in più fasi: Valutazione preliminare - deal flow: pre-selezione delle opportunità di investimento, ossia delle aziende target, in collaborazione con soggetti coinvolti nell attività di origination (es. Associazioni di categoria, Investitori del Fondo e Fondi co - investitori, ) Valutazione Fase 1 - valutazione dell imprenditore e dell azienda: l Investment Team procede ad analizzare la società Target - l Investment Team sottopone l operazione al Consiglio di Amministrazione della SGR attraverso un Investment Memorandum, che include: - la valutazione del rischio emittente; - la valutazione della proposta dell operazione di investimento: definizione della struttura dell operazione di investimento, comprensiva dell eventuale piano di ammortamento, delle eventuali garanzie, degli spread e delle altre principali condizioni; il Consiglio di Amministrazione, dopo aver analizzato il memo predisposto dall Investment Memorandum delibera in merito alla prosecuzione del processo di investimento e indica la tipologia di approfondimenti necessari 29

30 Il processo di investimento di un fondo chiuso (2 di 2) Valutazione Fase 2 Successivamente alla delibera favorevole del CDA, l Investment Team coordina le attività di approfondimento, su alcuni punti critici (in particolare segnalati dal CDA) quali ad esempio: mercato (potenzialità e rischi di mercato del business in cui opera il proponente) tecnologia (sostenibilità dal punto di vista tecnologico del business model del proponente) finanza (sostenibilità del piano economico-finanziario, anche attraverso analisi di stress test) legali (definizione problematiche di natura legale, da inserire nel contratto con il proponente) contabili (es. consistenza di alcune poste di bilancio limited review ) fiscali (rischi attuali o potenziali) ambientali (confronto dell operatività aziendale con le regolamentazioni e le legislazioni vigenti). Le attività di due diligence possono essere affidate anche a consulenti /revisori esterni. L Investment Team sottopone nuovamente l operazione al Consiglio di Amministrazione per l approvazione dell Investimento, con il supporto di tutta la documentazione. 30

31 Il processo di selezione degli emittenti : esempio Fondo chiuso (SGR) Info memo e business plan Prima ipotesi di strutturazione emissione Valutazione preliminare emittente Analisi Bilancio Business Plan e Rating Selezione investimento 1 CDA INVESTMENT TEAM Strutturazione, Pricing, dettagli contrattuali INV. 2 CDA Advisor e/o Emittente Advisor legale Advisor legale Associazioni di categoria Auditors per Limited review (eventuale) Potenziale Emittente INVESTITORI Co-investitori (eventuale) Co-investitori (eventuale) Valutazione preliminare Valutazione Fase 1 Valutazione Fase 2 31

32 Il processo di selezione degli emittenti : tempi (SGR) Info memo e business plan Prima ipotesi di strutturazione emissione Valutazione preliminare emittente Analisi Bilancio Business Plan e Rating Selezione investimento 1 CDA INVESTMENT TEAM Strutturazione, Pricing, dettagli contrattuali INV. 2 CDA Valutazione preliminare Valutazione Fase 1 Valutazione Fase gg 3 settimane 4 settimane Durata complessiva : 8 settimane NB: complessivamente la durata del processo dipende molto dalla completezza e dalla tempestività delle informazioni fornite dal potenziale emittente 32

33 I criteri di valutazione degli investimenti La valutazione si baserà su: 1 Cda Analisi della qualità del progetto e dei rischi del business Analisi della formazione del cash-flow prospettico e confronto con il servizio del debito Rating di bilancio e prospettico (Moody s Analytics) Analisi del rischio di liquidità e della regolarità della CR Bankitalia 2 Cda Analisi dello stress test del business plan Esiti delle due diligence effettuate Sostenibilità della struttura dell emissione specificatamente definita 33

34 Le informazioni richieste agli emittenti (1 di 2) Si definiscono 3 livelli di approfondimento: 1. Valutazione preliminare : Quadro societario (composizione soci, governance, ) Atto Costitutivo e Statuto Rapporti di gruppo (anche gruppi di fatto ) Bilanci ultimi 3 esercizi e relativi allegati Situazione infrannuale Centrale Rischi Bankitalia Rating ultimo bilancio (es. modello Moody s Risk Calc) 34

35 Le informazioni richieste agli emittenti (2 di 2) 2. Valutazione formale nella SGR 1 Cda: Business plan economico e patrimoniale a 3-5 anni ; Situazione economico, patrimoniale e finanziaria più recente; Bilancio consolidato (anche pro forma), ove disponibile; Rating del Business Plan e Forecast (es. modello Moody s Riskcalc Italy 3.1.) 3. Valutazione formale nella SGR 2 Cda: Esito delle eventuali Due diligence; Interviste con il management per verifica Business Plan; Stress test sul Business Plan; Rating dello scenario di stress con il modello Moody s Riskcalc Italy

36 Indice Quali prospettive per un mercato dei minibond? Il mercato potenziale: quali e quanti sono i potenziali emittenti? Il pricing e i costi connessi all emissione Il processo di valutazione del merito di credito dell emittente Considerazioni conclusive 36

37 Conclusioni Dopo molti tentativi può nascere un mercato dei capitali (di debito) per le medie imprese Il minibond è una fonte di finanziamento che aiuta le imprese a crescere non richiede modifiche all assetto proprietario, ma apre l impresa alla comunità finanziaria favorendo l uscita dal perimetro familiare Le risorse finanziarie che possono affluire verso le imprese sono significative (si stima 100 Mld di Euro, ad esempio l 8% delle riserve tecniche ammonta a circa 44 Mld) I fondi di debito (minibond), da soli, non risolveranno il tema del credit crunch ma sono fondamentali per creare un primo collegamento fra le imprese e i potenziali investitori Le banche non sono concorrenti di questo sistema, ma possono contribuire all attività di origination e/o a veicolare risorse finanziarie di terzi per co-finanziare le imprese clienti Con questi strumenti una parte del risparmio delle famiglie italiane andrebbe a beneficio di imprese italiane 37

38 Grazie per l attenzione! Milano Via Filippo Turati, Padova Via G.A. Longhin, tel fax info@fin-innovations.com

Il Gruppo Consultinvest

Il Gruppo Consultinvest Il Gruppo Consultinvest viene fondato nel 1988 per iniziativa di operatori qualificati del settore finanziario e di imprenditori modenesi attualmente presenti attivamente nella compagine sociale. Nel 2001

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Advam 1 Corporate Bonds Italy

Advam 1 Corporate Bonds Italy LOGO FONDO Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Emanuele Facile Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Siamo un gruppo di professionisti con esperienza più che ventennale nella finanza

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE 2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese Cuneo - 25 Novembre 2014 ADB Analisi Dati Borsa SpA Consulenza di Investimento Clienti Analisi Dati Borsa SpA è una società di consulenza in

Dettagli

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI Indice Premessa situazione del mercato creditizio Contesto Normativo Minibond Cosa sono Vantaggi svantaggi Il mercato dei minibond Processo

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND

In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND Introduzione ai MINI BOND AGENDA Mini bond: una nuova opportunità per le imprese Mini bond: inquadramento normativo, definizione, caratteristiche e beneficiari Motivazioni all emissione Vantaggi e svantaggi

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Come e perché investire nei Minibond

Come e perché investire nei Minibond Come e perché investire nei Minibond 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il mercato dei capitali in ITALIA 180% Capitalizzazione mercato azionario (%PIL) 35,0% Incidenza dei prestiti

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Private Equity & Finanza per la Crescita

Private Equity & Finanza per la Crescita Divisione Ricerche Claudio Dematté Private Equity & Finanza per la Crescita Minibond: analisi delle aspettative del mercato e definizione di un modello di pricing Prof. Emanuele Carluccio I quesiti di

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI BOZZA La riforma dei mini-bond. Quali opportunità per le PMI Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Roma, 4 marzo 2014 - Confindustria Le banche italiane ed il credit crunch Impieghi bancari alle imprese

Dettagli

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati Mini bond: alternativa alla crisi delle PMI Il mercato italiano La dipendenza del tessuto produttivo italiano dal sistema bancario è significativamente più alta rispetto agli altri paesi europei, tanto

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1)

Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1) Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1) Il mercato EXTRAMOT-PRO Il ruolo del professionista DOTT. PIERLUIGI RIELLO SOMMARIO LE DIMENSIONI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Assolombarda e Mediocredito Italiano

Assolombarda e Mediocredito Italiano AGGIORNATO AL 8 LUGLIO 2010 Assolombarda e Mediocredito Italiano Pag. 1. Riequilibrio Finanziario Finanziamento a medio termine finalizzato al sostegno di programmi di riequilibrio finanziario delle imprese,

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI Mutuo ( a medio/lungo termine, utilizzato per gli investimenti di immobilizzazioni) È un per immobilizzazioni, come l acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili, impianti e macchinari.

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Cerved Rating Agency Mini-bond, mercato dei capitali e le PMI italiane Il ruolo del rating pubblico Esistono le condizioni legislative e di mercato per un

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa

Dettagli

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Milano 18 dicembre 2013 Mini-bond Meeting Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso Damiano Carrara 1 dicembre 2015 1 Posizionamento di UBI Banca Forte posizionamento competitivo 3 Gruppo bancario commerciale italiano per capitalizzazione Circa

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Road show imprese per crescere

Road show imprese per crescere Road show imprese per crescere Il nuovo rapporto tra banca e cliente per evolvere Napoli, 27 aprile 2016 Finanza d Impresa e M&A Indice 1 Finanza d Impresa e cliente corporate: una collaborazione win-win

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BANCA DELLA BERGAMASCA

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Cos è Back to Work BACKtoWORK24 è una nuova società del Gruppo 24 Ore, la cui missione è: assistere manager, dirigenti e professionisti che vogliono investire capitali propri ed

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Andrea Montanino Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo Lo strumento: creazione

Dettagli

Vademecum per l emissione di minibond. In collaborazione con

Vademecum per l emissione di minibond. In collaborazione con Vademecum per l emissione di minibond In collaborazione con Perchè un crescente numero di PMI sceglie il minibond? Accedere ad un canale di finanziamento extra bancario totalmente nuovo Nessuna diluizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE Sede Legale: 20121 Milano (MI) Foro Buonaparte, 44 Capitale sociale Euro 314.225.009,80 i.v. Reg. Imprese Milano - Cod. fiscale 00931330583 www itkgroup.it COMUNICATO STAMPA OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO

Dettagli

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana SCATTO il prestito partecipativo di Fidi Toscana FINALITA BENEFICIARI SETTORI AMMISSIBILI PROGRAMMA D ATTIVITA Anticipare all impresa, alle migliori condizioni del mercato e sulla base di un programma

Dettagli

ExtraMOT PRO. Il mercato di riferimento dei minibond

ExtraMOT PRO. Il mercato di riferimento dei minibond ExtraMOT PRO Il mercato di riferimento dei minibond ExtraMOT PRO E il mercato obbligazionario nato per consentire alle società italiane un accesso flessibile ed efficiente ai mercati dei capitali Nasce

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Edoardo Romeo Cerved Group Cerved Group S.p.A. Il certificato dell affidabilità economico-finanziaria di un impresa si chiama Rating Pubblico Cosa

Dettagli

VIVERACQUA HYDROBOND

VIVERACQUA HYDROBOND VIVERACQUA HYDROBOND Premessa 2 La seguente presentazione illustra l'operazione di finanziamento Viveracqua Hydrobond (l "Operazione") realizzata per società operanti nel settore idrico integrato ("SII")

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Gabriele Casati Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Antares AZ I è un fondo d investimento mobiliare chiuso riservato a Investitori Qualificati

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO Redatto ai sensi dell articolo 5 del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera 17221 del 12 marzo 2010, e successive modificazioni, concernente la sottoscrizione di un accordo

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO

PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO AGGIORNATO AL 16 NOVEMBRE 2010 PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO Prodotti e servizi per il consolidamento delle passività a breve Pag. 1. Credimpresa BNL per associati Assolombarda Finanziamento per aziende

Dettagli

IMMOBILIARE DINAMICO

IMMOBILIARE DINAMICO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA AL PUBBLICO E AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO IMMOBILIARE DINAMICO depositato presso la Consob in

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese. Andrea Crovetto

Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese. Andrea Crovetto Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese Andrea Crovetto Confindustria, 4 marzo, 2014 Allineare le prospettive temporali verso orizzonti più lontani Capitale privato

Dettagli