Sistemi Wireless in Area Locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Wireless in Area Locale"

Transcript

1 Sistemi Wireless in Area Locale SisWir.2 Protocols and the TCP/IP Suite Mobile IP IP QoS

2 Protocolli Funzioni gerarchiche idealmente separate in livelli Ogni livello ha dei compiti unici Esiste un punto di accesso formale tra livelli (Service Access Point) SisWir - L. S. Ronga 2

3 Livello n Richiesta Indicazione Conferma Risposta n-sap n-sap A n-pdu B PDU = Protocol Data Unit Entità SAP = Service Access Point SisWir - L. S. Ronga 3

4 Primitive di servizio Richiesta connessione Conferma connessione Richiesta Dati Conferma Dati Indicazione connessione Risposta connessione Indicazione dati Risposta dati Tempo SisWir - L. S. Ronga 4

5 Architettura del TCP/IP SMTP HTTP FTP TELNET SNMP TCP UDP ICMP IP ARP RARP DHCP Collegamento Fisico SisWir - L. S. Ronga 5

6 Livelli Coll. e Fisico 3 Principali Organizzazioni di Standardizzazione: IEEE 802 ANSI Fibrechannel ATM Forum ATM SisWir - L. S. Ronga 6

7 Pacchetto IP SisWir - L. S. Ronga 7

8 IPv4 SisWir - L. S. Ronga 8

9 Indirizzi IP SisWir - L. S. Ronga 9

10 SisWir - L. S. Ronga 10 OPTE Project, Internet 23 Nov 2003

11 Mobile IP Dispositivi wireless o wired mobili Connessione alla rete attraverso: Wireless LAN Reti cellulari Reti Satellitari LAN Etc. Una rete di riferimento fornisce connettività IP IP mobility considera la mobilità tra reti diverse Fornisce supporto per raggiungere un host temporaneamente su rete ospite Necessario in quanto l instradamento è basato sul prefisso di rete SisWir - L. S. Ronga 11

12 Alternative 1. Modificare l indirizzo dell host Implica il reboot e la perdita delle connessioni a livello di trasporto 2. Propagare informazioni di instradamento basate sull host Richiede tabelle di instradamento di dimensione pari al numero degli host SisWir - L. S. Ronga 12

13 Caratteristiche di Mobile IP 1. Traparente alle applicazioni e ai protocolli di trasporto 2. Interoperabilità con lo standard IPv4 3. Scalabilità alla mobilità sull inter-rete 4. Sicurezza, autenticazione di host mobili al di fuori della rete di riferimento 5. Macro mobilità (possibilità di lavorare al di fuori della propria rete di riferimento piuttosto che movimento ad alta velocità) SisWir - L. S. Ronga 13

14 Approccio generale 1. Host che visita una rete foreign ottiene un indirizzo IP locale 2. Host informa il router sulla rete home 3. Router sulla rete home usa il secondo indirizzo per inoltrare i datagram diretti all host sulla rete foreign 4. Datagram sono inviati in tunnel attraverso incapsulamento IP-in-IP 5. Spostamento ad altra rete o ritorno alla rete home devono sempre essere notificati alla rete home SisWir - L. S. Ronga 14

15 Due approcci: 1. Care-of-Address Rete foreign prevede un foreign agent Host mobile si registra presso il foreign agent Host mobile ottiene un care-of-address Foreign agent registra l host presso l home agent Foreign agent assegna uno degli indirizzi a sua disposizione come care-of-address L utente mobile non ha un unico indirizzo assegnato SisWir - L. S. Ronga 15

16 Care-Of-Address Route Next Tunnel A Home Agent Route Next E B Route Next D x.x A Foreign Agent Internet C Route Next 171.x.x.x B Mobile Node SisWir - L. S. Ronga 16

17 Due approcci: 2. Co-located Address 1. Rete foreign non prevede un foreign agent Host usa DHCP per ottenere un co-located address temporaneo Host si registra direttamento presso l home agent Approccio 2 implica l installazione sugli host del software che gestisce la mobilità, cioe tutta la comunicazione con l home agent SisWir - L. S. Ronga 17

18 Terminologia in Mobile IP MN HA HA, Home Agent Internet Maintains an association between the MN s home IP address and its care of address (loaned address) on the foreign network Redirects and tunnels packets to the care of address on the foreign network COA MN CN MN, Mobile Node FA FA, Foreign Agent An IP host that maintains network connectivity using its home IP address, regardless of which subnet (or network) it is connected to CN, Correspondent Node Destination IP host in session with a Mobile Node Provides an addressable point of attachment to the MN called Care Of Address (COA) Maintains an awareness for all visiting MNs Acts as a relay between the MN and its Home Agent Receives all packets for the MN from the MN s Home Agent SisWir - L. S. Ronga 18

19 Foreign agent discovery Inviato dal router che ospita il foreign agent Usa ICMP router discovery ICMP router discovery inviato periodicamente dai router Può essere sollecitato con ICMP router solicitation Extension mobility a ICMP router discovery Identificato dalla maggiore lunghezza del messaggio ICMP SisWir - L. S. Ronga 19

20 Foreign agent discovery Lifetime: tempo massimo di attesa per accettare richieste di registrazione Sequence number: permette di identificare quando un messaggio è stato perso Code: SisWir - L. S. Ronga 20

21 Registrazione Prima di poter ricevere datagrams, il mobile host deve: 1. Registrarsi con un agente presso il foreign agent 2. Registrarsi presso l home agent per richiedere l inoltro 3. Rinnovare una registrazione che è prossima alla scadenza 4. De-registrarsi se tornato alla rete home Host che riceve il care-of-address demanda al foreign agent la registrazione presso l home agent Foreign agent inoltra all host mobile i datagram ricevuti dall home agent SisWir - L. S. Ronga 21

22 Registrazione Inviati attraverso UDP (porta 434) Type: request o reply LIFETIME: care-of address mantenuto nella binding-cache finchè il LIFETIME scade. SisWir - L. S. Ronga 22

23 Registrazione HOME ADDRESS, HOME AGENT, CARE-OF-ADDRESS: indirizzi e home agent dell host mobile IDENTIFICATION: corrispondenza tra richieste e risposte FLAGS: specifiche dell inoltro da parte dell HOME AGENT SisWir - L. S. Ronga 23

24 Comunicazione con il foreign agent L host mobile non ha un indirizzo IP valido assegnato sulla rete Rilassamento delle regole di indirizzamento: -- Host mobile indica il suo home address nell intestazione dei datagram inviati al foreign agent -- Il foreign agent usa l home address dell host mobile anche sulla rete foreign Il foreign agent non può eseguire ARP sull home address dell host mobile Indirizzo hardware dell host mobile deve essere comunicato e memorizzato in fase di registrazione SisWir - L. S. Ronga 24

25 Invio e ricezione di Datagram I Datagram trasmessi all esterno hanno l home address come sorgente L ISP deve accordare la possibilità di trasmettere datagrams con qualsiasi indirizzo sorgente I datagram di risposta saranno inviati all Home address L home agent invierà i datagram al foreign agent attraverso incapsulamento IP al care-of-address (può essere condiviso tra più utenti mobili) al co-located address Il foreign agente estrae il pacchetto e lo invia all host mobile sulla rete foreign E possibile utilizzare lo stesso care-of-address per sorgenti e destinazioni multiple SisWir - L. S. Ronga 25

26 Instradamento L instradamento verso l host mobile deve necessariamente passare attraverso l home agent Particolarmente inefficiente se l host destinazione è vicino all host mobile (2 crossing problem) SisWir - L. S. Ronga 26

27 Instradamento E possibile propagare informazioni di instradamento specifiche dell host Viene realizzato solo per reti che interagiscono significativamnete con l host mobile Occorre rimuovere queste informazioni quando l host si sposta su un altra rete. SisWir - L. S. Ronga 27

28 Comunicazione con Host sulla Rete Home Tutti i pacchetti inviati all host mobile devono passare attraverso l home agent L home agent verifica se l host è posizionato su una rete foreign o sulla rete home Gli altri host della rete home inviano direttamente all host di cui ottengono l indirizzo fisico attraverso ARP Quando l host e su una rete foreign, l home agent risponde con il suo indirizzo fisico e si cura in seguito di inviare i datagram sul tunnel IP-IP SisWir - L. S. Ronga 28

29 Sicurezza in IP mobility Chiave di sessione con il router locale Autenticazione richiesta tra l home agent e l host mobile Algoritmo di default è MD5 Chiavi di 128 bits Foreign agent deve supportare autenticazione attraverso questo metodo Altri algoritmi possono essere applicati SisWir - L. S. Ronga 29

30 Altre questioni rigurdanti la sicurezza Tunneling del traffico verso l host mobile al rispettivo care-of-address ARP non è autenticato La comunicazione tra foreign e home agent deve essere assicurata per evitare uso illegale SisWir - L. S. Ronga 30

31 Protezione verso le richieste di registrazione Home agent deve verificare che il messaggio provenga dall host mobile, non una risposta ad una registrazione precedente ripetuta da un attaccante Due metodi Timestamps (obbligatario) Nonces (opzionale) SisWir - L. S. Ronga 31

32 Timestamps I due nodi devono essere adeguatamente sincronizzati Tempo inviato insieme con la richiesta Differenza di default di 7 secondi tra richiesta e risposta La sincronizzazione tra i messaggi deve essere protetta contro alterazioni SisWir - L. S. Ronga 32

33 Nounces Nodo A include un nuovo numero random in ogni messaggio a B A verifica se B restituisce lo stesso numero nel prossimo messaggio Il codice di autenticazione è usato per proteggere contro le alterazioni Auto-sincronizzazione: se la registrazione fallisce, il nuovo nounce è inviato nella risposta SisWir - L. S. Ronga 33

34 Mobile IP Transparent Roaming MN FA FA MN Mobility Binding Table: MN CoA HA MN FA MN FA/MN Register with the HA

35 Mobile IP Transparent Roaming MN Realizes It Has Moved to a Network With a New FA MN Registers With this New FA MN FA FA MN Mobility Binding Table: MN CoA MN FA HA MN When the MN Moves It Re-Registers via Its New FA

36 Mobile IP Re-Registration When the New Registration Is Received, a New Care-of Address Is Installed in the HA MN FA FA MN Mobility Binding Table: MN CoA HA FA New Data Path MN Old Data Path No Change Is Propagated to Correspondents The Movement Is Transparent to all other Devices

37 Problematiche del Mobile IP Inefficienza nell instradamento Sicurezza: Esigenza di rendere IP mobile deve convivere con le esigenze di sicurezza Firewalls, in particolare, provocano difficoltà poichè bloccano i pacchetti in entrata che non soddisfano determinati criteri Trasparenza: Opinioni discordi sulla necessità della sopravvivenza delle connessioni TCP agli spostamenti dell host SisWir - L. S. Ronga 37

38 IP QoS Integrated Services (W.Stallings Data and Computer Communications)

39 Integrates Services Architecture Changes in traffic demands require variety of quality of service Internet phone, multimedia, multicast New functionality required in routers New means of requesting QoS ISA RFC 1633 SisWir - L. S. Ronga 39

40 Internet Traffic Elastic Can cope with wide changes in delay and/or throughput Inelastic FTP sensitive to throughput insensitive to delay Network Management sensitive to delay in times of heavy congestion Web sensitive to delay Does not easily adapt to variations e.g. real time traffic SisWir - L. S. Ronga 40

41 Requirements for Inelastic Traffic Throughput Delay Jitter Delay variation Packet loss Require preferential treatment for certain types of traffic Require elastic traffic to be supported as well SisWir - L. S. Ronga 41

42 ISA Approach Congestion controlled by Routing algorithms Packet discard Associate each packet with a flow Unidirectional Can be multicast Admission Control Routing Algorithm Queuing discipline Discard policy SisWir - L. S. Ronga 42

43 ISA in Router SisWir - L. S. Ronga 43

44 Token Bucket Traffic Specification Token replenishment rate R Continually sustainable data rate Bucket size B Amount that data rate can exceed R for short period During time period T amount of data sent can not exceed RT + B SisWir - L. S. Ronga 44

45 Token Bucket Scheme SisWir - L. S. Ronga 45

46 ISA Services Guaranteed Assured data rate Upper bound on queuing delay No queuing loss Real time playback Controlled load Approximates behavior to best efforts on unloaded network No specific upper bound on queuing delay Very high delivery success Best Effort SisWir - L. S. Ronga 46

47 Queuing Discipline Traditionally FIFO No special treatment for high priority flow packets Large packet can hold up smaller packets Greedy connection can crowd out less greedy connection Fair queuing Queue maintained at each output port Packet placed in queue for its flow Round robin servicing Skip empty queues Can have weighted fair queuing SisWir - L. S. Ronga 47

48 FIFO and Fair Queue SisWir - L. S. Ronga 48

49 Resource Reservation: RSVP RFC 2205 Unicast applications can reserve resources in routers to meet QoS If router can not meet request, application informed Multicast is more demanding May be reduced Some members of group may not require delivery from particular source over given time e.g. selection of one from a number of channels Some group members may only be able to handle a portion of the transmission SisWir - L. S. Ronga 49

50 Soft State Set of state info in router that expires unless refreshed Applications must periodically renew requests during transmission SisWir - L. S. Ronga 50

51 RSVP Characteristics Unicast and Multicast Simplex Receiver initiated reservation Maintain soft state in the internet Provide different reservation styles Transparent operation through non-rsvp routers Support for IPv4 and IPv6 SisWir - L. S. Ronga 51

52 RSVP UDP Reservation (1) R2 R3 1 2 PATH Host A R1 PATH 3 R5 PATH R4 PATH Host B An application on Host A creates a session, /4078, by communicating with the RSVP daemon on Host A. 3. The PATH message follows the next hop path through R5 and R4 until it gets to Host B. Each router on the path creates soft session state with the reservation parameters. 2. The Host A RSVP daemon generates a PATH message that is sent to the next hop RSVP router, R1, in the direction of the session address, SisWir - L. S. Ronga 52

53 RSVP UDP Reservation (2) R2 R3 PATH Host A RESV R1 PATH RESV R5 PATH RESV 6 R4 PATH 5 RESV 4 Host B An application on Host B communicates with the local RSVP daemon and asks for a reservation in session /4078. The daemon checks for and finds existing session state. 6. The RESV message continues to follow the next hop path through R5 and R1 until it gets to Host A. Each router on the path makes a resource reservation. 5. The Host B RSVP daemon generates a RESV message that is sent to the next hop RSVP router, R4, in the direction of the source address, SisWir - L. S. Ronga 53

54 RSVP Multicast Reservation Sender PATH PATH R1 PATH PATH R2 R3 PATH PATH Receiver PATH R4 PATH R5 R6 R7 PATH SisWir - L. S. Ronga 54

55 IP QoS Differentiated Services (W.Stallings Data and Computer Communications)

56 Differentiated Services Provide simple, easy to implement, low overhead tool to support range of network services differentiated on basis of performance IP Packets labeled for differing QoS using existing IPv4 Type of Service or IPv6 Traffic class Service level agreement established between provider and customer prior to use of DS Built in aggregation Good scaling to larger networks and loads Implemented by queuing and forwarding based on DS octet No state info on packet flows stored SisWir - L. S. Ronga 56

57 DS Services Defined within DS domain Contiguous portion of internet over which consistent set of DS policies are administered Typically under control of one organization Defined by service level agreements (SLA) SisWir - L. S. Ronga 57

58 SLA Parameters Detailed service performance Expected throughput Drop probability Latency Constraints on ingress and egress points Traffic profiles e.g. token bucket parameters Disposition of traffic in excess of profile SisWir - L. S. Ronga 58

59 Example Services Level A - low latency Level B - low loss Level C - 90% of traffic < 50ms latency Level D - 95% in profile traffic delivered Level E - allotted twice bandwidth of level F traffic Traffic with drop precedence X higher probability of delivery than that of Y SisWir - L. S. Ronga 59

60 DS Octet - Code Pools Leftmost 6 bits used 3 pools of code points xxxxx0 assignment as standards xxxx11 experimental or local use xxxx01 experimental or local but may be allocated for standards in future SisWir - L. S. Ronga 60

61 DS Octet - Precedence Field Routing selection Network service Queuing discipline SisWir - L. S. Ronga 61

62 DS Field SisWir - L. S. Ronga 62

63 DS Domains SisWir - L. S. Ronga 63

64 DS Configuration and Operation Within domain, interpretation of DS code points is uniform Routers in domain are boundary nodes or interior nodes Traffic conditioning functions Classifier Meter Marker Shaper Dropper SisWir - L. S. Ronga 64

65 DS Traffic Conditioner SisWir - L. S. Ronga 65

66 Per Hop Behavior Expedited Forwarding Specific PHBs defined, Associated with specific differentiated services RFC 3246 defines expedited forwarding (EF) PHB Support for premium service Low-loss, low-delay, low-jitter, assured bandwidth, end-to-end service through DS domains Appears to endpoints as point-to-point connection or leased line Difficult in internet or packet-switching network Queues (buffers) at each node, or router Results in loss, delays, and jitter Unless internet grossly oversized, care needed in handling premium service traffic SisWir - L. S. Ronga 66

67 Expedited Forwarding Requirements Configuring nodes so traffic aggregate has minimum departure rate Conditioning aggregate (via policing and shaping) so that arrival rate less than node's configured minimum departure rate EF PHB provides first Network boundary conditioners provide second Border nodes control traffic aggregate Limit characteristics (rate, burstiness) to predefined level Interior nodes treat traffic so no queuing effects No specific queuing policy at interior nodes in RFC 3246 Simple priority scheme could achieve it EF traffic given absolute priority EF traffic must not overwhelm interior node Packet flows for other PHB traffic disrupted SisWir - L. S. Ronga 67

68 Assured Forwarding PHB Provide service superior to best-effort Not require reservation of resources Not require detailed discrimination among flows from different users Based on explicit allocation Users offered choice of classes of service Each class describes different traffic profile Aggregate data rate and burstiness Traffic monitored at boundary node Each packet marked in or out of profile Inside network, no separation of traffic from different users or classes Only distinction being whether packet marked in or out When congested, out packets are dropped before in packets Different users will see different levels of service Have different quantities of in packets in service queues SisWir - L. S. Ronga 68

69 Advantages of Assured Forwarding PHB Simplicity Very little work required by internal nodes Marking of traffic at boundary nodes based on traffic profiles provides different levels of service to different classes C.f. ATM SisWir - L. S. Ronga 69

70 AF PHB RFC 2597 (1) Four AF classes defined Four distinct traffic profiles Within each class, packets marked by customer or service provider Three drop precedence values Determines relative importance of packet within AF class Simpler than resource reservation Flexible Within interior DS node, traffic from different classes treated separately Different amounts of resources (buffer space, data rate) SisWir - L. S. Ronga 70

71 AF PHB RFC 2597 (2) Within class, packets handled based on drop precedence Level of forwarding assurance depends on: How much forwarding resources allocated to AF class that the packet belongs to Current load of class If congested within the class, drop precedence of packet RFC 2597 does not mandate mechanisms at the interior nodes to manage AF traffic References RED algorithm SisWir - L. S. Ronga 71

IP Mobility. Host mobili

IP Mobility. Host mobili IP Mobility Reti II IP Mobility -1 Host mobili! Dispositivi wireless o wired mobili! Connessione alla rete attraverso: " Wireless LAN " Reti cellulari " Reti Satellitari " LAN " Etc.! Una rete di riferimento

Dettagli

Differentiated Service

Differentiated Service Marco Listanti i Differentiated Service Architecture t (Diffserv) Differentiated Service (Diffserv) (1) La prima motivazione dell architettura Dff Diffserv è di tipoeconomico Applicazione di un principio

Dettagli

Servizi differenziati su Internet

Servizi differenziati su Internet Servizi differenziati su Internet L architettura Differentiated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi DiffServ - 1 DiffServ - 2 Nota di

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

DiffServ- Differentiated Services

DiffServ- Differentiated Services Differentiated Services: Introduzione 2 DiffServ- Differentiated Services Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Proposta dall IETF nella RFC 2474/75 (12/98) Approccio basato

Dettagli

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il classico servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, connectionless, best effort Il servizio di trasferimento non

Dettagli

Servizi integrati su Internet

Servizi integrati su Internet Servizi integrati su Internet L architettura Integrated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IntServ - 1 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Architetture per la QoS in Internet

Architetture per la QoS in Internet Marco Listanti Architetture per la QoS in Internet Integrated Service Architecture (Intserv) Architettura Integrated Service (Intserv) (1) Ha lo scopo i fornire il supporto di servizi a qualità garantita

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Corso di QoS e sicurezza nelle reti Lezione del 25/03/2015

Corso di QoS e sicurezza nelle reti Lezione del 25/03/2015 Corso di QoS e sicurezza nelle reti Lezione del 25/03/2015 Ing. Cesare Sottile Ph.D Student Cubo 41c VI Piano E-Mail : sottile@dimes.unical.it Blog: http://cesaresottile.wordpress.com/ SOMMARIO Architettura

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/ Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/ 1 IP: caratteristiche (1) Semplice protocollo di tipo Datagram I pacchetti viaggiano su percorsi diversi

Dettagli

Massimiliano Sbaraglia

Massimiliano Sbaraglia Massimiliano Sbaraglia Esistono differenti metodi di QoS implementati: IntServ models (Integrated Services) DiffServ models (Differentiated Services) DSCP (Differentiated Services Code Point) IEEE 802.1/p

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati Prof. Raffaele Bolla dist IP-QoS!

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati IP-QoS L IETF ha proposto due

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Two-rate three-color marker (trtcm)

Two-rate three-color marker (trtcm) Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 3. Markers Pag. 1 The trtcm meters an IP packet stream and marks its packets based on two rates Peak Information

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

UNIVERSITY OF CAGLIARI

UNIVERSITY OF CAGLIARI UNIVERSITY OF CAGLIARI DIEE - Department of Electrical and Electronic Engineering Infrastrutture ed Applicazioni Avanzate nell Internet Quality of Service ACK: content taken from Foundations of Modern

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 (materiale tratto dalle lezioni del prof. J. C. De Martin

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Internet Control Message Protocol Internet Control Message Protocol (ICMP): usato dagli host, router e gateway per comunicare informazioni riguardanti il livello

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Capitolo 6: sommario. Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, IEEE 802.11 wireless LANs ( wi-fi ) Cellular Internet Access

Capitolo 6: sommario. Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, IEEE 802.11 wireless LANs ( wi-fi ) Cellular Internet Access 6: Wireless and Mobile 6-1 Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, CDMA IEEE 802.11 wireless LANs ( wi-fi ) Cellular Internet Access architettura standard (es. GSM)

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

8. IP: Instradamento dei datagrammi

8. IP: Instradamento dei datagrammi 8. IP: Instradamento dei datagrammi 8.1. Introduzione L'instradamento è la terza funzione fondamentale di un servizio di comunicazione di livello rete 8.2. L'instradamento in una internet Instradamento

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Sincronizzazione distribuita: Mutua esclusione ed elezione

Sincronizzazione distribuita: Mutua esclusione ed elezione Sistemi Distribuiti Sincronizzazione distribuita: Mutua esclusione ed elezione 1 Mutua Esclusione (algoritmo centralizzato) a) Il Processo 1 chiede al coordinatore il permesso di entrare in una regione

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Qualità di servizio e telefonia in Internet

Qualità di servizio e telefonia in Internet Qualità di servizio e telefonia in Internet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

QoS a livello Network

QoS a livello Network p.1 QoS a livello Network Paolo Campegiani campegiani@ing.uniroma2.it http://www.ce.uniroma2.it p.2 IP: un protocollo best effort Il protocollo IP é un protocollo best effort: non c é garanzia che i pacchetti

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Terminology. Problemi: raggiungibilità mantenimento della comunicazione durante l handoff

Terminology. Problemi: raggiungibilità mantenimento della comunicazione durante l handoff Mobilita di un terminale in IPv4 Mobilità su reti IP Problema: un host non può mantenere uno stesso indirizzo IP cambiando punto di accesso Autoconfiguarazione di un Host IP: protocolli di autoconfigurazione

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP IP versione 6 Mobilità nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi Configurazione IP 4a-1 Assegnazione Indirizzi IP! Indirizzi IP memorizzati su memoria secondaria! Non disponibile per dispositivi senza disco o con file system

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

Domenico Costanzo Hacklab CS

Domenico Costanzo Hacklab CS Domenico Costanzo Hacklab CS Contenu( Introduzione al TCP/IP Indirizzamento Introduzione al Subnetwork IP Assignment Address resolution Modello TCP/IP Il dipartimento della difesa (DoD) creò il modello

Dettagli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Socket API per il Multicast

Socket API per il Multicast Socket API per il Multicast Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy http://www.iac.cnr.it/

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Applicazioni Real-Time in Internet

Applicazioni Real-Time in Internet 1 Applicazioni Real-Time in Internet Multimedia Networking: Overview Classi di Applicazioni streaming audio/video streaming unidirezionale (multicast) di a/v realtime real-time interattivo audio/video

Dettagli

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! olti elementi: host router fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare

Dettagli

Reti: unità di misura

Reti: unità di misura Reti: unità di misura bandwidth: range di frequenze usate per la trasmissione del segnale elettromagnetico che codifica l informazione misurata in Hertz (Hz) bit rate: #bit trasmissibili su canale per

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni

Dettagli

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it Multicast e IGMP Pietro Nicoletti wwwstudioretiit Multicast-2004-1 P Nicoletti: si veda nota a pag 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Network Address Translation () I lucidi presentati

Dettagli