58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo"

Transcript

1 58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet. Contenuti digitali Linea del tempo Dal 477 al 399 a.c. Carta digitale Le guerre puniche e la conquista dell Oriente Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione art. 11 Lezione interattiva Le guerre puniche e la conquista dell Oriente La globalizzazione Strumenti inclusivi Audio Presenti nelle lezioni interattive Test interattivi Batterie di test autocorrettivi presenti nelle lezioni interattive Verifiche Laboratorio di autovalutazione Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM. Saper usare Word, PowerPoint, Internet. Competenze digitali del docente Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 lezioni digitali 59 ConoSCenze abilità Prima guerra punica. Seconda guerra punica. Guerre macedoniche. Guerra siriaca. Terza guerra punica. Art. 11 della Costituzione. Individuare le cause della Prima guerra punica. Individuare le caratteristiche del concetto di provincia. Individuare i progressi nella tattica militare romana. Mettere in relazione la distruzione di Corinto con quella di Cartagine. Competenze disciplinari Competenze CHiaVe Usare efcacemente cronologie e carte storico-geografche, anche servendosi di strumenti digitali. Mettere in relazione le problematiche storiche con le questioni attuali, anche in relazione agli articoli della Costituzione. Comprendere e saper analizzare le fonti storiche, letterarie e iconografche. Mettere in relazione i testi storici con i dati storici appresi. Ricercare, raccogliere e selezionare le fonti storiche. Organizzare le fonti storiche. Fornire una personale chiave di lettura della fonte storica. Rifettere sull uso della guerra come strumento per risolvere le controversie internazionali in età romana e secondo l art. 11 della Costituzione. Inserire i confitti romano-punici in un più ampio quadro di relazioni fra i popoli del Mediterraneo. Riconoscere le cause della nascita dell imperialismo romano a seguito della Seconda guerra punica. Competenze linguistiche e letterarie: padroneggiare il lessico, leggere, scrivere, argomentare oralmente. Imparare a imparare Competenze sociali e civiche: comprese le competenze personali, relazionali e interculturali. Competenze digitali dello Studente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word. Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint. Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete. Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete. Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti interattivi. Vedi European e-competence Framework 3.0

3 60 lezioni digitali roma ConQuiSta il mediterraneo lezione 1 per Fare il punto della Situazione lezione di raccordo 15 in ClaSSe Per cominciare, aprire la Lezione interattiva Le guerre puniche e la conquista dell Oriente, mostrando alla classe lo schema de I processi per inquadrare le scelte che condussero Roma a scontrarsi con Cartagine e a diventare la potenza egemone del Mediterraneo. Per ottenere la maggior efcacia dallo schema proposto, interpellare gli studenti sugli eventi già noti; per gli altri, servirsi del testo esplicativo che compare in una fnestra e che è corredato di un fle audio in chiave facilitativa o sostitutiva della lettura per gli studenti con DSA. Fig. 1 La Lezione interattiva Le guerre puniche e la conquista dell Oriente. Fig. 2 Cliccare sulla voce I processi. Fig. 3 Cliccare sui numerini per visualizzare il testo esplicativo.

4 lezioni digitali 61 localizzazione temporale 15 in ClaSSe La Lezione interattiva Le guerre puniche e la conquista dell Oriente presenta, alla voce Gli avvenimenti, una forma sintetica della sezione della Linea del tempo, riferita al più ampio periodo dal 499 a.c. al 31 a.c., che isola e mette in evidenza gli eventi dal 264 a.c. al 146 a.c. La scelta cronologica, compresa fra l inizio della Prima guerra punica e la fne della Terza, serve a mettere in luce le diverse tappe che consentirono a Roma di diventare la guida dell intera area del Mediterraneo. Fig. 4 Cliccare sulla voce Gli avvenimenti per visualizzare la sintesi della cronologia. Fig. 5 Cliccare sull immagine del periodo storico che si vuole approfondire attraverso i contenuti della Linea del tempo.

5 62 lezioni digitali roma ConQuiSta il mediterraneo localizzazione Spaziale 20 in ClaSSe Benché nella storia il dato fondamentale sia quello cronologico, nessun discorso storico può prescindere dalla collocazione geografca degli eventi. La Lezione interattiva Le guerre puniche e la conquista dell Oriente dispone, pertanto, di una cartina digitale, visualizzabile alla voce Lo spazio, che mostra la difusione delle colonie cartaginesi e di quelle greche prima delle guerre puniche. Alla voce Mediterraneo, inoltre, è presente una mappa concettuale che illustra le caratteristiche fsiche e antropiche dell area in esame. Fig. 6 Cliccare alla voce Lo spazio per visualizzare la carta digitale. Fig. 7 Cliccare alla voce Mediterraneo. Compiti 2 ore a CaSa Far ripassare quanto spiegato in classe assegnando lo studio del paragrafo 1. Cartagine, una potenza mediterranea e la lettura della scheda Dal Mediterraneo al mondo: tra passato e presente La globalizzazione tra passato e presente, sintetizzandone gli aspetti principali su un documento Word.

6 lezione 2 le guerre puniche lezioni digitali 63 lezione partecipata 10 in ClaSSe Per riprendere e approfondire quanto spiegato nella lezione precedente, aprire la Lezione interattiva Le guerre puniche e la conquista dell Oriente alla voce La prima guerra punica e alternare la spiegazione alle domande alla classe. La risorsa è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 1 Cliccare sulla voce La prima guerra punica. lezione partecipata 10 in ClaSSe Si può proseguire riprendendo la sequenza temporale illustrata nella lezione precedente e alternando sempre tra spiegazioni e domande alla classe, con il secondo confitto fra Roma e Cartagine, attivando la voce La seconda guerra punica. La risorsa è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 2 Cliccare sulla voce La seconda guerra punica. lezione Frontale 10 in ClaSSe Prima di concludere le guerre puniche, è necessario approfondire le guerre macedoniche e la guerra siriaca, con l ausilio delle risorse digitali reperibili alla voce La conquista dell Oriente. La risorsa è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 3 Cliccare sulla voce La conquista dell Oriente.

7 64 lezioni digitali roma ConQuiSta il mediterraneo lezione Frontale 10 in ClaSSe Per concludere, si spieghi la Terza guerra punica, attivando la voce La terza guerra punica. La risorsa è corredata da spiegazioni scritte e da un fle audio. Fig. 4 Cliccare sulla voce La terza guerra punica. lezione Frontale 10 in ClaSSe Un approfondimento sulla città di Roma e sul suo territorio, con un taglio geografco e urbanistico, è utile per concludere una lezione quasi esclusivamente di tipo evenemenziale, integrandola con informazioni di natura antropologica e culturale. Si spieghi pertanto la scheda Paesaggi urbani ieri e oggi Roma: la fondazione di una città che descrive la trasformazione urbanistica e architettonica di Roma dalla nascita all età imperiale. Fig. 5 La scheda Paesaggi urbani ieri e oggi: Roma: la fondazione di una città. Compiti 1 ora a CaSa Far ripassare quanto spiegato in classe, assegnando lo studio dei paragraf 2. La prima guerra punica, 3. La seconda guerra punica e 4. Le campagne militari di Roma da Occidente a Oriente e la lettura della scheda Paesaggi urbani ieri e oggi Roma: fondazione di una città.

8 lezione 3 le Fonti StoriCHe lezioni digitali 65 lezione Frontale 15 in ClaSSe Fig. 1 Cliccare sulla voce Cultura. La voce Cultura della Lezione interattiva Le guerre puniche e la conquista dell Oriente pone l attenzione sulle fonti storiche utili per ricostruire la storia romana di età repubblicana. A partire dagli annales maximi che riportavano, a cura dei pontefci, la redazione dei principali avvenimenti accaduti nel corso dell anno, fno ai primi storici annalisti che spesso scrivevano in greco per difondere il punto di vista romano presso tutti i popoli del Mediterraneo. laboratorio Sulle Fonti 20 in ClaSSe Fig.2 Cliccare sulla voce Fonte letteraria. Conclusa l introduzione alla storiografa romana, è utile, per un approccio più scientifco, confrontare uno o più passi che riportano punti di vista diferenti su un medesimo evento o su uno stesso personaggio. Nella Lezione interattiva Le guerre puniche e la conquista dell Oriente è reperibile Ritratto di Annibale tratto dall opera di Tito Livio. Il testo è come al solito accompagnato da un fle audio quale risorsa inclusiva. Il passo può essere reperito anche in versione cartacea nella scheda Testimoni a confronto che riporta anche un passo di Polibio sul medesimo personaggio. Per rendere più comprensibile il confronto fra le fonti, è utile sollecitare la partecipazione degli studenti con l ausilio delle domande poste a corredo della scheda.

9 66 lezioni digitali roma ConQuiSta il mediterraneo osservazione e lezione partecipata 15 in ClaSSe Le fonti da cui trarre informazioni possono anche essere costituite da reperti archeologici; può essere effcace in tal senso un osservazione e una lezione partecipata. Si prenda, pertanto, la voce Fonte iconografca La dama di Elche, invitando gli studenti, anche per mezzo di domande proposte dal docente, a rifettere sul tema dell artigianato fenicio-punico. Fig. 3 Cliccando sui numerini, compare la spiegazione di alcuni elementi iconografci. Compiti 2 ore a CaSa Far ripassare quanto appreso, assegnando lo studio dei paragraf 5. Un nuovo assetto sociale e 6. Ellenizzazione della cultura romana e l esercizio di analisi delle fonti del Laboratorio di Autoverifca; chiedere agli studenti di allestire una presentazione in PowerPoint per restituire ai compagni il frutto della loro analisi.

10 lezione 4 ConCluSione e VeriFiCa lezioni digitali 67 laboratorio di Cittadinanza e CoStituzione 15 in ClaSSe È questo il momento migliore per sollecitare un confronto fra il passato e il presente servendosi della mappa concettuale, visualizzabile alla voce Guerra e diritti umani, che permette un rapido confronto fra l uso della guerra come strumento per risolvere le controversie fra i popoli e la scelta di soluzioni diplomatiche; in tal senso si può leggere il testo dell art. 11 della Costituzione: «L Italia ripudia la guerra come strumento di ofesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo». Sollecitare una discussione fra gli studenti. L articolo si trova nel Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione, alla voce Principi fondamentali / art. 11. Fig. 1 Cliccare sulla voce Guerra e diritti umani. Fig. 2 Nel Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione navigare fno a Principi fondamentali / art. 11. Fig. 3 Far rispondere alla domanda e procedere a quella seguente. test 10 in ClaSSe Efettuare il test previsto dalla Lezione interattiva Le guerre puniche e la conquista dell Oriente, chiamando alla lavagna almeno due studenti. In tutto sono tredici domande, perciò è possibile valutare gli allievi prescelti. VeriFiCa 25 in ClaSSe Verifcare le conoscenze e le abilità, inserendo le apposite domande tratte dal Laboratorio di Autoverifca in una verifca scritta di 10 minuti. Verifcare le competenze, ritirando a campione, correg- gendo l elaborato scritto con la sintesi della scheda Dal Mediterraneo al mondo: tra passato e presente e chiedendo agli studenti di presentare i risultati dell esercizio di analisi delle fonti.

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino 90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

80 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di augusto

80 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di augusto 80 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di augusto tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet.

Dettagli

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano 100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica

68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica 68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

38 lezioni digitali unità di apprendimento potenza e tramonto delle poleis greche

38 lezioni digitali unità di apprendimento potenza e tramonto delle poleis greche 38 lezioni digitali unità di apprendimento potenza e tramonto delle poleis greche tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

48 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di alessandro magno

48 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di alessandro magno 48 lezioni digitali unità di apprendimento l impero di alessandro magno tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

76 lezioni digitali unità di apprendimento l impero romano: l età augustea

76 lezioni digitali unità di apprendimento l impero romano: l età augustea 76 lezioni digitali unità di apprendimento l impero romano: l età augustea tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca 28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

100 lezioni digitali unità di apprendimento i regni romano-barbarici e l impero Bizantino

100 lezioni digitali unità di apprendimento i regni romano-barbarici e l impero Bizantino 100 lezioni digitali unità di apprendimento i regni romano-barbarici e l impero Bizantino tempi In aula: 6 ore A casa: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è

Dettagli

28 lezioni digitali unità di apprendimento alle origini della CiViltà greca

28 lezioni digitali unità di apprendimento alle origini della CiViltà greca 28 lezioni digitali unità di apprendimento alle origini della CiViltà greca tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

88 lezioni digitali unità di apprendimento da diocleziano al Crollo dell impero d occidente

88 lezioni digitali unità di apprendimento da diocleziano al Crollo dell impero d occidente 88 lezioni digitali unità di apprendimento da diocleziano al Crollo dell impero d occidente tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività

Dettagli

16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della palestina antica

16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della palestina antica 16 lezioni digitali unità di apprendimento le CiViltà della palestina antica tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia 36 lezioni digitali Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

64 lezioni digitali unità di apprendimento declino e Caduta della repubblica

64 lezioni digitali unità di apprendimento declino e Caduta della repubblica 64 lezioni digitali unità di apprendimento declino e Caduta della repubblica tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso

40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso 40 lezioni digitali unità di apprendimento la grecia ClaSSiCa e la guerra del peloponneso tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è

Dettagli

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa 26 lezioni digitali Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h 4 4 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o E3 EDUCazione ALIMentaRE Tempi In aula: 10 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali risorse didattiche aperte Competenze digitali

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

52 lezioni digitali unità di apprendimento l italia antica e la nascita di roma

52 lezioni digitali unità di apprendimento l italia antica e la nascita di roma 52 lezioni digitali unità di apprendimento l italia antica e la nascita di roma tempi In aula: 6 ore A casa: 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche 22 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

PIANO DI LAVORO UDA [1]

PIANO DI LAVORO UDA [1] PIANO DI LAVORO UDA [1] 1 FASE 1 Presentazione del lavoro Il docente presenta il lavoro. Lo studente ascolta e pone domande. 2 FASE 2 Scheda A Analisi del territorio Scheda B Si scelgono le carte più adatte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna 16 lezioni digitali Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna tempi In aula: dalle 6 alle 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali 120 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 5C ec.marketing,finanze n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti utilizzati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

la misura dell ampiezza di un angolo

la misura dell ampiezza di un angolo 44 lezioni digitali geometria 1 - unità 3 la misura dell ampiezza di un angolo tempi In aula: circa 5 ore luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 6

UnitÀ di apprendimento 6 70 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 6 l avverbio tempi In aula: da 3 a 4 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento

unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento 36 lezioni digitali unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento tempi In aula: da 5,30 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il Bullismo: viaggio tra fragilità e crudeltà dell adolescenza Prodotti Elaborazione di un racconto e/o tema sull argomento trattato Competenze mirate Comunicare nella

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

SCUOLA MEDIA DI TRIVENTO Istituto Comprensivo Scuole Medie e Superiori Scarano TRIVENTO (CB) LABORATORIO INFORMATICA/LETTERE

SCUOLA MEDIA DI TRIVENTO Istituto Comprensivo Scuole Medie e Superiori Scarano TRIVENTO (CB) LABORATORIO INFORMATICA/LETTERE SCUOLA MEDIA DI TRIVENTO Istituto Comprensivo Scuole Medie e Superiori Scarano 86029 TRIVENTO (CB) LABORATORIO INFORMATICA/LETTERE Sulle tracce dei briganti A.S. 2007/2008 CLASSE III C DOCENTI REFERENTI

Dettagli

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado Curricolo verticale di Storia Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado CONCETTI TEMPO - Usare il sistema di - L Europa medievale fino al - Lettura orientativa per - Lezione frontale calcolo

Dettagli

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing 28 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: ProBlem SolVing tempi In aula: da 9 a 10 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO - CLASSE PRIMA COMPETENZA FONDAMENTALE: SAPER ANALIZZARE E PRODURRE TESTI SCRITTI E INTERVENTI ORALI IN DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE PREREQUISITI SINTETICHE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012 /2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: COMUNICO ERGO SUM. PRODOTTO: PRODUZIONE DI LETTERA, ARTICOLO, SMS, E-MAIL. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI A

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

Unità di apprendimento 7 pianeta terra

Unità di apprendimento 7 pianeta terra 74 lezioni digitali Unità di apprendimento 7 pianeta terra tempi In aula: 6 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali 50 lezioni digitali aritmetica 2 - unità 3 rapporti e ProPorzioni: le Percentuali tempi In aula: circa 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare 34 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2015-2016

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO Scuola Secondaria di primo grado Disciplina: STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al fine del primo ciclo L'alunno si informa in modo autonomo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA Corso di aggiornamento Anno Scolastico 2009/2010 1 LA DIDATTICA

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti 100 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 28 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C1 le CARatteRIStiCHE dei VIVenti Tempi In aula: 7 h A casa: 3 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) Disciplina: STORIA Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h 62 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B6 I VULCani E I TERREMoti Tempi In aula: 9 h A casa: 6 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING ASSE DEI LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI 2012/2013 TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO: L IMPEGNO CIVILE E MORALE NELLA CANZONE. Competenze di cittadinanza Sviluppare valori etici Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Prime Liceo S.A. Monte ore annuo 132 99 SETTEMBRE Il metodo di studio Recupero dei prerequisiti La comunicazione I testi Orientarsi nel tempo, nelle fonti e nello

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo 6-7-8 settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Obiettivo Introdurre una esperienza straordinaria a carattere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA Tel. 0583/55497 - fax 0583/418586 C.F. 92054350464 e-mail :luic849005@istruzione.it pec :luic849005@pec.istruzione.it CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella 17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado

Scuola secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it;a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROSANNA GALBUSERA STRADA ANULARE 2/A 20090 S. FELICE-SEGRATE (MI) TEL. 02 70307008 - FAX 02/70309677 C.F. 97270710151 MAIL: comprensivosfelice@libero.it www.icsanfelice.it

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome 26 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare Docente: A. S. 2005/2006 Classe: _IV sez. _H QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo Durata in ore 1 TRA SEICENTO

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi 74 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO III CIRCOLO DI CHIVASSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO La finalità dell apprendimento della storia

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE verificano le conoscenze degli studenti rispetto al tema ambientale prescelto, facendo esprimere

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORICHE

Dettagli