FSI: investimenti 2013, progetti CONFERENZA STAMPA Milano, 16 dicembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FSI: investimenti 2013, progetti 2014. CONFERENZA STAMPA Milano, 16 dicembre 2013"

Transcript

1 FSI: investimenti 2013, progetti 2014 CONFERENZA STAMPA Milano, 16 dicembre

2 Profilo di FSI 2013: nuovi investimenti 2013: l accordo con il Fondo sovrano Russo 2014: due nuovi progetti settoriali Kedrion con FSI: nuovi investimenti, ricerca ed internazionalizzazione Nuovo sito internet di FSI APPENDICE: FSI dalla costituzione ad oggi Descrizione dettagliata dei nuovi investimenti 2

3 Profilo di FSI Azionariato 80% 20% 3

4 Profilo di FSI Missione IDENTIKIT Investitore paziente di lungo periodo, non gestore. Quote di minoranza, in co investimento a parametri di mercato TARGET Imprese di rilevante interesse nazionale, in equilibrio economico finanziario 4

5 Profilo di FSI Settori rilevanti/dimensioni 1. DIFESA 2. SICUREZZA 3. INFRASTRUTTURE E PUBBLICI SERVIZI 4. TRASPORTI 5. COMUNICAZIONI 8. RICERCA E ALTA TECNOLOGIA 6. ENERGIA 7. ASSICURAZIONI E INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA DIMENSIONI: fatturato annuo netto non inferiore a 240 milioni di euro; numero medio di dipendenti non inferiore a 200 unità 5

6 Profilo di FSI Obiettivi Promuovere crescita dimensionale anche tramite aggregazioni e consolidamento per favorire le filiere industriali, la ricerca e l internazionalizzazione Numero delle aziende con fatturato superiore a 200 mln Spesa delle imprese Italiane in R&D (% valore aggiunto) 0,2% Piccole imprese 1,1% Medie imprese 3,6% Grandi imprese Trasformare le aziende investite da target a consolidatore 6

7 Profilo di FSI Obiettivi Investimenti in capitale di rischio / PIL (%, 2012) 0,834% 0,482% L allineamento alla media europea triplicherebbe la dimensione del mercato italiano del private equity Aumentare apertura al capitale di rischio delle imprese italiane 0,264% 0,253% 0,219% 0,194% 0,140% 0,137% 0,078% 0,037% 0,000% UK Svezia Media Europea Francia Norvegia Germania Spagna Portogallo Italia Austria Grecia Flussi netti di FDI in entrata (media ) Attrarre capitali esteri UK SP FR $ Mld/anno; media % su PIL DE CH IT

8 Profilo di FSI Come FSI sceglie gli investimenti D.M e Statuto Prospettive del settore Piano Industriale L azienda e la sua leadership 8

9 Profilo di FSI L approccio diverso di FSI Struttura società per azioni e non fondo Minoranza, eccezionalmente in maggioranza Gestione: continuità aziendale Uscita: preferibilmente quotazione e continuità della proprietà 9

10 Investitori istituzionali simili a FSI Fondo Sovrano francese. 51% Caisse des Dépôts et Consignation; 49% governo francese Obiettivo: investire in minoranza in società francesi per supportare il processo di crescita Dotazione di 26 miliardi Holding del governo belga. Effettua investimenti in aziende operanti in specifici settori strategici Assume sia maggioranze che minoranze Dotazione di 2 miliardi Fondo di investimento creato dal governo Russo nel 2011 con l obiettivo di supportare la crescita delle aziende russe Investe a condizioni di mercato solo in parternship con coinvestitori stranieri Dotazione di $10 miliardi Istituzione finanziaria di proprietà del governo giapponese. Effettua anche investimenti in capitale di rischio in aziende dalle solide prospettive di crescita Fondo sovrano della Corea, fondato nel 2005 per rafforzare l'economia del paese ed investire denari pubblici Gestisce riserve in valuta estera della Corea del Sud Di proprietà del governo, ha gestione autonoma ed investe in diversi asset class a condizioni di mercato Dotazione di $57 miliardi 10

11 C è un ruolo per FSI? L operatività di FSI si concentra in un mercato degli investimenti di capitale di rischio in forte flessione: In Europa le operazioni sono concentrate in Germania e Regno Unito 3% In Italia il volume è limitato (3% del totale europeo vs PIL italiano pari al 17% del PIL Area Euro) con operatori esteri in uscita RUOLO FSI: in Italia nel 2012 sono state perfezionate dai fondi 5 operazioni rientranti nel perimetro di riferimento di FSI, di cui 2 completate da FSI stesso (le uniche con strutture di capitale primario) nel corso del 2013, il numero di operazioni realizzate in Italia da fondi che sarebbero rientrate nel perimetro di operatività di FSI è stato pari a 5,di cui 3 ad opera di FSI 11

12 Risorse private investite a termini di mercato La governance di FSI Comitato Investimenti Consiglio di Amministrazione Comitato Strategico Valuta le opportunità di investimento Delibera gli investimenti Esprime pareri su settori intervento e politiche investimento 12

13 L attività svolta da FSI In meno di 2 anni, incontrati oltre 200 imprenditori, manager e associazioni di categoria Iniziative proattive in 14 settori merceologici, riguardante circa il 25% del PIL Oltre 30 opportunità analizzate in Comitato Investimenti 14 offerte presentate Capitale investito impegnato di 2,6 mld in 8 società: 5 aziende in portafoglio 3 investimenti sottoscritti in corso di perfezionamento 13

14 Profilo di FSI 2013: nuovi investimenti 2013: l accordo con il Fondo sovrano Russo 2014: due nuovi progetti settoriali Kedrion con FSI: nuovi investimenti, ricerca ed internazionalizzazione Nuovo sito internet di FSI APPENDICE: FSI dalla costituzione ad oggi Descrizione dettagliata dei nuovi investimenti 14

15 I nuovi investimenti: sintesi L operatività di FSI procede a ritmi serrati: da settembre 2013 ad oggi siglati 3 accordi di investimento Dicembre 2013 Novembre 2013 Settembre 2013 Closing atteso: gennaio 2014 Investimento di minoranza qualificata di 151 mln per il 49,5% della società, a fianco della famiglia Ruggeri, per consentire la continuità azionaria dell imprenditore fondatore e finanziare la crescita come consolidatore Closing atteso: marzo 2014 Investimento di minoranza qualificata del 42% della società per 204 mln, con l obiettivo di finanziare la crescita di SIA come consolidatore, mantenendo l integrità del perimetro e la continuità gestionale Closing atteso: dicembre 2013 Acquisizione 85% da Finmeccanica e First Reserve per 657 mln e impegno acquisto rimanente 15%, per stabilizzare l azionariato, identificare un partner, sviluppare nuovi mercati, favorire crescita dimensionale e indotto 15

16 I nuovi investimenti: CARATTERISTICHE DELL OPERAZIONE: Produttore leader a livello mondiale di componenti per il controllo dei flussi (valvole di sicurezza e di controllo, attuatori, raccordi, flange e sistemi completi) per i settori dell oil&gas, della generazione elettrica, della desalinizzazione e della cantieristica navale Fondata nel 2002 e cresciuta tramite aggregazioni, nel 2012 ha generato ricavi per 361 mln con EBITDA di 51 mln, in ulteriore e significativo progresso nel 2013, con una previsione di oltre 400 mln di ricavi ed oltre 70 mln di EBITDA. Valvitalia produce quasi interamente in Italia, con circa dipendenti diretti ed ulteriori nell indotto, e vende in tutto il mondo, esportando oltre l 85% dei propri prodotti Valvitalia è la punta di eccellenza del «Distretto delle Valvole» della Pianura Padana, che conta oltre 200 grandi e medie imprese, per un volume di affari complessivo di 16 mld QUOTA Investimento tramite Prestito Obbligazionario Convertibile, a fianco della famiglia fondatrice 151 mln per il 49,5% OBIETTIVI PROSPETTIVE Stabilizzazione dell azionariato per consentire la continuità azionaria dell imprenditore fondatore e proseguire la crescita, ponendo Valvitalia come consolidatore e non come consolidato Proseguire il sentiero di crescita tramite aggregazioni di aziende del settore, con effetti positivi sull indotto Mercato di riferimento in crescita secolare del 10% annuo Acquisizioni di produttori di nicchia e finalizzate all espansione del portafoglio prodotti Quotazione in Borsa 16

17 Cav. Lav. Salvatore Ruggeri Fondatore, Presidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Valvitalia. Fino al 2001 Presidente e Amministratore Delegato di Dresser Flow Control 17

18 I progetti di Valvitalia con FSI Proseguire il sentiero di crescita all estero, continuando a produrre nella «Padana Valley» Fatturato (ordini da clienti) Italia 15% Produzione (ordini a fornitori) Estero 20% Estero 85% Italia 80% Dipendenti diretti: circa Indotto: 230 mln di fatturato, persone e oltre 70 mln di retribuzioni 18

19 I nuovi investimenti: Azienda leader europeo che gestisce la rete di collegamento di più di banche, oltre alle Banche Centrali. SIA progetta e gestisce infrastrutture e servizi tecnologici, dedicati alle Pubbliche Amministrazioni, Imprese, Istituzioni Finanziarie e Banche Centrali nelle aree dei pagamenti, della monetica, dei servizi di rete e dei mercati dei capitali. Nel 2012 ha generato ricavi per circa 350 mln ed un MOL di 90 mln CARATTERISTICHE DELL OPERAZIONE: QUOTA OBIETTIVO 42,3% FSI per 204 mln, in partnership con F2i (10,3%) e Orizzonte SGR (6,7%) Mantenimento dell integrità dell attuale perimetro e della continuità gestionale SIA come consolidatore e non come consolidato Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Aumento della penetrazione della monetica elettronica in Italia Rafforzamento della partnership strategica con Borsa Italiana Sviluppo a livello internazionale più marcato PROSPETTIVE SIA continuerà a proporsi come soggetto innovatore, grazie alla ricerca sviluppata in Italia e a consolidarsi come soggetto indipendente per una quotazione di successo 19

20 Dott. Massimo Arrighetti Amministratore Delegato di SIA dal 2010, precedentemente Responsabile Divisione Rete di Banca Intesa e Direttore Generale di Bancoposta 20

21 I progetti di SIA con FSI Digitalizzazione Pubblica Amministrazione Rafforzamento della partnership con Borsa Italiana e London Stock Exchange Aumento della penetrazione della moneta elettronica in Italia Servizi e government utilizzati mediamente da 44% cittadini UE28, mentre in Italia solamente dal 19% dei cittadini 1 vs 70% dei paesi nordici Vantaggi efficiente digitalizzazione PA stimati pari a circa 35 mld Ampliamento base investitori in titoli governativi italiani e facilitazione scambi Diffusione pagamenti elettronici in Europa varia significativamente In Inghilterra un cittadino effettua circa 280 pagamenti elettronici all anno vs 70 transazioni in Italia 1) Fonte: Confindustria Digitale 21

22 I nuovi investimenti: CARATTERISTICHE DELL OPERAZIONE: Ansaldo Energia è un produttore di macchinari per l energia, fornitore di centrali termiche a gas chiavi in mano e di servizi per la manutenzione degli impianti. Ha c dipendenti (di cui c in Italia), sede principale e impianto produttivo a Genova ed ha partecipato all installazione di più di 196 GW di capacità in progetti in 90 Paesi. Nel 2012 ha generato ricavi per circa milioni ed un EBITDA adj. di 153 milioni, con un portafoglio ordini pari a circa milioni QUOTA Acquisizione per 657 mln dell 85%. FSI si è impegnato ad acquistare entro il 2017 il rimanente 15% OBIETTIVO Stabilizzazione dell azionariato, attraverso l acquisizione temporanea del controllo. Impegno alla ricerca di partner industriali che permettano la riduzione della quota di FSI ad una minoranza con governance attiva e quotazione PROSPETTIVE Sviluppo di nuovi mercati, della nuova turbina di classe post F, della profittevole divisione service, anche in partnership con altri operatori 22

23 Ing. Giuseppe Zampini Amministratore Delegato di Ansaldo Energia dal 2001, dopo aver rivestito numerose cariche apicali in azienda 23

24 I progetti di Ansaldo Energia con FSI Continuare a crescere all estero, sviluppando nuovi prodotti e aprendo nuovi mercati Fatturato (Ordini da clienti) Produzione (Ordini a fornitori) Italia 7% Estero 33% Italia 67% Estero 93% Dipendenti diretti: ca Indotto: 500 mln di fatturato, persone e oltre 300 mln di retribuzioni 24

25 Profilo di FSI 2013: nuovi investimenti 2013: l accordo con il Fondo sovrano Russo 2014: due nuovi progetti settoriali Kedrion con FSI: nuovi investimenti, ricerca ed internazionalizzazione Nuovo sito internet di FSI APPENDICE: FSI dalla costituzione ad oggi Descrizione dettagliata delle nuove operazioni 25

26 Accordo con il Fondo Sovrano Russo RDIF Sottoscritto nell ambito del Vertice Italo Russo 2013, l accordo con Russian Direct Investment Fund (RDIF) prevede un investimento paritetico di fino a 1 mld complessivo per gli investimenti che possano contribuire alla promozione della cooperazione economica tra Italia e Russia e alla crescita delle rispettive economie RDIF è un fondo di investimento di USD 10 bln creato dal Governo Russo nel Ha attratto USD 9 bln di capitali esteri attraverso partnership strategiche di lungo periodo con primari investitori internazionali. Negli organi sociali di RDIF sono presenti rappresentanti di istituzioni internazionali, docenti universitari, rappresentanti di primarie istituzioni finanziarie di assoluto standing internazionale 26

27 Profilo di FSI 2013: nuovi investimenti 2013: l accordo con il Fondo sovrano Russo 2014: due nuovi progetti settoriali Kedrion con FSI: nuovi investimenti, ricerca ed internazionalizzazione Nuovo sito internet di FSI APPENDICE: FSI dalla costituzione ad oggi Descrizione dettagliata dei nuovi investimenti 27

28 Progetto settoriale 1: Polo Italiano del Turismo Partners Investitori professionali Società di gestione alberghiera Società di proprietà immobiliare alberghiera Società di Gestione Hotel 5 stelle Società di Gestione Hotel 4 stelle Società di Gestione Hotel 3 stelle Partner Industriale 5 stelle Partner Industriale 4 stelle Partner Industriale 3 stelle 28

29 Progetto settoriale 1: Polo Italiano del Turismo (cont.) Separazione della proprietà immobiliare dalla gestione, tramite la creazione di una società di proprietà immobiliare specializzata negli alberghi sia per contribuzione sia per acquisto Creazione di una società di gestione alberghiera professionale e specializzata nei diversi settori del mercato (3 stelle, 4 stelle e 5 stelle) Questo modello, adottato in diversi altri paesi con vocazione turistica, ha l obiettivo di aiutare le attuali eccellenze turistiche, spesso carenti di mezzi finanziari e con bassa generazione di cassa, a trasformarsi in strutture ricettive competitive Tale progetto beneficerà delle sinergie di Gruppo, nell ambito del piano di acquisto e riqualificazione di immobili pubblici da parte di CDP 29

30 Progetto settoriale 1: Società di proprietà immobiliare alberghiera In via principale: conferimento di immobili alberghieri In subordine: vendita di immobili alberghieri Società di proprietà immobiliare alberghiera Investitori terzi (capitale + debito) La società di proprietà immobiliare alberghiera, tramite conferimenti e in subordine acquisizioni, verrebbe a detenere immobili alberghieri e altre proprietà potenzialmente riconvertibili in alberghi Investimenti per manutenzioni straordinarie e acquisto di immobili alberghieri finanziati tramite: i) apertura del capitale a investitori terzi e ii) ricorso a debito, di natura bancaria e non Interruzione del circolo vizioso in atto, per cui la carenza di investimenti porta al peggioramento della qualità delle strutture, con impatti sui fatturati per camera e tassi di occupazione 30

31 Progetto settoriale 1: Il segmento degli alberghi a 5 stelle 5 In Italia è il segmento che ha fatto registrare il maggiore incremento in termini relativi negli ultimi anni: sono presenti nel territorio nazionale 383 hotel, con circa camere; nel 2000 gli hotel erano 131, con circa camere In Italia non sono presenti catene alberghiere a 5 stelle di dimensioni rilevanti e in molti casi hanno leva finanziaria elevata La clientela straniera presente in Italia predilige le strutture di categoria 5 stelle, sia in termini di arrivi che di presenze Negli ultimi anni questo segmento ha suscitato l interesse da parte di investitori esteri Fonte: Federalberghi, Istat 31

32 Progetto settoriale 1: Il segmento degli alberghi a 4 stelle 4 Crescita del segmento negli ultimi anni trainata dal trend di progressiva riqualificazione del sistema alberghiero: sono presenti in Italia oltre alberghi a 4 stelle, con circa camere; nel 2000 gli hotel erano circa 2.700, con circa camere Anche nel segmento 4 stelle in Italia non sono presenti catene alberghiere di rilevanti dimensioni e in molti casi hanno leva finanziaria elevata Segmento con il maggior numero di camere nelle grandi città (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli) I flussi nelle strutture 4 stelle registrano in generale un equa ripartizione tra italiani e stranieri Fonte: Federalberghi, Istat 32

33 Progetto settoriale 1: Il segmento degli alberghi a 3 stelle 3 L offerta alberghiera in Italia è principalmente rappresentata da strutture di categoria 3 stelle: in questo segmento sono presenti sul territorio nazionale oltre alberghi, con circa camere; nel 2000 gli hotel erano circa , con circa camere Analogamente agli altri segmenti, nel segmento 3 stelle non sono presenti in Italia catene alberghiere di rilevanti dimensioni In Italia è il segmento con il maggior numero di alberghi e di camere (oltre il 50% del totale) I flussi nelle strutture 3 stelle registrano in generale una prevalenza degli italiani sugli stranieri Fonte: Federalberghi, Istat 33

34 Progetto settoriale 2: Consolidamento settore pubblici servizi L obiettivo strategico di FSI è promuovere il processo di consolidamento del settore iniziato con l impegno di investimento in Hera del settembre 2012 FSI intende effettuare investimenti fino a 500 mln nel settore dei pubblici servizi, con particolare riguardo ad iniziative nel Sud Gli investimenti saranno effettuati in primario e, ove funzionale al consolidamento del settore ed alla creazione di gruppi dimensionalmente rilevanti, anche in secondario 34

35 Progetto settoriale 2: Consolidamento settore pubblici servizi Elevata frammentazione con quasi 400 società aventi fatturato superiore ad 30 mln Accanto ad alcune società quotate convivono molti operatori locali caratterizzati da: (i) azionariato frammentato e talvolta misto pubblico privato; (ii) dimensioni subottimali; (iii) scarsità di risorse finanziarie rispetto agli investimenti necessari; (iv) governance complessa All estero il livello di frammentazione è molto minore: in Francia 3 società controllano il 100% del mercato idrico mentre nel settore gas GDF ha una quota di oltre l 80%; in UK il 99% del mercato della vendita del gas è controllato da 6 operatori Mercato idrico in Francia Saur 16% Mercato del gas in Francia Altri operatori < 20% Mercato del gas in UK Altri operatori 1% Suez Environment 30% Veolia 54% GDF > 80% Primi 6 operatori 99% 35

36 Perché promuovere il consolidamento settore pubblici servizi Migliore governance Finanziamento investimenti Aumento qualità servizi Tariffe più competitive 36

37 Profilo di FSI 2013: nuovi investimenti 2013: l accordo con il Fondo sovrano Russo 2014: due nuovi progetti settoriali Kedrion con FSI: nuovi investimenti, ricerca ed internazionalizzazione Nuovo sito internet di FSI APPENDICE: FSI dalla costituzione ad oggi Descrizione dettagliata dei nuovi investimenti 37

38 Dott. Paolo Marcucci Presidente di Kedrion dal 2003 e Amministratore Delegato dal Dal 2013 presidente del Consiglio di Amministrazione della PPTA Global (Plasma Protein Therapeutics Association) 38

39 Kedrion con FSI: nuovi investimenti, ricerca ed internazionalizzazione Kedrion prima dell investimento di FSI Kedrion nel 2013 Uno dei 5 leader mondiali del settore farmaceutico dei plasmaderivati Acquisizione di da Johnson&Johnson Piano di lungo periodo della Famiglia Marcucci per crescita, ricerca e internazionalizzazione Nuovo impianto tecnologico di purificazione a Bolognana (Lucca): 30 mln di nuovi investimenti e nuovi posto di lavoro specializzati Estero 40% Ricavi 2010: 248 mln Italia 60% Estero 66% Ricavi 2013E: 420 mln Italia 34% 39

40 Profilo di FSI 2013: nuovi investimenti 2013: l accordo con il Fondo sovrano Russo 2014: due nuovi progetti settoriali Kedrion con FSI: nuovi investimenti, ricerca ed internazionalizzazione Nuovo sito internet di FSI APPENDICE: FSI dalla costituzione ad oggi Descrizione dettagliata dei nuovi investimenti 40

41 Nuovo sito internet di FSI Adatto alla visualizzazione attraverso tutti i diversi devices Nuova veste grafica, con un chiaro e forte richiamo all italianità e quindi alla missione di base del Fondo, creare «campioni nazionali», competitivi a livello internazionale. Contenuti più ricchi per rispecchiare l evoluzione delle attività del Fondo e consentire all utente un maggiore accesso alle informazioni. Tra le altre novità il potenziamento dell area MEDIA arricchita con la selezione della rassegna stampa (Dicono di noi), dalla Fotogallery e Press kit e la nuova area riservata alle candidature e selezione del personale (LAVORA CON NOI). Infine, è stata implementata la nuova funzionalità del «multi publishing», che consente il download delle singole pagine web del sito e la creazione di un PDF con i contenuti selezionati: viene generato automaticamente un Indice con l elenco delle pagine selezionate, il cui ordine può essere modificato secondo l esigenza dell utente. Il documento finale risulta già corredato di una copertina istituzionale e di una retro copertina a chiusura, che riporta i dati della società ed è quindi un utile strumento per la preparazione di documenti che seguano la linea d immagine aziendale 41

42 Profilo di FSI 2013: nuovi investimenti 2013: l accordo con il Fondo sovrano Russo 2014: due nuovi progetti settoriali Kedrion con FSI: nuovi investimenti, ricerca ed internazionalizzazione Nuovo sito internet di FSI APPENDICE: FSI dalla costituzione ad oggi Descrizione dettagliata dei nuovi investimenti 42

43 L operatività di FSI dalla nascita Inizio operatività Investimenti in Offerta (non accettata) per Ansaldo Energia assieme a un gruppo di imprenditori Italiani Approvazione investimento Ingresso in FSI della Banca d Italia e conferimento di Aumento di capitale di FSI a 4,4 mld Closing JV con per investimenti nel Made in Italy Sottoscritto accordo di investimento in Sottoscritto accordo di investimento in Sottoscritto accordo di co investimento di fino a 1mld con Sottoscritto accordo di investimento in Annuncio progetti Polo Italiano del Turismo e Consolidamento settore Pubblici Servizi

44 Capitale disponibile ed impiegato Capitale disponibile Capitale investito, contribuito e impegnato 4,4 mld 2,55 mld Risorse investite 0,46 mld Risorse contribuite 0,88 mld Risorse impegnate 1,21 mld 100 mln 884 mln 50 mln 200 mln 804 mln IQ Made in Italy Investment Company 150 mln 204 mln 7 mln 151 mln 44

45 La Joint Venture di 2 mld con Qatar Holding Struttura STRUTTURA E PERIMETRO D INVESTIMENTO DELLA JV 50% 50% IQ Made in Italy Investment Company S.p.A. OBIETTIVI, CAPITALE E GOVERNANCE Obiettivi aumento della disponibilità di capitale da investire in società del «Made in Italy» possibilità di accelerare l aggregazione di marchi italiani Capitale detenuto 50/50 da FSI e Qatar Holding fino a 2 miliardi complessivi, di cui 300 milioni già versati Perimetro di investimento 1. Fashion & luxury 2. Furniture & design 3. Tourism & leisure 4. Food & food distribution Investimenti in settori del c.d. «Made in Italy» società che rispettino i criteri dimensionali previsti dallo Statuto di FSI 45

46 Investimento in Descrizione dell operazione Struttura dell operazione Attuale struttura azionaria Principali dati finanziari Stabilizzazione dell azionariato per consentire la continuità azionaria dell imprenditore fondatore e proseguire la crescita, ponendo Valvitalia come consolidatore e non come consolidato Acquisizione del 49,5% per 151 mln con un investimento tramite Prestito Obbligazionario Convertibile a fianco della famiglia fondatrice La Società, fondata nel 2002 dal Cav. Lav. Salvatore Ruggeri, è controllata al 54% da 3 fondi di private equity. Il restante 46% è attualmente detenuto per il 43% dalla famiglia Ruggeri e per il 3% da manager dell azienda Nel 2012 Valvitalia ha generato ricavi per 361 mln con EBITDA di 51 mln, in ulteriore e significativo progresso nel 2013, con una previsione di oltre 400 mln di ricavi ed oltre 70 mln di EBITDA Sin dalla fondazione, la Società ha saputo sostenere tassi di crescita interessanti, con un CAGR del fatturato a dieci anni del 17,5% (15% circa al netto di due acquisizioni effettuate rispettivamente nel 2005 e nel 2010) La società Valvitalia è tra i principali produttori a livello mondiale di componenti per il controllo dei flussi (valvole di intercettazione, sicurezza e di controllo, attuatori, raccordi, flange e sistemi completi) per i settori dell oil&gas, della generazione elettrica, della desalinizzazione e della cantieristica navale Valvitalia produce quasi interamente in Italia, con circa dipendenti diretti ed ulteriori nell indotto, e vende in tutto il mondo, esportando oltre l 85% dei propri prodotti Pur essendo un gruppo relativamente giovane, Valvitalia nasce dalla fusione di 8 società (Tormene, Vitas, Rotor, Thevignot, Vanadour, DVE, Tecnoforge e Broady) con storie risalenti fino all inizio del 900 ed un importante heritage nel settore delle valvole dell Oil&Gas 46

47 Investimento in Valenza strategica dell operazione Prospettive dell investimento Mercato di riferimento in crescita secolare del 10% annuo Acquisizioni di produttori di nicchia e finalizzate all espansione del portafoglio prodotti Quotazione in Borsa Il Distretto Italiano delle Valvole Il Distretto delle Valvole rappresenta un centro di eccellenza a livello mondiale nel settore dei componenti per il controllo dei flussi. Nell area della Pianura Padana si concentrano oltre 200 fornitori di componenti altamente specializzati che servono tutti i principali produttori internazionali di valvole Valvitalia, grazie alle proprie referenze commerciali, alla rete di vendita internazionale e alla capacità di ingegnerizzare soluzioni complesse e customizzate, agisce come capo filiera all interno del distretto, collegando i sub fornitori alla domanda globale Contributo alle esportazioni nazionali Valvitalia ha una elevata propensione all export, con circa l 85% del fatturato generato all estero e la capacità di presidiare mercati lontani (Medio Oriente, Asia, Nord America) Valvitalia ha 5 stabilimenti produttivi in Italia e ogni anno acquista da fornitori italiani componenti per un valore di oltre 200 mln, garantendo occupazione nell indotto per circa lavoratori e alimentando la domanda di settori di eccellenza del made in Italy quali la forgiatura, le lavorazioni meccaniche, i rivestimenti superficiali dei metalli, la produzione di acciai e tubi speciali 47

48 Investimento in Descrizione dell operazione Struttura dell operazione L operazione ha l obiettivo di stabilizzare l azionariato, di mantenere l integrità dell attuale perimetro e la continuità gestionale, ponendo SIA come consolidatore e non come consolidato La struttura dell operazione prevede che FSI, in partnership con F2i SGR SpA Fondi italiani per le infrastrutture eorizzontesgrs.p.a.,rileviil59,3%delcapitaledisias.p.a.daintesasanpaolo, Unicredit, Monte dei Paschi di Siena e Banca Nazionale del Lavoro SIA, che vanta un significativo patrimonio tecnologico, avrà la possibilità di svilupparsi in modo più marcato a livello internazionale, continuando così a proporsi come soggetto innovatore grazie alla ricerca sviluppata in Italia e a consolidarsi come soggetto indipendente per una quotazione di successo Struttura azionaria Principali dati finanziari Fondata da Banca d Italia nel 1977, SIA è controllata (post uscita di Banca d Italia nel 2002) dalle principali banche italiane. I gruppi Intesa San Paolo, Unicredit, Monte dei Paschi di Siena e Banca Nazionale del Lavoro detengono complessivamente il 67,4% della società, mentre il restante capitale è detenuto da altre istituzioni finanziari e non FSI, a valle dell investimento di 204 mln, possiederà il 42,3% di SIA, F2i il 10,3% ed i fondi Orizzonte il 6,6% Nel 2012 SIA ha generato ricavi per circa 350 milioni ed un MOL di 90 milioni La società SIA è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici, dedicati alle Istituzioni Finanziarie e Banche Centrali, Imprese e Pubbliche Amministrazioni, nelle aree dei pagamenti, della monetica, dei servizi di rete e dei mercati dei capitali 48

49 Investimento in Valenza strategica dell operazione Infrastruttura critica per il sistema bancario e delle Banche Centrali Sviluppo della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Moneta elettronica SIA è un operatore critico per il sistema finanziario Italiano ed Europeo, in quanto svolge alcune funzioni fondamentali per il funzionamento del sistema interbancario In Italia SIA è: (i) gestore delle Rete Nazionale Interbancaria incaricato da Banca d Italia (infrastruttura di trasporto telematico che connette Banca d Italia con istituti bancari, Poste e SIM); (ii) gestore di BI COMP, sistema di compensazione dei saldi interbancari della Banca d Italia; (iii) gestore del trading obbligazionario per MTS e della piattaforma Monte Titoli In Europa SIA è gestore esclusivo della piattaforma di clearing interbancario di EBA (Step 2) che connette a livello paneuropeo oltre 140 banche europee direttamente e oltre complessivamente Si è di recente aggiudicata, in partnership con Colt, la gara per collegare Monte Titoli a TARGET2 Securities (T2S), la nuova piattaforma unica europea per il regolamento delle transazioni in titoli domestiche e cross border SIA ha un potenziale ruolo significativo, anche in partnership con altri soggetti nazionali, nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (e.g. carta d identità digitale, pagamenti con la PA) essendo operatore già qualificato per la realizzazione della Digital PA, avendo sviluppato tecnologie in tal ambito SIA svolgerà un ruolo chiave in Italia per favorire l utilizzo della moneta elettronica, con la possibilità di contribuire a fare emergere l economia sommersa In Italia, infatti, il settore dei pagamenti elettronici presenta tuttora una scarsa penetrazione rispetto ad altri paesi europei, offrendo pertanto interessanti sia di crescita e innovazione tecnologica Consolidamento Tramite il proprio investimento FSI si pone come catalizzatore per: (i) la crescita di SIA in via organica ed esterna; (ii) l aggregazione di altri operatori data la frammentazione del settore 49

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo Cassa depositi e prestiti Sostegno al sistema produttivo CDP per l economia reale: sostegno alle imprese e sviluppo infrastrutturale Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese

Cassa depositi e prestiti. Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese Cassa depositi e prestiti Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese Cassa depositi e prestiti è l operatore di riferimento per gli Enti pubblici, per lo sviluppo delle opere infrastrutturali, per

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo Cassa depositi e prestiti Sostegno al sistema produttivo CDP a sostegno del sistema produttivo e dello sviluppo delle infrastrutture Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi del progetto Roma, 16 dicembre 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Riccardo Monti. Presidente ICE

Riccardo Monti. Presidente ICE Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria

Dettagli

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Giugno 2012 Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Nel 2011 gli investimenti dei fondi

Dettagli

Al via i primi investimenti: Metroweb e Kedrion. CONFERENZA STAMPA - Milano, 28 maggio 2012

Al via i primi investimenti: Metroweb e Kedrion. CONFERENZA STAMPA - Milano, 28 maggio 2012 Al via i primi investimenti: Metroweb e Kedrion CONFERENZA STAMPA - Milano, 28 maggio 2012 1 Indice Investimenti approvati dal CDA pag. 3 Profilo di FSI pag. 5 Mercato di riferimento pag. 9 APPENDICE:

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Cassa depositi e prestiti

Cassa depositi e prestiti Cassa depositi e prestiti Il Gruppo Cassa depositi e prestiti opera a sostegno della crescita del Paese ed impiega le sue risorse, prevalentemente raccolte attraverso il Risparmio Postale (Buoni fruttiferi

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 FSI L equity per lo sviluppo GLI OBIETTIVI Crescita dimensionale Aziende da target a consolidatori Aggregazioni Sinergie tra aziende partecipate e filiere

Dettagli

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Cassa depositi e prestiti

Cassa depositi e prestiti Cassa depositi e prestiti Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese Cassa depositi e prestiti è l operatore di riferimento per gli Enti pubblici, per lo sviluppo delle opere infrastrutturali, per

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors Incontro con Anima Sgr Evento KYI Know-Your-Investors Milano, 25 novembre 2010 Indice Anima Sgr: come funziona e dove investe Armando Carcaterra, Vice direttore generale, Direttore investimenti Il punto

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Imprese e Infrastrutture. Finanziamenti per le infrastrutture. Fondi equity infrastrutturali

Cassa depositi e prestiti. Imprese e Infrastrutture. Finanziamenti per le infrastrutture. Fondi equity infrastrutturali CDP imprese B_cmyk:CDP imprese 04/01/12 14.13 Pagina 1 Finanziamenti per le infrastrutture CDP finanzia imprese private e interventi strutturati in Partenariato Pubblico Privato (PPP) per la realizzazione

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato Andrea Montanino Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo Lo strumento: creazione

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI Milano 6 maggio 2011 L investitore istituzionale per tipologia di investimento a profilo di rischio ha difficoltà ad investire in PMI

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Finanza e territorio: cosa fanno per competere?

Finanza e territorio: cosa fanno per competere? Finanza e territorio: Gianmarco Zanchetta IL FUTURO dell internazionalizzazione per le imprese del Nord Est Villa Manin, 21 giugno 2012 1 2 introduzione FRIULIA è la finanziaria regionale della Regione

Dettagli

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione Gli strumenti a disposizione delle aziende Piano industriale Gruppo CDP 2016-2020: 160 miliardi, di cui 117 dedicati al sostegno delle imprese

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza

Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza a sostegno delle PMI Costante Turco Responsabile Direzione Regionale Centro Sud Italia di Banca Popolare di Vicenza Prato, 9 maggio 2013 La Storia e le caratteristiche

Dettagli

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi. L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Incontro con le OO.SS.

Incontro con le OO.SS. Cessione parziale di portafogli riconducibili al Merchant Banking del Gruppo ISP. Collaborazione con un operatore internazionale. Riposizionamento nel settore del Private Equity. Incontro con le OO.SS.

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. new Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. ZERO commissioni di SOTTOSCRIZIONE www.apertasicav.it Noi prepariamo la strategia è la società di diritto lussemburghese gestita

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007 Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007 2 INDICE MEDITERRANEA IN BREVE Struttura societaria e Azionisti Evoluzione EBITDA e Fatturato per Attività Risultati 2006 Consolidati Capitale Investito

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre

Dettagli

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility Expanding the Horizons of Payment System Development Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility 20 Giugno 2013 Nuovi scenari e nuovi player Sergio Moggia Direttore Generale Consorzio

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Leader in Italia nell intermediazione immobiliare Pag. 1. Il Gruppo e le principali aree di business Pag. 2

Leader in Italia nell intermediazione immobiliare Pag. 1. Il Gruppo e le principali aree di business Pag. 2 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Leader in Italia nell intermediazione immobiliare Pag. 1 Il Gruppo e le principali aree di business Pag. 2 La strategia e il nuovo assetto organizzativo Pag. 4 I

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

European Payment Index 2013. Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future

European Payment Index 2013. Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future European Payment Index 2013 Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future Intrum Justitia è il gruppo leader in Europa nei servizi di Credit Management Unica

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato 2014 Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.02 ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

BANCA ETRURIA. Cartella Stampa

BANCA ETRURIA. Cartella Stampa BANCA ETRURIA Cartella Stampa Chi siamo La storia I nostri Valori Il Gruppo Banca Etruria nasce ad Arezzo e successivamente si consolida attraverso numerose fusioni e incorporazioni fra Banche Popolari

Dettagli

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana Introduzione Il sistema industriale italiano è perlopiù composto da piccole e medie imprese, nella maggior parte dei casi organizzate come società

Dettagli

ROAD SHOW 2008 Company Results

ROAD SHOW 2008 Company Results ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli