I sistemi informativi contabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi informativi contabili"

Transcript

1 CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci I sistemi informativi contabili 1

2 L informazione e il sistema del management Fonti esterne Il processo di produzione delle informazioni Raccolta dati Selezione Classificazione Elaborazione Fonti interne INFORMAZIONI Missione Strategia Obiettivi Decisioni Operazioni Controllo 2

3 Le caratteristiche di un buon sistema informativo QUANTITA delle informazioni prodotte ma soprattutto QUALITA in termini di:» tempestività (a volte a scapito dell accuratezza)» economicità (che implica selettività)» efficacia» flessibilità 3

4 I momenti del processo... RACCOLTA SELEZIONE CLASSIFICAZIONE ELABORAZIONE acquisizione, all interno o all esterno dell azienda, dei dati individuazione dei dati utili e rilevanti (oggi e domani) raggruppamento dei dati in classi omogenee produzione delle informazioni Dati INPUT Elaborazione Informazioni OUTPUT 4

5 Le componenti del sistema informativo direzionale Co.ge. Contabilità speciali Co.an. Altre Altre informazioni informazioni extra-contabili extra-contabili Sistema informativo direzionale Oggetti di analisi: Azienda Prodotto Processo Mercato Cliente ASA = dati anche previsivi 5

6 Le componenti del sistema informativo direzionale Co.ge. Insieme di rilevazioni sistematiche, che ha come obiettivo principale la determinazione analitica del reddito attribuibile ad un periodo amministrativo e del collegato capitale netto di funzionamento; essa, pertanto, investe l intera gestione aziendale, osservando ed integrando le singole operazioni secondo sistemi di analisi predefiniti e rilevandone i relativi valori con metodologie contabili. Co.an. Essa raccoglie ed elabora sistematicamente, in forma contabile o extra-contabile, i dati quantitativo-monetari che, direttamente o attraverso aggregazioni ed elaborazioni successive, costituiscono un importante base dell attività di programmazione e controllo nelle aziende. Contabilità speciali Esse rilevano in modo analitico dati relativi ad una sezione della gestione aziendale (magazzino, personale, clienti, fornitori, IVA, banche,...), producendo informazioni utili per il controllo operativo e per la co.ge. 6

7 Co.ge.: caratteri distintivi In In sintesi:» La La co.ge. offre offre dati dati globali e documenti di di sintesi, riferiti cioè cioèal al sistema aziendale nel nel suo suo complesso, senza preoccuparsi di di produrre risultati parziali;» La La co.ge. adotta una una prospettiva di di analisi a consuntivo, limitandosi all osservazione del del passato;» La La co.ge. utilizza principi contabili e criteri di di valutazione ispirati a finalità che che non non sempre si si conciliano con con le le esigenze di di supporto informativo per per la la gestione. 7

8 Co.ge.: le operazioni di gestione rilevanti Acquisizione INPUT trasformazione Contabilità analitica Cessione OUTPUT 8

9 Il processo di evasione dell ordine -1- Contatto Negoziazione Acquisizione ordine Controllo solvibilità del del cliente Verifica fattibilità tecnica e componenti speciali Immissione ordine a sistema Gestione e controllo modifiche Programmazione della della produzione Verifica materie e componenti in in magazzino Ricerca fornitori 9

10 Gestione e controllo modifiche Emissione ordine d acquisto 7 8 Ricevimento materie e componenti 9 Pagamento fornitori 10 Prelevamento da da magazzino materie e componenti Gestione e controllo modifiche Produzione Reparto 1 Produzione Reparto 2 Produzione Reparto n Controllo finale Stoccaggio mag. mag. semilavorati 1 Stoccaggio mag. mag. semilavorati 2 Stoccaggio mag. mag. semilavorati n-1 n-1 10

11 Il processo di evasione dell ordine Deposito magazzino PF PF Prelevamento da da magazzino PF PF Imballaggio Spedizione Consegna Emissione fattura Incasso clienti 11

12 La Contabilità d impresa Può essere qui definita come l insieme dei procedimenti informativi che utilizza lo strumento contabile e la metodologia della partita doppia. Finalità: controllo monetario e finanziario della gestione; controllo economico della gestione, mediante la rilevazione sistematica, a consuntivo, degli andamenti economici generali della gestione ai fini della determinazione del reddito e del capitale di funzionamento. 12

13 Reddito e Capitale Input AZIENDA Processo Produttivo Output Costi Elementi del Capitale Ricavi Attività Passività 13

14 Nozione di Capitale Complesso di Beni e Diritti a disposizione dell Azienda in un determinato momento CAPITALE In Senso Qualitativo Espresso in quantità fisiche In Senso Quantitativo Espresso in moneta di conto per la valorizzazione Necessita di valutazioni Elementi del Capitale ATTIVI ATTIVI 14

15 Nozioni di Capitale Capitale di Liquidazione Determinato nell ipotesi di liquidazione dei singoli elementi del capitale, monetizzando attraverso il collocamento sul mercato tutti gli elementi costituenti. Prospettiva di smembramento del capitale Capitale Economico Determinato nell ipotesi di cessione in blocco dell Azienda. La valorizzazione si ispira alla futura capacità dell azienda di produrre reddito Capitale di Funzionamento Determinato nell ipotesi di azienda in funzionamento ovvero, che opera, che svolge la sua attività, che ha la prospettiva di continuare in tale attività per un periodo indefinito 15

16 Elementi del Capitale ATTIVI (A) PASSIVI (P) A > P = Capitale Netto (N) A < P = Deficit Netto (D) Capitale Netto Esprime la Ricchezza Netta dell Azienda in un dato momento, rappresenta un fondo di valori astratto dai singoli elementi del capitale A - P = N per consuetudine è espressa come: A = P + N 16

17 Parti Ideali del Capitale Netto Indicano i modi ed i tempi con cui il capitale netto è pervenuto all azienda Capitale Sociale Utile/Perdita d esercizio Riserve di Utili non distribuiti Riserva di Capitale 17

18 Esempio di: Stato Patrimoniale o Conto del Patrimonio Attività Passività Cassa 300 Banche 800 Crediti v/clienti 2000 Rimanenze 400 Macchinari 100 Impianti 200 Automezzi 50 Totale 3850 Mutui Passivi 1000 Debiti v/fornitori 750 Capitale Netto Capitale Sociale 1500 Utile d esercizio 100 Riserve di Utili 300 Riserve di Capitale 200 Totale

19 Reddito Aziendale Input AZIENDA Processo Produttivo Output Costi REDDITO > 0 Utile < 0 Perdita Ricavi 19

20 I Costi Definizione: Valore dei Fattori Produttivi acquisiti e del consumo degli stessi nel processo produttivo Utilità di Lungo Periodo Immobilizzazioni materiali e immateriali (impianti, macchinari, marchi) Utilità di Breve Periodo Utilità di Breve e di Lungo Periodo Beni Destinati al consumo o alla vendita (materie prime, prodotti finiti, energia elettrica) Energia Lavorativa 20

21 Ricavi Riconoscimento da parte del mercato o di un altra azienda del valore dei Beni prodotti PRINCIPIO DI ECONOMICITA Ricavi > Costi nel medio e lungo periodo 21

22 Nozione di Reddito Variazione positiva o negativa che il capitale netto subisce per effetto della gestione CNt1 - CNt0 Metodo Sintetico non mette in evidenza le cause economiche elementari che hanno prodotto la variazione del CN, i.e. non sono chiare le cause del risultato economico. Metodo Analitico permette di comprendere le cause ossia l andamento dei Costi e dei Ricavi per effetto della gestione RICAVI = componenti positivi di reddito COSTI = componenti negativi di reddito Il Reddito può essere: POSITIVO = UTILE = R > C, ovvero, NEGATIVO = PERDITA = C > R 22

23 Operazioni di Gestione Rappresentano le cause economiche elementari che incidono sulle variazioni aumentative e diminutive del capitale aziendale. Possono essere suddivise in: Operazioni Interne di Gestione Operazione Esterne di Gestione Acquisti di fattori produttivi Operazioni di interna gestione. Trasformazione economica dei fattori produttivi in beni economici Vendita di prodotti e servizi Operazioni di esterna gestione. Scambi monetari tra l azienda e i terzi 23

24 Le operazioni di gestione Operazioni di di finanziamento: acquisizione dei dei mezzi monetari a titolo di di capitale proprio, di dicapitale di di credito e di di liberalità Operazioni di di investimento: impiego dei dei mezzi monetari nell acquisizione dei dei diversi fattori produttivi a rapido e a lento lento ciclo ciclo di di utilizzo Operazioni di di trasformazione tecnico-economica: economica: trasformazione dei dei diversi fattori produttivi acquisiti in in beni beni e servizi da da collocare sul sul mercato Operazioni di di disinvestimento: recupero dei dei mezzi monetari in in precedenza impiegati, attraverso il il collocamento sul sul mercato dei dei beni beni e servizi prodotti 24

25 La Rilevazione dei Fatti di Gestione Le rilevazioni contabili dei fatti gestionali sono quelle che trovano nel conto la loro naturale rappresentazione e nella partita doppia il metodo più efficace all interno di un sistema. In sintesi la rilevazione contabile si basa su: Una strumentazione: il Conto. Una metodologia: la Partita Doppia. Un sistema: il Sistema di Scritture. 25

26 Il Conto: strumento di rilevazione Può essere definito come quell insieme di scritture relative ad un determinato oggetto avente lo scopo di rilevarne l aspetto qualitativo e quantitativo in un dato momento e, nei limiti della possibilità pratica, nel corso del tempo (Amaduzzi). Il conto è un prospetto a due sezioni (con funzionamento antitetico) destinato ad accogliere valori relativi ad un determinato oggetto. Dare + Avere - 26

27 La Partita Doppia La metodologia di rilevazione della Partita Doppia esamina i valori quantitativi che derivano dai fatti amministrativi secondo due aspetti: Elementare o Finanziario: individua l elemento cui la quantità si riferisce. Causale o Economico: indaga sulla causa del verificarsi delle modificazioni nell elemento in oggetto Così il pagamento di una assicurazione è visto nel suo aspetto elementare come uscita di cassa e in quello causale come il costo di un servizio. 27

28 I flussi prodotti dalle operazioni di gestione Flussi economici Flussi finanziari Flussi fisici o reali sostenimento di di costi e conseguimento di di ricavi variazioni di di cassa, di di debiti e di di crediti movimenti di di beni e di di servizi La co.ge. rileva solo i primi due 28

29 L aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione Ogni operazione di gestione può essere osservata sotto due aspetti Aspetto economico le le operazioni possono generare costi per l acquisizione dei dei fattori produttivi e ricavi derivanti dalla vendita dei dei prodotti ottenuti Aspetto finanziario le le operazioni originano dei dei movimenti finanziari in in entrata (con riferimento ai ai ricavi, ad ad esempio) e in in uscita. Mentre l aspetto economico fa riferimento al consumo e alla creazione di ricchezza, l aspetto finanziario osserva esclusivamente la variazione di moneta, debiti e crediti 29

30 L aspetto economico della gestione In verità,, l aspetto l economico può essere distinto in due profili: Profilo del del reddito che concerne costi, ricavi e rettifiche a costi e ricavi e Profilo del del patrimonio che concerne le le variazioni positive e negative del del patrimonio 30

31 L aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione Aspetto finanziario Uscite di di cassa Sorgere di di debiti Estinzione di di crediti Entrate di di cassa Sorgere di di crediti Estinzione di di debiti MISURANO Aspetto economico Investimenti in in fattori produttivi durevoli e non non durevoli COSTI Cessioni di di beni beni e prestazioni di di servizi RICAVI 31

32 Il Concetto di variazione Una variazione dei valori contabili è intesa come la modifica, il movimento intervenuto in una qualsiasi categoria ( ) in virtù di una singola operazione aziendale Variazione Finanziaria Variazione Prodotta Valore Finanziario Operazione Aziendale Variazione Economica Variazione Prodotta Valore Economico 32

33 Tipologie di Variazioni Variazioni Economiche Positive (VE+): influiscono positivamente sul capitale di proprietà, e sul reddito. Variazioni Economiche Negative (VE-); influiscono negativamente sul capitale di proprietà, e sul reddito. Variazioni Finanziarie Positive (VF+); modificano positivamente le disponibilità liquide, i crediti ed i debiti. Variazioni Finanziarie Negative (VF-); modificano negativamente le disponibilità liquide, i crediti ed i debiti. 33

34 Alcune situazioni verificabili Fatti Fatti che che provocano solo solo costi, misurati da da uscite finanziarie Ad Ad esempio: acquisto di di merci, salari e stipendi, Fatti Fatti che che provocano solo solo ricavi, misurati da da entrate finanziarie Ad Ad esempio: vendita di di merci, interessi attivi, Fatti Fatti che che non non provocano nén nécosti nén néricavi, ma ma solo solo variazioni permutative nei nei valori finanziari Ad Ad esempio: riscossione di di crediti, pagamento di di debiti, Fatti Fatti che che provocano un un aumento o una una diminuzione del del patrimonio netto, misurati da da entrate o uscite finanziarie Ad Ad esempio: conferimento di di capitale, pagamento di di dividendi, distribuzione utili, utili, 34

35 Alcuni esempi A) A) Pagati in in contanti fitti fitti passivi per per euro euro VF VF -- Sorge un uscita di di cassa per per euro euro VE VE -- Si Si sostiene un un costo relativo a fitti fitti passivi per per euro euro B) B) Riscossi in in contanti interessi attivi attivi per per euro euro VF VF + Sorge un entrata di di cassa per per euro euro VE VE + Si Si matura un un ricavo relativo a interessi attivi attivi per per euro euro C) C) Vendute merci per per euro euro (non (non imponibili ai ai fini fini IVA). VF VF + Sorge un un credito nei nei confronti del del cliente per per euro euro VE VE + Si Si matura un un ricavo relativo a vendite merci per per euro euro

36 Alcuni esempi D) D) Pagato in in contanti un un debito verso fornitori per per euro euro VF VF -- Sorge un uscita di di cassa per per euro euro VF VF + Si Si estingue un un debito verso fornitori per per euro euro E) E) Il Il soggetto aziendale apporta in in impresa denaro per per euro euro VF VF + Sorge un entrata di di cassa per per euro euro VE VE + Il Il capitale sociale viene aumentato di di euro euro F) F) A saldo di di un un credito verso clienti scaduto di di euro euro si si ricevono euro euro in in contanti. VF VF -- Si Si estingue un un credito per per euro euro VF VF + Sorge un entrata di di cassa per per euro euro VE VE + Si Si maturano interessi attivi attivi per per euro euro

37 Tipologie Generali di Conto Dare Conto Finanziario Avere Dare Conto Economico Avere Entrate Uscite Costi Ricavi Crediti Debiti - Capitale Capitale - Debiti - Crediti I Conti Finanziari rilevano le condizioni finanziarie - i.e le disponibilità numerarie, I Conti Economici I Conti Economici rilevano le condizioni produttive - i.e. gli elementi influenti sul processo di produzione di ricchezza 37

38 Il Funzionamento dei Conti: una sintesi DARE AVERE VF + (+ crediti, - debiti) VE - (+ costi, - ricavi, -patrimonio) VF - (+ debiti, - crediti) VE + (+ ricavi, - costi, +patrimonio) Tot. Dare = Tot. Avere 38

39 Valori e Variazioni Economiche Valori di Capitale Netto Variazioni Economiche Negative Positive Rimborsi di capitale Dotazione iniziale di capitale Distribuzione di utili Aumenti di capitale effettivi Perdite d'esercizio Aumenti di capitale virtuali Diminuzioni di capitale Utili d'esercizio Utilizzazione delle riserve Formazione di riserve di utili Valori di variazioni d esercizio Costi per acquisizione di beni/servizi per la produzione caratt. Costi sui finanziamenti attinti (Interessi passivi, disaggio) Costi per investimenti patrimonianli accessori Rettifiche diminutive di ricavi Ricavi derivanti dalla produzione caratteristica Ricavi di gestione finanziaria (Interessi attivi, aggio ect ) Ricavi su disinvestimenti patrimoniali accessori Rettifiche diminutive di costi 39

40 Valori e Variazioni Finanziarie Denaro Variazioni Finanziarie Positive Negative Entrate di denaro in cassa Versamenti su c/c bancari o postali Uscite di denaro in cassa Prelevamenti da c/c bancari e postali Crediti e Debiti di regolamento Nuovi crediti di regolamento Estinzione e/o riduzione di debiti di regolamento Nuovi debiti di regolamento Estinzione e/o riduzione di crediti di regolamento Crediti e Debiti di finanziamento Nuovi crediti di finanziamento (anche prestiti obbligazionari) Estinzione e/o riduzione di debiti di finanziamento Nuovi debiti di finanziamento Estinzione e/o riduzione di crediti di finanziamento 40

41 Schema Contabile dell attivit attività di impresa VE - VE + Aspetto Economico Variazioni Economiche negative Variazioni Economiche positive Aspetto Finanziario Variazioni Finanziarie positive Variazioni Finanziarie negative VF + VF - 41

42 Schema dell attivit attività d impresa: una sintesi VE - Impieghi Fonti VE + Aspetto Economico Costi produzione caratteristica Costi per finanziamenti attinti Costi per investimenti accessori Rettifiche di ricavi Rimborsi di capitale proprio e distribuzione di utili Dotazione iniziale di capitale proprio Ricavi produzione caratteristica Ricavi da investimenti accessori Rettifiche di costi Aumenti di capitale proprio Aspetto Finanziario Nuovi crediti di regolamento Nuovi crediti di finanziamento Diminuzione di debiti di regolamento Diminuzione di debiti di finanziam. Entrate di denaro in cassa Versamenti su c/c bancari e postali Nuovi debiti di regolamento Nuovi debiti di finanziamento Diminuzione di crediti di regolamento Diminuzione di crediti di finanziam. Diminuzione di denaro in cassa Prelevamenti dai c/c bancari VF + + mezzi monetari - mezzi monetari VF - 42

43 Dare - Avere NB. LE LE VARIAZIONI SI SI COMPENSANO SEMPRE PERFETTAMENTE!!!!!!!! DARE AVERE VF + (+ crediti, - debiti) VE - (+ costi, - ricavi, -patrimonio) VF - (+ debiti, - crediti) VE + (+ ricavi, - costi, +patrimonio) Tot. Dare = Tot. Avere 43

44 Alcuni esempi A) A) Pagati Pagati in in contanti contanti fitti fitti passivi passivi per per euro euro VF VF -- Sorge Sorge un uscita di di cassa cassa per per euro euro VE VE -- Si Si sostiene sostiene un un costo costo relativo relativo a fitti fitti passivi passivi per per euro euro F) F) A saldo saldo di di un un credito credito verso verso clienti clienti scaduto scaduto di di euro euro si si ricevono euro euro in in contanti. VF VF -- Si Si estingue estingue un un credito credito per per euro euro VF VF + Sorge Sorge un entrata di di cassa cassa per per euro euro VE VE + Si Si maturano interessi attivi attivi per per euro euro DARE AVERE DARE AVERE VE (+ fitti passivi) VF (- cassa) VF (+ cassa) VF (- credito) VE (+ interessi attivi) 44

45 Esercizio: effettuare l analisi delle variazioni per le seguenti operazioni 1. Acquistate merci per euro Pagate merci precedenti tramite cassa 3. Venduti prodotti finiti per euro e imballaggi per euro Ricevuta cambiale attiva relativa alla vendita di cui al punto 3 5. Incassato tramite banca affitto attivo per euro Pagata per cassa assicurazione automobile per euro Maturati salari v/dipendenti per euro e oneri sociali a carico per euro Pagati tramite banca salari v/dipendenti per euro Realizzato aumento di capitale sociale per euro Acquistato automezzo del valore di euro Pagato automezzo 50% tramite banca e 50% per cassa 12. Acceso mutuo bancario per euro Pagata prima rata mutuo per euro 3.500, di cui euro 500 per interessi passivi 45

46 Ricorda che 1 : 1. Ogni operazione genera almeno due variazioni 2. Il totale delle variazioni iscritte in dare eguaglia sempre il totale delle variazioni iscritte in avere 3. Le variazioni finanziarie coinvolgono sempre crediti, debiti o denaro 4. Le variazioni economiche coinvolgono sempre costi, ricavi o il patrimonio netto 5. Ad ogni sostenimento di un costo rilevare prima l insorgere del debito, poi, eventualmente, la sua estinzione 6. Ad ogni conseguimento di un ricavo rilevare prima l insorgere del credito, poi, eventualmente, il suo incasso 7. I conti economici di costo normalmente accolgono variazioni soltanto in dare 8. I conti economici di ricavo normalmente accolgono variazioni soltanto in avere 9. I conti finanziari accolgono abitualmente sia variazioni in dare, sia variazioni in avere 10. Il Conto Economico accoglie soltanto conti economici 11. Lo Stato Patrimoniale accoglie sia conti economici, sia conti finanziari 46

47 Il piano dei conti Sistema articolato dei conti utilizzati da un impresa!!! Livello di analiticità 47

48 I registri contabili Le scritture di contabilità generale vengono rilevate secondo un duplice criterio: Ordinamento cronologico, ossia in base al succedersi temporale Ordinamento sistematico, vale a dire con riguardo all oggetto rilevato Prima nota (facoltativa) Libro giornale Libro mastro 48

49 Gli altri registri contabili Libro degli inventari che deve essere redatto all inizio dell attività dell impresa e successivamente ogni anno con l indicazione e la valutazione delle attività e delle passività Registro dei beni ammortizzabili che deve indicare per ciascun bene l anno di acquisizione, il costo originario, le rivalutazioni, le svalutazioni, il fondo ammortamento, il coefficiente d ammortamento praticato, la quota annuale di ammortamento e le eliminazioni dal processo produttivo Libro matricola e libro paga Registro delle fatture emesse, registro dei corrispettivi e registro delle fatture di acquisto Le scritture contabili e i relativi documenti devono essere conservati per almeno 10 anni o comunque fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al periodo d imposta 49

50 L IVA e le rilevazioni di co.ge. L IVA colpisce il il consumo FINALE, quindi non rappresenta nén néun costo nén néun ricavo per l impresal NON GENERA COSTI NE RICAVI (variazioni economiche) bensì CREDITI E DEBITI (variazioni finanziarie) 50

51 L IVA e le rilevazioni di co.ge. Acquisto di di fattori produttivi Vendita di di prodotti Erogazione di di servizi Pagamento IVA al al fornitore Incasso IVA dal cliente VF+ Sorgere di di un un credito v/erario VF- Sorgere di di un un debito v/erario 51

52 Operazioni di scambio: l I.V.A. L imposta sul valore aggiunto (IVA), introdotta dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è applica sull incremento di valore subito dal bene/servizio nel corso delle singole intermediazioni. L applicazione si basa su tre presupposti: Presupposto Oggettivo: cessione di beni e servizi; Presupposto Soggettivo: attività di impresa, arti o professioni; Presupposto Territoriale: territorio nazionale 52

53 Operazioni di scambio: l I.V.A. (1) Le operazioni possono classificarsi in: Imponibili (soddisfano tutti e tre i presupposti) Non Imponibili (non soddisfano uno o più dei presupposti) Esenti (a seguito di ragioni economico-sociali) Il momento impositivo: Cessione di immobili Stipula del contratto Cessione di beni mobili Consegna o spedizione Cessione di servizi Pagamento 53

54 Alcuni esempi A) A) Emessa fattura per per vendita merci per per euro euro (IVA 20%). VE VE + Si Si matura un un ricavo relativo a vendite merci per per euro euro VF VF + Sorge un un credito nei nei confronti del del cliente per per euro euro VF- VF- Sorge un un debito nei nei confronti dell Erario per per euro euro B) B) Ricevuta fattura per per acquisto di di un un impianto del del valore di di euro euro (IVA (IVA 20%). VE VE -- Si Si sostiene un un costo relativo a impianti per per euro euro VF VF -- Sorge un un debito nei nei confronti del del fornitore per per euro euro VF+ VF+ Sorge un un credito nei nei confronti dell Erario per per euro euro C) C) Ricevuta fattura di di euro euro (+ (+ IVA IVA 20%) relativa a canoni leasing. VE VE -- Si Si sostiene un un costo relativo a canoni leasing per per euro euro VF VF -- Sorge un un debito nei nei confronti della della società di di leasing per per euro euro VF+ VF+ Sorge un un credito nei nei confronti dell Erario per per euro euro

55 Le scritture in partita doppia Nel libro giornale le scritture in partita doppia vanno rilevate come segue: data Conti movimentati in dare a Conti movimentati in avere valore Esempio: In data 15/03 ricevuta fattura di euro (+ IVA 20%) relativa a canoni leasing VE - Si sostiene un costo relativo a canoni leasing per euro VF - Sorge un debito nei confronti della società di leasing per euro VF+ Sorge un credito nei confronti dell Erario per euro /03 a Debiti v/fornitori Canoni leasing IVA ns/credito

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio INTRODUZIONE AL BILANCIO o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio Lezione 5 ESERCIZIO AMMINISTRATIVO La gestione si presenta come un sistema unitario di operazioni che si svolgono lungo tutto l

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale Albez edutainment production La contabilità generale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere le caratteristiche di un sistema contabile; conoscere il metodo della Partita

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o Autofinanziamento o Cenni di corporate governance o Soggetto

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 43 Esercitazione n. 8 Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: le relazioni esistenti tra reddito

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti Il ciclo dello scambio e la genesi dei valori Il ciclo delle operazioni di scambio monetario che l impresa pone in essere con terze

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Albez edutainment production Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Classe III ITC Il caso La signora Carla Dellepiane, il 2 gennaio deposita su un c/c presso la Banca Carige di

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMO- NIALE Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Rosanna Spanò orario di ricevimento lunedì e martedì ore 8:30 11:00 1 RICORDIAMOCI CHE i COSTI sono relativi: i RICAVI sono relativi: ü all acquisizione dei fattori

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita)

Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Situazione patrimoniale situazione economica patrimonio netto risultato economico di esercizio (utile o perdita) Caso 01 ditta Medda In data 01 11 2015 si costituisce la ditta individuale Medda con l'

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Chiusura e riapertura dei conti

Chiusura e riapertura dei conti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Chiusura e riapertura dei conti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene;

Dettagli

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri,

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 3 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 4 IMPIEGHI FONTI Immobilizzazioni Materiali

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

Esercitazione sui fatti di gestione

Esercitazione sui fatti di gestione gestione Riferimento ad operazioni da cui scaturiscono fatti di gestione permutativi, modificativi e misti Esercitazione in aula 1 1 gestione t1 - l impresa commerciale Alfa vende tutte le merci in magazzino

Dettagli

La gestione: patrimonio e reddito

La gestione: patrimonio e reddito Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 La gestione: patrimonio e reddito Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LA CONTABILITÀ GENERALE Sommario: 1. Gli strumenti della contabilità generale. - 2. Dalla costituzione d impresa al bilancio di verifica. 1. GLI STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE A) La

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza IL CONTO ECONOMICO Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO 1. FATTURE DA RICEVERE 2. PARTITE (PASSIVE) VARIE DA LIQUIDARE 3. RIMANENZE DI MAGAZZINO 4. RATEI PASSIVI 5. RISCONTI ATTIVI 6. COSTI ANTICIPATI 7. COSTI CAPITALIZZATI

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile ITC ANTONIO SERRA COSENZA Corso abilitante A075-A076 Materiale Didattico Modulo 3 Lab 3 Gestione Contabilità e relativi pacchetti applicativi Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale Quadro dei conti sintetico ATTIVITÀ DI BILANCIO 01 - Immobilizzazioni immateriali 02 - Immobilizzazioni materiali 03 - Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli