Linee Guida sui Minibond

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee Guida sui Minibond"

Transcript

1 Linee Guida sui Minibond 1

2 LINEE GUIDA SUI MINIBOND INDICE Premessa e scenario di riferimento I nuovi strumenti di debito per le imprese: i minibond 1. Cosa sono i minibond 2. Chi può emettere minibond: criteri di identificazione delle società target 3. Principali vantaggi e costi dell operazione 4. Alcuni risultati raggiunti e prossimi passi Focus: Il Fondo Minibond PMI di Banca Monte dei Paschi di Siena Il presente Documento è stato elaborato dall Area Economica di Confindustria Toscana nel dicembre 2013 sulla base delle informazioni in possesso e utilizzando dati acquisiti da fonti ufficiali istituzionali e statistiche. 2

3 Premessa e scenario di riferimento Troppa dipendenza dal sistema bancario e troppo poca finanza d impresa : è uno dei limiti del sistema produttivo italiano ben noto da tempo ma che negli ultimi anni ha continuato ad acuirsi fino a diventare un freno allo sviluppo e all uscita dalla crisi. L attuale struttura del sistema finanziario italiano ci pone in una condizione di svantaggio competitivo nel confronto internazionale e, prima ancora, europeo: come noto, il credito bancario rappresenta infatti ben due terzi dei debiti finanziari complessivi delle aziende italiane, valore superiore a quello che si riscontra in Germania (50%), in Francia (38% circa) e soprattutto nei paesi anglosassoni dove si attesta intorno al 30%. La presenza in borsa (equity) è circoscritta a poche grandi imprese, limitandosi a sole 230 aziende italiane quotate nel 2012 contro le circa 700 di Francia e Germania. Un ritardo significativo si registra anche sul fronte del debito, con un ricorso (diretto e indiretto) al mercato ridotto a pochi decimali e solo poche aziende nazionali che emettono obbligazioni. Di fronte ad uno scenario sostanzialmente immutato sul lato della nuova finanza per l impresa, nel corso di questi ultimi cinque anni è sensibilmente peggiorato il quadro generale del credito tradizionale, soprattutto dal lato imprese ma in parte anche per le banche. Dal picco di novembre 2011 si sono persi 86 miliardi di credito bancario alle imprese, 41 miliardi solo negli ultimi 12 mesi. Secondo alcune stime (McKinsey e Morgan Stanley), solo per effetto di Basilea 3, gli impieghi al settore privato nel nostro Paese potrebbero ulteriormente contrarsi per un valore di miliardi. Contestualmente, il Centro Studi di Confindustria stima che il fabbisogno finanziario per maggiori investimenti delle imprese nei prossimi 5 anni potrebbe raggiungere la cifra di 90 miliardi di euro. Anche per effetto dell incremento dei tassi sui titoli di Stato italiani, sono inoltre peggiorate le condizioni creditizie per le imprese, fino a qualche anno fa più simili a quelle praticate in Germania e Francia; oggi, le aziende italiane che riescono ad accedere al credito pagano rispettivamente 180 e 210 p.b. in più rispetto alle concorrenti tedesche e francesi. La situazione della Toscana, purtroppo, non si distingue molto da quella nazionale. Secondo gli ultimi dati resi noti da Banca d'italia i prestiti di banche e società non finanziarie alle imprese a giugno si sono ulteriormente ridotti del 2,7% dopo il -2,1% già registrato a chiusura 2012, con una flessione che si è accentuata nei mesi di luglio e agosto. Su questo hanno indubbiamente pesato sia la debolezza della domanda che, dal lato dell'offerta, l'inasprimento dei criteri di affidamento legati alle critiche prospettive dell'attività economica. Se ci limitiamo ai prestiti bancari la flessione del credito alle imprese si ferma a giugno 2013 al -1,9%, che in valori assoluti si traduce in oltre 1,3 miliardi di euro in meno rispetto al corrispondente periodo del (Figura 1). Sempre sul fronte regionale, i tassi di interesse a breve termine per le imprese per i primi sei mesi dell'anno in corso sono saliti complessivamente di due decimi di punto, passando dal 7% di fine 2012 al 7,2% di giugno 2013 e penalizzando soprattutto le imprese delle costruzioni (9,3%) e quelle di piccole dimensioni (9,8%). Tende purtroppo ad aumentare il tasso di decadimento e cioè il rapporto tra il flusso di nuove sofferenze e i prestiti di inizio periodo: il dato di giugno ottenuto come media degli ultimi quattro trimestri raggiunge infatti il 5,7% contro il 4,3% del (Figura 2). 3

4 Figura 1 I prestiti alle imprese e i tassi di interesse Variazioni % sui dodici mesi e valori % (per i tassi di interesse) 3,1 1,9-1,4-1,9-2,1 Prestiti bancari -2,7 Prestiti di banche e società finanziarie 6,6 Dicembre 2011 Dicembre 2012 Giugno ,0 7,2 Tassi di interesse bancari (prestiti a breve termine) Nuove sofferenze e crediti deteriorati delle imprese Valori percentuali Figura 2 4,2 4,3 5,7 Nuove sofferenze 9,8 11,1 11,1 Crediti scaduti, incagliati o ristrutturati sui crediti totali Dicembre 2011 Dicembre 2012 Giugno ,0 14,8 16,9 Sofferenze sui crediti totali Lo scenario brevemente descritto evidenzia quanto le forti tensioni in corso nella disponibilità di finanziamenti acuiscano le difficoltà delle imprese, finendo per ripercuotersi sugli stessi bilanci delle banche attraverso l aumento del rischio di credito e delle insolvenze. In questo contesto, soprattutto nel corso dell ultimo anno e mezzo, sta emergendo un cambiamento delle logiche di finanziamento del sistema imprenditoriale e si sono moltiplicate le iniziative e gli interventi finalizzati a favorire l accesso delle imprese, in particolare PMI, ai mercati dei capitali di rischio e di debito come via alternativa al canale bancario per ridare slancio alla nostra economia. Tra queste iniziative si distinguono, in particolare, i nuovi strumenti di debito per le imprese rappresentati dai Minibond, di recente introdotti nel nostro ordinamento. Queste brevi Linee Guida, certamente implementabili, intendono rappresentare un primo contributo di orientamento per il Sistema confindustriale toscano nelle attività di supporto alle imprese, con l obiettivo di favorire una maggiore conoscenza dei Minibond e un possibile avvicinamento del sistema produttivo regionale alle opportunità che questo strumento può offrire per il finanziamento di progetti di sviluppo a lungo termine e, in generale, per favorire quel processo di ammodernamento e recupero di competitività di cui necessita il nostro Paese. 4

5 I nuovi strumenti di debito per le imprese: i minibond I decreti legge recanti misure per stimolare la crescita del Paese il D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (c.d. Decreto Sviluppo, convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012, n. 134) ed il D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, (c.d. Decreto Sviluppo bis convertito con modificazioni nella L. 17 dicembre 2012, n. 221) hanno introdotto, tra le altre, importanti novità riguardanti gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese. Questi provvedimenti normativi hanno in particolare modificato sensibilmente il regime civilistico e fiscale delle obbligazioni e delle cambiali finanziarie precedentemente previsto dal nostro ordinamento, favorendo la loro emissione da parte delle imprese domestiche di piccole e medie dimensioni e di conseguenza ampliandone la gamma di strumenti cartolari di raccolta di capitale di debito. La legge n. 134/2012 ha previsto anche una fattispecie di obbligazioni ibride, le cosiddette obbligazioni subordinate partecipative, che consistono in titoli di debito con clausole di partecipazione agli utili e di subordinazione. Finalità principale dei due Decreti Sviluppo del 2012 è stata quindi l introduzione di strumenti capaci di aprire un circuito d intermediazione diretto tra risparmio e investimento attraverso la rimozione di molti ostacoli all accesso e alla sollecitazione al mercato dei capitali da parte di emittenti fino ad allora esclusi, come le imprese non quotate anche di media e piccola dimensione. Contestualmente, la riforma si è posta anche l obiettivo di indirizzare stabilmente parte delle risorse a lungo termine (previdenza, accumulazione, investimento) disponibili nel sistema finanziario, finora prevalentemente investite in corporate estero, verso una nuova asset class per il corporate Italia : le obbligazioni emesse da medio/grandi imprese non quotate e dalle PMI nazionali. L analisi che segue intende concentrarsi proprio sulle novità introdotte dalla riforma in tema di obbligazioni destinate alle quotazioni emesse da società non quotate, quindi sui c.d. Minibond, e si focalizza in particolare sulle caratteristiche del principale strumento oggi disponibile rappresentato dal Fondo Minibond PMI della Banca Monte dei Paschi di Siena. 1. Cosa sono i minibond Tecnicamente i minibond sono obbligazioni vere e proprie, ossia titoli di debito a medio e lungo termine che un impresa non quotata può emettere per reperire fondi da parte di investitori qualificati con il principale scopo di auto finanziarsi progetti di sviluppo. Di converso, sono una forma di prestito concesso dall'investitore all'emittente delle obbligazioni. Per questo, i minibond rappresentano un opportunità tanto per le imprese, che soddisfano i requisiti previsti, quanto per alcuni investitori anche internazionali alla ricerca di nuove occasioni di investimento a rendimento elevato. Come dettagliato nei paragrafi successivi, i minibond sono uno strumento di finanziamento che richiede per la sua emissione la presenza di determinate caratteristiche (pre-requisiti) e lo svolgimento di alcune operazioni preliminari, destinate a legalizzare l emissione stessa. 2. Chi può emettere minibond: criteri di identificazione delle società target I pre-requisiti per l emissione di minibond sono di tre tipologie: 5

6 a. Requisiti formali: essere Società o Enti (ad es. società di capitali, società cooperative, mutue assicuratrici) anche non emittenti strumenti finanziari di capitale quotati su mercati regolamentati o su sistemi multilaterali di negoziazione; non deve comunque trattarsi di banche e micro-imprese come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea del 6 maggio ; emettere e sottoscrivere titoli a favore di investitori qualificati, pena la perdita dei vantaggi fiscali concessi dal D.L. 83/2012 con riferimento alla deducibilità degli interessi passivi, a meno di quotazione dei titoli su mercati regolamentati o MTF (Multi Trading Facility); gli investitori qualificati non devono essere riconducibili alla proprietà dell impresa (ossia detenere più del 2 % del capitale o patrimonio dell emittente) - nemmeno parzialmente, anche in via indiretta o per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona - pena la perdita dei vantaggi fiscali concessi dal D.L. 83/2012 con riferimento alla deducibilità degli interessi passivi, a meno di quotazione dei titoli su mercati regolamentati o MTF (Multi Trading Facility). b. Requisiti di mercato: avere una solidità finanziaria (rating investment grade o disponibilità di garanzie collettive); rispettare i limiti fissati dal comma 1 art c.c. (obbligazioni totali emesse non superiori al doppio del capitale sociale più riserve), a meno di quotazione del titolo su mercati regolamentati o MTF (Multi Trading Facility) ovvero di titolo convertibile in azioni; impiegare tali risorse finanziarie a supporto di progetti di crescita, non finalizzate a sostituzione o ristrutturazione del debito bancario. c. Requisiti informativi bilancio degli ultimi due esercizi annuali, di cui almeno il più recente sottoposto a revisione contabile; rating emittente; disponibilità di un business plan dettagliato e solido; processi e sistemi dell area amministrazione e controllo in grado di produrre un reporting periodico (bilanci di periodo e forecat ec-patrimoniale con frequenza almeno semestrale); documento societario con alcune informazioni essenziali (atto costitutivo, statuto della società emittente, certificato di vigenza rilasciato dalla competente Camera di Commercio, certificato fallimentare rilasciato dalla competente sezione del Tribunale Fallimentare); non è richiesta la pubblicazione di un prospetto di quotazione ai sensi della Direttiva Prospetti. Al fine di cogliere i benefici fiscali previsti (riportati al paragrafo successivo) è necessaria la quotazione di tali strumenti su Mercati Regolamentati o MTF, ad esempio ExtraMOT PRO 2 : il segmento ha la medesima struttura del mercato ExtraMOT, ma è consentita la negoziazione ai soli investitori professionali. E inoltre facoltativa la presenza di un operatore specialista a sostegno della liquidità del titolo. Volendo sintetizzare i requisiti di un impresa target per gli investitori istituzionali, elenchiamo di seguito le principali caratteristiche che potrebbero identificare una società tipo: fatturato a partire da 10 mln (taglia minima di minibond circa 2-3 mln); presenza sui mercati esteri e/o progetti di crescita internazionale; ricorso al debito commisurato alla redditività operativa (debiti onerosi/ebitda < 5); 1 Imprese il cui organico sia inferiore a 10 persone e il cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi 2 milioni di euro. 2 E il nuovo Segmento Professionale del mercato ExtraMOT dedicato alla quotazione di obbligazioni, cambiali finanziarie, strumenti partecipativi e project bond. 6

7 utilizzo non elevato della leva (posizione finanziaria netta/patrimonio netto < 2-3); necessità di risorse finanziarie a supporto della crescita (no sostituzione di debito bancario). 3. Principali vantaggi e costi dell operazione L emissione di minibond rappresenta un opportunità, oltre che in termini di minore dipendenza dal canale tradizionale del credito bancario e di accesso diretto al mercato dei capitali, anche perché consente all impresa di beneficiare di alcuni vantaggi di natura fiscale e di altro tipo. Come accennato nei paragrafi precedenti, l operazione comporta chiaramente anche alcuni costi. Di seguito, si riportano brevemente i principali vantaggi e costi legati all emissione di minibond. Anzitutto, va ricordato che la riforma introdotta dai due Decreti Sviluppo ha comportato l eliminazione dei limiti legali, previsti dall articolo 2412 del codice civile, che impedivano alle società non quotate di emettere obbligazioni per un ammontare superiore al doppio del patrimonio netto. In termini fiscali, è stata estesa anche alle società non quotate che emettono titoli di debito: - la deducibilità degli interessi passivi secondo le stesse regole previste per le società quotate (vale a dire nei limiti del 30% del reddito operativo lordo risultante dall ultimo bilancio approvato), con riferimento ai titoli quotati su mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione, ovvero a quelli sottoscritti da investitori qualificati che non detengano più del 2% del capitale; - la deducibilità dei costi di emissione; - l esenzione della ritenuta alla fonte sui proventi corrisposti su titoli negoziati su mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione di Stati membri dell UE o di Paesi in White List, allo scopo di evitare una doppia imposizione. L emissione di minibond consente inoltre l attivazione di percorsi formativi importanti e propedeutici a successivi step di crescita. La visibilità sul mercato, inoltre, è funzionale ad un aumento delle credenziali dell emittente presso clienti, fornitori e sistema finanziario, nonché ad una crescita culturale e un evoluzione organizzativa. I minibond sono inoltre uno strumento senior unsecured privo di garanzie reali e/o personali, che come detto può consentire una diversificazione delle fonti di finanziamento e una disintermediazione intelligente del sistema bancario. L emissione di minibond comporta anche dei costi, che in alcuni casi risultano competitivi rispetto ai finanziamenti bancari per pari scadenza (soprattutto se si tratta di minibond maggiori a 2-3 mln). In particolare, il principale costo è rappresentato dal tasso di interesse, che dipenderà da elementi quali il rating dell emittente, il livello degli spread sui finanziamenti bancari di pari durata, la tipologia di titolo emesso, le eventuali garanzie. Sussistono poi altri costi di emissione (comunque deducibili), principalmente annuali o una tantum, tra cui ad esempio quelli connessi alle spese legali per la personalizzazione del contratto, alla predisposizione del business plan o di un eventuale business plan review per conto di terzi, al calcolo del rating di bilancio, alla produzione di un reporting trimestrale o semestrale a favore dell investitore. 4. Alcuni risultati raggiunti e prossimi passi I provvedimenti che hanno introdotto nel nostro ordinamento i minibond e le relative misure di incentivazione per il loro utilizzo sono entrati pienamente in vigore solo a fine Appena 7

8 approvata la riforma, il Mise ipotizzava che nell arco di un anno e mezzo si sarebbero realizzate emissioni per un valore di ca miliardi di euro. In base ad informazioni rese disponibili da parte dello stesso Ministero dello Sviluppo economico, dalla loro entrata in vigore le nuove misure hanno già reso possibili alcune operazioni di emissione, di diversa taglia dimensionale. L entità complessiva delle emissioni realizzate ad oggi sembrerebbe aver raggiunto quasi i 5 miliardi di euro, con diverse ulteriori operazioni in corso di strutturazione e che saranno perfezionate a breve. In molti casi le singole emissioni ammontano a qualche centinaio di milioni di euro e sono finalizzate ad allungare l orizzonte temporale dei finanziamenti e a ridurne gli oneri, in confronto con fonti alternative. Issuer Issue Rating Issue Date Coupon (%) Size ( mln) Marcolin Spa B2/B- nov-13 8,5 200 Filca Cooperative BBB+ set-13 6,0 9 Cassa del Trentino SpA A3/NR ago-13 3,5 70 Primi sui Motori SpA NR/NR ago-13 9,0 1,7 Manutencoop Facility Management SpA B2/B+ lug-13 8,5 425 Gamenet SpA B1/B+ lug-13 7,3 200 Salini Costruttori SpA NR/BB- lug-13 6,1 400 Ferrovie dello Stato SpA BBB/BBB+ lug-13 4,0 750 CAAR SpA NR/NR lug-13 6,5 3 Sisal Holding Istituti di Pagamento B1/BB- mag-13 7,3 275 Buscaini Srl NR/NR apr-13 7,0 10 Wind Acquisition Finance SA* Ba3/BB- apr-13 FRN 150 Wind Acquisition Finance SA* Ba3/BB- apr-13 6,5 550 (**) Team System Holding SpA B2/B apr-13 7,4 300 Zobele Holding SpA B2/B gen-13 7,9 180 Cerved Technologies SpA B2/B gen-13 FRN 250 Cerved Technologies SpA B2/B gen-13 6,4 300 Cerved Technologies SpA B3/CCC+ gen-13 8,0 230 Rottapharm Ltd* Ba3/BB- nov-12 6,1 400 Guala Closures SpA B1/B nov-12 FRN 275 Nota: (*) Emissioni da veicolo estero (**) importo in dollari Fonte Mise Allo scopo di rafforzare la capacità degli emittenti più piccoli di intercettare flussi finanziari anche internazionali, diversi investitori hanno già costituito o stanno costituendo dei Fondi dedicati all investimento nei mini-bond. Dal canto loro, il Governo e in particolare il Mise stanno lavorando sui prossimi passi da concretizzare per ampliare la diffusione degli strumenti di finanza d impresa, mediante specifiche misure di eliminazione di vincoli di natura fiscale (es. rimodulare in senso agevolativo la fiscalità indiretta sui finanziamenti garantiti) e la definizione di ulteriori interventi normativi sempre finalizzati a facilitare il ricorso ai nuovi strumenti (es. rivitalizzare le cartolarizzazioni semplificando le relative procedure). In particolare, su questi ultimi aspetti il Governo è di recente intervenuto con il Decreto Legge Destinazione Italia. 8

9 Focus: il Fondo Minibond PMI di Banca Monte dei Paschi di Siena Il 28 maggio 2013 è stato presentato un Fondo obbligazionario promosso da Banca Monte dei Paschi di Siena: si tratta di un fondo chiuso, riservato a investitori qualificati, destinato ad acquisire titoli di debito emessi da PMI italiane (prevalentemente obbligazioni) e rivolto anche a imprese di dimensioni medio-piccole. Il Fondo rappresenta ad oggi il principale strumento disponibile per favorire l emissione di minibond. CARATTERISTICHE DELL INVESTIMENTO Oggetto d investimento del Fondo è un ampio portafoglio di strumenti di debito unsecured (principalmente obbligazioni e titoli di debito) emessi da imprese italiane; si tratta di un portafoglio frazionato e diversificato per settori e distribuzione geografica degli emittenti. Il Gestore del Fondo è Finanziaria Internazionale Investment Sgr, società appartenente al Gruppo Finanziaria Internazionale e con consolidato know how nel settore delle Pmi e degli strumenti finanziari innovativi. La scelta degli emittenti oggetto d investimento avviene all interno di una vasta platea di imprese ed è svolta autonomamente dal Fondo sulla base di valutazioni quantitative e qualitative, al termine di un processo che vede il Gruppo Montepaschi come advisor ed originator delle emissioni e CRIF come rater dell emittente. REGOLAMENTO DEL FONDO Tipologia e dimensione: Fondo mobiliare chiuso e riservato ad investitori qualificati; durata pari a 7 anni; dimensione minima pari a 75 mln e massima pari a 150 mln; investimento minimo pari a Tempistica di sottoscrizione: primo periodo di sottoscrizione pari a 6 mesi; al raggiungimento dell importo minimo del Fondo la SGR procederà al richiamo degli impegni, all avvio dell attività di investimento e all apertura del secondo periodo di sottoscrizione di 18 mesi fino al raggiungimento dell importo massimo del Fondo. Distribuzione dei proventi: è prevista, a favore dei sottoscrittori, la progressiva distribuzione delle quote capitale e interessi che gli emittenti rimborsano sulla base del piano di ammortamento delle emissioni presenti nel portafoglio del Fondo. PORTAFOGLIO DEL FONDO Titoli in portafoglio: portafoglio investito in strumenti di debito, prevalentemente minibond quotati, emessi da PMI italiane, anche non quotate, ovvero minibond non quotati purché emessi da PMI italiane le cui azioni siano negoziate su mercati regolamentati. Società target: 9

10 imprese non quotate con fatturato fino a 250 mln; due bilanci annuali, di cui almeno uno certificato; tassi di crescita sostenuti; risultato netto positivo. Diversificazione settoriale: portafoglio investito principalmente nei settori Meccanica e manufatturiero di qualità, Local Utilities, Infrastrutture e Trasporti, Turismo, Food & Beverage, Branded Companies caratterizzate da una forte connotazione Made in Italy ; le politiche del Fondo escludono investimenti nei settori Immobiliare/Real Estate e Servizi Finanziari. Diversificazione geografica: il portafoglio è costruito prestando attenzione a una distribuzione geografica sull intero territorio italiano, con particolare focus sulle aree produttive rilevanti del paese. Rating: le società emittenti riceveranno un rating unsolicited da CRIF; il rating minimo richiesto di MPS è C2 pari a BB-/B+ di Standard&Poor s; il rating minimo del fondo è BB/BB+ di Standard&Poor s (pari a B3 di MPS). PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI MINIBOND Struttura: il taglio di emissione è pari indicativamente a 2-5 mln (massimo 10 mln; possibili importi inferiori ma per un numero massimo da definire); obbligazioni prive di garanzie reali e personali della società o dell imprenditore, con scadenza massima pari a 5 anni e rimborso ammortizzato del capitale con periodi di preammortamento coerenti con le finalità di utilizzo dei fondi. Rendimento: cedole a tasso fisso; il rendimento dei titoli è calcolato al momento dell emissione in funzione dei rendimenti di mercato di emissioni con merito creditizio analogo di imprese italiane e indicativamente è pari al tasso Irs a 3,5 anni +450/750 punti base. Uso dei Fondi: la destinazione dei fondi rivenienti dall emissione è riservata a nuovi investimenti (materiali, immateriali e finanziari, con l eccezione di quelli speculativi) e al finanziamento del circolante (pagamento fornitori, stipendi e/o equivalenti, imposte e tasse); non sono consentiti utilizzi per il rifinanziamento/rimborso di debiti finanziari esistenti. Quotazione: i titoli emessi da soggetti privi di strumenti di capitale quotati su mercati regolamentati sono listati presso il segmento Pro del mercato ExtraMot gestito da Borsa Italiana. 10

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

La normativa introdotta dal Decreto Sviluppo 2012: nuove forme di reperimento dei capitali alternative all indebitamento bancario

La normativa introdotta dal Decreto Sviluppo 2012: nuove forme di reperimento dei capitali alternative all indebitamento bancario Ministero dello Sviluppo economico La normativa introdotta dal Decreto Sviluppo 2012: nuove forme di reperimento dei capitali alternative all indebitamento bancario Francesco Pacifici Segreteria Tecnica

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Milano 18 dicembre 2013 Mini-bond Meeting Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE 2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)

Dettagli

I mini Bond e la riforma del decreto Destinazione Italia

I mini Bond e la riforma del decreto Destinazione Italia Ministero dello Sviluppo economico I mini Bond e la riforma del decreto Destinazione Italia Stefano Firpo Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Roma, 4 marzo 2014 Le imprese italiane sono troppo dipendenti

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

DECRETO SVILUPPO: UN ANNO DOPO

DECRETO SVILUPPO: UN ANNO DOPO Ministero dello Sviluppo economico DECRETO SVILUPPO: UN ANNO DOPO Francesco Pacifici Segreteria Tecnica del Ministro Ancona, 2 dicembre 2013 Le imprese devono diversificare le proprie fonti di finanziamento

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

LE POLICY SUI MINIBOND:

LE POLICY SUI MINIBOND: I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 LE POLICY SUI MINIBOND: ESPERIENZE E TENDENZE DISVILUPPO Dr. Antonio Bartoloni Direzione

Dettagli

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati Mini bond: alternativa alla crisi delle PMI Il mercato italiano La dipendenza del tessuto produttivo italiano dal sistema bancario è significativamente più alta rispetto agli altri paesi europei, tanto

Dettagli

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI Indice Premessa situazione del mercato creditizio Contesto Normativo Minibond Cosa sono Vantaggi svantaggi Il mercato dei minibond Processo

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese Cuneo - 25 Novembre 2014 ADB Analisi Dati Borsa SpA Consulenza di Investimento Clienti Analisi Dati Borsa SpA è una società di consulenza in

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE Bologna, 19 giugno 2014 GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE a cura di R. Bigi Principali riferimenti normativi e di prassi Art. 32 del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (c.d.

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IC Satellite MINIBONDS. icsatellite.com

IC Satellite MINIBONDS. icsatellite.com MINIBONDS icsatellite.com Agenda o Il Decreto Sviluppo pag. 3 o Destinatari pag. 4 o Cambiali finanziarie pag. 5 o Obbligazioni pag. 6 o To do list della Società Emittente pag. 7 o Il lavoro dell advisor

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Dicembre 2013. Ampliamento delle fonti di finanziamento per le PMI e Minibond nel Piano Destinazione Italia

Dicembre 2013. Ampliamento delle fonti di finanziamento per le PMI e Minibond nel Piano Destinazione Italia Dicembre 2013 Ampliamento delle fonti di finanziamento per le PMI e Minibond nel Piano Destinazione Italia Cristiano Tommasi, Annalisa Dentoni-Litta e Francesco Bonichi, Allen & Overy Nell ambito del documento

Dettagli

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI:

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI: 6. Finanze 1 - Operazioni di capitalizzazione e di finanziamento delle PMI e proposte per contrastare la crisi economica in adesione ai principi europei dello Small Business Act Sono noti i motivi finanziari

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2015 CIRCOLARE NU MERO 8 Le Circolari della Fondazione Studi n. 8 del 17.04.2015 MICROCREDITO, ECCO LE FAQ DEI CONSULENTI DEL LAVORO In attesa dell operatività, al via il servizio Faq della Fondazione

Dettagli

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Gabriele Casati Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Antares AZ I è un fondo d investimento mobiliare chiuso riservato a Investitori Qualificati

Dettagli

In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND

In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND Introduzione ai MINI BOND AGENDA Mini bond: una nuova opportunità per le imprese Mini bond: inquadramento normativo, definizione, caratteristiche e beneficiari Motivazioni all emissione Vantaggi e svantaggi

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Banca Monte dei Paschi di Siena Direzione Corporate Banking & Capital Markets LE SINGOLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Di seguito i singoli

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI È AL

IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI È AL IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI È AL SOSTEGNO DELLA CRESCITA? S I R I N G R A Z I A P E R L A C O L L A B O R A Z I O N E 2 7 G E N N A I O 2 0 1 4 C O R S O C O N C O R D I A 1 M I L A N O Programma Apertura

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Aprile 2014. Il procedimento di ammissione a quotazione dei Minibond presso l ExtraMOT PRO

Aprile 2014. Il procedimento di ammissione a quotazione dei Minibond presso l ExtraMOT PRO Aprile 2014 Il procedimento di ammissione a quotazione dei Minibond presso l ExtraMOT PRO Piergiorgio Leofreddi e Azzurra Campari, Simmons & Simmons Il presente articolo si propone di analizzare alcuni

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Finanziamenti bancari e strumenti di finanziamento alternativi alle imprese I minibond e le cambiali finanziarie

Finanziamenti bancari e strumenti di finanziamento alternativi alle imprese I minibond e le cambiali finanziarie Finanziamenti bancari e strumenti di finanziamento alternativi alle imprese I minibond e le cambiali finanziarie Università Bocconi di Milano Milano, 25 novembre 2014 RENZO PARISOTTO PREMESSE: il sistema

Dettagli

Il Gruppo Consultinvest

Il Gruppo Consultinvest Il Gruppo Consultinvest viene fondato nel 1988 per iniziativa di operatori qualificati del settore finanziario e di imprenditori modenesi attualmente presenti attivamente nella compagine sociale. Nel 2001

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Tavola rotonda Comitato Tecnico Corporate Finance

Tavola rotonda Comitato Tecnico Corporate Finance Tavola rotonda Comitato Tecnico Corporate Finance Mario Gabbrielli Paolo Chiappa Davide D Affronto Lucia Fracassi Mini Bond Principali obiettivi La svolta dei mini bond facilitare e rendere più conveniente

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA REVISIONE DELLE NORME SUGLI INVESTIMENTI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE CONVEGNO SOLVENCY II 1 PUNTI PRINCIPALI

Dettagli

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis)

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) SABATINI BIS 1 SABATINI - BIS Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) Direzione Corporate e Reti Alleate Marzo 2014 2 SABATINI BIS FONTI NORMATIVE Il Plafond PMI - Beni Strumentali si fonda sui seguenti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE Massimo Generali MPS Capital Services SpA RTI per la Gestione del Fondo di

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

I canali extrabancari per supportare la crescita e il finanziamento alle imprese. Vincenzo Bruni EY

I canali extrabancari per supportare la crescita e il finanziamento alle imprese. Vincenzo Bruni EY I canali extrabancari per supportare la crescita e il finanziamento alle imprese Vincenzo Bruni EY Il mercato del credito alle imprese in Italia 1.Da fine 2011 calo costante dei prestiti alle imprese italiane

Dettagli

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,878 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 962 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PRO QUOTA PARI A 7,00 EURO AL LORDO DELLE IMPOSTE

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 4 09.01.2015 Legge di Stabilità 2015: moratoria dei mutui e finanziamenti La quota capitale della rata può essere sospesa fino al 2017 Categoria:

Dettagli

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff: BUSINESS PLAN SOCIETA XYZ Maggio 2014 Aprile 2017 A. ASPIRAZIONI, SETTORE, STRATEGIE E OPPORTUNITA La società ha sede nella città di Scutari, in Albania ed opera nel settore calzaturiero, nello specifico

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli