Come far parlare la Bibbia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come far parlare la Bibbia"

Transcript

1 Franco Giacobini Angela Goodwin Come far parlare la Bibbia Ipotesi di un Laboratorio della Parola SOCIETÀ BIBLICA BRITANNICA & FORESTIERA

2 Franco Giacobini Angela Goodwin Come far parlare la Bibbia Ipotesi di un Laboratorio della Parola Società Biblica Britannica & Forestiera 3

3 CONFEZIONE DIRE LA PAROLA ISBN X copyright 1996 SOCIETÀ BIBLICA BRITANNICA & FORESTIERA Via Quattro Novembre 107, Roma Proprietà letteraria riservata I testi biblici sono tratti prevalentemente da Parola del Signore. La Bibbia. Traduzione interconfessionale in lingua corrente, LDC~ABU, Le foto di Gassman sono di Diletta D Andrea. Le foto di Franco Giacobini e Angela Goodwin sono dello Studio Dario Tassa. Le musiche contenute nella registrazione Un racconto di Vittorio Gassman sono di Roberto Musto. Tecnici del suono: Giacomo De Caterini e Roberta Bistocchi. Riproduzione delle cassette e confezionamento Durema srl, Milano Ufficio stampa Tiziana Donat Cattin Progetto e realizzazione grafica dei volumetti: Typo di Alessandro Bramucci. Finito di stampare nel maggio 1996 dalla tipolitografia Bellastampa di Stefano Perelli, Roma Questo volume fa parte della confezione Dire la Parola e non è vendibile separatamente. 4

4 Sommario Prima di tutto... 9 Presentazione 11 I.PREMESSA 1. Come è nata l idea Un esperienza parallela Come usare questo libro 23 II.LAVORO SU SE STESSI 1. Voce e parola [respirazione modulazione del suono] L immaginazione [se circostanze date] 39 III.LAVORO SUL TESTO 1. Analisi del testo Sottotesto Memoria emotiva 70 IV.«LECTIO DIVINA» 1. Il significato letterale. La «collatio» L approfondimento del senso. La «ruminatio» e la «meditatio» Verso la preghiera e la contemplazione. La «contemplatio» 94 5

5 V.CONCLUSIONE Una lezione di Alonso Schökel 97 Un saluto al lettore 101 APPENDICE 1. Preghiera dell attore Una scena da «Troppo vera per essere buona» di George Bernard Shaw Articolo dal «Popolo» del 3 marzo Programma del Laboratorio della Parola presso il Collegio di S. Isidoro (1985/86) Invito per il Laboratorio della Parola presso la Comunità Valdese di piazza Cavour (1992) 123 6

6 Figlio mio, sta attento a un altra cosa: non si finisce mai di scrivere libri... [Qoelet 12, 12] 7

7

8 COME FAR PARLARE LA BIBBIA Prima di tutto... Angela Goodwin e Franco Giacobini devono informare il lettore che, di quanto leggerà nelle pagine che seguono, di veramente «loro» c è assai poco. L iniziativa è dell editore Valdo Bertalot, le idee sono dei Padri della Chiesa e di Stanislavskij. Quanto poi al linguaggio, molto è dovuto alla revisione di Carla Frova, Roberto Musto e Mara La Posta. Grazie a Vittorio Gassman per il suo alto contributo, a Luis Alonso Schökel, a Innocenzo Gargano, a Rosanna Costantini, a Franca Long, a Maria Bonafede. E già da ora un infinita riconoscenza a chi di voi ci aiuterà a migliorare le prossime edizioni. E soprattutto siamo grati allo Spirito Santo che soffierà su tutti noi, perché la Parola di Dio si possa comunicare sempre e ovunque restino anche due soli uomini sulla terra. Angela e Franco 9

9

10 COME FAR PARLARE LA BIBBIA Presentazione La motivazione alla base di questa iniziativa è la gioia di riuscire, attraverso lapropria voce, a far parlare la Parola di Dio. Gli attori Franco Giacobini e Angela Goodwin descrivono come gioiosamente si può dire, narrare la Bibbia alla luce della loro lunga esperienza professionale e della loro coraggiosa e caparbia iniziativa di leggere la Bibbia, soprattutto il Vangelo di Marco, ovunque nel nostro paese da oltre dodici anni. La semplicità, la competenza, la coerenza e la ricchezza dei loro suggerimenti, sia scritti in questo volume sia esposti nelle due audiocassette contenute nella confezione Dire la Parola, rivelano il loro impegno, continuo negli anni, vissuto con gioie e dolori, speranza e sofferenza, per comunicare sempre meglio la Parola di Dio tramite lo strumento della voce. La Società Biblica Britannica & Forestiera desidera ringraziare Franco Giacobini e Angela Goodwin per questo prezioso e continuo lavoro di comunicazione biblica, un caso unico per la sua costanza nel panorama culturale e teatrale italiano. La peculiarità di questa esperienza ha motivato la Società Biblica a chiedere a Franco Giacobini e Angela Goodwin di raccontare come si fa a far parlare la Bibbia per condividere questa gioia con quanti altri sono desiderosi di narrare la Parola. Grazie alla loro generosa disponibilità, presentiamo questo volume e le audiocassette che lo accompagnano. Vittorio Gassman, inoltre, ha accolto l invito di Franco Giacobini e Angela Goodwin di contribuire a questa iniziativa e nel suo Un racconto espone, evoca ed esemplifica gli elementi principali dell arte del dire ~ arte che egli esprime e onora con grande professionalità da oltre cinquant anni ~ leggendo brani della Bibbia e testi di poesia. 11

11 COME FAR PARLARE LA BIBBIA Nello spirito di questa iniziativa di condividere tale esperienza comunicativa, invito tutti coloro che lo desiderano a segnalare la presenza di «Laboratori della Parola», già esistenti o che stanno per nascere, a Franco Giacobini e Angela Goodwin, inviando alla Società Biblica le loro indicazioni. A nome della Società Biblica ringrazio vivamente tutti coloro che hanno collaborato a realizzare questa iniziativa e, insieme a loro, esprimo l augurio che il nostro fare aiuti molti a dire la Parola con gioia. Valdo Bertalot 12

12 TITOLO PARTE I.PREMESSA 13

13

14 PREMESSA 1. Come è nata l idea Da anni si avverte un certo malessere, un disagio sottaciuto, nel culto delle comunità cristiane: sia chi comunica sia chi ascolta non è in grado di farlo sempre in modo efficace. Questa realtà sconcertante, nella liturgia cattolica e nel culto evangelico della domenica, è un problema complesso. Le rare volte che si è voluto affrontare la delicata questione è emerso un dato allarmante. Nel 1977 i salesiani di Torino, e nel 1986 un gruppo di catechisti a Roma, hanno svolto un inchiesta.all uscita dalle varie Messe della Domenica, veniva posta ai fedeli una sola domanda: «Scusi, che cosa diceva il Vangelo, oggi?». L 89 per cento non ricordava nulla. Accettare l invito dell editore Valdo Bertalot di raccogliere in poche cartelle l esperienza di due anni del «Laboratorio della Parola», 1 presso la comunità Valdese di Piazza Cavour a Roma, significava assecondare la mia tendenza a buttarmi in avventure impossibili. Anche salire su un palcoscenico e leggere per due ore, senza intervallo, tutto intero un Vangelo, appariva impresa assurda e soprattutto velleitaria. Era la prima volta, dopo trent anni di lavoro nel teatro, nel cinema, alla televisione e alla radio, che sceglievo io il testo. Da quel momento magico ho cominciato ad amare la Bibbia, che poi è diventata una bella trappola dalla quale non uscirò più. Poter utilizzare il mestiere dell attore, cioè la tecnica della parola per dire ciò che penso e ciò in cui credo, è stato per me come rinascere, uscire dalla prigione del mestiere, sentendomi utile e in armonia con quel desiderio di fede che non mi ha mai lasciato. Mi sciolsi da un contratto due mesi prima della sua scadenza perché saturo, ormai, del blabla in cui ero vissuto per trent anni. Mi ritrovai accomunato dalla stessa ricerca spirituale con altri attori tra cui si inserì il commediografo cattolico Diego 1 Appendice 5. 15

15 PREMESSA Fabbri. Nacque Al Dio Ignoto, documento teatrale testimone della svolta di uomini e donne che, ad un certo punto del loro mestiere, ridanno alla loro parola la forza della Parola. L avventura del Vangelo di Marco è cominciata il 18 gennaio 1981 al Teatro Giulio Cesare di Roma. È grazie a quella esperienza diretta che ho scoperto il fascino, il magnetismo di quelle parole: esse hanno una loro forza, una loro autonomia che si trasmette a dispetto delle carenze e della inadeguatezza di chi le ripete. Centomila ascoltatori in trecentocinquantasei serate di Marco, nella traduzione interconfessionale in lingua corrente, e centocinquantadue repliche di un Collage della Bibbia a tre voci con Angela Goodwin e Andrea Bosic. Le due operazioni hanno toccato moltissime città italiane. Nel carcere di Piacenza fui molto sorpreso quando, terminata la lettura del Vangelo nel reparto maschile, una commissione del reparto femminile chiese al Direttore che venisse eseguita anche per loro. Le quattro ore più belle della mia vita. Al teatro Gustavo Modena di Trento, un ora prima della lettura, mi dicono che alla stessa ora del Vangelo di Marco c è, in televisione, la partita di calcio Roma-Liverpool, finale della coppa dei Campioni... «Quattro mesi fa non potevamo prevederlo» dicevano. Ma alle venti e trenta il teatro era tutto esaurito con ottanta persone in piedi ai lati della sala e altre rimandate indietro. Una sera, al teatro Giulio Cesare di Roma, per la prima volta, le 1500 poltrone erano tutte vuote. Uscivo avvilito quando vidi entrare due suore. Raggiante, vado loro incontro: «Accomodatevi, avete da scegliere tra 1500 poltrone.vi manda la Provvidenza!». «Noi siamo suore della Provvidenza». Erano due studiose del Vangelo di Marco che andavano a teatro per la prima volta; avevano preso tre mezzi. È difficile dimenticare la gioia provata nel vedere due suorine in quella enorme platea vuota. Quando invece c è un apparato organizzativo, tutto cambia. Al teatro Valdocco di Torino gestito dai coeditori dell Alleanza Biblica Universale, i Salesiani della LDC, dei quali leggevo la traduzione interconfessionale in lingua corrente, ho toccato il massimo delle presenze in una sera: 750 persone. Avevano distribuito quindicimila volantini. La serata era esaltante. Ma ancora più esaltante fu quando eseguii la lettura per una sola persona. Proposi infatti alla 16

16 COME È NATA L IDEA Badessa del convento di clausura delle suore camaldolesi di far rompere il silenzio, che durava da 42 anni, a Suor Nazarena con le parole di Marco. Io stavo dietro la porta socchiusa della sua stanza mentre lei ascoltava dall altra parte. Le lacrime mi scendevano incontrollate durante le due ore della lettura: non mi era mai successo prima e non ho mai capito il perché. L unica ipotesi è che per la prima volta ho ascoltato anch io veramente quelle parole: forse è stata proprio lei ad aprire le mie orecchie. La presenza di Suor Nazarena emanava una tale purezza che turbava il mio inconscio: vedevo davanti a me tutta la mia vita, i miei tradimenti, la mia situazione di peccato; mi ha fatto il dono delle lacrime. Di quelle due ore non ricordo altro. Quella commozione riemerge di tanto in tanto, quando leggo il Vangelo di Marco. La «memoria emotiva» è qualcosa di simile, ma ne accenneremo più avanti. Ho sperato che altri continuassero questa operazione, facessero a loro volta «parlare» la Sacra Scrittura e, dopo quindici anni, nell estate del 1995, quattro attori hanno finalmente letto a Prato i quattro Vangeli nel testo integrale. Diventerà un documento televisivo unico che mi auguro riesca a contagiare altri giovani. Accanto alle letture, il laboratorio. Il primo risale al 1985; 2 era nato di ritorno da un viaggio in Israele. Leggere Marco sul Monte Tabor a quarantacinque giovani catechisti romani e i passi del Vangelo negli stessi luoghi dove aveva parlato Gesù è un emozione che ti resta dentro le ossa. Alla fine del viaggio alcuni dei ragazzi mi chiesero di aiutarli a migliorare le loro letture della domenica, in chiesa. Nonostante fossi totalmente privo di capacità didattiche, con i giovani mi salvavo sempre, perché li coinvolgevo col mio amore per la Parola di Cristo. La preghiera dell attore, 3 scritta da me in un momento decisivo della mia vita, esprime questo mio amore che vorrei fosse ancora oggi il motore e il senso di ogni mio lavoro e anche di questo al quale mi accingo. Nel cammino di tutti, anche dei più distratti, c è spesso la sensazione di scoprire delle «sottotracce», percepire dei «segni». Infatti, per l esame di ammissione all Accademia d arte drammatica, avevo portato una scena di Geor- 2 Appendice 4. 3 Appendice 1. 17

17 PREMESSA ge Bernard Shaw: 4 un sergente di Sua Maestà britannica che ama e scopre la verità della Bibbia. Un altra sincronicità che Jung definirebbe «acasuale» fu l aiuto di Vittorio Gassman, 5 che un giorno mi disse: «Franco, viene gente a teatro? Se vuoi ti regalo un mio lunedì di riposo e vengo a recitare il Paradiso prima della tua lettura». I giornali scoprirono così che, per la prima volta, in un teatro romano, insieme a Shakespeare, Pirandello e Molière c era anche il Vangelo di Marco. Ritrovarmi oggi con Gassman sotto lo stesso tetto della Società Biblica Britannica & Forestiera [SBBF] non è certamente un caso. Nei versetti 10 e 11 del capitolo 55 di Isaia c è la sintesi più luminosa di come l intervento di Dio sulla terra, sul destino dell uomo, rinnovi il dono della vita. Isaia ci dà la misura della potenza della Parola di Dio che trasforma radicalmente il senso del nostro esistere. In quei pochi versi riusciamo a sentire come questa Parola diventi presenza dello Spirito. Nel quotidiano si perde spesso il valore di questo veicolo divino che è la Parola delle Sacre Scritture. Ritrovarlo è un obiettivo difficile ma possibile, lo vedremo. All università di Udine, alcuni anni fa, dopo la lettura del Collage della Bibbia che include alcuni brani dell Antico e del Nuovo Testamento, il Vescovo Battisti, alla presenza di un centinaio di studenti disse con entusiasmo: «È la prima volta che ho goduto la bellezza e la tensione drammatica di testi conosciuti da sempre. Perché in seminario non ci insegnano l uso della Parola?». Ho incontrato molti parroci, nel mio peregrinare, che sentivano la stessa necessità, colpiti dal silenzio tesissimo durante le due ore della lettura del Marco. Questo «libro parlante» vuole essere un primo passo per affrontare la vastità del problema, e il suo obiettivo è aiutare a recuperare il senso delle parole attraverso l armonia della loro vibrazione sonora. Il metodo di Stanislavskij, a questo proposito, diventa un riferimento fondamentale. L accostamento del libro di Stanislavskij Il lavoro dell attore 6 con le letture della Bibbia in chiesa potrà sembrare un anacronismo, ma vi renderete conto di quanto quelle 4 Appendice 2 (la scena è registrata al termine della cassetta). 5 Appendice 3. 6 K. STANISLAVSKIJ, Il lavoro dell'attore, Laterza, Bari 1968,

18 COME È NATA L IDEA quattro o cinque regolette, rubate di sana pianta dal testo del grande maestro russo, siano un felice incontro per il lettore privo di una base tecnica. Ne scopriremo la sorprendente funzionalità quando tenteremo insieme di applicare praticamente gli esercizi. Per i più giovani, Stanislavskij, contemporaneo di Cecov, è forse sconosciuto, ma tutti conosciamo Marlon Brando, Dustin Hoffman, Paul Newman, Robert De Niro. Tutti vengono dalla scuola dell Actors Studio di New York, dove il processo di identificazione con il testo da interpretare ha la radice nel metodo di Stanislavskij. Nelle applicazioni pratiche che esemplificheremo sul nastro tenteremo, se pure a livello divulgativo e schematico, di dimostrare come un altro elemento indispensabile per la nostra ricerca sia la Lectio Divina, un antico insegnamento dei Padri della Chiesa. La collatio,la ruminatio,la meditatio,la contemplatio fanno parte della frequentazione quotidiana della Sacra Scrittura, necessaria per tutti coloro che nel culto domenicale comunicano all assemblea la Parola di Dio. Parlando degli attori Albert Camus diceva: «Tronconi umani che esprimono grandezza». A noi comunicatori della Sacra Scrittura il compito di preparare lo «strumento» perché questo, grazie allo Spirito Santo, possa avvenire. Questi primi rudimenti per l uso della Parola nella liturgia o nel culto potrebbero accendere piccoli focolai dando vita a tanti «Laboratori della Parola». Il lavoro che vi proponiamo, una lotta contro i limiti della nostra fisicità per il servizio della domenica, dovrà accompagnarci dal lunedì al sabato. Ezechiele, nei versetti 1-14 del capitolo 37, ci ha chiarito meglio di ogni altro il senso del nostro lavoro. Franco Giacobini 19

19 PREMESSA 2. Un esperienza parallela Conobbi Franco Giacobini per la traduzione dall inglese di un libro di spiritualità indiana che richiedeva almeno una conoscenza superficiale della filosofia orientale che io avevo acquisita attraverso la lettura di testi. Mentre Franco Giacobini portava in tutta Italia la lettura di Marco, ed io stessa partecipavo con lui alle letture bibliche e ai «Laboratori della Parola», ebbi occasione di fare un esperienza molto diversa, ma in qualche modo parallela. In seguito a una lettura drammatizzata del Collage della Bibbia eseguita alla Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione «Auxilium» di Roma, mi fu chiesto di aiutare alcune allieve a mettere in scena uno spettacolo, come usavano fare ogni anno per una loro ricorrenza. Nonostante abbia una lunga esperienza in questo campo, non avevo mai «messo in scena» alcunché. Ho tentennato un po, ma poiché si trattava solo di aiutarle in un loro progetto, infine acconsentii, sia spinta dalla curiosità di vedere delle suore all opera su un palcoscenico, sia per mettere me stessa alla prova. Il testo da loro scelto era Un uomo per tutte le stagioni di Robert Bolt, dove tutti i ruoli sono maschili! E a rendermi la cosa più interessante era la varietà di pronunce; infatti alcune delle suore coinvolte provenivano da diverse nazioni, e quelle italiane da svariate regioni. Il loro entusiasmo e la loro disponibilità mi conquistarono e mi accesero alla sfida. Con un incontro settimanale (purtroppo facoltativo) di due ore, nell arco di quattro mesi circa, ottenemmo risultati insperati. Cominciammo con una lettura informativa del testo per stabilire la distribuzione dei ruoli: si evidenziò immediatamente la carenza delle voci, in gran parte timide, asfittiche, o piene ma dure. La voce sembrava non appartenere al corpo, la cui rigidità fu causa di non pochi problemi e non parlo qui di movimenti da fare in scena poiché lo spettacolo era sotto forma di lettura drammatizzata. Appena sottolineai questo aspetto, le suore cominciarono a 20

20 UN ESPERIENZA PARALLELA guardarmi perplesse e incredule, sebbene sempre aperte all ascolto. Pur appartenendo ad un Istituto religioso molto avanzato per il tipo di studi e per l apertura alle innovazioni (prevedono tra l altro anche corsi di ginnastica), esse mostravano una marcata riluttanza ad accettare l uso del corpo per comunicare. Insegnare loro a respirare ad arte per ottenere voci più robuste, rotonde, armoniose e atte a piegarsi ai toni interpretativi è stato il mio proponimento fondamentale, ma anche il meno riconosciuto nella sua importanza. La voce, infatti, viene prodotta dalla spinta del fiato che a sua volta ha bisogno di muscoli addestrati per sostenere le intonazioni necessarie all interpretazione. Per un lungo periodo fu uno stridìo di vocette perforanti o di miagolii biascicanti sillabe ingoiate più che pronunciate. Anche far capire l importanza di calarsi nei personaggi, facendo uso del vissuto personale non è stato facile. La riluttanza delle mie «allieve» a immedesimarsi in personaggi che esprimevano cattiveria, ambiguità, disonestà, gelosia, infedeltà o addirittura a rivestire i panni del Principe della terra, Satana, sebbene comprensibile, mi diede qualche momento di sconforto. Sarei mai arrivata a parlare degli accenti nella frase, dell uso della pausa leggera o prolungata, dei ritmi, del sottotesto? Quell anno infatti non ci arrivai, ma ottenemmo comunque un risultato: tutte le persone che avevano partecipato all esperienza si aprirono alla fine, in misure diverse, all acquisizione di nuove capacità e tecniche. Lo spettacolo risultò molto dignitoso nell insieme, ma soprattutto denso di emozioni. Qualche cosa, nella comunicazione, era veramente successo. Le ore, anche se poche, dedicate alle esercitazioni e alle prove, e il proposito di non cedere a quello che sembrava impossibile, aveva, se non altro, cambiato il loro modo di porsi di fronte ad una lettura in pubblico; che non è un «leggere correttamente», ma è un «interpretare», affinché la vera comunicazione avvenga. Non si tratta di curare soltanto la dizione, come vuole il luogo comune, ma di abbandonare le proprie difese e predisporsi, o ancora di più, esporsi perché il senso e l emozione del testo arrivino. Non ho mai acconsentito alla chiusura o all apertura eccessiva e a volte errata delle vocali «o» ed «e» delle pugliesi, calabresi o milanesi, che, insieme alle pur graziose storpiature delle suore africane, spagnole o di altre provenienze, venivano costantemente 21

21 PREMESSA e affettuosamente corrette. I veri problemi erano altrove, e su questi decidemmo di impostare il lavoro: la sincerità, l espressione, la capacità di sentire e comunicare emozioni. Incoraggiate da questa prima prova, abbiamo continuato insieme a mettere in scena letture-spettacolo di testi impegnativi: Le notti della Verna di Italo Alighiero Chiusano, Al Dio ignoto di Diego Fabbri, brani dall Antico e Nuovo Testamento, scritti di Simone Weil, scene di argomento biblico o spirituale da Marlowe, MacLeish, Hebbel, Becket, Racine ed altri. Ultimamente, alle suore si sono uniti laici, ragazzi e ragazze, che frequentano la facoltà. Intanto, durante i momenti quotidiani di preghiera o i riti religiosi comunitari, coloro che avevano spontaneamente aderito all avvenimento annuale (un numero esiguo rispetto all intero corpo delle suore ospitate dalla Facoltà) introducevano un modo diverso, più espressivo e partecipato, delle letture ad alta voce. Proprio per questo motivo ho pensato che la mia esperienza «teatrale» potesse servire come introduzione ad uno scritto destinato alla lettura liturgica, nella speranza che sempre più numerosi lettori decidano di dedicare un po del loro tempo ai testi sacri, a «come far parlare la Bibbia». Angela Goodwin 22

22 PREMESSA 3. Come usare questo libro Il presente lavoro si articola in tre nuclei fondamentali. I primi due sono ispirati al libro Il lavoro dell attore di Stanislavskij. Nel primo, Il lavoro su se stessi,parleremo del funzionamento dell apparato vocale e del processo immaginativo. Nel secondo, Il lavoro sul testo, vedremo che cosa fare per rendere viva la parola stampata attraverso l analisi del testo e gli strumenti che consentono l immedesimazione nel racconto. Il terzo nucleo consiste nella presentazione semplice e sintetica dell antico metodo dei Padri della Chiesa: la Lectio Divina. Faremo riferimento al libro di Innocenzo Gargano Iniziazione alla «lectio divina». 7 Nel leggere queste pagine, troverete 27 esercizi. Per un ovvia esigenza di apprendimento è opportuno rispettare l ordine degli esercizi, ciascuno dei quali è contrassegnato da un numero progressivo. Nelle cassette accluse sono contenute esemplificazioni registrate di ciascun esercizio, tranne che per i numeri 17, 28, 29 e 30. Nella registrazione dell esercizio 24 i brani di I Timoteo 2, 1-7 e Luca 16, 1-13 sono erroneamente annunciati come I Timoteo 2, 1-8 e Luca 16, I. GARGANO, Iniziazione alla «lectio divina», Edizioni Dehoniane, Bologna

23

24 TITOLO PARTE II.LAVORO SU SE STESSI 25

25

26 LAVORO SU SE STESSI 1. Voce e parola Penso che il «lettore» della Bibbia in Chiesa, o chiunque legga o parli in pubblico, usando per di più il microfono, raramente si sia posto il problema della voce. Se è vero che il suo pensiero, o la comprensione di ciò che legge, sono fondamentali, è anche vero che il mezzo con cui comunica non può essere trascurato. Spesso si sentono voci asfittiche, timide, monotone, rigide, che non riescono a sostenere una frase o a colorire le parole con i sentimenti, le intenzioni e le emozioni che il brano vuole comunicare. Alla base dell uso corretto ed efficace della voce c è una respirazione adeguata. Per pochi essa è un dono naturale, ma esercizi appropriati possono migliorarla. Ne proporrò tre fondamentali che, se eseguiti con costanza, daranno risultati certi. La respirazione Assicuratevi anzitutto che i muscoli particolarmente coinvolti nella respirazione siano rilassati. Gli organi della respirazione, e quindi della fonazione, sono il naso, la bocca, la faringe, la laringe, le corde vocali, i polmoni e il diaframma. Eseguite qualche lenta e morbida rotazione delle braccia, delle spalle, della testa. Rilassate le labbra, la lingua e le mascelle con qualche movimento adatto (lo sbadiglio o la sua meccanica è ottimo a questo fine). Provate ad osservare il percorso che l aria fa nell inspirazione e nell espirazione, e notate il movimento dei muscoli addominali e della cassa toracica. In posizione eretta, ma non rigida, divaricate i piedi quanto l ampiezza del bacino ed eseguite i seguenti esercizi. 27

27 LAVORO SU SE STESSI RESPIRAZIONE Inspirate lentamente e profondamente per il naso, tenendo le mani sui fianchi. 1.2 Trattenete il fiato a bocca aperta per tre secondi. 1.3 Espirate lentamente per la bocca pronunciando una leggera «s» e regolando l emissione del fiato, che dovrebbe avere un percorso uniforme, con la contrazione dei muscoli addominali. 1.4 Ripetete l esercizio inspirando per la bocca. Dieci volte mattina e sera per alcuni giorni, fino a quando non avrete individuato l azione del diaframma e delle costole fluttuanti. RESPIRAZIONE Inspirate lentamente e profondamente per il naso, portando, con lo stesso ritmo del respiro, le braccia aperte all altezza delle spalle, con le palme in giù. 2.2 Trattenete il fiato a bocca aperta per tre secondi. 2.3 Espirate lentamente per la bocca, riportando le braccia nella posizione iniziale. 2.4 Ripetete l esercizio inspirando per la bocca. Inizio e fine di ogni movimento inspiratorio ed espiratorio devono coincidere con inizio e fine di ogni movimento delle braccia. Dieci volte mattino e sera. RESPIRAZIONE Inspirate lentamente e profondamente per il naso, portando le braccia in alto con le palme rivolte in dentro, facendo attenzione a non alzare le spalle. 3.2 In tale posizione trattenete il fiato a bocca aperta per tre secondi. 3.3 Ruotate le palme in fuori. 3.4 Espirate lentamente per la bocca, riportando le braccia nella posizione iniziale. 3.5 Ripetete l esercizio inspirando per la bocca. Inizio e fine di ogni movimento inspiratorio ed espiratorio devono coincidere con inizio e fine di ogni movimento delle braccia. Otto volte mattino e sera. NOTA BENE Nell eseguire gli esercizi è importante che la respirazione avvenga nella parte addominale e basso toracica senza impegnare la zona pettorale e le spalle. Le prime volte riuscirà difficile «sentire» il diaframma. Si consiglia, all inizio, di distendersi sul letto o sul pavimento, con una mano sul ventre e l altra sul petto assicurandosi che la zona pettorale non sia coinvolta. L uso delle braccia negli esercizi 2 e 3 serve ad aprire via via la cassa toracica sino alla sua massima espansione. 28

28 VOCE E PAROLA La modulazione del suono Per articolare la modulazione sonora nella lettura è necessario distinguere sei elementi:timbro,volume,ritmo,accento,pausa,tono. Il timbro Il timbro è la qualità essenziale della voce, la sua corposità, il suo spessore e la ricchezza di risonanze: queste qualità si sviluppano con la ricerca costante. Importante è l ascolto delle voci altrui per imparare a distinguere i vari timbri e il diverso suono delle voci di gola, di testa, di naso, di petto. Si tratta di impostare la voce cominciando con modulazioni basse. Non conta la forza purché l appoggio della voce sia giusto. A partire dal prossimo esercizio siete pregati di accompagnare alla lettura l ascolto della cassetta. ESERCIZIO 1 a. Pronunciate la vocale é (chiusa) a voce sommessa e gola rilassata prolungando il suono della vocale per tutta la durata del fiato. b. Passate alle altre vocali, una per fiato, in questo ordine: è, a, ò, ó, u, i. c. Pronunciate tutte le vocali di seguito in un solo fiato: é è a ò ó u i. d. Mettete la consonante m davanti alla vocale é pronunciandola in un solo fiato e continuate con ogni altra vocale, sempre con un solo fiato ciascuna: mè, ma, mò, mó, mu, mi. e. Ripetete l esercizio con la consonante n davanti ad ogni vocale: né, nè, na, nò, nó, nu, ni notando la risonanza nelle fosse nasali. f. Pronunciate in un solo fiato: mé mè ma mò mó mu mi. 1 Il volume Il volume è l intensità sonora. Esso si misura in decibel ed è proporzionato alla spinta del fiato. La potenza della voce è in stretta relazione alla quantità di aria incamerata nei polmoni e alla elasticità del diaframma che opera come un mantice spingendo il fiato verso le corde vocali. 29

29 LAVORO SU SE STESSI 2 ESERCIZIO 2 a. Iniziate con la sillaba mé emessa sommessamente e aumentate via via il volume. b. Continuate con le altre sillabe, una per fiato: mè, ma, mò, mó, mu, mi. c. Pronunciate l intera serie mé mè ma mò mó mu mi in un solo fiato muovendo la testa morbidamente in senso circolare per mantenere la gola rilassata. Il ritmo Il ritmo viene determinato dalla variazione di velocità con cui vengono pronunciate le parole in un tempo fisso. Per ovviare all uso di metronomi o cronometri, useremo come tempo la durata di un fiato. 3 ESERCIZIO 3 a. Pronunciate i numeri da uno a dieci in un solo fiato. b. Pronunciate per due volte di seguito i numeri da uno a dieci in un solo fiato, poi per tre volte, quattro volte fino a quante ne può contenere un solo fiato mantenendo la chiarezza della dizione. Ascoltate la cassetta in cui sono registrati due brani del Vangelo di Marco, per mostrare l uso di ritmi diversi. La scelta dell esecuzione con questi ritmi è ovviamente personale. Marco 1, 1-8 Questo è l inizio del Vangelo, il lieto messaggio di Gesù, che è il Cristo e il figlio di Dio. Nel libro del Profeta Isaia, Dio dice: «Io mando il mio messaggero davanti a te a preparare la tua strada. È la voce di uno che grida nel deserto: preparate la via per il Signore, spianate i suoi sentieri!». Ed ecco, proprio come aveva scritto il profeta, un giorno Giovanni il Battezzatore venne nel deserto e cominciò a dire: «Cambiate vita, fatevi battezzare e Dio perdonerà i vostri peccati!». La gente andava da lui: venivano in massa da Gerusalemme e da tutta la regione della Giudea, confessavano pubblicamente i loro peccati ed egli li battezzava nel fiume Giordano. Giovanni aveva un vestito fatto di peli di cammello e portava attorno ai fianchi una cintura di cuoio; mangiava cavallette e miele selvatico. Alla folla annunziava: «Dopo di me sta per venire colui che è più potente di me; io non sono degno nemmeno di abbassarmi a slacciargli i sandali. Io vi battezzo soltanto con acqua, egli invece vi battezzerà con lo Spirito Santo». 30

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli