Provincia di Salerno. UN MARE di qualità. Studio per la protezione e valorizzazione delle produzioni ittiche di qualità della Provincia di Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Salerno. UN MARE di qualità. Studio per la protezione e valorizzazione delle produzioni ittiche di qualità della Provincia di Salerno"

Transcript

1 Provincia di Salerno UN MARE di qualità Studio per la protezione e valorizzazione delle produzioni ittiche di qualità della Provincia di Salerno

2 Un mare di qualità Studio per la protezione e valorizzazione delle produzioni ittiche di qualità della Provincia di Salerno 1

3 Elaborato al Lo studio è stato curato da: Legambiente: Dott. Nicola Corona, Dott.ssa Anna Savarese, Dott. Giancarlo Chiavazzo, Dott.ssa Monia Fresiello, Dott. Massimiliano Bottaro Provincia di Salerno: Dott. Valerio Catalano, Responsabile dell ufficio Risorsa mare, Geol. Francesco Peduto, Responsabile del servizio Difesa del suolo e tutela delle acque, Ing. Giuseppe D Acunzi, Dirigente del settore Ambiente Tutte le immagini inerenti le specie ittiche sono di proprietà esclusiva di Massimiliano Bottaro Stampa: GF PUBBLICITA Stampato su carta FSC 2

4 Indice La costa Salernitana La flotta da pesca salernitana Ambiti pescherecci della Provincia di Salerno Tipologie e sistemi di pesca Attrezzature da pesca La pesca sostenibile La sicurezza alimentare: la normativa sull etichettatura dei prodotti ittici Pesce e salute Quali pesci mangiare? Consigli per gli acquisti Sovrasfruttamento di una specie e Rendimento Massimo Sostenibile (RMS o MSY - Maximum Sustainable Yield ) Totale di Cattura Ammissibile (TAC) e sforzo di pesca e misure tecniche Come verificare la freschezza del Pescato? Occhio alle truffe! Come conservare il Pesce fresco Quali le tecniche di conservazione Le certificazioni di qualità ed i Marchi di Tutela Il controllo e la tutela della denominazione I Prodotti agroalimentari tradizionali La situazione dei Marchi in Italia ed in Europa La situazione italiana: raffronto tra prodotti ittici a Marchio e prodotti inseriti nell elenco dei PAT La situazione campana dei marchi agroalimentari Come cucinare il Pesce? I sistemi di cottura. Allegato A: schede specie sostenibili e ricette tipiche

5 4

6 Le coste salernitane si sviluppano per circa 210 km e rappresentano una delle principali ricchezze della nostra provincia, per le immense risorse ambientali, sociali, culturali ed economiche, che al mare ed alla sua costa restano intimamente legate. La Risorsa Mare, che è parte importante dell intero patrimonio ambientale, risulta prioritariamente strategica per lo sviluppo del nostro esteso territorio provinciale. Per tale motivo, il Presidente della Provincia On. Cirielli ha posto subito tra i propri obiettivi strategici quello della creazione della Rete Ecologica Provinciale ed ha attuato, fin dal suo insediamento, ed attraverso l Assessorato all Ambiente, un attività di incisiva valorizzazione e protezione del nostro patrimonio ambientale. L Ente ha avviato, in questi anni, numerose iniziative connesse all ambiente, tra le quali un Grande Progetto per la lotta all erosione costiera; la candidatura di un altro Grande Progetto relativo alla tutela delle risorse idriche; protocolli d intesa con le Capitanerie di Porto per la sicurezza in mare; la partecipazione a tavoli di coordinamento per incentivare la programmazione condivisa tra gli enti sulle tematiche connesse alla gestione della fascia costiera; la presentazione di progetti per il recupero e la valorizzazione dei siti della Rete Natura Ed ovviamente, vi sarebbero da citare tante altre iniziative, da riconoscere al merito di un intuizione di carattere politico ed amministrativo, ma anche, e forse in larga misura, alla fattività e creatività dei bravi tecnici del settore Ambiente della Provincia di Salerno. In questo contesto, si inserisce anche lo studio sulla valorizzazione delle produzioni ittiche di qualità della provincia di Salerno, con lo scopo dichiarato di diffondere, non solo nella nostra comunità, la consapevolezza che l utilizzo di specie autoctone, pescate con sistemi tradizionali ed ambientalmente sostenibili, può procurare un feedback positivo, coinvolgendo in un sistema virtuoso la piccola pesca costiera, la rete dei ristoratori salernitani ed i consumatori o gli ospiti locali, portando ad un prodotto finale naturale di alta qualità. Lo studio nasce dalla volontà della Provincia di Salerno di impiegare risorse ed energie, con l obiettivo di rafforzare la qualità dell ambiente naturale del territorio provinciale, trasformandolo in volano per la crescita sostenibile dell economia provinciale e regionale. Il tutto, con la preziosa collaborazione con l associazione Legambiente che, attraverso vari protocolli e progetti, ha portato alla diffusione 5

7 delle informazioni ambientali ed alla creazione di una coscienza sociale più rispettosa della natura. Particolare importanza rivestono le tecniche di pesca sostenibile, gli strumenti di pesca a basso impatto, i marchi di tutela e le certificazioni di qualità dei prodotti tipici, ai quali s è dato ampio spazio in questo vero e proprio Atlante delle specie ittiche salernitane e delle relative ricette tipiche locali. Anche questo serve a rafforzare il nostro sentimento di appartenenza ad una comunità tipicamente salernitana, fatta di identità socio-economiche, culturali, artistiche ed anche culinarie. Avv. Adriano Bellacosa Assessore all Ambiente Provincia di Salerno 6

8 Quello in corso è sicuramente il periodo più critico e delicato che il mondo della pesca italiana abbia mai conosciuto. Una situazione di crisi che è difficile ormai definire congiunturale e che si traduce nell allungamento della lista delle specie sovrasfruttate, nel progressivo innalzamento dell età media degli occupati, nella perdita cronica di posti di lavoro e di reddito per gli occupati. La crisi economica è aggravata da una vera crisi di identità che pesa sull intero comparto, stretto fra due visioni contrapposte: da un lato l immagine marginale e folkloristica di una piccola pesca prigioniera del retaggio del passato, dall altro quella di un settore aggressivo e senza scrupoli, che sfrutta la risorsa mare, che punta sui numeri e sulla quantità a dispetto della qualità. Entrambe non rendono affatto giustizia ad un settore strategico e potenzialmente caratterizzante la nostra economia. Ma proprio questo elemento di crisi può diventare paradossalmente un opportunità, la leva di un cambiamento che restituisca dignità e futuro al settore della pesca italiano. Così come nell ultimo ventennio le gravi crisi che hanno colpito in Italia settori contigui a quello della pesca pensiamo alla viticoltura ai tempi dello scandalo del vino al metanolo o all allevamento nel periodo di mucca pazza, all agricoltura tra pesticidi e Ogm sono state la chiave per una svolta positiva, per il ripensamento delle modalità di produzione riorientando il comparto verso la tipicità, la qualità, il forte legame con il territorio, così anche il settore della pesca è chiamato oggi a una svolta culturale, produttiva e di immagine. La pesca italiana è pronta a questa svolta epocale, che può diventare fattore strategico di competitività nei mercati nazionali e stranieri. Possiamo a pieno titolo puntare su una storia di millenni dove antiche conoscenze si evolvono in moderne tecniche produttive e distributive e mantengono un ideale continuità, non solo di contenuti, ma anche di tradizioni e di consapevolezza del ruolo fondamentale che possiedono, nel benessere, nella cultura, nella coesione, ma anche nella grande varietà di approcci e di apporti. Del resto, questa è una chiave che non sembra conoscere crisi e che va incontro agli interessi e alla domanda del grande pubblico sempre più orientato a preferire 7

9 i prodotti che coniugano la qualità e la certezza della provenienza. Una prospettiva non più ristretta ad un consumatore di nicchia, ma sposata anche dalla grande distribuzione che dedica sempre più attenzione e spazi ai prodotti territoriali italiani. Tradizione, tipicità, qualità, sostenibilità, valorizzazione delle specie meno conosciute, sicurezza alimentare sono le caratteristiche necessarie a promuovere e caratterizzare fortemente l intero comparto della pesca italiano nel mondo. Una sorta di made in Italy legato alla pesca, che può servire a promuovere non solo i prodotti di nicchia, ma tutto il pescato italiano, sia quello di pregio sia le varietà meno conosciute e utilizzate. Del resto l Italia ha una rendita di posizione unica al mondo nel comparto agroalimentare, fino ad oggi poco o per nulla sfruttata dal mondo della pesca. Basti pensare ad esempio che l Italia, leader europea insieme alla Francia di prodotti a marchio DOP e IGP, nel settore della pesca è riuscita solo recentemente ad ottenere il riconoscimento per un solo prodotto ittico del mare (le acciughe sotto sale del Mar Ligure IGP), un risultato inferiore anche a paesi come Germania e Regno Unito che hanno tradizioni nella pesca di gran lunga inferiori alle nostre. Ecco allora che questa pubblicazione può rappresentare un materiale unico e assolutamente strategico per invertire la tendenza in atto e orientare il settore della pesca verso una nuova prospettiva, verso un futuro che sappia coniugare tradizione e innovazione, qualità del territorio e sostenibilità. Ripartire dalle risorse tipiche del nostro territorio, a cominciare dall ambiente, è la chiave per restituire slancio al settore della pesca, per ridare profilo e dignità ai suoi operatori, per assicurare al consumatore un prodotto sano, nutriente e gustoso, per garantire futuro ai giovani pescatori di oggi. Sebastiano Venneri Responsabile mare Legambiente Onlus 8

10 1 La costa Salernitana 9

11 La costa della provincia di Salerno, in ragione della natura geologica del territorio particolarmente articolata, è caratterizzata da una elevata complessità di ambienti in cui si alternano fasce alte e rocciose a basse e sabbiose. Si individuano, infatti, ampi litorali sabbiosi in corrispondenza della pianura alluvionale del fiume Sele e litorali di ghiaia e sabbia a sud della stessa e nelle piane dei fiumi Alento, Mingardo e Bussento. Le coste alte, invece, costituite da rocce di natura carbonatica, si ritrovano nella Penisola Amalfitana, da Palinuro a Scario e nel tratto tra Sapri e Maratea, mentre coste di natura arenaceo-argillose, dalle forme più morbide, si rinvengono nel Cilento, divise da insenature e piccole spiagge sabbioso-ghiaiose. Il sistema costiero della provincia di Salerno si articola, in particolare, tra tre unità fisiografiche: il golfo di Salerno, la Costiera Cilentana ed il Golfo di Policastro, che si sviluppano per circa 210 km e sono costituite per il 47,6% da coste alte e per il 52,4% da coste basse e sabbiose, talora ghiaiose. Tale sistema, oltre che custodire paesaggi di eccezionale valore naturalistico e preziose testimonianze storiche, ospita una consistente parte delle risorse economiche della Provincia, con importanti centri urbani, infrastrutture varie e turistiche. La congiunzione tra terra e mare è un sistema particolarmente dinamico, caratterizzato da un fragile equilibrio, tipico degli ambienti di transizione, controllato da una serie di fattori, tra cui quelli meteoclimatici, geologici, sedimentologici, biologici e antropici. Le spiagge sono il risultato dell interazione tra il trasporto di sabbia da parte dei fiumi e l azione del moto ondoso e delle correnti marine che ridistribuiscono il sedimento lungo i litorali. La linea di costa salernitana è soggetta in generale ad un processo di arretramento, connesso essenzialmente all erosione dei litorali sabbiosi e dei costoni rocciosi. Per le coste alte dell intero tratto costiero provinciale si evidenzia una elevata franosità nelle falesie della Costiera Amalfitana, mentre le coste basse presentano fenomeni molto evidenti di erosione degli arenili, particolarmente evidente alla foce del Sele, dovuta allo scarso apporto solido da parte dei numerosi corsi d acqua, alla 10

12 realizzazione di strutture portuali e di difesa, che perturbano la dinamica di redistribuzione del trasporto solido lungo costa, e alla cementificazione del preesistente sistema dunale, come è il caso del tratto da Salerno a Battipaglia. Lungo le coste, considerando sia le aree marine che la terraferma contigua, si individuano una serie di aree di rilevante valore ambientale, naturalistico e paesaggistico, tutelate da specifiche norme, ascrivibili in particolare ai territori perimetrati di: Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano; Parco Regionale dei Monti Lattari; Riserva Regionale Foce Sele Tanagro; Area Marina Protetta di Punta Campanella; Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate; Area Marina Protetta di Costa degli Infreschi e della Masseta; Important Bird Area (IBA) Costa tra Marina di Camerota e Policastro Bussentino; aree SIC e ZPS appartenenti alla Rete Natura 2000 (di seguito l elenco). Aree SIC e ZPS costiere IT Fondali Marini di Punta Campanella e Capri IT Basso corso del Fiume Bussento IT Capo Palinuro IT Fasce litoranee a destra e a sinistra del fiume Sele IT Fascia interna di costa degli Infreschi e della Masseta IT Fiume Alento IT Fiume Mingardo IT Isola di Licosa IT Isolotti Li Galli IT Monte Licosa e Dintorni IT Monte Tresino e Dintorni IT Parco marino di S. Maria di Castellabate IT Parco marino di Punta degli Infreschi IT Pineta di Sant Iconio IT Rupi costiere della costa degli Infreschi e della Masseta 11

13 Aree SIC e ZPS costiere IT Scoglio del Mingardo e Cala del Cefalo IT Stazione a Genista cilentana di Ascea IT Valloni della Costiera Amalfitana IT Costiera Amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea IT Punta Campanella IT Costiera Amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea IT Costa tra Marina di Camerata e Policastro Bussentino IT Costa tra Punta Tresino e le Ripe Rosse Le aree marine protette, più di tutte le altre, rappresentano precipui strumenti per perseguire la conservazione, il mantenimento e la salvaguardia della biodiversità marina e favorire una gestione sostenibile delle risorse naturali. 12

14 2 La flotta da pesca salernitana 13

15 Il golfo di Salerno è molto importante per quanto riguarda la pesca. La sua marineria è famosa per le tonniere con una della maggiori flotte a livello italiano ed internazionale. Oltre al tonno, che rappresenta la preda più importante, il golfo di Salerno è ricco di sogliole, merluzzi, marmore, seppie, triglie, mazzancolle, nonché novellame da consumare (fravaglia), e polpi e alici. La flotta da pesca afferente al Comparto Marittimo salernitano, nel panorama campano, è la più numerosa e mostra buone performance su tutti i segmenti produttivi. I dati relativi alla consistenza della flotta, ricavati elaborando dati dell autorità portuale/ IREPA e della Regione Campania, sono riportati nelle tabelle 1, 2, 3 e 4. Tabella 1: dati della flotta salernitana al 2011 INDICATORI DI CAPACITÀ VALORE UNITA' (N ) 539 TONNELLAGGIO (GT) POTENZA MOTORE (kw) ,78 TONNELLAGGIO MEDIO 9,53 POTENZA MOTORE MEDIA 64,76 I valori riportati nella tabella precedente ci indicano che circa il 46% dei battelli da pesca campani (n ) operano proprio lungo le coste della Provincia di Salerno. La flotta da pesca salernitana è composta per lo più da imbarcazioni di piccola pesca costiera, da una buona flotta a strascico e dalla quasi totalità della flotta da pesca al tonno italiana. Le caratteristiche delle imbarcazioni aventi lunghezza superiore a 12 m f.t. sono riportate nella tabella 2 che segue. Tabella 2: imbarcazioni di lunghezza superiore a 12 Indicatori di capacità Valore UNITA' (N ) 89 TONNELLAGGIO (GT) POTENZA MOTORE (kw) ,64 TONNELLAGGIO MEDIO 46,55 POTENZA MOTORE MEDIA 250,63 La distribuzione della flotta da pesca salernitana superiore a 12 m f.t. distinguendo per sistema di pesca è riportata nella tabella 3. 14

16 Tabella 3: numero di pescherecci superiori a 12 m per sistema di pesca SISTEMA DI PESCA CIRCUIZIONE TONNO NR. PESCHERECCI 9 CIRCUIZIONE 13 STRASCICO 55 ALTRI SISTEMI 12 Il comparto della circuizione del tonno è sicuramente quello più rappresentativo, in quanto tra Salerno e Cetara trovano ormeggio 9 delle 13 imbarcazioni italiane dedite alla pesca del tonno rosso. Queste nove imbarcazioni gestiscono più del 50% delle quote tonno (circa ton) spettanti all Italia. Il tonno rosso pescato dalla flotta salernitana viene mantenuto vivo in un impianto offshore insistente nell area prospiciente il porto di Marina di Camerota. Questo impianto è l unico attualmente funzionante in Italia e tale realtà costituisce forse l unico nucleo di pesca industriale esistente in Italia. La flotta a circuizione, anch essa di tutto rilievo, è dedita esclusivamente alla pesca del pesce azzurro, ed in particolare delle alici. Questo prodotto è consumato fresco, per l elevata qualità, oppure è trasformato principalmente in filetti sottosale e sott olio. Particolare importanza è rivestita dalla trasformazione delle alici in colatura di alici, preparazione tipica della cucina cetarese. Il comparto della pesca a strascico è costituito da numerose unità. Si tratta di imbarcazioni che operano al largo della costa salernitana e sui banchi al largo della costa cilentana fino a Sapri. Queste pescano, nel periodo invernale, soprattutto naselli, gallinelle, triglie, sogliole, etc, mentre in primavera ed in estate, quando le condizioni meteomarine sono favorevoli, si spostano sui banchi al largo per la pesca dei gamberi e dei scampi. Le rimanenti 12 imbarcazioni della flotta operano con sistemi di pesca diversi dalla circuizione e dallo strascico. Utilizzano infatti prevalentemente il sistema dei palangari e sono dedite alla pesca del pesce sciabola, molto richiesto sul mercato locale, e del pesce spada. 15

17 Le caratteristiche delle imbarcazioni aventi lunghezza inferiore a 12 m f.t. sono riportate nella tabella 4. Tabella 4: imbarcazioni di lunghezza inferiore a 12 Indicatori di capacità Valore UNITA' (N ) 450 TONNELLAGGIO (GT) 992 POTENZA MOTORE (kw) ,14 TONNELLAGGIO MEDIO 2,2 POTENZA MOTORE MEDIA 28 I dati medi dimostrano che la flotta è costituita da imbarcazioni di piccolo tonnellaggio e bassa potenza motore. Queste operano soprattutto lungo la Costiera Amalfitana, lungo la costa tra Agropoli ed Acciaroli, a Palinuro, tra Marina di Camerota e Scario e a Sapri. La pesca effettuata da tale flotta è quella tipica dei mestieri della piccola pesca costiera ed in particolare quella praticata con reti da posta, piccole derivanti, nasse, palangari e lenze. Le specie prevalentemente pescate sono saraghi, corvine, cernie, scorfani, sgombro, tonno alletterato, occhialoni, palamita, etc. Si tratta di stock ittici multispecifici e di grande valore commerciale e nutrizionale. Gli attrezzi di pesca utilizzati risultano a basso impatto sia sugli stock che sull ambiente marino, in quanto sono lasciati in pesca sul fondo o in superficie senza che venga utilizzata la potenza motore durante l attività di cattura. Il Compartimento Marittimo di Salerno La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti, è di piccole dimensioni ed è attrezzata per la piccola pesca, con una produzione di qualità elevata. Il pescato è destinato per la quasi totalità ad essere consumato fresco ed è destinato al mercato ittico locale. Fa eccezione la produzione tonniera destinata al mercato internazionale. La flotta si distribuisce e trova ormeggio nei 15 porti ove risiedono gli uffici di registrazione del Compartimento Marittimo di Salerno, così articolati: 16

18 Tabella 5: distribuzione della flotta da pesca PORTO/APPRODO DI ISCRIZIONE n <12 METRI n >12 METRI Acciaroli Agropoli 35 2 Amalfi 27 0 Capitello 8 1 Cetara 47 8 Maiori 17 0 Marina di Camerota 17 6 Marina di Pisciotta 11 0 Palinuro 28 1 Positano 25 0 Salerno Santa Maria di Castellabate Sapri 13 5 Scario 21 0 Vietri 5 0 TOTALE Con riguardo ai Punti di Sbarco, la Regione Campania con D.D. n. 9 del 24/02/2011 del Settore Demanio Regionale ha individuato i Punti di Sbarco del Pescato sul Demanio Marittimo Regionale. L elenco di quelli ubicati in Provincia di Salerno è riportato nella Tabella 6, estrapolata dall Allegato A dello stesso D.D. 17

19 Tabella 6: punti di sbarco del pescato sul demanio marittimo ubicato in Regione Campania Ambiti Pescherecci Costiera Amalfitana Salernitano Alto Cilento Comune Amalfi Cetara Maiori Positano Praiano Salerno Agropoli Casalvelino Castellabate Montecorice Punti di Sbarco Porto. Zona iniziale del molo foraneo: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca. Porto. Banchina di riva: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 13 del 30/03/2007, e ss. mm. e ii.). Porto. Banchina di riva: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 11 del 30/03/2007, e ss. Mm. e ii.). Approdo. Banchina antistante la cd. spiaggia grande. Banchina approdo di 10 metri circa, sulla spiaggia cd. Marina di Praia. 1. Banchina del Molo 3 Gennaio. 2. Porto turistico Masuccio Salernitano: banchina. 3. Molo di sopraflutto: tratto di banchina in radice. 4. Molo di sottoflutto: tratto di banchina in radice. 1. Porto. Molo di sottoflutto e banchina di riva: tratti di banchina destinati ad ormeggio piccole unità da pesca. 2. Porto. Molo di sopraflutto: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca maggiori. Porto. Banchina di riva: tratto di banchina in prossimità del molo di sottoflutto. 1. Porto di San Marco di Castellabate. Banchina di riva: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca. 2. Porto di San Marco di Castellabate. Molo di sopraflutto: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca. Porto di Agnone. Molo di sottoflutto. 18

20 Ambiti Pescherecci Alto Cilento Basso Cilento Comune Pisciotta Pollica Camerota Centola San Giovanni a Piro Santa Marina Punti di Sbarco 1. Porto. Molo sottoflutto: tratto di banchina destinato ad ormeggio piccole unità da pesca (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 125 del 31/08/2009, e ss. mm. e ii.). 2. Porto. Molo di sopraflutto: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca d altura (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 125 del 31/08/2009, e ss. mm. e ii.). 1. Porto di Acciaroli. Banchina di riva, lato cantiere. 2. Porto di Acciaroli. Molo di sopraflutto: parte centrale. Porto. Molo di sopraflutto: tratti di banchina destinati ad ormeggio unità da pesca (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n.172 del 25/11/2010, e ss. mm. e ii.). 1. Porto di Palinuro. Banchina di riva: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca d altura (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 55 del 06/05/2009, e ss. mm. e ii.). 2. Porto di Palinuro. Molo di sopraflutto: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 55 del 06/05/2009, e ss. mm. e ii.). Porto di Scario. Molo interno: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 187 del 07/12/2010, e ss. mm. e ii.). 1. Porto di Policastro. Molo di sottoflutto: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 104 del 16/07/2008, e ss. mm. e ii.). 2. Porto di Policastro. Molo di sopraflutto: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca d altura (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 104 del 16/07/2008, e ss. mm. e ii.). 19

21 Ambiti Pescherecci Basso Cilento Comune Sapri Punti di Sbarco Porto. Molo di sopraflutto: tratto di banchina destinato ad ormeggio unità da pesca (decreto dirigenziale AGC Trasporti e viabilità Settore Demanio marittimo n. 104 del 16/07/2008, e ss. mm. e ii.). Il Servizio Cartografia del Settore per il Piano Forestale Generale dell Assessorato all Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Campania ha redatto una Carta degli stessi Punti di Sbarco sotto riportata. Figura 1: carta dei Punti di Sbarco della Regione Campania Come si vede, i Punti di Sbarco del Pescato in Provincia di Salerno sono 26, in numero maggiore rispetto a quelli di Ormeggio della Flotta da Pesca (cfr. Tabella 5: distribuzione della flotta di pesca), e ciò per garantire una più efficace distribuzione del pescato, accorciando la filiera del consumo rivolto ai residenti, ma anche alle numerose presenze turistiche e ricettive. 20

22 3 Ambiti pescherecci della Provincia di Salerno 21

23 Relativamente ai principali Sistemi di Pesca, in sintesi si può dire che per ciascuno degli ambiti pescherecci della Provincia di Salerno viene praticata prevalentemente la Piccola Pesca Costiera, a cui si associano le pratiche della Pesca Costiera e della Pesca Mediterranea o d Altura. Il cospicuo numero di battelli strascicanti iscritti nel Compartimento Marittimo di Salerno e la presenza delle flotta tonniera influenzano i valori dimensionali medi dei battelli salernitani, che risultano superiori rispetto alle altre imbarcazioni della regione. > > L Ambito Costiera Amalfitana, da Positano a Vietri, è dedito esclusivamente alla Piccola Pesca Costiera, ad eccezione di Cetara ove opera una flotta di cianciolo che pesca pesce azzurro. > > L Ambito dell Alto Cilento, da Agropoli a Marina di Pisciotta, è dedito per lo più alla Piccola Pesca Costiera, anche se nel porto di Acciaroli trovano ricovero sia strascicanti, che imbarcazioni dedite alla pesca dello spada e dei pesci bandiera. > > L Ambito del Basso Cilento, da Palinuro a Sapri, è dedito per lo più alla Piccola Pesca Costiera, anche se operano in tale ambito sia strascicanti, che imbarcazioni dedite alla pesca dello spada e dei pesci bandiera. > > L Ambito Salernitano ove staziona sia una buona flotta di barche della piccola pesca costiera, è dedito allo strascico, e con le tonnare volanti opera in tutto il Mediterraneo. 22

24 4 Tipologie e sistemi di pesca 23

25 Nella Tabella 7, si riportano per ciascuna delle tre Tipologie complessivamente praticate dalla flotta da pesca salernitana i Riferimenti Normativi e i Sistemi di Pesca adottati. Piccola Pesca Costiera RIFERIMENTI NORMATIVI SISTEMI DI PESCA Tabella 7: tipologie e sistemi di pesca La piccola pesca costiera è praticata con navi di lunghezza fuori tutto inferiore a 12 metri. - Regolamento (CE) n. 2792/1999 La piccola pesca si esercita con barche non superiori alle 10 TSL, abilitate esclusivamente all uso dei seguenti attrezzi: reti da posta, ferrettara, palangari, lenze ed arpioni. - D.M. 26/07/95 Rete da posta Vengono lasciate in mare in una postazione fissa o in balìa delle correnti, in tal senso vengono definiti passivi perché gli organismi marini che nei loro spostamenti vi incappano e rimangono intrappolati. Le reti da posta sono destinate a recingere o sbarrare spazi acquei allo scopo di imbroccare od ammagliare gli organismi marini che vi incappano. Esse si dividono in fisse e derivanti; le prime sono ancorate sul fondale marino, mentre le seconde sono lasciate all azione delle correnti e dei venti. Questi attrezzi si compongono di lunghi pannelli rettangolari di rete, armati nella parte superiore alla lima dei galleggianti, e nella parte inferiore alla lima dei piombi (l effetto combinato assicura l apertura verticale della rete). Le reti da posta possono essere calate in mare vicino alla superficie, a mezz acqua o sul fondo, a seconda delle specie da catturare. Possono essere confezionate in due modi diversi: con un solo pannello di rete (imbrocco) o con tre pannelli (tremaglio) Battelli da pesca nella marineria di Salerno sono impiegati nella pesca del pesce bandiera con le reti fisse. Ferrettara In tale sistema di pesca si riconoscono tutte le reti da posta del tipo ad imbrocco, che vengono impiegate nella cattura di palamita, lampuga, biso, ricciola, occhiata, sgombro, salpa, boga, costardella, alaccia, sardina ed acciuga. 24

26 Sistemi di Pesca Palangari La pesca con gli ami è uno dei sistemi più diffusi e antichi del mondo, sia per la facilità di costruzione dell attrezzo, sia per la semplice manovrabilità ed adattabilità a tutte le condizioni ambientali. Il palangaro, è l attrezzo ad ami più usato a livello professionale, composto da una serie di lenze appese ad un cavo lungo diversi chilometri. Ogni lenza porta un amo con esca e la loro distanza sul cavo è pari al doppio della lunghezza della lenza stessa. Generalmente la pesca con il palangaro si effettua di notte, si cala verso il tramonto e si salpa all alba, mentre durante il giorno si allestiscono le ceste che li contengono. Esistono due tipi principali di palangari: da fondo (fissi), e da superficie (derivanti). Il primo si usa per la cattura di pesci bentonici e demersali: i braccioli sono corti e gli ami piccoli; il secondo si usa per la cattura di pesci pelagici di grandi dimensioni, come tonni e pesci spada, per cui gli ami sono più grandi ed i braccioli molto più lunghi. Battelli da pesca nella marineria di Salerno sono impiegati nella pesca del pesce spada. Lenze Le lenze sono costituite da un amo attaccato ad un filo, ed in relazione al loro impiego si dividono in lenze a mano, lenze a canna, lenze al traino. La caratteristica particolare di questo sistema di cattura sta nella presenza continua dell uomo, nella fase operativa. Proprio per questa particolarità le lenze vengono impiegate prevalentemente a livello sportivo, fatta eccezione per le lenze al traino per la cattura dei grandi pelagici. Arpioni Comprende l utilizzo di attrezzi come l arpione, per la cattura di esemplari medio grandi, la fiocina, atta alla cattura di esemplari medio piccoli, l asta e specchio per ricci e il rastrello per ricci. Pesca Costiera locale Riferimenti normativi La pesca costiera locale: si esercita fino ad una distanza di 6 miglia dalla costa con navi fino a 30 TSL. Se la nave è conforme alle prescrizioni di sicurezza per le navi abilitate alla pesca costiera ravvicinata (D.M. 22/06/82) si può richiedere l autorizzazione all esercizio dell attività fino ad una distanza di 12 miglia dalla costa. - D.M. 19/04/

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Rilascio/rinnovo della licenza di pesca

Rilascio/rinnovo della licenza di pesca Rilascio/rinnovo della licenza di pesca Per nuove licenze: Ai fini del rilascio della licenza di pesca, l interessato (proprietario o armatore) presenta direttamente ovvero a mezzo raccomandata con avviso

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE II 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Questa sezione viene, di norma, aggiorna una volta all anno, nella newsletter relativa al quarto trimestre. Riportiamo

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

2.3 Risorse ittiche marine

2.3 Risorse ittiche marine 2.3 Risorse ittiche marine La politica per la pesca dell Unione Europea richiede di assicurare uno sfruttamento delle risorse acquatiche viventi realizzato in modo tale da garantire condizioni di sostenibilità

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO IL RUOLO DELLE CAPITANERIE DI PORTO NELLA FILIERA ITTICA Torino, 17 Giugno 2013 C.V. (CP) Enrico MORETTI NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO (CE) N. 1224/2009 che istituisce un regime di controllo comunitario

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA Presentazione a cura Stefania Galera di Veritas S.p.A. 11/12/2015 CHIOGGIA BANCHINA DI PUNTA POLI 02/2014 2 NORMATIVA

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Direzione generale della pesca marittima e dell acquacoltura Aggiornamento in acquacoltura Corso di formazione Firenze 12/04/2013 Rintracciabilità

Dettagli

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ufficio Legislativo e Affari Giuridici Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ai Responsabili territoriali FIESA, FIEPeT, ASSOTURISMO Loro sedi ed indirizzi Prot.n.

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima ; VISTO il Decreto del Ministero delle

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Servizio Caccia e Pesca Via Paolo Lembo, 38/F 70126 BARI Tel. 080/9179817 SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO Paese:

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Mangia pesce! Il pesce è un alimento che, secondo le linee guida dei nutrizionisti, dovrebbe

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli