INDICE. Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING. Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING. Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN"

Transcript

1 INDICE Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN Il funzionaento della Macchina di Von Neuann 1

2 Macchine Teoriche e Architettura di base Per architettura di un calcolatore elettronico si intende l'insiee delle principali unità funzionali di un calcolatore ed il odo in cui queste interagiscono. Oggi le funzioni di base di un calcolatore si potrebbero così riassuere: eorizzazione dei dati elaborazione dei dati trasferiento dei dati controllo Ma che cos è un coputer? Ad una pria analisi possiao dire che è una acchina che coputa, ovvero che esegue un tipo di lavoro in aniera autoatica, ovvero che esegue un algorito specificato in un linguaggio che può essere capito dalla acchina. La definizione data ricollega la nozione di coputer a quella di algorito Coputer Algorito che possiao definire, ad una pria analisi intuitiva, coe un insiee di istruzioni, scritte, date,, codificate in un certo linguaggio, che definisce coe si deve effettuare l esecuzione di un certo lavoro. Vediao qualche esepio. Supponiao di voler cucinare una pietanza. Descriviao i passi necessari per copiere questo lavoro : I 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I 12 I 13 I 14 I 15 I 16 Prendere una pentola Mettere ezzo bicchiere di olio di oliva nella pentola Mettere due agli spezzettati nella pentola Mettere la pentola sul fuoco fino a che l aglio è dorato Aggiungere 500 gr di poodori nella pentola Cuocere per 15 inuti Aggiungere 8 foglie di basilico nella pentola Cuocere per 15 inuti Prendere una pentola più grande Riepirla d acqua Metterci un pugno di sale Mettere la pentola sul fuoco fino a che l acqua non bolle Buttare 500 gr di spaghetti nella pentola Cuocere per 9 inuti Scolare gli spaghetti Mescolare gli spaghetti al sugo della pria pentola Un altro esepio potrebbe essere quello di effettuare un calcolo ateatico a partire da un dato noto, ad esepio quanto vale una certa funzione in corrispondenza di un dato valore. Ma possiao descrivere anche un attività artistica, ad esepio dipingere un quadro, con una serie di istruzioni fissate? Su questo i dubbi sono olteplici, la coponente creativa non è riassuubile in una sequenza logica di operazioni Va allora capito con aggior chiarezza cosa si intende per algorito. 2

3 Definizione di Algorito: un algorito è una particolare acchina di Turing (Alan Turing, , ateatico e logico inglese) oppure un prograa della acchina di Von Neuann (John Von Neuann, , ateatico statunitense di origine ungherese) Nel seguito descrivereo dappria le caratteristiche della acchina di Turing con uno sguardo anche alle idee e alle peculiarità del lavoro copiuto dallo scienziato inglese. Quindi ci occupereo della acchina di Von Neuann con uno sguardo anche alle sue attuali applicazioni. LA MACCHINA DI TURING Nel 1936 Alan Turing propose l'idea di una acchina iaginaria che fosse capace di eseguire ogni tipo di calcolo su nueri e siboli. Una acchina di Turing (MdT) è definita da un insiee di regole che definiscono il coportaento della acchina su un nastro di input-output (lettura e scrittura). Il nastro può essere iaginato coe un nastro di carta di lunghezza infinita, diviso in quadratini dette celle che dunque forano una sequenza lineare di celle. Ogni cella contiene un sibolo oppure è vuota. Una MdT ha una testina che si sposta lungo il nastro leggendo, scrivendo oppure cancellando siboli nelle celle del nastro. La acchina analizza il nastro, una cella alla volta, iniziando dalla cella che contiene il sibolo più a sinistra nel nastro. La acchina di Turing contiene un insiee finito di stati, un alfabeto finito (coprendente un sibolo nullo) e un insiee finito di istruzioni. Ad ogni passo, la acchina in accordo al suo stato interno corrente: 1. legge un sibolo sul nastro 2.decide il suo prossio stato interno 3.scrive un sibolo sul nastro 4. decide se spostare la testina (di una posizione) Coe per uno stato della ente di un essere uano, lo stato interno di una MdT definisce l'abiente in cui una decisione viene presa. Una MdT può avere solo un nuero finito di stati. Il coportaento di una MdT può essere prograato definendo un insiee di regole, o quintuple, del tipo: (stato-interno-corrente, sibolo-letto, prossio-stato-interno, sibolo-scritto, direzione). Per esepio la quintupla (0, A, 1, B, -) indica che se la acchina si trova nello stato interno 0 e legge sul nastro il sibolo A, allora passa nello stato interno 1, scrive B sul nastro e non sposta la testina di lettura. La quintupla (1, B, 0, A, >) indica invece che se la acchina si trova nello stato interno 1 e legge sul nastro il sibolo B, allora passa nello stato interno 0, scrive A sul nastro e si sposta di una posizione a destra. La acchina si fera quando raggiunge uno stato finale. Il risultato calcolato dalla acchina di Turing è la sequenza dei siboli segnati sul nastro che sono conseguenza di tutti i cabiaenti di stato. E' abbastanza sorprendente che un dispositivo seplice coe la acchina di Turing rappresenti il più potente struento di calcolo conosciuto, nel senso che per ogni problea per cui è nota una procedura di soluzione è possibile forulare un algorito eseguibile da una acchina di Turing. Malgrado l'estrea seplicità di questa acchina, essa risulta capace (con un adatto assegnaento di istruzioni) di risolvere problei di grande coplessità, a la sua iportanza non sta in tale capacità a nell'essere uno struento concettuale che perette di definire rigorosaente gli algoriti e di ottenere risultati di grande generalità. Le ricerche finora condotte fanno pensare che 3

4 qualsiasi algorito possa essere realizzato ediante una acchina di Turing. L accettazione di questa ipotesi ci porta a considerare la teoria degli algoriti coe coincidente con la teoria della acchina di Turing. La doanda che si pone il ateatico britannico appartiene ad un classico doinio di indagine del pensiero occidentale: che cosa significa calcolare? L'indagine copiuta da Turing, dunque, prende le osse dall'analisi dell'attività uana del calcolare, con particolare riguardo al processo di calcolo, da cui nasce l idea stessa di Macchina di Turing (M.d.T.): un dispositivo di calcolo in grado di operare, ediante una successione (finita) di passi discreti, secondo deterinate regole (prograa), su di un nuero finito di siboli, facendo astrazione da liiti di spazio (eoria), di tepo (lunghezza della coputazione) e da possibili errori di calcolo. È iportante sottolineare coe l'attenzione di Turing sia rivolta al processo di calcolo, indipendenteente da coe esso avviene fisicaente. In odo rigoroso, infatti, una M.d.T è un dispositivo ideale, cioè indipendente da ogni sua possibile realizzazione fisica. Sulla base della nozione di M.d.T. possiao definire il concetto di funzione (parziale) Turingcoputabile. Una funzione (parziale) f i (a) si dice Turing-coputabile se esiste una M.d.T., diciao T i, che è in grado di coputare, con un nuero finito di passi il suo valore (se esiste). Ci sono però funzioni che una M.d.T. non può calcolare, ovvero ci sono doande a cui non risponde o risponde sepre sbagliando. Ciò avviene ogniqualvolta si chieda ad una particolare M.d.T se troverà una risposta, in un tepo finito, ad una doanda particolare. L analisi di Turing riguarda i processi di calcolo eseguibili da un essere uano (U) idealizzato, cioè le azioni che U copie entre coputa, e si basa sull'individuazione di alcune condizioni di finitezza, giustificate dal fatto che eoria e percezione, coinvolte nel processo di calcolo, hanno dei liiti, e di condizioni di deterinatezza, giustificate dalla richiesta che l'attività di calcolo sia deterinata da una procedura (cioè non peretta scelte arbitrarie). Ipotizziao un calcolo su un nastro (avviene quindi in uno spazio unidiensionale) finito, a estendibile a piacere. Diao le condizioni di finitezza: 1) Il nuero di siboli è fissato e finito, altrienti, se il nuero di siboli fosse infinito, per i liiti della nostra capacità di percezione, avreo siboli così siili fra loro che non riuscireo a distinguerli. 2) Il nuero di caselle del nastro osservabili in una volta è finito (questa richiesta è iplicata dai liiti delle nostre capacità di percezione). 3) E` possibile ricordare distintaente solo un nuero finito di stadi precedenti del processo di calcolo, altrienti ci sarebbero stadi così siili uno all'altro che non sapreo distinguerli. Turing affera che la eoria è uno "stato entale", a intende con questo l'influenza degli stadi precedenti del calcolo su quello attuale. 4) Le operazioni che si possono copiere sono: a) Cabiare il contenuto di alcune caselle osservate b) Cabiare le caselle osservate (cioè spostare l'attenzione da una all'altra) c) Cabiare il proprio stato entale (cioè quello che ricorda del calcolo) d) Osservare nuove caselle che si trovano al assio ad una distanza prefissata L da una qualsiasi delle caselle osservate. Condizione di deterinatezza: le azioni di U, ad ogni istante, dipendono solo dai siboli contenuti nella casella osservata in quell'istante e dallo "stato entale" corrente (cioè da quello che U ricorda in quel oento). Un procediento così caratterizzato è siulabile da una acchina di Turing. 4

5 Ad una acchina di Turing associao un procediento di calcolo idealizzato, cioè supponiao di non avere liiti di spazio (il nastro su cui il calcolo avviene è potenzialente infinito) e di tepo, e che la acchina non coetta errori. Chiaiao infine UNIVERSALE una acchina di Turing in grado di calcolare tutte le funzioni calcolabili da ogni singola acchina di Turing. Allora possiao dire, se l'analisi di Turing è corretta, che ogni funzione parziale a valori interi che può essere coputata da un essere uano che soddisfa le condizioni di finitezza e deterinatezza date sopra è Turing-coputabile, cioè può essere coputata da una acchina di Turing. Resta da vedere se le condizioni date si applicano a qualsiasi processo di calcolo effettivaente eseguibile; La tesi di Turing affera che ogni funzione parziale calcolabile con un algorito è una funzione parziale calcolabile da una acchina di Turing. La tesi di Turing è equivalente a quella di Church. Il lavoro svolto da una particolare acchina di Turing in funzione può quindi essere descritto coe la trasforazione secondo regole delle inforazioni depositate nella sua eoria. La possibilità di identificare ogni acchina di Turing con il suo prograa, cioè con quelle particolari inforazioni che stabiliscono l elenco delle operazioni da copiere, garantisce l'esistenza della acchina calcolatrice generica. Tuttavia, solo quando la tecnologia ise a disposizione una sufficiente quantità di eoria fu però possibile realizzare concretaente una acchina calcolatrice prograabile. La acchina di Turing è quindi una acchina che elabora inforazione in senso generico, e la specifica elaborazione copiuta in un caso particolare è copletaente deterinata dal prograa che in quel caso ne detta le regole. Ciò significa che una acchina di Turing può fare tutto ciò che può essere descritto in un prograa, presentandosi così coe una entità dal coportaento estreaente flessibile. Il test di Turing. Can achines think? Turing riforulò questa doanda, per certi versi classica, nei terini di un gioco, che chiaò gioco dell'iitazione. Questo viene giocato da tre persone, un uoo (A), una donna (B) e un interrogante. L'interrogante viene chiuso in una stanza, separato dagli altri due, i quali sono a lui noti con le etichette X e Y. Scopo del gioco per l'interrogante è deterinare quale sia l'uoo e quale la donna, facendo delle doande del tipo Vuol diri X la sua altezza? Affinché né il tono della voce né la calligrafia possano aiutare l'interrogante, le risposte sono dattiloscritte. Lo scopo di A nel gioco è quello di ingannare l'interrogante e far sí che fornisca una identificazione errata. Lo scopo di B è invece quello di aiutarlo. Turing si chiese che cosa sarebbe accaduto se una acchina avesse preso il posto dell'uoo nel gioco. Più precisaente è vero che, odificando il calcolatore in odo da avere a disposizione una eoria adeguata, increentando adeguataente la sua velocità di azione e fornendogli una prograazione adeguata, C può prendere soddisfacenteente la parte di A nel gioco dell'iitazione, se la parte di B viene assunta da un essere uano? Per una acchina, il test di Turing consiste quindi nell'ingannare un essere uano giocando al gioco dell'iitazione, inducendolo a credere di conversare con un altro essere uano e non, appunto, con una acchina. Le acchine di Turing sono acchine a stati discreti in grado di siulare altre acchine a stati discreti perciò possiao cercare di iaginare la descrizione di un essere uano in terini di stati interni, segnali di ingresso e segnali di uscita, sulla quale basare la prograazione di una acchina di Turing che lo siuli e riesca così a superare il test. Il criterio di siilitudine incorporato nel test, per valutare la soiglianza tra la acchina e l'essere uano, è la capacità di interagire linguisticaente, ovvero la cappacità di usare un insiee di siboli (le lettere dell'alfabeto) e un insiee di regole (lessicali, graaticali e logiche) per cobinarli a forare parole e frasi. 5

6 Tanto gli stati interni che i segnali di ingresso e di uscita sono insiei di concatenazioni di siboli; gli stati interni sono gli insiei di proposizioni che espriono le conoscenze possedute dall'essere uano, i segnali di ingresso sono le doande rivolte dall'interlocutore e i segnali di uscita sono le eventuali risposte date dall'essere uano in base alle sue conoscenze. Se è noto il variare dello stato interno in dipendenza dal segnale di ingresso, e per ogni segnale di ingresso è possibile stabilire l'eventuale segnale di uscita, a patto di inserire questi dati in aniera opportuna in due tabelle analoghe a quelle raffigurate da Turing, è anche possibile prograare una acchina di Turing affinché siuli un essere uano. Un esepio tipico di acchina siulatrice potrebbe una acchina che gioca esclusivaente a scacchi Finora nessun prograa ha superato il test di Turing. Il più noto è Eliza, un prograa scritto nel 1966 da Joseph Weizenbau. Eliza è una psicoterapeuta che siula una conversazione tra lei (il edico), e voi (il paziente). Turing pensò una acchina astratta per fare questa elaborazione, una acchina che non è ai stata effettivaente costruita, sarebbe troppo scooda da usare, che però è servita a diostrare le qualità ed i liiti dei calcolatori reali di più di qualsiasi calcolatore reale. Il fatto che tutte acchine sono casi particolari della acchina di Turing non è possibile diostrarlo, a è un principio, noto coe Tesi di Church, che si è verificato vero in tutti i casi di acchine finora costruiti o anche solo pensati. Questa tesi, forulata nel 1936, all indoani dell ideazione della acchina stessa, affera: ogni funzione intuitivaente coputabile è coputabile con la acchina di Turing (intuitivaente significa che olte persone riconoscono l algorito coe coputabile) Le iplicazioni di questa asserzione sono di notevole portata, infatti ne consegue che: le basi teoriche dell inforatica si riducono ad un solo argoento (con i vari punti di vista); è inutile tentare di costruire acchine diverse, hanno tutte gli stessi liiti l iportanza dell inforatica non sta nella teoria a nelle applicazioni Queste conclusioni hanno creato olte delusioni: per i eccanicisti (per chi pensa al ondo coe una acchina) è difficile capire coe spiegare le cose che la acchina di Turing non può fare, per chi non è eccanicista è difficile restringere il non eccanico a ciò che la acchina di Turing non può fare. Certaente la MdT non è stata creata per risolvere problei del ondo reale a per essere sufficienteente seplice per diostrare con essa le proprietà del calcolo autoatico. La pria di queste proprietà è che la acchina di Turing è equivalente coe possibilità a quella di qualsiasi calcolatore con eoria illiitata. La diostrazione è stata fatta per tutti i casi di acchine note e per tutte le procedure generali di calcolo inventate. La seconda di queste proprietà è che una acchina di Turing rappresenta il riconoscitore del tipo di linguaggio più generale. La terza proprietà è che la MdT rappresenta una definizione forale del concetto di Algorito. Le Tavole di una MdT rappresentano in effetti la fora più generale di algorito possibile. Quando analizziao un algorito, cioè una procedura generale di soluzione, lo dobbiao sepre fare facendo riferiento ad una architettura di calcolo concreta. Dobbiao usare, in altre parole, passi dell algorito che siano effettivaente realizzabili. Cosa non può fare la acchina di Turing? 1) non può capire se stessa. Si può diostrare, infatti, che una acchina di Turing (MdT) non può calcolare fino in fondo il coportaento di un altra MdT o di se stessa. In altre parole, se 6

7 trasforiao anche la MdT in una serie di siboli da dare in pasto ad una MdT, non esiste una MdT in grado di assicurarci che la MdT in ingresso faccia bene il proprio lavoro (vedere nel seguito il problea della ferata); 2) non può usare la logica in odo soddisfacente, cioè non può utilizzare e penetrare in odo esauriente nel concetto di diostrazione. Vi sono diostrazioni vere che nessun calcolatore saprà diostrare tali. Non esistono MdT che possano prendere in input la diostrazione coe sequenza di siboli e dire che è vera o falsa. Ma che ci siano cose non diostrabili è noto in ateatica (Kurt Godel). L insiee di proposizioni vere non può essere generato in un nuero finito di passi (secondo teorea di Godel) e quindi non esiste nessuna MdT che possa generare tutte le proposizioni vere e a aggior ragione dire se una proposizione è vera o falsa: Godel ha diostrato che vi sono cose vere non diostrabili. Vediao il faoso problea della ferata. Abbiao una acchina di Turing qualsiasi M e le diao un ingresso. Vogliao sapere se essa si fera oppure procede all infinito. Supponiao ora di costruire una acchina di Turing MF che, dati in ingresso i dati e le istruzioni della generica M, calcola se essa si fera oppure no. Vedreo che questa MdT non esiste. Costruiao ora una seconda acchina MFL uguale a MF eccetto che in un particolare: dopo aver scoperto che la M si fera questa esegue un loop infinito. Se esiste MF allora anche MFL si può facilente costruire. Supponiao di prendere coa acchina generica M = MFL cioè chiediao alla MFL di calcolare se essa stessa si fera oppure no. Allora i casi sono due: a) se MFL si fera vuol dire che MFL ha scoperto che MFL non si fera b) se MFL non si fera allora vuol dire MFL ha scoperto che MFL si fera in entrabe i casi siao arrivati a una conclusione assurda. 7

8 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Una acchina di Von Neuann è una terna (N, IS, P) dove N = {0, 1, 2, 3, } è l insiee dei nueri naturali (rappresenta l alfabeto della acchina) IS = {ZERO, INC, SOM, SOT, MOL, DIV, UGUALE, MINORE; SALCOND, ALT} è l Instruction Set ovvero l insiee delle istruzioni generiche della acchina: ZERO: N N n ZERO (n) = 0 SOM: N N N (n, ) SOM (n, ) = n + MOL: N N N (n, ) MOL (n, ) = n UGUALE: N N N (n, ) UGUALE (n, ) = { 1 0 se se n n = SALCOND: N J Azione (n, j) SALCOND (n, j) = salta a j se n 0 { non salta a j se n = 0 essendo J = {j N : 0 j < P 1} un insiee finito di indici. INC: N N n INC (n) = n + 1 SOT: N N N (n, ) SOT (n, ) = { n 0 se se n n < DIV: N N N (n, ) DIV (n, ) = [n / ] MINORE: N N N (n, ) MINORE (n, ) = { 1 0 se se n n < ALT: fera la coputazione della acchina P = {I 0, I 1, I 2, I 3,, I P 1 } è una sequenza finita e non vuota di istruzioni specifiche prese dall insiee IS in cui siano specificati particolari valori delle variabili. Questa sequenza è detta il prograa della acchina. Il funzionaento della Macchina di Von Neuann Un prograa eseguibile dalla acchina di Von Neuann consiste in una lista di istruzioni registrate in eoria centrale, che devono essere eseguite una alla volta secondo l'ordine specificato nel prograa fino a quando non si incontra un istruzione di arresto. La geniale soluzione che venne trovata da Von Neuann è quella di usare la eoria per conservare sia le istruzioni che i dati dei calcoli. L Hardware della acchina di Von Neuann è costituito dalla eoria, ovvero dall insiee delle locazioni di eoria, e dal processore. Inoltre: ad ogni locazione è associato l indice della locazione nella sequenza detto indirizzo della locazione di eoria nella eoria sono registrati il prograa ed i dati del prograa il prograa è registrato nelle locazioni di eoria i cui indirizzi vanno da 0 a P 1 (i-esia istruzione del prograa registrata nella locazione i) Il processore è costitutito da 4 parti fondaentali: 8

9 a) il contatore di prograa, una locazione di eoria contenente l indirizzo dell istruzione da eseguire b) il registro delle istruzioni, una locazione di eoria contenente l istruzione da eseguire c) l unità aritetica e logica, un sistea che esegue l istruzione d) il controllo, un sistea che, attraverso una sequenza di cabiaenti di stato, fa avvenire l esecuzione dell istruzione, dunque ha il coando del processo. La coputazione della acchina avviene eseguendo le istruzioni del prograa nell ordine definito dal prograa, a eno di sati condizionati, nel seguente odo: 1) Legge il contenuto del contatore, ovvero l indirizzo dell istruzione da eseguire 2) fa pervenire nel registro istruzioni (fetch) l istruzione da eseguire 3) decodifica l istruzione, ovvero capisce di quale istruzione si tratta (fra quelle possibili in IS) 4) invia segnali all unità logico-aritetica per far eseguire l istruzione 5) acquisisce dalla eoria i dati necessari (attraverso gli indirizzi delle locazioni di eoria). Se ad esepio l istruzione è SOM(M 1, M 2 ) M 1 e M 2 sono indirizzi di locazioni di eoria 6) aspetta che l unità logico-aritetica calcoli il risultato 7) registra il risultato nella locazione di eoria specificata dall operando più a sinistra dell istruzione. Se l istruzione è SOM(M 1, M 2 ) il risultato viene registrato nella locazione di eoria il cui indrizzo è M 1. Se l istruzione è un salto condizionato, il controllo registra nel contatore l indirizzo della prossia istruzione 8) Increenta il contatore a eno che l istruzione non sia un salto condizionato o un ALT ALT) Il ciclo si ripete fino a che non si incontra l istruzione ALT. Esepio di prograa per la acchina di Von Neuann: calcolare se un nuero è divisibile per 3 (il valore è registrato in M 0 ; se è divisibile pre tre scrivere in M 1 il valore 1 altrienti scrivere 0) 0 ZERO(M 1 ) 1 INC(M 1 ) 2 INC(M 1 ) 3 INC(M 1 ) 4 ZERO(M 2 ) 5 SOM(M 2,M 0 ) 6 DIV(M 2,M 1 ) 7 MOL(M 2,M 1 ) 8 SOT(M 0,M 2 ) Scrive 3 in M 1 Copia il contenuto di M 0 in M 2 Calcola r = n 3(n/3) e ette il risultato in M 0 9 SALCOND(M 0, 13) Se r 0 salta a ZERO(M 1 ) Scrive 1 in M 11 INC(M 1 ) 1 e si fera 12 ALT 13 ZERO(M 1 ) 14 ALT Scrive 0 in M 1 e si fera Esercizi. Realizzare i seguenti prograi per la acchina di Von Neuann: a) calcolare se la soa di due nueri è aggiore di 5 (i valori sono registrati in M 0, M 1 ; se la soa è aggiore di 5 scrivere in M 2 il valore 1 altrienti scrivere 0) b) calcolare la edia aritetica (approssiata al nuero intero) di tre nueri (i valori sono registrati in M 0, M 1, M 2 ; la edia risultante va registrata in M 3 ) c) dati due nueri, dividere il più grande per il più piccolo e prendere il resto intero della divisione (i valori sono registrati in M 0, M 1 ; il resto della divisione va registrato in M 3 ). 9

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn. 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2 2 nn 2n. Soluzione Procediao per induzione: la 2 è ovviaente vera per

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari

Dettagli

un nastro di carta prolungabile a piacere e suddiviso in celle vuote o contenenti al più un unico carattere;

un nastro di carta prolungabile a piacere e suddiviso in celle vuote o contenenti al più un unico carattere; Algoritmi 3 3.5 Capacità di calcolo Il matematico inglese Alan Turing (1912-1954) descrisse nel 1936 un tipo di automi, oggi detti macchine di Turing, e fornì una della prime definizioni rigorose di esecuzione

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Le Macchine di Turing

Le Macchine di Turing Le Macchine di Turing Come è fatta una MdT? Una MdT è definita da: un nastro una testina uno stato interno un programma uno stato iniziale Il nastro Il nastro è infinito suddiviso in celle In una cella

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le macchine di Turing

Le macchine di Turing Le macchine di Turing Alan Turing (1912-1954) 1954) Il problema della decisione i L Entscheidungsproblem [il problema della decisione] è risolto se si conosce una procedura che permette di decidere la

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Il concetto di Algoritmo e di Calcolatore Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Cos

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 2 Teoria

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

Tipologie di macchine di Turing

Tipologie di macchine di Turing Tipologie di macchine di Turing - Macchina di Turing standard - Macchina di Turing con un nastro illimitato in una sola direzione - Macchina di Turing multinastro - Macchina di Turing non deterministica

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Pierluigi Graziani Università di Urbino pierluigi.graziani@uniurb.it

Pierluigi Graziani Università di Urbino pierluigi.graziani@uniurb.it Pierluigi Graziani Università di Urbino pierluigi.graziani@uniurb.it ALAN TURING (1912-1954) M. Frixione & T. Numerico «Alan M. Turing», in APhEx, 2013. URL=

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Macchine Teoriche e Architettura di base INDICE

Macchine Teoriche e Architettura di base INDICE Macchine Teoriche e Architettura di base INDICE I. LA MACCHINA DI TURING II. IL TEST DI TURING III. JOHN VON NEUMANN IV. LA MACCHINA DI VON NEUMANN V. IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA DI VON NEUMANN 1 Macchine

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti. Classi, Oggetti e Messaggi

Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti. Classi, Oggetti e Messaggi Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti Classi, Oggetti e Messaggi Agenda 1. La metodologia di progettazione ad oggetti Concetti fondamentali: oggetti, classi, messaggi 2. I concetti fondamentali

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1 DIAGRAMMI A BLOCCHI TEORIA ED ESERCIZI 1 1 Il linguaggio dei diagrammi a blocchi è un possibile formalismo per la descrizione di algoritmi Il diagramma a blocchi, o flowchart, è una rappresentazione grafica

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Computabilità e Macchine di Turing. Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011

Fondamenti di Informatica. Computabilità e Macchine di Turing. Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011 Fondamenti di Informatica Computabilità e Macchine di Turing Prof. Franco Zambonelli Gennaio 2011 Letture Consigliate: Roger Penrose, La Mente Nuova dell Imperatore, Sansoni Editrice. Martin Davis, Il

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo

Calcolatori Elettronici. La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo Calcolatori Elettronici La Pipeline Criticità sui dati Criticità sul controllo Cenni sull unità di controllo La pipeline CRITICITÀ SUI DATI Calcolatori Elettronici - Pipeline (2) - Slide 2 L. Tarantino

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Le serie Una serie di dati automatica è una sequenza di informazioni legate tra loro da una relazione e contenute in

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 -

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - I computer sono in grado di eseguire molte operazioni, e di risolvere un gran numero di problemi. E arrivato il momento di delineare esplicitamente il campo di

Dettagli

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s 1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco Nozione di algoritmo Gabriella Trucco Programmazione Attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere

Dettagli

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente. Algoritmo Formalmente, per algoritmo si intende una successione finita di passi o istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire su dei dati (=istanza del problema): in generale un algoritmo è definito

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli